CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Giugno 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 13 Gennaio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 14 Dicembre 2009

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Corso di Laurea in Informatica

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 26 Settembre 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 16 Settembre 2010

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09 marzo 2005.

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Dicembre 2007

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

POLITECNICO DI MILANO

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Corso di Laurea in Informatica

INGEGNERIA GESTIONALE

Premessa. Art. 1 - Norme generali

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 30 aprile 2004.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2016/2017

a valere dall a.a

Corso di Laurea in Fisica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Corso di Laurea in Fisica

Regolamento Didattico del corso di laurea in Ingegneria Chimica

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA APPLICATA

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

SEDUTA DEL VERBALE N. 81

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

1. SUPPORTO ALLE SCELTE DIDATTICHE: 2. DIRITTO COMMERCIALE I: ESITI VALUTAZIONE TITOLI E COLLOQUIO DEL 15 E 19 FEBBRAIO 2018

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 gennaio 2005.

POLITECNICO DI MILANO

INGEGNERIA GESTIONALE

Corso di Laurea in Fisica

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA INDICE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Biagio Saitta Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

III: PRATICHE STUDENTI

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

Transcript:

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006 Il Consiglio si riunisce alle ore 11.00 del 20 Gennaio 2005 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Comunicazioni 2) Approvazione Verbale ultima seduta 3) Domande studenti 4) Compiti didattici ricercatori 5) Parere attività didattica del Dr. D'Alesio ai fini della conferma in ruolo. 6) Parere nulla osta docenti per insegnamento presso altri corsi Sono presenti i docenti: L. Burderi, R. Corpino, F. Cuccu, U. D Alesio, A. De Falco, A. Geddo Lehmann, A. Greco, F. Raga, M. Salis, G. Spano, M. Capalbo, M. Lissia. Sono presenti gli studenti: M. Floris, F. Pedes. Sono in congedo: N. D Amico, M. Caria, A. Devoto, A. Erdas. Sono assenti giustificati: A. Anedda, M. Cadoni, C. Cicalò, F. Congiu, V. Fiorentini, A. Marini, F. Meloni, G. Mezzorani G. Pegna, B. T. Pisanu, B. Saitta, S. Serci, A. Rucci, Sono assenti e non influiscono sul numero legale: W. Bonivento, F. Borghero, A. Cardini, A. Filippetti, T. Gramchev, F. Murgia, G. Paschina, R. Tonelli Sono Assenti: F. Ledda, G. Mula, D. Locci, G. Saiu. G.L. Usai, Alle ore 11.15, raggiunto il numero legale la seduta ha inizio. Presiede il prof. Francesco Raga. E' segretario il Dr. Riccardo Corpino. 1. COMUNICAZIONI Il Presidente comunica che intende portare all'attenzione, prima della commissione didattica e di indirizzo, e poi del Consiglio, un'ipotesi di modifica della Laurea Specialistica che incrementi gli insegnamenti comuni fra i curricula. In particolare i sei crediti destinati a "interdisciplinarità, potrebbero essere eguali per tutti i curricula o comunque meglio definiti. 2. APPROVAZIONE VERBALE ULTIMA SEDUTA I Verbali delle sedute del 28 Ottobre 2005 e del 23 Novembre 2005 sono approvati all'unanimità 3. DOMANDE STUDENTI (ERASMUS, OPZIONI, STAGE) Programma SOCRATES Richiedente: Ilaria MEREU (Matr. 40695) La richiedente, vincitrice di una Borsa Socrates di 6 mesi, per l'a.a. 2005-06, da usufruirsi presso l'università di Grenoble (Francia), chiede di poter sostenere presso la sede ospitante i seguenti esami:

1) Physique statistique avancée (3 Crediti) + esame integrativo 2) Physique des systémes vivants (3 Crediti) 3) Polyméres (3 Crediti) 4) Chimie de coordination et organique (3 Crediti) 5) Magnétisme (3 Crediti) Il Consiglio, considerato che l'impegno corrispondente a un credito presso l'università di Grenoble è confrontabile con quello previsto presso l'università di Cagliari, accoglie la richiesta dell'interessata e stabilisce le seguenti equivalenze: - Physique statistique avancée (3 Crediti) + un esame integrativo da sostenersi al ritorno, al posto di Meccanica statistica della Laurea Specialistica in Fisica (6 CFU) - Physique des systémes vivants (3 Crediti) al posto di un Corso a libera scelta (3 CFU) - Polyméres (3 Crediti) + Chimie de coordination et organique (3 Crediti) al posto dell esame di un SSD CHIM previsto del II anno della Laurea Specialistica in Fisica (6 CFU); - Magnétisme (3 Crediti) + esame integrativo da sostenersi al ritorno, al posto dell esame Proprietà magnetiche della materia (6CFU). Passaggi di Corso ARGIOLAS Filippo, matr. 20216, proveniente dalla Facoltà di Medicina di questi Ateneo, chiede di essere ammesso al 2 anno del corso di Laurea in Fisica (triennale). Il Consiglio accoglie la domanda del richiedente e convalida i seguenti esami già sostenuti nell'ambito del CL in Fisica: Fisica Generale I (I parte) - 6 CFU Fondamenti di Informatica - 4 CFU Geometria - 6 CFU Istituzioni di Matematiche - 5 CFU Convalida anche l'esame sostenuto presso la Facoltà di Medicina: Chimica e Prop. Biochimica per Chimica - 6 CFU L'esame di "Inglese Scientifico" non può essere convalidato in quanto idoneità, mentre nel Corso di Laurea in Fisica l'esame di Inglese deve avere un voto (che viene utilizzato per il calcolo della media) Fra tutti gli altri esami sostenuti l'interessato ha diritto di scegliere quelli da utilizzare per i 9 CFU previsti come "esami liberi". LAI Roberta, matr. 33126, proveniente da Ingegneria Elettronica, chiede di essere ammessa al II anno del Corso di Laurea In Fisica. Il Consiglio delibera unanime di ammettere l'interessata al II anno della Laurea in Fisica con la convalida dei seguenti esami: - Geometria per Geometria (6CFU) - Fisica I per Fisica Generale I (I parte) previo superamento di un esame integrativo con la commissione di Fisica Generale I (I parte) LEDDA Diego, matr. 26778, proveniente da Ingegneria Elettronica, chiede di essere ammesso al Corso di Laurea In Fisica. Il Consiglio delibera unanime di ammettere l'interessato al II anno della Laurea in Fisica con la convalida dei seguenti esami:

- Fondamenti di Informatica (9 CFU) per Fondamenti di Informatica (4 CFU) + Corso libero di "Informatica (5 CFU)" - Matematica Applicata (5 CFU) per Istituzioni di Matematiche (5 CFU) - Analisi Matematica 1 (6 CFU) + Analisi Matematica 2 (6 CFU) per Analisi Matematica I (12 CFU) Domande di Opzione COMBET Roberto matr. 34318, proveniente dalla Laurea in Fisica (Vecchio Ordinamento) chiede di optare per la Laurea in Fisica (triennale) con la convalida degli esami sostenuti. Il Consiglio, in base alle norme per le opzioni contenute nel regolamento, delibera unanime di ammettere l'interessato al II anno della Laurea in Fisica con la convalida dei seguenti esami: - Analisi Matematica I, per Analisi Matematica I (12 CFU) + 2 CFU di Analisi Matematica utilizzabili come corso libero. - Inglese, per Inglese (3CFU) - a condizione che l'esame sostenuto sia quello previsto per la laurea quadriennale in Fisica (con voto). Proseguimento Studi COLLARI Francesca, proveniente dalla Facoltà di Architettura dell'università di Roma La Sapienza chiede di passare al I anno della Laurea in Fisica (triennale). Il Consiglio delibera unanime di ammettere l'interessata al I anno della Laurea in Fisica. L'unico esame sostenuto (Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 4 CFU) può esser utilizzato quale corso libero. Convalida Esami BERUTTI Riccardo, matr. 40523, laurea specialistica in Fisica, chiede che sia convalidato per tale laurea l'esame di Fondamenti di Elettronica sostenuto in soprannumero durante la frequenza della laurea triennale. Il Consiglio accoglie unanime la richiesta. IBBA SARAH, matr. 28856, chiede di rinunciare alla opzione per la Laurea triennale un Fisica a suo tempo approvata da questo Consiglio. Il Consiglio approva all'unanimità la rinuncia all'opzione. Non convalida gli esami della Laurea triennale sostenuti (Analisi matematica II - 6 CFU e Fondamenti di Informatica - 4 CFU) in quanto il programma è troppo limitato rispetto a quanto richiesto dalla Laurea in Fisica V.O. POETA Armando, Matr. 35428, avendo terminato il periodo di sospensione degli studi per poter far parte dell'accademia Aeronautica di Pozzuoli, chiede di riprendere gli studi e chiede la convalida dell'esame di Aerodinamica (9 CFU) sostenuto in Accademia, quale corso libero (9 CFU) nell'ambito del Corso di Laurea in Fisica. Il Consiglio approva unanime. Piani di Studio Il Consiglio approva all'unanimità i piani di studio dei seguenti studenti della Laurea triennale in Fisica: Faedda Nicola

Garau Simona Monni Cristina Racugno Francesco Vacca Valentina Il Consiglio approva all'unanimità i piani di studio dei seguenti studenti della Laurea Specialistica in Fisica: Longo Davide Pani Eric 4. COMPITI DIDATTICI RICERCATORI Il Consiglio, sentiti gli interessati, approva unanime le seguenti proposte di compiti didattici per i ricercatori che svolgono attività didattica nell ambito della Laurea in Fisica e della Laurea Specialistica in Fisica, tenendo anche conto dell'attività didattica che gli stessi effettuano nell'ambito di altri corsi di laurea. FRANCESCO CONGIU Esercitazioni per il corso di Laboratorio di Fisica I 80 Partecipazione a commissioni d'esame (Laboratorio di Fisica I) 40 Partecipazione a commissioni d'esame (Laboratorio di Fisica, C.L. Biologia) 25 Partecipazione a Commissioni di Laurea 20 Modulo Microscopia Elettronica a Trasmissione (Dottorato di Ricerca in Fisica) 12 Affidamento: Corso di Fisica Sperimentale, C. L. Matematica 48 TOTALE 225 RICCARDO CORPINO 1) Partecipazione a commissioni d'esame Laboratorio di Fisica I 10 2) Partecipazione a commissioni d'esame Laboratorio di Fisica II 10 3) Partecipazione a commissioni d'esame Laboratorio di Fisica III 20 4) Partecipazione alle commissioni d'esame Fisica Generale I (I e II p.) Fisica Generale II (I e II p.) 100 5) Assistenza laureandi 20 6) Affidamento corso Fisica sperimentale II per Scienze Chimiche (4 CFU) 80 TOTALE 240 FABRIZIO CUCCU 1) Partecipazione a commissioni d'esame 50 2) Attività tutoriale 50 3) Lezioni frontali (affidamento di Istituzioni di Matematiche e Istituzioni di Analisi Superiore II mod (c.l. Matematica) 88 5) Assistenza laureandi 62 TOTALE ore 250 UMBERTO D'ALESIO 1) Partecipazione a commissioni di esame: Fondamenti di Fisica Teorica, Metodi Matematici della Fisica, Fisica Teorica (V.O. e L.T.), Fondamenti di Fisica Computazionale, Fisica Teorica I, II, III, Inglese, Fisica Sperimentale I (L.T. in Chimica) 75 ore 2) Partecipazione commissioni di Laurea.... 15 ore 3) Assistenza e colloqui studenti. 50 ore 4) Relatore di tesi di Laurea Specialistica... 60 ore 5) Assistenza dottorandi.. 20 ore 6) Partecipazione a Commissione Valutazione Didattica... 30 ore TOTALE. 250 ore

Nel presente Anno Accademico verranno ricoperti, in aggiunta ai compiti didattici su indicati, i seguenti insegnamenti: 1) Fisica Teorica I (Laurea Specialistica in Fisica). 48 ore 2) Fisica Sperimentale I (Laurea Triennale in Chimica). 48 ore ALESSANDRO DE FALCO 1) Partecipazione a commissioni d esame per il raggruppamento FIS01 (corsi di Fisica per biologi, Fisica Generale II) ore 80 2) Tutoraggio quale relatore di tesi e dottorandi ore 50 3) Partecipazione a commissioni per esami di laurea ore 20 4) Partecipazione alla commissione di valutazione della didattica ore 50 5) Affidamento di uno dei due corsi di Fisica per biologi (compresi colloqui studenti) ore 80 6) Affidamento del corso di Tecniche Sperimentali (Laurea Specialistica in Fisica). ore 60 TOTALE ore 340 ALESSANDRA GEDDO LEHMANN 1) Per l'affidamento gratuito del corso Laboratorio di Fisica Sperimentale (laurea triennale in Chimica) - compresi colloqui studenti ed esami ore 70 2) Relatore tesi di laurea quadriennale ore 90 3) Attività di Docente Guida per il dottorato: ore 90 4) Per la partecipazione a Commissioni di laurea e d esame nei settore FIS03/FIS01 ore 30 TOTALE 280 MARCELLO SALIS 1) Esercitazioni per il corso di Laboratorio di Fisica III 60 2) Partecipazione a commissioni d'esame: Laboratorio di Fisica III, Fisica generale I (I e II p) 70 3) Affidamento dell'insegnamento di Fisica Generale I (C. L. Matematica) (compresi gli esami) 80 4) Attività di tutoraggio 40 TOTALE 250 GIANLUCA USAI 1) Esercitazioni per il corso di Fondamenti di fisica nucleare e subnucleare ore 20 2) insegnamento uno dei due corsi di Fisica per biologi (compresi esami e colloqui studenti) ore 120 3) Insegnamento di Fisica Nucleare (L.S. in Fisica) ore 60 4) Tutoraggio quale di relatore tesi ore 50 TOTALE ore 250 Si allontana il Dr. Umberto D Alesio 5. PARERE ATTIVITA DIDATTICA DEL Dr. D ALESIO AI FINI DELLA CONFERMA IN RUOLO. Il dottor Umberto D'Alesio ha preso servizio in qualità di Ricercatore Universitario (SSD FIS/02, Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici) il 30 Dicembre 2002 presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell Università degli Studi di Cagliari. Da tale data ha svolto la seguente attività didattica nell'ambito del Corso di Laurea in Fisica e del Corso di Laurea in Chimica:

Affidamento insegnamenti A.A. 2003-04, 2004-05, 2005-06: corso di Fisica Teorica I (Laurea Specialistica, 6 crediti); A.A. 2005-06: Corso di Fisica Sperimentale I ( Laurea triennale in Chimica, 6 crediti). Attività tutoriale A.A. 2002-03 Corso di Fondamenti di Fisica Teorica (esercitazioni); Corso di Fondamenti di Fisica Computazionale (esercitazioni). Partecipazione a Commissioni d'esame [A.A. 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06] per gli insegnamenti: Fondamenti di Fisica Teorica; Istituzioni di Fisica Teorica (V.O.); Metodi Matematici della Fisica (N.O.); Fondamenti di Fisica Computazionale; Fisica Teorica (V.O. e N.O.); Fisica Teorica I; Fisica Teorica II; Inglese. Partecipazione a Commissioni di Laurea [A.A. 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06 ] Tesi di Laurea Relatore di 2 tesi di Laurea triennale e 1 tesi di Laurea quadriennale (V.O.); Dottorato di Ricerca Attività tutoriale integrativa e collaborazione con uno studente di Dottorato impegnato in attività di ricerca presso il gruppo di Fisica Teorica delle Particelle Elementari; Attività didattica integrativa per gli studenti di Dottorato nell ambito del Corso di Fisica Teorica I. Altre attività Responsabile di tirocinio (2) nell ambito della Laurea in Fisica; Componente del Comitato per l'autovalutazione del Corso di Laurea in Fisica. Il Consiglio unanime esprime parere positivo per la suddetta attività didattica svolta dal Dr. Umberto D Alesio e ne apprezza l'impegno e la competenza. Rientra il Dr. D'Alesio. 6. PARERE SU NULLA OSTA PER INSEGNAMENTI PRESSO ALTRI CORSI Il Prof. G. Mezzorani ha chiesto alla Facoltà il nulla osta per l affidamento dell insegnamento di Complementi di Fisica e per l insegnamento di Storia ed Epistemologia della Fisica nel Corso integrato di didattica della Fisica presso la SSIS per un totale di 30 ore. Il Consiglio esprime unanime parere favorevole alla concessione del nulla osta, non ritenendo che tale affidamento dia luogo ad alcun problema didattico per i Corsi dl Laurea in Fisica. La seduta ha termine alle ore 12.30 Il Presidente (Prof. Francesco Raga) Il Segretario (Dr. Riccardo Corpino)