C O M U N E D I M O N T E R I G G I O N I

Documenti analoghi
PIANO DELLA PERFORMANCE 2012 AREA AFFARI GENERALI - SOCIO-EDUCATIVA

UNITA' RESPONSABILE PROCEDIMENTO

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

SOMMARIO. Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Istituzione e presupposto. Art. 3 - Soggetti passivi. Art. 4 - Esenzioni. Art. 5 - Misura dell imposta

GESTIONE ASSOCIATA FUNZIONI FONDAMENTALI COMUNI DI OCCHIOBELLO STIENTA PROVINCIA DI ROVIGO AREA INTERCOMUNALE 3 SERVIZI ALLA PERSONA - COMUNICAZIONE

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

Valle Sabbia Solidale Sc.r.l. Società consortile per la gestione dei servizi di Valle Vestone (BS)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2015

COMUNE DI CHIANCIANO TERME Provincia di Siena. Regolamento comunale dell IMPOSTA DI SOGGIORNO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

C O M U N E D I C O M I T I N I

ELENCO BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO 2013 MOBILITA

SCHEDA DI CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI

COMUNE DI CESENATICO PROVINCIA DI FORLI' - CESENA

Regolamenti sull Imposta di Soggiorno applicata nel Comune di Lamporecchio

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI DORIO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Dirigente Dirigente Settore Servizi alle Persone Dott. Giuliano Casonato. CDC Statistica

PRIMO SETTORE. RESPONSABILE ( ) Istruttore Contabile Categoria C1 - Vac. NO. - N.I. NO

gestione della preselezione a ditta esterna specializzata, previo confronto concorrenziale

COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA D O T A Z I O N E O R G A N I C A

Regolamento dell Imposta di soggiorno Comune di San Leo

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO APPALTI. Art. 1 Finalità e organizzazione

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

Quadri riassuntivi dei servizi a domanda individuale, dei servizi produttivi e di altri servizi gestiti in economia diretta

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO (Approvato con Deliberazione Consiliare n. 21 del 29/03/2012)

La Programmazione FESR dal 2007 al 2012: rapporto di monitoraggio

Approvato con delibera della Consiglio Comunale n. del

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI (Provincia di Bologna) Piazza Marconi n Castiglione dei Pepoli Tel Fax

ALLEGATO V: DOTAZIONE ORGANICA A REGIME - COMPITI ED ATTRIBUZIONI GENERALI DEI SETTORI (ULTIMA MOD. DELIB. G.C. 110/2017) Totale

COMUNE DI ORCIANO PISANO (Provincia di Pisa)

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI GROTTAMMARE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

ELENCO BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO PUBBLICI SPESA PER LA PROCEDURA

COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

Appendice del programma di prevenzione della corruzione

PIANO DETTAGLIATO DELLE PERFORMANCE PERIODO 1/01/ /12/2013

Nota: non è al momento prevedibile la tempistica di attivazione dei servizi on.line gestiti dall Unità organizzativa

Comune di Bertinoro - Elenco procedimenti - Settore I Amministrativo - Servizio socio-assistenziale e scolastico

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

COMUNE DI CASTELLO D ARGILE

SETTORE SOCIALE Schede di settore Elenco dei procedimenti

COMUNE DI CISON DI VALMARINO Provincia di Treviso REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

ELENCO BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO 2012 PUBBLICI SPESA PER LA PROCEDURA

DOTAZIONE ORGANICA. Rideterminazione Dotazione Organica al... STAFF

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

Curriculum Vitae 2 aprile Informazioni personali. Nome / Cognome Mirella Simoncelli Data di nascita 26 marzo 1959

Comune di Oliva Gessi (PV) Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 9 Novembre 2015 ALLEGATO 3

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Titoli di Studio e Professionali. Esperienze lavorative

Curriculum Vitae Europass

Il genitore deve presentare domanda di ammissione compilando appositi moduli scaricabili dal sito:

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

All.A - Mappatura dei processi e valutazione rischio. Pagina 11

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei documenti e dell'archivio

Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale. Semestre: Gennaio giugno. Monitoraggio tempi procedimentali

TUTELA AMM.VA E GIURISDIZIONALE MODULISTICA PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE E DOCUMENTI DA ALLEGARE E SPESE PREVISTE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE

COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa

Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 50 del

COMUNE DI MONREALE FUNZIONIGRAMMA *****

Area Affari Generali

PEG 2014 SCHEDA DEGLI OBIETTIVI DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI GENERALI SERVIZI DI STAFF

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

Dotazione Organica Comune di Vigevano

COMUNE DI CARATE URIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

Comune di TORRITA DI SIENA

Servizio Tributi REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Sociale e Scuola. tel ; ; tel ;

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Diritti SIAE manifestazioni diverse IVA per incremento aliquota al 7 - Ragioneria /1 imposte e tasse ,00

PROGRAMMI ED ATTIVITA'

MACROSTRUTTURA DEL COMUNE DI BIELLA

PROSPETTO RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI GESTIONALI PER L ANNO 2014 OBIETTIVI CONTENUTI NEL PEG APPROVATO CON DELIBERAZIONE

COMUNE DI SINALUNGA. Provincia di Siena

Servizio Sociale e Culturale. Responsabile procedimento Mura Sabina Pirastu Cristina Mascia Rosalba Melis A. Maria

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

COMUNE DI LODI Servizio Tributario

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

SINDACO CONFERENZA DIRIGENTI. Legenda:

PROCEDIMENTI AMMINSITRATIVI DI COMPETENZA DELL UFFICIO SERVIZI SOCIALI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012 SCHEDA PROGETTO/OBIETTIVO N.1

Regolamento Imposta di Soggiorno

CITTÀ DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Transcript:

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012 DESCRIZIONE PROGRAMMA R.P.P. L Area Affari Generali Socio-Educativa svolge una serie di attività di programmazione e gestione in diversi settori propri dell amministrazione comunale ed in particolare nei settori : Affari generali, Servizi Educativi, Servizi Sociali, Cultura/Turismo e Sport. Le attività svolte all interno dell Area Affari Generali Socio-Educativa riguardano in particolare: Per gli Affari Generali le funzioni relative a: Rapporti Istituzionali Supporto alle attività del Sindaco e degli amministratori Revisione e coordinamento dei regolamenti comunali Attività contrattuale Gestione dei ricorsi e del contenzioso Comunicazione istituzionale Servizi Informatici Per i Servizi Educativi, le funzioni relative a: La gestione degli Asili Nido Le gestione dei servizi scolastici per le scuole dell infanzia e le scuole dell obbligo (mense, servizi scolastici, attività extra-scolastiche etc.) Le attività inerenti il diritto allo studio Le attività di sostegno scolastico ai portatori di handicap L educazione agli adulti Per i Servizi Sociali le funzioni relative a: L assistenza sociale gestita diretttamente a partire dal 2008; La collaborazione ed il coordinamento con il volontariato sociale presenti sul territorio La gestione di risorse e strutture destinate a fasce di cittadini in condizioni di disagio sociale od economico (bandi per gli affitti a

canone concordato, per il contributo sul canone di locazione, per l esenzione dal pagamento dei servizi scolastici etc.) Per la Cultura le funzioni relative a: Gestione della Biblioteca comunale Programmazione ed organizzazione di iniziative ricreative e culturali Per il Turismo e lo Sport le funzioni relative a: Collaborazione con le associazioni sportive presenti sul territorio Le attività finalizzate alla promozione della Via Francigena Per il 2012 oltre ad un generale obiettivo di innalzamento dei livelli quali-quantitativi raggiunti nel corso degli anni precedenti, si è previsto il perseguimento dei sottoelencati obiettivi: 1. Imposta di soggiorno Istituzione, informazione controlli (Obiettivo in collaborazione con l Area Economico-Finanziaria; 2. Implementazione del servizio di messaggistica; 3. Regolamento per la gestione delle lampade votive (in collaborazione con l Area Economico-Finanziaria; 4. Riorganizzazione sito internet (in collaborazione con tutte le altre unità organizzative); 5. Gara per l affidamento del servizio di marketing turistico; 6. Bando alloggi ERP; 7. Aggiornamento procedure autocontrollo

Settore Codifica Servizio Dirigente Responsabile P.O. Responsabile Serv. Area Affari Generali Socio-Educativa Carlo Maroni Risorse 2011 2012 2013 Correnti 2.039.713,23 1.946.744,65 1.946.744,65 Investimento 54.000,00 61.000,00 61.000,00 ASSEGNAZIONE RISORSE UMANE AL SERVIZIO INTERNE ALL AREA Cognome e Nome Categoria Profilo Maroni Carlo D/3 Funzionario Pallassini Serena D/1 Istruttore Direttivo Boscaino Barbara B/3 Collaboratore amministrativo Conforti Catia B/3 Collaboratore amministrativo Placidi Lara B/3 Collaboratore amministrativo Liguori Mirella B/3 Collaboratore amministrativo Andreozzi Ciro B/3 Collaboratore Tecnico Cuoco Pazzi Silvia B/1 Collaboratore Aiuto Cuoco Galgani Susanna B/1 Collaboratore Aiuto Cuoco n. 7 personale computer con relativo software - già in dotazione n. 1 stampante/fax in cucina n. 1 stampante hp laserjet ALTRE RISORSE Risorse strumentali

FINALITA ED OBIETTIVI DA CONSEGUIRE Descrizione sintetica degli obiettivi gestionali e di sviluppo da perseguire nell anno 2012: 1 IMPOSTA DI SOGGIORNO ISTITUZIONE INFORMAZIONE CONTROLLI E VERIFICHE L Amministrazione ha stabilito di applicare, con decorrenza dal 1 aprile 2012, l imposta di soggiorno a coloro che pernottano nelle strutture ricettive del nostro Comune. Dopo l approvazione del relativo Regolamento, occorre organizzarsi per mettere in grado tutte le strutture ricettive di adempiere, con minori disagi possibili, alla riscossione dell imposta. La prima fase, prevede pertanto la predisposizione della modulistica (stampati, bollettari, modelli) da consegnare agli esercenti prima del 31 marzo, in modo da consentire di iniziare la riscossione della nuova imposta sin dalla data stabilita. Contestualmente verranno fornite tutte le informazioni necessarie affinché il titolare della struttura possa essere in grado di rilasciare le relative ricevute di quietanza. La seconda fase sarà quella di verificare i versamenti effettuati dagli esercenti, confrontando gli incassi con la distinta che gli stessi compileranno e con gli strumenti che verranno forniti all ufficio, utili all accertamento stesso delle somme incassate anche attraverso un sistema di controlli direttamente nelle strutture ricettive ad opera del personale incaricato della P.M.. (Obiettivo previsto in collaborazione tra Area Economico- Finanziaria, AAGG-Socio-Educativa, Polizia Municipale). L obiettivo ha rilevanza pluriennale e si concluderà nel corso del 2013 con la verifica dei risultati prodotti in termini di controlli effettuati e imposta introitata Entro il 31.03.2012 predisposizione della modulistica (1 step) Entro il 30.11.2012 stima del gettito dell anno 2012 2 IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI MESSAGGISTICA (OBIETTIVO A VALENZA ESTERNA) Nel corso del 2011 è stato attivato il servizio di messaggistica SMS agli utenti dei servizi scolastici (Nidi, Mensa e trasporto scolastico) per informazioni di carattere generale e di pubblica utilità. Il servizio è stato attivato nel corso dell anno in occasione dell emergenza neve ed ha consentito una rapida ed efficace comunicazione alle famiglie che avevano aderito al servizio. Nel corso del 2012 si intende promuovere il servizio per l inoltro di messaggi SMS di pubblica utilità e per la promozione di eventi alla generalità di utenti intenderanno iscriversi. Il servizio è attivato nell ambito del progetto Ctel finanziato dalla Regione Toscana e che vede il Comune di Pisa quale comune capofila. Entro il 31/07/2012 messa a disposizione della piattaforma (sul sito istituzionale del Comune di Monteriggioni). Entro il 31/08/2012 attivazione del servizio

3 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE LAMPADE VOTIVE (IN COLLABORAZIONE CON L AREA ECONOMICO- FINANZIARIA) Il Regolamento per la gestione e la riscossione dei proventi delle illuminazioni votive è stato redatto ormai da molti anni e si ravvisa la necessità di procedere ad una revisione dello stesso. Questo Ufficio, di concerto con il Responsabile dell Area Economico-Finanziaria, intende redigere un nuovo regolamento nel quale prevedere alcune casistiche e soluzioni di pagamento, sollecitate nel corso di questi anni anche da diversi cittadini. 4 REALIZZAZIONE NUOVO SITO ISTITUZIONALE (OBIETTIVO A VALENZA ESTERNA) Da tempo vi è la consapevolezza di dover rendere più leggibile il sito istituzionale. Nel corso del 2012, anche nel rispetto di quanto disposto dal Decreto legislativo n. 235/2010 Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale ; si dovrà pertanto provvedere alla progettazione e successiva realizzazione del nuovo sito istituzionale. Il nuovo sito dovrà garantire una maggiore reperibilità e fruibilità dei contenuti, un loro costante aggiornamento ad opera di referenti delle singole aree L obiettivo ha rilevanza pluriennale e si concluderà nel corso del 2013 con l implementazione del sistema e la verifica dei risultati attraverso apposita scheda di customer satisfation 5 SERVIZIO DI MARKETING TURISTICO Questa amministrazione ha inteso, al momento dell istituzione dell imposta di soggiorno, destinare parte dei proventi alla promozione territoriale attraverso l affidamento di un servizio di marketing turistico. Si dovrà pertanto provvedere alla realizzazione di apposito capitolato speciale ed alla predisposizione del bando di gara e la relativa conclusione del procedimento entro il mese di dicembre 2012 L obiettivo ha rilevanza esterna e pluriennale e si concluderà nel corso del 2014 con l analisi dei risultati prodotti attraverso apposita scheda di customer satisfation agli operatori turistici.

6 BANDO ALLOGGI ERP Si rende necessario la predisposizione di apposito bando e conseguente avvio delle procedure di selezione per l assegnazione di alloggi ERP la cui consegna è prevista nel corso del 2013. Al fine di conciliare il termine di fine lavori e consegna degli alloggi al gestore (Siena-Casa) con la graduatoria definitiva occorre prevedere l avvio del procedimento entro il mese di settembre 2012 e l approvazione della graduatoria provvisoria entro il mese di dicembre 2012. 7 AGGIORNAMENTO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO DELLA CUCINA CENTRALIZZATA MANUALE HACCP_ Nel corso del 2012 occorre procedere all aggiornamento delle procedure di autocontrollo ai fini del rispetto delle norme contenute nel d. lgs. n. 155/1997 s ss.mm.i.. Il manuale necessità di un aggiornamento alla luce delle ulteriori procedure di controllo introdotte in occasione del conseguimento della certificazione ISO 9001 e di una diversa distribuzione degli spazi dedicati all attività di magazzino, produzione pasti e distribuzione. Entro il 31/12/2012