Le buone pratiche. Alcuni casi di studio. Matteo Monni ITABIA Italian Biomass Association

Documenti analoghi
PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

Energia dalle Biomasse - Parte B

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Progetto e sviluppo di un impianto di biogas integrato in un'azienda agricola

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

nuove energie soluzioni innovative per l'efficienza ed il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

Strumenti di automazione e telecontrollo dei processi funzionali nel contesto di un impianto a Minibiogas

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Biogas, l importanza di una buona codigestione

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

Energia e Sviluppo Sostenibile

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Biomasse ad uso energetico

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Impianto di biogas Venaria Reale (I) Impianti di riferimento. Dati impianto. Cliente. La Bellotta Soc. Semplice Agricola (I) Avviamento: 2010

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Il Percorso al Biometano

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE


Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Biometano: : stato dell arte e prospettive in Europa ed in Italia

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

Agroenergia: guida operativa

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Le esperienze in Europa e in Italia

Solida EV Solida PL.

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

CHIVASSO 20 febbraio 2014

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

L uso e la produzione di bio-gas a fini energetici

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Situazione-trend di crescita del biogas in Italia e prospettive per il biometano. Sergio Piccinini

RADIANT. Tre fasi in un click

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA. LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi biochimici

BITS OF FUTURE: FOOD FOR ALL

Premio GPP Cooperativa Fattoria della Piana Società Agricola

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

La nuova cogenerazione da biogas: piccoli impianti ad alta efficienza per le aziende agro-zootecniche

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

David Bolzonella Ricercatore di Impianti Chimici «Biogas e dintorni»

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo

Impianti a biogas aspetti amministrativi e ambientali

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro. Collotta Massimo Pieve di Ledro

Agrienergia L Agricoltore artefice del nostro futuro

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Transcript:

Le buone pratiche Alcuni casi di studio Matteo Monni ITABIA Italian Biomass Association

Le buone pratiche La teoria è quando si sa tutto e nulla funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica. non c è nulla che funzioni e nessuno sa perché Albert Einstein Si può parlare di buona pratica quando qualcosa funziona e qualcuno sa perché?

Le buone pratiche La teoria è quando si sa tutto e nulla funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica. non c è nulla che funzioni e nessuno sa perché Albert Einstein Si può parlare di buona pratica quando qualcosa funziona e qualcuno sa perché? Direi di si!

Impianto bi-stadio di Soliera (MO) INNOVAZIONE Primo impianto in Europa di digestione anerobica in due stadi distinti Brevetto italiano (ENEA e CREA) per la tecnologia di processo Adattamento delle componenti impiantistiche alle conoscenze acquisite nell ambito dell ecologia microbica RICADUTE Aumento delle rese in biogas (+20% circa) a parità di matrici trattate Riduzione dei volumi dei fermentatori (per il minor tempo di degradazione della biomassa) e dei costi. Maggiore competitività degli impianti di piccola taglia e del made in Italy

Impianto bi-stadio di Soliera (MO) Un sistema più efficiente La digestione anaerobica migliora sensibilmente separando, in reattori distinti, le prime fasi del processo (idrolisi e acidogenesi) dalle restanti (acetogenesi e metanogenesi). Questo perché le due fasi iniziali sono condotte da specifici ceppi batterici che operano su scale dei tempi molto più brevi (giorni) e a valori ottimali di ph più bassi (5-6) rispetto alle due successive. L intensa produzione di acidi organici delle prime due fasi comporta, come diretta conseguenza, un abbassamento del ph. Questo impone, negli impianti tradizionali (dove le 4 fasi della DA avvengono simultaneamente nello stesso ambiente), l aggiunta continua di reagenti per tamponare le variazioni di ph, ed è spesso causa di diminuzione/arresto della produzione di metano.

Impianto bi-stadio di Soliera (MO) Matrici organiche impiegate L'impianto utilizza prevalentemente le deiezioni zootecniche dell Azienda Lugli e non produrrà variazioni del ciclo aziendale, né del Piano di Utilizzazione Agronomica. L'impianto verrà alimentato collegando direttamente le stalle aziendali a una prevasca di caricamento (liquami direttamente con sistemi di pompaggio, letami attraverso pala meccanica). I materiali trattati dall'impianto (digestato) verranno pompati direttamente negli stoccaggi aziendali.

Impianto bi-stadio di Soliera (MO) Matrici organiche impiegate SOSTANZA t/gg t/anno Letame bovino 13 4.745 Liquame bovino 6 2.190 Totale 19 6.935

Impianto bi-stadio di Soliera (MO) Dati teorici dell impianto Valori u. m. Potenza termica introdotta 292 kw Potenza termica disponibile (motore + recupero fumi) 135 kw Potenza elettrica installata 100 kw Potenza termica impieg ata nel processo 40 kw Potenza termica disponibile per utenze esterne 95 kw Rendimento termico g lobale 45 % Rendimento elettrico 34 % Produzione annua biogas 442.000 m 3 Energ ia elettrica prodotta (8.000 h/anno) 800.000 kwh/a Autoconsumi energ ia elettrica (ca. 7%) 56.000 kwh/a Energ ia elettrica immessa in rete 744.000 kwh/a Produzione totale energ ia termica 1.080.000 kwh/a Autoconsumo energ ia termica 320.000 kwh/a Energ ia termica ceduta ad utenze esterne 760.000 kwh/a

Impianto bi-stadio di Soliera (MO) Elementi funzionali Prevasca Reattore primario Reattore secondario Gruppo di pompaggio Gruppo di trattamento del biogas Gruppo di cogenerazione Gruppo termico Edificio tecnico

Impianto bi-stadio di Soliera (MO) Reattore primario 200 m 3 Dotato di: Impianto riscaldamento ad anelli radianti Imp. di desolforazione biogas prodotto agitatori ad elica e rompi crosta Sensori di livello, temperatura e pressione valvola di sicurezza linea gas collegata al reattore secondario

Impianto bi-stadio di Soliera (MO) Reattore secondario 1.200 m 3 Dotato di: Impianto riscaldamento ad anelli radianti Imp. di desolforazione biogas prodotto agitatori ad elica e rompi crosta Sensori di livello, temperatura e pressione valvola di sicurezza accumulatore pressostatico a doppia membrana linea gas collegata al gruppo di trattamento biogas

Si può affermare che l impianto di Soliera sia a tutti gli effetti un esempio di buona pratica, sia per l elevato contenuto tecnologico, sia per i soggetti coinvolti.

Si può affermare che Sia riuscita la collaborazione tra soggetti pubblici, Enea e Crea, e privati, la start-up Biogas Italia e l Azienda agricola Lugli. Quest ultima ha ceduto in comodato d uso il terreno, fornisce gli effluenti zootecnici per l alimentazione dell impianto e partecipa alla gestione dello stesso

Si può affermare che Un attività di monitoraggio del funzionamento e delle prestazioni dell impianto costituirà un ulteriore punto di forza, fornendo informazioni utili per la sua replicabilità in Italia e all estero

Impianto CAT di Correggio (RE) INNOVAZIONE Primo impianto in Italia certificato Biogasfattobene La Cooperativa Agroenergetica Territoriale (CAT) riunisce 26 aziende agricole e 5 cantine sociali Sperimentazione di colture dedicate (mais, triticale, sorgo) in secondo raccolto e semina su sodo su 350 ha RICADUTE Conformità a Rispetto dell ambiente Sicurezza Tracciabilità di prodotti e processi Regole trasparenti di gestione Vantaggi Raccolta documentazione gestione impianto (comunicazioni con l autorità, analisi digestato, carico e scarico prodotti, risultati analisi prodotti e processi, ecc.)

Impianto CAT di Correggio (RE) La certificazione BIOGASFATTOBENE Il marchio BIOGASFATTOBENE si ottiene attraverso l adesione (volontaria) ad un disciplinare che fissa i criteri per una corretta gestione degli impianti a biogas. ENAMA è l Organismo di Certificazione esclusivo per l Italia e il CIB è il detentore del marchio BIOGASFATTOBENE. Verifiche ispettive presso gli impianti sono finalizzate a certificare il processo di produzione e utilizzazione del biogas in conformità agli obiettivi fissati dal disciplinare.

Impianto CAT di Correggio (RE) La certificazione BIOGASFATTOBENE Punta a raggiungere la massima riduzione possibile di: pericoli per la sicurezza degli operatori impatti ambientali: - impatto visivo del sito - impatto olfattivo del sito - impatto del pretrattamento delle biomasse - impatto sonoro dell'utilizzo del motore endotermico per la conversione energetica del biogas - impatto inquinanti di scarico del motore endotermico per la conversione energetica del biogas - impatto di gestione, trattamento e utilizzo del digestato impatto sulla coscienza sociale delle tipologie e dei quantitativi delle biomasse utilizzate, con particolare riferimento alle superfici agricole e ai prodotti sottratti alla filiera alimentare. (produzione in azienda di una quota di biomasse destinate a fermentazione 50% in peso sul totale delle biomasse utilizzate nel reattore).

Impianto CAT di Correggio (RE) Matrici organiche impiegate: colture dedicate, effluenti zootecnici e sottoprodotti (100% aziendali) SOSTANZA t/gg t/anno Mais 28,8 10.500 Sorgo 4,1 1.500 Triticale 11,9 4.350 Effluenti bovini 8,2 3.000 Effluenti avicoli 0,5 170 Polpe barbabietola 3,8 1.400 Graspi uva 2,7 1.000 Totale 60,1 21.920

Impianto CAT di Correggio (RE) Dati impianto 1 platea di stoccaggio con alimentazione continua 2 fermentatori mesofili (40-45 o C) di 2.500 m 3 ciascuno 1 post fermentatore di 3.200 m 3 2 vasche per residui di 4.400 m 3 ciascuna Valori u. m. Potenza elettrica installata 998 kw Potenza termica impieg ata per fermentatori 140 kw Potenza termica per essiccatoio forag g i e biopellet 750 kw Produzione annua biogas 3.800.000 Nm 3 Energ ia elettrica prodotta 7.898.571 kwh/a Dig estato prodotto 18.800 t/a

Impianto CAT di Correggio (RE) Inoltre 1 impianto fotovoltaico (174.000 kwh/anno) 1 impianto di pellettizzazione del digestato (eliminazione dei clostridi, riduzione volumi e concentrazione nutrienti) 1 sistema di essicazione del foraggio dai cascami termici dei generatori

La digestione anaerobica nei paesi in via di sviluppo Il primo digestore anaerobico moderno fu costruito nel 1859 in India per il trattamento delle acque reflue del lebbrosario di Mumbai Nei paesi in via di sviluppo sono stati avviati negli ultimi decenni numerosi programmi di supporto alla realizzazione, presso villaggi e fattorie con piccoli allevamenti, di mini e micro impianti di biogas alimentati con deiezioni animali, reflui domestici e avanzi di cucina La produzione decentrata di energia e combustibili rinnovabili, con impianti di dimensioni ridotte e di facile gestione, è un fattore chiave per lo sviluppo delle aree rurali dei paesi più poveri e, dopo circa 25 anni di miglioramenti ed esperienze, la tecnologia del biogas su piccola e piccolissima scala è considerata una delle opzioni più promettenti per combattere la "povertà energetica" Fonte: Eawag (Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology) - Anaerobic Digestion of Biowaste in Developing Countries, 2014

La digestione anaerobica nei paesi in via di sviluppo 10 kg di rifiuto organico umido (ad es. scarti di cucina o mercato ortofrutticolo) sono in grado di produrre 1 m 3 di biogas, con un contenuto energetico parii a circa 6 kwh. Diverse tipologie di impianti, realizzati con materiali disponibili in loco (serbatoi interrati in calcestruzzo, serbatoi in materiale plastico ecc.) con una presenza ridotta di componenti meccaniche (pompe, agitatori ecc.) OLR (tasso di carico organico, una misura della capacità di conversione biologica del processo di digestione anaerobica, che non deve esser troppo alto per evitare l accumulo di acidi grassi volatili e il conseguente abbassamento del ph e inibizione della metanogenesi) compreso fra 4-8 kg VS/m 3 di reattore per giorno per reattori continuamente agitati fino a 2 o meno per sistemi fed-batch non agitati (Vögeli et Al., 2014) Utilizzo del biogas per alimentazione di cucine e/o produzione di acqua calda sanitaria e del digestato tal quale o delle frazioni solida e liquida come fertilizzante organico

Digestore pilota dell Università Edoardo Mondlane di Maputo (Mozambico) Impianto pilota realizzato dall ONG ACRA-CCS e dall Università di Maputo è in grado di processare circa 200 kg/giorno di rifiuti organici provenienti dalle cucine e mense del campus universitario, con un contenuto di solidi volatili (VS) pari all 80% del peso secco ed un tenore di umidità intorno al 75% Principali caratteristiche Impianto di tipo "plug-flow", costituito da due serbatoi in materiale plastico del volume di 10 m 3 ciascuno disposti in serie, il primo dei quali è provvisto di un sistema di agitazione a manovella. La biomassa in alimentazione passa da un reattore all altro e il digestato nel serbatoio di raccolta tramite un sistema di sifoni, senza uso di pompe Tempo di ritenzione idraulica (HTR): circa 30 giorni OLR calcolato: 2,67 Produzione massima di biogas: circa 18 m 3 /giorno Produzione digestato: circa 500 litri/giorno Foto: luglio 2016