VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

MOZIONE PER RICHIESTA DI ISCRIZIONE DEL COMUNE DI PESARO ALL'"ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA FESTA DELLA MUSICA".

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

TASI - TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI - DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'ANNO CORREZIONE DI MERO ERRORE MATERIALE.

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INTRODUZIONE PROCEDIMENTO INFORMATICO PER APPOSIZIONE DELLA FIRMA DIGITALE SULLE DELIBERE.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

CITTÀ DI ALESSANDRIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 33

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI MONTEPULCIANO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

N. ATTO 32 ANNO 2019 SEDUTA DEL 11/06/2019 ORE 18:30

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 33 IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. - MODIFICHE AL REGOLAMENTO.

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 64 / 2014

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 4 AGOSTO 2017)

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF - MODIFICA MEDIANTE SOSTITUZIONE DEGLI ARTICOLI 4 E 5.

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 del 09/11/2005

OGGETTO: Nomina dei rappresentanti del Comune in seno al Comitato di Gestione del Parco Naturale Adamello Brenta. IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 DEL 12/02/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 32 Del 11 Febbraio 2016

Città di Tortona Provincia di Alessandria

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.20 del ore 17.00

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

Comune di Vermezzo Provincia di Milano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 33

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VERCURAGO. Provincia di Lecco CODICE ENTE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ERBEZZO Provincia di Verona

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 234

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GAMBOLO. Provincia di Pavia N. 29 DEL 20/04/2009. Oggetto: APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE PER GLI ANNI

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. Rivoli - Rosta - Villarbasse. Via Nuova Collegiata 5 - Rivoli (TO) VERBALE DI DELIBERAZIONE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 116

CITTA DI NOVATE MILANESE

COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI BELFORTE ALL'ISAURO Provincia di Pesaro e Urbino DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 119 Del

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Falconara Marittima

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41 CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA A GLAUCO MAURI.

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI SAN MARTINO VALLE CAUDINA Provincia di Avellino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ABBATEGGIO Provincia di Pescara ORIGINALE / COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 311

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003

CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) Cod

Giunta. L anno 2005 il giorno 7 del mese di Dicembre alle ore 9,00 si è riunita la Società della Salute Zona Pisana, alla presenza dei Signori:

Comune di Orciano di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 41 del 11/06/2013

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.40 DEL

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/274 O G G E T T O

Transcript:

di Pesaro COPIA N. di Documento 904396 N. della deliberazione 125 Data della deliberazione 04/08/2008 Allegati n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41 Convocazione 1^ Seduta pubblica OGGETTO: CANDIDATURA DELLA CITTA DI PESARO QUALE CITTA DELLA MUSICA INSERITA NELLA RETE DELLE CITTA CREATIVE DELL UNESCO. COSTITUZIONE DEL COMITATO PROMOTORE - ADESIONE DEL COMUNE DI PESARO E DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI. L anno duemilaotto, addì quattro del mese di Agosto alle ore 16:30, in Pesaro e nella sala delle adunanze del Consiglio, convocato per determinazione del Presidente, previ avvisi in data 30/07/2008 notificati a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica. Al momento della trattazione dell argomento indicato in oggetto sono presenti ed assenti i Signori: P A P A Acacia Scarpetti Luca SI Del Monte Gabriele SI Baldantoni Giorgio SI Di Domenico Alessandro SI Balducci Domenico SI Eusebi Valter SI Balestrini Gastone SI Fiumani Alessandro SI Bettini Alessandro SI Galdenzi Maris SI Bezziccheri Renzoni Annamaria SI Giorgi Franco SI Biancani Andrea SI Ippaso Davide SI Bonatti Rosaria Rita SI Lo Conte Marco SI Briglia Rito SI Manenti Monica SI Brisigotti Dino SI Mezzolani Corrado SI Camboni Lorenzo SI Nardelli Massimiliano SI Cassiani Giovanna SI Pagnini Alessandro SI Catalano Giuseppina SI Ricci Matteo SI Ceccarelli Giuliana SI Rossi Carlo SI Ceccarelli Loredana SI Signorotti Milena SI Cecchini Roberto SI Stafoggia Walter SI Ceriscioli Luca SI Tartaglione Caterina Emirene Lilla SI Cesarini Massimo SI Tonelli Paolo SI Ciancamerla Silvano SI Tonucci Maurizio SI Coraducci Gerardo SI Trebbi Luciano SI Vimini Daniele SI Presenti n. 24 Assenti n. 17 Presiede il Presidente Dott. Coraducci Gerardo Assiste alla seduta il Segretario Generale Dott. Uguccioni Luca Scrutatori: Bonatti Biancani Di Domenico Sono presenti gli Assessori: Barbanti Bartolucci Gennari Pascucci Pieri Savelli

In continuazione di seduta Il Presidente pone in discussione l argomento iscritto al n. 10 dell O.d.G. ed indicato in oggetto, come da schema di deliberazione agli atti: IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la seguente relazione della Dirigente del Servizio Pianificazione Strategica in data 9.7.2008: PREMESSO L UNESCO, nell ambito del programma Coalizione Mondiale per la diversità culturale, nell ottobre 2004 ha creato la Rete delle città creative. La Rete ha come obiettivo la creazione di un legame tra le città per sostenere idee differenti e fare della creatività un elemento essenziale per il proprio sviluppo economico, offrendo agli operatori culturali locali una piattaforma internazionale su cui convogliare l energia creativa delle proprie città e gettando così le fondamenta per proiettare esperienze locali in un contesto globale, con l obiettivo di promuovere l industria della cultura. L iniziativa intende porre in condivisione, sia nell ambito dei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, competenze tecnologiche, metodologie di formazione per i profili professionali e una migliore capacità di lavorare in rete. L UNESCO, attraverso il suo programma, individua diverse tematiche di espressione della creatività tra le quali anche la Musica. In particolare, le caratteristiche che le città devono avere per essere riconosciute come città creative nel campo della musica sono - presenza di centri riconosciuti di creazione e di attività musicale - organizzazione di festival e altre manifestazioni di carattere nazionale o internazionale - promozione dell industria musicale sotto tutte le forme - presenza di Conservatori, scuole, accademia di musica e istituti di insegnamento superiori specializzati nella musica - presenza di strutture e animazione informali di educazione musicale, quali cori e orchestre amatoriali; - presenza di piattaforme nazionali o internazionali consacrate a generi musicali particolari e /o alla conoscenza della musica degli altri - esistenza di spazi culturali adatti alla pratica e all ascolto della musica quali auditori o all aperto CONSIDERATO che la realtà pesarese ha già da tempo individuato il tema della cultura come uno degli assi prioritari verso i quali indirizzare le strategie future, decidendo, quindi, di promuovere la valorizzazione del proprio patrimonio artistico-culturale come mezzo di sviluppo economico e di inclusione sociale e culturale; TENUTO CONTO che presso le istituzioni pubbliche cittadine è diffusa la consapevolezza del ruolo strategico, in termini di sviluppo economico e sociale, dell investimento nella cultura; RILEVATO che la fondazione di un nuovo umanesimo, attraverso il recupero di una identità e di un sentire collettivo, trovare un punto di equilibrio tra bisogni spirituali, economici e sociali, costituisce principio che ispira e guida le politiche culturali della città di Pesaro, inserito nel Piano strategico Pesaro 2015 città della qualità ; CONSIDERATO che Pesaro è città caratterizzata da una vita culturale dinamica e diffusa che vanta una ricca tradizione musicale, in continua evoluzione, ed un serio impegno per porre la musica al centro di un percorso di promozione di nuovi orizzonti e prospettive per le azioni della comunità locale; Pag. 2

TENUTO CONTO, peraltro, che Pesaro è in particolare la città che ha dato i natali a Gioachino Rossini che la lasciò erede universale di tutta la sua cospicua fortuna, consentendo la nascita dell'attuale Conservatorio di musica e della Fondazione Rossini; CONSIDERATO che alle predette istituzioni e alle loro importanti attività di formazione e ricerca si affianca la Fondazione Rossini Opera Festival per il recupero e la restituzione teatrale legata al nome del compositore pesarese; VALUTATO che è in questo disegno strategico che può venirsi a collocare la candidatura di Pesaro a città UNESCO della Musica, un obiettivo che implica una scelta strategica e responsabile, che deve essere adeguatamente sostenuta e promossa e per la quale vanno predisposte modalità e procedure di sostegno all iniziativa; CONSIDERATO che la candidatura richiederà uno sforzo progettuale e collaborativo da parte delle istituzioni, nonché degli operatori del sistema culturale cittadino, un impegno che dovrà essere risolversi, secondo quanto previsto dalla procedura di candidatura, in un dossier idoneo a presentare i requisiti culturali della città, che dovrà essere accompagnato dalla designazione della persona responsabile della candidatura, nonché dalla costituzione di appositi organismi quali Comitato Promotore e Comitato di Gestione che sostengano sia in termini strategici che operativi e promozionali il processo; RITENUTO pertanto opportuno procedere alla costituzione di un Comitato Promotore con il compito di coordinare in termini strategici la preparazione della candidatura, assicurare la comunicazione e servire da legame tra le parti sia interne che esterne alla città; PRESO ATTO che le istituzioni culturali della città, con particolare riferimento al di Pesaro, al Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, alla Fondazione G. Rossini, alla Fondazione Rossini Opera Festival, all Ente Concerti, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, all Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino hanno avviato un processo per valutare gli impegni necessari a costruire una strategia in grado di sostenere il posizionamento e la visibilità di Pesaro come città UNESCO della Musica; RAVVISATO, quindi, che a seguito di tali preliminari convergenze, sia importante procedere alla costituzione del Comitato Promotore chiamando le sopraindicate istituzioni a farne parte, in relazione alla opportunità offerte dall UNESCO alle città che dispongono di tradizioni di creatività riconosciuta di far parte della Rete delle città creative ; RITENUTO che la città di Pesaro possa candidarsi a far parte della Rete delle città creative presentando una domanda di adesione nella tematica della Musica. PERTANTO, alla luce di quanto sopra esposto, si propone di adottare un atto deliberativo il cui dispositivo è così articolato: 1. di candidare la Città di Pesaro quale Città della Musica inserita nella Rete delle città creative dell UNESCO; 2. di provvedere alla costituzione del Comitato Promotore attraverso la preliminare sottoscrizione del Protocollo d intesa insieme alle istituzioni cittadine interessate, nel testo allegato alla presente deliberazione perché ne costituisca parte integrante e sostanziale; 3. di stabilire che il di Pesaro sarà rappresentato nel Comitato Promotore dal Sindaco e dall Assessore delegato alla Cultura; 4. di dare atto che il presente provvedimento non comporta l assunzione di impegni di spesa; 5. di dare atto che responsabile del presente procedimento è la Dirigente Dott.ssa Fiorenza Martufi, responsabile del Servizio Pianificazione Strategica. Pag. 3

Visti i seguenti pareri espressi ai sensi dell art. 49, comma 1, del Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali emanato con D.Lgs. 18.08.2000, n. 267: Responsabile del Servizio interessato: Si attesta la regolarità tecnica del presente atto ; Responsabile del Servizio Finanziario: Visto per la regolarità contabile ; D E L I B E R A 1. DI CANDIDARE la Città di Pesaro quale Città della Musica inserita nella Rete delle città creative dell UNESCO; 2. DI PROVVEDERE alla costituzione del Comitato Promotore attraverso la preliminare sottoscrizione del Protocollo d intesa insieme alle istituzioni cittadine interessate, nel testo allegato alla presente deliberazione perché ne costituisca parte integrante e sostanziale; 3. DI STABILIRE che il di Pesaro sarà rappresentato nel Comitato Promotore dal Sindaco e dall Assessore delegato alla Cultura; 4. DI DARE ATTO che il presente provvedimento non comporta l assunzione di impegni di spesa; 5. DI DARE ATTO che responsabile del presente procedimento è la Dirigente Dott.ssa Fiorenza Martufi, responsabile del Servizio Pianificazione Strategica. Il Presidente dà la parola all Ass. Bartolucci per l illustrazione che viene registrata su nastro magnetico, conservato agli atti del, per essere successivamente trascritta a cura della Segreteria. Poichè nessun consigliere chiede di parlare, il Presidente pone in votazione lo schema di deliberazione sopratrascritto. La votazione, svoltasi con sistema elettronico, dà il seguente risultato: - Presenti n. 24 - Votanti n. 24 - Voti favorevoli n. 24 Il Presidente proclama l esito della votazione, dichiarando che la delibera è approvata all unanimità. /ld Pag. 4

Protocollo d intesa per la costituzione Comitato Promotore della candidatura Pesaro città UNESCO della musica PREMESSA L UNESCO, nell ambito del programma Coalizione Mondiale per la diversità culturale, ha creato nell ottobre 2004 la Rete delle città creative. La Rete ha come obiettivo la creazione di un legame tra le città per sostenere idee differenti e fare della creatività un elemento essenziale per il proprio sviluppo economico, offrendo agli operatori culturali locali una piattaforma internazionale su cui convogliare l energia creativa delle proprie città e gettando così le fondamenta per proiettare esperienze locali in un contesto globale, con l obiettivo di promuovere l industria della cultura. L iniziativa intende porre in condivisione, sia nell ambito dei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, competenze tecnologiche, metodologie di formazione per i profili professionali e una migliore capacità di lavorare in rete. L UNESCO attraverso il suo programma individua diverse tematiche di espressione della creatività tra le quali vi è quella della Musica. In particolare, le caratteristiche che le città devono avere per essere riconosciute come città creative nel campo della musica sono: presenza di centri riconosciuti di creazione e di attività musicale; organizzazione di festival e altre manifestazioni di carattere nazionale o internazionale; promozione dell industria musicale sotto tutte le forme; Conservatori, scuole, accademia di musica e istituti di insegnamento superiori specializzati nella musica; Strutture e animazione informali di educazione musicale,quali cori e orchestre amatoriali; Piattaforme nazionali o internazionali consacrate a generi musicali particolari e /o alla conoscenza della musica degli altri; Spazi culturali adatti alla pratica e all ascolto della musica quali auditori o all aperto. La realtà pesarese ha da tempo individuato il tema della cultura come uno degli assi verso cui indirizzare le strategie future e ha deciso di promuover la valorizzazione del proprio patrimonio artistico-culturale come mezzo di sviluppo economico e di inclusione sociale e culturale. E diffusa da parte delle istituzioni pubbliche la consapevolezza del ruolo strategico, in termini di sviluppo economico e sociale, dell investimento nella cultura. Fondare un nuovo umanesimo, attraverso il recupero di una identità e di un sentire collettivi; trovare un punto di equilibrio tra bisogni spirituali, economici e sociali sono gli indirizzi che guidano le strategie culturali della città di Pesaro. Pesaro è una città dotata di una vita culturale dinamica e diffusa che vanta una ricca tradizione musicale in continua evoluzione e un serio impegno per mettere la musica al centro di un percorso di promozione di nuovi orizzonti e prospettive per le azioni della comunità locale. La città di Pesaro è patria di Gioachino Rossini che l ha lasciata erede universale di tutta la sua cospicua fortuna, consentendo la nascita dell'attuale Conservatorio di musica e della Fondazione Rossini. A queste istituzioni e alle loro importanti attività di formazione e ricerca è affiancata la Fondazione Rossini Opera Festival per il recupero e la restituzione teatrale del compositore pesarese. In questo disegno si può collocare la candidatura di Pesaro a città UNESCO della Musica, un obiettivo che implica una scelta strategica e responsabile, che deve essere adeguatamente sostenuta e promossa e per la quale vanno predisposte modalità e procedure di sostegno all iniziativa. I soggetti del Comitato Promotore Le istituzioni culturali della città hanno avviato un processo per valutare gli impegni necessari a costruire una strategia in grado di sostenere il posizionamento e la visibilità di Pesaro come città UNESCO della Musica. La candidatura richiederà uno sforzo progettuale e collaborativo da parte delle istituzioni nonché degli Pag. 5

operatori del sistema culturale cittadino, impegno che deve essere condensato in un dossier capace di presentare i requisiti culturali della città. Il processo di candidatura dovrà tenere nella dovuta considerazione non solo la storia e la situazione attuale della realtà pesarese, ma implica la definizione di strategie e forme di coordinamento a livello urbano (radicamento sociale e urbano del sistema culturale locale, nuovi ruoli e ambiti per l economia della cultura) oltre che la comunicazione della nuova immagine della città su scenari territoriali ampi sostenuta da eventi di grande rilievo che promuovano Pesaro città della Musica sia come luogo dell arte e della storia sia come centro produttore di cultura ad alto livello. Il di Pesaro, il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, la Fondazione G. Rossini, la Fondazione Rossini Opera Festival, l Ente Concerti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, l Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino (di seguito definiti PROMOTORI) COSTITUISCONO il Comitato Promotore per la candidatura di Pesaro città UNESCO della Musica composto da: - Sindaco del di Pesaro - con funzioni di Presidente - Assessore alla Cultura del di Pesaro - Presidente Conservatorio Statale di Musica G. Rossini - Presidente Fondazione G.Rossini - Presidente Fondazione Rossini Opera Festival - Presidente Ente Concerti - Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro - Presidente Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino I componenti del Comitato possono essere rappresentati da loro delegati. Al protocollo potranno aderire altri Enti pubblici o soggetti che svolgano funzioni o attività rilevanti per il processo di candidatura. Ruolo e obiettivi del Comitato Promotore Attraverso la costituzione del Comitato, i promotori si pongono i seguenti obiettivi: dare avvio al processo di candidatura, curare le azioni necessarie per la costruzione del dossier e sostenere tutte le azioni necessarie per il buon esito dell iniziativa e per lo sviluppo delle azioni legate al riconoscimento da parte dell UNESCO; favorire la costruzione di un contesto creativo favorendo la collaborazione tra gli tutti gli attori culturali e promuovendo forme di consultazione e di partecipazione della comunità locale anche al fine di rendere sempre più condivise e trasparenti le scelte assunte; promuovere la costituzione di un Comitato di gestione formato da persone che per l esperienza e la competenza sulle tematiche connesse alla candidatura siano in grado di apportare punti di vista ed esperienze diverse e provenienti dal settore pubblico, privato e società civile; promuovere la costituzione di un Comitato d onore con funzioni di alta rappresentanza internazionale; contribuire a promuovere l immagine internazionale della città e del territorio al fine di incrementarne le potenzialità e la forza di attrazione nei confronti di persone e di imprese; Per i componenti dei Comitati non é prevista la corresponsione di alcun compenso o rimborso spese. Per lo svolgimento delle attività connesse alla candidatura potranno essere attivati gruppi di studio finalizzati alla trattazione di aspetti e problemi caratterizzati da specificità ed autonomia. Per ciascun gruppo di studio potrà essere designato un coordinatore. Tutte le attività collegate alla candidatura di Pesaro Città UNESCO della Musica sono svolte con il supporto della segreteria tecnica che sarà costituita da personale del di Pesaro. Pag. 6

Alla segreteria sono affidati i compiti di organizzare le riunioni e gli incontri, curare la documentazione, attivare le ricerche, analizzare processi e procedure, collaborare alla predisposizione degli atti, anche utilizzando sistemi multimediali. Gli impegni dei promotori Per l attuazione ed il perseguimento degli obiettivi prefissati nel presente protocollo d intesa, i promotori assumono, in particolare, l impegno di sviluppare una stretta collaborazione attraverso: la definizione di una strategia unitaria entro cui inserire in una logica di valorizzazione dei programmi e delle azioni degli enti partecipanti; la messa in comune delle risorse umane e finanziarie necessarie per dare corso all intero processo di candidatura; lo scambio costante di informazioni; la promozione condivisa di eventi, workshop, congressi, convegni, conferenze, seminari con lo scopo di sensibilizzare e diffondere l iniziativa; il monitoraggio delle fasi di avanzamento del processo e la valutazione dei risultati ottenuti. Pesaro, lì per il di Pesaro per il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini per la Fondazione G. Rossini per la Fondazione Rossini Opera Festival per l Ente Concerti per la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro per l Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Pag. 7

Letto, approvato e sottoscritto Il Presidente f.to Coraducci Gerardo Il Segretario Generale f.to Uguccioni Luca Il sottoscritto certifica che la suddetta deliberazione è stata pubblicata per copia in data 09/09/2008 all albo pretorio, ove rimarrà per 15 giorni consecutivi. Pesaro lì 09/09/2008 Il Segretario Generale Copia conforme all originale, rilasciata in carta libera ad uso amministrativo Pesaro lì Il Segretario Generale Certifico che la presente deliberazione è stata pubblicata all albo pretorio dal 09/09/2008 al 23/09/2008 e che non sono pervenute opposizioni all ufficio comunale. Il Segretario Generale Pesaro lì 25/09/2008 Pag. 8