ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI GRUPPO LAVORO INCLUSIONE SEDUTA PLENARIA VERBALE N.1

Documenti analoghi
3. Situazione socio-ambientale del nostro istituto rispetto all inclusione: le priorità strategiche.

Consigli d Istituto. Anno scolastico 2017/18. Verbale n 17 del 07 novembre 2017

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA anno scolastico

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

INSEGNANTI ALUNNI GENITORI

CALENDARIO DELLE PRESTAZIONI DI NON INSEGNAMENTO SCUOLE SECONDARIE I GRADO a.s. 2017/2018

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

PROGETTI CURRICOLARI

Comitato di Valutazione del Merito dei Docenti

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Gli incontri previsti in Calendario, salvo indicazioni diverse, si svolgono presso la sede centrale di Ghivizzano, Via Nazionale n. 120.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVERGARO OGGETTO: IMPEGNI COLLEGIALI INIZIO ANNO SCOLASTICO

GLI Gruppo di lavoro per l inclusione scolastica

Prot. n /A 19 Varese, 31 agosto 2016 Circ. 583

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

ISTITUTO COMPRENSIVO TERESA MATTEI Via del Pratello BAGNO A RIPOLI (FI ) - tel fax Cod. Fisc Cod. Mecc.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO Scuola Primaria

COMUNICAZIONE N 25/Secondaria Vigevano, 22 settembre 2016 AGGIORNATA AL 13/10/2016 OTTOBRE

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL

ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO M. PRETI - C.F C.M. CZIC86100D - PROT_01 - Ufficio protocollo IC Mattia Preti

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO

Consiglio d Istituto. Anno scolastico 2016/17. Verbale n.15 del 5 giugno 2017

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CRONOPROGRAMMA attività dal 2/09/14 al 12/09/2014

Circ. n.35 Prot. n.6007/d7a Vigevano, 24/09/2014

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

ANNO SCOLASTICO 2018/19

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

PIANO DI LAVORO MESE DI SETTEMBRE A.S. 2019/2020. o.d.g.:

ANNO SCOLASTICO 2017/18

COMUNICAZIONE N 25/Secondaria Vigevano, 22 settembre 2016 OTTOBRE

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

MESE GIORNO ORARIO TIPO DI RIUNIONE ATTIVITA PREVISTA. Sabato 1 9,00 12,00 // Presa di servizio - Docenti di nuova nomina

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree

(martedì) - Riunione di programmazione: partecipano tutti i docenti dalle ore 9.00 alle ore nella biblioteca alunni.

Circolari interne SETTEMBRE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.VERGA. Cod. Mecc. CTIC8AL00BVia Cialdini 122, TEL./FAX 095/931590

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2018/2019

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

(LE SCANSIONI A-B-C-D-E-F, DOVE PRESENTI, SONO APPROSSIMATIVE)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DI MIGLIORAMENTO VRS

SETTEMBRE 2018 Giorno/ora docenti luogo o.d.g

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

OTTOBRE Programmazione infanzia

Comunicazione n. 1

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO a.s. 2018/2019. COLLEGI DOCENTI (Totale ore 9)

I.C. Montecelio. Collegio Docenti 26 ottobre Piano annuale delle attività. Pagina 1 di 13. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Avv. Maria Cristina Berardini

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA ANNA BOTTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2019/2020

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Data ora Scuole coinvolte totali 1 settembre Collegio di scuola Primaria 1,3

Siamo tutti unici e bellissimi ma insieme formiamo un capolavoro

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO MANTOVANO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016/19 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

OGGETTO: calendario degli impegni di settembre 2019 SI COMUNICA

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

Piano di formazione dei docenti sull integrazione degli alunni portatori di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Firenze

16 CD CEGLIE SM MANZONI LUCARELLI

Scuola secondaria Scuola primaria Scuola infanzia

Protocollo commissione continuità

Piano attività anno scolastico 2018/2019

Gruppo di Lavoro per l Inclusione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Como, 17 ottobre Atti - Sito. Oggetto: variazione calendario impegni scuola secondaria

PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2018/19 SECONDARIA PRIMARIA INFANZIA. plesso Masina

CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI DEL COLLEGIO DOCENTI E DEI CONSIGLI DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 (PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA )

Circ. Int. n. 01 Masate, 30 agosto 2017

Infanzia Primaria Secondaria di I grado

Riunioni collegiali scuole primarie Don Bosco e A. Langer anno scolastico 2017/18

OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI PER L A.S IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Laura Lanza - Baronessa di Carini

Prot. 1531/02 Contursi Terme, 22/10/216. CALENDARIO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO per l a.s. 2016/2017

Calamandrei. AGGIORNAMENTO PRIVACY, sig. Michieletto 8,00-10,00 Colombo Formazione obbligatoria 2

SETTEMBRE 03/09/18 (lunedì) ore Collegio Docenti ore Riordino classi nei propri plessi

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado GRUPPO LAVORO INCLUSIONE SEDUTA PLENARIA VERBALE N.1 Il giorno 24 del mese di ottobre dell anno 2017 alle ore 17,00 presso gli Uffici della segreteria, si è riunito il Gruppo lavoro Inclusione (GLI) dell Istituto Comprensivo Luigi Angelini di Almenno San Bartolomeo, regolarmente convocato dal Dirigente Scolastico per discutere i seguenti ordini del giorno: 1. Saluti e presentazione dei componenti. 2. Condivisione del Piano Annuale dell Inclusione: obiettivi di incremento dell inclusività proposti per il prossimo anno. 3. Lavori di gruppo. Dott.ssa Giuseppina D Avanzo Dirigente Scolastica P Dott.ssa Chaterine Alfiniti Servizi Sociali Almenno S. B. A Dott.Dino Magistrati Servizi Sociali Barzana A Dott.ssa Denise Previtali Servizi Sociali Palazzago A Dott. Fabio Leidi Referente cooperative sociali Città del sole P Dott. Gianluigi Pievani Referente cooperative sociali Lavorare insieme A Prof.ssa Sara Zambelli Referente formazione, ricerca e innovazione P Prof.ssa Angioletta Sonzogni Figure Strumentali area B.E.S. P Manzoni Antonella Figure Strumentali area B.E.S. P Rota Maria Ester Primaria Almenno S. B. P Bolis Laura Primaria Almenno S. B. P Rota Sara Figure Strumentali Servizi alunni P Prof. Luca Salcito Secondaria di 1 grado A Perri Giuseppe Maria Figure Strumentali informatica P Natali Annamaria Insegnante Infanzia Palazzago P Rota Federica Insegnante Infanzia Palazzago P Bonicelli Monica Primaria Almenno S. B. P Pansa Katiuscia Primaria Barzana P Perico Manuela Primaria Palazzago A Pellegrinelli Enza Primaria Palazzago P Sibella Giorgia Primaria Palazzago P Prof.ssa Maria Pia Cardone Secondaria di 1 grado A Prof.ssa Stefania Salvi Secondaria di 1 grado P Grazioli Gledis Presidentessa Comitato Genitori A Nava Marta Scuola Primaria Barzana - genitore P Todeschini Silvia Scuola Primaria Almenno S.B. e Second. Di 1 g. genitore P Manzoni Margherita Scuola Primaria Palazzago genitore A Donizetti Diego Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado - genitore P

1. Saluti e presentazione dei componenti: apre la riunione la funzione strumentale Manzoni che presenta le nuove docenti, in ingresso al GLI, Rota Mariaester (Primaria Almenno S.B.) Sibella Giorgia (Primaria Palazzago) e Rota Federica (Infanzia Palazzago). 2. Condivisione del Piano Annuale dell Inclusione: La funzione strumentale Manzoni procede nella presentazione del PAI, precisando che la rilevazione dei BES presenti nel nostro Istituto dovrà essere aggiornata a breve; viene proiettata e letta la parte relativa agli obiettivi di incremento dell inclusività proposti per il prossimo anno. Il consenso è unanime e non emergono osservazioni 3. All arrivo della Dirigente scolastica e della funzione strumentale Sonzogni Angioletta, si decide di suddividersi in sottogruppi di lavoro con compiti specifici GRUPPO 1: ipotizzare delle attività di sensibilizzazione per la scuola sulla tematica dell'inclusione da proporre nella settimana della pausa didattica (vedi allegato) Dirigente Natali Annamaria Pansa Katiuscia Bolis Laura Pellegrinelli Enza Sibella Giorgia Rota Sara Zambelli Sara Rota Mariaester Rota Federica GRUPPO 2: elaborare strumenti condivisi di valutazione del grado di inclusione della scuola Sonzogni Angioletta Perri Mario Todeschini Silvia Donizetti Diego Nava Marta Salvi Stefania Sono stati elaborati dei questionari per rilevare il grado di inclusione che verranno somministrati agli studenti della classe 4, 5 Primaria e a tutte le classi della Secondaria, nel mese di Febbraio 2018.

GRUPPO 3: strutturare percorsi di aggiornamento tra insegnanti di sostegno e assistenti educatori per condividere prospettive pedagogiche comuni. Leidi Fabio Manzoni Antonella Bonicelli Monica Si individuano possibili temi comuni da esplorare: Rapporto insegnante di sostegno/assistente educatore La relazione con l alunno (stili educativi, la relazione di aiuto, rapporto di vicinanza/lontananza) Si condivide la proposta di coinvolgere gli assistenti educatori almeno in un incontro di GLHO all anno (Dipartimenti di sostegno per ordini di scuola) La seduta è tolta alle h 18,50 Le Funzioni Strumentali Angioletta Sonzogni Antonella Manzoni La Dirigente Scolastica Prof.ssa Giuseppina D Avanzo

Allegato GLI ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Incontro del 24/10/2017 Verbale gruppo 3 Partecipanti: Dirigente Scolastico Prof.ssa D Avanzo; docenti Infanzia, Primaria e Secondaria (Natali, Pansa, Bolis, Pellegrinelli, Sibella, Rota Federica, Rota Sara, Rota M.Ester, Zambelli). Insediamento: dalle ore 17,45 alle ore 18,50 Compito del gruppo: ipotizzare delle attività di sensibilizzazione per la scuola sulla tematica dell inclusione da proporre nella settimana di pausa didattica (in allegato viene sintetizzata schematicamente l ipotesi progettuale per la/le giornate dell inclusione che ha preso corpo dalla discussione fra i membri del gruppo 3). Suddivisione dei compiti: - Stesura programma e predisposizione flyer: Dirigente Scolastico; - Predisposizione bibliografia/filmografia ad hoc: Annamaria Natali Laura Bolis; - Contatto con famiglia ex alunna e AIPD: Sara Zambelli Maria Ester Rota (appuntamento Sabato 28 ottobre alle ore 10,00 presso gli uffici dell Istituto); - Contatto con Sig. Paolo Gamba: Sara Rota; - Contatto con Prof Lizzola: Sara Rota. Scadenza aggiornamento in merito al primo step (invio materiale prodotto a Dirigente): 31 ottobre 2017 Il verbalizzante Maria Ester Rota

Allegato: ipotesi progettuale Proposta: LE GIORNATE DELL INCLUSIONE (nome provvisorio ad evocare la Giornata Europea delle Persone con Disabilità (3 dicembre), istituita nel 1981 dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite e, dal 1993, anche dalla Commissione Europea in accordo con le Nazioni Unite) Obiettivo dell evento: Tempi: Spazi: alunni Scuola Infanzia e Primaria: alunni Scuola Secondaria: per docenti e/o comunità: Punti aperti: Sensibilizzare direttamente gli alunni dell Istituto, e indirettamente le famiglie e l intera comunità, rispetto alla tematica dell inclusione, intesa come identità peculiare di sé e degli altri, anche nelle forme delle differenze di abilità, di etnia, di cultura. Lunedì 4 dicembre e Martedì 5 dicembre. Aule e spazi comuni dei Plessi; auditorium oratorio o auditorium Museo del Falegname. Attività per classe o gruppi di classe omogenee per età. A scelta dei docenti, lettura stimolo di un testo/libro o visione stimolo di un filmato pertinenti (anche attinti dalla bibliografia e dalla filmografia che verranno appositamente predisposte dal gruppo) e realizzazione di una attività pratica collegata (manufatto grafico, lavoretto, drammatizzazione, riflessione guidata, giochi a tema ). Attività per gruppi di classe omogenee per età. A scelta dei docenti: - testimonianza dibattito con una personalità di spicco nell ambito delle diverse abilità individuata nella figura del Sig. Paolo Gamba (presumibilmente classi Terze, suddivise in due gruppi); - visione di un video e discussione (presumibilmente classi Prime, nei gruppi classe); - lectio magistralis di una ex alunna dell Istituto diversamente abile sul tema della cittadinanza attiva, argomento della tesina di diploma della stessa (presumibilmente classi Seconde, suddivise in due gruppi), o con esponente dell Associazione persone Down. Seminario pomeridiano per insegnanti dell Istituto con docente universitario o figura di riferimento culturale in ordine alla tematica dell inclusione, individuata nel Prof. Ivo Lizzola dell Università degli Studi di Bergamo, in ordine alla disponibilità dello stesso. Serata di riflessione/tavola rotonda estesa alla cittadinanza con docente universitario o figura di riferimento culturale in ordine alla tematica dell inclusione, individuata nel Prof. Ivo Lizzola dell Università degli Studi di Bergamo. - L ipotesi progettuale, non appena approvata nel presente schema, andrebbe condivisa tempestivamente con tutti gli insegnanti nelle sedi opportune, affinché possano procedere a programmare attività e contenuti per le singole classi o gruppi di classi e ad inviare tale programmazione alla Dirigenza la quale in questo modo potrà procedere con la stesura del programma definitivo. - Sono possibili proposte di attività differenti, motivate in ordine alle esigenze delle classi, da parte dei docenti. - Gli orari delle giornate sono da stabilire in ordine alle possibilità degli interventi esterni e dei docenti. - Sarebbe opportuno organizzare un incontro finale di presentazione delle esperienze svolte, con partecipazione delle diverse sezioni dello stesso corso.