Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Documenti analoghi
Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO CARLO TIBALDESCHI Su una rarissima figurazione araldica trentina. 23

NOBILTÀ. MASSIMO MALLUCCI La scienza araldica ed il diritto allo stemma. 33.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Costituzione del 22/12/1947 -

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

INDICE GENERALE ANNO 2017

INDICE GENERALE ANNO 2012

a cura dello Studio Araldico Pasquini News Registrazioni

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

VADEMECUM RACCOLTA FIRME REFERENDUM RADICALI

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il valore giuridico della Certificazione d'arma del Cronista Rey de Armas di Spagna. 29

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Gli stemmi concessi o autorizzati dalla Repubblica di S. Marino. 27. I discendenti dei Grandi.

NOBILTÀ EDITORIALE ARALDICA

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

LEGGE 21 febbraio 1990, n. 36 Nuove norme sulla detenzione delle armi, delle munizioni, degli esplosivi e dei congegni assimilati.

INDICE GENERALE ANNO 2015

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Lo IAGI in aiuto all araldica degli Enti. 23. I Capasso - Taccuino familiare della loro vicenda.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 52

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

INDICE GENERALE ANNO 2013

Gazzetta n. 187 del 13 agosto 2018 (vai al sommario) MINISTERO DELLA DIFESA

INDICE GENERALE ANNO 2014

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO I sessant anni della Costituzione e l attualità di Famiglie Storiche d Italia 21

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VINCENZO ANTONIO FONTANA, MINARDO, DI BIAGIO, PELINO, SANTORI

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Ricordando il mio Maestro: S.E. Don Vicente de Cadenas y Vicent ( ). 7

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, allegato 1, numeri 77, 78 e 108, e successive modificazioni;

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958.

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE REGIONE VALLE D AOSTA

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2003

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

Direttore Direzione Territoriale di Bologna

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1

ALLEGATO A A) TITOLI DI STUDIO D ACCESSO

Deliberazione n. 11 /2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE -

D.P.R n. 311

ORDINAMENTO DELLO STATO CIVILE

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016

Copertina del primo Annuario dell Università degli Studi di Lecce

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

dott.ssa Benedetta Cossu consigliere (relatore)

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016

DAVIDE SHAMÀ. Gli AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente

CURRICULUM VITAE MARIA IANNOTTI

.\1.11, )111111

9 CONCORSO GRAN PREMIO. ILCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA NUOVA Scadenza 31 OTTOBRE 15 DICEMBRE 2014

4. La consistenza del patrimonio deve essere dimostrata da idonea documentazione allegata alla domanda.

PROF. COSTANTINO MURGIA

L ITALIA ADOTTA IL CONTRASSEGNO DISABILI EUROPEO

(Guadalajara, 18 settembre 1961)

La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Riferimenti normativi

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Consiglio Regionale del Veneto. CALRE Gruppo di lavoro Federalismo finanziario. Working Program Febbraio

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL

Testo estratto dagli archivi del sistema ItalgiureWeb del CED della Corte di Cassazione

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Vista la direttiva 2000/29/CE del Consiglio, dell'8 maggio 2000,

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Piano triennale in materia di prevenzione e repressione della corruzione

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il diritto indiscutibile di sapere chi siano i proprio genitori naturali. 125

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2394

STATUTO DI AUTONOMIA DI CATALUNYA (approvato nel 2006)

VERSIONE CONSOLIDATA

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PER UN FISCO PIU EQUO E GIUSTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 APRILE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 marzo 2016

LEGGE REGIONALE N. 74 DEL REGIONE LAZIO

Transcript:

ISSN 1122 6412 Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi PUBBLICAZIONE BIMESTRALE Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti Direzione: Piazza Caiazzo, 2-20124 Milano Mi Redazione: Via C. Battisti, 3-40123 Bologna Bo, tel. 051.271124 - fax 051.236717 iagi@iol.it Amministrazione: Via Mameli, 44-15033 Casale Monferrato Al ANNO VI GENNAIO-FEBBRAIO 1999 NUMERO 28 MILANO

IL VALORE GIURIDICO DELLA CERTIFICAZIONE D'ARMA DEL CRONISTA REY DE ARMAS DI SPAGNA Come ho già altre volte accennato durante il Regno d'italia era possibile a chi aveva determinati requisiti ottenere il riconoscimento del diritto a far uso del proprio stemma di famiglia 1, o con la concessione di un titolo nobiliare vedersene attribuire uno. Ma con l'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana, non è più possibile al cittadino far valere i propri diritti araldici davanti allo Stato, e per questa ragione con l'andare degli anni, un numero sempre 1 A titolo esemplificativo ricordiamo: REGOLAMENTO PER LA CONSULTA ARALDICA DEL REGNO, Approvato con R.D. 7 giugno 1943, n. 652, registrato alla Corte dei Conti addì 17 luglio 1943. Atti del Governo, registro 459, foglio 73. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno a seguito del R. Decreto che approva l Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano. II Delle prove. Art. 4 Le prove degli stemmi si danno o mediante l'atto di concessione o mediante la dimostrazione di un possesso a termini dell'articolo 1140 del Codice civile, con la produzione di fotografie di monumenti, lapidi, opere d'arte esposte al pubblico da almeno 100 anni. Le fotografie dovranno essere autenticate dai competenti uffici delle belle arti. Le prove degli stemmi, per le famiglie nobili, si danno o mediante l'atto di concessione, o mediante la dimostrazione di un possesso di uso pubblico e pacifico dello stemma stesso, per trenta anni. Omissis. Art. 6 I marchi di fabbrica nei quali sia figurato uno stemma, per quanto autorizzati e depositati, non valgono a provare l'uso dello stemma figurato come insegna gentilizia. É vietato usare marchi di fabbrica, riproducenti stemmi qualora questi non siano in legittimo possesso dell'intestatario del marchio di fabbrica stesso. É vietato usare dei marchi di fabbrica stemmi o pezze di stemmi riferitesi allo Stato, ai Comuni, alle Provincie e ad Enti morali diversi. É inoltre vietato usare dei marchi di fabbrica dell'emblema nazionale del Fascio Littorio, comunque raffigurato. 29

EDITORIALE crescente di italiani si è rivolto alle autorità araldiche di quei Paesi dove è ancora possibile ottenere questo tipo di riconoscimento avente pieno valore legale. Fra tutti i Paesi dove oggi é possibile avere, per un italiano 2, un riconoscimento araldico il Regno di Spagna presenta indubbi vantaggi, dato che non è mai esistita una limitazione geografica dell ufficio dei Re d Armi di Spagna, perché già nel secolo XVII Ufficiali d Armi spagnoli certificavano stemmi ad abitanti delle Fiandre, in quanto sudditi dello stesso sovrano; inoltre sono documentate concessioni nel secolo XVIII a francesi, irlandesi, fiamminghi ed inglesi, tradizione mai venuta meno nei secoli seguenti e continuata sino ad oggi 3. Altro vantaggio è rappresentato dal fatto che dal secolo XVIII risulta chiaramente la tacita delega del sovrano ai Re d Armi, affinché potessero sia certificare gli antichi stemmi di famiglie e sia concederne di nuovi. Poi nel corso dei secoli XIX e XX aumentò notevolmente la mole di concessioni di stemmi ex-novo, e tuttora tantissime famiglie ricorrono alla figura del Re d Armi per ottenere la concessione di uno stemma. Si deve però tener presente che se viene effettuata la certificazione di uno stemma ex-novo, si tratta solo di un nuovo stemma spagnolo 4. Lasciando da parte qualunque confronto con la cessata legislazione araldica del nostro Paese, riferita ai privati, esaminiamo chi è effettivamente il Cronista Rey de Armas, e quali sono oggi i suoi attuali poteri. Dobbiamo ricordare che nel 1947 a seguito di referendum la Spagna divenne nuovamente un regno ed il Governo promulgò il 4 maggio 1948 la restaurazione della legislazione nobiliare. Con il decreto del 13 aprile 1951, pubblicato sul "Boletin Oficial del Estado" numero 123 del 3 maggio 1951, viene creata la figura dei Cronistas de Armas con specifiche attribuzioni come recita l articolo quarto: Compete ai Cronisti d'armi la spedizione delle certificazioni di Nobiltà, genealogia e scudi d'armi. Le certificazioni dei Cronisti d'armi con autorizzazione all'uso saranno valide solo se vistate dal Ministero di 2 Spagna, Scozia, Irlanda, Zimbabwe, Sudafrica, Kenya. 3 Nel Reglamento del Cuerpo de Cronistas Reyes de Armas de S.M.C. - Años de 1915-1928, è indicato specificatamente al punto Blasones de los Hispanoamericanos y extranjeros il diritto ad ottenere le Certificazioni come se fossero cittadini spagnoli da parte dei cittadini delle repubbliche ispanoamericane e dei paesi che appartennero alla Corona di Spagna, o sue Colonie. 4 Nel caso che una famiglia straniera ottenga la certificazione di uno stemma afferente al patrimonio araldico di una famiglia omonima, non si potrà parlare di furto araldico, nel senso che quella certificazione deve considerarsi come ex-novo, senza che nulla abbia a vedere con un eventuale aggancio storico con la famiglia dello stesso cognome. 30

EDITORIALE. Giustizia. Inoltre i Cronisti d Armi saranno personalmente responsabili delle certificazioni spedite nell'esercizio del loro carico". Dal decreto si comprende quale è la profonda riforma degli Ufficiali d Armi, liberi professionisti riconosciuti dallo Stato attraverso il Ministero di Giustizia 5 come competenti a certificare con una garantía del Estado. Purtroppo, da quando venne creato il Corpo dei Cronisti d Armi sino ad oggi, non è mai stato applicato il decreto che ne prevedeva la nomina a mezzo di un concorso. Per questa ragione il superstite Vicente de Cadenas y Vicent (uno dei più grandi esperti di araldica e diritto nobiliare del mondo), dopo la morte del Marqués de Ciadoncha, ha assunto il titolo di Decano del Corpo, e sino ad oggi, essendo la carica vitalizia, continua a rilasciare ai richiedenti le certificazioni previste dal decreto 6. 5 Nella disposizione transitoria si offriva agli antichi Cronisti Re d Armi di Alfonso XIII, e a quelli che fossero stati nominati dai pretendenti carlisti, sempre che la richiesta venisse presentata entro un mese, la possibilità di ottenere il riconoscimento della loro nomina. 6 MINISTERIO DE JUSTICIA Antonio Lago Jaraiz, Jefe de la Sección de Titulos Nobiliarios del Ministerio de Justicia, CERTIFICA: Que D. Vicente de Cadenas y Vicent es el único Cronista de Armas que conforme al Decreto de 13 abril de 1951 puede expedir legalmente certificaciones de Nobleza Genealogía y Escudos de Armas. Y para que conste, firmo la presente en Madrid a veintinueve de enero de mil novecientos ochenta y siete. firmato: Antonio Lago Jaraiz timbro (Ministerio de Justicia - Titulos del Reino - Subsecretaria) MINISTERIO DE JUSTICIA Area de Asuntos de Gracia Mária del Carmen Llorente Cea, Jefe del Area de Asuntos de Gracia, CERTIFICA: Que consultados los archivos de este Departemento, consta como Cronista Rey de Armas, reconocido por este Ministerio, en consencuencia al Decreto de 13 de abril de 1951, D. Vicente de Cadenas y Vicent y, como tal, autorizado a extender las Certificaciones previstas en el mismo con la legitimación de su firma y autorización de este Ministerio. Y para que conste, a instancia del interesado, firmo la presente en Madrid, a dieciocho de enero de mil novecientos noventa y tres. firmato: Mária del Carmen Llorente Cea timbro (Ministerio de Justicia - Area de Asuntos de Gracia - Subsecretaria) 31

EDITORIALE In conclusione, rileviamo una grandissima differenza fra quanto accadeva nel Regno d'italia e quello che avviene attualmente in Spagna (e in alcuni altri Paesi dove esiste la figura dell'araldo). In Spagna la certificazione di stemma, in base alla legge, non ha carattere pubblico e il suo possesso non deriva da una concessione ufficiale dello Stato 7, ma è considerata valida nel suo contenuto araldico a tutti gli effetti legali. Attualmente il Regno di Spagna comprende ben diciassette Comunità autonome, fra le quali esistono dei Consigli consultivi di araldica municipale in Galizia, Madrid, Aragona ed Estremadura, mentre in Castiglia-Leon 8 e in Catalogna 9 è stata creata all inizio degli anni novanta una nuova figura di esperto e consigliere di araldica. Purtroppo dobbiamo rilevare che vi sono ancora persone, che in diverse pubblicazioni (con l'evidente scopo di autoesaltare la propria famiglia), millantano inesistenti riconoscimenti nobiliari, travisando totalmente l'effettivo valore, il significato storico e insieme attuale nonché l'importanza di una Certificazione d'arma spagnola. 7 MINISTERIO DE JUSTICIA Asuntos de Gracia Madrid 3 de diciembre de 1986 En contestación a su escrito que tuvo entrada en el Registro General de este Ministerio con fecha 27 de noviembre de los corrientes y abundando en lo que se le contestó a su petición anterior, los escudos de armas no tienen caracter público ni su posesión se deriva de una concesión oficial. El Estado español, a través del Ministerio de Justicia reconoce a un profesional libre como competente en la actividad de Cronista de Armas, por lo que sus informes o estudios tienen una garantía del Estado. EL JEFE DE LA SECCION Jago 8 La Junta de Castilla y León, massimo organismo governativo in Castiglia e Leon, con decreto del 9 maggio 1991 ha dato vita alla figura del Cronista de Armas de Castilla y Leon, pubblicata sul Boletín de Castilla y León, n 92, del 16 maggio 1991, con lo scopo di informare sui quesiti e le interrogazioni riferite alle sue specialità che gli vengano sottoposte dalla Giunta di Castiglia e Leon, e dalle Deputazioni Provinciali... con le facoltà e competenze tradizionali degli antichi Cronistas Reyes de Armas ed Araldi di Castiglia e Leon, contenute nel Real Decreto del 29 luglio 1915 e nel Decreto del 13 aprile 1951. Attualmente ricopre la carica Alfonso de Ceballos-Escalera y Gila, marqués de la Floresta. 9 Anche in questa Comunità autonoma esiste dal 1991, la figura dell Asesor de Genealogia i Heráldica de Catalunya, carica consultiva priva della facoltà tradizionale dei Re d Armi di spedire certificazioni ai particolari, ricoperta attualmente da Armand de Fluvià i Escorsa. 32