Introduzione all Open Access:

Documenti analoghi
Wiki, Creative Commons e Open Access

OA: stato dell arte Paola Gargiulo CASPUR

dal BIG DEAL all OPEN ACCESS

La gestione del materiale didattico e di ricerca: problemi e soluzioni

Open Access : stato dell arte e prospettive in Italia Paola Gargiulo paola.gargiulo@caspur.it CASPUR

Open Access e ruolo delle University Press

Il progetto OpenAIRE in breve

Definizione di una policy per l archivio istituzionale ISS

Le nuove frontiere della ricerca scientifica: le nuove forme di documento: dal data/text mining al web semantico

Un piano nazionale per l accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina

L iniziativa PLEIADI: una piattaforma digitale per la comunità italiana Open Access

Università degli Studi di Bergamo Policy sull accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Pubblicare a Roma Tre

Open access in Italia

!!" #!!$ )&.,%!!$)!0)!",+1)$

Open Journal Systems 2

POLITICHE DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO (OPEN ACCESS) AI PRODOTTI DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Evoluzione delle pubblicazioni scientifiche nell era era Internet. Presentazione al CdS INFN_BA Onofrio Erriquez

GLOSSARIO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DEI TERMINI PIÙ COMUNEMENTE UTILIZZATI NEGLI OPEN ARCHIVES 1

e i risultati dell indagine sugli archivi

Il copyright negli archivi istituzionali di ateneo. Antonella De Robbio

Italian Journal on Addiction & Droganews:

INFN e Open Access. Fernando Ferroni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Institutional Repositories e riviste Open Access danno più impatto alla ricerca: le nuove metriche di valutazione

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Strumenti aperti per gli archivi documentali

P.O.R. SARDEGNA MISURA 3.13 ALLEGATO A. SCHEDA PROGETTO per la creazione di BIBLIOTECA SCIENTIFICA REGIONALE

L Open Archive e il suo sviluppo nell Università di Verona. Maria Gabaldo 1 febbraio 2013

Usare la rete per fare ricerca

Il caso BOA (Bicocca Open Archive)

La comunicazione nel mondo scientifico

Science and Technology Digital Library

Online Sessione AIDA

Un archivio aperto internazionale per la Biblioteconomia e la Scienza dell'informazione. INGV 12 ottobre 2005

Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Ingegneria del Software

Open Access e apertura dei da/ della ricerca pubblica: aspe3 norma/vi europei e italiani Parte I. Roberto Caso

HyperJournal. Un software open source per l Open Publishing. Francesca Di Donato, Università di Pisa, didonato@sp.unipi.it

La valutazione della ricerca tra bibliometria e peer review: il ruolo dell open access Filippo Chiocchetti Università di Trieste

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

IFLA trend report e biblioteche accademiche: nuove sfide nella società dell informazione diffusa

Sessione Università - Introduzione. Editoria scientifica e nuove tecnologie. L innovazione come necessità e come opportunità

Università degli Studi di Messina Accademia Peloritana dei Pericolanti

Istanze «open» nella comunicazione scientifica: open archives 1

Syllabus MODULO I. Periodo Date : 8 Febbraio 2013; 1 marzo 2013 Orari: 8 Febbraio: ; 1 marzo 2013:

POLICY SULL ACCESSO APERTO (OPEN ACCESS) ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Vedi anche online con OJS Oriana Cartaregia, Laura Testoni

Come ragiona un editore

Digital library e repositori istituzionali

L Open Access in Italia

Open Access o libertà del software

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Una piattaforma per le risorse educative in rete

Dalla biblioteca incompleta al tribunale di Atene: come trar profitto dal nostro ritardo

CRUI Commissione Biblioteche, Gruppo OPEN ACCESS RIVISTE AD ACCESSO APERTO. Linee guida

Open Publishing Made Easy!

Open Access: principali ostacoli per un ampia diffusione in Italia

Personalizzazione del software E-Prints per l'integrazione con l'anagrafe della ricerca

SUPPORTO ALL ACCESSO APERTO

APRE Notizie HORIZON 2020 E L ACCESSO APERTO ALLE PUBBLICAZIONI E AI DATI DELLA RICERCA. n. 5 Maggio 2015

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Modelli economici OA tra sostenibilità a breve e lungo termine di Maria Cassella. Vercelli, 28 ottobre, 2011, Open Access week, 2011

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE [febbraio 2011] Antonella De Robbio

Gabriella Paolini (GARR) Corso Intensivo di Reggio Calabria

L APERTURA DELLA RICERCA SCIENTIFICA: IL CASO LUISS

Dematerializzare, diffondere, potenziare, conservare

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. Museo & Web CMS Una piattaforma open source per la gestione di siti web accessibili

SUPPORTO ALL ACCESSO APERTO

Policy Open Access delle università italiane: comparazione, relazione con le best practice e raccomandazioni

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Definizione dell OA in Horizon 2020 Open Access : la pratica di fornire gratuitamente l accesso on-line all informazione scientifica e permetterne il

OwnCloud: la piattaforma Cloud Open Source per l'archiviazione dei dati

Il Rettore, prof. Giuseppe R,Brera il 7 Dicembre 2014 ha inaugurato il 20 anno d ivita dell Università Ambrosiana PROLUSIONE

Open Access e copyright FAQ

L accesso aperto alla conoscenza scientifica fra barriere e opportunità 1. Paola Gargiulo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

Google, Scholar e le fontiweb. Nicoletta Colombi

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

D-LIBRARY Iuav - FAQ

Policy di Ateneo sull Accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

I servizi IT per l Open l

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Italian Journal Of Legal Medicine

Policy di Open Access nella Ricerca Scientifica: l esempio di una fondazione di origine bancaria

Simone Aliprandi. Le licenze Creative Commons: una breve introduzione

Open Access: le ragioni di una scelta

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Banche dati, citazioni e indici bibliometrici

La pubblicazione dei risultati della ricerca: Open Access e clausola speciale 39 nel Grant Agreement del VII Programma Quadro

International Institute of Business Analysis

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

L Open Access negli Statuti degli atenei italiani. Università dell'aquila. Statuto. Art 42 - Sistema Bibliotecario di Ateneo

GLI ATENEI ITALIANI PER L OPEN ACCESS 1

Biblioteche digitali per la ricerca e la didattica: esperienze e prospettive

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Strumenti ICT per l innovazione del business

Anno 5, n. 1 (29 giugno 2012) A cura di Francesca Palareti. In questo numero:

WP2: Lista dei sistemi collaborativi per fare musica

Transcript:

Che cos è l Open Access. Un confronto tra ricercatori, bibliotecari e studenti Università Ca Foscari, Venezia, 3 aprile 2009 Introduzione all Open Access: storia, filosofia, strumenti Francesca i onato Università di Pisa didonato@sp.unipi.it http://www.sp.unipi.it/hp/didonato (le slide sono scaricabili da qui) Questa presentazione è sottoposta a una licenza Creative Commons - Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.

0. Indice 1. efinizioni introduttive 2. Storia 3. In pratica? 4. Link e bibliografia

1. efinizioni introduttive

Si parla di scienza... La letteratura ad accesso aperto (open access) è: digitale, online, gratuita e libera da alcune restrizioni dettate dalle licenze per i diritti di sfruttamento commerciale. Queste condizioni sono possibili grazie ad Internet e al consenso dell'autore o del titolare dei diritti d'autore. (P. Suber, Breve introduzione all'open access)

..e di un movimento Il movimento open access è nato nella comunità scientifica e nella società civile e si batte per il principio dell accesso aperto e in favore della condivisione dell informazione e della conoscenza, intese come beni comuni. L Open access è da anni al centro di un ampio dibattito tra ricercatori, bibliotecari, amministratori di università e centri di ricerca, agenzie di finanziamento, editori, studenti.

due canali... Self-Archiving (green road) Gli archivi aperti o repositories non effettuano referaggio ma rendono semplicemente i loro contenuti liberamente disponibili al mondo, siano essi preprints non referati o postprints referati, o entrambi. A Gli archivi possono essere istituzionali, come quelli di università e centri di ricerca, o disciplinari, come quelli per la fisica o l'economia.... OA publishing (gold road) Le riviste ad accesso aperto effettuano il referaggio e rendono i loro articoli selezionati liberamente disponibili al mondo. I loro costi consistono nella gestione dei processi editoriali, dal referaggio alla manipolazione dei manoscritti, allo spazio sul server. Le riviste ad accesso aperto coprono i propri costi in un modo molto simile alle radio e alle televisioni: coloro che hanno interesse alla disseminazione dei contenuti pagano anticipatamente i costi di produzione in modo che l'accesso alla lettura sia libero.... (P. Suber, Breve introduzione all'open access)

...una filosofia politica La nostra missione di disseminazione della conoscenza è incompleta se l informazione non è resa largamente e prontamente disponibile alla società. Occorre sostenere nuove possibilità di disseminazione della conoscenza, non solo attraverso le modalità tradizionali ma anche e sempre più attraverso il paradigma dell accesso aperto via Internet. efiniamo l accesso aperto come una fonte estesa del sapere umano e del patrimonio culturale che siano stati validati dalla comunità scientifica. Per mettere in pratica la visione di un istanza globale ed accessibile del sapere, il Web del futuro dovrà essere sostenibile, interattivo e trasparente. I contenuti ed i mezzi di fruizione (tools) dovranno essere compatibili e ad accesso aperto.

...una filosofia politica La nostra missione di disseminazione della conoscenza è incompleta se l informazione non è resa largamente e prontamente disponibile alla società. Occorre sostenere nuove possibilità di disseminazione della conoscenza, non solo attraverso le modalità tradizionali ma anche e sempre più attraverso il paradigma dell accesso aperto via Internet. efiniamo l accesso aperto come una fonte estesa del sapere umano e del patrimonio culturale che siano stati validati dalla comunità scientifica. Per mettere in pratica la visione di un istanza globale ed accessibile del sapere, il Web del futuro dovrà essere sostenibile, interattivo e trasparente. I contenuti ed i mezzi di fruizione (tools) dovranno essere compatibili e ad accesso aperto. poggia su filosofia open source (il sapere è scientifico sse liberamente accessibile: verificabile, emendabile), filosofia di Internet e Web (decentralizzazione, collegamento, centralità dei dati).

...una filosofia politica La nostra missione di disseminazione della conoscenza è incompleta se l informazione non è resa largamente e prontamente disponibile alla società. Occorre sostenere nuove possibilità di disseminazione della conoscenza, non solo attraverso le modalità tradizionali ma anche e sempre più attraverso il paradigma dell accesso aperto via Internet. efiniamo l accesso aperto come una fonte estesa del sapere umano e del patrimonio culturale che siano stati validati dalla comunità scientifica. Per mettere in pratica la visione di un istanza globale ed accessibile del sapere, il Web del futuro dovrà essere sostenibile, interattivo e trasparente. I contenuti ed i mezzi di fruizione (tools) dovranno essere compatibili e ad accesso aperto. poggia su filosofia open source (il sapere è scientifico sse liberamente accessibile: verificabile, emendabile), filosofia di Internet e Web (decentralizzazione, collegamento, centralità dei dati). Una possibile rivoluzione per l accademia: la selezione può essere ex ante + ex post

2. Storia

1990-2001... Cfr: http://www.earlham.edu/~peters/fos/timeline.htm

1990-2001... Il bisogno di scambiare risultati scientifici è un fine diverso e complementare al modo in cui funziona il sistema delle pubblicazioni scientifiche P. Ginsparg: (xxx) ArXiv.org Los Alamos 1991 Paul Ginsparg Cfr: http://www.earlham.edu/~peters/fos/timeline.htm

1990-2001... Open Archives Initiative, Santa Fe 1999 Il bisogno di scambiare risultati scientifici è un fine diverso e complementare al modo in cui funziona il sistema delle pubblicazioni scientifiche P. Ginsparg: (xxx) ArXiv.org Los Alamos 1991 Paul Ginsparg Cfr: http://www.earlham.edu/~peters/fos/timeline.htm

1990-2001... Eprints, Southampton 2000 Open Archives Initiative, Santa Fe 1999 Il bisogno di scambiare risultati scientifici è un fine diverso e complementare al modo in cui funziona il sistema delle pubblicazioni scientifiche P. Ginsparg: (xxx) ArXiv.org Los Alamos 1991 Paul Ginsparg Cfr: http://www.earlham.edu/~peters/fos/timeline.htm

1990-2001... OAI-PMH Sviluppo e promozione di standard per l interoperabilità OAI-PMH v. 1.0, e v. 2.0 2001 Eprints, Southampton 2000 Open Archives Initiative, Santa Fe 1999 Il bisogno di scambiare risultati scientifici è un fine diverso e complementare al modo in cui funziona il sistema delle pubblicazioni scientifiche P. Ginsparg: (xxx) ArXiv.org Los Alamos 1991 Paul Ginsparg Cfr: http://www.earlham.edu/~peters/fos/timeline.htm

2002-2009

2002-2009 We invite governments, universities, libraries, journal editors, publishers, foundations, learned societies, professional associations, and individual scholars who share our vision to join us in the task of removing the barriers to open access and building a future in which research and education in every part of the world are that much more free to flourish. Budapest Open Access Initiative 2002

2002-2009 2003 We invite governments, universities, libraries, journal editors, publishers, foundations, learned societies, professional associations, and individual scholars who share our vision to join us in the task of removing the barriers to open access and building a future in which research and education in every part of the world are that much more free to flourish. Budapest Open Access Initiative 2002

2002-2009 2003 Bethesda Statement on Open Access Publishing We invite governments, universities, libraries, journal editors, publishers, foundations, learned societies, professional associations, and individual scholars who share our vision to join us in the task of removing the barriers to open access and building a future in which research and education in every part of the world are that much more free to flourish. Budapest Open Access Initiative 2002

2002-2009 Accesso aperto alla letteratura scientifica (ichiarazione di Berlino) 2003 Bethesda Statement on Open Access Publishing We invite governments, universities, libraries, journal editors, publishers, foundations, learned societies, professional associations, and individual scholars who share our vision to join us in the task of removing the barriers to open access and building a future in which research and education in every part of the world are that much more free to flourish. Budapest Open Access Initiative 2002

2002-2009 Agreed Recommendation: "In order to implement the Berlin eclaration institutions should implement a policy to: 1. require their researchers to deposit a copy of all their published articles in an open access repository *and* 2. encourage their researchers to publish their research articles in open access journals where a suitable journal exists (and provide the support to enable that to happen)." Berlin 3 2005 Accesso aperto alla letteratura scientifica (ichiarazione di Berlino) 2003 Bethesda Statement on Open Access Publishing We invite governments, universities, libraries, journal editors, publishers, foundations, learned societies, professional associations, and individual scholars who share our vision to join us in the task of removing the barriers to open access and building a future in which research and education in every part of the world are that much more free to flourish. Budapest Open Access Initiative 2002

2002-2009... Berlin 6 2008 Agreed Recommendation: "In order to implement the Berlin eclaration institutions should implement a policy to: 1. require their researchers to deposit a copy of all their published articles in an open access repository *and* 2. encourage their researchers to publish their research articles in open access journals where a suitable journal exists (and provide the support to enable that to happen)." Berlin 5 2007 Berlin 4: From Promise to Practice 2006 Berlin 3 2005 Accesso aperto alla letteratura scientifica (ichiarazione di Berlino) 2003 Bethesda Statement on Open Access Publishing We invite governments, universities, libraries, journal editors, publishers, foundations, learned societies, professional associations, and individual scholars who share our vision to join us in the task of removing the barriers to open access and building a future in which research and education in every part of the world are that much more free to flourish. Budapest Open Access Initiative 2002

2009 Più di 260 istituzioni di ricerca hanno sottoscritto la ichiarazione di Berlino (http://oa.mpg.de/openaccess-berlin/signatories.html) 74 università italiane sono tra queste Più di 1300 repository sono OAI-PMH compliant (cfr. OpenOAR, ROAR) 4000 riviste peer reviewed sono ad accesso aperto (cfr. OAJ)

2009 Abbiamo a disposizione moltissimi dati e metadati e un patto condiviso su come usarli

2009 Abbiamo a disposizione moltissimi dati e metadati e un patto condiviso su come usarli tuttavia, i ricercatori italiani continuano a non depositare i propri risultati in archivi OA e a non pubblicare su riviste OA!

in pratica?

OA layer cake Istituzioni,ricercatori, studenti,cittadini ocumenti e dati Applicazioni Servizi Policies Web Services e protocolli OAI-PMH Internet, Web, Web semantico

Strumenti per l OA Servizi Applicazioni Policies Web Services protocolli Internet, Web, Web semantico

Strumenti per l OA Servizi Applicazioni Policies Web Services protocolli Infrastruttura Internet, Web, Web semantico

Strumenti per l OA Servizi Applicazioni Policies iritti Legge 22 aprile 1941, n. 633 Licenze (CC) Infrastruttura Web Services protocolli Internet, Web, Web semantico

Strumenti per l OA Protocolli, standard OAI-PMH, RSS, ublin Core,... iritti Legge 22 aprile 1941, n. 633 Licenze (CC) Infrastruttura Web Services Applicazioni protocolli Internet, Web, Web semantico Servizi Policies

Strumenti per l OA Web services Protocolli, standard OAI-PMH, RSS, ublin Core,... iritti Legge 22 aprile 1941, n. 633 Licenze (CC) Infrastruttura Web Services Applicazioni protocolli Internet, Web, Web semantico Servizi Policies

Strumenti per l OA Policies ichiarazioni internazionali Politiche istituzionali!! Web services Protocolli, standard OAI-PMH, RSS, ublin Core,... iritti Legge 22 aprile 1941, n. 633 Licenze (CC) Infrastruttura Web Services Applicazioni protocolli Internet, Web, Web semantico Servizi Policies

Strumenti per l OA Applicazioni per creare archivi e riviste - Eprints - SPace - CSWare - Fedora Protocolli, standard OAI-PMH, RSS, ublin Core,... - OJS - HyperJournal -... Policies ichiarazioni internazionali Politiche istituzionali!! Web services iritti Legge 22 aprile 1941, n. 633 Licenze (CC) Infrastruttura Web Services Applicazioni protocolli Internet, Web, Web semantico Servizi Policies

Strumenti per l OA Applicazioni per creare archivi e riviste - Eprints - SPace - CSWare - Fedora Protocolli, standard OAI-PMH, RSS, ublin Core,... - OJS - HyperJournal -... Policies ichiarazioni internazionali Politiche istituzionali!! Web services iritti Legge 22 aprile 1941, n. 633 Licenze (CC) Infrastruttura Web Services Applicazioni protocolli Internet, Web, Web semantico? Servizi Policies

Problemi e prospettive 1. sostenibilità economica Chi paga la ricerca? I modelli tradizionali sono sostenibili? Nuovi modelli? 2. valutazione della ricerca (e gestione delle carriere...) Valutazione e sistema tradizionale delle pubblicazioni Nuovi modelli di selezione: ai posteri l ardua sentenza

3. nuove possibilità per la ricerca Trovare informazione scientificamente rilevante: Accesso aperto a - fonti primarie - dati - libri, articoli, pre-prints, presentazioni - metadati + - strumenti di ricerca semantica: es. estrattori di semantica nascosta; web services per ricostruire i percorsi genetici delle idee e dei testi. - trasportare i dati, oltre che i metadati: es. integrazione con RSS 1.0;

grazie

Storia e filosofia 4. Link e bibliografia efinizioni introduttive (per cominciare..) - Open access movement - P. Suber, Breve introduzione all'open access http://www.aepic.it/docs/oa/brief-italian.htm - P. Suber, Open access overview http://www.earlham.edu/~peters/fos/overview.htm - Per una bibliografia, vedi la mia bibliografia sull open access su Citeulike: - A. Johns, The Nature of the Book: Print and Knowledge in the Making, Chicago, University of Chicago Press, 1998. -J.C. Guédon, La lunga ombra di Oldenburg: i bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell'editoria scientifica, Bollettino telematico di Filosofia politica, 2004 http://purl.org/hj/bfp/51 - ArXiv.org e-print archive Open e-print archive with over 100000 articles in physics, 10000 in mathematics, and 1000 in computer science. (Formerly called xxx) http://arxiv.org/

4. Link e bibliografia Storia e filosofia (continua) - Open Archives Initiative www.openarchives.org/ - The Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting (OAI-PMH) http://www.openarchives.org/oai/openarchivesprotocol.html - ublin Core Metadata Initiative http://dublincore.org/ - Budapest Open Access Initiative (BOAI) 2002 http://www.soros.org/openaccess/ - Bethesda Statement on Open Access Publishing 2003 http://www.earlham.edu/~peters/fos/bethesda.htm - Accesso aperto alla letteratura scientifica (ichiarazione di Berlino) 2003 http://www.zim.mpg.de/openaccess-berlin/berlineclaration_it.pdf - Berlin 3 Open Access: Progress in Implementing the Berlin eclaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities http://www.eprints.org/events/berlin3/outcomes.html - Berlin 4 Open Access: From Promise to Practice (29-31 marzo 2006) http://berlin4.aei.mpg.de/

Leggi e policies 4. Link e bibliografia - Legge 22 aprile 1941, n. 633 (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm - M.C. Pievatolo, Stand up for your copyright: la prospettiva dell'autore, Bollettino telematico di Filosofia Politica 2006 http://purl.org/hj/bfp/104 - Creative Commons - A nonprofit organization that offers flexible copyright licenses for creative works. http://creativecommons.org/ - Project RoMEO http://www.lboro.ac.uk/departments/ls/disresearch/romeo/ - Sherpa. Publisher copyright policies & self-archiving: the SHERPA/ROMEO list http://www.sherpa.ac.uk/romeo.php - MIT OpenCourseWare http://ocw.mit.edu/index.html -[BOAI] FG Passes Open Access Guidelines, dal BOAI Forum (2006) http://threader.ecs.soton.ac.uk/lists/boaiforum/720.html - CERN Confirms commitment to Open Access (2005) http://press.web.cern.ch/press/pressreleases/releases2005/pr04.05e.html - F. Valentini, Un archivio a misura di ipartimento. Alcune strategie di personalizzazione della repository istituzionale d'ateneo: il caso di Unitn-eprints, Bollettino telematico di Filosofia Politica 2006 http://purl.org/hj/bfp/106

4. Link e bibliografia Software riviste - Open Journal Systems - OJS (British Columbia University, Canada) http://pkp.sfu.ca/ojs/ - HyperJournal (Pisa, Università e Associazione no-profit) http://www.hjournal.org/ - Lodel CMS - Logiciel d'édition électronique http://www.lodel.org/ - GAP - German Academic Publishers http://www.gap-portal.de/ Software archivi - O A I Tools http://www.openarchives.org/tools/tools.html - Eprints Free Software (Southampton) http://www.eprints.org/software/ - Space (MIT, Boston + HP) http://www.dspace.org/ - CSWare (CERN, Geneve) http://cdsware.cern.ch/ - Fedora (Cornell University, Usa) http://www.fedora.info/

4. Link e bibliografia Strumenti - PLEIAI. Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e epositi Istituzionali. PLEIAI è il portale italiano dell'open access, e contiene notizie sullo stato dell'arte, l'informazione e la formazione, le risorse per l'accesso aperto: http://www.openarchives.it/pleiadi/ - OpenOAR - the irectory of Open Access Repositories. OpenOAR è il registro degli open archive dell'università di Lund. Il progetto invita a registrare il proprio archivio http://www.opendoar.org - Registry of Open Access Repositories (ROAR). Anche ROAR è un registro degli archivi open access, mantenuto da Tim Brody (Southampton) http://archives.eprints.org/eprints.php - irectory of Open Access Journals (OAJ). La directory dell'università di Lund contiene oltre 2100 riviste open access http://www.doaj.org