COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Documenti analoghi
COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI BRIONA CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 67 del 04/05/2018

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO P r o v i n c i a d i C u n e o. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI ****************************************** 2 SETTORE AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE

DI GIAMBERARDINO VINCENZO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 DEL 04/08/2015

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

Comune di BARGE. COPIA DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. Prima convocazione Seduta straordinaria

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI SOMMA VESUVIANA

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

Deliberazione di Consiglio Comunale

Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI ****************************************** 2 SETTORE AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELIBERAZIONE N 7 DEL 18/05/2018

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

COMUNE DI BAGNONE PROV. DI MASSA CARRARA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI BORGETTO. Provincia di Palermo De Luca Gioacchino Sindaco x. Spina Vito Vice Sindaco x

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRA SETTORE SEGRETERIA ASSEMBLEA E AFFARI GENERALI. X LEGISLATURA 43^ Seduta Martedì 14 novembre 2017

UNIONE COMUNI Monte Contessa

Comune di Montagnareale

Comune di Provaglio d Iseo Provincia di Brescia

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

COMUNE DI GALATRO Prov: di Reggio Calabria

L anno 2016 addì 27 del mese di giugno alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

COMUNE DI CASALE MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI SALIZZOLE ( Provincia di Verona)

COMUNE DI MATTINATA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 251 del O G G E T T O

COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 17 del 26/02/2015

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O

N PAP Si attesta che il presente atto è stato affisso all'albo Pretorio on-line dal 15/11/2018 al 29/11/2018

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

I rilievi della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria Individuazione dei casi e richiamo della normativa

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

UNIONE DEI COMUNI DELLE VALLI NERVIA E ROJA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 5

COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Guardistallo Prov. Pisa

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI PIOLTELLO Città Metropolitana di Milano

DETERMINAZIONE N. 10 DEL Oggetto: riaccertamento ordinario dei residui al ai sensi dell art. 3, comma 4 D.Lgs. n. 118/2011.

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO COPIA

IL CONSIGLIO COMUNALE. E presente il Revisore dei Conti Dr. Mantovani Luigi il quale relaziona in merito al Conto Consuntivo da approvare.

COMUNE DI LACCHIARELLA

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale n , n.2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Comune di Canneto Pavese PROVINCIA DI PV

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

CITTÀ DI AGROPOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. copia N 86 del

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE Bilancio - Programmazione - Finanze - Patrimonio e Contenzioso - Affari Legali - Organismi Partecipati - Programmazione Comunitaria. ORDINE DEL GIORNO: VERBALE N 74 DEL 05/07/2018 Richiesta parere sulla proposta di delibera di C.C. n 106 del 25/06/2018 avente ad oggetto: adozione delle misure correttive finalizzate al superamento dei profili di criticità accertati dalla Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Regione Siciliana con deliberazione n. 214/2017/PRSP nell ambito del controllo sul Rendiconto 2015 e sul Bilancio di previsione 2016/2018. Ore 11,00: Audizione del Dott. Luppino su relazione e dati misure correttive. Ore 12,00: Audizione dell Avv. Valeria Apollonia Casella su relazione e dati misure correttive (negoziazione assistita). Presente Assente Entrata Uscita Entrata Uscita Presidente Lombardo Vito SI 11,00 12,10 V/Presidente Allegro Anna Maria SI Componente Scibilia Noemi SI 11,00 13,40 Componente Messana Saverio SI 11,00 13,40 Componente Ferrara Annalisa SI 11,00 13,40 Componente Ruisi Mauro SI L anno Duemiladiciotto (2018), il giorno 05 del mese di Luglio, alle ore 11,00, presso la sede dell'assessorato alla Cultura, ubicata nei locali comunali di Via XI Febbraio n 14 (1 Piano), si riunisce la Seconda Commissione Consiliare. Alla predetta ora risultano presenti il Presidente Lombardo Vito e i Componenti Scibiia Noemi, Messana Saverio e Ferrara Annalisa. 1

Il Presidente Lombardo, coadiuvato dal Segretario Lipari Giuseppe, accertata la sussistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta. Il Presidente Lombardo comunica che per impegni istituzionali l audizione dell Avv. Casella è stata anticipata alle ore 11,00 mentre il Dott. Luppino ha comunicato, via email, che alle ore 12,00 è stato convocato dalla Presidenza del Consiglio Comunale e pertanto potrà venire in Commissione subito dopo. Il Presidente Lombardo comunica inoltre che è stato invitato in audizione anche il Dott. Randazzo per relazionare in merito allo situazione della riscossione dei tributi e sulle attività poste in essere. Alle ore 11,15 entra l Avv. Valeria Apollonia Casella. Alla stessa ora fa ingresso il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Baldo Mancuso. Il Presidente Lombardo dà lettura del punto all ordine del giorno: Richiesta parere sulla proposta di delibera di C.C. n 106 del 25/06/2018 avente ad oggetto: adozione delle misure correttive finalizzate al superamento dei profili di criticità accertati dalla Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Regione Siciliana con deliberazione n. 214/2017/PRSP nell ambito del controllo sul Rendiconto 2015 e sul Bilancio di previsione 2016/2018. Ore 11,00: Audizione del Dott. Luppino su relazione e dati misure correttive. Ore 12,00: Audizione dell Avv. Valeria Apollonia Casella su relazione e dati misure correttive (negoziazione assistita). La Commissione facendo presente che la Corte dei Conti, con Deliberazione n. 214/2017/PRSP, ha preso atto del notevole importo del contenzioso del Comune di Alcamo e ha sottolineato l esigenza del contenimento del fenomeno dei debiti fuori bilancio, derivanti soprattutto da insidie stradali, chiede all Avv. Casella di relazionare sulla situazione dei contenziosi legali in capo all Ente. L Avv. Casella riferisce che ha dato mandato all Ufficio che si occupa della negoziazione assistita di trasmettere alla Seconda Commissione Consiliare il report sulle negoziazioni assistite e copia dei relativi verbali. La Commissione fa presente all Avv. Casella di non avere mai ricevuto quanto suindicato. L Avv. Casella contatta telefonicamente l Istruttore Amministrativo Annarita Ferrara dell Ufficio Legale affinché provveda tempestivamente a trasmettere alla Commissione copia dei verbali delle negoziazioni assistite. L Avv. Casella fa presente che alla data odierna: - la richiesta totale di negoziazione assistita è di n 61; - le negoziazioni assistite chiuse, riguardanti danni fisici e materiali, sono n 13; - le negoziazioni assistite in corso sono n 15 i cui incontri tra le parti si terranno tra il 12 luglio e il 15 ottobre c.a.. Il Consigliere Ferrara chiede all Avv..Casella se è stato nominato il medico legale. 2

L Avv. Casella riferisce di avere inviato nota alla Dirigente Giovanna Mistretta alla quale ha rappresentato l impossibilità a potere chiudere alcuni contenziosi pendenti (uno pendente da 10 anni) in mancanza del medico legale. L Avv. Casella si impegna a verificare la successione del protocollo delle richieste di risarcimento danni pervenute all Ente negli ultimi tre mesi i cui dati saranno trasmessi alla Commissione. Alle ore 12,10 la seduta viene sospesa per consentire ai Consiglieri Messana e Scibilia di partecipare alla conferenza dei capogruppo. Alle ore 12,45 riprende, in sala giunta, la seduta di Commissione presenti i Componenti Messana Saverio, Scibilia Noemi e Ferrara Annalisa. In assenza del Presidente Lombardo e del Vice Presidente Allegro presiede i lavori il Consigliere Anziano Scibilia Noemi. Alle ore 12,50 fanno ingresso il Dott. Luppino e il Dott. Randazzo. Il Presidente F.F. Scibilia evidenzia ai due Funzionari le criticità accertate dalla Corte dei Conti circa la tempistica nell elaborazione del rendiconto di gestione 2015 e sulla difficoltà nell attività di riscossione dei tributi che non migliora. La Corte dei Conti nel suo pronunciamento ha sottolineato che il Comune dovrà effettuare le occorrenti attività di repressione dell evasione e della morosità, utilizzando tutti gli strumenti previsti dall ordinamento anche mediante il rafforzamento amministrativo ed informatico del settore finanziario, ormai nevralgico per la tenuta dei conti, ed inoltre dovrà adoperarsi per l aumento della percentuale di riscossione controllando il corretto operato del concessionario della Riscossione. Il Dott. Luppino, premettendo che l attività di riscossione dei tributi non migliora ma è migliorabile, rappresenta le difficoltà riscontrate quest anno nell elaborazione dei dati per il riaccertamento dei residui attivi e passivi a seguito del poco tempo avuto con l introduzione del nuovo software. Il Consigliere Messana chiede se è stato mai richiesto al concessionario della riscossione un report sui crediti iscritti a ruolo. Il Dott. Randazzo, premettendo che il report si può richiedere, fa presente che l Agente della Riscossione si ferma alla sola fase di notifica della cartella di pagamento senza che si abbia contezza della fase successiva alla notifica. Il Dott. Randazzo fa presente che l Ufficio Tributi si ferma alla fase di generazione del tributo (avviso di accertamento) in considerazione delle difficoltà organizzative a causa della carenza di personale e dell assenza di un software adeguato. Il Consigliere Ferrara chiede se l Ufficio Tributi ha già fatto un resoconto sulla situazione dei tributi iscritti a ruolo. Il Dott. Randazzo riferisce che ci si è adoperati in tal senso all inizio di quest anno effettuando un monitoraggio successivo alla consegna dei crediti a ruolo e fa presente che la normativa prevede che il debito (cartella esattoriale) si prescrive decorsi cinque anni dalla notifica. 3

Il Presidente F.F. Scibilia sottolinea come nella fase di riaccertamento dei residui non sono stati eliminati tutti i crediti dichiarati inesigibili. Ci sono 13.000.000 di euro di residui attivi che riguardano solo la TARI (tassa rifiuti). Il Dott. Randazzo fa presente che l eliminazione dei crediti, nella fase di riaccertamento dei residui, si può fare quando l Agente della Riscossione comunica l inesigibilità definitiva del credito dopo che ha effettuato l accertamento sul patrimonio. Il concessionario della riscossione non ha trasmesso nessuna comunicazione di inesigibilità. Dal confronto dei dati, continua il Dott. Randazzo, non si è ancora arrivati alla prescrizione. Il Consigliere Messana, in considerazione delle criticità rilevate dalla Corte dei Conti, afferma che bisogna comprendere bene il meccanismo per potere apportare miglioramenti. Il Presidente del Consiglio Mancuso, in considerazione del pronunciamento della Corte dei Conti in merito al riaccertamento dei residui e sulla riscossione dei tributi, chiede se gli Uffici finanziari hanno valutato e provato ad attuare azioni migliorative. Il Dott. Randazzo precisa che già dallo scorso mese di aprile, prima della proposta di delibera sulle misure correttive formulata dal Segretario Bonanno, l Ufficio tributi ha eseguito delle specifiche interlocuzioni ponendo attenzione alle cartelle notificate prima del 31/12/2012. Dopo l approvazione da parte del Consiglio Comunale della delibera, continua il Dott. Randazzo, l adozione delle misure correttive prevedono che la riscossione coattiva di tributi ed entrate patrimoniali del Comune deve avvenire in via preferenziale attraverso il ricorso all ingiunzione fiscale, per somme superiori ad 4.000,00, quindi escluse dal ruolo, in deroga al regolamento sulla riscossione che prevede l iscrizione a ruolo trascorsi 60 giorni dalla notifica. Il Dott. Luppino fa presente che oggi in Sicilia il concessionario della riscossione è un fallimento in quanto non svolge un lavoro professionale. Le inadempienze dell Agente della Riscossione non si possono attribuire all ufficio che più volte ha sollecitato per avere notizie. Il Presidente F.F., Scibilia sottolinea che, come si evince nel punto 9 delle misure correttive, la riscossione coattiva di tributi ed entrate patrimoniali del Comune si poteva fare anche prima attraverso il ricorso all ingiunzione fiscale previsto dal R.D. n. 639 del 1910 e s.m.i.,. Il Dott. Randazzo, premettendo la Corte dei Conti nella sua deliberazione sottolinea che il Comune dovrà effettuare le occorrenti attività di repressione dell evasione e della morosità, utilizzando tutti gli strumenti previsti dall ordinamento anche mediante il rafforzamento amministrativo ed informatico del settore finanziario, ribadisce che l Ufficio Tributi nasce per generare il titolo di credito e pertanto non ci sono le necessarie competenze e un adeguato software che consentano di effettuare l attività richiesta dalla Corte dei Conti. Il Dott. Luppino rappresenta la mancanza di competenza e di figure professionali abilitate a svolgere le funzioni di Agente della Riscossione. Il Consigliere Ferrara chiede se viene effettuata una verifica sulla riscossione con richiesta di resoconto all Agente della Riscossione. 4

Il Dott. Randazzo, premettendo che l Ufficio Tributi ha più volte sollecitato l Agente della Riscossione in merito alle partite debitorie, fa presente che l ufficio ancora non è attrezzato in considerazione che la pronuncia della Corte dei Conti è del 2017. Il Dott. Luppino afferma che oggi con la contabilità armonizzata la situazione è diversa rispetto al passato con difficoltà di cassa in considerazione della determinazione del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità. Il Presidente del Consiglio Mancuso chiede se sulla base della richiesta della Corte di Conti di un rafforzamento amministrativo ed informatico del settore finanziario si è fatto qualcosa in merito all individuazione di specifiche professionalità e all adozione di un software adeguato. Il Dott. Luppino fa presente che relativamente al software sulla gestione dei tributi di averne discusso con l Assessore Scurto. Il Presidente F.F. Scibilia chiede come sia possibile che a seguito del riaccertamento straordinario dei residui ancora oggi sono inseriti residui attivi relativi agli anni 2005 e 2006. Il Dott. Luppino fa presente che se ci sono degli atti di interruzione della prescrizione i crediti non sono prescritti. Il Dott. Randazzo afferma che non si può decidere di stralciare i crediti dai residui attivi prima che l Agente della Riscossione riferisca che su alcune partite di credito non si può effettuare nessuna procedura di recupero. Il Presidente F.F. Scibilia chiede notizie in merito all attività di accertamento dell Ufficio Tributi. Il Dott. Randazzo premettendo che ci sono avvisi bonari TARI, ancora non a ruolo, relativi agli anni che vanno dal 2014 al 2017, fa presente che necessita la somma di 18.000 euro occorrente per spedire i solleciti di pagamento relativi alla TARI 2014 ancora non inviati per mancanza di fondi. Il Dott. Randazzo riferisce di averlo comunicato, con nota scritta, all Amministrazione comunale. Il Presidente del Consiglio Mancuso chiede al Dott, Luppino informazioni circa il numero di unità lavorative in servizio presso l Ufficio Tributi. Il Dott. Luppino riferisce che le unità lavorative che si occupano della TARI sono circa n 9 tutte a Part time, mentre a tempo pieno ci sono solo n 2 unità. Il Dott. Luppino, premettendo che andrà in pensione il prossimo primo settembre l Istruttore amministrativo Abate Damiano, lamenta la mancata programmazione nel tempo di un ricambio da parte dell Amministrazione, pur essendone a conoscenza già da un anno. Il Presidente del Consiglio Mancuso asserisce che il Dirigente, attraverso disposizioni di servizio, può riorganizzare al meglio le risorse umane adibiti ai servizi finanziari. Il Dott. Luppino ritiene che non è possibile affidare al personale altri carichi di lavoro, in considerazione che oggi gli uffici finanziari, così come riferito all Assessore Scurto, si trovano nella situazione di rischio cedimento. 5

Alle ore 13,35 lasciano la seduta il Dott. Luppino e il Dott. Randazzo. Esaurita la trattazione del punto all ordine del giorno e preso atto che non ci sono richieste di intervento, alle ore 13,40, il Presidente F.F. Scibilia Noemi dichiara sciolta la seduta. IL PRESIDENTE F.to LOMBARDO VITO IL PRESIDENTE F.F. IL CONSIGLIERE ANZIANO F.to SCIBILIA NOEMI IL SEGRETARIO F.to LIPARI GIUSEPPE 6