La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 23 giugno 1993

Documenti analoghi
2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Simbolo di Giovanni è l aquila

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

Al Santuario di Caravaggio la festa del Beato Francesco Spinelli

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

Calendario attività diocesane

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Indirizzo di saluto a S. E. Mons. Marcello Semeraro nel 130 genetliaco del Ven.le Servo di Dio Don Antonio Palladino

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Oratorio Pratocentenaro 1

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Calendario diocesano

Comunicando al santo mistero del Corpo del Signore

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

L indulgenza INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per

AGENDA PASTORALE

Programma Religioso Festa Patronale 2009

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

Suore Serve di Gesù Cristo

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La vocazione sacerdotale oggi

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

INCONTRO CON I PELLEGRINI CONVENUTI PER LA CANONIZZAZIONE DEL BEATO LUIGI ORIONE

Verso il I centenario

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

Pubblicazione d uso privato dello Studentato dei PP. Scolopi Collegio Nazareno, Roma. Anno 2. N 04. Settembre - Ottobre 2017

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DEL SACRO CUORE DI GESÙ DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 29 novembre 1987

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Contemplazione. del mattino o della la sera

OPERA FRANCESCANA DELLA

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

IN PREGHIERA CON IL BEATO. Giacomo. Alberione SHALOM

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

La Santa Sede VISITA PASTORALE A TORINO CONFERIMENTO DELLA CRESIMA A 800 GIOVANI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI GIOCCHINO ED ANNA AL TUSCOLANO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 29 gennaio 1989

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AI PARTECIPANTI ALLA XV ASSEMBLEA PLENARIA DELLA CONGREGAZIONE PER L EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI

E venne ad abitare in mezzo a noi

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Sezione dei messaggi in cui c è l invito alla preghiera per i pastori dal 2000

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

MESSA PER IL VESCOVO

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Carissimi, in questo Anno Santo della Misericordia, siamo chiamati come comunità a contemplare Gesù Eucarestia, volto visibile della Misericordia di

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Riconosci, sacerdote, la tua dignità

Calendario pastorale 2013/2014

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Extrait de la publication

Giovanni Paolo II, NMI, 40

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 23 giugno 1993 1. Statio orbis : così si è soliti designare la Celebrazione nella quale ogni Congresso Eucaristico Internazionale trova il suo momento culminante e conclusivo. L altra domenica ho potuto compiere un così solenne atto a Siviglia, in occasione del XLV Congresso Eucaristico Internazionale, svoltosi dal 7 al 13 giugno. Il Congresso il cui motto era: Cristo luce delle nazioni, ha avuto come tema: Eucaristia ed evangelizzazione. L Eucaristia costituisce la fonte e l apice ( fons et culmen ) di tutta la vita cristiana, come ci insegna il Concilio Vaticano II (LG II). I Congressi Eucaristici esprimono questa verità in maniera particolarmente solenne. Ma l Eucaristia è sempre la stessa, indipendentemente dalle circostanze in cui viene celebrata. Essa è anche sempre una statio orbis, perché nel sacrificio di Cristo offriamo a Dio alla Santissima Trinità l intero creato e in particolare tutto il mondo degli uomini. Esprimeva questo in modo sconvolgente l Eucaristia celebrata nelle antiche catacombe romane, oppure, nel nostro secolo, quella celebrata nei campi di concentramento, di nascosto, a causa della crudeltà di disumani sistemi di schiavitù. Cristo, luce del mondo 2. Tutto ciò era ben presente alla nostra memoria durante la solenne statio orbis a Siviglia. Cristo sempre e dappertutto è luce del mondo : egli illumina ogni uomo che viene nel mondo. Sempre e dappertutto l Eucaristia costituisce fonte di evangelizzazione: in essa la Buona Novella diventa sacramento di Verità e di Vita eterna per le generazioni sempre nuove degli uomini e dei popoli. Il Congresso eucaristico in Spagna era strettamente collegato con le celebrazioni del V Centenario dell evangelizzazione dell America dell evangelizzazione cioè iniziata con la scoperta del nuovo continente da parte di Cristoforo Colombo. Proprio lì, nella terra spagnola dell Andalusia, a Siviglia

2 ed a Huelva, fu predisposta la storica spedizione. Si trattò di preparativi non solo tecnici, ma anche spirituali. I naviganti erano coscienti di intraprendere un viaggio verso l ignoto. Ciò che poi scoprirono non corrispondeva per niente alle loro previsioni di partenza. I luoghi che ho potuto visitare Moguer, Palos de la Frontera, La Rábida dimostrano come Colombo e i suoi marinai avessero affidato nelle mani di Dio la loro avventura con grande fede e fiducia. Da queste stesse località dopo la scoperta del nuovo continente partirono i primi missionari per annunciare il Vangelo. Per ricordare l inizio dell evangelizzazione di 500 anni fa, a La Rábida ho incoronato la statua della Madonna: la Virgen de los Milagros. Dal presente al futuro 3. Il Congresso Eucaristico di Siviglia ha concentrato la sua attenzione sul tema: Eucaristia ed evangelizzazione, per commemorare innanzitutto l evangelizzazione di 500 anni fa, quella cioè che si potrebbe chiamare una grande epopea missionaria. Al tempo stesso, però, il Congresso ha orientato la sua tematica anche verso il presente e l avvenire: Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre (Eb 13, 8). Allora Gesù Cristo desiderava giungere con la sua Verità e col suo Amore ai popoli appena scoperti oltre l Oceano. Oggi, il suo Ho sete salvifico, pronunciato dall alto della Croce, si rivolge a quanti ancora non conoscono quella Verità e quell Amore. Si rivolge a tutti quegli ambiti di cui parla l Enciclica Redemptoris missio, tenendo conto delle dimensioni della scristianizzazione e dei diversi areopaghi del mondo contemporaneo dove si aspetta il Vangelo, come un tempo l Areopago di Atene aspettava Paolo di Tarso. L aspetto mariano 4. Carissimi fratelli e sorelle, la visita apostolica del Papa in Spagna, pensata in collegamento col Congresso Eucaristico, è stata ideata e si è effettivamente realizzata secondo il paradigma di Eucaristia ed evangelizzazione. Ogni suo dettaglio, ogni aspetto del programma si riferiva a tale principio vitale. Prima di tutto l aspetto mariano. È stato il fiat di Maria di Nazaret ad aprire la porta ai frutti salvifici che si sono manifestati nell ordine sacramentale mediante l Eucaristia. E l evangelizzazione, che nell Eucaristia trova la sua fonte ( fons ) e il suo culmine ( culmen ), va di pari passo con la devozione e l amore verso la Madre di Dio. Come non menzionare qui il Santuario della Madonna del Rocío, dove si assiste ad un tipo di religiosità popolare di straordinaria vitalità, largamente diffuso anche in America Latina? Maria precede il popolo di Dio nelle vie della fede, della speranza e della comunione con Cristo. Così si costruisce la Chiesa, cioè con pietre vive. E questa Chiesa viva, tempio di Dio in cui abita lo Spirito Santo, trova la sua concreta espressione anche nelle opere della cultura: nelle chiese, nei santuari, nelle cappelle, nelle opere d arte sacra.

Rispondeva molto bene, dunque, alla impostazione globale del Congresso, la consacrazione della Cattedrale madrilena de La Almudena, costruita nell arco di lunghi decenni. 3 La dedicazione di una Chiesa non può prescindere dalla consacrazione delle persone, frutto della maturazione delle vocazioni sacerdotali e religiose. Si armonizzava quindi perfettamente con la logica del Congresso la cerimonia dell ordinazione sacerdotale che ha avuto luogo a Siviglia. E poi, la preghiera comune delle Lodi nel Seminario maggiore di Madrid, dove si sono radunati i rappresentanti dei seminaristi di tutta la Spagna. L Eucaristia è il sacramento della comunione con Dio, il sacramento quindi della santità che si sviluppa e cresce nell uomo. È perciò da considerarsi in stretto rapporto con il Congresso Eucaristico anche la canonizzazione del Beato Enrique de Ossó y Cervelló, fondatore della Compagnia di Santa Teresa di Gesù, una Congregazione di Suore dedite all apostolato, specialmente mediante l educazione dei bambini e dei giovani. Avvenuta in Piazza Colombo a Madrid, questa canonizzazione è stata, in un certo senso, il coronamento del Congresso, il cui filo conduttore era appunto Eucaristia ed evangelizzazione. Il Vescovo di Roma rende grazie 5. Carissimi fratelli e sorelle! Il Vescovo di Roma rende grazie soprattutto a Dio per il dono della partecipazione al Congresso Eucaristico Internazionale nella terra da cui la Divina Provvidenza ha voluto che prendesse avvio l evangelizzazione del Continente americano. Al tempo stesso ringrazia i Fratelli nell Episcopato e l intera Chiesa di Spagna. Ringrazia i Reali di Spagna e tutte le Autorità civili. Cristo luce delle nazioni illumini sempre le vie dei figli e delle figlie di quella Nazione, che dai tempi apostolici porta nel profondo del suo cuore il seme del Vangelo e dell Eucaristia. Ai fedeli francesi Chers Frères et Sœurs, J accueille cordialement les pèlerins et visiteurs de langue française présents à cette audience. Chers Frères et Sœurs, je souhaite que votre séjour à Rome ravive votre foi, afin que vous soyez de généreux témoins du Christ, à l exemple de saint Jean Baptiste, que nous allons fêter demain. De grand cœur, je vous donne ma Bénédiction Apostolique. Ai gruppi di lingua inglese

Dear Brothers and Sisters, 4 I extend cordial greetings to all the English speaking visitors, especially to the pilgrims from Indonesia, Thailand and Taiwan, and to the Members of the Schoenstatt Movement from South Africa and the United States. Coming to Rome from so far away, you are a sign of how the light of Christ has been carried to all corners of the earth. May that Light shine out ever more brightly in your hearts and in your homelands. Ai pellegrini di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Deseo ahora saludar cordialmente a los visitantes de lengua española presentes en esta Audiencia. En primer lugar, a los peregrinos de la República Dominicana, presididos por el Señor Cardenal Arzobispo de Santo Domingo. A los miembros de la Organización Universitaria de Intercambio Panamericano y a los del Movimiento Teresiano de Argentina. A los peregrinos de Puerto Rico; al grupo Madrigal de México y al grupo escolar de Santafé de Bogotá. Que Cristo Luz de los pueblos ilumine siempre a los hijos e hijas de España, y de las Naciones hermanas de América Latina, cuya historia está profundamente enriquecida por la semilla del Evangelio y de la Eucaristía. A todos imparto con gran afecto mi Bendición Apostólica. Ai fedeli di lingua portoghese Caríssimos irmãos e irmãs de língua portuguesa, Saúdo cordialmente os peregrinos aqui presentes: peço que rezeis pelos frutos da minha viagem à Espanha, e aproveito para abençoar a todos pessoas e grupos que me ouvis, nomeadamente o Grupo Verde Pino proveniente de Fátima. Que Deus vos dê paz e alegria em união com Maria, a Mãe do Redentor. Ai gruppi di pellegrini italiani Nel rivolgere un saluto ai pellegrini di lingua italiana, oggi particolarmente numerosi, desidero ricordare anzitutto i Sacerdoti novelli della Diocesi di Brescia e quelli dell Abruzzo e del Molise, che celebrano il 25 della loro ordinazione; inoltre i Sacerdoti, formatisi nel Seminario Regionale di Benevento, che festeggiano il 50 di sacerdozio. Si sono uniti a questi gruppi gli iscritti all Unione Apostolica del Clero, convenuti per un corso di spiritualità sul tema Pastori secondo Cristo ed i membri dell Istituto Secolare del Sacro Cuore di Gesù per sacerdoti diocesani. A tutti voi, cari

5 Fratelli, un saluto affettuoso e riconoscente, con l auspicio che il dono del Sacramento dell Ordine Sacro guidi sempre le vostre scelte, confermi il vostro fervore, conforti le iniziative per la cura d anime. Il mio pensiero va, poi, ai partecipanti al corso di teologia di Chieti-Scalo; al cospicuo gruppo delle famiglie che hanno adottato dei bambini orfani; agli operai appartenenti all industria della lavorazione delle pelli da Solofra (Avellino). Con gioia dirigo ora un cordiale ringraziamento ai responsabili ed alle maestranze della ditta Tabu di Suello (Como), che hanno voluto celebrare il 30 di fondazione venendo a farmi visita. Cari amici, possa la vostra famiglia lavorativa operare alla luce degli esempi della Sacra Famiglia di Nazaret in costante fedeltà al Vangelo. Un cordiale saluto, infine, agli Ufficiali, Sottufficiali e giovani Allievi della Scuola di Artiglieria Contraerea di Sabaudia ed alle loro famiglie. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Mi rivolgo ora cordialmente ai giovani, agli ammalati e alle numerose coppie di sposi novelli, presenti all odierna Udienza. Attraverso voi, cari giovani, desidero augurare a tutti gli studenti, che in questi giorni sono alle prese con gli esami, di superare tali prove e di orientare i loro progetti di vita verso gli ideali ispirati sempre ai principi del Vangelo. A voi, cari ammalati, domando che la vostra meritoria preghiera, arricchita della sofferenza quotidiana, ottenga dal Signore il dono della pace in questo mondo segnato da tragici episodi di guerra. Infine a voi, sposi novelli, formulo l auspicio che sappiate fare della vostra nuova famiglia una vera comunità di fede e di amore. A tutti imparto la mia benedizione. Copyright 1993 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana