AIUTIAMO LE IMPRESE AD ATTRAVERSARE LA CRISI

Documenti analoghi
Rafforzamento della Programmazione strategica

Finanza per lo. sviluppo

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

I SERVIZI DELLE CAMERE DI COMMERCIO SONO A TUA DISPOSIZIONE! SCOPRI QUALI SONO E COME FUNZIONANO

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Fare impresa: gli strumenti di Invitalia

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

LOMBARDIA - APRILE. CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE "Finanza e E-Commerce" SCADENZA: fino ad esaurimento risorse

LR 11/2014 «IMPRESA LOMBARDIA» gli strumenti di Regione Lombardia a sostegno della competitività

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Hai il sogno di metterti in proprio?

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Fondo Centrale di Garanzia Sezioni speciali per l imprenditoria femminile. Fondo centrale di garanzia per le PMI

Regione Toscana LA FORMAZIONE RISPONDE ALLE IMPRESE

FIDO E PRESTITO BANCOPOSTA.

FARE LAZIO NUOVE OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 ottobre 2010 Bresso

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

POR FESR FVG

Milioni di opportunità per il territorio lombardo

Aggiornamento sulle agevolazioni alle imprese. Torino, 29 febbraio 2016

Hai il sogno di metterti in proprio?

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 aprile 2010

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

Club Eccellenza Energetica

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 DELIBERAZIONE 19 settembre 2016, n. 926

Le iniziative della Regione per il credito delle imprese: prestiti agevolati e azioni a sostegno del sistema delle garanzie

Centro Finanza Agevolata

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

CNA PER IL FOTOVOLTAICO

DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE

REPORT BANDI PIEMONTE

Strumenti per la competitività delle Pmi dell Umbria. Sostegno e garanzie per lo sviluppo delle imprese umbre

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

FOCUS: POR FESR VENETO

POR MARCHE FESR

Art. 1. (Oggetto e finalità) Art. 2. (Interventi) 1. Per il conseguimento degli obiettivi di cui all art. 1 la regione promuove interventi rivolti a:

CONTRIBUTI PER L INNOVAZIONE L DELLE IMPRESE DI SERVIZI. Milano, 1 dicembre 2009 Pierluigi Farris

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

INTERVENTO del Direttore Generale COFIDI.IT Teresa Pellegrino al convegno GLI STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEI BENEFICIARI DEL PSR PUGLIA

Hai il sogno di metterti in proprio?

CONTRATTO DI SVILUPPO

ACEF IDEE SENZA RECINTI

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Bando Fondo Cassino. - Interventi per lo sviluppo e il sostegno dell indotto FIAT di Piedimonte S. Germano (FR) BIC Lazio S.p.A.

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

PID - Punto Impresa Digitale

Attivazione della clausola valutativa ex art. 11 L.R. 9/2013

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Bando grandi progetti R&S

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

Finanza per lo sviluppo

L entrata di sicurezza nel mondo del credito

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Nuova operatività, strumenti di finanza agevolata

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Lombardia CON.CRE.T.A.

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Zfu, bonus fiscali e contributivi alle piccole e micro imprese

Politiche pubbliche per lo sviluppo delle imprese Creative Driven Il PON Cultura e Sviluppo FESR 2014/2020 Dora Di Francesco

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Le risorse finanziarie per le start-up

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

IMPRESA E LA CONSULENZA Aspettative del Cliente e servizi necessari per affrontare la crisi. ACEF 2009 Marco Bettini 1

Uno sguardo al Programma Operativo Regionale parte FESR Pietro Cecchinato. Sezione Programmazione e Autorità di Gestione FESR

Relazione tecnico illustrativa

BANDI APERTI ca. 440 mln. Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione

24 febbraio 2015 Cineporto, Bari

Dalla parte delle Imprese

CARTA DEI SERVIZI. associazione nazionale imprese edili manifatturiere

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee.

Approfondimenti: Provincia di Biella

Transcript:

www.provincia.roma.it AIUTIAMO LE IMPRESE AD ATTRAVERSARE LA CRISI

Caro amico, cara amica Come forse sai, la Provincia di Roma ha varato un pacchetto di misure per le piccole e medie imprese del nostro territorio. Pur non avendo competenze dirette in materia, abbiamo voluto assumere questo impegno concreto al fianco degli imprenditori colpiti dalla crisi. Nessuno più di chi vive ogni giorno la responsabilità di guidare un impresa, sa quanto sia importante la qualità dei servizi ai quali rivolgersi per sostenere la propria azienda e quanto sia duro, quando questa qualità non si trova, affrontare difficoltà come quelle che stiamo attraversando. Difficoltà ad accedere a un finanziamento, difficoltà a destreggiarsi fra le pratiche amministrative, difficoltà a crescere, innovare, investire, competere. Bisogna essere più vicini soprattutto a chi ha meno mezzi: quelle piccole e medie imprese - artigiane, commerciali, manifatturiere, di servizi - che rappresentano la linfa produttiva del nostro territorio e del nostro Paese. Una risorsa da proteggere e da sostenere, soprattutto in una fase di incertezza economica, per garantire un futuro al capitale umano, alle competenze e alle energie che in esse è raccolto. Per questo, abbiamo pensato a una serie di strumenti per aiutare le nostre piccole e medie imprese ad attraversare la crisi e ad uscirne integre e forti. Strumenti pensati con il mercato e per il mercato, per offrire una risposta alle tante richieste che ci sono giunte in questi mesi dagli operatori e dalle associazioni di categoria. Abbiamo voluto inviarti questa brochure che offre tutte le informazioni di cui hai bisogno per conoscere queste misure e per capire come accedervi in modo semplice e diretto. Nicola Zingaretti Presidente della Provincia di Roma

CREDITO AGEVOLATO: puoi accedere più facilmente a un finanziamento bancario La Provincia di Roma sostiene e promuove lo sviluppo, l innovazione e la competitività delle imprese del nostro tessuto economico. Per questo ha istituito un fondo di 2 milioni di euro che abbatte i costi per ottenere i finanziamenti dal sistema bancario. Infatti, attraverso la partecipazione a un avviso pubblico, ogni azienda può avere un contributo fino a 2.000 euro per la copertura dei costi di concessione della garanzia, da parte dei Confidi individuati con apposito avviso, sulle operazioni di finanziamento. I finanziamenti ammessi al contributo devono essere concessi in una data successiva all avviso ed essere destinati a: aumento del capitale sociale ristrutturazione e consolidamento dell indebitamento a breve con mutui chirografari a 24, 36 o 60 mesi pagamento delle tredicesime e quattordicesime mensilità acquisizione di scorte realizzazione di investimenti impieghi necessari per sostenere i processi di innovazione tecnologica, risparmio energetico, incremento delle energie rinnovabili e tutte le azioni per favorire la tutela ambientale adeguamento alle norme sulla sicurezza nei posti di lavoro Possono partecipare tutte le piccole e medie imprese con sede operativa/legale nel territorio della provincia di Roma e che siano in regola con gli obblighi contributivi, fiscali e con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili. Per maggiori informazioni puoi rivolgerti al tuo Confidi di riferimento o consultare il sito www.provincia.roma.it nell area Iniziative, dove trovi tutte le indicazioni per partecipare all avviso pubblico. Progetto realizzato in collaborazione con: ROMA

FORMAZIONE ON DEMAND: puoi realizzare i corsi di formazione più adatti alle tue necessità La Provincia di Roma ti offre l opportunità di ottenere un finanziamento per la formazione del personale della tua azienda, svolgendola in house e scegliendo materie, docenti, tempi e modalità. In questo modo puoi avere una formazione professionale di qualità, tarata sulle esigenze della tua impresa, flessibile e finanziata dalla Provincia. Puoi rivolgerti direttamente alla Provincia di Roma, chiamando il servizio di assistenza tecnica ai numeri 06.6766.8479-8543, per definire un progetto di formazione. Se il progetto sarà approvato, la Provincia erogherà il finanziamento in tempi rapidissimi (15/20 giorni). Possono partecipare tutte le aziende/cooperative del territorio provinciale con almeno 6 dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato. APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Puoi avere un ulteriore sostegno dalla Provincia di Roma per il personale assunto con contratto di apprendistato: un contributo alle spese di formazione obbligatoria che si somma agli sgravi fiscali previsti dalla legge. Per saperne di più vai su www.provincia.roma.it nell area Iniziative. ENERGIE RINNOVABILI: puoi installare velocemente un impianto nella tua azienda Tra i vari impianti di produzione di energie rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, biogas, idroelettrico, olio vegetale, eolico) ce ne sono alcuni per la cui installazione basta fare una comunicazione al Comune o una Dichiarazione di Inizio Attività (DIA). Per sapere quali sono vai su www.sportelloenergia.info. Per tutti gli altri casi la Provincia ti supporta per il rilascio dell autorizzazione unica. Proprio per questo è attivo lo Sportello Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico della Provincia di Roma www.sportelloenergia.info, creato per: offrire supporto amministrativo diffondere le buone pratiche di risparmio energetico, bioedilizia e acquisti ecocompatibili informare sulla disponibilità di finanziamenti e contributi Per saperne di più puoi consultare il sito o rivolgerti al punto informativo messo a disposizione dalla Provincia di Roma presso: Servizio 3 Dipartimento IV - Via Tiburtina 691, Roma / Tel: 06.6766.3232 - Fax: 06.6766.3391 E-mail: info@sportelloenergia.info

ENTRA NELLA RETE DELLA FAMILY CARD Per combattere la crisi la Provincia di Roma ha creato anche la Family Card, una tessera gratuita che offre sconti e agevolazioni alle famiglie (già 25.000 l hanno richiesta) residenti a Roma e nella sua provincia. Oltre a contrastare il carovita la Family Card offre un contributo al sostegno dei consumi, per questo più di 700 imprese hanno già aderito alla rete Family Card. Se hai un esercizio commerciale o un attività a contatto con il pubblico e vuoi diventare anche tu un esercente convenzionato che offre sconti ai titolari Family Card, vai su www.provincia.roma.it/familycard dove puoi trovare il modulo e tutte le informazioni necessarie. CREA UN IMPRESA INNOVATIVA: LA PROVINCIA TI SOSTIENE La Provincia di Roma sostiene la creazione di nuove imprese nei settori delle industrie creative. Infatti pubblica bandi per il finanziamento dello start-up di nuove aziende, per gli investimenti di imprese neocostituite e per le realizzazioni di idee nate nelle università. Per saperne di più vai su www.provincia.roma.it nell area Iniziative. IN GENERALE Per informazioni o suggerimenti sulle attività della Provincia per le aziende scrivi a: canaleimprese@provincia.roma.it