COSA FARE. srl. Impianti di magazzino compattabili

Documenti analoghi
INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE

Rapidità Competenza Puntualità

PESA A PONTE MODULARE T5/H31 Sopraelevata trasportabile

CANCELLI SCORREVOLI.

PW-Tech. L evoluzione della potenza Armadi Power Center

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI.

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

Seguendo alla lettera le istruzioni del presente manuale l automazione funzionerà perfettamente senza dare problemi.

Schall-Isostep HT-V Generale

Porte automatiche scorrevoli FACE

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

SMART FIXING SYSTEMS

Automazioni per cancelli scorrevoli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Sistema orientabile >

Lampade per distributori di benzina

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Azienda con sistema di qualità certificato

HO SCELTO IL MODULO VETRATO PER PARETI IN CARTONGESSO

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

SERRATURE AUTOMATICHE E MOTORIZZATE

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

m La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DEL GENIO CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI ARBUS

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0...

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

Serrature per Porte Blindate

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN , EN 12453, EN

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Mini Container per riscaldamento a noleggio

PARANCO ELETTRICO A CATENA GPM

La luce come emozione

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

COMPARTO RESIDENZIALE D4

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

Studio Corti Via Cesare Battisti, ROGENO (LC) Tel: Fax:

cicli di aperture e chiusure. La struttura del trave è realizzata in scatolati di acciaio zincato e rivestita, come

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA "VILLA MORI" PROGETTO ESECUTIVO/ OPERE AD ECONOMIA SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO ELENCO PREZZI UNITARI

Kit di staffe indicato per il fissaggio dei monoblocchi al furgone. Composto da quattro staffe e sedici rivetti in acciaio 4,8 x 16.

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

Il vostro partner di sistema. Componenti per l armadio elettrico. Interfacce. Installazione di campo

Canali microforati per la diffusione dell aria

Collezione strutture e gazebi. Amore per il legno

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca)

10 Ragioni. per scegliere Arcore

Cross. automazioni per cancelli scorrevoli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, R O C C A B R U N A(CN) P.IVA

TAO DAY Design: MAURO LIPPARINI

AUTOMATION. controllo di processo

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

QUADRI IN VETRORESINA

assicurazione PRODOTTI. INSTALLAZIONI

Tende da sole Griesser. Cassita II

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

Sistema antintrusione Vimar

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

MATRIX. design e tecnologia

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

DESCR I ZI ONE TECNICA T H160 DESCRIZIONE

VUERRE 100 S TT INDICE / INDEX

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA

PREZZO COMPETITIVO RPRENDENTE ODDISFACENTE UNICO SORPRENDENTE L ARREDO UFFICIO DDISFACENTE.

Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

La certificazione di qualità del contatore

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/ :36:11

Transcript:

COSA FARE srl Impianti di magazzino compattabili 1

Compatt S.r.l. è un azienda italiana giovane che si avvale di tecnici altamente specializzati con una grande esperienza nel settore degli impianti compattabili. Compatt S.r.l. si avvale di uno staff estremamente professionale e dinamico che segue la clientela in ogni momento, dalla fase di studio ed analisi del problema, alla sua soluzione progettuale, fino alla sua realizzazione e successivamente nel periodo di garanzia, durante il quale ogni eventuale problema viene risolto in tempi brevissimi. La tecnologia proposta e sviluppata da Compatt S.r.l., consente di eliminare tutti i corridoi (meno uno) che nelle strutture tradizionali sono necessari per l accesso ai materiali immagazzinati, con un risparmio di spazio medio che si attesta tra l 80 ed il 90%; il tutto realizzato in modo da consentire estrema semplicità di utilizzo e massima flessibilità nella variazione delle unità di carico nel tempo. 2

Compatt S.r.l., propone e realizza una notevole varietà di installazioni che comprendono la quasi totalità delle tipologie di unità di carico: impianti compattabili portapalletts, cantilever, portacestoni, portabobine, porta laminati, ma è soprattutto nel settore, della logistica del freddo, che i sistemi compattabili Compatt S.r.l., hanno il loro massimo utilizzo. 3

Binari I binari costituiscono le vie di scorrimento e di guida delle basi mobili, la loro corretta posa è il momento fondamentale per il corretto funzionamento dell impianto compattabile Compatt, l esperienza acquisita negli anni consente di trovare la soluzione migliore in tutte le situazioni compreso pavimentazioni esistenti. La pavimentazione può essere di qualunque tipologia ed in qualunque fase realizzativa. Generalmente sono utilizzati profilati Burback A45 o trafilati piatti compositi. Compatt è sempre al fianco del cliente in qualsiasi fase di realizzazione dell impianto, per portare la propria esperienza acquisita in centinaia di impianti. 4

5

meccanica I magazzini portapallets Compatt, sono studiati per sfruttare al meglio gli spazi aziendali riservati al magazzino e grazie alla modularità delle strutture il sistema è totalmente flessibile ed è in grado di adattarsi alle varie tipologie di Unità Di Carico. Totalmente modulare il tutto imbullonato solo con sistemi autobloccanti Reversibile e con la possibilità nel futuro di cambiare la composizione 6

La notevole robustezza delle strutture, ha consentito di realizzare impianti in cui le basi mobili raggiungono le lunghezze di oltre i 50 m e altezze fino a 12 m. Le basi sulla quale vengono fissate le scaffalature sono composte da una serie di slitte, dotate di ruote in acciaio e dimensionate in funzione delle portate, collegate tra loro da una struttura reticolare, generalmente costituita da profilati d acciaio di tipo UPN 160/140, che oltre a costituire il primo livello di carico, offre un opportuna resistenza agli eventuali urti causati dalla movimentazione dei carrelli elevatori, che possono essere anche di tipo a timone. 7

automazione Gli impianti di magazzinaggio compattabile Compatt S.r.l. sono dotati di dispositivi e procedure di movimentazione, predisposti per evitare rischi e danni alle persone che vi operano ed in grado di impedirne l accesso accidentale durante la loro movimentazione. FOTOCELLULE DI SBARRAMENTO i fronti d accesso all impianto sono protetti da fotocellule i cui raggi intercettano qualsiasi persona o cosa occupi lo spazio di movimentazione, nel qual caso la movimentazione viene arrestata immediatamente. SICUREZZE LATERALI ANTI-SCHIACCIAMENTO nella parte inferiore delle basi mobili, su entrambi i lati, sono poste delle fotocellule il cui raggio intercetta sia persone che materiali presenti all interno del corridoio in quel momento in chiusura PULSANTI DI EMERGENZA sui quadretti di comando a bordo delle basi mobili e sul quadro generale, sono posti i pulsanti d emergenza di colore rosso del tipo a fungo ad autoritenuta, che se premuti arrestano immediatamente la movimentazione dell impianto. 8

PULSANTI DI PRE-START il pulsante di pre-start è posizionato all interno del corridoio, la sua funzione è di sicurezza, per abilitare l impianto alla movimentazione deve essere premuto e la sua posizione, voluta, costringe l operatore ad accertarsi che non vi sia nessun impedimento alla movimentazione. SEGNALAZIONI ACUSTICHE E LUMINOSE Gli impianti di magazzinaggio compattabile Compatt S.r.l., sono provvisti di una segnalazione acustica collegata al pulsante di pre-start che avverte il personale dell inizio della movimentazione e contemporaneamente una segnalazione luminosa lampeggiante posta sul quadro generale, avverte il personale che l impianto è in movimentazione. TELECOMANDI RADIO gli impianti di magazzinaggio compattabile Compatt S.r.l., possono essere dotati di radio-comando per la loro movimentazione, questo è previsto per velocizzare le procedure di movimentazione agli operatori a bordo di carrelli elevatori; tutte le sicurezze attive e passive sono comunque garantite. I telecomandi radio sono 199 canali, il numero di canali necessari dipende dal numero di basi mobili dell impianto e dalle funzioni accessorie necessarie (accensione luci, apertura portoni ecc. ecc..). Alimentazione con catena portacavi L ultima innovazione propone un sistema che protegge i cavi di alimentazione in catena portacavi in poliammide con traversini in alluminio o in acciaio Questo sistema svincola completamente l impianto completamente dalla struttura edile 9

10

11

12

cantilever I cantilever, come tutte le altre tipologie di impianti compattabili Compatt S.r.l., sono realizzati per garantire il massimo sfruttamento degli spazi disponibili, con capacità di carico di oltre 600 tonnellate per singola base mobile. I cantilever possono essere dotati di guide per carrelli trilaterali e come tutti gli altri impianti Compatt S.r.l., possono essere gestiti tramite comando radio a bordo del carrello operatore, in modo da non dare soluzione di continuità alla movimentazione delle merci nel magazzino. 13

14 Le sicurezze predisposte di serie impediscono operazioni potenzialmente pericolose durante la movimentazione degli impianti, mentre la loro gestione è affidata ad un programmatore logico a memoria permanente PLC ed i motoriduttori sono comandati da inverter che con opportune tarature delle rampe di accelerazione e di decelerazione, evitano che il carico e le strutture subiscano pericolose sollecitazioni durante le fasi di avvio e di fermata delle basi.

15

Impianto con carrelli elevatori contrastati e timonati 16

Impianti con UDC specifiche 17

sismoresistente Non esistono ad oggi normative in materia specifica su impianti compattabili, ma ci siamo proposti di affrontare questo grave problema in maniera seria e disciplinata Abbiamo studiato a fondo per poter rilasciare su ogni impianto sismoresistente una Relazione di Calcolo specifica, dove evidenziamo la ns soluzione sempre nel pieno rispetto delle Normative In pratica calcoliamo ogni impianto in funzione della zona e delle portate Nel sistema Sismoresistente che offriamo teniamo in considerazione la possibilità di ribaltamento ma anche delle forze orizzontali che comprometterebbero tutto l impianto Il nostro sistema non si basa solo a dei ganci che agiscono su delle guide ma prendiamo in considerazione ogni punto della base,dalle ruote ad ogni singolo bullone per finire ai motori dotati di sistema autofrenante che in caso di sisma impediscono alle basi compattabili di muoversi NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN 1998-1:2007 Eurocodice 8: «Progettazione delle strutture per la resistenza sismica»; UNI EN 1993-1-3:2007 Eurocodice 3: «Progettazione delle strutture in acciaio»; FEM 10.2.08 v1.04 maggio 2011: «Recommendations for the design of static steel pallet rack LEGGE 5 novembre 1971 n.1086: «Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica»; DECRETO MINISTERIALE 14 gennaio 2008: testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni, di cui alla legge 5 novembre 1971, n.1086, alla legge 2 febbraio 1974, n.64, al decreto del Presidente della repubblica 6 giugno 2001, n.380, ed alla legge 27 luglio 2004, n.186, di conversione del decreto-legge 28 maggio 2004, n.136. CIRCOLARE n.617 del 02/02/2009: «Istruzioni per l applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008» 18

19

20 celle frigorifere

Gli impianti compattabili per celle frigorifere sono sicuramente uno dei prodotti di punta di Compatt S.r.l., e ci consente di essere il partner ideale per tutte le aziende che operano nella logistica delle merci surgelate. Gli impianti compattabili Compatt S.r.l., trovano il loro massimo utilizzo nelle celle frigorifere, dove la massima densità di stoccaggio è indispensabile per evitare sprechi nella gestione degli impianti frigoriferi. Tutte le peculiarità di questi magazzini sono state considerate da Compatt S.r.l.,: per garantire una corretta aerazione delle merci durante le fasi di fermo dell impianto, è prevista la possibilità di separare le basi ( posizione notte ), mentre per l eventuale necessità di operare, con piccoli carrelli, a più operatori, il corridoio può essere diviso in 2 o più corridoi più piccoli ( picking ), mentre l illuminazione dell impianto può essere ottimizzata con l accensione automatica delle luci del corridoio al momento impegnato. Ovviamente anche e soprattutto questi impianti possono essere gestiti da radiocomando a bordo dei carrelli operatore. Inoltre gli impianti possono essere collegati, tramite un software dedicato, ad un computer gestionale che dirige le liste di prelievo e di stoccaggio. 21

22 compatt

23

Tutti gli impianti prodotti della Compatt S.r.l., sono conformi ai requisiti di sicurezza e di qualità, previsti e richiesti dalle direttive CE con particolar attenzione alla norma EN 15095. Il controllo della perfetta rispondenza alle direttive, viene eseguito da una società di controllo esterna. Compatt adotta un Modello organizzativo conforme al Decreto Legislativo 231/01 e successive modifiche Tutte le procedure operative interne sono nel rispetto della ISO 9001:2008 No. IT262173 24 COMPATT S.r.l. Via San Carlo 6 20090 Segrate (MI) Tel. +39 02 2139352 Fax +39 02 2137581 E-mail: info@compatt.it - Web: www.compatt.it