Intestazione Istituto



Documenti analoghi
Nella figura sono rappresentati i seguenti articoli: Unità di Studio Energia Solare codici Attrezzi Supporti

Modalità e termini di presentazione dell offerta

Nella figura sono rappresentati i seguenti articoli: Unità di Studio Energia Solare codici Attrezzi Supporti

BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

Prot. n. 171 Roma, 13 gennaio Oggetto: BANDO DI GARA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI n 5 MACCHINE FOTOCOPIATRICI CIG: X8B0CFA161

Intestazione Istituto

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

Programma Operativo Nazionale Obiettivo Convergenza Ambienti per l Appredimento. Bando per la fornitura di attrezzature

Dichiarazione. Dichiarazione di idoneità professionale e requisiti di capacità economicofinanziaria

Intestazione Istituto

I.C. D ANGIO ISTITUTO COMPRENSIVO Via Cattaneo, Trecase (Na) Tel.: naic89600b@istruzione.it

1 CIRCOLO DI SOLOFRA DIREZIONE DIDATTICA Via Casapapa, Solofra (Av) Tel.: avee05300r@istruzione.it

Aula Mobile per Formazione Docenti

I.N.P.D.A.P. Direzione Provinciale VITERBO Via Genova n Viterbo

MODULISTICHE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Modelli che possono essere utilizzati per l autocertificazione di cui al punto 5 1B bando di gara.

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Prot.: Monza, lì 21/01/2016

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Dati generali della procedura

nat_ a il C.F. residente a in via n

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

E obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la presente dichiarazione.

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

B-4.A-FESR06 POR SICILIA La scuola per il lavoro Laboratorio per il collaudo, verifica e manutenzione degli impianti elettrici

COMUNE DI SARROCH. Provincia di Cagliari

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche)

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

I.N.P.D.A.P. Direzione Provinciale VITERBO Viale R. Capocci, Viterbo

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

PNEUMATICA. PN20DNT - Unità di Studio su Ventilatori Centrifughi ed Assiali - Cod

Codice MEIS C.F Via Nuova Grangiara, s.n SPADAFORA (ME)

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA CAGLIARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALMANOVA

La qualificazione degli installatori

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno degli edifici )

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna

INPDAP DIREZIONE PROVINCIALE Via Oberdan, 40/U BARI

COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P Telefono / Fax

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

APPALTO N. 358 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI CUI ALL'ART. 11, COMMA 5, DEL D.P.R. 04 APRILE 2002, N. 101

COMUNE DI SARROCH. Provincia di Cagliari

Intestazione Istituto

22 NET & SOFT s.a.s. & C. 20 G.T.E. INFORMATICA 21 PC GROSS ITALIA s.r.l. TECNOLAB GROUP F2F CATANIA TELECOM ITALIA VIP SYSTEM. EUROLAB s.r.l.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI BRESCIA

Allegato 2 DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA

Intestazione Istituto

Prot. n. 4847C15 Firenze, 07/10/ ATTI - ALBO - AGLI INTERESSATI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ELIO VITTORINI

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Prot. n. Canazei, 25 luglio 2012

MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DICHIARAZIONE A. Procedura negoziata per l affidamento di SERVIZI ASSICURATIVI dell Azienda U.L.S.S. 13, LOTTO UNICO INSCINDIBILE:

MODULO DICHIARAZIONI

AZIENDA MOBILITA' E INFRASTRUTTURE DI GENOVA S.p.A.- GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA PER L APPALTO DI FORNITURA E POSA IN OPERA RELATIVA AL SISTEMA DI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

SISTEMA FLESSIBILE PER COLTURE CELLULARI

EMANA Il presente bando di gara per l affidamento della fornitura dei seguenti strumenti:

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

CITTÀ DI ALBINO (Provincia di Bergamo) Area Servizi alla persona

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

AVVISO PUBBLICO. PROGETTO EXPO Smart Land 2.0 Alle origini del GUSTO

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Bando di Gara per l'affidamento di servizi professionali per la manutenzione e sviluppo delle applicazioni QUESITI PERVENUTI E RISPOSTE

MODULO A ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Allegato 3 ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA PER ATI I

C I T T A D I M O R T A R A (Provincia di Pavia)

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE PNEUMATICI PER AUTOBUS

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

BANDO di GARA per pubblico incanto

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DELLA FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA (F.A.C.)

Transcript:

Intestazione Istituto Spett.le Ditta: Data:............ Prot.:...... Oggetto: Licitazione Privata per l acquisizione di Attrezzature e Tecnologie per la realizzazione di: LABORATORIO TECNOLOGIE ECOLOGICHE Misura... Questa Amministrazione Scolastica è interessata all acquisto di attrezzature ad alto contenuto tecnologico come di seguito elencate. In ossequio alle disposizioni vigenti in materia di pubbliche forniture sotto la soglia di rilievo Comunitario, si richiede a codesta Ditta la migliore offerta avente per oggetto la fornitura, in un unico Lotto, con la formula del CHIAVI IN MANO, di un: LABORATORIO TECNOLOGIE ECOLOGICHE L eventuale offerta dovrà avere i seguenti requisiti: Specificare la percentuale dell aliquota I.V.A. Dettagliare in maniera puntuale le apparecchiature, le specifiche tecniche e prezzi per le tecnologie, attrezzature, servizi e lavorazioni di cui all allegato A. Assicurare la fornitura, l installazione e il collaudo delle apparecchiature in oggetto nonché degli impianti connessi, presso i locali di questa Istituzione scolastica, entro il termine di 120 giorni dalla data di sottoscrizione del Contratto. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE : La Ditta partecipante dovrà produrre in sede di Offerta la seguente Documentazione, a pena l esclusione: Busta n.1, sigillata e contrassegnata dall etichetta Busta 1 Documentazione contenente: 1) Copia del Certificato di Iscrizione alla C.C.I.A.A. della Ditta invitata alla gara, con attività esercitata analoga all oggetto della Fornitura. La ditta partecipante dovrà essere operativa da non meno di 2 anni ed essere in regola con il pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; a pena di esclusione. 2) MODELLO AUTODICHIARAZIONE ALLEGATO B, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell impresa, in cui Il/i Legale/i Rappresentante/i, consapevole/i delle sanzioni penali, previste in materia di falsità in atti, facendo espressamente riferimento all appalto, con il quale si prende atto di accettare le condizioni di fornitura, le eventuali penalità economiche e garantire le caratteristiche minime richieste e che tutto il materiale fornito sia conforme alla normative di sicurezza in vigore e di aver letto ed approvare le condizioni di fornitura e dichiarare che le specifiche tecniche e la proposta tecnico-commerciale presentata rispetta o supera le caratteristiche minime di funzionalità dei computer, Lavagna Interattiva, Rete Didattica Sezione Software e Hardware. Al Modello di Auto-dichiarazione dovrà essere allegato una fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Si avverte che In mancanza della documentazione di cui sopra, non si procederà all'apertura dell'offerta tecnico-economica contenuta nella busta n.2 e l'azienda sarà esclusa dalla gara. Busta n.2, sigillata e contrassegnata dall etichetta Busta 2 Offerta Tecnico-Economica Contenente: 1. Offerta Tecnico-Economica per le attrezzature e tecnologie. 2. Relazione per le variazioni apportate al fine di migliorare gli aspetti tecnici dell'offerta che delucidi le migliorie rispetto ai prodotti da noi richiesti A PENA L'ESCLUSIONE allegando anche i cataloghi illustrativi dei prodotti alternativi proposti. (DA COMPILARE SOLO IN CASO DI VARIAZIONI AL CAPITOLATO TECNICO CON PRODOTTI ALTERNATIVI A QUELLI GIA' RICHIESTI AD ESEMPIO) 3. Garanzia per almeno 3 anni su tutte le attrezzature offerte ed eventuali estensioni. 4. Collaudo da effettuarsi presso questo Istituto da Vs. tecnici; 5. Tempi di Consegna dalla Firma del Contratto. 6. Garanzia di intervento entro le 48 ORE dalla chiamata con personale tecnico per l'assistenza tecnica presso l Istituto da erogarsi nei normali orari di ufficio. 7. Eventuali Certificazioni Presentate (ISO 9001) IL PLICO, CONTENENTE L OFFERTA TECNICO-ECONOMICA (BUSTA N. 2) E LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA (BUSTA N. 1) DEBITAMENTE SIGILLATO DOVRÀ RIPORTARE LA DICITURA Contiene Preventivo per realizzazione LABORATORIO TECNOLOGIE ECOLOGICHE dovrà essere consegnato a mezzo del servizio postale, a mezzo corriere autorizzato o anche a mano. Il plico dovrà essere indirizzato al Dirigente di questa Amministrazione e dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14 del giorno. Resta inteso che: Il rischio della mancata consegna dell offerta nei termini su indicati, resta a carico dell Azienda fornitrice; IL Collaudo e la fornitura dovranno essere effettuati entro e NON oltre 120 giorni dalla firma del contratto d'ordine. L Istituzione scolastica non è tenuta a corrispondere compenso alcuno per qualsiasi titolo o ragione alle ditte per i preventivi-offerta presentati; Non sono ammesse le offerte condizionate o quelle espresse in modo indeterminato. Per quanto non specificato nel presente si fa riferimento in quanto applicabili al D.P.R. DEL 18/04/1994 N. 573, in materia di semplificazione dei procedimenti di aggiudicazione di Pubbliche Forniture di valore inferiore alla soglia comunitaria. (Aggiornato in G.U. n. 83 del 10/04/1999) Il presente invito non costituisce vincolo per questa amministrazione. MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento della fornitura sarà effettuato dietro presentazione di fattura e a collaudo favorevole dell'ente appaltante e subordinato alle percentuali di accredito della somma relativa da parte del M.I.U.R. salvo possibilità da parte della scuola di di effettuare delle anticipazioni.

PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE Le offerte verranno valutate con il Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa secondo i canoni di legge. IMPORTANTE : SI ACCETTERA' QUALSIASI PRODOTTO ALTERNATIVO A QUELLO RICHIESTO COME ESEMPIO, PURCHE' RISPETTI O SUPERI LE SPECIFICHE MINIME RICHESTE. In caso di proposta di fornitura alternativa da quella richiesta dall'istituto riportata come esempio. si dovrà necessariamente produrre una relazione tecnica che delucidi la presenza dei requisiti minimi, accompagnata da cataloghi illustrativi contenenti le specifiche minime o migliorative richieste. In attesa di un cortese cenno di riscontro si ringrazia e si porgono cordiali saluti. Data, lì Il Dirigente Scolastico

ALLEGATO A LABORATORIO TECNOLOGIE ECOLOGICHE Laboratorio Energie Rinnovabili 49.362,00 [1] Deve permettere: lo studio delle principali fonti energetiche rinnovabili e il loro utilizzo pratico lo studio dei principi e delle tecniche innovative per la produzione di elettricità e di idrogeno diversi componenti (indipendenti o assemblati sul banco) devono comporre il laboratorio mobile Unità di studio energia solare [1] Deve: permettere l'apprendimento della tecnologia fotovoltaica consentire lo studio delle variazioni di corrente e di tensione secondo l'collegamenti in serie e parallelo rilevare i punti di massima potenza secondo il carico applicato al sistema mostrare l'effetto dei diodi di protezione su ogni singolo pannello solare in caso di celle colorate [2] L'unità si compone di: N. 1 unità di irraggiamento: struttura con manico fonte luminosa formata da 2 lampade alogene dicroiche da 50W No. 1 regolatore di intensità luminosa: sorgente luminosa con diversa graduazione dell irraggiamento dimensioni: 158x95x57mm in materiale plastico No.1 cavo di alimentazione elettrica: lunghezza = 3m con spina schuko No 1 staffa metallica gialla (L=400 mm), graduata, come supporto della sorgente luminosa No.1struttura di supporto del pannello: struttura in ferro gialla per indicare l orientamento del sole No. 2 supporti metallici dei pannelli solari fotovoltaici: Dimensioni del supporto della fila di pannelli in silicone monocristallino: 245x120 mm Dimensioni del supporto della fila di pannelli in silicone amorfo: 145x200 mm Facile montaggio e smontaggio delle file fotovoltaiche tramite avvitamento No. 1 serie di cavi blu e rossi per collegamenti: cavi elettrici per il collegamento tra i produttori e gli utilizzatori di energia e gli strumenti di misura No. 1 fila di pannelli in silicone monocristallino: Dimensione della fila 245x120 mm, formata da 4 pannelli fotovoltaici di silicone monocristallino Potenza massima della fila = 500 mw Caratteristiche di ogni singolo pannello della fila: 0,5A/1,5V. Dimensioni 60x120mm

No. 1 fila di pannelli in silicone amorfo: Dimensione della fila 145x200 formata da 2 celle di silicone amorfo, 100x145 mm. Tensione 3V Potenza massima della fila: 500 mw. No. 2 multimetri digitali con 6 intervalli di misura selezionabili Peso: circa 370 g (batteria compresa) Dimensioni: 88x172x36 mm Misure: tensione alternata Vca tensione continua Vcc corrente continua CC diodi resistenze prova di continuità prova dei transistor Intervalli di rilevamento: VCA: 200-600 V VCC: 200m-2-20-200-600V CC: 200µ-2m-20m-200m-10A Resistenze: 200-2K-20K-200K -2M OHM Transistor: hfe 0 1000 Alimentazione: 1 batteria, 9 V No. 1 luxmetro climatico con display digitale per la misura: della potenza luminosa del livello di rumore fino a 130 db della temperatura dell'aria dell umidità dell aria Il software deve consentire di presentare i valori misurati in forma grafica, di registrare e stampare i dai. Intervalli di misura: 0.1 40 000 lux Temperatura -20 +40 C Umidità relativa: 35 95% H.r. Livello di rumore: 35 130 db Alimentazione: batteria da 9 V Struttura in plastica Dimensioni: 121x61x40mm Peso: 150g Esperienze [1] Montaggio di tutti i componenti dell unità di studio energia solare [2] Determinazione dell irraggiamento da diverse sorgenti di luce [3] Uso del pannello solare fotovoltaico come convertitore di energia [4] Conoscenza operativa delle celle fotovoltaiche in silicone amorfo e silicone monocristallino come convertitori di energia da sorgenti luminose [5] Come eseguire collegamenti seriali e paralleli delle celle solari

[6] Studio dell influenza di alcuni parametri importanti, quali irraggiamento, aree d ombra, angolo di inclinazione e orientamento dei pannelli solari [7] Capire l importanza di inserire i diodi tra i pannelli solari allo scopo di impedire il cattivo funzionamento delle celle [8] Comprensione del ruolo di batteria e condensatore come contenitori di energia elettrica [9] Esercizi sulla potenza erogata dalle serie di celle in funzione della configurazione dei diversi resistori ohmici applicati al sistema e i valori di tensione e corrente di uscita [10] Determinazione del punto di corrente massima (corrente di corto circuito) [11] Determinazione del punto di tensione massima (tensione di circuito aperto) [12] Determinazione del punto di potenza massima (MPP- Punto di potenza massima) [13] Immagazzinare l energia ottenuta nella scatola di stoccaggio dell energia e successivo utilizzo dell energia (da parte degli utilizzatori) Unità di studio energia eolica [1] Deve permettere: l'approfondimento della tecnologia eolica e comprenderene gli aspetti fisici di base di poter generare la curva caratteristica tensione/corrente e definire il punto di potenza massima tramite l'uso congiunto di: turbina del vento multimetro (in modalità voltmetro e amperometro) selettore di carico [2] La corrente può essere usata per: o contenute nella scatola dell utilizzatore l alimentazione di un motore elettrico delle lampade a led [3] L'unità deve essere composta da: No. 1 generatore d aria a 6 pale che si spostano secondo la direzione del vento e mantengono costante la quantità di energia prodotta dal generatore dell aria Potenza: 1W Tensione ed intensità di corrente di uscita (a 2000 giri/min di velocità del rotore): 10V, 100 ma Tensione ed intensità di corrente di uscita (a 1000 giri/min di velocità del rotore): 5V, 50 ma Avvio del rotore: a 1,6 m/s di velocità del vento Punto d inizio della generazione di corrente: 2,2 m/s Struttura del rotore della turbina del vento e basamento in plastica del supporto. Supporto verticale del motore in metallo Altezza del generatore dell aria: circa 350 mm No. 1 ventola a velocità variabile con griglia di protezione Tensione e corrente assorbita: 12 V, 540 ma Potenza: 6,5 W Altezza: 300 mm No. 2 multimetri digitali con 6 intervalli di misura selezionabili Peso: circa 370 g (batteria compresa) Dimensioni: 88x172x36 mm Misure:

tensione alternata Vca tensione continua Vcc corrente continua CC diodi resistenze prova di continuità prova dei transistor Intervalli di rilevamento: VCA: 200-600 V VCC: 200m-2-20-200-600V CC: 200µ-2m-20m-200m-10A Resistenze: 200-2K-20K-200K -2M OHM Transistor: hfe 0 1000 Alimentazione: 1 batteria, 9 V No. 1 termoanemometro con elica, dotato di sonda flessibile Intervalli di misura: 1 30 m/s. Lunghezza della sonda 300mm Diametro dell elica: 27,2 mm Condizioni ambientali: 0 40 C/ <95% H.r Sonda termica: 0 50 C/ <80% H.r. Esperienze [1] Studio della conversione dell energia elettrica in energia meccanica [2] Misura della velocità del vento mediante anemometro [3] Conoscenza operativa dell elettricità generata dal vento in funzione dell intensità del vento [4] Elaborazione della curva caratteristica tensione/corrente a velocità del vento costante [5] Caricare l energia elettrica prodotta nella scatola di stoccaggio dell energia [6] Scaricare la scatola di stoccaggio dell energia con gli utilizzatori [7] Produzione e immagazzinamento dell elettricità Unità di studio pila a combustibile di tipo normale, pila a combustibile microbiologica (microbial fuel cell, MFC), idrogeno [1] Deve consentire esperimenti nel campo delle celle a combustibile per la produzione di elettricità e elettrolizzatori per la produzione di idrogeno (H₂). Utilizzando l'elettrolizzatore e il generatore eolico si deve poter produrre H₂ ed O₂ [2] Si debbono utilizzare pile a combustibile che non alimentate con idrocarburi o idrogeno per produrre elettricità, come avviene nella configurazione classica, ma con acqua di scarico domestica e substrati di rifiuti organici ricavati dai processi di produzione [3] L'unità si compone di: No. 1 Elettrolizzatore

Dimensioni: 54x54x17 mm. Peso totale: 67,7 g Input reale 1A, 2V Velocità di produzione di H₂: 7mL/min No. 1 Pila a combustibile Dimensioni 56x42x50mm. Peso totale: 60 g Pila a combustibile reversibile fornita con H₂/O₂ Potenza: 1W H₂/aria 300mW No. 2 Serbatoi di raccolta Cilindri stagni con scala graduata per il rilevamento del gas prodotto Volume: 80 cm³ Dimensioni: 265x100x100mm Peso: 89 g. No. 1 Kit pila a combustibile microbiologica Volume: 10 cm³ Dimensioni: 40x 30x 96 mm per ogni frame (anodo and catodo) Tensione massima di uscita: 0.7V Corrente massima erogata: 100microA Il kit comprende: No. 1 pila a combustibile con guarnizione in neoprene No. 1 membrana di scambio cationi (CEM) No. 1 foglio di carta in fibra di carbonio (100x220 mm) da tagliare (elettrodi) Set di reagenti: fosfato di sodio, glucosio, blu di metilene, ferrocianuro di potassio, lievito liofilizzato Serie di bulloni e dadi Esperienze [1] Produzione di idrogeno ed ossigeno dall acqua mediante celle elettrolitiche grazie all uso di elettricità prodotta da celle solari e/o da generatore di vento [2] Misura della velocità di produzione del gas in funzione della corrente fornita dall elettrolizzatore [3] Produzione diretta di elettricità da pile a combustibile alimentate con l idrogeno prodotto [4] Determinazione della curva caratteristica tensione/corrente dell elettrolizzatore [5] Determinazione della potenza della pila a combustibile

[6] Montaggio dei diversi componenti della pila a combustibile microbiologica [7] Uso di pile a combustibile microbiologiche per produrre elettricità direttamente da serbatoi grazie all uso dei batteri [1] Necessari per gli esercizi: [2] Devono essere composti da: Strumenti Scatola Stoccaggio con 2 sistemi di immagazzinaggio: batteria al nickel e condensatore Batteria al nickel: Tensione 1.2 V Capacità 240 mah Corrente di carica: 6.5 ma/10h max Tensione di carica: 1.4V Condensatore GoldCap Capacità circa 10F Corrente di carica 2.3V Dimensioni della scatola: 114x72x22mm; materiale: plastica bianca Scatola Carico 2 : diodo a led, lampada a led e motore elettrico Diodo a led: tensione 1,5-3V, corrente massima 20 ma Lampada a led: tensione 2 V, corrente 20 ma Motore CC: tensione 3V, diametro 6mm Dimensioni della scatola: 114x72x22mm; materiale: plastica Scatola con selettore di carico Carico 1 fda 0,5 a 200 Ω scorto circuito e circuito aperto dimensioni della scatola: 114x72x22mm materiale: plastica Scatola Diodo con 4 diodi di protezione Dimensioni della scatola: 114x72x22mm Materiale: plastica Supporti [1] Laboratorio mobile con due cassetti laterali che contengono: kit di pronto soccorso deionizzatore dell acqua cassetti imbottiti per proteggere le apparecchiature dagli urti possibilità di apertura totale per consentire il rapido e agevole posizionamento dei contenuti Composizione: struttura resistente pannelli robusti ruote girevoli maniglie per facilitare lo spostamento Componenti:

morsetti di Hoffmann tubi di silicone forbici guanti in lattice naturale siringhe monouso da 5ml bicchieri graduati da 50, 100 e 250 ml acqua distillata [2] N 1 schermo digitale con: LCD da 7 ad alta risoluzione di 800x480 pixel per: immagini fotografiche (Jpeg, Exif) musica (MP3, PCM, ADPCM, MPEG1/2/3) film (MOV, AVI, MPEG4) batteria al litio ad alta capacità 1 GB RAM Porte SD/MML e USB2.0 telecomando [3] Corrente elettrica di alimentazione: 220 V, monofase, 50/60 Hz. [4] Peso: circa 200 kg. [5] Dimensioni complessive: circa 1500x600x930 mm. Esperienze [1] Produzione integrata di elettricità da fonti rinnovabili diverse [2] Ciclo completo, partendo da fonti rinnovabili e producendo idrogeno per ottenere elettricità da H₂ e batteri Digestore Aerobico da banco 20.716,00 [1] L'unità deve permettere: lo studio approfondito dei processo di trattamento acque biologiche attraverso fanghi attivi in continuo la preparazione artificiale delle acque reflue per acquisire una conoscenza operativa dei parametri e dell efficacia di purificazione [2] L'unità deve essere composta da: Struttura da banco realizzata in tubolare di acciaio inox Reattore aerobico con le seguenti caratteristiche: realizzato in plexiglass trasparetne lucidato per la completa visualizzazione del fenomeno capacità 10l un involucro cilindrico poroso, posto all'interno del contenitore in plexiglass, tenuto in posizione tramite anelli di tenuta posti tra il coperchio e la base per facilitare la pulizia i solidi in sospensione devono essere trattenuti all interno del reattore, mentre l acqua trattata deve passare attraverso l involucro poroso nella camera esterna d uscita Pompa peristaltica di alimentazione con le seguenti caratteristiche:

alimentazione: 24VDC velocità di rotazione: 0-35 rpm Compressore aria: portata massima 4 l/min phmetro Misuratore di ossigeno disciolto con le seguenti caratteristiche: gamma saturazione: 0-100% risoluzione: 2% Flussimetro a lettura diretta per la misura della portata di liquido Flussimetro a lettura diretta per la misura della portata di aria Dispositivo di controllo temperatura (PID) con limite di 35 C Riscaldatore reattore con le seguenti caratteristiche: resistenza corazzata 200W potenza: 200W, parzializzata in 100W Dispositivo di troppopieno che consente di lavorare con due livelli di liquido: 5 e 10l Quadro elettrico di comando e controllo con i seguenti componenti: pulsante di alimentazione generale pulsante di attivazione della pompa peristaltica con potenziometro per la regolazione della velocità pulsante di attivazione dell'agitatore con potenziometro per la regolazione della velocità pulsanti di attivazione delle due parzializzazioni della resistenza (100+100W), con potenziometro per la regolazione della potenza termostato digitale per il controllo PID della temperatura all'interno del reattore [4] Alimentazioni: elettrica : 220/240 V monofase, 50/60 Hz, 1kW [5] Dimensioni: 550x1000x600 h mm [6] Peso netto: 40 kg Esperienze [1] Misura dei cambiamenti COD e MLSS quali criteri di esecuzione di un ciclo di depurazione [2] Acclimatazione di un reattore biologico completamente miscelato [3] Trasferimento di massa gas/liquido [4] Stechiometria e cinetica di processi biologici aerobici [5] Distribuzione dei tempi di permanenza sospensione [6] Studio in scala ridotta di processo industriale [7] Influenza sulla qualità del prodotto di: concentrazione substrato d entrata ('carico') portata liquido e volume reattore ('tempo detenzione ) portata aria temperatura stabilità ph mancanza nutrienti [1] L'unità deve permettere: Digestore Anaerobico da Banco 17.564,00

lo studio approfondito dei processo di trattamento dell acqua con batteri in assenza d aria lo studio di un processo che consenta di ridurre la produzione di fanghi e produrre gas combustibile [2] L'unità deve essere composta da: Struttura da banco realizzata in tubolare di acciaio inox N. 2 reattori anaerobici da banco, con le seguenti caratteristiche: realizzati in plexiglass trasparente lucidato per la completa visualizzazione del fenomeno capacità 5l N.2 pompe peristaltiche di alimentazione con le seguenti caratteristiche: alimentazione: 24VDC velocità di rotazione: 0-35 rpm phmetro Misuratore di ossigeno disciolto con le seguenti caratteristiche: gamma saturazione: 0-100% risoluzione: 2% N.2 flussimetri a lettura diretta per la misura della portata di liquido Riscaldatore reattore con le seguenti caratteristiche: capacità 5l completo di sensore di temperatura controllo PID della temperatura dispositivi di sicurezza N. 2 recipienti raccolta gas con le seguenti caratteristiche: realizzati in plexiglass trasparente lucidato capacità 5l Recipiente tampone con le seguenti caratteristiche: realizzati in plexiglass trasparente lucidato capacità 3l Dispositivo di troppopieno regolabile Punti campionamento gas e liquido Sistema di valvole per il funzionamento dei reattori in serie ed in parallelo Quadro elettrico di comando e controllo con i seguenti componenti: pulsante di alimentazione generale N.2 pulsanti di attivazione delle pompe peristaltiche con potenziometri per la regolazione della velocità [4] Alimentazioni: elettrica : 220/240 V monofase, 50/60 Hz, 1kW [5] Dimensioni: 550x1000x800 h mm [6] Peso netto: 60 kg Esperienze [1] Preparazione, riscaldamento e acclimatazione di un reattore anaerobico [2] Dimostrazione della natura multistadio della digestione anaerobica [3] Bilancio carbonico [4] Studio degli effetti della purificazione

[5] Influenza sul processo di: caricamento acqua rapporti d alimentazione temperatura stabilità ph mancanza nutrienti Apparecchio per lo Studio del Ciclo di Refrigerazione Solare Termico 29.574,00 [1] L'unità deve permettere: lo studio della conversione dell energia solare in una sorgente di freddo attraverso un ciclo ad assorbimento [2] L'unità deve essere composta da: Unità di assorbimento composta da: generatore condensatore evaporatore scambiatore di calore (gas-gas) assorbitore scambiatore di calore (liquido-liquido) Unità solare termica composta da parabola captatrice in resina rivestita di apposito materiale riflettente struttura di sostegno che permette l inclinazione e la rotazione della parabola concentratore solare termico Pompa di circolazione per il liquido termosensibile Serbatoio di stoccaggio liquido termosensibile N. 2 elettrovalvole sul circuito del liquido termosensibile per abilitarne il flusso a temperatura raggiunta Interruttore generale Termostato digitale per la temperatura in cella Termostato digitale per la temperatura del liquido termosensibile Cella frigorifera N. 11 termoresistenze con due indicatori digitali di temperatura e selettori [4] Alimentazioni: elettrica : 220/240 V monofase, 50/60 Hz, 1kW [5] Dimensioni: 1700x1000x2400 h mm [6] Peso netto: 200 kg Esperienze [1] Funzionamento di un concentratore solare [2] Funzionamento di un impianto solare termico al variare di: inclinazione della parabola rotazione della parabola [3] Funzionamento di un circuito frigorifero ad assorbimento

[4] Funzionamento combinato dell'impianto solare termico come fonte di energia per un circuito frigorifero Simulatore di un Impianto di Riscaldamento ad Energia Solare 13.852,00 [1] Il software deve lavorare in ambiente Windows [2] Il software deve permette di simulare la produzione di acqua calda tramite collettore solare [3] Il software deve presentare un sinottico dell'impianto, composto da: superficie captante (due pannelli solari) scambiatore di calore circuito primario (collettore-scambiatore) circuito secondario (distribuzione alle utenze dell acqua calda prodotta). la strumentazione di controllo caldaia murale a gas ausiliaria valvolame la centralina il quadro di controllo della caldaia e del bollitore ad accumulo [4]L impianto una volta avviato deve simulare il funzionamento di un impianto reale e la presenza di un timer deve permettere di poter valutare gli scambi termici in gioco [5] Deve essere possibile selezionare guasti all'impianto ed il tempo, a partire dall'inizio dell'esercitazione, trascorso il quale si attiveranno. [6] Puo essere utilizzato qualsiasi PC con la seguente configurazione minima: Pentium CPU Sheda Grafica SVGA 800x600 16 MB RAM Mouse Sistema operativo Windows Esperienze [1] Studio del ciclo di riscaldamento dell'acqua a pannelli solari [2] Valutazione degli scambi termici in gioco nel sistema [3] Simulazione dei più comuni guasti e soluzione da parte degli alunni Notebook 500,00 [1] Processore AMD E Series E-300 (1.30GHz, 1MB L2), HD 320GB - RAM 4GB - Display 15,6" Lavagna Interattiva Multimediale 80 1.000,00 [1] Riconoscimento 4 tocchi simultanei, predisposta con minimo 4 Utenti simultanei, Tecnologia IR Cell Optical Risoluzione 4096x4096 Precisione ±1mm Tempo di Risposta 6ms-12ms Interfaccia USB - 2.0 Area di Lavoro 1633x1143mm Predisposta Kit WIreless Optional

Certificazioni FCC-CE-RoHS Supporto scrittura multiutente e gesti multitouch riconosciuti dal sistema operativo Windows7 Funzionamento tramite dita o pennarelli, superficie a bassa lucentezza ottimizzata per proiettori Completo di staffa a muro Casse Acustiche Integrate minimo 2x40W nella cornice collegate con centralina audio USB Predisposta a kit risponditori con programma dedicato inserito direttamente sul pannelo gestione LIM Notebook 500,00 [1] Processore AMD E Series E-300 (1.30GHz, 1MB L2), HD 320GB - RAM 4GB - Display 15,6" Videoproiettore 990,00 [1] Presentazioni a ottica ultra-corta Proiezione di immagini widescreen, fino a 100 pollici/254 cm Kit su misura per montaggio a parete incluso, RISOLUZIONE XGA 1024 768 (rapporto di visualizzazione 4:3) Fino a 1080p Contrasto 3000:1 Luminosità 3 (modalità Normale/Economy) 2.600/1.800 lumen Audio 1 altoparlante da 16 Watt

OFFERTA ECONOMICA - QUALITATIVA ALLEGATO L indicazione dei prezzi, da intendersi comprensivi di IVA, tutte le attrezzature e gli impianti realizzati devono essere in regola con la normativa riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro (L. 626/94 e L. 242/96)e con le norme sulla sicurezza degli impianti (L. 46/90) in caso di aggiudicazione, codesta ditta si obbligherà fin da ora alla fornitura, installazione e collaudo delle apparecchiature nonché degli impianti connessi, nei locali della sede scolastica cui sono destinati. Prezzo IVA 21% ESCLUSA Totale fornitura allegato A (max 90%) D Installazione, collaudo pubblicità (max 3%) E Piccoli Adattamenti edilizi (max 5%) F- Progettazione (Max 2% sul Totale) Prezzo IVA 21% COMPRESA In nessun caso può essere diminuita la percentuale prevista per gli acquisti Totale fornitura del Laboratorio IVA 21 % ESCLUSA... Totale fornitura del Laboratorio IVA 21 % COMPRESA... Timbro e firma...

A L L E G A T O B - MODELLO AUTODICHIARAZIONE (art. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000) Il sottoscritto nato a il in qualità di della ditta con sede in via codice fiscale Partita IVA DICHIARA di essere regolarmente iscritto al registro delle imprese presso la Camera di Commercio di con il numero dal per attività di che la ditta non abbia procedure concorsuali fallimentari in corso; di aver preso visione delle condizioni indicate nel bando e di tutte le disposizioni vigenti applicabili al presente appalto e di accertarne incondizionatamente le relative disposizioni, nonché di avere preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari e delle condizioni contrattuali che possono avere influito sulla determinazione del prezzo operato o che possono influire sull esecuzione della fornitura, ed ha giudicato l importo posto a base di gara nel suo complesso remunerativo, tale da consentire la pronta offerta, con accettazione incondizionata di tutti punti del bando di gara; di aver preso visione dei requisiti tecnici minimi richiesti e di aver proposto articoli conformi alle specifiche tecniche minime descritte o migliorative; di accettare le penalità previste in caso di mancato collaudo per dichiarazioni mendaci sui prodotti proposti. Di non avere commesso nell esercizio della propria attività un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova, addotto dall Amministrazione Regionale; Di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; Di essere in regola con il pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; che non sussistono rapporti di controllo determinati ai sensi dell art. 2359 del CC con altre imprese concorrenti alla gara di cui trattasi e di non partecipare alla gara in più di un associazione temporanea o consorzio ovvero di non partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio; Che IL Collaudo e la fornitura dovranno essere effettuati entro e NON oltre 120 giorni dalla firma del contratto d'ordine. Luogo e Data Firma del dichiarante DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLE CERTIFICAZIONI (art. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000) Consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni mendaci, richiamate dall art. 76 del d.p.r. n. 445/2000, dichiaro che quanto si sottoscrive corrisponde a verità. Ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 dichiaro altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Luogo e Data Firma del dichiarante ALLEGARE FOTOCOPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA'