Comunicato stampa. Corporate Communications Stefania Piccapietra Phone:

Documenti analoghi
Primo trimestre 2018 / Assemblea annuale degli Azionisti BASF, crescono gli utili nel primo trimestre; confermato l outlook per il 2018

Comunicato stampa. BASF: crescita considerevole delle vendite nel secondo trimestre, migliora l outlook per il 2017

Comunicato stampa. BASF: vendite e utili cresciuti notevolmente nel terzo trimestre 2017

BASF registra una crescita delle vendite. Utili inferiori rispetto al trimestre dell esercizio precedente

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016

Comunicato stampa. BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico

Comunicato stampa. BASF: positivo l avvio nel 2018

Utile per azione pari a 4,42 euro (+2%) Proposto dividendo per il 2016 pari a 3,00 euro (2015: 2,90 euro)

News Release. BASF: il mercato rimane volatile e difficile

La nuova strategia BASF punta ad una crescita redditizia e neutrale in termini di CO2

Milano, 11 settembre 2003

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

SOGEFI: +30,4% I RICAVI DEL SEMESTRE A 687 MILIONI EBITDA A 68,1 MILIONI (+28,9%), UTILE NETTO IN CRESCITA A 16,1 MILIONI

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre)

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Milano, 11 settembre 2002

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

GRUPPO SOGEFI: NEL SECONDO TRIMESTRE RICAVI IN PROGRESSO E UTILE OPERATIVO IN LINEA CON L ANNO PRECEDENTE SCENDE L UTILE NETTO

Milano, 12 settembre 2006

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Milano, 15 maggio 2003

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

Deere dichiara profitti per 899 milioni di dollari per il terzo trimestre 2019

Luigi Ferraris, Terna valuta miglioramento politica di dividendi

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

zucchigroup Risultati 2006 e Stato Avanzamento Piano Presentazione alla comunità finanziaria 29 marzo 2007

P R E S S R E L E A S E

SWATCH GROUP: CIFRE PRINCIPALI 2011

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008.

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2009.

Fatturato in Crescita del 10,1% nel 2007

Comunicato stampa. Henkel inizia bene l esercizio maggio Ottimi sviluppi delle attività nel primo trimestre

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Stato patrimoniale riclassificato

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro.

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2013

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2009

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006.

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

Analisi Fondamentale Eni

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Totale Tyre. Pubblicata su pirelli2011 ( Home > PDF Printer-friendly

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2014

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

HELLA incrementa del 12,0% l'utile rettificato prima di oneri finanziari e imposte nell'esercizio 2016/2017

Ricavi in Crescita del 10,4% e Utile Netto in Aumento di Oltre il 26% nel Primo Semestre 2010

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2008

COMUNICATO STAMPA. Terzo trimestre 2013

approvata la Relazione Trimestrale al 31 Marzo 2019 ricavi consolidati 169,0 162,3

Milano, 12 maggio 2006

Ponzano, 13 settembre 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group ha approvato oggi i risultati consolidati del primo semestre 2006

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007.

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

COMUNICATO STAMPA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2005.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 830,0 milioni (820,8 mln nel 1 semestre 2010)

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2019

La congiuntura. internazionale

Ricavi in Crescita del 18% nei Primi nove mesi 2011

Ricavi consolidati pari a 61,3 milioni di Euro, rispetto ai 72,3 milioni di Euro del primo trimestre 2009

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

COMUNICATO STAMPA. Risultati del primo semestre 2004

Comunicato Stampa 10 maggio 2013

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2010.

Transcript:

Comunicato stampa BASF registra un leggero aumento delle vendite nel 2018 e un calo dei profitti dovuto principalmente ad un minor apporto da parte del segmento Chemicals Vendite a 62,7 miliardi di euro (+2%) EBIT ante special item pari a 6,4 miliardi di euro (-17%) Flusso di cassa operativo pari a 7,9 miliardi di euro (-10%); Free cash flow pari a 4 miliardi di euro Proposta di dividendo per il 2018 pari a 3,20 euro (2017: 3,10 euro) Outlook per il 2019: Vendite in leggero aumento, riconducibili a maggiori volumi di vendite ed effetti di portafoglio EBIT ante special item atteso in leggero aumento rispetto al 2018 BASF ha registrato vendite pari a 62,7 miliardi di euro nel 2018, in crescita del 2% rispetto all'anno precedente. L EBIT ante special item ha registrato 6,4 miliardi di euro, in calo rispetto ai 7,6 miliardi di euro dell'esercizio precedente. Ciò è principalmente attribuibile al segmento Chemicals, che rappresenta circa i due terzi del calo totale degli utili. I margini dei prodotti Isocynate sono diminuiti significativamente nella seconda metà dell'anno. Inoltre, i margini dei prodotti cracker sono stati inferiori alle attese in tutte le regioni nel 2018. Nel complesso, il 2018 è stato un anno caratterizzato a livello globale da difficili scenari economici e geopolitici e da conflitti commerciali. Nella seconda metà dell'anno, BASF ha avvertito un rallentamento economico in mercati chiave, in particolar modo nel comparto automobilistico, il settore in cui l azienda ha più clienti. In particolare, la domanda dei clienti cinesi è diminuita significativamente. A questo ha contribuito il conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina. In tutto il mondo, le incertezze sono cresciute e molti operatori di mercato hanno, pertanto, scelto di agire con cautela. Corporate Communications Stefania Piccapietra Phone: + 39 0362 512538 stefania.piccapietra@basf.com BASF Italia S.p.A. Via Marconato, 8 20811 Cesano Maderno, Italia www.basf.it

Pagina 2 "Stiamo affrontando queste sfide. Con la nostra nuova strategia aziendale, useremo il 2019 come un anno di transizione al fine di diventare ancor più forti. Quest'anno stiamo adattando le nostre strutture e i nostri processi, concentrandoci con forza sulle esigenze dei nostri clienti", ha dichiarato il Presidente del Consiglio di Amministrazione di BASF, Martin Brudermüller, che ha presentato i dati finanziari del 2018 insieme al Chief Financial Officer Hans-Ulrich Engel. Nel 2018, BASF ha registrato un incremento dei prezzi in tutte le divisioni e segmenti. I volumi sono leggermente aumentati rispetto all'anno precedente: i maggiori volumi registrati nei segmenti Functional Materials&Solutions e Agricultural Solutions sono stati parzialmente controbilanciati dai minori volumi registrati nei segmenti Performance Products e Chemicals. I minori volumi dei Performance Products sono stati causati dall'interruzione dell impianto di citrale di Ludwigshafen, che ha riavviato la produzione solo nel secondo trimestre. I volumi di vendita nel segmento Chemicals sono stati impattati negativamente dai bassi livelli di acqua del fiume Reno. Gli effetti valutari sono stati complessivamente minori del 4%, mentre gli effetti di portafoglio sono aumentati dell'1%. I ricavi più bassi nei segmenti Functional Materials&Solutions, Agricultural Solutions e Performance Products hanno contribuito al calo dell'ebit ante special item. Nel segmento Agricultural Solutions, gli effetti valutari negativi in tutte le regioni hanno rallentato gli utili. Inoltre, c è stato un contributo negativo dovuto alle attività acquisite da Bayer, che BASF ha rilevato nel mese di agosto. Questa tempistica ha generato uno svantaggio dovuto alla stagionalità del business delle sementi orticole, che genera reddito principalmente nella prima metà dell'anno. Infine, ci sono stati costi per l'integrazione delle attività acquisite. Il periodo, insolitamente lungo, che ha visto diminuire i livelli d'acqua del fiume Reno ha rappresentato una sfida per BASF. Nel sito di Ludwigshafen, per gran parte del terzo e quarto trimestre, è stato, infatti, quasi impossibile ricevere le materie prime via nave. Di conseguenza, BASF ha dovuto ridurre la capacità produttiva degli impianti a Ludwigshafen, causando una riduzione degli utili nel 2018 di circa 250 milioni di euro. Gli special item sono stati negativi per 320 milioni di euro, principalmente a causa delle acquisizioni, rispetto ai -58 milioni di euro dell'anno precedente. L'EBIT è diminuito del 20% a 6 miliardi di euro. L'EBITDA ante special item si è attestato a 9,5 miliardi di euro, -12% rispetto all'anno precedente. L'EBITDA ha invece registrato 9,2 miliardi di euro, rispetto ai 10,8 miliardi del 2017. L'utile per azione è sceso da 6,62 euro a 5,12 euro nel 2018. Rettificato dagli special items e dagli ammortamenti degli asset intangibili, l'utile per azione è stato pari a 5,87 euro, in calo di 0,57 centesimi di euro rispetto all'anno precedente. Andamento degli utili del gruppo BASF nel quarto trimestre del 2018 Le vendite del Gruppo BASF sono aumentate del 2% nel quarto trimestre del 2018,

Pagina 3 attestandosi a 15,6 miliardi di euro. Supportato dai segmenti Performance Products, Functional Materials&Solutions e Agricultural Solutions, i prezzi potrebbero crescere del 2%. I volumi sono diminuiti del 3%. Questo è stato causato da prolungati periodi di siccità del fiume Reno, che hanno limitato fortemente le spedizioni di materie prime fondamentali per Ludwigshafen, costringendo a ridurre l'utilizzo complessivo della capacità produttiva del sito. Gli effetti del portafoglio sono aumentati di oltre il 3% grazie all'acquisizione delle attività di Bayer nel segmento delle Agricultural Solutions. L'EBIT ante special item nel quarto trimestre è stato pari a 630 milioni di euro, in calo del 59% rispetto all'anno precedente, dovuto principalmente ai minori ricavi nei segmenti Chemicals e Agricultural Solutions. Nel comparto Chemicals, ciò è avvenuto per la riduzione dei margini nel business dei prodotti Isocynate e Cracker. L andamento dei ricavi del segmento Agricultural Solutions nel quarto trimestre, invece, è stato ostacolato dalle spese legate all'acquisizione. BASF ha migliorato i ricavi nei segmenti Performance Products e Functional Materials & Solutions. Infine, i ritardi nell approvigionamento delle forniture, dovuti ai bassi livelli di acqua del Reno, hanno avuto un impatto negativo sugli utili del quarto trimestre per circa 200 milioni di euro. Il flusso di cassa operativo del Gruppo BASF per l anno 2018 Il flusso di cassa operativo è passato da 8,8 miliardi di euro a 7,9 miliardi, principalmente a causa del calo del ricavo netto. Nel 2018, la variazione del capitale circolante netto ha ridotto i flussi di cassa di 530 milioni di euro, rispetto ai meno 1,2 miliardi di euro nel 2017. I flussi di cassa utilizzati nelle attività di investimento sono aumentati da 4 miliardi di euro a 11,8 miliardi. Nel 2018 i pagamenti netti per le acquisizioni e i disinvestimenti sono stati pari a 7,3 miliardi di euro, principalmente legati all'acquisizione del business da Bayer. I pagamenti per gli immobili, gli impianti e i macchinari e le attività immateriali sono diminuiti di 102 milioni di euro, attestandosi a 3,9 miliardi di euro. Il free cash flow, pari a 4 miliardi di euro, è stato ancora una volta importante, anche se minore di 744 milioni di euro rispetto al 2017, ciò a causa della diminuzione dei flussi di cassa derivanti dalle attività operative. Proposto dividendo pari a 3,20 euro "Nonostante la congiuntura difficile, BASF intende comunque aumentare il proprio dividendo. Per questo motivo proporremo all'assemblea degli Azionisti un dividendo di 3,20 euro per azione, in aumento di 0,10 euro rispetto all'anno precedente. Le azioni BASF offrono un rapporto dividendo prezzo molto interessante pari al 5,3%, basato sul prezzo di borsa di fine anno 2018 ", ha affermato Brudermüller. Implementazione della strategia di BASF BASF ha ulteriormente sviluppato la sua strategia implementandola in modo sistematico con numerose misure. Come primo passo, a partire dal 1 gennaio,

Pagina 4 14.000 collaboratori che lavoravano nelle unità centrali sono stati allocati presso le divisioni operative. "L'intero processo sarà completato entro la fine del terzo trimestre 2019 e circa 20.000 colleghi lavoreranno quindi più vicino ai nostri clienti. Ciò ci consentirà di individuare nel miglior modo possibile le esigenze dei clienti, sviluppare nuove idee e implementarle rapidamente", ha affermato Brudermüller. Le modifiche all'organizzazione riguardano aree quali R&D, ingegneristica, supply chain, acquisti, risorse umane, IT e ambiente, salute e sicurezza. BASF ha inoltre modificato la propria struttura di reporting e dal 1 gennaio 2019 si è strutturata in sei segmenti anzichè quattro: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition&Care e Agricultural Solutions. "Ciò renderà i nostri sistemi di reporting più trasparenti e semplici rispetto a quelli dei nostri concorrenti", ha affermato il Presidente di BASF. BASF ha implementato numerose misure per sviluppare ulteriormente il proprio portafoglio. Ad esempio, ha completato il trasferimento del segmento della carta e del trattamento delle acque a Solenis. L'attività congiunta, di cui BASF detiene il 49% del capitale dal 1 febbraio 2019, opera sotto il nome di Solenis. Nel 2017 questa divisione ha registrato vendite pro forma per circa 2,4 miliardi di euro potendo contare su circa 5.200 dipendenti. Oggi la partnership con Solenis è in grado di offrire un portafoglio di prodotti ampliato per i clienti nel business della carta e del trattamento delle acque. Il 18 gennaio 2019, la Commissione europea ha concesso a BASF l'autorizzazione all'acquisizione delle attività per la lavorazione del poliammide di Solvay. Per aderire ai dettami della Commissione europea in materia di concorrenza, BASF dovrà cedere alcuni asset originariamente oggetto dell acquisizione ad un soggetto che opera nello stesso ambito della divisione poliammide di Solvay in Europa. Brudermüller ha commentato: "Con questa acquisizione, BASF potrà raggiungere maggiormente i suoi obiettivi strategici rafforzando notevolmente il proprio business con il poliammide 6.6". BASF e LetterOne attendono ora le approvazioni normative necessarie per la fusione delle loro rispettive attività petrolifere e del gas in una joint venture. Le due società hanno, infatti, siglato un accordo di fusione a fine settembre 2018. Il completamento dell'operazione è previsto nel primo semestre del 2019. L'integrazione sta procedendo secondo i piani. BASF prevede che l'offerta pubblica iniziale (IPO) inizi non prima della seconda metà del 2020. Nell'ambito della gestione attiva del proprio portafoglio, BASF esamina continuamente qualsiasi opportunità di business che possa ampliare i settori di riferimento anche in segmenti inediti, ad esempio con una joint venture. In questo contesto, nell'ottobre 2018 BASF ha annunciato che sta esaminando opzioni strategiche, come una fusione con un partner forte o un disinvestimento, nel business Construction Chemicals.

Pagina 5 Il Presidente del Board di BASF ha commentato: "Il nostro obietto è di raggiungere un accordo in tal senso nel corso del 2019. Stiamo lavorando ad un processo strutturato." Investimenti per la crescita organica in Asia La Cina è il mercato chiave in Asia e nel mondo, sia per BASF che per l'intera industria chimica. BASF, in questo contesto, vuole crescere ancor più velocemente di quanto stia facendo il mercato globale dell industria chimica. "Pertanto, dobbiamo approfittare della crescita della Cina, il mercato più grande del mondo per i prodotti chimici", ha affermato Brudermüller. Il Presidente del Board ha indicato una serie di investimenti con i quali BASF intende rafforzare ulteriormente il suo posizionamento in Asia accelerando la crescita organica. Ad esempio, a fine ottobre 2018, BASF ha firmato un accordo con SINOPEC per espandere la propria partnership nel sito Verbund di Nanjing, in Cina. La joint venture BASF-YPC investirà una quota del 50% per costruire un nuovo Steam cracker della capacità di 1 milione di tonnellate di etilene l'anno. SINOPEC Yangtzi Petrochemical investirà il restante 50%. Inoltre, BASF e SINOPEC individueranno insieme nuove opportunità di business in Cina nel segmento dei materiali per la produzione di batterie, un mercato in sensibile crescita. L'India è un altro mercato in cui BASF intende investire. La società ha recentemente firmato un protocollo d'intesa con Adani per approfondire un importante operazione congiunta d investimento nella filiera di produzione degli acrilici. Il sito designato è stato individuato nel porto di Mundra nello stato indiano del Gujarat. Si tratterebbe del più grande investimento di BASF in India fino ad oggi e del suo primo impianto di produzione neutrale in termini di emissioni di CO2. Un accordo quadro firmato a gennaio 2019 con il governo della provincia del Guangdong, nel sud della Cina, rappresenta un ulteriore sviluppo del piano di BASF per la realizzazione di un nuovo sito Verbund nella città di Zhanjiang su una superficie disponibile di oltre 9 km 2 di terra. Secondo BASF, il nuovo sito potrà benificiare delle risorse naturali dello Zhanjiang, di un porto con acque profonde e di eccellenti collegamenti di trasporto con i centri industriali di Guangdong. Outlook per il 2019 Nell'anno in corso, BASF prevede una crescita del 2,8% dell'economia mondiale, in rallentamento rispetto al 2018 (3,2%). Nell'Unione europea, la società prevede una crescita più debole sia per quanto riguarda la domanda interna, sia per la domanda di esportazione da paesi terzi. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, BASF ritiene che il paese registrerà una solida crescita, anche se l'effetto di stimolo della riforma fiscale sarà meno pronunciato rispetto al 2018. La crescita in Cina probabilmente continuerà ad attenuarsi ma rimarrà elevata rispetto al resto delle economie avanzate. Al contrario, la ripresa economica in Brasile dovrebbe persistere.

Pagina 6 Per il proprio outlook, BASF presuppone le seguenti condizioni economiche per il 2019: Crescita nella produzione chimica globale del 2,7% nel 2019 (2018: + 2,7%) Prezzo medio del petrolio (Brent) a $70 a barile Tasso di cambio medio euro/dollaro a $ 1,15 per euro "Prevediamo inoltre che la crescita dei nostri clienti industriali continui. Per il comparto automobilistico, ci aspettiamo una leggera ripresa dopo un calo della produzione nell'anno precedente", ha affermato Brudermüller. L'outlook di BASF prevede anche che i conflitti commerciali tra gli Stati Uniti e i suoi partner commerciali si attenueranno nel corso dell'anno e che la Brexit si verificherà senza gravi ripercussioni economiche. "Anche se il contesto globale è sfidante e caratterizzato da un alto livello di incertezza, miriamo a crescere in modo profittevole. Ci aspettiamo vendite in leggero aumento, riconducibili a maggiori volumi di vendita ed effetti di portafoglio, cosi come intendiamo aumentare leggermente anche l'ebit ante special item. Inoltre, prevediamo che il ritorno sul capitale investito (ROCE) sarà leggermente superiore al costo della percentuale di capitale, ma diminuirà leggermente rispetto al livello del 2018", ha affermato il presidente del Consiglio di Amministrazione di BASF. Brudermüller ha sottolineato che i primi due trimestri del 2019 saranno relativamente deboli: "In primo luogo perchè nella prima metà del 2018 abbiamo beneficiato di margini elevati per i prodotti Isocyanates, pertanto la base di confronto è stata molto alta. In secondo luogo perchè i costi associati all'implementazione della nostra strategia avranno un impatto sui ricavi, così come il maggiore numero di ristrutturazioni programmate dei nostri impianti, rispetto all'anno precedente. I fattori decisivi per raggiungere gli obiettivi per il 2019 sono un miglioramento delle prestazioni aziendali, una solida domanda da parte dei clienti e, infine, i primi contributi derivanti dal nostro programma di eccellenza strategica, attesi nella seconda metà dell'anno. I cambiamenti strutturali che abbiamo avviato in BASF porteranno, al contempo, anche a special item negativi considerevolmente più elevati per il 2019. Informazioni su BASF In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo al successo economico la tutela dell ambiente e la responsabilità sociale. Circa 122.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e Paesi del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. Nel 2018 BASF ha generato vendite per circa 63 miliardi di euro. BASF è quotata nelle Borse di Francoforte (BAS), Londra (BFA) e Zurigo (BAS). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.basf.com.