UCSC Exchange Network

Documenti analoghi
ART. 1 - REQUISITI PER LA CANDIDATURA

UCSC Exchange Network

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA ON-LINE BANDO ERASMUS+ MOBILITÀ PER STUDIO A.A

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

CAMBRIDGE ESOL EXAMINATIONS PET (B1) FCE (B2)

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore?

2. D: Ho ricevuto la password ma l ho dimenticata R: Rientra nella applicazione e seleziona la funzione di recupero password

Università degli Studi di Perugia DR n. 223

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

ERASMUS+ Programme, Key Action 1 Learning Mobility of individuals, Mobilità studentesca a fini di studio

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

CONCORSI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXII CICLO COME PRESENTARE DOMANDA ONLINE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.


Programma Swiss-European Mobility Programme. Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio presso sedi svizzere

PROGRAMMA ERASMUS PLUS KEY ACTION 1 MOBILITÁ PER STUDIO A.A. 2016/2017

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

2. D: Ho ricevuto la password ma l ho dimenticata R: Rientra nella applicazione e seleziona la funzione di recupero password

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

BANDO LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS STUDIO ANNO ACCADEMICO 2013/2014. D.R. dd. Art. 1 Oggetto

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

REQUISITI DI AMMISSIONE

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE. BANDO DI CONCORSO LLP/Erasmus Mobilità per Studio a.a. 2013/2014. Art. 1 Finalità

Indicatori statistici

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Il test d inglese B1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

+ 0,5 * 10 FR VM

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2015/2016 PREMESSA

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITÁ PER STUDIO Anno Accademico 2015/2016

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI


Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

BANDO UNICO BORSE DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE D ATENEO A.A

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Università degli Studi di Messina

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Guida alla compilazione

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A Art. 1 Ammissione alla Scuola

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

APRO Formazione S.c.a.r.l. promuove il progetto BeForE - Be Ready For Europe

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Transcript:

UCSC Exchange Network Guida all iscrizione e regolamento Profilo del candidato: posso partecipare al Programma? Possono iscriversi al Programma tutti gli studenti che siano regolarmente immatricolati in UCSC sia all atto dell iscrizione al Programma sia al momento dell eventuale soggiorno all estero. Il regolamento comunitario di ERASMUS+ consente di fruire dello status ERASMUS per studio fino ad un massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi (o fino a 24 per i corsi a ciclo unico), quindi è possibile ripetere un esperienza ERASMUS in LM anche se già fatta in LT (o una seconda volta nell arco dei 5 anni in caso di corso a ciclo unico). Allo stesso modo è possibile ripetere anche l esperienza Overseas. Restrizioni per Facoltà: Facoltà di Economia (sede di Milano) Le matricole di LT della Facoltà di Economia e dell Interfacoltà Beni Culturali non possono candidarsi a questo bando (iscrizione possibile dal 2 anno di corso LT, per partenza nel 3 anno di corso) Interfacoltà Food Marketing (Sede di Piacenza) gli studenti possono inserire tra le proprie scelte sia mete della loro Facoltà di appartenenza (Economia e Giurisprudenza), che mete della Facoltà di Scienze agrarie; per queste ultime, però, in fase di assegnazione dei posti avranno la precedenza gli studenti di Scienze Agrarie. Facoltà di Medicina e Chirurgia (Sede di Roma) le matricole del corso di laurea in Medicine and Surgery non possono candidarsi a questo bando (iscrizione possibile dal 2 anno di corso, per partenze nel 3 anno di corso) Facoltà di Medicina e Chirurgia (Sede di Roma) gli studenti iscritti 6 anno di corso non possono candidarsi a questo bando. Restrizioni di merito e/o carriera accademica: Media inferiore a 24/30: Gli studenti con media inferiore a 24/30 non possono candidarsi per destinazioni extraeuropee all interno di questo bando (per gli studenti che non hanno verbalizzato esami entro la chiusura delle iscrizioni è richiesto un voto di laurea triennale non inferiore a 90/110 o un voto di maturità non inferiore a 80/100) Passaggio sede e/o Facoltà: Gli studenti che prevedono un passaggio ad altra SEDE e/o FACOLTA non possono candidarsi a questo bando (l esito positivo della selezione potrebbe in seguito decadere) Matricola d iscrizione: Gli studenti sono tenuti ad iscriversi con la propria matricola in corso di validità. Gli studenti regolarmente pre-immatricolati devono iscriversi con la pre-matricola in loro possesso. Matricola per corsi singoli: Gli studenti che sono in possesso solo di una matricola che dia accesso a corsi singoli non possono partecipare a questo bando Ogni altro profilo di candidato non descritto dal paragrafo sopra, dovrà essere verificato con UCSC International scrivendo un email a info.outbound@unicatt.it

Fase di candidatura: come mi iscrivo al Programma? La candidatura al Programma Exchange prevede 3 step: a. la compilazione dell iscrizione online b. la dimostrazione delle competenze linguistiche c. il pagamento dell application fee (con carta di credito online) a. Compilazione dell iscrizione online L iscrizione online prevede 6 passaggi: 6. Conferma iscrizione: Al termine dell iscrizione online, OGNI STUDENTE RICEVE UN EMAIL DI CONFERMA ISCRIZIONE sulla propria casella di posta @icatt. Se non si riceve questa email, vuol dire che l iscrizione non è andata a buon fine. L email contiene importanti informazioni sulle modalità di iscrizione ai test linguistici interni. Si suggerisce di autorizzare la comunicazione dei propri recapiti, per permetterci in caso di selezione di mettervi in contatto con altri studenti UCSC selezionati. STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA: Gli studenti iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia sono invitati a seguire le indicazioni specifiche. b. Dimostrazione delle competenze linguistiche Durante la compilazione dell iscrizione online, lo studente candidato è tenuto a dimostrare le proprie competenze linguistiche. Maggiori dettagli nel prossimo paragrafo: Requisiti Linguistici 1. Application form: compilazione dei dati anagrafici e dimostrazione delle competenze linguistiche 2. Allegati: Pagina prevista solo se in possesso di certificazioni internazionali valide ai fini di questo bando. Si veda il successivo paragrafo 3. Requi siti Linguistici di questo regolamento. 3. Esami e media: dati accademici forniti e aggiornati automaticamente dal Polo Studenti, il sistema registrerà in modo automatico tutti gli esami visibili a libretto virtuale alla data di chiusura del bando. 4. Scelta destinazioni: ogni candidato potrà selezionare fino a 5 mete tra europee ed extraeuropee disponibili per la propria Facoltà. Le mete dovranno essere ordinate secondo un ORDINE DI PREFERENZA. Più ne vengono indicate, maggiore sarà la possibilità di ottenere un assegnazione. Si sottolinea l importanza della consultazione dell area disciplinare, che serve a definire l ambito in cui più facilmente saranno disponibili i corsi presso l Università estera, della nota di ciascuna destinazione, ed infine dei siti web delle Università d interesse per verificare i contenuti dell offerta formativa. 5. Pre-learning agreement: ogni candidato è tenuto ad indicare in lingua originale gli esami di proprio interesse individuati consultando l offerta accademica delle sede estera. NB: solo agli studenti della Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, è richiesto di stampare e far firmare il documento Pre-Learning Agreement ai docenti referenti di area: tale documento non deve essere consegnato all Ufficio ma conservato dallo studente. Segui le indicazioni con questa procedura. c. Pagamento dell application fee (con carta di credito online) Da effettuarsi entro il 23 maggio 2019, online. Requisiti linguistici Tutti i candidati al programma Exchange devono dimostrare le proprie competenze linguistiche per ciascuna destinazione selezionata. Le note di ciascuna destinazione presente in bando, descrivono che tipo di competenze linguistiche sono richieste agli studenti. Vi sono principalmente due tipologie di destinazioni: a. destinazioni che accettano certificazioni internazionali e test linguistico interno di UCSC International b. destinazioni che accettano esclusivamente certificazioni internazionali (in genere IELTS o TOEFL) Lo studente che non è in possesso di certificazione internazionale, dovrà prenotarsi ai test linguistici (di lingua inglese, francese, spagnola, tedesca), organizzati in ogni sede, tramite i link disponibili nell email di conferma iscrizione online. I test interni di UCSC International, possono essere sostenuti una sola volta per ogni lingua. Le date dei test sono disponibili durante tutto il periodo di apertura del bando Exchange; si consiglia di sostenere il test nella prima data utile per non rischiare che non vi siano più posti presso la propria sede e per ottenere il risultato del test in tempo per poter modificare le destinazioni entro la chiusura del bando. Il test interno consiste in una prova scritta e, in alcuni casi, è previsto anche un colloquio con un docente. Non è consentito l uso del dizionario. L esito sarà reso noto online. Il candi-

dato non è tenuto ad inserire il risultato ottenuto all interno della propria application; i risultati saranno inseriti da UCSC International, dopo la chiusura delle iscrizioni. Destinazioni con doppia lingua Alcune destinazioni permettono l accesso, oltre che all offerta formativa nella lingua principale, anche a corsi in una seconda lingua (ad esempio, un università tedesca mette a disposizione, oltre all offerta formativa in lingua tedesca, anche corsi impartiti in lingua inglese). Questa informazione è riportata nelle note delle singole destinazioni. In questo caso il candidato deve obbligatoriamente dimostrare la propria competenza della lingua principale e PUO dimostrare la propria competenza nella lingua secondaria, sostenendo il test della seconda lingua. In sintesi: Lingua principale: test obbligatorio Lingua secondaria: test facoltativo, neces sario SOLO se si vuole accedere ai corsi nella seconda lingua. Nel caso in cui non si raggiungesse il livello adeguato in una delle due lingue, non si avrà accesso ai relativi corsi. Destinazioni di altre lingue Destinazioni di lingua portoghese: Per queste destinazioni, è necessario sostenere il test di lingua inglese, indipendentemente dalla lingua effettiva di insegnamento all estero. Destinazioni di lingua russa, cinese, araba: i soli studenti della Facoltà di Scienze Linguistiche possono accedere a queste mete. I candidati saranno valutati linguisticamente solo in base alla media degli esami della specifica lingua (russo,cinese, arabo) sostenuti a livello universitario, sia nel corso della carriera di LT che di LM. Per queste destinazioni non è quindi richiesto né il sostenimento di test interno UCSC International, né la consegna di una certificazione internazionale (se non come facoltativa per accedere all eventuale offerta formativa di lingua secondaria). Gli studenti in possesso di certificazione internazionale per la lingua della prima destinazione riceveranno un punteggio aggiuntivo in fase di selezione e graduatoria. Possibilità di esonero dal test interno UCSC Chi può essere esonerato dai test di lingua? a. Chi ha già sostenuto uno dei test interni per programmi all estero, a partire da marzo 2018 può scegliere di non rifare il test in questa edizione, ma è obbligatorio segnalare all interno dell application online la data di svolgimento del test precedente. b. Chi è in possesso delle seguenti certificazioni, conseguite a partire da dicembre 2017: Inglese: FIRST, CAE, TOEFL o IELTS Francese: DELF o DALF, ESABAC Spagnolo: DELE Tedesco: Goethe-Zertifikat, Zertifikat ÖSD e ZD - Zertifikat Deutsch Non saranno accettate certificazioni diverse da quelle sopra elencate. È responsabilità di ciascun candidato accertarsi che la certificazione in suo possesso sia tra quelle elencate come valide ai fini dell esonero. Per essere esonerati dal test caricare all interno della sezione allegati dell application online la copia scansionata delle certificazioni, in corso di validità. Si riportano di seguito i livelli di riferimento che verranno attribuiti ai candidati che consegnano una certificazione linguistica valida ai fini dell esonero dal test interno UCSC International. Lingua inglese TOEFL 40-49 B1.1 50-64 B1.2 65-79 B2.1 80-93 B2.2 94-101 C1.1 102-110 C1.2 111-120 C2 IELTS 4.5 B1.1 5.0 B1.2 5.5 B2.1 6.0-6.5 B2.2 7.0 C1.1 7.5-8.0 C1.2 8.5-9.0 C2 FIRST Level B1 (140-149) Level B1 (150-159) B1.1 B1.2 Grade C B2.1 Grade B B2.2 Grade A C1.1 Proficiency Level C1 (180-189) Level C1 (190-199) Grade A-B-C B1 Business Vantage C1.1 C1.2 C2 140-149 B1.1 150-159 B1.2 Grade C B2.1 Grade B B2.2 Grade A C1.1 C1 Business Higher 160-169 B2.1 170-179 B2.2 Grade C C1.1 Grade B C1.2 Grade A C2

Lingua francese DELF CEF DALF CEF programma, dovranno caricare la certificazione nella pagina Allegati dell application online; chi avesse il risultato entro il 31 maggio 2019 dovrà inviare scansione della preview online all indirizzo erasmus-mi@unicatt.it DELF B1 fino a 70/100 DELF B1 da 71/100 DELF B2 fino a 70/100 B1.1 B1.2 B2.1 DALF C1 C1.2 DALF C2 C2 ESABAC B2.2 Si consiglia ai candidati di iscriversi quanto prima alle date d esame disponibili di TOEFL e IELTS per evitare che i posti si esauriscano. I candidati sono caldamente invitati a sostenere la certificazione entro i primi giorni del mese di maggio per essere certi di avere il risultato in tempo per questo bando. DELF B2 da 71/100 B2.2 È responsabilità dello studente candidato verificare che sostenendo l esame in una determinata data garantisca di avere il risultato in tempo per questo bando. Lingua tedesca Goethe-Zertifikat CEF Goethe A1 A1 Goethe A2 A2 Goethe B1 B1.2 Goethe B2 B2.2 Goethe C1 C1.2 Goethe C2 C2 Lingua spagnola DELE CEF DELE B1 B1.2 DELE B2 B2.2 DELE C1 C1.2 DELE C2 C2 ÖSD GD - Grundstufe Deutsch 1 GD - Grundstufe Deutsch 2 ZD - Zertifikat Deutsch CEF A1 A2 B1.2 Mittelstufe Deutsch B2.2 Oberstufe Deutsch C1.2 Wirtschaftssprache Deutsch C2 Si ricorda che le note delle destinazioni specificano quali punteggi di IELTS e TOEFL sono richiesti dalle singole destinazioni. ATTENZIONE: ogni studente è tenuto a decidere in fase di candidatura se presentare una certificazione internazionale o se sostenere un test linguistico interno: questo vale per tutte le lingue implicate dalle scelte di destinazione espresse. Fase selezioni: criteri e tempistiche Le selezioni si svolgono nelle settimane successive alla chiusura del Programma: è importante monitorare la propria casella di posta Icatt, tutte le comunicazioni relative alla partecipazione al programma saranno inviate a quell indirizzo. Non è possibile utilizzare indirizzi email diversi da quelli di @ icatt.it. A seguito di rinunce, ed entro i termini utili per poterle gestire, ci potranno essere ripescaggi tra le riserve. NB: per le destinazioni extraeuropee con posti presenti in bando per più Facoltà, potrebbe essere fatta una ridistribuzione degli stessi in base al numero effettivo di candidati ammissibili. Destinazioni che richiedono una certificazione TOEFL o IELTS La maggior parte delle destinazioni extraeuropee, ed alcune europee, richiedono obbligatoriamente una certificazione internazionale, quali TOEFL o IELTS, senza la quale non è possibile selezionare la destinazione. In questo caso i test interni organizzati da UCSC International non sono sufficienti. Per questo bando, lo studente è tenuto a sostenere l esame IELTS o TOEFL in tempo per avere il risultato (anche preview online) entro la chiusura del bando, 23 maggio 2019. In via eccezionale, qualora il risultato non fosse disponibile entro il 23 maggio 2019, la data ultima entro cui potremo accettare la certificazione via email è il 31 maggio 2019. I candidati che avranno il risultato entro la chiusura del Per i posti della facoltà di Scienze linguistiche presenti in bando in modo distinto per le sedi di Milano e Brescia, potrebbe essere fatta una ridistribuzione degli stessi in base al numero effettivo di candidati ammissibili. Graduatorie calcolo del punteggio Le selezioni per l assegnazione delle destinazioni sono elaborate distintamente all interno di ogni Facoltà. Per calcolare il proprio punteggio di merito è necessario sommare tra loro i sotto-punteggi relativi a 5 elementi Media ponderata CFU Livello linguistico Maggiorazione legata all anno di corso Voto di maturità (solo per talune facoltà) NB: I voti espressi in sistemi diversi da quello in vigore in Italia saranno valutati caso per caso

Nel caso si volesse simulare il proprio punteggio, rendiamo disponibili di seguito le formule approvate dalle facoltà. Nelle formule è necessario inserire i propri dati secondo quanto specificato nella seguente legenda. Legenda Questa legenda è valida per tutte le facoltà. Voto di laurea triennale: inserire il proprio voto di laurea triennale. Naturalmente bisogna inserire zero se iscritti a laurea triennale e dunque non ancora laureati. NB: 110 e Lode va convertito in 111. NB: I voti espressi in sistemi diversi da quello in vigore in Italia saranno valutati caso per caso. Media Esami Ponderata Come calcolare la propria media ponderata: 1. Moltiplicare il voto di ogni esame per il numero di crediti ad esso equivalente; 2. Sommare tutti risultati; 3. Dividere per il numero totale di crediti. NB: 30 e Lode va convertito in 31 NB 2: non rientrano in questo calcolo gli esami con voto approvato o esami senza CFU (es. Teologia). B1.2 50 punti 55 punti B2.1 60 punti 65 punti B2.2 70 punti 75 punti C1.1 80 punti 85 punti C1.2 90 punti 95 punti C2 100 punti 105 punti Inserire un punteggio secondo la tabella relativa alla propria facoltà, riportata nei paragrafi delle singole facoltà. Facoltà Economia A questa formula afferisce anche: Interfacoltà Medicina e chirurgia - Economia 2 anno triennale 8 punti 3 anno triennale (anche FC e ripetente) 12 punti Magistrale (tutti gli anni) 20 punti CFU previsti dal piano di studi CFU che effettivamente era possibile sostenere alla data di chiusura del programma, secondo quanto previsto dai piani di studio delle facoltà. NB: per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale (escluse le Lauree a Ciclo Unico) aggiungere 180 CFU. CFU accumulati il sistema prenderà in esame solamente quelli già registrati in piano di studi. NB: per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale (escluse le Lauree a Ciclo Unico) aggiungere 180 CFU. Punteggio livello linguistico (Punt. Liv. Ling.) inserire il proprio punteggio secondo la seguente tabella. NB: in caso il proprio livello sia stato definito tramite certificazione internazionale (vd. Tabelle di riferimento nella sezione possibilità di esonero dal test interno UCSC ) è possibile aggiungere 5 punti, come indicato nella tabella. Livello linguistico Punteggio da inserire se ottenuto con TEST INTERNO Punteggio da inserire se ottenuto da CERTIFICAZIONE (vedi tabella ) 0 0 punti 0 punti A1 10 punti 15 punti A2 20 punti 25 punti B1.1 35 punti 40 punti Interfacoltà Economia - Lettere e Filosofia 2 anno triennale 60 punti 3 anno triennale 40 punti FC e ripetenti triennale 10 punti 1 anno magistrale 60 punti 2 anno magistrale 40 punti FC e ripetenti magistrale 10 punti

Facoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Facoltà di Giurisprudenza 1 / 2 /3 anno ciclo unico 70 punti 4 /5 anno ciclo unico 100 punti FC e ripetenti ciclo unico 0 punti A questa formula afferisce anche: Interfacoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative - Economia 1 anno triennale 20 punti 2 / 3 anno triennale 50 punti FC e ripetenti triennale 10 punti 1 anno magistrale 60 punti 2 anno magistrale 30 punti FC e ripetenti magistrale 10 punti Facoltà Lettere e filosofia A questa formula afferiscono anche: Interfacoltà Lettere e filosofia - Scienze politiche e sociali Interfacoltà Lettere e filosofia - Economia - Scienze politiche e sociali Interfacoltà Lettere e filosofia - Scienze della formazione Interfacoltà Lettere e filosofia - Economia 1 anno triennale 30 punti 2 / 3 anno triennale 50 punti FC e ripetenti triennale Magistrale (tutti gli anni) FC e ripetenti magistrale 10 punti 50 punti 10 punti Facoltà Scienze linguistiche e Letterature straniere La facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere, al fine di valutare il livello linguistico dei propri studenti utilizza anche la media dei voti ottenuti negli esami relativi alla lingua della destinazione inserita al primo posto. Nella formula sarà dunque necessario inserire anche questo dato. Aquesta formula afferisce anche: Interfacoltà Scienze linguistiche e Letterature straniere - Scienze politiche e sociali 1 anno triennale 20 punti 2 anno triennale 60 punti

3 anno triennale 50 punti FC e ripetenti triennale 10 punti 1 / 2 anno magistrale 50 punti FC e ripetenti magistrale 10 punti Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali 1 / 2 /3 anno triennale 100 punti 1 anno ripetente e 1 anno FC triennale dal 2 anno FC triennale in avanti 90 punti 1 /2 anno magistrale 100 punti 1 anno ripetente e 1 anno FC magistrale dal 2 anno FC magistrale in avanti partire da 80 e scalare 10 punti per ogni anno 90 punti partire da 80 e scalare 10 punti per ogni anno Facoltà di Scienze politiche e sociali 1 / 2 /3 anno triennale 100 punti FC e ripetenti triennale 80 punti 1 anno magistrale 100 punti 2 anno magistrale 80 punti FC e ripetenti magistrale 50 punti Facoltà di Psicologia 3 anno triennale 20 punti FC e ripetenti triennale 20 punti 1 /2 anno magistrale 50 punti FC e ripetenti 50 punti

Facoltà di Scienze della formazione Per la facoltà di Scienze della formazione non è contemplato un peso relativo all anno. Interfacoltà di Scienze della formazione e Medicina e chirurgia Per l interfacoltà di Scienze della formazione/medicina e chirurgia non è contemplato un peso relativo all anno. Facoltà di Matematica Ad oggi la Facoltà di Matematica non prevede una formula di calcolo ma ai candidati è solamente richiesto di soddisfare i prerequisiti indicati dalle singole destinazioni. Facoltà di Medicina La formula di calcolo viene elaborata secondo i seguenti parametri: merito accademico: media ponderata degli esami sostenuti e verbalizzati entro la chiusura del bando non inferiore a 25/30 requisiti linguistici: l esito delle prove linguistiche svolte dal candidato deve soddisfare i requisiti minimi richiesti dalla sede ospitante. Non vengono attribuiti punteggi aggiuntivi per il livello linguistico conseguito. Assicurazione e Student Safety Package Facoltà di Economia e Giurisprudenza (sede di Piacenza) 1 / 2 /3 anno triennale 100 punti 1 anno ripetente e 1 anno FC triennale dal 2 anno FC triennale in avanti 90 punti 1 /2 anno magistrale 100 punti 1 anno ripetente e 1 anno FC magistrale dal 2 anno FC magistrale in avanti partire da 80 e scalare 10 punti per ogni anno 90 punti partire da 80 e scalare 10 punti per ogni anno Tutti gli studenti saranno coperti dalla polizza assicurativa stipulata dall Università in collaborazione con Europe Assistance. Oltre ad essa, sarà attivato lo Student Safety Package, che darà la possibilità di scaricare l APP Safety Check Students per la geolocalizzazione e per le comunicazioni istantanee in caso di emergenza. Costi e contributi Gli exchange students risulteranno regolarmente iscritti in UCSC anche durante il soggiorno all estero (con ottemperanza di tutte le scadenze relative a tasse univer sitarie, a piani studio, domanda di laurea, ecc.) e NON pagheranno costi di iscrizio ne presso la sede estera di destinazione. Sono a carico degli studenti selezionati i costi di viaggio, vitto e alloggio, le spese correlate al materiale didattico straniero,

la stipula della copertura assicurativa sani taria nel caso non sia accettata quella fornita da UCSC e i costi relativi al rilascio del Visto, laddove obbligatori (Paesi extraeuropei). A supporto dei costi di mobilità, potranno essere erogati contributi economici Erasmus+ o UCSC, anche se al numero di posti e di mesi di soggiorno previsti a bando potrebbe non corri spondere un equivalente disponibilità di contributi economici. L entità complessiva dei fondi disponibili per l anno accademico 2019/20 sarà nota all Ufficio nel corso del mese di luglio 2019; in base al numero totale degli studenti selezionati per entrambi i semestri 2019/20, solo in quel momento dell anno sarà possibile verificare l effettiva disponibilità di fondi a copertura totale o parziale delle mobilità. In caso di disponibilità non sufficiente, sarà effettuata una distribuzione dei fondi che terrà contro delle stesse graduatorie di merito stilate per l assegnazione dei posti, con una distribuzione proporzionale tra le Facoltà - in base al numero dei selezionati. Alcuni studenti potrebbero pertanto trovarsi nella condizione di studenti beneficiari dello status ERA- SMUS/exchange ma a zero grant. Agli studenti con borsa verranno inviate indicazioni ed apposita modulistica per l ottenimento della scholarship (che in ogni caso sarà solo un contributo a supporto della mobilità e coprirà solo parzialmente i costi sostenuti). L importo delle mensilità Erasmus+ varia leggermente per meta di destinazione, sulla base di tabelle definite a livello europeo che tengono conto del costo della vita nei singoli Paesi. Gli studenti a cui potrà essere assegnato un contributo Erasmus + non potranno beneficiare contemporaneamente di un altro contributo comunitario (Erasmus Placement, Erasmus Mundus, Leonardo ecc..) né di un contributo Thesis Scholarship. Gli studenti che già fruiscono di borsa EduCatt, potranno fare richiesta al suddetto Ente di un integrazione di borsa a sostengo dell esperienza formativa all estero. Gli studenti che informeranno l Ufficio di eventuali disabilità, potranno concorrere a livello nazionale per avere contributi aggiuntivi. La Svizzera, esclusa dal programma Erasmus+, intende favorire comunque la mobilità studentesca garantendo un contributo economico con fondi propri anche agli studenti in entrata: i selezionati per la Svizzera riceveranno pertanto indicazioni in tal senso dalle loro mete di destinazione. Info session: per saperne di più Gli studenti interessati al Programma sono invitati a partecipare ad uno degli incontri informativi che vengono organizzati in concomitanza con l uscita di ogni nuova edizione, seguendo il calendario che viene aggiornato sul sito. A chi mi devo rivolgere per Avere informazioni generali sul Programma: info.outbound@unicatt.it Avere l approvazione dei corsi da frequentare all estero (soprattutto post-selezione): referenti accademici Verificare l aggiornamento del piano studi UCSC in base alle scelte di esami da sostenere all estero: Polo Studenti Contatti UCSC International - MILANO Via Carducci 28/30-20123 Milano Tel: 02 7234 5252 @: info.outbound@unicatt.it UCSC International - BRESCIA Via Trieste, 17 - Brescia Tel: 030 2406 250 @: ucsc.international-bs@unicatt.it UCSC International - PIACENZA Via E. Parmense, 84 - Piacenza Tel: 0523 599 165 @: programmi.internazionali-pc@unicatt.it UCSC International - ROMA Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Istituti Biologici, piano terra, stanza 231 Largo F. Vito, 1-00168 Roma Tel: +39 06 3015 5819 @: ucsc.international-rm@unicatt.it