UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN SCIENZE NATURALI DEL 12 LUGLIO 2013

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CLASSE TELEMATICO DEL 14 FEBBRAIO 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DELLA CLASSE VERTICALE IN SCIENZE NATURALI Seduta del 31 gennaio 2014 ORDINE DEL GIORNO

Verbale Commissione Didattica

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Naturali Verbale del 19 Settembre 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DELLA CLASSE VERTICALE IN SCIENZE NATURALI Verbale Telematico del 22 Gennaio 2015

MONSERRATO AULA MAGNA 18 OTTOBRE ORE PRESIDENTE PROF. GIOVANNI U. FLORIS

Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN SCIENZE NATURALI. SEDUTA DEL 18 Settembre 2013

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Naturali Verbale del 25 Settembre 2015

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Biologia Cellulare e Molecolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN SCIENZE NATURALI SEDUTA DEL 11 OTTOBRE 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN SCIENZE NATURALI. SEDUTA DEL 15 Novembre 2013

Presenti: 11 (9 afferenti al CC); Giustificati: 8 (6 afferenti al CC).

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Naturali Verbale del 11 Febbraio 2015

INSEGNAMENTI A SCELTA

Giustificati: Gianluigi Bacchetta, Erminia Contu, Govanni Cossu, Roberto Crnjar, M.Antonietta De

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI. Verbale Consiglio Telematico Corso di Classe verticale

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

Commissione Didattica Verbale riunione

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Naturali Verbale del 16 Giugno 2015

Verbale Consiglio Telematico del Corso di Classe verticale

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Consiglio Telematico di Classe Verticale in Scienze Naturali Verbale del 24 ottobre 2016

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale

Alle ore la Seduta ha inizio. Presiede il prof. Giovanni Floris e funge da segretario la prof. Elisabetta Marini.

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

REGOLAMENTO DIDATTICO

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

CFU in Ore di didattica EA /ELG LT ELS. MAT/01 a MAT/ A. Informatica INF/ F. BIO/ A Discipline Biologiche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

VERBALE N DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E GEOLOGICHE SEDUTA DEL 12/02/2015 ore 11:30

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI. Verbale Consiglio Telematico Corso di Classe verticale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE MANIFESTO DEGLI STUDI

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo

2. Approvazione verbale del 9 gennaio Il Consiglio approva all'unanimità.

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura. I corsi di studio in Scienze Naturali

Verbale Commissione Didattica. 16 Febbraio 2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECOLOGICHE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE (L, CLASSE 27): A.A. 2008/2009 Il Corso di Laurea in Scienze

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

ORDINE DEL GIORNO. Specialistica;

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CFU in Ore di didattica EA /ELG A

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

Università degli Studi del Sannio. Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Ordine del giorno. Presenti: 20 (18 afferenti al CC); Giustificati: 9 (5 afferenti al CC).

"OFFERTA DIDATTICA EROGATA" CORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE - A.A. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Verbale N 09/10 del 12 Ottobre 2010

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 27/07/2010 prot n. 644

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL C.I. IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE SVOLTOSI GIORNO 31 GENNAIO 2017

Manifesto degli Studi a.a

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2012/2013 Attivato il I e II anno

Report Corso TOSSICOLOGIA - Laurea Triennale

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Naturali Verbale del 13 maggio 2016

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 47) A.A. 2013/2014

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

MEMBRI AFFERENTI AL CCS (N. 20) Nominativo

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Corso di laurea triennale in Bioecologia Applicata Relazione annuale sui risultati del corso di studi AA

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN SCIENZE NATURALI DEL 12 LUGLIO 2013 CON VOTAZIONE IN SEDUTA TELEMATICA DEL 12-15 LUGLIO 2013 Il Consiglio della Classe Verticale si sé riunito alle ore 10.00 nell Aula Magna del Palazzo Scienze della Terra, per deliberare per via telematica sul seguente: ORDINE DEL GIORNO Comunicazioni 1. Approvazione verbale 2. Richiesta di attivazione convenzione con RAS per incarichi di insegnamento 3. Nomina commissione d esame di Diritto e legislazione ambientale 4. Richieste studenti 5. Commissione di Laurea sessione 18 Luglio 2013 6. Risultati test studenti (da NVA) 7. Approvazione Calendario esami aa. 2013-14 8. Manifesto 2013-14 9. Guida dello Studente (coorte 2013) Presenti afferenti: Floris R., M.C. Fogu, Frau F., Pittau P. Afferenti giustificati: Lattanzi P, Floris C., De Muro S., Seu A, Marini E., Marignani M., Rappresentanti studenti: Macaluso G:, Deiana L. Presenti afferenti ad altre classi o a contratto: Falzoi M Giustificati: Corradini C., Puddu G., Loj G. Assenti: Coluccia E., Cruciani G., Deiana AM., Floris G., Mercuri ML., Nurchi V., Sabatini A., Salvadori S., Cau A., Polo M. Addis P., Cotza, Mazzucco, Mercante, Pillola, Crnjar, Floris G., Cortis P. Docenti afferenti al Consiglio di Classe: Paola Pittau, Addis P., Crnjar R., De Muro S., Floris R., Fogu C., Frau F., Lattanzi P., Marignani M., Marini E., Mercuri ML., Nurchi V., Sabatini A., Salvadori S., Seu A. Rappresentanti degli studenti: Cotza R., Deiana L., Mercante C., Macaluso G., Mazzucchi F. Docenti afferenti ad altri Consigli di Classe o esterni: Coluccia E., Cau A., Corradini C., Cruciani G., Deiana AM., Falzoi M., Floris G., Puddu G. Polo M., Loj G. Alle 10.30, non avendo raggiunto il numero legale si dichiara ufficialmente chiusa la seduta. Essendovi l urgenza di esaminare il punto 1-2-3-4-5-6-7, il Coordinatore decide di indire un Consiglio con votazione telematica dei punti 1-2-3-4-5-6-7. 14 consiglieri non rispondono (astenuti); 14 rispondono favorevoli ai punti 1,4,5,6,7; 13 rispondono favorevoli al punto 2 (+ 1 astenuto) 13 rispondono favorevoli al punto 3 (+ 1 contrario) - Comunicazioni

Il test di Ingresso avrà luogo il 10. 09.2013 dalle 14 alle 19.30 nell Aula Alfa. La Commissione è così composta: A. Seu (Presidente), S. Salvadori e R. Floris. Il Colloquio per l ammissione alla LM avrà luogo il 10. 09.2013 nell Aula 16 alle ore 16.00. La Commissione è così composta: Pittau P., Fogu C. Contu G., E stato bandito un contratto per l insegnamento di Diritto di Legislazione ambientale a.a. 2012-13, da tenersi entro settembre 2013. Il corso di Biochimica sarà mutuato con Bioingegneria e le lezioni si terranno a Piazza D Armi. Il Prof. G. Floris comunica che in una recente riunione il Gruppo BIO/10 ha deciso di mutuare il Corso per Sc. Nat. con quello di Scienze Motorie. Si apprende con favore e si resta in attesa di una comunicazione ufficiale. E stata presentata formale protesta in relazione a un bando di borsa di studio bandito da Ingegneria del Territorio e dell Ambiente per: Caratterizzazione granulometrica e mineralogica di sedimenti di spiagge della Sardegna e implementazione del relativo geodatabase, con la richiesta di variazione del bando ed ammissibilità del titolo di LM in Scienze della Natura. E stato avviato il caricamento dei programmi dei corsi di insegnamento su ESSE 3. Ciascun docente provvederà a caricarlo personalmente con le sue credenziali. Il Manager di Facoltà provvederà a caricare i prg. dei prof. a contratto non appena espletata la selezione.. 1- Approvazione verbali Verbale del 06.12.2012 (già in rete) APPROVATO 2- Richiesta di attivazione convenzione con R.A.S. Il CdC di Scienze Naturali, richiamando l Art. 7 dello Statuto di Ateneo, al fine di poter affidare incarichi di insegnamento a titolo gratuito a professionisti esperti appartenenti a Enti Pubblici, delibera di inoltrare al Preside di facoltà, la richiesta di ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELL ASSEGNAZIONE DI INCARICHI GRATUITI con l Agenzia Laore - Regione Autonoma della Sardegna, per l a.a. 2013-14. (1 astenuto) 3- Nomina Commissione esame di Diritto e legislazione ambientale Dovendo fronteggiare l attuale situazione di assenza di docente del corso di Diritto e legislazione ambientale e consentire agli studenti il conseguimento della verifica, su proposta del Presidente di facoltà il CdC nomina una commissione d esame composta dai Proff. F. Pirisi e P. Pittau i quali potranno avvalersi della presenza di un esperto esterno e che rimarrà in carica fino a che il Rettore non avrà dato una soluzione al problema riguardante il corso di cui all oggetto. I rappresentanti degli studenti chiedono la disponibilità del prof. G. Floris a presiedere la commissione di esame di Biochimica per l a.a. 2012-13. con 1 voto contrario ( Prof. G. Floris che rilascia dichiarazione: Voto contro la nomina della commissione in quanto ambedue i nominativi (Pittau e Pirisi) non sono docenti IUS 4- Richieste studenti

Erasmus Placement: pratica istruita dal prof. F. Frau La studentessa MEREU KATIUSCIA ha usufruito di una borsa Erasmus Placement per un periodo di tirocinio dal 04/03/2013 al 04/06/2013 presso l Università di Burgos in Spagna, sotto la guida di Prof. Josè Miguel Carretero Diaz (Laboratorio Evolucion Humana). Presa visione del Transcript of Work e del Registro delle Presenze (278 ore di attività), il CdC approva l attività svolta dalla studentessa MEREU KATIUSCIA e le attribuisce un numero di pari a 11. Scelta attività didattiche opzionali BOI MARIA ENRICA, iscritta per l a.a. 2012/2013 al secondo anno del c.d.l. magistrale in Scienze della Natura, chiede di poter sostenere gli esami di Micropaleontologia Applicata (6 cfu) e di VIA Aspetti Geochimici ed Ecologici (6 cfu), a valere sulle Discipline a Scelta Studente. FABIO SCHIRRU, matr. 48462, iscritto al I anno della Laurea Magistrale in Scienze della Natura chiede il riconoscimento dei (3) per "Tirocinio" maturati per aver partecipato ad attività sul terreno in ordine a tecniche di determinazione del carico di massa in aree minerarie dismesse. Tutor Prof. P. Lattanzi. GIACOMO FRAU, matr. 47167, iscritto al II anno della Laurea Magistrale in Scienze della Natura chiede il riconoscimento di 1 per aver partecipato ad attività sul terreno in ordine a tecniche di determinazione del carico di massa in aree minerarie dismesse. Tutor Prof. P. Lattanzi. MELIS STEFANO, iscritto per l a.a. 2012/2013 al secondo anno fuori corso del c.d.l. magistrale in Scienze della Natura, chiede di poter sostenere l esame di Geobotanica (3 cfu), a valere sulle Discipline a Scelta Studente. DESSÌ MICHELA, iscritta per l a.a. 2012/2013 al terzo anno del c.d.l. in Scienze Naturali, chiede di poter sostenere l esame di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell Attività Psichica (8 cfu), a valere sulle Discipline a Scelta Studente. COCCO MARCO, iscritto per l a.a. 2012/2013 al terzo anno del c.d.l. in Scienze Naturali, chiede di poter sostenere l esame di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell Attività Psichica (8 cfu), a valere sulle Discipline a Scelta Studente. MUSU BEATRICE, iscritta per l a.a. 2012/2013 al terzo anno del c.d.l. in Scienze Naturali, chiede di poter sostenere l esame di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell Attività Psichica (8 cfu), a valere sulle Discipline a Scelta Studente.

DELOGU VALENTINA, iscritta per l a.a. 2012/2013 al terzo anno del c.d.l. in Scienze Naturali, chiede di poter sostenere l esame di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell Attività Psichica (8 cfu) e il Corso Integrato di Patologia e Farmacologia (4 cfu), a valere sulle Discipline a Scelta Studente. - FABIO SCHIRRU, matr. 48462, iscritto al I anno della Laurea Magistrale in Scienze della Natura chiede il riconoscimento dei per "Altre attività" maturati per aver partecipato ai seguenti seminari: Seminari SBI del simposio "Ecology and Conservation of Bryophytes", svoltosi il 4 e 5 luglio 2013, per un totale di 10 ore. (Docente Responsabile: Prof.ssa A. Cogoni). E del Seminario sulla Cooperazione africana (Tutor Prof. E. Marini) per 6.30 ore (25 marzo). Il Coordinatore sospende la richiesta in attesa che lo studente completi le 25 ore di Attività per il riconoscimento di 1. Iscrizione ai corsi singoli PAULIS MATTIA, laureato in Ingegneria per l Ambiente Territorio, chiede di poter frequentare i corsi singoli di Ecologia (7 cfu) e di Geografia Fisica e Cartografia (9 cfu), afferenti al c.d.l. in Scienze Naturali, per colmare i debiti curriculari inerenti l iscrizione al c.d.l. magistrale in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio (classe LM-3). 5- Commissione di Laurea Sessione 18 Luglio 2013 la Commissione di Laurea in Scienze Naturali e Scienze della Natura Cittadella di Monserrato, Aula Magna, 18 luglio 2013 ore 16,00 Presidente: Prof. ssa Paola Pittau. PROFESSORI 1 2 3 4 5 6 7 CANDIDATI PITTAU P. X X X X X X X 1) MELIS STEFANO (Mag.) NURCHI V.M. R 2) MERCANTE CARLA (Tr L32-270) MARIGNANI M. X R X X X X X 3) ZEDDA NICOLETTA (Tr L32-270) FLORIS R. X X R X X X X 4) COGODDA SABRINA (Tr L27-509) FALZOI M. X X X R X X X 5) MATTEI MARIO (Tr L27-509) FOGU m.c. C X X X R X X 6) STRAULLU ANNA (Tr L27-509) FLORIS G.U. X X X X X R X 7) SANNA VALENTINA (Tr L27-509 SALVORI S. X X X X X X R R = Relatore; C = Contro relatore; T = Relatore Tesina; X = Presente; S = supplente. Tr = Laurea Triennale; Mag. = Laurea magistrale; Vo = Laurea Vecchio ordinamento. TITOLI DELLE TESI - L uso di biomasse per la rimozione di inquinanti emergenti da acque reflue. - Composizione dell uso del suolo e le aree importanti per le piante in Sardegna.

- Revisione, integrazione, restauro e nuovi dati sulla serie scheletrica della tomba a poliandro di Motrox e bois (Usellus) - Analisi della struttura e della variabilità genetica in una popolazione sarda di Procambarus Clarkii (Girard,1852) (Decapoda:Cambaridae) - Indagine geobotanica del Fluminese (Sardegna SW). - I Boscimani: il giusto equilibrio tra uomo e natura. - Censimento e patologie del muflone nell oasi di Monte Genis. 6- Rapporto NVA a.a. 2011-12 Le rilevazioni fatte dal NVA, sulla base del Questionario compilato dagli Studenti per l a.a. 2011-12 (II sem) risulta avere tutti gli IS nella media di Ateneo o superiori nella L-32. Per quanto attiene la LM la Commissione Paritetica esaminerà in settembre i motivi di scontento degli studenti in merito all organizzazione della didattica (Q10). 7- Calendario esami a.a. 2013-14 In attesa di ricevimento da A. Seu. Le sessioni di Laurea a.a. 2013-14 vengono fissate secondo il seguente calendario

2014: 17 Luglio; 25 Settembre; 20 Novembre; 11 Dicembre; 2015: 19 Febbraio; 23 Febbraio 8- Manifesto 2013-14 MANIFESTO SCIENZE NATURALI (60/62) Insegnamento SSD Tipologia Docente A.A. Ore Semestre 2013-14 1 anno (coorte 2013) Zoologia Generale BIO/05 BA 6 (5F+1L) 52 1 S. Salvadori Anatomia Umana BIO/16 CA 6 (5F+1L) 0 1 M. Quartu Antropologia BIO/08 AF 6 48 1 R. Floris Fisica FIS/01 BA 8 0 1 e 2 G. Puddu Matematica con Elementi di MAT/04 BA 9 0 1 e 2 M. Polo Statistica Abilità Linguistiche (Inglese) L-LIN/12 FI 3 1 e 2 CLA Abilità Statistiche INF/01 AA 2 2 Botanica Generale BIO/01 BA 6(5F+1L) 0 1 A. Cogoni Geografia Fisica e Cartografia GEO/04 CA 9 (5F+4L) 0 1 e 2 R.T. Melis A. Ibba 2 anno (coorte 2012) Chimica Organica CHIM/06 AF 6 48 1 C. Floris Sistematica e Filogenesi Animale BIO/05 CA 7 (6F+1L) 60 1 A.M. Deiana Paleontologia GEO/01 CA 8 (7F+1L) 68 1 C. Corradini Fondamenti di Mineralogia, Petrografia e Geochimica GEO/06- GEO/07 CA 13 (6F+1L)+(5F+1L) 112 (60+52) 1 P. Lattanzi G. Cruciani Informatica INF/01 CA 6 48 01-feb UnitelSardegna Geologia Generale e Marina GEO/02 CA 9 (6F+3L) 84 2 S. De Muro Anatomia BIO/06 CA 6 48 2 A. Sabatini

Comparata 3 anno (coorte 2011) Botanica Ambientale BIO/03 CA 6 (4F+2L) 56 1 M.C. Fogu Fondamenti Molecolari ed Ereditari della Vita BIO/10- BIO/18 AF 8 (4F)+(3F+1L) 0+36 1 A. Padiglia M. Falzoi Fisiologia Generale BIO/09 CA 6 48 2 R. Vargiu Ecologia BIO/07 CA 7 (5F+2L) 64 2 P. Addis Discipline a scelta ST 12 dello studente Tirocinio AA 12 Prova finale FI 5 Insegnamenti mutuati da Scienze Geologiche Insegnamenti mutuati da Biologia Insegnamenti mutuati da Sc. Motorie MANIFESTO SCIENZE DELLA NATURA (60/66) Insegnamento SSD Tipologia Ore Semest re Docente A.A. 2013-14 1 anno (coorte 2013) Chimica Analitica Ambientale CHIM/01 CA 6 (3F+3L) 60 1 V. Nurchi Zoologia dei Vertebrati BIO/05 CA+AF (3+3) 6 (5F+1L) 52 1 E. Coluccia A.M. Deiana Igiene Ambientale MED/42 CA 6 0 1 M.B. Pisano Mineralogia e Geochimica Ambientale Rilevamento Territoriale e GIS GEO/09 GEO/04 CA CA+AF (3+3) 12 (4F+2L)+(4 F+2L) 112 (56+56) 2 P. Lattanzi F. Frau 6 (4F+2L) 56 2 Convenzione Botanica Ambientale e Biodiversità Vegetale e Elementi di VIA BIO/03 CA 6 (4F+2L)+ 6 (4F+2L) 112 (56+56) 2 M.C. Fogu G. Bacchetta

Opzionali affini e integrativi (vedi TABELLA A) AF 6 1 e 2 2 anno (coorte 2012) Evoluzione e Biodiversità Umana Conservazione e Gestione delle Risorse Naturali BIO/08 CA 12 (8F+4L) 112 1 E. Marini BIO/07 CA 6 (5F+1L) 52 1 A. Cau Opzionali affini e integrativi (vedi TABELLA B) AF 6 1 Discipline a scelta dello studente ST 12 Tirocinio AA 8 Tesi FI 22 TABELLA A Insegnamento Museologia Naturalistica SSD GEO/01 BIO/05 Tipologia AF 6 (2F+1L)+(2 F+1L) Ore 56 (28+28) Semest re 1 Docente A.A. 2013-14 G.L. Pillola Tecniche di Rilevamento Ambientale GEO/09- BIO/07 AF 6 (3+3) 48 (24+24) 2 BANDO A. Sabatini TABELLA B Insegnamento Difesa delle Coste, Geologia e Geomorfologia della Sardegna SSD Tipologia Ore Semest re Docente A.A. 2013-14 GEO/02 AF 6 (4F+2L) 56 1 S. De Muro Comunicazione e Didattica Naturalistica BIO/08- GEO/09 AF 6 (2F+1L)+(2 F+1L) 56 (28+28) 1 E. Marini A. Seu Insegnamenti mutati da BEM 9- Guida dello Studente 2013-14 REGOLAMENTO DIDATTICO 1313 SCIENZE NATURALI (60/62) COORTE 2013

Insegnamento SSD Tipologia Ore Semestre 1 anno (A.A. 2013-14) Zoologia Generale BIO/05 BA 6 (5F+1L) 52 1 Antropologia BIO/08 AF 6 48 1 Anatomia Umana BIO/16 CA 6 48 1 Fisica FIS/01 BA 8 (4F+4L) 80 1 e 2 Matematica con MAT/04 BA 9 (5F+4L) 88 1 e 2 Elementi di Statistica Abilità Linguistiche L-LIN/12 FI 3 1/2 (Inglese) Abilità Statistiche INF/01 AA 2 2 Botanica Generale BIO/01 BA 6 (5F+1L) 52 2 Geografia Fisica e GEO/04 CA 9 (5F+4L) 88 1 e 2 Cartografia TOTALE 1 ANNO 55 2 anno (A.A. 2014-15) Chimica Generale ed CHIM/03 BA 9 (8F+1L) 76 1 Inorganica Botanica Sistematica e BIO/03 CA 6 (4F+2L) 56 2 Applicata Zoologia Sistematica BIO/05 CA 7 (6F+1L) 12 1 Fondamenti di GEO/06- CA 13 112 (60+52) 1 Mineralogia, Petrografia e Geochimica GEO/07 (6F+1L)+(5F+ 1L) Informatica INF/01 CA 6 1/2 Geologia Generale e GEO/02 CA 9 (6F+3L) 84 2 Marina Anatomia Comparata BIO/06 CA 6 48 2 TOTALE 2 ANNO 56 Insegnamento SSD Tipologia Ore Semestre 3 anno (A.A. 2015-16) Fondamenti Molecolari BIO/10- AF 8 (4F)+(3F+1L) 68 1 ed Ereditari della Vita BIO/18 (32+36) Fisiologia Generale BIO/09 CA 6 48 2

Chimica Organica CHIM/06 BA(2)+AF(4) 6 48 1 Paleontologia GEO/01 CA 8 (7F+1L) 68 1 Ecologia BIO/07 CA 9 (6F+3L) 84 2 Discipline a scelta dello ST 14 studente Tirocinio AA 12 Prova finale FI 6 TOTALE 3 ANNO 69 TOTALE CDS 180 Mutuati da Scienze Geologiche Mutuati da Biologia REGOLAMENTO DIDATTICO 1313 SCIENZE DELLA NATURA (60/66) COORTE 2013 Insegnamento SSD Tipologia Ore 1 anno (A.A. 2013-14) Chimica Analitica Ambientale CHIM/01 CA 6 (3F+3L) 60 1 Seme stre Zoologia dei Vertebrati BIO/05 CA+AF (3+3) 6 (5F+1L) 52 1 Igiene Ambientale MED/42 CA 6 (5F+1L) 0 1 Opzionali affini e integrativi (vedi AF 6 1/2 TABELLA A) Mineralogia e Geochimica GEO/09 CA 12 112 2 Ambientale (4F+2L)+(4F+2 L) (56+56) Rilevamento Territoriale e GIS GEO/04 CA+AF (3+3) 6 (4F+2L) 56 2 Botanica Ambientale Biodiversità BIO/03 CA 12(4F+2L)+(4F 112 2 Vegetale ed Elementi di VIA +2L) (56+56) TOTALE 1 ANNO 54 2 anno (A.A. 2014-15) Paleobotanica GEO/01 CA 9 (4F+5L) 56 1 Evoluzione e Biodiversità Umana BIO/08 CA 9 1 Difesa delle Coste e Sedimentologia GEO/02 CA 6 48 1 Opzionali affini e integrativi (vedi AF 6 1 TABELLA B) Discipline a scelta dello studente ST 12 Tirocinio AA 8 Tesi FI 16 TOTALE 2 ANNO 66 TOTALE CDS 120

TABELLA A Insegnamento SSD Tipologia Museologia Naturalistica BIO/05- GEO/01 AF 6 (2F+1L)+(2F+1L) Ore* 56 (28+28) Semestre 1 Tecniche di Rilevamento Ambientale GEO/09- BIO/07 AF 6 (3+3) 48 (24+24) 2 TABELLA B Insegnamento SSD Tipologia Conservazione e Gestione Delle Risorse Naturali Comunicazione e Didattica Naturalistica Mutuato da BEM Ore* Semestre BIO/07 AF 6 (5F+1L) 52 1 BIO/08- GEO/09 AF 6 (2F+1L)+(2F+1L) 56 (28+28) 1