Codice studio. Attività Definizione Data riunione. Comunicazione Tributaria n. 16. Roma, 20 aprile 2010

Documenti analoghi
Attività Definizione Data riunione. Codice studio. Comunicazione Tributaria n. 33. Roma, 27 luglio 2010

Comunicazione Tributaria n. 53. Roma, 08 luglio Oggetto: Evoluzione 2009 Studi di Settore - Calendario

Comunicazione Tributaria 6. Roma, 24 febbraio Oggetto: Evoluzione 2009 Studi di Settore - Calendario

1. PREMESSA 2. DEFINIZIONE DELLA CONDIZIONE DI NON NORMALITÀ 3. MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELL INTERVENTO

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

CONGRUI (naturali o per adeguamento), NON CONGRUI E NON COERENTI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Contenuto in sintesi

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

STUDI DI SETTORE DOCUMENTAZIONE AT T I V I T À D E L L E M A N I FAT T U R E. Ve r b a l i PER LA COMMISSIONE DEGLI ESPERTI

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DB Confezionamento di articoli in tessuto, esclusi gli articoli di vestiario

INFORMATIVA N. 64/2012

Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento )

ACCESSO AL REGIME PREMIALE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2013

Oggetto: applicazione del c.d. meccanismo premiale degli studi di settore per l anno Provvedimento 25/6/2014, n

MODELLO STUDI DI SETTORE 2011

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda

I requisiti di accesso al regime premiale studi di settore

Roma, 31 gennaio 2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

C Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati

IL QUADRO DEGLI STUDI DI SETTORI

UM05U - Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature ,0 8, ,4 12,4-1,1 2,4-35,5

Allegato D. Elenco codici ATECO 2007 ammissibili al Bando per la concessione di contributi a sostegno delle attività economiche di vicinato

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata

CONGRUI NATURALI O PER ADEGUAMENTO. Reddito medio d'impresa o di lavoro autonomo. Ricavi o Compensi medi dichiarati

Allegato G - Codici ATECO ammissibili

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Congrui naturali o per Non congrui e non adeguamento. adeguati. Reddito medio d'impresa o di lavoro autonomo

CONGRUI NATURALI O PER ADEGUAMENTO

Oggetto: Studi di settore Le attività in revisione nel 2015 Aggiornamento del calendario delle riunioni

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Dati identificativi della qualificazione. Riferimenti professionali minimi

Anno 2013 N. RF228. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE: PLATEA PIÙ AMPIA PER IL REGIME PREMIALE

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2013 pag Il provvedimento in esame dispone quanto segue.

D.11 Riepilogo date e termini temporali

STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI

MONITORAGGIO 2008 Periodo d imposta 2007 IMPRESE e PROFESSIONISTI Studi di Settore e relative attività economiche (Ateco2007 a sei cifre)

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL MURGIA PIÙ. ALLEGATO A. Elenco dei codici ATECO 2007 ammissibili CON NOTA DEL / /

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

art. 1 modifica all articolo 2 del DPReg 209/2012

Operatore delle confezioni - Sarto confezionista

RISCHIO BASSO (6 ore)

ATTENZIONE. Con il presente aggiornamento è resa disponibile la compilazione di tutti i modelli Studi di Settore 2012.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2010 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2009 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2009 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2008 = 100

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2007 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2006 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2006 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2005 = 100

LE VARIAZIONI DEI PREZZI A PADOVA. Ottobre 2010

Documento non definitivo

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

Regime premiale per il 2014

730, Unico 2013 e Studi di settore

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 14 FEBBRAIO 2007

art. 1 finalità art. 2 sostituzione dell allegato A del DPReg 191/2013 art. 3 entrata in vigore

REGIME PREMIALE APPLICABILE AI CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI ALLE RISULTANZE DEGLI STUDI DI SETTORE

Giunta Regionale della Campania

Nota: tutti gli Studi di Settore in evoluzione nel 2010 sono entrati in vigore nel periodo d'imposta 2007.

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Anno 2014 N. RF211. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE - ULTIMI CHIARIMENTI DELL AGENZIA

812 Estrazione di ghiaia e sabbia; estrazione di argille e caolino Produzione di prodotti a base di carne (compresa la carne di volatili)

Operazioni di locazione finanziaria (art. 23 Legge 240/81)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LE DINAMICHE DELLE IMPRESE LETTE ATTRAVERSO L INCROCIO DEGLI ARCHIVI DELLE CAMERE DI COMMERCIO. La consistenza imprenditoriale nel decennio

VOCI DI PRODOTTO PESI

Criteri di priorità regionali per il VI Bando

BANDO IMPRESA SICURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA.

Studi di settore da revisionare

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

TITOLO: Studi di settore Revisione Periodo d imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 gennaio Contenuto in sintesi

Soggetti ammissibili e requisiti di ammissibilità

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nei riferimenti normativi del presente atto, dispone:

Oggetto: La costruzione dei nuovi Studi di settore : il progetto emerso nella Commissione esperti del 7 settembre Sommario 1. PREMESSA...

Allegato n.1 0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI

ALLEGATO N Studi di settore che presentano almeno 4 delle tipologie di indicatori previste dall articolo 2 del presente provvedimento:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Documento non definitivo

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Sostegno alla realizzazione e commercializzazione di Collezioni Innovative nei settori made in ITALY

Roma, 16 marzo Sommario 1. PREMESSA TRASMISSIONE TELEMATICA DEI PROSPETTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE AI SOSTITUTI D IMPOSTA...

L industria dei beni di consumo, asset strategico dell economia economia italiana

NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

Transcript:

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale Via G. A.. Guattani, 13 00161 Roma Tel. 06/44188461 Fax. 06/44249515 E-Mail: polfis@cna.it Sede di Bruxelles B - 1000 Bruxelles - Rue du Commerce, 124 Tel. 322 2307442-429 Fa 322 2307219 e-mail bruxelles@cna.it Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Comunicazione Tributaria n. 16 Roma, 20 aprile 2010 Oggetto: Evoluzione 2010 Studi di Settore - Calendario Facendo seguito alla Comunicazione Tributaria n. 12, del 16 marzo 2010, si comunicano le date delle ulteriori riunioni calendarizzate nelle prossime settimane per la revisione 2010 degli Studi di settore. Codice studio Attività Definizione Data riunione VD12U 10.71.10 47.24.10 UD39U 20.12.00 20.30.00 Produz. Panetteria fresca Commercio al dettaglio del pane Fabbricazione di coloranti e pigmenti; Fabbricazione di pitture vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (mastici). 26 aprile 2010 ore 10,30 28 aprile 2010

UK27U 58.21.00 58.29.00 VG66U 33.12.51 58.12.02 58.29.00 UD45U 10.83.01 10.83.02 46.37.01 Ediz. Software a pacchetto Elaboraz. Elettronica di dati contabili Rip. E manutenz. macchine per ufficio Pubblicaz. Mailing list Edizione software a pacchetto Lavorazione del caffè; Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi;. Commercio all ingrosso di caffè. congiunta 6 maggio 2010 6 maggio 2010 UD44U 28.11.12 29.32.09 VD01U 10.52.00 10.71.20 10.72.00 10.82.00 UG95U 96.04.10 96.04.20 Fabbricaz. pistoni, fasce, carburatori Fabbricaz. altre parti per autoveicoli e biciclette Produzione di gelati Produzione di pasticceria Produzione biscotti, fette bisc.prodotti da forno Produzione di cacao Servizi di centro per il benessere fisico Stabilimenti termali 7 maggio 2010 11 maggio 2010 ore 10,00 11 maggio 2010 VD34U 32.50.20 Fabbricazione di protesi dentarie 13 maggio 2010 ore 10,00 VG67U 96.01.10 96.01.20 VD12U 10.71.10 47.24.10 Lavanderie industriali Altre lavanderie, tintorie Produz. Panetteria fresca Commercio al dettaglio del pane TG41U 73.20.00 Ricerche di mercato e sondaggi di opinione. 14 maggio 2010 19 maggio 2010 19 maggio 2010

VD07A 14.19.21 14.31.00 VD07B 14.12.00 14.13.10 14.14.00 14.19.10 14.19.29 14.39.00 32.99.11 TG94U 59.11.00 59.12.00 59.13.00 59.20.00 60.10.00 66.20.00 UD02U 10.73.00 10.75.05 UD45U 10.83.01 10.83.02 46.37.01 Fabbricaz. calzatura tessile senza suola Calzetteria in maglia Confezioni camici, divise, indum. lavoro Confezioni abbigliamento esterno Confezioni corsetteria, biancheria Confezioni accessori abbigliamento Confezioni abbigliamento sportivo Fabbricaz. cardigan e maglie Fabbricaz. articoli protettivi e di sicurezza Attività di produz. cinematografica Attività di post produzione Distribuzione cinematografica Registrazione Trasmissione Programmazione Produz pasta cuscus e altro Piatti pronti Lavorazione del caffè; Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi;. Commercio all ingrosso di caffè. 20 maggio 2010 21 maggio 2010 24 maggio 2010 1 giugno 2010 UG95U 96.04.10 96.04.20 VD07A 14.19.21 14.31.00 VD07B 14.12.00 14.13.10 14.14.00 14.19.10 14.19.29 Servizi di centro per il benessere fisico Stabilimenti termali Fabbricaz. calzatura tessile senza suola Calzetteria in maglia Confezioni camici, divise, indum. lavoro Confezioni abbigliamento esterno Confezioni corsetteria, biancheria Confezioni accessori abbigliamento Confezioni abbigliamento sportivo 8 giugno 2010 17 giugno 2010 Secoda riunione 17 giugno 2010

14.39.00 32.99.11 UD02U 10.73.00 10.75.05 Fabbricaz. cardigan e maglie Fabbricaz. articoli vestiario di sicurezza Produz pasta cuscus e altro Piatti pronti 22 giugno 2010 Si richiama l attenzione sul fatto che la preventiva lettura dei risultati delle nuove cluster analysis, base dei nuovi prototipi, già disponibili sul sito dell Agenzia delle Entrate, alla voce Studi di settore, (Cluster in lavorazione), è utile per acquisire le necessarie informazioni ai fini di una più attiva partecipazione alle riunioni di validazione. Per una maggiore proficuità di dette riunioni di validazione è necessario, come sempre, predisporre esempi. TRA L ALTRO, TALE ATTIVITÀ, OLTRE A DARE ELEMENTI PER UNA PIÙ CORRETTA VALUTAZIONE DELLO STUDIO REVISIONATO, PUÒ ESSERE UTILE A QUELLE STRUTTURE DI SERVIZIO CHE INTENDONO ASSOCIATE. EROGARE CONSULENZE, IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE, ALLE IMPRESE Per la predisposizione e l invio degli esempi vanno seguite le istruzioni predisposte dalla SOSE e riportate in Allegato. Resta fermo quanto indicato nella Comunicazione Tributaria n. 7/2008 al fine di procedere alla registrazione utente sul sito web della Sose : ovviamente per le associazione non ancora registrate. La partecipazione di imprenditori-dirigenti e/o funzionari del territorio e/o di Associazioni di mestiere come sempre è vivamente sollecitata, non solo perché la loro presenza, in qualità di esperti alle riunioni di validazione permette di validare con maggiore consapevolezza gli studi stessi, ma anche perché ciò permette ai funzionari del territorio incaricati del servizio fiscale di acquisire, fin da ora, le necessarie conoscenze per gestire il servizio applicativo degli studi di settore nei confronti delle categorie interessate. Per questi ultimi la partecipazione ad una qualche riunione di validazione è anche occasione per dare una migliore consulenza alle imprese per studi diversi da quelli in revisione. La partecipazione alle riunioni è vincolata unicamente alla comunicazione dei nominativi (N.B.: i nominativi degli imprenditori vanno comunicati alle rispettive Unioni Cna nazionali!), entro le ore 12 del secondo giorno feriale antecedente a quello fissato per la riunione, al numero di FAX 06.44249515, in alternativa al numero di FAX 06.44188820 - Ufficio Politiche Fiscali ovvero all indirizzo E-mail: polfis@cna.it. a cura di Flavio Favilli Ufficio Politiche Fiscali (FF/lt/evol_10 studi)

Allegato: esempi registrazione con Gerico 2009