STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

La replicabilità delle buone pratiche in campo ambientale: le azioni del Ministero dell Ambiente (Piattaforma delle Conoscenze)

POR FSE Regione Emilia-Romagna

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Piano di Comunicazione

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

RIBES NEST. Rete Innovativa per l'ecosistema salute e l'alimentazione smart. Piano di comunicazione

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

Punto 9 Odg Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell anno successivo

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SOCIAL MEDIA POLICY. Bozza in consultazione pubblica dal 12 settembre 2016 all 11 ottobre 2016

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

Energia dall Agricoltura ENAGRI

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

DELIBERAZIONE N X / 2907 Seduta del 12/12/2014

Reg. (UE) n. 1303/2013 Art e All. XII

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

CReIAMO PA - Il progetto del MATTM per migliorare l integrazione della sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

I Laboratori di AnciLab

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Stefano A. Inglese Bologna, 20 maggio 2016

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2018

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

La responsabilità sociale delle imprese

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Vibo Valentia, 22 giugno 2017

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

3. Risultato delle attività di comunicazione e informativa sulle attività future

LASTRATEGIANAZIONALE PER LOSVILUPPO SOSTENIBILE: L ATTUAZIONE A LIVELLO REGIONALE E LE INIZIATIVE DEL MATTM

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

CReIAMO PA Linea di intervento LQS2 Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Piano di comunicazione Punto 5 all OdG Comitato di Sorveglianza 13 giugno 2019

Programma Operativo 2014/2020

Entra nel mercato del consenso tramite l utilizzo dei nostri strumenti

Por Fse Regione Emilia-Romagna

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017

Programma Operativo Nazionale

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Ilaria Persona VALORIZZATRICE DI ECCELLENZE

Scopri il nostro programma modulare

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Per un laboratorio permanente di coprogettazione. Capacità Istituzionale FORUM PA 2017 Roma, mercoledì 24 maggio 2017

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Relating intelligence is the future Relazione di impatto anno 2017

Verso la Regionalizzazione dell Agenda 2030

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione (attività 2016 e 2017)

Comunità Tematica SERVIZI ONLINE PER LE IMPRESE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Crea 2.2. Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale. 2. Tematica

6.3 Obiettivi dell ente e del Segretario Generale - Tabella 1

Il progetto INN2000 di Rete Natura 2000 e il ruolo della comunicazione

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

REGIONE MOLISE. PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR MOLISE) delibera del CIPE 3 agosto 2011, n. 63. Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2019

Verso il POR FSE

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

Linea di intervento L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile

Il Piano di comunicazione del PRP/PLP

Relazione di attuazione Strategia di comunicazione 2017 Por Fse Periodo di riferimento: giugno 2017 maggio 2018

Università degli Studi dell Insubria

L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile

Allegato 4 Indicatori del Programma

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Verso il Piano Strategico di Rho

Entra nel mercato del consenso tramite l utilizzo dei nostri strumenti

LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR

Transcript:

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014-2020 CUP F59J17000330007

L INTERVENTO Le attività di comunicazione che si richiedono nei prossimi mesi, a supporto del progetto, suggeriscono di definire un percorso strategico che consenta di creare un palinsesto in cui confluiranno tutte le iniziative, le azioni - programmate e da programmare - e gli strumenti da mettere in campo, secondo una pianificazione cronologica condivisa. Questo consentirà di governare la comunicazione off line e online attraverso la più efficace organizzazione dei contenuti e dei relativi strumenti. Una dettagliata strategia di comunicazione, con le possibili attività da mettere in campo e una sua programmazione operativa, sarà realizzata attraverso il dialogo e il confronto con il MATTM di condivisione dei contenuti, per la traduzione dell iniziativa in elementi fisici, tangibili e tra loro coerenti. Questi punti di contatto, che organizzano la relazione con le diverse categorie di pubblico, sono gli strumenti e i canali che, attraverso un approccio sistemico, determineranno la disseminazione e la riconoscibilità del Progetto. 2

IL PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA Le politiche ambientali devono poter contare su prassi amministrative standardizzabili, sia per poter assicurare una corretta accountability dell impiego delle risorse pubbliche, sia per assicurare ai cittadini dei diversi territori del Paese analoghi livelli di benessere e di sicurezza ambientale. Il conseguimento degli obiettivi operativi del Progetto Mettiamoci in RIGA costituisce un elemento informativo primario per il target principale composto dalla PA (centrale o territoriale), proprio per poter assicurare la divulgazione di buone pratiche di coordinamento e cooperazione. I percorsi tecnico-amministrativi richiedono l integrazione di più competenze, temi e strumenti, che intercettano inevitabilmente il target group specialistico, composto dal mondo accademico, professionale, di impegno sociale e di ricerca scientifica. Gli effetti di questi processi e il conseguimento di questi obiettivi, riguardano tutti i componenti della comunità civile: cittadini, imprese, territori e l intero sistema dei media chiamato a intermediare informazioni, anche su questi temi. 3

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO IN TERMINI DI COMUNICAZIONE Gli obiettivi e i contenuti del Progetto saranno comunicati essenzialmente a tre categorie principali. Pubblica Amministrazione, al fine di valorizzare il significato dell iniziativa e, in particolare, per: supportare i processi in grado di generare cambiamenti virtuosi; assegnare trasparenza e riconoscimento all attività Istituzionale rispetto al Progetto; favorire coerenza e sinergie di comportamenti all interno della PA; sfruttare al meglio gli appuntamenti in agenda (2019/2023) per dare visibilità ai nuovi contenuti e ai messaggi legati al Progetto. Pubblico specialistico, per condividere le potenzialità del piano e per: incentivare comportamenti e azioni in linea con gli obiettivi del Progetto. dar vita a relazioni interattive per attivare condivisione di contenuti e dialogo. Grande pubblico (cittadini), quali stakeholder strategici per la diffusione di una cultura ambientalista: sensibilizzare l opinione pubblica sui temi di interesse generale (ambiente, clima ecc.); promuovere e diffondere, a livello nazionale, il Progetto e i risultati dell iniziativa. 4

IL PROGETTO LA RAPPRESENTAZIONE: IL MARCHIO Progettualità, ambiente, sostenibilità, integrazione, trasparenza, positività, collaborazione. Le finalità e i messaggi chiave dell iniziativa sono stati sintetizzati in un simbolo, che cita visivamente il nome Mettiamoci in RIGA, e in un pay off che ne esplicita mission e impegno. Il marchio, una riga sorprendente, allegra, ironica, multicolore, unisce elementi diversi in un insieme armonico, coeso e funzionale all obiettivo del Progetto: rappresenta, infatti, uno strumento in grado di migliorare la governance multilivello per lo sviluppo sostenibile. La lettura della riga è resa possibile dal passo e dalla forma delle tacche che, riprodotte secondo lo spettro cromatico, rimandano ai vari temi ambientali: acqua, cielo, terra, natura ecc. La sintesi espressiva garantisce un impatto forte e contemporaneo. Le tacche a colori restituiscono anche un idea di allineamento e ordine, insieme a una suggestione di molteplicità, propria della nostra epoca. 5

IL MARCHIO E IL SISTEMA DI IDENTITÀ DEL PROGETTO IL MANUALE Il manuale presenta gli elementi di identità del Progetto. Ha il duplice obiettivo di preservare il valore e la riconoscibilità dell iniziativa nelle varie situazioni d uso e di fornire aiuto e assistenza a chiunque debba operare su un ambito del sistema di identità. È pertanto sia uno strumento di consultazione, sia di controllo della qualità di ogni realizzazione. Rispettare le indicazioni e applicarle in modo corretto sono le regole base perché il sistema di identità sia efficace. Il manuale si compone di tavole tecniche relative agli elementi base del marchio (versioni del marchio, colori, tipografia ecc.) e di esemplificazioni visive di applicazioni strumentali all attività di comunicazione prevista dal MATTM. 6

AMBITI DI INTERVENTO DEL PROGETTO 7

Gli ambiti di intervento del Progetto, riportati di seguito, sono stati organizzati in maniera tale da articolare le attività di comunicazione secondo aree omogenee e favorire percorsi di interazione tra gli strumenti di comunicazione adottati. Per ogni ambito vengono suggerite iniziative e azioni sulla base della nostra esperienza. Una loro migliore definizione, e/o integrazione, e la pianificazione dell agenda, potrà esser fatta congiuntamente con il MATTM in fase di avvio del Progetto. 8

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE MEDIA DIGITALI EVENTI SPAZI FISICI PUBLIGRAFIA VARIE 9

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Può avere un forte impatto a livello territoriale ma, attraverso il web, può raggiungere un pubblico più ampio. In questo senso, si suggerisce di: pianificare una campagna informativa multi canale, in raccordo con l ufficio stampa del Ministero e i comunicati istituzionali, in grado di garantire la presenza sui media dei contenuti di maggiore interesse; incrementare la visibilità attraverso interviste; promuovere incontri, tavole rotonde, seminari per aumentare visibilità e autorevolezza dell iniziativa: visione di lungo termine e presa di posizione sui temi sociali rilevanti per le finalità del Progetto contribuiscono alla costruzione della reputation; realizzare dei video tematici, attraverso interviste a testimonial autorevoli, da trasmettere sui canali social; sviluppare materiali di comunicazione ad hoc (brochure, leaflet, poster ecc.); attivare partnership in grado di rafforzare la visibilità del Progetto. 10

MEDIA OFF LINE E ONLINE Sono molte le iniziative che possono essere messe in campo attraverso il web e i canali social, soprattutto in un ottica di condivisione e di interazione. Tra queste: dare visibilità al Progetto attraverso un portale dedicato e sul sito del MATTM: i contenuti sul sito web costituiranno un repository cui attingere per ogni tipo di campagna di comunicazione, sui social media, come sui media tradizionali; creare un banner per veicolare il messaggio sul siti di riferimento del Progetto; utilizzare i principali canali social, quali Facebook, Twitter, LinkedIn e Instagram, oltre a YouTube, in funzione degli obietti di comunicazione; creare spazi di confronto online (forum), opportunamente gestito, per condividere commenti e attese rispetto alle finalità del Progetto; individuare dei luoghi di verticalizzazione tematica, sia riguardanti la Pubblica Amministrazione, sia riguardanti i temi ambientali. Potrà, per esempio, essere elaborata una ricognizione sui blogger e gli influencer (come Jacopo Giliberto de ll Sole-24 Ore, solo per fare un esempio in tema ambientale, o come Davide Colombo, sempre de ll Sole-24 Ore per i contenuti legati alla PA); selezionare, nei media tradizionali, quelli utilizzati in via privilegiata nel dialogo con la PA (essenzialmente Sole-24 Ore e ItaliaOggi), per assicurarsi un dialogo con il target group principale. 11

EVENTI Costituisce l ambito di intervento più ricco e articolato. A questa altezza, vengono riportate in maniera indicativa alcune ipotesi di lavoro: conferenza di presentazione del Progetto, alla quale dovranno seguire altre iniziative; eventi a tema, presentati in città diverse, per informare e sensibilizzare il target group principale; convegni, incontri, interviste ecc., in grado di generare attenzione sui media locali e sul territorio, coinvolgendo i partner e i diversi target interessati; seminari per raggiungere i diversi pubblici; partecipazione a fiere, dove il Ministero abbia una presenza significativa (per esempio Forum PA, Ecomondo ecc.), per attivare dei momenti di incontro. 12

SPAZI FISICI Questo ambito investe sia le sedi/uffici della PA, che possono diventare spazi di comunicazione, sia soprattutto i luoghi deputati agli incontri, seminari, convegni. In particolare, le attività prioritarie sono: dare visibilità al Progetto attraverso elementi di archigrafia all interno delle sedi/uffici (totem, poster); definire il kit di strumenti necessari per la comunicazione del Progetto all interno di spazi fisici: roll up, backdrop ecc. 13

PUBLIGRAFIA In questo ambito devono essere considerate tutte le pubblicazioni off line e online, funzionali alla valorizzazione e al racconto delle iniziative del Progetto. A titolo di esempio: edizione di una brochure che racconti i contenuti e le finalità del Progetto; leaflet e poster; produzione di pubblicazioni e strumenti di supporto alle attività sul territorio; realizzazione di un volume che contenga i risultati raggiunti e le testimonianze. 14

VARIE Un Progetto dotato di iniziative, eventi e materiali di questa complessità non può essere definito in ogni sua parte già in questa fase. A titolo esemplificativo, vengono richiamate di seguito alcune voci che potranno essere integrate nel corso del programma: gadget e merchandising da regalare in occasione degli eventi e dei momenti di incontro; totem informativi dotati di QR code in aree di incontro e sedi/uffici PA. 15