Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: nuove linee di indirizzo e nuovi strumenti di ausilio alla conoscenza

Documenti analoghi
VII Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati La gestione degli Ambienti Confinati nel settore agroalimentare

Prof. Riccardo Melloni Università di Modena e Reggio Emilia Presentazione del Portale Spazi Confinati

Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Valutazione del rischio AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO E / O SPAZI CONFINATI D.Lgs. 81/2008 e DPR 177/2011

Il punto di vista dell organo di controllo Vito Galante

AMBIENTI (SPAZI) CONFINATI

VII Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati La gestione degli Ambienti Confinati nel settore agroalimentare

Ambiente sospetto di inquinamento. da considerarsi sinonimo di. Spazio Confinato

Le interferenze, i lavori in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati

I lavori negli ambienti confinati o sospetti di

Estremamente pericolosi con contemporanea

2 ottobre 2012 PROGRAMMA. Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Ambiente: eventuale presenza di agenti chimici e chimico fisici. Cunicolo fognario

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI

Laura Bodini - Norberto Canciani

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Sicurezza negli ambienti confinati. Inquadramento normativo

SPAZI CONFINATI ESEMPI PRATICI

Consigliere Nazionale AiFOS CFA ISFOS CAGLIARI

La sicurezza dei cantieri stradali segnaletica e formazione dei lavoratori Quadro normativo e nuovi obblighi per le imprese e per i coordinatori

Il corso ha natura teorica e non comprende l addestramento pratico richiesto dalla normativa per l esecuzione di lavori in spazi confinati.

SPAZI CONFINATI E AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO: NORMA E APPLICAZIONI

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

AGRICOLTURA E LAVORO SICURO

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

AMBIENTI CONFINATI: un tema sempre attuale

Ambienti confinati: rischi per la salute e sicurezza

PERIZIA ASSEVERATA. Cognome e nome Indirizzo Località CAP Comune Prov. Comune di nascita

Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento Piscine, Cantieri, Apparecchi a Pressione

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

CAMPO DI APPLICAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

DPR 14 settembre 2011, n. 177 LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO

LUOGO DI LAVORO SICUREZZA SUL

Iter del provvedimento

Relatore. Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro (FSL) Certificato KCB Italia

Sicurezza nei lavori in appalto: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d appalto o d opera

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

soccorso tecniche speciali Nato nel 2005, il servizio di Soccorso con Tecniche Speciali

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti

MANUALE DI UTILIZZO DI CONFINED SPACE APP

FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

FORMAZIONE E INFORMAZIONE

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

XI Riunione Nazionale di Sicurezza

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI

Programma del Corso (revisione )

Ambiente & Sicurezza G.Carniel

CPT - Milano. Ing. Luca Beretta

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

Confindustria Rimini 28 giugno 2012 Avv. Gabriele Taddia

Il lavoro negli ambienti confinati

Aspetti Tecnici: Principali Novità introdotte con l Avviso 2018

APERTURA ISCRIZIONI DAL 04/04/2019 ore Organizza CORSO D.Lgs. 81/08 di 120 ore (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96) DATE E ORARI:

VII Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati La gestione degli Ambienti Confinati nel settore agroalimentare

Verbale incontro della Sottocommissione Sicurezza Cantieri del 06/12/11

Come il Jobs Act modifica il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

CONFRONTO FRA LE PROCEDURE STANDARDIZZATE E IL MODELLO INDICAZIONI PRATICHE PER IL DVR

Circolare informativa: AMBIENTI CONFINATI data AMBIENTI CONFINATI

Lavorazioni in ambienti confinati in ambito portuale. ambienti confinati. Percorso legislativo. Decreto del Presidente della

VIII Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati La gestione degli Spazi Confinati nel settore delle Costruzioni

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

La valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione nelle demolizioni navali:

CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO ESSENZIALE

ALLEGATO 2 DOCUMENTI INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO

CONDUTTORE MACCHINE MOVIMENTO TERRA

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

Ambienti Sospetti di Inquinamento - Confinati (ASIC)

AQS Focus. Gestione spazi confinati DPR 177/2011 CHIARIMENTI DI UN DPR CON ANCORA TANTE ZONE D OMBRA

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

PROGRAMMA DEL CORSO PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA CORSO ABILITANTE DELLA DURATA 120 ORE

RAR/RAD adempimenti e responsabilità:

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti:

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

Censimento degli ambienti sospetti di inquinamento o spazi confìnati IMPIANTO COMPOSTAGG O OZZANO

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Il D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177, in vigore dal 23/11/2011, reca il regolamento di disciplina del

REPORT F.LLI LONGO 04 OTTOBRE le inviamo il report dei posizionamenti ottenuti nel motore di ricerca principale, Google.it.

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

Direttore Scientifico e Responsabile del Corso: Arch. Salvatore FREDA

Transcript:

Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: nuove linee di indirizzo e nuovi strumenti di ausilio alla conoscenza Rimini, martedì 7 Novembre 2017 Ore 14,30 17.30 Stand INAIL n. 24 Pad. D2 Portale Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento quale strumento utile ai fini della informazione e della sicurezza per gli operatori che afferiscono alle attività definite dal campo del DPR 177/2011.

Fonte Adriano Bacchetta - EURSAFE

Agosto 2017 Bomporto (Modena) muore un operaio nel corso della pulizia di una cisterna utilizzata per il trasporto di vino Novembre 2016 Messina (ME) 3 operai morti e 3 feriti di cui uno in gravi condizioni. 22 Settembre 2014 Adria (Rovigo) 4 morti Quattro operai morti intossicati 8 Aprile 2014 Molfetta 2 morti 3 Marzo 2008 Molfetta 5 morti Fonte: Elaborazione ed aggiornamento ANMIL su indagine INAIL 2013 Dati Infor.MO (2002-2014): elaborazione INAIL Dip. di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale

Ambienti sospetti di inquinamento TITOLO II - LUOGHI DI LAVORO CAPO I - Disposizioni generali Art. 66 Lavori in ambienti sospetti di inquinamento pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie 1 e in generale in ambienti 2 e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri Allegato IV - CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Sezione III - Scavi e fondazioni Art. 121 Presenza di gas negli scavi pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere nota 1 Non risulta abrogato il D.P.R. 320/56 (Lavori in sotterraneo) nota 2 ex DPR 303/56 (abrogato) Art. 55 Locali sotterranei (delle aziende agricole) 2. Possono però essere compiute nelle cantine la preparazione e le successive manipolazioni dell olio e del vino. In tali casi devono essere adottate opportune misure per il ricambio dell aria. Ambienti confinati Allegato IV REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO Art. 3 VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS 3.1. Le tubazioni, le canalizzazioni e i recipienti, quali vasche, serbatoi e simili, in cui debbano entrare lavoratori per operazioni di controllo, riparazione, manutenzione o per altri motivi dipendenti dall esercizio dell impianto o dell apparecchio La semplice elencazione di ambienti come sospetti di inquinamento o confinati non può essere sufficiente alla loro individuazione

Il documento è un manuale pratico che rappresenti i contenuti di una procedura di sicurezza per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati così come previsto ai sensi dell art. 3 comma 3 del DPR 177/2011, rivolto a quanti operano a vario titolo in tale settore e, soprattutto, a tutte quelle micro e piccole imprese che si occupano di bonifiche e/o manutenzione in ambienti confinati. In nessuna parte dello stesso si fornisce una definizione di ambiente sospetto di inquinamento o confinato rimandando la stessa a quanto previsto dal D.P.R. 177/2011.

Ambienti confinati facilmente identificabili cisterne interrate, seminterrate o fuori terra contenenti sostanze che possono dare luogo a fermentazioni; cunicoli di fogne e di impianti di smaltimento di liquami sia di origine civile che zootecnica (fosse settiche, biologiche ed altro); silos, cisterne o altri contenitori per sostanze o prodotti chimici organici ed inorganici; recipienti di reazione e serbatoi di stoccaggio; pozzi e tubazioni; cisterne su autocarri. Altri ambienti, ad un primo esame superficiale, potrebbero non apparire come confinati ma che, in particolari circostanze, legate alle modalità di svolgimento dell attività lavorativa o ad influenze provenienti dall ambiente circostante, possono invece configurarsi come tali e rivelarsi altrettanto insidiosi. È il caso, ad esempio di: vasche, interrate e fuori terra o di impianti di depurazione; cavità, fosse, trincee, camere con l apertura dall alto, scavi profondi con ristagno di liquidi (e/o vapori) di varia natura, compresa acqua piovana; camere di combustione nelle fornaci e simili; camere non ventilate o scarsamente ventilate; stive di imbarcazioni; gallerie; serbatoi pensili.

Scopo del portale INAIL Spazi Confinati Obiettivo generale del progetto è l elaborazione di una procedura analitica corredata da un ausilio informativo collegato a un portale web, in grado di supportare il datore di lavoro: nella attività di valutazione di tutti i rischi connessi alle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati nell identificazione delle più efficaci misure di prevenzione e protezione nella gestione degli adempimenti previsti nell applicazione di un sistema organizzato di gestione delle attività condotte in questi particolari ambienti di lavoro

Definizione di uno schema operativo che consente al datore di lavoro di inserire le caratteristiche dei singoli ambienti in cui deve intervenire per verificare se, gli stessi, rientrano tra quelli cui deve applicare quanto previsto dal DPR 177/2011 Sviluppo di un portale web nel quale le aziende trovano documentazione di approfondimento e supporto alla gestione delle attività che si svolgono in spazi confinati Proposta di un profilo di sorveglianza sanitaria generale per i lavoratori esposti al lavoro in spazi confinati Soluzioni di robot mobili per l esecuzione di operazioni di manipolazione e/o di lavorazione, che sono esistenti sul mercato o proposti e sviluppati nei vari centri di ricerca internazionali.

Strutturato per processi

4 sezioni distinte Tutorial Riferimento ai documenti realizzati e validati a livello regionale e nazionale; Presenza di video per approfondimento; Possibilità in ogni parte del tutorial di accedere a documentazione specifica di approfondimento Archivio Documentale Oltre 200 documenti in ambito nazionale e internazionale di carattere tecnico, scientifico e normativo; Ricerca per parole chiave in base al tipo di documento, pericoli, rischi, misure di prevenzione; 16 tipi di documenti tra cui procedure, manuali, casi studio, buone prassi. Supporto all Analisi dei Rischi Caratterizzazione dell ambiente di lavoro; Risk Assessment per la caratterizzazione dell attività svota in ambiente sospetto di inquinamento e/o confinato; Supporto sia grafico (immagini/video) sia attraverso informazioni aggiuntive e documentazione specifica Raccolta strutturata d incidenti occorsi Raccolti e catalogati più di 600 casi dal 1960 ad oggi in tutto il mondo; 59 campi per la caratterizzazione completa dell incidente funzionali ad analisi statistica o a ricerca mirata.

Un passaggio da un architettura web classica... Personale CRIS Focus Group Personale Azienda Portale web Base dati CTS Comunità di pratica Analisi e classificazione dati, Ricerca delle soluzioni Direttore Tecnico Scientifico

.. verso industria 4.0 Portale web Personale CRIS Focus Group Personale Azienda Base dati CTS Comunità di pratica Analisi e classificazione dati, Ricerca delle soluzioni Direttore Tecnico Scientifico

Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment Nuovo Guida e approfond imento Moderno Reiterabil e Portale Interattivo Impleme ntabile Pronto all uso Dinamico

Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment

Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment

Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment Registrazione di: 1 livello - 2 livello

Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment

Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment Sono riportati, raccolti e classificati più di 600 casi verificatisi ad oggi in Italia e all estero. La ricerca è stata condotta sui principali motori di ricerca e comprende informazioni derivante anche da articoli di natura giornalistica. È previsto un modello per la raccolta di informazioni relative ad incidenti occorsi che consente una analisi dettagliata dell evento.

Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment Direttamente accessibili e consultabili nelle pagine specifiche del: Supporto all analisi dei Rischi; Tutorial. Immagini e/o video Riepilogo del percorso Inquadramento del problema e informazioni in merito Documentazione di riferimento consultabile e scaricabile

Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment Tutorial Strutturato per argomenti, consente di approfondire gli aspetti relativi a: legislazione vigente a livello nazionale, definizione di ambiente sospetto di inquinamento o confinato, caratterizzazione degli ambienti, identificazione dei pericoli e dei rischi, qualificazione delle imprese, fasi di lavoro, procedure di emergenza e salvataggio, dispositivi di protezione individuale. Possibilità di consultare ed approfondire specifici percorsi in funzione delle singole esigenze

Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment Percorso guidato basato sui principi dell approccio per processi, non strutturato secondo uno schema predefinito, ma definito in funzione dello specifico ambito operativo, dall attività svolta e, quindi, dei rischi che, genericamente, sono a esso associabili. Supporto all analisi dei rischi Domande preliminari; Caratterizzazione dell ambiente; Risk Assessment; Verifica requisiti D.P.R. 177/2011.

Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment Supporto all analisi dei rischi Posizione In quale situazione si trova il serbatoio? FUORI TERRA INTERRATO MOBILE Posizione In quale situazione si trova il serbatoio? FUORI TERRA INTERRATO MOBILE Posizione Flusso logico di caratterizzazione dell ambiente Stessa domanda, percorsi di scelta differenti In quale situazione si trova il serbatoio? FUORI TERRA INTERRATO MOBILE

Supporto all analisi dei rischi Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment

www.sicurezzainpratica.eu Twitter: @modenasicurezza Sicurezza In Pratica sicurezzainpratica@unimore.it Tel. 059 2056183 C.R.I.S. Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi dell Università di Modena e Reggio Emilia.