Con il Patrocinio di:

Documenti analoghi
Con il Patrocinio di:

MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA. Direttore: dott.ssa A. Chillà Coordinatori didattici: dott. A. Borzone, dr. A.

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

La responsabilità sanitaria:

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE

CORSO SULLA CARTELLA CLINICA

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia

IL PUNTO DI EQUILIBRIO TRA SALUTE E SICUREZZA

CORSO SULLA CARTELLA CLINICA

In collaborazione con. Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Padova CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO NUOVE FRONTIERE DEL

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

IL DANNO ALLA PERSONA

Anticorruzione e Contratti Pubblici ACoP

Corso di Aggiornamento. Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

La buona pratica Medico Legale

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

Siena. II Corso di perfezionamento in consulenza tecnica d ufficio I MODULO II MODULO III MODULO CERTOSA DI PONTIGNANO CORSO TECNICO - GIURIDICO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità

MASTER ESPERTO 231 INFORMAZIONI. DOCENTI - Avv. Rolando Dubini - Dott.ssa Anna Guardavilla

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

26 ottobre Analisi dei cambiamenti prodotti dalla legge Gelli-Bianco nella gestione del rischio in sanità a quasi due anni dalla pubblicazione

L amministrazione di sostegno Strumento di tutela delle persone vulnerabili Procedimento, svolgimento dell incarico, implicazioni, deontologia

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

SUMMER SCHOOL ON WORKPLACE HEALTH PROMOTION

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE HTA PER IL FARMACISTA DEL SSN

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L AVVOCATO PENALISTA - ANNO 2019 IV EDIZIONE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MANAGER DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE. A.A. 2018/2019 (500 ore 20 CFU)

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

Scuola Superiore della Magistratura. 28 marzo 2014 ore ,00 Aula Bettiol Tribunale di Padova

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

GRUPPO DI RICERCA E STUDI MEDICINA E DIRITTO

Presentazione Congresso

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

Anticorruzione e Trasparenza

Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF82

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Alta Formazione. Profili giuridici del DOPING

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. 24 crediti formativi. Milano, Via Daverio 7

MASTER di II Livello. MAF46 - Diritto e Processo Tributario 2ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Codice corso: 30199

Il Rettore. Decreto n (9) Anno 2015

6 Aprile Venerdì SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA: NOVITÀ E ORIENTAMENTI AD UN ANNO DALLA LEGGE GELLI

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

Direttore Area Funzionale di Coordinamento Avvocatura Aff. Generali e Sistemi Informativi Date (da a) Dal al

RESPONSABILITA SANITARIA E ACCERTAMENTO DELLA COLPA

6 Aprile Venerdì SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA: NOVITÀ E ORIENTAMENTI AD UN ANNO DALLA LEGGE GELLI

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

5 Forum Giuridico in Sanità

F O R M A T O E U R O P E O

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD.

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF82

Consensus Conference Nazionale

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

Corso di perfezionamento sul Processo Amministrativo gennaio novembre 2013

Summer School 11 luglio 14 luglio 2017 Diritto dei media Piano Offerta Formativa 2017

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

Infermieristica di area critica

L AMMINISTRAZIONE DI BENI E AZIENDE SEQUESTRATE E CONFISCATE

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Transcript:

MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE MANAGEMENT E RESPONSABILITA DELLE STRUTTURE E DELLE PROFESSIONI SANITARIE. LEGISLAZIONE E GIURISPRUDENZA PARTE SPECIALE Direttore: Dott.ssa Anna Chillà Coordinatore Didattico: Dott. Pietro Contegiacomo Con il Patrocinio di: 1 Tribunale di Roma Piazzale Clodio, 1C Roma anno 2019

PRESENTAZIONE L esperienza delle precedenti sette edizioni del master biennale post-universitario di formazione e aggiornamento professionale in tema di responsabilità professionale medica, svolti presso la Corte Suprema di Cassazione, spinge a proseguire il cammino della riflessione comune di Medici, Magistrati e Avvocati per monitorare il crescente e preoccupante contenzioso giudiziario. Sarà possibile valutare l evoluzione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento per approfondire il valore probatorio della documentazione sanitaria per l accertamento di responsabilità Civile, Penale, Amministrativa, Professionale, Disciplinare. E infine il commento, di autorevoli giuristi, di importanti sentenze in materia di responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra. Le caratteristiche del corso riguardano: 1) Sede del master: Tribunale di Roma in Piazzale Clodio, 1 C, Roma; 2) Articolazione degli incontri: si svolgeranno il giovedì e il venerdì, da Marzo a Giugno 2019 con il seguente orario: giovedì dalle ore 13.00 alle 18.00, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00, per un totale di ore 46; 3) Frequenza: obbligatoria per il 100% delle lezioni complessive. La presenza verrà registrata durante l orario degli incontri, mediante la firma. La prova finale potrà essere sostenuta solo da coloro che saranno in regola con le presenze e verrà effettuata mediante discussione di una Tesina individuale o di gruppo. 4) Destinatari e numero dei partecipanti: è definito in 100 laureati afferenti da diversi corsi di laurea umanistici o scientifici - selezionati dal Comitato Scientifico - sulla base del curriculum vitae. 5) Modalità di iscrizione: il modulo di iscrizione, reperibile sul sito www.agisa.org, corredato del certificato di laurea e del curriculum vitae, deve essere compilato online e inviato entro il 20 Febbraio 2019. A carico dei partecipanti è previsto un contributo di 500.00, comprendente iscrizione al corso, materiale didattico e attività di segreteria, nonché quota associativa annuale all AGISA. Si intendono ammessi al corso soltanto coloro che ne riceveranno comunicazione via e-mail e 2

procederanno al pagamento contestuale della quota di iscrizione. Gli ammessi al corso devono inviare una copia del bonifico alla segreteria dell AGISA, entro il 26 Febbraio 2019, prima dell inizio dell attività didattica. In caso di mancato versamento l iscrizione non risulterà effettiva e, in caso di mancata partecipazione al master, la quota non verrà rimborsata. 6) Attestati e Diploma: ai partecipanti, che avranno frequentato con regolarità il corso, sarà rilasciato l attestato di frequenza che include il numero dei crediti formativi dei profili professionali per i quali il corso è accreditato. 7) Crediti formativi: l iniziativa è stata presentata per il 2019 alla Commissione Nazionale per l Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, per i medici e odontoiatri, e sono stati assegnati 50 Crediti Formativi; all Ordine degli Avvocati di Roma, per gli avvocati, e sono stati assegnati 20 Crediti Formativi. Per l iscrizione al master, gli interessati possono rivolgersi alla: Associazione Giustizia e Sanità, sito: http://www.agisa.org dal quale scaricare la scheda di iscrizione. Conto Corrente Bancario in EURO n. 1000 / 0114740 In essere presso INTESA SANPAOLO BANCA PROSSIMA VIA DEL CORSO, 226 00186 ROMA Intestato a: A.GI.SA. Codice IBAN IT09 U033 5901 6001 0000 0114 740 E-mail: info@agisa.org Segreteria Scuola Medica Ospedaliera Tel. 06.68802626 06.68352411 E-mail: segreteria@smorrl.it Il Direttore, il Coordinatore Didattico e la Segreteria del master sono a disposizione dei partecipanti ed augurano loro "Buon Lavoro". Il Direttore Dott.ssa Anna Chillà 3

PROGRAMMA I Settimana MARZO 2019 21 marzo, giovedì e 22 marzo, venerdì Management e Responsabilità Professionale 21 marzo, giovedì 13.00 18.00 Introduzione al corso e Saluto delle Autorità Assicurare la responsabilità professionale e organizzativa Le tabelle di Milano: le nuove voci di danno non patrimoniale. Osservatorio delle ultime sentenze. La parola al Magistrato, all Avvocato, al Medico Legale 22 marzo, venerdì 08.30 13.00 I livelli essenziali di assistenza: fabbisogno, copertura e liste di attesa Innovazione e sostenibilità fra autonomia professionale e HTA (health technology assessment) Livelli essenziali di assistenza e liste di attesa: mancata responsabilizzazione e sanzioni non applicate 14.00 16.00 L Urologo fra linee guida e problemi assicurativi La qualità nel trattamento di PMA: linee guida e buone pratiche Maternità anticipata e Maternità posticipata Role Playing 4

II Settimana APRILE 2019 4 aprile, giovedì e 5 aprile, venerdì Management e Responsabilità Professionale 4 aprile, giovedì 13.00 18.00 Diritti, doveri e responsabilità del nuovo regolamento dei dati personali Cosa vuol dire utilizzare un software privacy designer Elaborazione di un budget aziendale, monitoraggio dei risultati, analisi degli eventuali scostamenti 5 aprile, venerdì 08.30 13.00 La rilevanza in diritto penale e diritto civile delle linee guida La difesa in sede civile e in sede penale: le nuove strategie Linee guida, colpa medica e responsabilità penale 14.00 16.00 Colpa e nesso causale nella responsabilità medica Valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato: la metodologia INAIL Le malattie da stress lavoro correlato: aspetti previdenziali ed assistenziali di pertinenza INPS Role Playing 5

III Settimana MAGGIO 2019 9 maggio, giovedì e 10 maggio, venerdì Management e Responsabilità Professionale 9 maggio, giovedì 13.00 18.00 Responsabilità civile e disciplinare del CTU Poteri, doveri e limiti del CTP nel processo penale Lo stato anteriore nella valutazione del danno biologico Utilizzo dei real world evidence (RWE) per il raggiungimento dell efficacia 10 maggio, venerdì 08.30 13.00 La legge sulle disposizioni anticipate di trattamento: una valutazione bioetica internazionale Legge n. 219 22 dicembre 2017 art. 2: Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e dignità nella fase finale della vita Cure palliative, trattamenti di fine vita e assistenza 14.00-16.00 Linee guida e raccomandazioni in odontoiatria: ci si può discostare? La consulenza medico-legale in ambito odontoiatrico Vaccini: aumento contagi o crollo coperture? Role Playing 6

IV Settimana GIUGNO 2019 6 giugno, giovedì e 7 giugno, venerdì Management e Responsabilità Professionale: dott.ssa Anna Chillà 6 giugno, giovedì 13.00 18.00 La formazione manageriale orientata alle buone pratiche L importanza del clinical risk manager nell individuare politiche, strumenti e metodologie di misurazione del rischio Formazione dei clinical risk manager e certificazione professionale 7 giugno, venerdì 08.30 13.00 Discussione delle tesi e confronto con i partecipanti. 14.00-16.00 Discussione delle tesi e confronto con i partecipanti. 7

ELENCO DEI RELATORI INVITATI Arcudi prof. Giovanni, Preside Facoltà di Medicina, Università Cattolica N.S.B.C. Tirana Battiati prof. Antonino, Avvocato Professore Diritto Processuale Penale Borgia prof.ssa Luisa, Docente di Bioetica Università Politecnica delle Marche, Ancona Baldi dott. Fulvio, Magistrato Capo di Gabinetto. Ministero della Giustizia Bucci dott. Marco, Odontologo Forense, prof. A contratto Università Marconi Roma Carpani dott. Guido, Magistrato Capo di Gabinetto Ministero della Salute Casale dott. Giuseppe, Coordinatore Sanitario e Scientifico di ANTEA Cascini dott.ssa Fidelia, Istituto di Sanità Pubblica, Medicina Legale, Univ. Cattolica, Roma Chillà dott.ssa Anna, Dirigente Medico Ministero della Giustizia Chinè dott. Giuseppe, Magistrato Capo di Gabinetto Ministero Istruzione Università Ricerca Ciardi dott.ssa Giovanna, Magistrato Direttore Generale Affari Giuridici Ministero della Giustizia Cicchetti prof. Americo Dip. Scienze Economia e Gestione Aziendale Univ. Cattolica, Roma Cisterna dott. Alberto, Magistrato Presidente di Sezione Tribunale di Roma Clemente dott.ssa Marta, Dirigente Medico di II livello INAIL Condello prof. Domenico, Avvocato Docente di Informatica Giuridica Corasiniti prof. Giuseppe, Magistrato Capo Dipart. Affari di Giustizia, Ministero della Giustizia Contegiacomo dott Pietro, già Direttore Sanitario Complesso Integrato Columbus, Roma De Ceglia dott.ssa Nunzia, Avvocato De Landro dott. Dario, Avvocato Di Muzio Massimo, Dir. F.F. UOC Farmacia Clinica IRCCS INRCA Ancona Farinacci prof. Michele, Prof. Medicina del lavoro, Facoltà Giurisprudenza Università di Teramo Fatigante dott. Giuseppe, UOC Contenzioso INPS Gallo dott. Mario, Sovraintendente Sanitario Centrale INAIL Roma Giacalone dott. Giovanni, Magistrato Procura Generale Corte Suprema di Cassazione Giovagnoli dott. Stefano, Magistrato Sostituto Procuratore Tribunale di Teramo Giungato dott.ssa Maria Maddalena, Avvocato Grasso dott. Pietro, Direttore Sanitario CIC Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Iachino dott. Achille, Vice Capo di Gabinetto Ministero della Salute Iadecola avv. Gianfranco, Sostituto Procuratore a. r. Corte Suprema di Cassazione Ierace dott. Roberto, Vaccinazioni Internazionali e Coordinatore attività vaccinale ASL Roma1 Lisi dott. Franco, Ostetrico-Ginecologo, Responsabile C. F. A. Villa Mafalda Roma Macrì dott. Pasquale Giuseppe, Direttore Dip. Prevenzione ASL SUD EST Toscana Manna prof. Claudio, Docente di Ostetricia e Ginecologia Università Tor Vergata Roma Mari dott. Gianluca, Avvocato Mastrobuono prof. Isabella, Docente di Organizzazione Sanitaria Matranga dott.ssa Cristina, Direttore Amministrativo ASL Roma 1 Mattarelli dott. Renato, Avvocato Mennini prof. Francesco Saverio, Direttore di EEHTA-CEIS, Università Tor Vergata, Roma Monastero dott. Francesco, Magistrato Presidente del Tribunale di Roma 8

Montagni dott. Andrea, Magistrato IV Sezione Penale Corte Suprema di Cassazione Nodaro dott. Piero, Avvocato Oliva prof. Antonio, Istituto di Sanità Pubblica, Sezione Medicina Legale, Univ. Cattolica, Roma Partenza dott. Italo, Avvocato Potenza prof. Saverio, Professore aggregato Medicina legale Università di Tor Vergata Pedoja dott. Enrico, Segretario Generale SISMLA Piccioni dott. Massimo, Coordinamento Generale Medico Legale INPS Rini dott.ssa Maria Sofia, Odontologo Forense, prof. a contratto Università di Bologna Rizzotto dott. Antonio, Direttore UOC Urologia ASL Viterbo Romis dott. Vincenzo, Magistrato a. r. IV Sezione Penale Corte Suprema di Cassazione Tanese dott. Angelo, Direttore Generale ASL Roma 1 Tomassini dott.ssa Elena, Magistrato Corte dei Conti Vetrugno dott. Giuseppe, Direzione Sanitaria Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Zinno dott. Raffaele, Presidente Nazionale Associazione Scientifica PSAF 9