COME RIPARARE IL TRIANGOLO PRIMARIO IN TERAPIA



Documenti analoghi
GIOCO E UMORISMO IN TERAPIA FAMILIARE 3 4 LUGLIO 2015 ACCADEMIA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA 44 CONVEGNO DI STUDIO AUDITORIUM DEL SERAPHICUM

PRIMO GIORNO VENERDÌ 13 NOVEMBRE

IN CAMBIAMENTO TRA FRAGILITÀ E RISORSE

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN

DIVENTA MEDIATORE FAMILIARE ESPERTO Corso di 240 ore / Milano e Pavia (primo semestre 2014) Docente: dott. Salvatore Primiceri

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano

la coppia e la famiglia post-moderna tra sfide e compiti evolutivi

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE

FORMAZIONE PERSONALE E USO DEL SÉ DEL TERAPEUTA FAMILIARE

CITTA DI MONTE PORZIO CATONE Area Politiche sociali e Pari Opportunità Provincia di Roma via Roma, 5 UFFICIO DI PIANO - DISTRETTO RM H1 Corso

Vita e Morte della Coppia

in collaborazione con organizzano il Seminario DBT E ADOLESCENTI Roma, 4 dicembre 2015 Previsto l accreditamento ECM e l'attestato di partecipazione

tecniche di comunicazione efficace

GIORNATA DI FORMAZIONE SU: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELLE RELA- ZIONI FAMILIARI: ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E FORENSI

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE Il Corso risponde agli standard del Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione familiare

SINDROME DA BURN-OUT: CONOSCERLA E PREVENIRLA.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

L INNOVAZIONE IN PSICOANALISI NUOVI ORIZZONTI NELLA PRATICA CLINICA

"Fenomenologia delle diverse declinazioni dell'amore: le coppie omosessuali"

Curriculum Vitae ESPERIENZE PROFESSIONALI DOCENZE

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Il modulo di specializzazione prevede un percorso formativo di 33 ore di aula e seminari

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA

Problemi della sfera sessuale

IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ

Dott.ssa Angelina Longo Data di nascita 18/04/1962 Nazionalità Italiana

Interventi nelle istituzioni

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE 240 ORE. Il Corso risponde agli standard del Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione familiare

Terapie alternative e complementari: Mindfulness, Bioenergetica, Eft, Mandala.

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

STARE MALE Nuove vie per la comprensione dei disturbi gravi IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ. presenta il ciclo di seminari 2016

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

IL RUOLO DEL CORPO NELL ELABORAZIONE DELLE EMOZIONI: L APPROCCIO DELLA PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA

I CONVEGNO REGIONALE A.I.D.A.I. PUGLIA sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA

Curriculum Vitae. Realini Tiziana Via Nazionale, Cosio Valtellino Tel. 0342/ Nazionalità italiana

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

F O R M A T O E U R O P E O

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO)

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica

CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

Psicologo/Psicoterapeuta

Master universitario di I livello in

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

COUNSELOR: ESSERE UN AGEVOLATORE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE RISORSE DELL INDIVIDUO E DELLA COMUNITA

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre Technogym Village T-Auditorium

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO

Curriculum Vitae Europass

ROMA, 5-6 MARZO Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale CORSO ESPERIENZIALE

A.I.C.I.P. Associazione Italiana per la Care in Perinatologia

ROMA, FEBBRAIO-MARZO 2015

IEFCOSTRE Istituto Europeo di Formazione, Consulenza Sistemica,Terapia Relazionale CORSO DI PSICOLOGIA GIURIDICA

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

Incontri di aggiornamento giuridico con gli assistenti sociali

dialoghi internazionali sulle tragedie greche VII CONVEGNO Scuola di Specializzazione

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PIANO DIDATTICO C O R S O D I S P E C I A L I Z Z A Z I O N E I N M E D I A Z I O N E F A M I L I A R E F O R E N S E

UDINESE TRAINING SCHOOL

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

COMUNICO PER MOTIVARE

Roma, 26 e 27 giugno 2015

Lo sport come strumento per imparare a gestire le relazioni inter e intra personali

IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica M.Levi Bianchini S. De Risio I ANNUNCIO

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. italiana PER IL CURRICULUM VITAE

22 novembre 2014 ASSASSINI DI MASSA OGGI: ITALIA COME U.S.A.? ASPETTI PSICOLOGICI, CRIMINOLOGICI E PREVENTIVI. Sabato

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

Progetto PROFESSIONE GENITORI

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Cascina Germoglio, Sala conferenze Via Solferino n. 51, Verdello

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

un approccio esistenziale e culturale di fronte alle avversità della vita auditorium del seraphicum via del serafico 1, roma

LE FORME DELLA VIOLENZA

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

USURA BANCARIA: ASPETTI CIVILI E PENALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965. Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio Familiare

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

18 ORE Torino, Febbraio ,00-19,00

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

Corso Introduttivo sul Modello DIR 24 e 25 maggio 2014 Roma, Italia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

Transcript:

COME RIPARARE IL TRIANGOLO PRIMARIO IN TERAPIA 42 CONVEGNO DI STUDIO 4/5 LUGLIO 2014 AUDITORIUM DEL SERAPHICUM VIA DEL SERAFICO 1 - ROMA Via G.A. Guattani 15, 00161 Roma Tel. +39 06 44 233 273 / +39 06 44 233 030 / Fax +39 06 44 03 299 www.accademiapsico.it / info@accademiapsico.it

OBIETTIVO Questo Convegno di studio intende esplorare la dinamica relazionale esistente tra padre, madre e figlio, a cominciare dal passaggio fondamentale che la diade (la coppia) deve affrontare per la costituzione del triangolo primario, struttura affettiva essenziale nella crescita sana di un bambino, come di un intera famiglia. Verranno studiati i tre vertici di questo triangolo, così da scoprire le strategie affettive per raggiungere una co-genitorialità armonica e attingere alle risorse innate presenti nel bambino, se soltanto si è in grado di ascoltarne la voce e osservarne le incredibili espressioni non verbali. Esperti internazionali di teoria dello sviluppo e terapeuti familiari di collaudata esperienza clinica presenteranno i loro lavori più recenti, così da comprendere le dinamiche relazionali che spezzano il triangolo primario e le modalità più efficaci per ripararlo. Si parlerà di come ingaggiare il padre nella terapia familiare e aiutare le madri ad affrontare il tema dei loro molteplici ruoli, così da modificare gli equilibri sbilanciati madre/padre nella cura dei figli; verrà poi illustrato come è possibile cambiare uomini fragili che agiscono comportamenti violenti nelle relazioni affettive e, allo stesso tempo, come riparare la relazione con bambini vittime di abuso sessuale intrafamiliare. Si affronteranno due tematiche esplosive rispetto alla capacità di tenuta del triangolo primario: l autismo infantile e lo sviluppo atipico dell identità di genere nei bambini e negli adolescenti. Verrà sottolineata l importanza di una visione realmente sistemica di fronte a due vicende relazionali in cui, spesso, pregiudizio e chiusura finiscono per prevalere nell ambito sociale e familiare, come pure all interno del mondo degli esperti. Il Convegno si concluderà con un dibattito aperto sul rapporto fondamentale tra ricerca e interventi terapeutici in età evolutiva e, in particolare, sarà illustrato l uso clinico del paradigma LTP (Lausanne Trilogue Play) con famiglie nelle quali il triangolo primario risulta fortemente danneggiato.

RELATORI JUAN RODRÌGUEZ ABELLAN Psicologo clinico, terapeuta familiare, ex presidente Ass. Spagnola Professionisti dell Autismo, Centro di Riabilitazione dell Autismo CAU, Castellón (Spagna). MARIA ALBUERNE DE FENTANES Psicologa clinica, terapeuta familiare, professore, Università di Tlaxcala, Puebla (Messico) MAURIZIO ANDOLFI Neuropsichiatra Infantile, direttore Accademia di Psicoterapia della Famiglia (A.P.F.) Roma ANTONIO D ANDREA Psicologo, psicoterapeuta, didatta A.P.F. Roma ELIZABETH FIVAZ-DEPEURSINGE Psicologa clinica, professore, Unità di Ricerca del Centro Studi della Famiglia, Istituto di Psicoterapia, Università di Losanna (Svizzera) GIACOMO GRIFONI Psicologo psicoterapeuta, socio fondatore del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, Firenze ANNA MASCELLANI Psicologa, psicoterapeuta, vicedirettore e didatta A.P.F. Roma SILVIA MAZZONI Psicologa, psicoterapeuta, professore associato Sapienza Università di Roma, Didatta A.P.F. Roma PATRIZIA PETIVA Psicologa, psicoterapeuta, direttore e didatta A.P.F. Torino PETER ROBER Psicologo clinico, terapeuta familiare, professore ordinario di terapia familiare, Scuola di Medicina di KU, Lovanio (Belgio) ALESSANDRA SANTONA Psicologa, psicoterapeuta, didatta A.P.F. Roma e Modena, ricercatrice Università Bicocca di Milano MELANIA SCALI Psicologa, psicoterapeuta, psicologa giuridica, mediatore familiare, Roma MADDALENA SPIRITO Medico psichiatra, didatta A.P.F. Torino

09.00-10.30 10.30-11.00 11.00-13.30 Chair: Relatori: VENERDÌ 4 LUGLIO 2014 Registrazione partecipanti Relazione introduttiva: Alla ricerca della triade perduta - M. Andolfi I Tavola Rotonda M. Albuerne de Fentanes P. Rober Esitazioni e speranze: entrare in contatto con i bambini durante le sedute di terapia familiare A. Mascellani Le donne in terapia: madri, mogli, figlie. Come affrontare il tema delle priorità? 18.30-19.15 P. Petiva e M. Spirito Trans connection: alla ricerca dell identità perduta G. Grifoni Uomini fragili, risposte violente. La sfida possibile del cambiamento degli uomini che agiscono comportamenti violenti nelle relazioni familiari M.Scali Riparare la relazione con la vittima di abuso: la cura del bambino nei casi di incesto Discussione con i partecipanti SABATO 5 LUGLIO 2014 M. Andolfi Scacco matto al re: un gioco da re-inventare per ritrovare il padre 09.30-12.45 III Tavola Rotonda 13.30-15.00 15.00-18.30 Pausa pranzo II Tavola Rotonda E. Fivaz-Depeursinge e S. Mazzoni Broken connections: il paradigma del Lausanne Trilogue Play (LTP) nell assessment terapeutico Chair: Relatori: A. D Andrea J. R. Abellan Terapia familiare, modelli psicoeducativi e neuroscienza nei disturbi autistici Discussant: 12.45-13.45 M. Andolfi e A. Santona Discussione con i partecipanti

INFORMAZIONI GENERALI In sede Convegno è disponibile un servizio di ristorazione bar/gastronomia (e buffet solo su prenotazione info@piacentinicatering.it - 3383826958) Per gli allievi dell'a.p.f. il Convegno è parte integrante del programma didattico del Corso di Specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale riconosciuto con D.M. 31.12.1993 del M.I.U.R. MODALITÀ D ISCRIZIONE Euro 160,00 esterni Euro 130,00 allievi scuole riconosciute dal M.I.U.R. (è richiesto il certificato di iscrizione alla Scuola per l anno in corso) Euro 100,00 ex-allievi dell Accademia non R.I.P.Fa. Euro 80,00 studenti universitari (è richiesta copia ultima tassa pagata) Il pagamento dovrà essere effettuato con: BONIFICO BANCARIO (inviare copia) a: Accademia di Psicoterapia della Famiglia S.r.l. Banca Popolare di Novara IBAN: IT18B0503403232000000107936 causale: iscrizione al 42 Convegno di Studio A.P.F. CARTA DI CREDITO Visa Scadenza / Importo Codice di sicurezza 2 Titolare Firma Si prega di compilare in tutte le sue voci il presente modulo e rinviarlo, accludendo la scheda di iscrizione, a: info@accademiapsico.it altrimenti l iscrizione non verrà ritenuta valida Non si accetteranno pagamenti in sede di Convegno SCHEDA D ISCRIZIONE Cognome Nome Indirizzo Cap Città Prov. Cod. Fiscale P. IVA Tel./Cell. E-mail Professione Modalità di pagamento Richiesta crediti ECM: Psicologo Medico Assistente sociale Autorizzo il trattamento dei dati personali in base al D.Lgs.196 del 30/06/03 Data Firma