Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

COMPITO B DI CHIMICA DEL

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Scritto chimica generale

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Esame (0) classei - Codice Prova:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Correzione Parziale del 24/01/2014

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Esercizi bilanciamento redox

Primo presame di chimica

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Informazioni Sull esame di Chimica

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito A

CHIMICA GENERALE E INORGANICA Esito e Soluzioni della prova del 13 dicembre 2013

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Prova scritta d esame

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

2 Ag (s) + H 2 S (g)

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

FARMACIA 8/1/ TRACCIA <A>

Transcript:

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5, 7 e 9 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 e 10 il retro del foglio. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I TELEFONI CELLULARI DEVONO ESSERE SPENTI. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Numero di Avogadro = 6,022 10 23 moli -1 Costante di Faraday = 96487 coulomb/moli E 0 (Ni +2 /Ni) = -0.257V E 0 (Co +2 /Co) = -0.280V

Esercizio 1 In opportune condizioni 981.0 mg di zinco vengono fatti reagire con 200.0 ml di una soluzione 0.1000 N di HNO 3, si formano nitrato di zinco(ii), monossido d azoto e acqua secondo la seguente reazione da bilanciare Zn + HNO 3 = Zn(NO 3 ) 2 + NO + H 2 O Sapendo che la reazione ha una resa del 75%, calcolare la quantità di nitrato di zinco che si forma e il volume in ml di monossido d azoto misurato a 30 C e alla pressione di 750 mmhg.. Esercizio 2 Alla temperatura di 25 C la tensione di vapore di un liquido puro A (massa molecolare = 32 dalton) è di 255 torr, e quella di un liquido puro B (massa molecolare = 46 dalton) è di 130 torr. Calcolare la tensione di vapore alla stessa temperatura di una miscela di A e B contenente il 7.0 % massa/massa di A.

Esercizio 3 13.5 g di KNO 2 vengono solubilizzati in acqua e il volume finale portato a 500.0 ml. A questa soluzione vengono aggiunti 100.0 ml di HCl 0.95 N. Calcolare il ph della soluzione contenente il sale prima e dopo l aggiunta dell acido. La Ka dell acido nitroso è 4.5 x 10-4 Esercizio 4 Sapendo che il prodotto di solubilità del fluoruro di calcio a 25 C è 1.61 x 10-10 calcolare la solubilità del sale in una soluzione 0.02 M di cloruro di calcio.

Esercizio 5 Determinare la f.e.m. a 25 C della pila: Ni NiCl 2 0.0100M CoCl 2 1.00M Co Stabilire inoltre quale delle due soluzioni elettrolitiche, il volume di ciascuna delle quali è 100 ml, deve essere diluita e con che volume di acqua per far sì che la f.e.m. della pila diventi uguale a 0.00 V Esercizio 6 Il pentacloruro di fosforo gassoso è parzialmente dissociato in tricloruro di fosforo e cloro secondo una reazione di equilibrio. Determinare la Kp di questa reazione a 300 C sapendo che la miscela di equilibrio a questa temperatura e a 2.20 atm di pressione ha una densità di 8.59 g/l.

Esercizio 7 Bilanciare le seguenti reazioni: Cl 2 + PbO 2 + H 2 SO 4 = HClO 3 + PbSO 4 + H 2 O FeS + HNO 3 = Fe(NO 3 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + NO 2 + H 2 O Completare le seguenti reazioni acido/base (se la reazione non è possibile scrivere NON AVVIENE): HCO 3 - + HSO 4 - = CO 2 + K 2 O = SCl 4 + Cl 2 = SO 4-2 + H 2 S = FeSO 4 + CO = Esercizio 8 L entalpia standard di formazione della metilammina, H 3 C-NH 2 è -23.0 kj/mole. Calcolare l entalpia di legame C-N sapendo che l entalpia di legame C-H è 416 kj/mole, di N-H è 391 kj/mole, di N N è 946 kj/mole, di H-H è 436 kj/mole e che l entalpia di vaporizzazione della grafite è 717kJ/mole. N.B. L entalpia di legame è l energia richiesta per rompere un legame.

Esercizio 9 Utilizzando i dati cinetici della tabella e la carta millimetrata riportata sotto, mostrare che la reazione A prodotti è del secondo ordine rispetto ad A. Determinare inoltre il valore della costante cinetica. Tempo (minuti) 1 5 10 15 25 40 [A] (moli/l) 0.317 0.229 0.169 0.130 0.091 0.062 Esercizio 10 Per ciascuna delle seguenti specie scrivere la struttura di Lewis, indicare la geometria molecolare e l ibridazione dell atomo centrale; nel caso di molecole neutre (le ultime 5) indicare se sono molecole polari o non polari: H 2 P 2 O 7-2 ; IF 2 - ; CNO - ; PF 4 + ; PF 4 -, ClF 3 ; O 3 ; XeF 4 ; BF 3 ; SeCl 4