MISURA DELLA MASSA DEL TOP A CMS

Documenti analoghi
Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top al Tevatron

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Verso il top: B-tagging

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

La fisica del top a LHC

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Misura della massa del quark Top

FISICA AL LEP G. Passaleva

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

la forma esplicita delle correzioni

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS

La ricerca diretta dell Higgs SM

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Le misure di precisione al LEP

Top e W ai futuri acceleratori

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Ricerca del Bosone di Higgs

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

CDF RUNI: l'evidenza del quark top

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi.

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Misura della frequenza di oscillazione del sistema B s -B s. S.Giagu CDF Roma

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

Fisica con W e Z a LHC

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea

Il programma "Summer Student" al Fermilab

International Masterclasses 2019

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Misura della frequenza di oscillazione B s -B s a CDF

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

Prospettive future, oltre il modello standard?

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Scoperta dei bosoni intermedi

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Fisica del b a CDF CDF. Saverio D Auria University of Glasgow

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

La scoperta dell Higgs

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale)

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03

The Large Hadron Collider LHC

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino

Simone Gennai. Evelin Meoni

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Transcript:

MISURA DELLA MASSA DEL TOP A CMS Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professore Carlo Dionisi Tutor DoF. Marco Rescigno DoF. Fabrizio Margaroli Studente

Importanza della misura A livello teorico la massa del top è importante per 4 mopvi: 1) X = f(α,g,α s,m z,m t,m H ) completa il set di variabili dello S.M. 2) strefo legame con i loop delle correzioni radiapve 3) pone un vincolo sulla massa dell Higgs 4) L accoppiamento di Yukawa λ 2 1 t =, possibilità di un v ruolo privilegiato del top nei processi di creazione di massa M t ΔM W m 2 t ΔM ln(m H ) W 1

Produzione del Top Alcuni diagrammi di Feynman per la produzione di F: Tevatron: 85% qq 15% gg LHC: 15% qq 85% gg PresenP anche fenomeni single topà sezione d urto 2

Produzione del Top 2 Tevatron Sezione d urto punpforme: In collisioni ppbar, la soglia per la produzione dipende dalla frazione di momento trasportata dal quark LHC Si può calcolare numericamente la sezione d urto per produzione di coppie Fbar da ppbar in funzione della massa del top. A CMS per m t ~173GeV σ~ 160 pb 3

Canali di decadimento Il top, con un τ t = 0.5x10-24 s è l unico quark che non riesce ad adronizzare (τ strong 10-23 ) e decade in: bosone Wà qq 66% o lν 33% quark b, che forma B (τ = 1.6x10-12 s) 4

Misura di riferimento Al momento afuale la misura più accurata è stata realizzata al Tevatron (CDF) nel canale l+jets: M t =173.0±1.2 Gev Dall intera raccolta dap in tud i canali e in entrambi gli esperimenp si odene: M t =173.2±0.9Gev 5

CaraFerisPche Large Hadron Collider (LHC) Nel 2011 s = 7 Gev L = 4,7 w - 1 σ =160 pb N tot,2011 = 7.52x10 5 10N tot,teva σl t 10 1.6 10 4.7 10 = 7 3.1536 10 1.4 F al min 15 ATLAS e+jets CMS μ+jets 6

StruFura Compact Muon Solenoid (CMS) 7

Canale semileptonico a CMS Data Sample Per idenpficare il decadimento e per migliorare il S/Bkg sono richieste le seguenp caraferispche: p t con una precisione dello 0.2% muone isolato p t > 30 Gev η < 2.1 MissEnergyTransverse>20Gev 8

Data sample (2) almeno 4 jet: 2 b- tagged 2 provenienp dai light quark pt > 30 Gev η < 2.4 9

Data Sample (3) Nel decadimento leptonico il p z del neutrino non può essere misurato. Massa Trasversa: M W t l v = 2 p p ( 1 cosδφ) t t p v t = p l t + u Δφ : angolo nel piano trasverso tra leptone e neutrino 10

Jet Energy Scale Il Jet viene ricostruito afraverso il ParPcle Flow JES definito come: < pt JES = < p jet t 1 γ/z+jet balance method usato per calibrare l impulso trasverso, con precisione < 2%; jet p p γ t γ t > > data MC I jet di interesse per la misura hanno: un PV in z <24cm con almeno 4 tracce riconducibili ad esso Distanza radiale dal beam ρ<2.0 cm Per 30 < p t < 120, incertezza < 3% 11

b- tagging (SVX) I tracker nei pressi del verpce di interazione devono eliminare una buona dose di informazioni e ricostruire solo gli evenp appartenenp al Jet. Per adroni B cτ 480µm. Un altro parametro importante è la significanza, IP/ σ IP <5,che è uplizzata per discriminare una parte degli evenp analizzap in parpcolare quelli provenienp da light quark. Il b- tagging code prevede: numero totale di silicon hits 8 transverse Impact Parameter d xy < 0.2 cm longitudinal Impact Parameter d z < 17 cm transverse momentum > 1.0 GeV/c distance to jet axis ΔR = 2 Δη 2 + Δφ < 0. 5 12

Fit CinemaPco Viene uplizzato per selezionare gli evenp F e afribuire l assegnamento jet- quark. Per ogni assegnamento vengono imposte tre restrizioni: M lν =M w M qq =M w M lνb =M qqb Con M w fissata a 80.4 Gev Si richiedono: Buona misura del MET proveniente dal neutrino Buona calibrazione dei Jet CorreFo B- tagging 13

Fit CinemaPco (2) Inizialmente si hanno 12 permutazioni La terza costrizione richiede che p ν,z sia tale che m t =m tbar à 24 permutazioni Richiedendo 2 b- jets à 6 permutazioni o Tre Ppi di permutazioni: - Correct permutapons - Wrong permutapons - Unmatched permutapons o Soglia di Pfit a 0.2 14

Fit CinemaPco (2) Da ogni i- esimo evento si estraggono: M i σ i χ 2 Differenze tra M t e M w prima e dopo il fit e il χ 2 cut. up e wp incidono soprafufo sulle code ad alta energia 15

Ideogram Method 1. Si misurano M t e JES tenendo conto di tufe le possibili permutazioni e del b- tagging informapon. 2. Per misurare M t si usa come osservabile la M t,fit 3. Come espmatore in- situ del JES si usa la M w,reco 4. Si uplizza questo metodo per la sua velocità di calcolo (grande mole di dap da analizzare) 16

Ideogram Method (2) La Likelihood per singolo data sample e in caso di bkg trascurabile è definita come: il parametro è inserito per ridurre l impafo di tufe le permutazioni che non sono correfe e la somma è normalizzata al numero di evenp. Grazie alla restrizione sulla massa del W M t,fit e M W,Reco sono scorrelate e pertanto possiamo riscrivere le probabilità: f j sono determinap dalle simulazioni 17

Ideogram Method (3) Le distribuzioni di M t,fit sono fifate diversamente in base al Ppo di permutazione: cpà Breit- Wigner convoluta con una risoluione gaussiana wp,upà Crystal Ball Minimizzando il paraboloide della Likelihood si estrae il valore di M t e di JES La 1σ è data dalla condizione - 2ln{L}=1 18

Correct permuta.on Wrong permuta.on Unmatched permuta.on M top Variando la massa M top Variando JES M W Variando JES 19

Risultato L incertezza stapspca può essere afenuata fino a ±0.4 uplizzando i dap globali delle esperienze di CMS. La misura è dominata dall incertezza sistemapca 20

Incertezze sistemapche 21

Incertezze sistemapche (2) CMS CDF B- JES Rappresenta l incertezza dei modelli di b- jet. Jet provenienp dai light quark, da b, o dai gluoni portano differenp risposte in energia che vengono studiate dalle simulazioni. FactorizaPon scale determinato dalla scarsa conoscenza dell ISR, FSR (a CDF sono stap studiap i dap Z+jets) AFualmente al CMS non sono state calcolate tufe le sistemapche Pile- up energia in più associata ai jet 22

Backup 23

Single Top 24

Analysis CalibraPon Il bias è stato calcolato tramite le seguenp relazioni: Mass bias = m t,meas m t,gen JES bias=jes meas JES gen Il fit che dovrebbe uscire per diversi valori dei due parametri dovrebbe essere una refa a pendenza 0, ma si registra un: mass offset = - 0,32±0.15 JES offset = - 0.002±0.001 25

Offset Pull 26

DaP CMS 27