COMUNE di PAOLISI. Provincia di Benevento PIANO FINANZIARIO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2014

Documenti analoghi
COMUNE DI PERETO PROVINCIA DI L AQUILA. Allegato 1

COMUNE di VALMADRERA. Provincia di Lecco PIANO FINANZIARIO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2015 A.

COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE

PIANO FINANZIARIO GESTIONE TARES

PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI

PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014

COMUNE DI ALEZIO Provincia di Lecce PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI)

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

COMUNE DI SAN MAURO FORTE

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

COMUNE DI TASSAROLO Provincia di Alessandria

TASSA RIFIUTI - TARI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014

COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano PIANO ECONOMICO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PER L ANNO 2013

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

Comune di Cernobbio. Provincia di Como PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI (TARI) PER L ANNO 2014

PIANO FINANZIARIO TARES 2013

PIANO FINANZIARIO TARI RELAZIONE AL PIANO FINANZIARIO

PIANO FINANZIARIO TARI

CITTA' DI CALATAFIMI SEGESTA PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano. Piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani anno 2017

RELAZIONE AL PIANO FINANZIARIO TARI 2018

CITTA DI CALATAFÌMI SEGESTA

T.A.R.E.S. Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi. Assemblea pubblica. Curno, 9 novembre 2013

RELAZIONE SULLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano. Piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani anno 2019

RELAZIONE AL PIANO FINANZIARIO PER L'APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

PIANO FINANZIARIO 2014.

PIANO FINANZIARIO SUL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI BALME PROPOSTA DI ADOZIONE TARIFFE TARES 2013

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

PIANO FINANZIARIO TARI 2016

COMUNE DI SECUGNAGO PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI)

COMUNE DI SQUINZANO Provincia di Lecce

RELAZIONE AL PIANO FINANZIARIO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 B7 B8 B9 B11 B12 B13 B14

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004

C O M U N E D I B A L S O R A N O (Provincia di L Aquila)

COMUNE DI RODIGO Provincia di Mantova

Guida alla compilazione modulistica comuni

COMUNE DI ROIO DEL SANGRO Provincia di Chieti

PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI) ANNO

SEZIONE RIFIUTI SEMPLIFICATA annulla e sostituisce la precedente presentata in data. N. Civico

B9 Personale. Verde 50% -

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

PIANO FINANZIARIO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI ANNO 2016

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

PIANO FINANZIARIO e TARIFFE TARI 2014

TASSA RIFIUTI TARI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale. Preventivo Rev.

CITTÀ DI CALATAFIMI SEGESTA

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI (Provincia di Bari)

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMPONENTE TARI

INDICE. Indice. Pagina 2


PIANO FINANZIARIO TARI 2014

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE COMUNE DI SPINAZZOLA PREVISIONE ANNO

Allegato 1. PIANO FINANZIARIO Ai sensi del DPR. 158/1998

C O M U N E D I A L L U M I E R E

COMUNE DI TRENTA PROVINCIA DI COSENZA

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

COMUNE DI CREMOSANO Provincia di Cremona

COMUNE DI BISTAGNO T PIANO FINANZIARIO TARI 2018

IL CONSIGLIO COMUNALE

ERVE PIANO FINANZIARIO 2017

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN GALDO Provincia di Campobasso

PIANO FINANZIARIO ANNO Comune di Galatone. Gestore servizio. Cave Marra Ecologia

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

COMUNE DI MONTANARO PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI ANNO 2013

Elaborazione del Piano Tecnico Finanziario ai fini della determinazione della TARI (tributo comunale sui rifiuti) per l anno 2016

R E G O L A M E N T O

COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO

Il/la sottoscritto/a nato a ( ), il residente a ( ), Via, n., in nome del concorrente con sede legale a ( ), Via, n. _, OFFRE (IN CIFRE), EURO

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA Provincia di Pavia

RELAZIONE ALLA DELIBERA NR.

Vincoli e vantaggi della gestione in ambito del Corrispettivo, il modello CBBO. Mauro Sanzani Responsabile Tecnico COSEA Tariffa & Servizi S.r.l.

ANNO SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani

COMUNE DI PRADLEVES Provincia di Cuneo

COMUNE DI ORIO LITTA PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale CASTELNOVO SOTTO. Preventivo Rev. abitanti SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

COMUNE DI TUFO Provincia di Avellino

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Imposta unica comunale (IUC) - Tassa Rifiuti (TARI) anno 2018 Determinazioni. IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI TARES

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASTIGLIONE COSENTINO PIANO FINANZIARIO ANNO 2015 TARIFFE TARI

ALLEGATO A COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER IL TRIBUTO COMUNALE TA.RI

Transcript:

COMUNE di PAOLISI Provincia di Benevento PIANO FINANZIARIO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2014 A. Premessa L'articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 comma 639 ha istituito, a decorrere dal 01 gennaio 2014, l'imposta Unica Comunale, denominata "IUC", basata su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali la I U C è composta da: 1. IMU - imposta municipale propria - di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali; 2. TASI - tributo per i servizi indivisibili - a carico sia del possessore che dell utilizzatore dell immobile; 3. TARI - tassa sui rifiuti - destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizza tore. La Tari è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Il Comune nella commisurazione della Tari tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27/04/1999 n. 158. Il Consiglio Comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della Tari in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Il Piano finanziario è redatto, in conformità al dettato del DPR 27/4/99, n. 158, sulla scorta delle previsioni di spesa ed investimenti sia diretti, che comunicati dai diversi enti, aziende e associazione-. In ogni caso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, ricomprendendo anche i costi di cui all'art. 15 del D.Lgs. N. 36/2003. Il Piano Finanziario deve evidenziare i costi complessivi, diretti e indiretti, del servizio, e dividerli fra costi fissi e costi variabili, sulla scorta dei criteri indicati nel D.P.R. n. 158/1999 citato. Il Piano Finanziario prevede anche una parte descrittiva, che illustra le caratteristiche principali del servizio di gestione dei rifiuti e delle sue prospettive, in modo da giustificare i costi che in esso sono rappresentati. Va precisato, da ultimo, che il presente Piano Finanziario riguarda solamente i rifiuti solidi urbani e quelli che sono stati ad essi assimilati; solo tali tipologie di rifiuto rientrano infatti nell'ambito della privativa comunale, cioè nel diritto /obbligo del Comune a provvederne alla raccolta e smaltimento. I rifiuti speciali, al contrario, vengono smaltiti direttamente dalle imprese che li producono..

B. Obiettivi e modalità del servizio di gestione dei rifiuti Di seguito si descrivono i principali aspetti della gestione dei rifiuti nel Comune di Paolisi al solo scopo di fornire un quadro più comprensibile delle voci di costo che verranno analizzate nell' ultima parte. 1. Spazzamento delle strade Il servizio di pulizia e spazzamento del suolo pubblico viene eseguito su tutte le aree, le vie cittadine, le piazze, i parcheggi, ed i marciapiedi comunali dalla ditta Appaltatrice. La zona del mercato è interessata da interventi di pulizia nel pomeriggio di martedi. La pulizia manuale è effettuata giornalmente dal lunedi alla domenica. In tale servizio è inoltre compreso l'obbligo di: spazzare, raccogliere e trasportare qualunque rifiuto o qualunque materiale che si trovi sul suolo pubblico e ad uso pubblico, ad esclusione dei rifiuti ingombranti la cui presenza dovrà essere segnalata all'ufficio Ecologia comunale; diserbo selettivo delle erbe infestanti nascenti e sporgenti su tutte le strade, vialetti, marciapiedi e piazze (2 volte/anno nel periodo primaverile-estivo); rimuovere le foglie depositatesi sulle strade e sui marciapiedi ; rimozione di carogne animali e successivo trasporto all'impianto di smaltimento; disinfezione dei punti di raccolta maggiormente soggetti ad abbandono incontrollato; svuotamento dei cestini porta rifiuti collocati sul suolo pubblico I rifiuti raccolti sono trasportati e conferiti direttamente agli impianti di destinazione finale. Personale e Dotazioni Tecnologiche 1 operatore II livello - Pulizia mercato se ttimanale 2 operatori II livello + 1 furgone tipo Porter- Pulizia manuale strad e 2. Raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani Il servizio svolto su tutto il territorio comunale da ditta appaltatrice, prevede la raccolta domiciliate separata della frazione secca riciclabile, organica ed indifferenziata residuale, con il sistema del porta a porta. Il territorio Comunale é suddiviso in zone e la raccolta è effettuata mediante un solo ritiro gionaliero (per tipologia di sacco) con una frequenza di una volta alla settimana per il sacco verde (vetro), una volta alla settimana per il sacco giallo (plastica-multimateriale), una volta alla settimana per il sacco grigio (carta e cartone), tre volte alla settimana per il sacco di materiale biodegradabile (sacco mater-b), due volte alla settimana per il sacco trasparente (frazione indifferenziata) Il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani prevede I a raccol ta separata della frazione umida con il sistema del sacco biodegradabile; i sacchi a perdere vengono posti pieni e chiusi a cura degli utenti. Gli addetti alla raccolta devono provvedere alla pulizia da eventuali rifiuti presenti sul luogo di deposito dei sacchi. I rifiuti raccolti sono trasportati e conferiti direttamente agli impianti di trattamento e/o smaltimento in base alla loro tipologia. 2.1 Raccolta rifiuti abbandonati abusivamente La ditta appaltatrice cura, su segnalazione dell'ufficio Ecologia, la raccolta di tutti i rifiuti abbandonati abusivamente lungo le strade e le aree pubbliche anche se per dimensione e quantità necessitanti dell'ausilio di pala caricatrice gommata e di trasporto di questi presso gli impianti di smaltimento.

Personale e Dotazioni Tecnologiche Personale: 4 Operatori II Livello Mezzi: 2 autocompattatori 2 autocarri vasca ribaltabile 1 pala gommata leggera UTENZE TERZIARIE (persone giuridiche) Rifiuti assimilati, per tipologia e quantità, ai rifiuti urbani accompagnati dal formulario di identificazione e specificatamente: - rifiuti vegetali derivanti da attività di manutenzione del verde privato - Imballagi in vetro, legno, carta, cartone, plastica e metallo - Cassette per prodotti ortofrutticoli e alimentari in genere. 2.5 Altri servizi di raccolta RAEE - I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche vengono ritirati gratuitarnente a domicilio. II servizio è attivo sol o per le utenze domestiche; PILE - La raccolta delle pile esaurite viene effettuata con contenitori dislocati sul territorio comunale. MEDICINALI - La raccolta dei farmaci scaduti viene effettuata con contenitori collocati presso la farmacia; CARTA E CARTONE PER UTENZE NON DOMEST1CHE- La raccolta avviene ogni mercoledi a cura della ditta addetta al servizio RSU-. 3. Statistiche Nella seguente tabella sono contenuti i dati ufficiali relativi alla quantita di rifiuti urbani e assimilati smaltiti per conto del Comune di Paolisi nell anno 2013, specificando il totale dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata e il totale dei rifiuti provenienti dalla raccolta indifferenziata. I dati di cui appresso sono quelli ufficiali dell Osservatorio Provinciale sui Rifiuti :

RACCOLTA NON DIFFERENZIATA (tonnellate/anno) C E R ANNO 2013 Rifiuti urbani non differenziati 200301 101.340,00 RACCOLTA DIFFERENZIATA (tonnellate/anno) CER ANNO 2013 Rifiuti biodegradabili di cucine e mense 200108 296.040,00 Abbigliamento 200110 17.036,00 Oli e grassi commestibili 200125 640,00 Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 200123 1.640,00 Medicinali diversi da quelli di cui alla voce 200131 200132 205,00 Batterie e accumulatori 200133 70,00 Miscele bituminose contenenti catrame di carbone 170301 990,00 Toner per stampa esauriti 080318 34,00 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso 200135 1.950,00 Vetro 200102 30.280,00 Pneumatici fuori uso 160103 3.520,00 Carta e Cartone 200101 42.680,00 Imballaggi in vetro 150107 37.840,00 Rifiuti ingombranti 200307 25.420,00 Imballaggi in carta e cartone 150101 79.920,00 Imballaggi in plastica 150102 10.000,00 Imballaggi in materiali misti 150106 152.460,00 4 OBIETTIVI 4.1 OBIETTIVO ECONOMICO L'obiettivo economico stabilito dalla normativa vigente per l'anno 2014, che pertanto l'amministrazione Comunale è tenuta a rispettare, è la copertura del 100% dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiu ti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente nonnativa ambientale. 4.2OBIETTIVI SOCIALI Miglioramento della qualita territoriale: grazie alla raccolta a domicilio, sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, ci si attende una conferma dei risultati ottenuti in termini di raccolta differenziata e se possibile un miglioramento nella differenziazione dei rifiuti in modo da ottenere una sempre maggiore riduzione della pratica di abbandono incontrollato dei rifiuti lungo le strade. Nel 2013 la raccolta differenziata ha toccato quota 86,49%; l'obiettivo futuro è il raggiungimento del superamento della quota del 90%. 5. MODELLO GESTIONALE Il Comune gestisce tramite aziende private i servizi di raccolta e trasporto rifiuti, mentre si affida a piattaforme autorizzate per quanto riguarda lo smaltimento. Pertanto il presente Piano finanziario è redatto, in conformità a quanto previsto dal DPR n.158 del 27/4/99, sulla scorta delle previsioni di spesa ed investimenti sia diretti, che comunicati dai diversi enti e aziende.

6. ASPETTI ECONOMICI La presente parte ha lo scopo di determinare i costi fissi e variabili dei servizi descritti sinteticamente nella parte antecedente del presente Piano Finanziario, necessari per calcolare i costi da coprire attraverso la tariffa di riferimento della nuova Tassa sui Rifiuti (TARI), in attuazione di quanto prescritto dalla L. 147/2013. Pertanto, in questa parte si provvedera ad analizzare le singole voci di costi, classificate come prevede l'allegato 1 del D.P.R. 158/1999 (c.d. metodo normalizzato). Preliminarmente occorre definire tali voci, spiegandone la natura e attribuendo a ciascuna di esse una sigla, che è naturalmente quella utilizzata nel D.P.R. 158/1999; per ognuna verrà inoltre fornito il criterio usato per calcolarne il totale. In seguito verrà effettuato il conteggio dei costi complessivi da coprire nel 2014 attraverso la tariffa, e infine questi saranno suddivisi fra parte fissa e parte variabile. 1. DEFINIZIONI I) Costi di Gestione del ciclo dei servizi sui rifiuti solidi urbani (CG}: In tali costi sono compresi: a) Costi Spazzamento strade e piazze pubbliche = CSL I1 costo é stato rilevato da specifica voce di spesa sostenuta nel 2013 b) Costi di Raccolta e Trasporto RSU = CRT E' dato dalla spesa sostenuta nel 2013 per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti, decurtato delle quote di cos to relative al personale dell'impresa appaltatrice rilevati alla voce CGG c) Costi di Trattamento e Smaltimento RSU = CTS Si riferisce al costo indifferenziati sostenuto nel 2013 per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti d) Altri Costi = AC Si riferisce al costo sostenuto nel 2013 per la gestione centro di raccolta e) Costi di Raccolta Differenziata per materiale = CRD Si riferisce al costo sostenuto nel 2013 per la raccolta dei rifiuti differenziati, nonchè di quota di costo del personale ditta appaltatrice II) Costi Comuni (CC) a) Costi Comuni Diversi = CCD In tali costi sono compresi sia i costi amministrativi relativi all accertamento e alla riscossione, sia i costi (percentuale di incidenza) generali di gestione-. Tali costi sono stati inseriti in un unica voce numerica-. III) Costi d'uso del Capitale (CK) Si riferiscono agli ammortamenti per gli impianti o mezzi ditte appaltatrici dei servizi.

2) CALCOLO TOTALE TARIFFA La tariffa deve coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani e deve rispettare la seguente equivalenza: Ta = (CG+CC) a-1 * (1 + IPa- Xa) + CKa Dove: Ta: totale della tariffa dovuta per l'anno di riferimento CG: costi di gestione del ciclo dei rifiuti (vedi par. I del punto 1) CC: costi com1.mi (vedi par. II del punto 1) a-1: anno precedente a quello di riferimento IPa: inflazione programmata per l'anno di riferimento Cka: costi d'uso del capitale nell'anno di riferimento (vedi par. III del pun to 1) I valori assunti nel nostro Comune da questi indici sono riportati nella tabella (allegato A) 3) SUDDIVISIONE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE Per la ripartizione dei costi tra utenze domestiche e non domestiche l'art. 4 del DPR 158/1999 non detta regale come per la ripartizione tra costi fissi e variabili, limitandosi ad indicare che la suddivisione debba avvenire "secondo criteri razionali". AI fini del presente PEF il criterio di riparto dei costi fra utenze domestiche e non domestiche è stato scelto valutando : sia la percentuale di incidenza del rapporto di rifiuti stimati tra utenze domestiche e non domestiche sul totale conferito ; sia la ripartizione del gettito TARES anno 2013. Si è pertanto pervenuti alla seguente ripartizione dei costi: 84,77% per le utenze domestiche (UD) 15,23% per le utenze non domestiche (UND) I dati della tabella di cui all allegato A saranno utilizzati nella determinazione delle tariffe da attribuire alle utenze domestiche e non domestiche, a loro volta divise in quota fissa (corrispondente ai costi fissi) e quota variabile (corrispondente ai costi variabili). 4. DATI DI RIFERIMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELLA QUOTA FISSA E VARIABILE PER LE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE La tariffa è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio". Del tutto simile la previsione contenuta nel secondo comma dell'art. 3 del D.P.R. n. 158 del 1999. L'importo addebitato al singolo utente e pertanto dato dalla sornma di due componenti (struttura "binomia"): a) una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e ai relativi ammortamenti;

b) una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all entità dei costi di gestione. Sulla base dei criteri stabiliti dal D.P.R. n. 158/1999, la quota fissa delle utenze domestiche viene ripartita sulla base dei metri quadri occupati dalle sei categoric corrispondenti al numero degli occupanti, intendendosi come unica categoria quella rappresentata da 6 o piu occupanti. Le superfici di riferimento vengono riparametrate sulla base di specifici coefficienti (Ka) presenti nello stesso D.P.R. 158/1999. La quota variabile viene invece ripartita proporzionalmente tra le stesse categoric, indipendentemente dalla superficie occupata, sempre sulla base di specifici coefficienti nell'ambito degli intervalli di cui al D.P.R. 158/1999 (denominati K.b). Sempre sulla base dei criteri stabiliti dal DPR 158/1999, sia la quota fissa che la quota variabile delle utenze non domestiche viene ripartita sulla base dei metri quadrati occupati da ciascuna delle categoric determinate dal DPR n. 158/1999 in relazione alla tipologia di attivita svolta dal soggetto passivo del tributo. Le superfici di riferimento vengono riparametrate sulla base di specifici coefficienti (Kc per la parte fissa e Kd per la parte variabile) nell'ambito degli intervalli presenti nello stesso DPR 158/1999. 5.INDIVIDUAZIONE DEI COEFFICIENTI K 5.1 INDIVIDUAZIONE DEI COEFFICIENTI "K" PER LE UTENZE DOMESTICHE Il D.P.R. 158/1999 non pone possibilità di variazione, se non geografico/dimensionali (comuni fino e oltre 5 mila abitanti, ubicati al Nord, Centro o Sud, per un totale di sei classi), di applicazione del coefficiente Ka, relativo alla ripartizione dei costi fissi. Per quanta riguarda la ripartizione dei costi variabili è invece presente, per ciascuna categoria, un intervallo minimo/massimo, all'interno del quale deve essere operata la scelta del coefficiente Kb. Ai fini dell'applicazione del tributo per l'anno 2014 si è stabilito di mantenere al minimo i coefficienti relativi alla parte variabile (Kb) di tutte le classi di utenza domestica, sempre all'interno dell'intervallo massimo previsto dal DPR 158/1999-. 5.2 INDIVIDUAZIONE DEI COEFFICIENTI "K" PER LE UTENZE NON DOMESTICHE Per quanta riguarda le utenze non domestiche il D.P.R. 158/1999 evidenzia, per entrambe le componenti (fissa e variabile) della tariffa, un intervallo minimo/massimo, all'interno del quale operate la scelta. Ai fini dell'applicazione del tributo per l'anno 2014 si è stabilito di operare una scelta di base, mantenendo i coefficienti relativi sia alla parte fissa (Kc) che alla parte variabile (Kd) ridotti al minimo eli legge per 26 classificazioni previste dalla norma e basate sull'attivita svolta dal soggetto passivo del tributo. Per le categorie oggetto di va riazione dei coefficienti si è rimasti comunque discosti dal limite massimo previsto dalla norma. La tabella di cui all allegato B riporta le tariffe da applicare per le utenze domestiche e per le utenze non domestiche, in applicazione a quanto descritto ai punti precedenti-.

ALLEGATI : A-. Costi gestione rifiuti B-. Tariffe da applicare con modalità di determinazione delle stesse ; C-. Percentuale raccolta differenziata anno 2013 ; D.- Stralcio MUD anno 2013 pag. 1 e pag. 18 ; E-. Report riepilogativo quantitativo Rifiuti prodotti anno 2013 (dati O.P.R.) ; F.- Famiglie residenti suddivise per numero di componenti

--