Variazioni di PEG Termine ultimo per apportare variazioni al piano esecutivo di gestione 2017 (art. 175 comma 9, D.Lgs. 267/2000).

Documenti analoghi
Venerdì 9 ottobre. Domenica 11 ottobre

SCADENZE DICEMBRE 2017

Mercoledì 1 febbraio. Venerdì 3 febbraio

Venerdì 8 maggio. Lunedì 11 maggio. Venerdì 15 maggio

Domenica 31 luglio. Lunedì 1 agosto

Variazioni di PEG Termine ultimo per apportare variazioni al piano esecutivo di gestione 2015 (art. 175 comma 9, D.Lgs. 267/2000).

SCADENZIARIO NOVEMBRE 2016

Giovedì. 10 settembre. Sabato

Mercoledì 1 agosto. Venerdì 10 agosto

Variazioni di PEG Termine ultimo per apportare variazioni al piano esecutivo di gestione 2016 (art. 175 comma 9, D.Lgs. 267/2000).

SCADENZE OTTOBRE 2016

SCADENZIARIO SETTEMBRE 2015

Mercoledì 1 ottobre. Venerdì 10 ottobre

SCADENZIARIO OTTOBRE 2016

Variazioni di PEG Termine ultimo per apportare variazioni al piano esecutivo di gestione 2017 (art. 175 comma 9, D.Lgs. 267/2000).

SCADENZIARIO APRILE 2013 (dal 1 al 16 aprile)

Adesione alla proposta di rinegoziazione dei prestiti concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti

TOSAP Versamento 4a rata TOSAP senza interessi per le occupazioni d importo superiore a 258 euro (art. 50 comma 5bis D.Lgs. 507/1993).

SCADENZIARIO APRILE 2017

SCADENZARIO MAGGIO 2018

Sabato 10 novembre. Lunedì 12 novembre. Giovedì 15 novembre


SCADENZIARIO FEBBRAIO 2016

Sabato 9 settembre. Giovedì 14 settembre. Venerdì 15 settembre

SCADENZE NOVEMBRE 2016

Giovedì 1 febbraio. Venerdì 2 febbraio. Sabato 3 febbraio

Rimborso IVA trimestrale Tributo speciale discariche TOSAP/COSAP Contratti di locazione Comunicazione all'anagrafe tributaria

Lunedì 10 settembre. Venerdì 14 settembre

Giovedì 1 agosto. Venerdì 9 agosto

Contratti di locazione IRAP 2 rata acconto (base imponibile commerciale) IVA intracomunitaria (acquisti istituzionali) IVA Operazioni vs.

Lunedì 10 marzo. Lunedì 17 marzo

SCADENZE DICEMBRE 2016

Contributo erariale per l aspettativa sindacale concessa al personale dipendente

Contratti di locazione IVA intracomunitaria (acquisti istituzionali) IVA Operazioni vs. San Marino Dichiarazione annuale IVA Rimborso IVA

Martedì 10 ottobre. Sabato 14 ottobre

Venerdì 2 luglio. Mercoledì 7 luglio

Relazione di fine mandato Contratti di locazione IMU/TASI: registrazione contratto verbale di comodato

Sabato 1 aprile. 267/2000) (termine indicativo).

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Sabato 1 febbraio. Lunedì 3 febbraio

Martedì 2 novembre. Mercoledì 10 novembre

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

SCADENZIARIO NOVEMBRE 2015

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2017

Unioni di Comuni Contratti di locazione Denuncia Inpdap (mese di agosto) Distribuzione gas metano - Versamento mensile (agosto)

SCADENZE LUGLIO 2017

Scadenze fiscali: APRILE 2019

SCADENZIARIO MAGGIO 2015

Venerdì 1 aprile. 267/2000) (termine indicativo).

SCADENZIARIO FEBBRAIO 2014

Torino, 06/09/2017 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2017.

Relazione di fine mandato

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015

Domenica 31 gennaio (1 febbraio)

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

studio associato zaniboni

Giovedì 10 ottobre. Lunedì 14 ottobre

Lunedì 2 gennaio. Martedì 10 gennaio

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

2018 Scadenzario n. 2/4

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2016 AL 15 GENNAIO 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2018 AL 15 OTTOBRE 2018

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2015 AL 15 GENNAIO 2016

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

2017 Scadenzario n. 2/3

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Lunedì 3 giugno. Lunedì 10 giugno

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2019

Torino,10/07/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2014.

Venerdì 10 maggio. Mercoledì 15 maggio

Mercoledì 1 marzo. Martedì 7 marzo

Venerdì 1 febbraio. Sabato 2 febbraio. Venerdì 8 febbraio

SCADENZARIO FISCALE ASSISTENZA FISCALE. I sostituti di imposta comunicano ai propri sostituiti di voler prestare assistenza fiscale

SCADENZIARIO OTTOBRE 2013

Torino, 04/04/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: APRILE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di aprile 2019.

Studio Associato Zaniboni

Lunedì 5 giugno. Venerdì 9 giugno. Lunedì 12 giugno

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2019 AL 15 MAGGIO 2019

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2017 AL 15 MAGGIO 2017

Lo scadenziario di Settembre 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2016 AL 15 AGOSTO 2016

studio associato zaniboni

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

Scadenze fiscali: GENNAIO 2017

Martedì 3 aprile. Venerdì 6 aprile

studio associato zaniboni

Giovedì 1 aprile. Martedì 6 aprile

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2011 AL 15 SETTEMBRE 2011

NEWSLETTER. n. 12/2018. Studio Arca. Argomenti trattati:

Scadenze fiscali: MAGGIO 2014

Rimborso IVA trimestrale Rimborso accisa gasolio commerciale trasporto pubblico di persone

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2018 AL 15 GENNAIO 2019

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018

Transcript:

Dicembre 2017

Rilevazione dei beni immobili riferita all anno 2016 Termine per la comunicazione dei dati per la rilevazione dei beni immobili per l anno 2016, attraverso l Applicativo Immobili del Portale Tesoro. ll mancato invio, anche in presenza di dati inseriti, comporta l inadempienza dell Amministrazione agli obblighi di comunicazione di cui all art. 2, comma 222 della legge n. 191/2009 e la conseguente segnalazione alla Corte dei conti. (art. 2, comma 222, periodo undicesimo della legge n.191 del 2009). Rimborso anticipato o riduzione dei prestiti in essere con la CDP Termine per la presentazione a Cassa Depositi e Prestiti Spa della domanda di rimborso anticipato o di riduzione dei prestiti in essere. Le richieste di rimborso di prestiti in essere al 31 dicembre 2017 dovranno essere accompagnate dalla deliberazione di Consiglio che autorizza l operazione di rimborso anticipato, esecutiva ai sensi di legge. La delibera di Consiglio dovrà contenere, per ciascuna posizione di mutuo, l esatto importo della quota di debito residuo da estinguere (Comunicato della Cassa Depositi e Prestiti del 2 novembre 2017). Venerdì 1 dicembre Personale Entro oggi effettuare il versamento all'inpdap delle quote dovute per il mese precedente per l'ammortamento delle sovvenzioni in conto concessione del quinto delle retribuzioni, cumulativamente per tutti i dipendenti, sul c/c postale n. 980004 (Circolare INDPAP n. 30 del 26/11/2003). Personale Trasmettere al tesoriere i mandati di pagamento della 13^ mensilità al personale (art. 7, D.Lgs. n. 263/1946) e contestualmente inviare anche i mandati dei contributi dovuti all'inpdap, alla stessa relativi (art. 22, Legge 440/1987). Giovedì 7 dicembre Variazioni di PEG Termine ultimo per apportare variazioni al piano esecutivo di gestione 2017 (art. 175 comma 9, D.Lgs. 267/2000). Monitoraggio debiti commerciali Le pubbliche amministrazioni comunicano, mediante la piattaforma elettronica del MEF per la certificazione dei crediti (fatture emesse dal 1/7/2014) i dati relativi ai debiti non estinti, certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture e appalti e obbligazioni relative a prestazioni professionali, per i quali, nel mese precedente, sia stato superato il termine di scadenza senza che ne sia stato disposto il pagamento (decorrenza degli interessi moratori di cui all articolo 4 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, e successive modificazioni). Il mancato rispetto degli obblighi è rilevante ai fini della misurazione e della valutazione della performance individuale del dirigente responsabile e comporta responsabilità dirigenziale e disciplinare ai sensi degli 2 Venerdì 15 dicembre

articoli 21 e 55 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, o misure analogamente applicabili. Il competente organo di controllo di regolarità amministrativa e contabile verifica la corretta attuazione delle predette procedure (art. 7bis D.L. 35/2013; art. 27 D.L. 66/2014). Relazione sulle misure del Piano Anticorruzione 2017 Ogni ente è tenuto a predisporre una relazione annuale che offre il rendiconto sull efficacia delle misure di prevenzione definite dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione. Questo documento, oltre ad essere trasmesso all organo di indirizzo politico dell ente e all O.I.V., deve essere pubblicato entro il 15 dicembre di ogni anno, sul sito istituzionale di ciascuna amministrazione ( art. 1 c. 14 della L. 190/2012; art. 41, co. 1, lett. l), d.lgs. 97/2016; Det. A.N.AC. 8/2015). I.V.A. Emissione delle fatture riepilogative per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulta da documenti di trasporto emessi nel mese precedente e per le prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione, effettuate nello stesso mese solare nei confronti del medesimo soggetto per le prestazioni di servizi individuabili effettuate nei confronti del medesimo cliente (art. 21, D.P.R. 633/1972). I.V.A. - Operazioni con l estero Emissione delle fatture: per le operazioni intracomunitarie, effettuate nel mese precedente (artt. 39 e 46 D.L. 331/1993); per le prestazioni di servizi rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio di un altro Stato membro dell Unione europea non soggette all imposta ai sensi dell articolo 7-ter; per le prestazioni di servizi di cui all articolo 7-ter, rese da un soggetto passivo non stabilito nel territorio dello Stato a un soggetto passivo ivi stabilito; per le prestazioni di servizi generiche rese da un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato ad un soggetto passivo che non è ivi stabilito (art. 21 D.P.R. 633/1972). Gli enti non commerciali identificati a fini IVA si considerano comunque soggetti passivi IVA ai fini delle prestazioni di servizi internazionali anche al di fuori delle attività istituzionali (art. 7ter lett. b) D.P.R. 633/1972). Ravvedimento entro 90 giorni Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 18 settembre 2017 (ravvedimento con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta ad un nono della metà minimo, ovvero 1,67%) (D.Lgs. 18/12/1997, n. 472, art. 13 lettera a bis); art. 15, comma 1, lett. o), D.Lgs. 158/2015; Circolare n. 23/E del 9 giugno 2015). Gli interessi legali dal 1/1/2017 sono pari all 0,1%. (D.M. 07/12/2016, G.U. 14/12/2016). Ravvedimento Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 novembre 2017 3 Lunedì 18 dicembre

(ravvedimento con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta al 1,5%) (D.Lgs. 18/12/1997, n. 472, art. 13 lettera a) Circolare 10/07/1998, n. 180/E - Circolare 25/01/1999, n. 23/E - Risoluzione n. 367 del 12/12/2007 Risoluzione n. 101 del 7/10/2010; art. 15, comma 1, lett. o), D.Lgs. 158/2015). Gli interessi legali dal 1/1/2017 sono pari all 0,1%. (D.M. 07/12/2016, G.U. 14/12/2016). IVA contabilità presso terzi Scade il termine per i contribuenti IVA mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime previsto dall'art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998 per la liquidazione e versamento dell'iva relativa al secondo mese precedente (art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998). IVA split payment acquisti istituzionali I soggetti di cui all art. 17 ter D.P.R. 633/1972 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi tramite F24EP versano l IVA addebitata in fattura sulle fatture d acquisto soggette a scissione dei pagamenti emesse dal 1 gennaio 2015 e per cui l IVA è divenuta esigibile nel mese precedente, con il codice 620E (art. 17ter D.P.R. 633/1972; D.M. 23/1/2015). IVA split payment acquisti commerciali I soggetti di cui all art. 17 ter D.P.R. 633/1972, tenuti al versamento unitario di imposte e contributi tramite F24EP, che non optano per il sistema della doppia annotazione nel registro acquisti e vendite di cui all art. 5 c. 1 DM 23/1/2015, versano con modello F24EP l imposta dovuta in applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti, entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui l imposta diviene esigibile, senza possibilità di compensazione, con il codice tributo 621E (art. 17ter D.P.R. 633/1972; art. 5 c. 01 D.M. 23/1/2015; RM 139E del 10/11/2017). I.V.A. Scade il termine per la liquidazione ed il versamento, con F24EP, dell IVA relativa al mese precedente per i soggetti tenuti al versamento mensile effettuando l annotazione degli estremi del versamento nell apposito registro (art. 27 e 30, D.P.R. 633/1972; art. 32-ter D.L. 185/2008; R.M. 101/E del 7/10/2010). Addizionale regionale IRPEF Versamento tramite tesoreria provinciale dello Stato ovvero F24EP in unica soluzione dell addizionale regionale all Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito della cessazione del rapporto di lavoro. Versamento della rata dell addizionale regionale dell Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno (art. 50, co. 3 D.Lgs. 446/1997; art. 32-ter D.L. 185/2008; R.M. 367/E del 12/12/2007). 4

Addizionale comunale IRPEF Versamento tramite tesoreria provinciale dello Stato ovvero F24EP in unica soluzione, dell addizionale comunale all IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito della cessazione del rapporto di lavoro. Versamento delle rate dell addizionale comunale all Irpef trattenute ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno ed a titolo di acconto (art. 1, D.Lgs. n. 360/1998; art. 32-ter D.L. 185/2008, R.M. 367/E del 12/12/2007). IRAP Entro oggi scade il termine per effettuare il versamento in acconto, relativo al mese precedente, dell imposta regionale sulle attività produttive dovute dall ente locale su retribuzioni, redditi assimilati, collaborazioni coordinate e continuative, redditi da lavoro autonomo occasionale e obblighi di fare, non fare e permettere, con modello F24EP (D.M. 421/1998; art. 32-ter D.L. 185/2008; R.M. 367/E del 12/12/2007). Ritenute sulle retribuzioni Versamento tramite tesoreria provinciale dello Stato ovvero F24EP delle ritenute fiscali e previdenziali operate nel mese di precedente relativamente a: redditi di lavoro dipendente e da pensione, comprese le indennità per la cessazione del rapporto di lavoro (TFR); redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; reddito di lavoro autonomo; contributi, indennità e premi vari; premi e vincite; indennità di esproprio (art. 11 Legge 413/91); pignoramento presso terzi (artt. 23 e ss., D.P.R. 600/73; art. 32-ter D.L. 185/2008; D.M. 12 marzo 2010; R.M. 367/E del 12/12/2007). Collaborazioni coordinate e continuative Entro oggi effettuare il versamento all'inps - gestione separata del contributo del 32,72%, (24% per chi ha già una cassa pensioni e per i pensionati, 33,23 per i soggetti privi di altra copertura previdenziale obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA e i cui compensi derivano da: Uffici di amministratore, sindaco o revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica; tutte le collaborazione coordinate e continuative, anche a progetto, incluse le collaborazione occasionali; dottorato di ricerca, assegno, borsa di studio) sui compensi comunque denominati, corrisposti nel mese precedente per prestazioni inerenti ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa senza copertura previdenziale di cui all'art. 50 comma 1, lettera c bis), del TUIR D.P.R. 917/1986 (art. 1, c. 79 L. 247/2007; art. 59, comma 16, L. n. 449/1997; art. 32-ter D.L. 185/2008; R.M. 98/E del 7/10/2010; Circolare n. 21 del 31 gennaio 2017; Circolare n. 122 del 28 luglio 5

2017). Versamenti con F24 o F24EP zero Termine ultimo per effettuare i versamenti tramite modello F24 o F24EP (limitatamente alle ritenute) dei soli importi da compensare con crediti derivanti da dichiarazioni (es. IVA) o altri crediti compensabili (es. ritenute versate in eccesso, bonus IRPEF). Se a seguito della compensazione restano ancora somme da versare, occorre utilizzare il modello F24EP (C.M. Finanze, Agenzia Entrate, 5 marzo 2001, n. 20; artt. 17 e 18 D.Lgs. n. 241/1997; art. 32- ter D.L. 185/2008; R.M. n. 103 /E del 09/12/2015). Status Amministratori L'Ente provvede a proprio carico, dandone tempestiva comunicazione ai datori di lavoro, al versamento degli oneri assistenziali, previdenziali ed assicurativi ai rispettivi istituti per gli amministratori locali dipendenti di cui all'art. 86, T.U. 267/2000. L'Ente provvede a rimborsare al datore di lavoro la quota annuale di accantonamento per il TFR degli amministratori locali lavoratori dipendenti di cui all'art. 86 del sopraccitato decreto (comma 3). Per gli oneri relativi agli amministratori locali lavoratori autonomi, occorre effettuare il pagamento delle quote forfettarie nella misura prevista per l'anno precedente per quote mensili, salvo successivo conguaglio (comma 2); devono altresì essere corrisposte, senza aggravio di oneri accessori, anche le quote dovute per i periodi pregressi, decorrenti dal mese di nomina degli amministratori, non anteriori alla data di iscrizione alla gestione e, comunque, al 21 agosto 1999 (comma 6). IMU Versamento della seconda rata dell'imu, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base degli atti pubblicati nel predetto sito alla data del 28 ottobre di ciascun anno di imposta mediante F24 o con bollettino postale (art. 13 D.L. 201/2011). I cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato dovranno pagare l IMU seguendo le disposizioni generali, versando il saldo con il vaglia postale internazionale ordinario, il vaglia postale internazionale di versamento in c/c e il bonifico bancario (Circolare n. 3/DF 2012; Comunicato stampa del 31/5/2012). Gli enti non commerciali versano la seconda delle tre rate previste dall articolo 1 comma 721 della L. 147/2013, di importo pari al 50 per cento dell'imposta complessivamente corrisposta per l'anno precedente. Il saldo, a conguaglio, deve essere versata entro il 16 giugno dell'anno successivo a quello cui si riferisce il versamento, sulla base delle aliquote effettivamente deliberate per l anno di imposta. TASI Versamento della seconda rata della TASI dovuta per l anno 2017 sulla base delle aliquote e delle detrazioni comunali adottate con delibera pubblicata sul sito www.finanze.gov.it entro il 28 ottobre 2017, mediante F24 o apposito bollettino postale. Nel caso di mancata adozione o invio delle deliberazioni per 6

la pubblicazione (14 ottobre), il versamento va effettuato applicando aliquote e percentuale di riparto tra possessore ed occupante previste per l anno precedente (art. 1 comma 688 L. 147/2013). Addizionale comunale IRPEF Termine ultimo per pubblicare la delibera di variazione dell'aliquota e delle soglie di esenzione dall'addizionale comunale IRPEF affinché siano efficaci per l anno di imposta 2017. Diversamente, saranno assunte nella misura vigente nell'anno precedente (art. 1 comma 4 D.Lgs. 360/1998; art. 14 comma 8 D.Lgs. 23/2011; art. 8 D.Lgs. 175/2014). Mercoledì 20 dicembre Personale Emettere i mandati di pagamento degli stipendi al personale dipendente e curarne la consegna al Tesoriere comunale. Contestualmente ai mandati delle retribuzioni inviare al Tesoriere i mandati dei contributi dovuti all INPDAP, relativi al mese in corso (art. 22, D.L. n. 359/1987 convertito con modificazioni dalla L. 440/1987). Venerdì 22 dicembre IVA intracomunitaria Presentazione elenchi INTRASTAT relativi alle cessioni e/o acquisti e prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese precedente (operatori mensili). L obbligo è previsto anche per acquisti di beni e servizi da parte degli enti che non agiscono nell ambito di attività commerciale, ma comunque identificati a fini IVA (art. 1 comma 2 DM 20/2/2010). Versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2018 Versamento dell acconto calcolato su base storica, previsionale, o analitica da parte dei contribuenti IVA soggetti agli obblighi di liquidazione e versamento sia mensili che trimestrali (art. 6 della L.29 dicembre 1990, n. 405 - Art. 15, D.L. 22 maggio 1993, n. 155, convertito dalla L. 19 luglio 1993, n. 243). I soggetti di cui all art. 17ter D.P.R. n. 633/1972 che versano l imposta addebitata in scissione dei pagamenti separatamente ai sensi dell art. 5 c. 01 DM 23/1/2015 devono effettuare un ulteriore versamento per tener conto anche dell imposta assoggettata al meccanismo dello split payment. Altresì, per i soggetti che annotano le fatture d acquisto anche nel registro vendite/corrispettivi, l acconto IVA va calcolato su un dato complessivo che comprende l imposta assoggettata allo stesso meccanismo (5, comma 2-bis del DM 23/1/2015). Versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2018 regime transitorio scissione pagamenti Per l'anno 2017 i soggetti di cui all'art. 5, comma 01 DM 23/1/2015, effettuano il versamento dell acconto IVA tenendo conto, nel caso in cui sia determinato sulla base del versamento effettuato nell'anno precedente, dell'ammontare dell'imposta divenuta esigibile, ai sensi del decreto del Ministro dell'economia 7 Mercoledì 27 dicembre

e delle finanze del 23 gennaio 2015, nel mese di novembre 2017, ovvero, nell'ipotesi di liquidazione trimestrale, nel terzo trimestre del 2017 (art. 2, c. 4 D.M. 27 giugno 2017). Ravvedimento omessa dichiarazione IRAP Oggi è l ultimo giorno utile per la regolarizzazione, mediante ravvedimento, della omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali o per integrare la dichiarazione IRAP con il visto/controllo di conformità, con il versamento di sanzioni ridotte pari a 25 euro (1/10 del minimo di 258 euro), a condizione che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano state già constatate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento (art. 13, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472). Le dichiarazioni presentate oltre il termine di 90 giorni dal termine di legge si considerano comunque omesse (art. 2 c. 7 D.P.R. 322/1998). In virtù della proroga al 31 ottobre del termine di presentazione delle dichiarazioni fiscali, il termine può ritenersi differito al 29 gennaio. Venerdì 29 dicembre Gestione finanziaria Scade il termine per il pagamento delle rate dei mutui a scadenza semestrale. Sabato 30 dicembre Contratti di locazione Scade il termine per la registrazione dei nuovi contratti di locazione di immobili aventi decorrenza dal 1 del corrente mese e per il versamento dell imposta di registro sugli stessi. L imposta non è dovuta per le locazioni soggette ad IVA, ad eccezione di quelli strumentali (art. 17, c. 1 e 40 D.P.R. 131/1986 come modificato dall art. 68 L. 342/2000; art. 35 comma 10 D.L. 223/2006). L imposta di registro, i tributi speciali e compensi, l imposta di bollo, le relative sanzioni ed interessi, connesse alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili sono versate mediante il modello F24 versamenti con elementi identificativi (F24 ELIDE). Stampa dei registri fiscali Termine entro il quale occorre trascrivere su supporti cartacei qualsiasi registro contabile tenuto con sistemi meccanografici affinché sia considerato regolare a tutti gli effetti di legge (art. 7 c. 4 ter D.L. 357/1994 n. 357; art. 1 comma 161 L. 244/2007). In virtù della proroga al 31 ottobre del termine di presentazione delle dichiarazioni fiscali, il termine può ritenersi differito al 31 gennaio. Conservazione fatture elettroniche Termine ultimo entro il quale effettuare il processo di conservazione dei documenti informatici rilevanti a fini fiscali, tra cui le fatture elettroniche (art. 3 D.M. 17/6/2014). In virtù della proroga al 31 ottobre del termine di presentazione delle dichiarazioni fiscali, il termine può ritenersi prorogato al 31 gennaio. 8

Ratifica Variazioni di bilancio Termine per la ratifica da parte del Consiglio Comunale, delle deliberazioni d'urgenza delle variazioni di bilancio 2017 adottate dalla Giunta dal 2 novembre. In caso di mancata o parziale ratifica del provvedimento di variazione adottato dall organo esecutivo, l organo consiliare è tenuto ad adottare i provvedimenti ritenuti necessarie nei riguardi dei rapporti eventualmente sorti sulla base della deliberazione non ratificata (art. 175, commi 4 e 5, D.Lgs. 267/2000). Variazioni di bilancio e prelievo dal fondo di riserva Termine ultimo per effettuare le seguenti variazioni di bilancio: a) istituzione di tipologie di entrata a destinazione vincolata e correlato programma di spesa; b) istituzione di tipologie di entrata senza vincolo di destinazione, con stanziamento pari a zero, a seguito di accertamento e riscossione di entrate non previste in bilancio, secondo le modalità disciplinate dal principio applicato della contabilità finanziaria; c) utilizzo delle quote del risultato di amministrazione vincolato ed accantonato per le finalità per le quali sono stati previsti; d) quelle necessarie alla reimputazione agli esercizi in cui sono esigibili, di obbligazioni riguardanti entrate vincolate già assunte e, se necessario, delle spese correlate; e) variazioni delle dotazioni di cassa di cui al comma 5-bis, lettera d); f) variazioni di cui al comma 5-quater, lettera b); g) variazioni degli stanziamenti riguardanti i versamenti ai conti di tesoreria statale intestati all'ente e i versamenti a depositi bancari intestati all'ente. Entro il 31 dicembre di ciascun anno possono essere deliberati, con atto di Giunta, i prelievi dal fondo di riserva (art. 175, comma 3 e art. 176, D.Lgs. 267/2000). Bilancio di previsione finanziario 2018 2020 L organo consiliare approva lo schema di nota di aggiornamento al DUP e lo schema di bilancio di previsione 2018 2020, unitamente agli allegati, predisposti dall organo esecutivo (artt. 151 e 174, D.Lgs. 267/2000), salvo proroga in data da fissarsi nel periodo gennaio marzo 2018. Tributi locali - tariffe - Regolamenti Entro il 31 dicembre, in corrispondenza dell'approvazione del bilancio annuale di previsione è fissato il termine per la revisione o determinazione delle tariffe dei tributi locali per il 2018, nonché per l'approvazione dei regolamenti con efficacia dal 1 gennaio 2018 (art. 53, comma 16, L. 388/2000, come modificato dall'art. 27, comma 8, L. 448/2001), salvo conferma della proroga al 2018 della sospensione dell efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni comunali per la parte in cui aumentano (o istituiscono) i tributi e le addizionali attribuite ai medesimi enti, ad eccezione delle entrate di natura patrimoniale e della TARI, prevista dal DDL bilancio 2018. Disposizioni speciali sono previste per l imposta ed il contributo di soggiorno (art. 4 D.Lgs. 23/2011 e art. 4 D.L. 50/2017). 9 Domenica 31 dicembre

Delibera perimetro di consolidamento Termine indicativo per la predisposizione e la comunicazione ai soggetti interessati della delibera di competenza dell Organo esecutivo che individua gli organismi da ricomprendere nel bilancio consolidato dell ente capogruppo (artt. 11bis, 11quinquies e All. 4/4 D.Lgs. 118/2011). Adempimenti contabili Enti colpiti dal sisma 2016 È prorogato al 31 dicembre 2017 il periodo di sospensione dei termini per l approvazione del bilancio di previsione 2017/2019 e del conto del bilancio dell esercizio 2016 (Decreto Interministeriale in attesa di pubblicazione). TOSAP Termine ultimo per presentare la denuncia per le occupazioni permanenti di suolo pubblico al comune o alla provincia ed effettuare il relativo versamento (art. 50 comma 1 D.Lgs. 507/1993). Termine per versare la seconda rata delle occupazioni realizzate nel corso dell'anno di importo superiore a 258 euro iniziate successivamente al 31 luglio e di durata almeno pari al 31 dicembre (art. 50 comma 5 bis D.Lgs. 507/1993). TOSAP, imposta pubblicità e diritto pubbliche affissioni Il Comune, od il Concessionario, devono provvedere alla redazione di situazioni periodiche ed estratti conto scalare trimestrali dei c/c/p usati per i versamenti, riferiti alla data del 31 dicembre (artt. 3 e 7, D.M. 26/04/1994). Imposta Pubblicità ed Affissioni Entro oggi il Concessionario è tenuto al versamento trimestrale delle riscossioni effettuate o del canone convenuto alla tesoreria Comunale (art. 1, D.M. 26/04/1994). Accertamento tributi locali Gli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati. Entro gli stessi termini devono essere contestate o irrogate le sanzioni amministrative tributarie, a norma degli articoli 16 e 17 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, e successive modificazioni (art. 1 comma 161, Legge 296/2006). Nel caso di riscossione coattiva dei tributi locali il relativo titolo esecutivo deve essere notificato al contribuente, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l'accertamento è divenuto definitivo (art. 1 comma 163, Legge 296/2006). 10

Gestione finanziaria Il giorno successivo allo scadere di ogni decade di ciascun mese, il concessionario della riscossione procede al versamento distinto per ogni imposta, alla competente sezione di tesoreria provinciale dello Stato e alle casse degli enti destinatari, dell ammontare delle somme affluite nella decade precedente per versamenti diretti, al netto delle somme oggetto di dilazione e sgravio a norma dell art. 22, comma 1, D.Lgs. 112/99. Diritti d ufficio e altre somme riscosse Provvedere, almeno 1 volta al mese (o altra scadenza prevista dal regolamento di contabilità), al versamento in tesoreria dei diritti d ufficio e di tutte le altre somme riscosse dagli agenti contabili. Conti correnti postali Le somme disponibili sul c/c/p devono essere riversate presso il Tesoriere entro il decimo giorno successivo alla riscossione (circolare RGS 18/06/98 n. 50; art. 22, comma 1, D.Lgs. 112/1999). Riversamento entrate locali Nel caso di affidamento ai soggetti di cui all articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, la riscossione delle entrate viene effettuata mediante l apertura di uno o più conti correnti di riscossione, postali o bancari, intestati al soggetto affidatario e dedicati alla riscossione delle entrate dell ente affidante, sui quali devono affluire tutte le somme riscosse. Il riversamento dai conti correnti di riscossione sul conto corrente di tesoreria dell ente delle somme riscosse, al netto dell aggio e delle spese anticipate dal soggetto affidatario, deve avvenire entro la prima decade di ogni mese con riferimento alle somme accreditate sui conti correnti di riscossione nel mese precedente (art. 7 lettera gg) septies D.L. 70/2011). Dal 1 ottobre 2017 si veda art. 2bis D.L. 193/2016. Registro unico fatture ricevute Le pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 adottano il registro unico delle fatture nel quale entro 10 giorni dal ricevimento sono annotate le fatture o le richieste equivalenti di pagamento per somministrazioni, forniture e appalti e per obbligazioni relative a prestazioni professionali emesse nei loro confronti dal 1/7/2014. il registro delle fatture può essere sostituito dalle apposite funzionalità che sono rese disponibili sulla Piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti (art. 42 D.L. 66/2014). Trasparenza gestione debiti PA Le pubbliche amministrazioni, attraverso la Piattaforma certificazione crediti, obbligatoriamente comunicano contestualmente all ordinazione di pagamento le informazioni inerenti alla ricezione ed alla rilevazione sui propri sistemi contabili delle fatture o richieste equivalenti di pagamento relativi a debiti per somministrazioni, forniture e appalti e obbligazioni relative a prestazioni professionali (emesse dal 1/7/2014). Il mancato rispetto degli obblighi è 11 Adempimenti ricorrenti

rilevante ai fini della misurazione e della valutazione della performance individuale del dirigente responsabile e comporta responsabilità dirigenziale e disciplinare ai sensi degli articoli 21 e 55 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, o misure analogamente applicabili. Il competente organo di controllo di regolarità amministrativa e contabile verifica la corretta attuazione delle predette procedure (art. 7bis D.L. 35/2013; art. 27 D.L. 66/2014). Fattura elettronica Le pubbliche amministrazioni possono inviare entro 15 giorni dalla data di ricezione del file FatturaPA la notifica di esito committente accettando o rifiutando la fattura elettronica. Qualora l'amministrazione pubblica non espliciti l'esito, il Sistema di Interscambio provvede ad inviare all' Amministrazione stessa e al trasmittente (Operatore economico o suo Intermediario) una notifica di decorrenza termini con la quale si comunica la non avvenuta notifica di esito da parte dell'amministrazione pubblica entro i termini previsti (allegati B e C D.M. 55/2013). Riversamento, rimborso e regolazioni contabili relative ai tributi locali I comuni devono trasmettere entro 60 giorni dalla data di emanazione del provvedimento di rimborso o dalla data di comunicazione al contribuente dell'esito dell'istruttoria, i dati necessari per l'attuazione delle procedure di riversamento, rimborso e regolazioni sulla spesa del bilancio statale mediante l'inserimento in apposita sezione del Portale del federalismo fiscale (art. 1, commi da 722 a 727 legge 27 dicembre 2013, n. 147; art. 1, comma 4, del D. L. 6 marzo 2014, n. 16; D.M. 24 febbraio 2016). Protocollo informatico Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a inviare in conservazione il registro giornaliero di protocollo entro la giornata lavorativa successiva (art. 7, comma 5 D.P.C.M. 3 dicembre 2013). Il registro di protocollo è generato in via automatica attraverso l estrazione dal sistema documentale di un insieme di dati ed è riferibile al pubblico ufficiale da cui è formato, cioè il responsabile della gestione documentale o responsabile del servizio per la tenuta del protocollo. La sottoscrizione del Registro giornaliero di protocollo con firma digitale o con firma elettronica qualificata è quindi facoltativa. Per ogni documento ricevuto o spedito il registro deve memorizzare le seguenti informazioni: a) il numero di protocollo del documento generato automaticamente dal sistema; b) la data di registrazione di protocollo assegnata automaticamente dal sistema e registrata in forma non modificabile; c) il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti; d) l oggetto del documento; e) la data e il protocollo del documento ricevuto, se disponibili; f) l'impronta del documento informatico, se trasmesso per via telematica; g) indicazione del registro nell ambito del quale è stata effettuata la registrazione (art. 53, co. 1 D.P.R. 445/2000; Circolare AgiD n. 60 del 2013). 12

Perfezionamento CIG Entro il termine massimo di 90 giorni dall acquisizione del CIG, il RUP è tenuto ad accedere nuovamente al sistema SIMOG e a inserire nell apposita scheda le informazioni relative alla procedura e la data di scadenza della presentazione dell offerta. Nel caso in cui la stazione appaltante non ha ritenuto di andare avanti con la procedura, il RUP deve provvedere alla cancellazione del CIG sul sistema SIMOG, entro il medesimo termine. Decorso il termine, il CIG non perfezionato viene automaticamente cancellato dal sistema. In caso di inadempimento, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell art. 213, commi 9 e 13, del D.Lgs. 50/2016. Dalla data della cancellazione, l utilizzo del CIG da parte della stazione appaltante determina violazione delle norme sulla trasmissione delle informazioni obbligatorie all Autorità, sulla contribuzione di gara e sulla tracciabilità dei pagamenti, nonché possibile responsabilità penale ed erariale (Delibera ANAC n. 1 del 11 gennaio 2017). 13