PERIODO NOVEMBRE 2005 APRILE 2010 (PER LA DURATA DI ANNI 5)

Documenti analoghi
OGGETTO: RICHIESTA INSERIMENTO ELENCO DITTE PER SGOMBRIO NEVE.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRATTAMENTO ANTIGHIACCIO PER LE STRADE PROVINCIALI

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

Comune di San Pietro Mosezzo C.A.P Via Marinone, 13

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

COMUNE DI CINISELLO BALSAMO

Società Autostrada Tirrenica p. A. AUTOSTRADA A12 LIVORNO - CIVITAVECCHIA TRATTO LIVORNO SAN PIETRO IN PALAZZI TRATTO CIVITAVECCHIA -TARQUINIA

PIANO NEVE 2015/2016

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

Rischio Neve e Ghiaccio

COMUNE DI CARREGA LIGURE

- COMUNE DI AULETTA -

CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

SERVIZI DI IGIENE URBANA DA ESEGUIRSI NEL COMUNE CORSICO

COMUNE DI MERANA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Via Chiesa Nuova n MERANA. Tel 0144/99100-Fax 0144/ P.IVA

Piano Neve 2014/ Avviso Pubblico ricerca operatori per le operazioni meccaniche di sgombero neve

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI

Servizio di sorveglianza meteorologica, sgombero neve e spargimento materiale antigelo lungo le strade provinciali Area di Forlì - OVEST

OGGETTO: Servizio sgombero neve e salatura strade esercizio 2011 _2012.

SERVIZIO SGOMBERO NEVE E SPARGIMENTO SALE ANTIGELO STAGIONI INVERNALI 2018/ / /2021

Comune di Serravalle Scrivia

autostrada del Brennero

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di cloruro di sodio per uso stradale. * * * * * * * * * * * * * * * * * * ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO:

ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA VIABILITÀ

Comune di Cusano Milanino Provincia di Milano

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO DELL UNIONE DEI COMUNI DEL TAPPINO. SETTORE PROPONENTE: Ufficio: UFFICIO TECNICO

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CIG A55

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA

R.A.V. S.p.A. Raccordo Autostradale Valle D'Aosta AUTOSTRADA A5 AOSTA MONTE BIANCO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

COMUNE DI VEROLENGO PROVINCIA DI TORINO

IL DIRIGENTE DEL SETTORE. Arch. Luigi Fregoni IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. Arch. Matteo Mario Ghezzi. Geom. Giancarlo Meneghetti

1. RELAZIONE TECNICA - QUADRI ECONOMICI - COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO. Oggetto:

ASM TERNI S.P.A. Via B. Capponi, Terni C.F./P.Iva

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

Comune di Abetone Cutigliano

DOMANDA DA REDIGERE PER SINGOLA ZONA SERVITA

R.A.V. S.p.A. Raccordo Autostradale Valle D'Aosta AUTOSTRADA A5 AOSTA MONTE BIANCO

BANDO DI GARA - SERVIZI (S106)

Piano Neve 2017/ Avviso Pubblico ricerca operatori per le operazioni meccaniche di sgombero neve

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

IL DIRIGENTE DEL SETTORE. Arch. Luigi Fregoni IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. Arch. Matteo Mario Ghezzi. Geom. Giancarlo Meneghetti

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI LATINA. Settore Tecnico LL.PP. Servizio Manutenzione Strade Corso della Repubblica n Latina (tel. 0773/ fax 0773/691931)

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

SETTORE VIABILITA. RAGRUPPAMENTO n. 1 STRADA CHILOMETRICHE ESTENSIONE KM. S.P. n 319 Sud Matese 6+000

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

R.A.V. S.p.A. Raccordo Autostradale Valle D'Aosta AUTOSTRADA A5 AOSTA MONTE BIANCO

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

PIANO NEVE. Informazioni e suggerimenti per affrontare insieme le nevicate

SPECIFICA TECNICA PIANO EMERGENZA NEVE INVERNO

SUA.LECCO. COMUNI DI OSNAGO E LOMAGNA

COMUNE DI SINOPOLI. REGOLAMENTO SULLA REPERIBILITA PER L UFFICIO DELLO STATO CIVILE Approvato con Delibera C.C. n.

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

CONDIZIONI DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI

Città di Samarate. Provincia di Varese

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

COMUNE DI BUTTIGLIERA D ASTI

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E SABBIATURA DELLE STRADE COMUNALI E DEI PARCHEGGI DI CONDOVE CAPOLUOGO E B.TE MONTANE STAGIONI INVERNALI DUVRI

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

DISCIPLINARE FORNITURA LAMA SPAZZANEVE E SPARGISALE PER TRATTORE COMUNALE

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C O M U N E D I L A L O G G I A Provincia di Torino

PROVINCIA DI PRATO. Proposta di Determina N. 896 del 27/10/2011

C O M U N E D I O M E

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

INDICE SOMMARIO. Tabella dei punteggi previsti dalla patente a punti...» 45 IL NUOVO CODICE DELLA STRADA

DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE NEL COMUNE DI CHALLAND SAINT ANSELME.

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA REPERIBILITÀ DEL PERSONALE DIPENDENTE

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

ART. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

Premessa. o il ripristino della recinzione stradale al fine di definire e circoscrivere le competenze autostradali all accesso di terzi;

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Transcript:

PERIODO NOVEMBRE 2005 APRILE 2010 (PER LA DURATA DI ANNI 5) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

2 SOMMARIO: ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO... 3 ART. 2 DESCRIZIONE DEI LAVORI... 3 ART. 3 SPECIFICHE DI PRESTAZIONE... 3 ART. 4 DURATA E DECORRENZA... 3 ART. 5 SUDDIVISIONE IN ZONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE... 3 ART. 6 NORME PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE... 3 ART. 7 AGGIUDICAZIONE... 4 ART. 8 TRATTATIVA PRIVATA E ASSEGNAZIONI D UFFICIO... 4 ART. 9 CAUZIONI E POLIZZE... 4 ART. 10 OBBLIGO DI INTERVENTO E PENALI REPERIBILITÀ TELEFONICA... 5 ART. 11 TRASFERIMENTO AL DOMICILIO DEI VEICOLI... 5 ART. 12 EVENTI NEVOSI ECCEZIONALI... 5 ART. 13 IDONEITÀ DEI VEICOLI... 6 ART. 14 SPARTINEVE A LAMA E VOMERE... 6 ART. 15 OMOLOGAZIONE... 6 ART. 16 ACCESSORI IN DOTAZIONE PER LO SGOMBRO NEVE... 6 ART. 17 DISPOSTIVI DI RADIOLOCALIZZAZIONE... 6 ART. 18 TARIFFE... 7 ART. 19 POTENZA DEI VEICOLI DA UTILIZZARE... 7 ART. 20 COMPENSI PER GLI ALLESTIMENTI... 7 ART. 21 PRESTAZIONI NON PREVISTE DAL PRESENTE CAPITOLATO... 8 ART. 22 MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEL RIBASSO OFFERTO... 8 ART. 23 AGGIORNAMENTO PREZZI... 8 ART. 24 PRESTAZIONI IN ORARIO NOTTURNO O FESTIVO... 8 ART. 25 SOSTE NON RETRIBUITE... 8 ART. 26 ATTIVAZIONE DEGLI SPARTINEVE E DEI SPARGISALE... 9 ART. 27 PAGAMENTI... 9 ART. 28 GESTIONE OPERATIVA DEL PENGUIN... 9 ART. 29 NORMA DI RINVIO... 9

3 Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto l esecuzione dei lavori di sgombroneve e di trattamento antighiaccio sulle strade provinciali, previsti nell ambito del Piano Emergenza Neve Ghiaccio Urgenze Invernali, in seguito denominato PENGUIN. Art. 2 Descrizione dei lavori I lavori di sgombro neve consistono nella movimentazione della massa di neve che ricopre la carreggiata delle strade provinciali mediante idonei veicoli spartineve, al fine di liberare la stessa carreggiata e consentire il transito dei veicoli. I lavori di trattamento antighiaccio consistono nello spargimento di sali fondenti o loro miscele con inerti di adeguata granulometria, con veicoli muniti di attrezzature spargisale, al fine di prevenire o eliminare la scivolosità dei piani viabili per ghiaccio sulla carreggiata. Art. 3 Specifiche di prestazione Il lavoro di sgombraneve deve essere effettuato in modo tale da avere una larghezza di almeno m 5 di carreggiata stradale transitabile, con una coltre nevosa residua non superiore, in media, a cm 3. Il suddetto lavoro, a giudizio dei responsabili del PENGUIN, oltre che durante l emergenza provocata dalle precipitazioni in atto, può essere prolungato per favorire la sicurezza della circolazione, mediante: allargamenti della carreggiata transitabile; allargamenti in corrispondenza degli accessi laterali, pubblici e privati; riduzione dei cumuli di neve sul margine, per migliorare le condizioni di visibilità; interventi su strade comunali e/o private di uso pubblico, ai fini di consentire il soccorso a persone, animali o cose e/o la riattivazione di pubblici servizi indispensabili. Il lavoro di trattamento antighiaccio deve essere effettuato in modo da assicurare il diretto convogliamento dei sali o miscele sulla piattaforma stradale, con uniforme distribuzione, nei tratti di strada indicati dai responsabili del PENGUIN. Art. 4 Durata e decorrenza L'appalto ha la durata di anni 5 (cinque) e decorre dal 1 Novembre 2005 fino al 31 ottobre 2010. Per ciascun anno, le prestazioni previste in appalto sono normalmente svolte nel periodo dal 1 novembre al 30 aprile successivo, oltre i casi di precipitazioni nevose straordinarie e/o eccezionali che si dovessero verificare in ogni altro momento. Art. 5 Suddivisione in ZONE del territorio provinciale La rete stradale provinciale, ai fini del presente appalto è stata suddivisa in zone, comprendenti strade o tronchi di strade nei quali per motivi di carattere tecnico e geomorfologico, l intervento assume caratteristiche omogenee. Per ciascuna zona, sono previsti specifici requisiti tecnici necessari dei veicoli e delle attrezzature. L Appendice 1 riporta le zone omogenee di ciascun settore della rete stradale provinciale; la classificazione di ciascuna zona ai fini dei compensi a corpo degli allestimenti; il numero, il tipo, le attrezzature e la potenza minima necessaria dei veicoli spartineve e spargisale. Art. 6 Norme per la presentazione delle offerte Ogni Ditta può concorrere per ottenere l'assegnazione di più zone di intervento, dimostrando di possedere i requisiti tecnici previsti per ciascuna zona. La Ditta dovrà presentare busta sigillata contenente: 1. domanda di partecipazione all'asta con l'indicazione delle zone a cui intende partecipare; 2. fotocopia delle carte di circolazione dei veicoli spartineve e spargisale, che intende utilizzare nell appalto; 3. una cauzione provvisoria pari a Euro 260,00, da prestare nelle forme di legge, con validità per almeno n 60 giorni dalla data di scadenza della presentazione delle offerte, a garanzia dell offerta; 4. una busta sigillata contenente il ribasso offerto per ciascuna zona di sgombraneve/spargisale, alla quale intende concorrere.

4 Per partecipare alla gara d appalto di una zona occorre dimostrare di possedere i veicoli in proprietà ovvero in locazione finanziaria (leasing) con contratto regolarmente registrato. La potenza dei veicoli verrà desunta dalla carta di circolazione (art. 93 del codice della strada - c.d.s.) o dal certificato di idoneità tecnica alla circolazione (art. 108, c.d.s.) prendendo in considerazione la potenza del motore di trazione espressa in HP o in KW equivalenti. I veicoli privi di documentazione atta a dimostrarne la potenza, verranno esclusi dalla gara. Non sono ammessi, in nessun caso, veicoli di proprietà di terzi. Art. 7 Aggiudicazione L'appalto di ciascuna zona verrà aggiudicato alla ditta che avrà presentato l offerta più vantaggiosa. In caso di parità, l appalto verrà aggiudicato per sorteggio. Nel caso in cui una Ditta abbia presentato l offerta più vantaggiosa in più zone contemporaneamente, si procede all aggiudicazione limitatamente alle zone coperte dai requisiti tecnici della ditta medesima, con il criterio del massimo vantaggio economico per l Amministrazione, salvo i casi in cui l offerta della medesima Ditta sia l unica presentata. Nel caso in cui una Ditta abbia presentato l offerta per il solo sgombroneve e la stessa risulti essere la più vantaggiosa per la zona, si procede all aggiudicazione parziale, sempre con il criterio del massimo vantaggio economico per l Amministrazione, salvo i casi in cui l offerta della medesima Ditta sia l unica presentata. Per ciascuna zona, le offerte non complete, limitate unicamente ai lavori di trattamento antighiaccio (con spargisale), saranno tenute in considerazione solo nel caso di mancanza di offerte complete per entrambe le categorie di lavori previste nel presente capitolato (sgombroneve e spargisale). Art. 8 Trattativa privata e assegnazioni d ufficio Nel caso in cui, non sia possibile procedere all aggiudicazione di una zona di intervento, il soggetto appaltante si riserva la facoltà di procedere all'affidamento della zona mediante trattativa privata condotta dal Servizio Viabilità, secondo le seguenti modalità: definizione di nuovi requisiti di idoneità equivalente rispetto a quelli previsti per la zona scoperta; definizione dei parametri di correlazione dei nuovi requisiti di idoneità con le tariffe previste dal presente capitolato; verifica della disponibilità dei nuovi requisiti presso le ditte che hanno offerto i migliori ribassi in sede di gara; nel caso in cui nessuna ditta soddisfi a quanto sopra: verifica della disponibilità di veicoli con requisiti tecnici adeguati, da parte di altre ditte già aggiudicatarie di altre zone; in caso di ulteriore indisponibilità di ditte, assegnazione diretta dell'appalto, per un periodo di un anno ad una o, previa suddivisione della zona in più tronchi, a più ditte ritenute idonee ad assolvere i compiti previsti. Per gli anni successivi, si procede al rinnovo della procedura di aggiudicazione favorendo le ditte che offrono i veicoli aventi i requisiti tecnici del presente capitolato. Art. 9 Cauzioni e polizze L aggiudicatario è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria pari a Euro 1.000,00 da prestare nelle forme di legge, a copertura degli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto. La garanzia deve avere validità fino ad almeno 60 giorni dopo la data di scadenza dell appalto, prevista per il giorno 30 aprile 2010. La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell aggiudicazione e l acquisizione della cauzione provvisoria di cui all articolo 5 da parte del soggetto appaltante. L'esecutore dei lavori è altresì obbligato a stipulare, per l intera durata dell appalto, una polizza di responsabilità civile e patrimoniale per un massimale di almeno Euro 50.000,00 per ciascun veicolo impiegato nell appalto, che tenga rilevato ed indenne il soggetto appaltante da tutti i rischi e gli oneri di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da azioni di terzi o cause di forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori sino alla data di scadenza dell appalto.

5 Art. 10 Obbligo di intervento e penali Reperibilità telefonica La Ditta é obbligata ad iniziare le operazioni di sgombro neve e trattamento antighiaccio esclusivamente su ordine impartito dal personale provinciale incaricato. La Ditta appaltatrice deve garantire l intervento dei veicoli operativi entro trenta minuti dal suddetto ordine. A tal fine, deve assicurare la reperibilità continua nell arco dell intera giornata e per tutto il periodo di validità dell appalto, di un rappresentante della Ditta ad un predefinito numero telefonico. Il numero di telefono del personale reperibile deve essere formalmente comunicato ai responsabili del PENGUIN, tanto all inizio dell appalto che in occasione di ogni cambiamento. In caso di mancata comunicazione del cambio di numero telefonico, entro cinque giorni dall attivazione, verrà applicata una penale pari alla tariffa oraria lorda più alta del tariffario vigente, moltiplicata per il coefficiente 2,00. In caso di ritardato inizio dell intervento richiesto verrà applicata una penale calcolata, per ogni veicolo in ritardo, nel seguente modo: Art. 11 RITARDI Da mezz ora fino a due ore Da due ore fino a 6 ore Oltre le 6 ore. Trasferimento al domicilio dei veicoli PENALE Calcolata sulla base della tariffa oraria prevista per il veicolo Calcolata come al punto precedente, con la maggiorazione dovuta per rimborsare il soggetto appaltante delle maggiori spese sostenute a seguito di intervento di altre ditte. Calcolata come al punto precedente, con facoltà per il soggetto appaltante di rescindere il contratto sin dalla prima mancanza e di procedere all affidamento ad altra ditta. Nell ambito delle operazioni di sgombro neve e trattamento antighiaccio, salvo quanto previsto per gli eventi eccezionali, non verrà corrisposto alcun compenso per il raggiungimento del luogo di rimessa. Ciò vale per qualsiasi tipo di veicolo. Nel caso di interventi dalle zone aggiudicate, durante gli eventi nevosi eccezionali, il viaggio di trasferimento da una zona all altra, verrà compensato con le tariffe previste per il veicolo con spartineve alzato (non in azione), al lordo del ribasso, sulla distanza più breve tra il luogo di domicilio del veicolo e la strada più vicina della zona oggetto dell intervento, con esclusione di soste o itinerari diversi da quello più breve. Art. 12 Eventi nevosi eccezionali In relazione all entità delle precipitazioni nevose o dei fenomeni di raffreddamento atmosferico, la ditta deve intervenire con uno o tutti i veicoli indicati nel dettaglio di ciascuna zona, secondo le indicazioni formulate, di volta in volta, dall addetto del Servizio Viabilità. Nei casi di eventi atmosferici di particolare eccezionalità, per i quali la dotazione di veicoli prevista risulti insufficiente, il soggetto appaltante si riserva di potenziare la capacità di intervento mediante: 1. intervento diretto di personale e veicoli propri, senza che la ditta Appaltatrice possa vantare diritti o richieste di alcun genere; 2. richiesta alla ditta di ulteriori veicoli a disposizione di potenza adeguata, previa accettazione da parte del Servizio Viabilità; 3. intervento di veicoli supplementari di terzi, ovvero di ditte appaltatrici di zone diverse da quella d intervento, senza che la Ditta appaltatrice possa vantare diritti o richieste di alcun genere.

6 Art. 13 Idoneità dei veicoli Gli autoveicoli, le macchine agricole e le macchine operatrici impiegate negli interventi di cui al presente appalto devono essere perfettamente funzionanti, dichiarati idonei alla circolazione nel loro assetto operativo dall Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile ed essere regolarmente revisionati. Nel caso di dimensioni in sagoma o in massa superiori ai limiti previsti dalla legge, dovrà essere acquisita l autorizzazione per il transito eccezionale al competente servizio dell Amministrazione provinciale, che vi provvederà a semplice richiesta della Ditta appaltatrice o dei responsabili del PENGUIN. Non sono ammesse macchine agricole ed operatrici prive di idonea cabina di guida né dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione previsti dalla legge. Ciascun veicolo deve essere attrezzato in modo da assicurare la migliore efficienza d intervento. Art. 14 Spartineve a lama e vomere Gli spartineve a spinta con lama diritta dovranno essere muniti di idonei dispositivi per orientare lo scarico della neve sia sul lato destro che su quello sinistro. Le lame a più elementi sono ammesse purché il loro azionamento sia regolato idraulicamente. In alcune zone, riportate nell Appendice 1, è previsto solo l uso di lama diritta. Art. 15 Omologazione Tutti i veicoli utilizzati nello sgombraneve devono essere stati sottoposti ad accertamenti degli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile sui dati di identificazione e sulla corrispondenza delle caratteristiche tecniche alle prescrizioni contenute nel codice. I veicoli, i loro componenti o entità tecniche prodotti in serie devono essere in possesso dei documenti attestanti l omologazione del tipo. Art. 16 Accessori in dotazione per lo sgombro neve Tutti i veicoli impiegati nel PENGUIN dovranno essere corredati, oltre che di quella prevista dal Codice della strada, della dotazione minima di accessori seguente: - n. 1 cavo di traino; - n. 2 badili; - n. 1 lampada portatile a batterie; - n. 1 cassetta per pronto soccorso. Art. 17 Dispostivi di radiolocalizzazione Per assicurare un efficiente e puntuale coordinamento dei veicoli operativi impiegati nel PENGUIN, il soggetto appaltante si riserva la facoltà di utilizzare un sistema di radiolocalizzazione dei veicoli impiegati per lo sgombero neve e il trattamento antighiaccio. In tal caso, la Ditta Appaltatrice è obbligata a dotare i propri veicoli dell apposito dispositivo di radiolocalizzazione, indicato con provvedimento del soggetto appaltante, la cui installazione, manutenzione ed aggiornamento resta a carico di ciascuna Ditta appaltatrice. Il modello e le modalità di montaggio dei dispositivi di localizzazione sono definiti dal soggetto appaltante. Per esigenze di continuità del sistema operativo di gestione del PENGUIN, il dispositivo di radiolocalizzazione dovrà essere mantenuto funzionante con continuità, durante il periodo di validità dell appalto. Il soggetto appaltante si impegna a non effettuare rilevazioni di movimento del veicolo durante i periodi esclusi dall operatività del PENGUIN. In tali periodi, dovranno essere assicurati i collegamenti necessari al fine esclusivo del mantenimento funzionale delle banche dati del sistema operativo di controllo (per esempio: la trasmissione quotidiana di una posizione georefrenziata del veicolo).

7 Durante i periodi di emergenza Neve e/o Ghiaccio, il Sistema di radiolocalizzazione rileverà con frequenza minima di 60 secondi, la posizione e le attività dei veicoli operativi impegnati negli interventi lungo le strade provinciali. I dati rilevati saranno trasmessi ad una centrale di controllo, nella quale, con appositi software gestionali, saranno trattati, per fornire i rapporti di sintesi giornaliera/settimanale/mensile delle attività dei singoli veicoli operativi, con riferimento alle ore di lavoro, ai chilometri percorsi e al funzionamento delle attrezzature in monitoraggio. I dati riportati nei suddetti rapporti di sintesi, unitamente alle rilevazioni quali-quantitative del personale del Servizio Viabilità, addetto alla gestione del PENGUIN, costituiranno i valori di riferimento per la contabilità dei lavori. Il compenso previsto per l allestimento annuale dei veicoli tiene conto anche delle spese relative al montaggio/smontaggio ed al mantenimento del dispositivo di radiolocalizzazione. Alla conclusione dell appalto, i dispositivi suddetti saranno consegnati al soggetto appaltante. Art. 18 Tariffe Le prestazioni in appalto possono essere compensate sia a misura sia ad ore, sulla base delle condizioni operative determinate dall intensità delle precipitazioni nevose, dalla congestione del traffico e dalle caratteristiche dell intervento richiesto. Le tariffe relative a ciascuna categoria di veicolo e per le diverse prestazioni, sono riportate nell Appendice 2. Le tariffe comprendono ogni compenso necessario per la fornitura dei veicoli nell allestimento minimo previsto dal presente capitolato, con tutti i dispositivi in perfetta efficienza e funzionalità, operativi sulle strade comprese nella zona di intervento, compreso il conducente, i viaggi di trasferimento ed i carburanti e lubrificanti necessari. Le tariffe saranno applicate al netto del ribasso offerto, secondo le quantità rilevate dai responsabili del PENGUIN per ciascun Settore stradale, sulla base di tabelle riepilogative periodiche. Per le prestazioni di carattere straordinario, eseguite in situazioni di particolare intensità delle precipitazioni nevose, con veicoli supplementari non previsti nel contratto d appalto, verranno applicate le tariffe al lordo degli eventuali ribassi offerti. Le distanze per le prestazioni a misura saranno rilevate convenzionalmente sulla cartografia in dotazione ai servizi tecnici del soggetto appaltante. Nel trattamento antighiaccio, il carico del sale o delle miscele sale-graniglia e il lavaggio delle attrezzature spargisale al termine delle operazioni di trattamento, vengono compensati con una maggiorazione, stabilita in misura forfetaria, pari a n. 1 ora in più di lavoro per ogni giornata, remunerata con la tariffa oraria prevista per il tipo di veicolo effettivamente utilizzato. In caso di utilizzazione di un sistema di controllo dei veicoli mediante radiolocalizzazione, il soggetto appaltante si riserva di contabilizzare le prestazioni effettuate sulla base delle rilevazioni risultanti dal suddetto sistema, senza che la Ditta appaltatrice possa opporsi o vantare diritti. Sulla base dell attività di sorveglianza dei responsabili del PENGUIN, potranno essere effettuate detrazioni contabili agli importi dei lavori, nei casi di interventi insufficienti ingiustificata riduzione della carreggiata sgomberata e/o aumento ingiustificato degli spessori di coltre nevosa residua nonché per ingiustificato ritardo o allungamento dei tempi di completamento degli interventi. Art. 19 Potenza dei veicoli da utilizzare L applicazione dei prezzi è riferita ai veicoli effettivamente utilizzati nei lavori di sgombro neve e trattamento antighiaccio ed approvati dal soggetto appaltante. Art. 20 Compensi per gli allestimenti Per ogni periodo annuale (cioè dal 1 novembre al 30 aprile successivo), il soggetto appaltante riconosce un compenso a corpo per: 1. l approntamento delle attrezzature meccaniche dello sgombraneve e del trattamento antighiaccio,

8 2. il montaggio e lo smontaggio delle suddette sui veicoli, 3. il montaggio e lo smontaggio dei dispositivi di segnalazione luminosa e d ingombro previsti dal Codice della Strada 4. l eventuale acquisto, montaggio/smontaggio, manutenzione e aggiornamento dei dispositivi di radiolocalizzazione sui veicoli. I compensi a corpo variano secondo la classificazione della zona di sgombro neve dal punto di vista delle intensità delle precipitazioni e/o delle frequenze di intervento durante le stagioni invernali. Tali classificazioni sono riportate nelle tabelle riepilogative delle zone omogenee (Appendice n. 1). I compensi per ciascun veicolo previsto nelle corrispondenti zone, sono i seguenti: Art. 21 Classificaz. Zona Compenso cumulativo per le prestazioni di cui ai punti 1, 2, 3. SPARTINEVE SPANDISALE capacità minima di: 1,00 3,00 6,00 Compenso per le prestazioni di cui al punto 4. 500,00 200,00 350,00 500,00 200,00 1.200,00 200,00 350,00 500,00 200,00 1.500,00 200,00 350,00 500,00 200,00 Prestazioni non previste dal presente capitolato Prestazioni impreviste o eccezionali (come l impiego di trattori cingolati) potranno essere richieste e compensate dal soggetto appaltante sulla base delle norme previste dal vigente Capitolato Speciale d appalto per i lavori di ordinaria manutenzione lungo le strade provinciali. Art. 22 Modalità di applicazione del ribasso offerto Le tariffe ed i compensi di cui al presente capitolato sono soggetti all'applicazione del ribasso offerto, con esclusione di quelli applicati per le prestazioni con veicoli aggiuntivi rispetto a quelli previsti per ciascuna zona (in caso di eventi eccezionali). Art. 23 Aggiornamento prezzi Gli importi come definiti nell Appendice 2, a partire dal 1 novembre del 2006, sono adeguati automaticamente, per ciascun periodo di svolgimento del PENGUIN (1 novembre 30 aprile successivo), alle variazioni degli indici ISTAT relativi ai prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati (media nazionale), con arrotondamento all euro inferiore per importi fino a cinquanta centesimi ed all euro superiore per importi oltre i cinquanta centesimi. Per gli indici ISTAT di riferimento, si assumono gli ultimi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, entro il 1 ottobre dell'anno in cui devono essere applicati gli adeguamenti. In nessun caso saranno applicate revisioni prezzi in corso d esercizio. Art. 24 Prestazioni in orario notturno o festivo La Ditta é tenuta ad eseguire il lavoro anche in orario notturno o festivo senza che ciò dia diritto ad avanzare eccezioni o pretese di maggiori compensi, salvo quelli espressamente previsti dal presente capitolato. Art. 25 Soste non retribuite Nel caso di compensi ad ore, le prestazioni di sgombro neve e trattamento antighiaccio non potranno essere interrotte per alcun motivo, salvo i casi di forza maggiore e per le necessità di rifornimento e/o cambio di turno del personale impiegato o altri giustificati motivi. Potranno essere compensate esclusivamente le soste previste nell ultima parte del comma precedente nei limiti di una sosta per ciascun turno di lavoro e per un massimo di quindici minuti. Le altre soste, di qualunque natura, non saranno compensate.

9 Art. 26 Attivazione degli spartineve e dei spargisale Gli interventi di sgombro neve e quelli di trattamento antighiaccio, in considerazione delle condizioni meteorologiche prevedibili e dello stato di manutenzione e di percorribilità dei tronchi di strade, devono sempre essere autorizzati dai responsabili del PENGUIN. Non viene riconosciuto alcun compenso per l intervento nei tratti in cui sia già stato effettuato l intervento da parte di altro veicolo spartineve o spargisale. La rilevazione di tali circostanze viene effettuata esclusivamente mediante rapporto dei responsabili del PENGUIN. Art. 27 Pagamenti I pagamento verranno effettuati sulla base di regolari fatture, vistate dal Servizio Viabilità ed approvate nei modi e nei termini di legge. Le stesse dovranno essere presentate, pena la perdita della liquidazione sui fondi assegnati ed il conseguente rinvio ai successivi esercizi: entro il 31 gennaio Entro il 30 giugno per le prestazioni eseguite fino al 31 dicembre per quelle eseguite oltre il 1 gennaio ed entro il 30 aprile. Art. 28 Gestione Operativa del PENGUIN Per la gestione operativa del PENGUIN, il soggetto appaltante si riserva la facoltà insindacabile da parte delle Ditte appaltatrici di attivare un sistema di controllo automatico dei veicoli impiegati. In tal caso, la Ditta appaltatrice si impegna ad installare e mantenere in esercizio su ogni veicolo utilizzato per lo sgombro neve e/o il trattamento antighiaccio, il dispositivo di localizzazione remota del veicolo indicato dal soggetto appaltante. L installazione del dispositivo è effettuata presso i centri specializzati riconosciuti idonei dal soggetto appaltante a cura e spese della ditta appaltatrice per l installazione ed il funzionamento dei dispositivi di cui al presente articolo. La manutenzione del dispositivo è a totale carico della Ditta appaltatrice, salvo il caso di guasto dovuto a difetto costruttivo del medesimo. In caso di prestazioni effettuate con dispositivo guasto o non funzionante per cause di forza maggiore, le prestazioni vengono compensate sulla base di liste settimanali redatte dai responsabili del PENGUIN e liquidate con le procedure vigenti nei regolamenti contabili del soggetto appaltante. Art. 29 Norma di rinvio Per ogni aspetto non disciplinato dal presente capitolato saranno applicate le norme di legge vigenti. Servizio 3.2 Viabilità R:\uzone\USTRA\AGEN\Marina\Sorbini\Neve\2005\Appalto 2005\capitolato neve anno 2005-2010 senza disponibilità mezzi.doc