LINEA A. Presentazione a cura Dott. Claudio Natale CSV S. Nicola

Documenti analoghi
REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

SCHEDA DI PROGETTO. 2 - Obiettivi generali 1 Devono essere indicati gli obiettivi che si intendono raggiungere con le iniziative progettuali

SCHEDA DI PROGETTO (Carattere: Tahoma Dimensione carattere: 10)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Programmazione delle Politiche Sociali

SCHEDA DI PROGETTO (Carattere: Tahoma Dimensione carattere: 10)

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

Lettera di trasmissione

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per progetti promossi da organizzazioni di volontariato e APS

ALLEGATO B DGR nr. 630 del 14 maggio 2019

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 giugno 2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL SOSTEGNO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INTERESSE GENERALE DA PARTE DI PIANO OPERATIVO

Il Sottosegretario di Stato

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

SCHEMA RIASSUNTIVO. Partner: organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte ai Registri regionali (LR

DG POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE E DISABILITÀ

ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL SOSTEGNO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INTERESSE GENERALE DA PARTE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E

Allegato all A.D. n. 633 del 15 ottobre 2018

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Allegato 2: Formulario

Linee guida 2013 per le attività di volontariato agevolate

SCHEDA DI PROGETTO (Carattere: Tahoma Dimensione carattere: 10)

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA. Determinazione Dirigenziale n del

ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL SOSTEGNO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INTERESSE GENERALE DA PARTE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E

Volontariato 2019_Reti Locali

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSI

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

BOLLETTINO UFFICIALE

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

FONDAZIONE PUGLIA. settore rilevante d) volontariato, filantropia e beneficienza

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * *

ALLEGATO A alla deliberazione dell Ufficio di presidenza 14 maggio 2015, n. 47 REGIONE LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

Interventi rivolti alla qualificazione delle risorse umane a favore della creazione di nuova occupazione delle imprese del Lazio

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 699 del 14/05/2018 Seduta Num. 21

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

23/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Dott.ssa Angela Maria Di Luise Latina, 30 Gennaio 2016

impatto Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

DELIBERAZIONE N XI / 234 Seduta del 18/06/2018

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

AVVISO DI DISPONIBILITA

Avviso Pubblico Comunità solidali

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

FUORICLASSE Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio

Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 1 Art. 2 1.

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

CONSORSO DI IDEE E-CARE 2016

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Atto di indirizzo 2018

Al servizio di gente unica INFODAY CONTRIBUTI TERZO SETTORE 2018

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Quale impatto per le organizzazioni del territorio?

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA

Misura Cod. M16 Denominazione: Cooperazione (Art.35) Tipologia di Intervento Cod Denominazione: Agricoltura

Allegato A) alla d.g.r. n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

AVVISO PUBBLICO BERGAMO SMART LAND LA RETE DELL INTELLIGENZA SOCIALE E DELL INNOVAZIONE DIFFUSA

Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Roma, 13 febbraio 2019

Benessere sociale e nuove politiche

POR CAMPANIA FSE 2014/2020. Punto 6 Ordine del Giorno Azioni per la parità di genere, le pari opportunità e la non discriminazione

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Patto di collaborazione educativa

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

Restituzione relativa alla raccolta di contributi di analisi

REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2018

Raccolta di idee per percorsi formativi-di sensibilizzazione

Art. 3 Durata iniziative e progetti non potrà eccedere i 12 mesi e

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015

Bando Terre Colte: opportunità di investimento nell'agrigoltura del Mezzogiorno

COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO ASSOCIAZIONI E PARROCCHIE

MODELLO DI DOMANDA. Tipologia (tra quelle previste dall art. 3 dell Avviso) Denominazione AMBITO TERRITORIALE S01_2. 1. Ambito Territoriale capofila

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

Transcript:

LINEA A AVVISO PUBBLICO per il finanziamento di Programmi Locali per l implementazione di attività di interesse generale, promossi da Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale in attuazione accordo Stato-Regione Puglia 27.12.2017 art. 72 D.Lgs 117/2017 Codice del Terzo Settore. Presentazione a cura Dott. Claudio Natale CSV S. Nicola

Presentazione PugliaCapitaleSociale 2.0 è un iniziativa della Regione Puglia, Assessorato al Welfare finanziata dal Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117) finalizzata alla promozione del capitale sociale delle comunità locali e dell innovazione sociale per il benessere e una migliore qualità della vita

Finalità generale del programma Sviluppare iniziative territoriali di interesse generale ad opera di Organizzazioni di Volontariato e di Associazioni di Promozione sociale Promuovere percorsi di consolidamento e di processi di innovazione sociale delle organizzazioni del Terzo Settore, con la partecipazione attiva a progetti per la rigenerazione sociale ed urbana e la crescita di qualità della vita sostenere processi generativi nelle comunità locali, con la generazione di capitale sociale (cioè in capacità collettiva di agire in senso cooperativo e facilitante la coesione sociale), mobilitando, per quanto possibile, accanto alle risorse pubbliche anche quelle già presenti nelle comunità, nelle famiglie e nei singoli coinvolti. 2.0

parole chiave SUSSIDIARIETA La nuova formulazione dell'articolo 118 della Costituzione italiana, introdotta attraverso la riforma costituzionale del 2001, inserisce all'ultimo comma il principio di sussidiarietà orizzontale. Costituzione Art. 118 (quarto comma) Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.

parole chiave SUSSIDIARIETA La Legge quadro 328/2000, che disciplina il sistema di welfare locale, all articolo 5 (ruolo del terzo settore) prevede che: «Per favorire l attuazione del principio di sussidiarietà, gli enti locali, le regioni e lo Stato, nell ambito delle risorse disponibili ( ) promuovono azioni per il sostegno e la qualificazione dei soggetti operanti nel terzo settore ( ). ( ) Le regioni disciplinano altresì ( ) le modalità per valorizzare l apporto del volontariato nell erogazione dei servizi.»

Cos è il capitale sociale LE PRIME FORMULAZIONI 1916: Hanifan definì capitale sociale quegli elementi tangibili che contano più di ogni altra cosa nella vita quotidiana delle persone: la buona volontà, l'amicizia, la partecipazione e le interazioni tra coloro che costituiscono un gruppo sociale Se una persona entra in contatto con i suoi vicini, e questi a loro volta con altri vicini, si determina un'accumulazione di capitale sociale (Hanifan, 1916, p. 130)

Cos è il capitale sociale BANFIELD (1958) Definisce l Amoral familism per spiegare il mancato sviluppo del Mezzogiorno italiano. Secondo l'autore, l'arretratezza economica dell'italia meridionale era dovuta all'incapacità dei cittadini di agire insieme per il bene comune e, più in generale, per qualsiasi fine che trascendesse l'interesse immediato del proprio nu- cleo familiare.

Cos è il capitale sociale BOURDIEU (1980) Bourdieu definisce il capitale sociale come "la somma delle risorse, materiali o meno, che ciascun individuo o gruppo sociale ottiene grazie alla partecipazione a una rete di relazioni interpersonali basate su principi di reciprocità e mutuo riconoscimento"

Cos è il capitale sociale PUTNAM LEONARDI E NANETTI (1993) il capitale sociale è definito come l'insieme delle reti di relazioni interpersonali, le norme sociali e la fiducia che permettono alle persone di agire collettivamente per perseguire in modo piè efficace degli obiettivi comuni.

Cos è il capitale sociale LA NOSTRA DEFINIZIONE Quando parliamo dell intenzione di promuovere nei territorio Capitale Sociale ci riferiamo a quel «complesso delle risorse a disposizione di una comunità che attestano la qualità della società civile (fiducia, appartenenza, condivisione, collaborazione, reciprocità, solidarietà, beni comuni).» (Putnam, Fukuyama)

INNOVAZIONE SOCIALE LA NOSTRA DEFINIZIONE capacità di indicare strategie d intervento e risposte creative ai bisogni sociali individuati sul territorio e di sviluppare interventi generatori di valore sociale, ovvero la capacità di elaborare una nuova idea e di mettere insieme elementi che nessuno prima aveva messo in relazione, per gli stessi obiettivi e con gli stessi effetti attesi, sia in termini di risorse umane che materiali.

Obiettivi generali dell Avviso Pubblicco 2.0 Linea A Gli obiettivi generali del Programma PugliaCapitaleSociale 2.0 e dell Avviso Pubblico (LINEA A) che concorrano al raggiungimento di alcuni degli obiettivi individuati indicati nell Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile sono: a) promuovere la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; b) promuovere un educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; c) promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti; d) promuovere le pari opportunità e contribuire alla riduzione delle diseguaglianze; e)promuovere società giuste, pacifiche e inclusive; f) promuovere un agricoltura sostenibile e responsabile socialmente. 2.0

Aree prioritarie di intervento dei PROGETTI - 1 Le iniziative e i progetti dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento (in numero massimo di tre): a) contrasto delle forme di sfruttamento del lavoro, in particolare in agricoltura, e del fenomeno del caporalato; b) sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani e all interno delle imprese; c) sostegno all inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti; d) prevenzione e contrasto delle dipendenze, ivi inclusa la ludopatia; e) prevenzione e contrasto delle forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento a quella nei confronti di soggetti vulnerabili;

Aree prioritarie di intervento dei PROGETTI - 2 f) contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, con particolare riferimento alle persone senza dimora, a quelle in condizioni di povertà assoluta o relativa e ai migranti; g) sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni; h) sostegno alle attività di accompagnamento al lavoro di fasce deboli della popolazione; i) contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato;

Aree prioritarie di intervento dei PROGETTI - 3 l) sviluppo di forme di welfare generativo di comunità anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato in attività di utilità sociale dei soggetti che beneficiano di prestazioni di integrazione e sostegno al reddito; m) sviluppo delle reti associative del Terzo Settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all implementazione dell offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo Settore; n) sensibilizzazione e promozione del sostegno a distanza; o) attività di promozione e salvaguardia delle aree ambientali, interventi e servizi finalizzati al al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali

Alcuni esempi..

REQUISITI per la partecipazione I progetti devono essere presentati, in forma singola o in partenariato tra loro, esclusivamente da Organizzazioni di volontariato (ODV) e/o Associazioni di promozione sociale (APS) che, a pena di esclusione, risultino iscritte, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nei rispettivi Registri della Regione Puglia o nei corrispondenti registri nazionali. Ogni soggetto può al massimo presentare n. 1(uno) progetto in qualità di singolo proponente oppure in qualità di soggetto capofila di un parternariato o in qualità di partner. La realizzazione di progetti potrà realizzarsi anche con il coinvolgimento di soggetti diversi da OdV e APS, prevedendo l attivazione di collaborazioni con enti pubblici (compresi gli enti locali) e/o soggetti privati. Tali collaborazioni devono essere a titolo gratuito, cioè non possono essere destinatari di quote di finanziamento, rispetto al costo totale di progetto.

Durata e contributo finanziario Durata dei programmi locali: 12 mesi a partire dalla sottoscrizione del disciplinare di attuazione tra Regione Puglia e ciascuno dei soggetti beneficiari. Dalla data di conclusione del progetto, decorrono, a pena di decadenza del contributo, 60 (sessanta) giorni per l invio della rendicontazione alla Regione L Avviso Pubblico ha una disponibilità complessiva di 1.140.000 (potenzialmente 60-80 progetti finanziabili) Ciascun progetto potrà ricevere un contributo regionale della dimensione massima di Euro 20.000,00. La quota di finanziamento regionale, a pena di esclusione, non può superare l 80 % del costo totale del progetto approvato. La restante quota parte del costo complessivo approvato (cofinanziamento), pari almeno al 20% resterà a carico dei soggetti attuatori

Il co-finanziamento del 20% I soggetti attuatori, per il co-finanziamento potranno avvalersi anche di eventuali risorse finanziarie messe a disposizione da soggetti terzi, aderenti come partner alla partnership di progetto. Il co-finanziamento, può essere espresso sia in termini monetari (risorse finanziarie liquide messe a disposizione), sia in termini NON monetari, intendendo per essi il valore figurativo di altre spese direttamente connesse all attuazione del progetto, valore figurativo che deve essere documentato e verificabile In ogni caso non potrà essere dichiarato quale quota di cofinanziamento il valore equivalente di lavoro volontario.

Caratteristiche essenziali dei progetti I progetti operanti nell ambito delle AREE DI INTERVENTO poc anzi viste, devono comunque prevedere: a) elaborazione di un progetto di partenariato (comitato locale); b) coerenza con la programmazione regionale e locale, c) valorizzazione delle risorse della comunità locale, d) sostenibilità, e) fattibilità, f) aggiuntività g) follow up delle iniziative previste, h) innovazione sociale, i) generatività.

SPESE AMMISSIBILI a) spese per acquisto di servizi e forniture strettamente connessi alle attività di progetto; b) spese per acquisizione di beni strumentali strettamente connesse all implementazione dell attività progettuale (entro un limite massimo del 30% del contributo regionale concesso) c) spese per prestazioni lavorative erogate da progettisti, consulenti e operatori specializzati nel settore di interesse, ed impiegati in via esclusiva per le attività oggetto del progetto; d) rimborsi spesa di volontari nel rispetto delle norme di cui all art. 17, commi 3 e 4 del Codice del Terzo settore; e) spese per l assicurazione dei volontari; f) spese per la polizza fidejussoria; g) spese per la stampa e/o la produzione e la diffusione di materiale multimediale per la realizzazione di attività di comunicazione, sensibilizzazione e informazione; h) altre spese di gestione strettamente connesse con le attività previste dal progetto;

DOCUMENTAZIONE

Modalità e termini di presentazione La documentazione indicata dovrà pervenire, pena l esclusione esclusivamente via PEC all indirizzo terzosettore.regionepuglia@pec.rupar.puglia.it con indicazione nell oggetto dei seguenti elementi Denominazione soggetto proponente - AVVISO PUBBLICO 2018 TERZO SETTORE. Qualora il soggetto proponente sia sprovvisto di PEC (dell ente, del legale rappresentante o di altro soggetto autorizzato), potrà avvalersi di quella messa a disposizione dal rispettivo Centro Servizi Volontariato di riferimento territoriale.

Criteri di valutazione - 1 qualità e coerenza progettuale (max 45 punti) (fattibilità, aggiuntività, innovazione, capitale sociale e generatività) Coerenza con le finalità delle politiche trasversali promosse dalla UE e dalla Regione Puglia (max 5 punti) (coerenza con programmazione regionale, sostenibilità ambientale, pari opportunità)

Criteri di valutazione - 2 Qualità e professionalità delle risorse di progetto (max 30 punti) (anzianità operativa dell organizzazione, risorse umane con competenze specialistiche, pertinenza CV organizzazione, qualità della rete rispetto al progetto, qualità degli altri enti aderenti) Congruità e sostenibilità del preventivo economico-finanziario (max 20 punti) (coerenza del quadro economico max 10 pt., co-finianziamento oltre il 20%, max 10 pt.)

Per informazioni Servizio Terzo Settore e Innovazione delle Reti sociali, Via Gentile 52 70126 Bari tel. 080-5404022/ 4851; e-mail terzosettore@regione.puglia.it ; PEC terzosettore.regionepuglia@pec.rupar.puglia.it