IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE F.F. S.C. PROVVEDITORATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL RESPONSABILE S.C. PROVVEDITORATO

Visto lo schema di convenzione da stipularsi, allegato quale parte integrante e sostanziale al presente atto (allegato 1);

IL DIRETTORE S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE S.C. RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Deliberazione n del 23/11/ Atti U.O. Bilancio Oggetto: APPROVAZIONE CONTI GIUDIZIALI ANNO EX AO SAN CARLO BORROMEO

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

IL DIRETTORE S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE F.F. S.C. PROVVEDITORATO

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. ECONOMICO FINANZIARIA IL DIRETTORE GENERALE

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

IL DIRETTORE S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI GENERALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Deliberazione n del 27/04/ Atti U.O. Affari Generali Oggetto:APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE QUADRO CON IL POLITECNICO DI MILANO.

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.S. INGEGNERIA CLINICA

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE F.F. S.C. PROVVEDITORATO

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO - PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

IL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE F.F. S.C. PROVVEDITORATO

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE F.F. DI S. C. PROVVEDITORATO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO - PATRIMONIALE

IL DIRETTORE S.C. FORMAZIONE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE AD INTERIM S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ED ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL RESPONSABILE DI S.C. PROVVEDITORATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

IL RESPONSABILE S.C. PROVVEDITORATO

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

IL DIRETTORE S.C. FORMAZIONE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Transcript:

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0001001 del 27/06/2018 - Atti U.O. S.C. Gestione Tecnico Patrimoniale Oggetto: PAC BILANCI REGIONE LOMBARDIA L.R. N. 23/2015, DELLA GESTIONE SANITARIA ACCENTRATA E DEL CONSOLIDATO REGIONALE AI SENSI DEL D.M. SALUTE 1/3/2013, APPROVATO CON D.G.R. N. X/7009 DEL 31 LUGLIO 2017 AREA D) IMMOBILIZZAZIONI PRESA D ATTO ED APPROVAZIONE PROCEDURE AZIENDALI. IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE Premesso che, con DGR n. X/4473 del 10/12/2015, è stata costituita l Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Santi Paolo e Carlo e che, pertanto, quest ultima, ai sensi dell art. 2, comma 8, lettera c), della Legge Regionale n. 23 dell 11.8.2015, a decorrere dall 1/1/2016, è subentrata nei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alle A.O. San Paolo e A.O. San Carlo; Vista la propria Deliberazione n. 1 dell 1.1.2016, esecutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto Presa d atto della DGR n. X/4473 del 10.12.2015 Attuazione L.R. 23/2015: Costituzione Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Santi Paolo e Carlo ; Visto il D.Lgs. n. 50/2016 Codice dei contratti pubblici, integrato con le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 56/2017; Premesso che Regione Lombardia ha avviato il Percorso Attuativo della Certificabilità (PAC) dei bilanci degli Enti del SSR di cui alla L.R. n. 23/2015, della Gestione Sanitaria Accentrata e del Consolidato regionale ai sensi del D.M. Salute 1/3/2013, approvato con d.g.r. n. X/7009 del 31 luglio 2017, che ha previsto che ciascuna Azienda sanitaria entro il 31 dicembre 2017, in coerenza con le linee guida regionali trasmesse con nota prot. n. A1.2017.0275384 del 29/09/2017 avente ad oggetto Avvio Percorso Attuativo della Certificabilità ex d.g.r. n. 7009/2017 Linee guida per l Area D) Immobilizzazioni abbia predisposto e trasmesso a Regione Lombardia le proprie procedure per l area di intervento relativa alle Immobilizzazioni; Viste le seguenti note di Regione Lombardia Direzione Centrale Programmazione, Finanza e Controllo di Gestione Risorse economico-finanziarie del sistema socio sanitario: nota prot. A1.2017.0331668 del 21/12/2017, con la quale Regione comunica la scadenza del 31 gennaio 2018 quale termine per la trasmissione alla Regione delle procedure aziendali relative all area D) Immobilizzazioni tramite portale SCRIBA; nota prot. A1.2018.0048964 del 23/03/2018, con la quale si stabilisce che le sole procedure minime di riferimento previste dalle linee guida regionali siano approvate dal Direttore Generale con provvedimento deliberativo e trasmesse alla Regione entro il 30 giugno 2018, data di contestuale scadenza per l implementazione delle procedure stesse nella gestione aziendale così come stabilita con DGR n. 7009/2017; nota prot. A1.2018.0092950 del 21/06/2018, con la quale viene confermato il termine del 30 giugno 2018 per la trasmissione di atto deliberativo di approvazione delle sole procedure PAC dell Area D) Immobilizzazioni; Preso atto che: sono state validate ed inserite sul portale SCRIBA le seguenti procedure riferite all area D) Immobilizzazioni: AST_DAZ_402 redazione piano degli investimenti allegato 1; AST_DAZ_403 gestione attrezzature sanitarie allegato 2; AST_DAZ_404 inventario fisico periodico allegato 3; Pag.: 1/71

AST_DAZ_405 gestione beni immobili allegato 4; AST_DAZ_406 riconciliazione tra libro cespiti e contabilità regionale allegato 5; AST_DAZ_407 manutenzioni e riparazioni allegato 6; AST_DAZ_408 immobilizzazioni immateriali allegato 7; AST_DAZ_409 gestione altri beni mobili allegato 8; l implementazione nell operatività aziendale di tali procedure avverrà dal 30 giugno 2018; Preso atto della deliberazione del Direttore Generale n. 929 del 15 giugno 2018 avente per oggetto: Revoca deliberazione n. 187 del 14 febbraio 2018 Approvazione proposta di Bilancio Preventivo Economico esercizio 2018. Versione V1 e contestuale approvazione Bilancio Economico Preventivo esercizio 2018. Versione V2; Tutto ciò premesso, propone l adozione della seguente deliberazione IL DIRETTORE GENERALE Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Socio- Sanitario; DELIBERA Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente trascritti: 1. di approvare le procedure validate ed inserite sul portale SCRIBA riferite all area D) Immobilizzazioni: AST_DAZ_402 redazione piano degli investimenti allegato 1; AST_DAZ_403 gestione attrezzature sanitarie allegato 2; AST_DAZ_404 inventario fisico periodico allegato 3; AST_DAZ_405 gestione beni immobili allegato 4; AST_DAZ_406 riconciliazione tra libro cespiti e contabilità regionale allegato 5; AST_DAZ_407 manutenzioni e riparazioni allegato 6; AST_DAZ_408 immobilizzazioni immateriali allegato 7; AST_DAZ_409 gestione altri beni mobili allegato 8; dando atto che l implementazione nell operatività aziendale di tali procedure avverrà dal 30 giugno 2018; 2. di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri di spesa; 3. di dare atto che il presente provvedimento è assunto su proposta del Direttore S.C. Gestione Tecnico Patrimoniale Dott. Ing. Maria Alice Pizzoccheri; 4. di dare atto che il presente provvedimento deliberativo è immediatamente esecutivo, in quanto non soggetto a controllo di Giunta Regionale, e verrà pubblicato sul sito internet Aziendale, ai sensi dell art. 17 comma 6 L.R. n. 33/2009 e ss.mm.ii.. Pag.: 2/71

Documento firmato digitalmente da: Direttore Amministrativo Dott.ssa Maria Grazia Colombo, Direttore Sanitario Dott. Mauro Moreno, Direttore Socio Sanitario Dott.ssa Daniela Malnis, Direttore Generale Dott. Marco Salmoiraghi ai sensi delle norme vigenti D.P.R. n.513 del 10/11/1997, D.C.P.M. del 08/02/1999, D.P.R. n. 445 del 08/12/2000, D.L.G. Del 23/01/2002 Pratica trattata da: Ferrari Paolo Lorenzo Dirigente/Responsabile proponente: Ing. Maria Alice Pizzoccheri Il presente atto si compone di n. 71 pagine, di cui n. 68 pagine di allegati che costituiscono parte integrante e sostanziale. Pag.: 3/71

REDAZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI AST_DAZ_402 REDAZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI INDICE 1. FINALITA... 2 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 4. DEFINIZIONI ED ACRONIMI... 3 5. CONTENUTO... 4 5.1 ANALISI DELLE ESIGENZE DI INVESTIMENTO... 4 5.2 PREDISPOSIZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI... 5 5.4 ATTUAZIONE DEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI... 8 5.5 CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE... 8 6. RESPONSABILITA... 9 7. MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL PIANO... 9 8. ALLEGATI... 9 Rev Descrizione delle modifiche Firma di Verifica Firma di Approvazione Data di Emissione Dr. Gaetano GENOVESE Direttore Dipartimento Amministrativo Dr. Marco SALMOIRAGHI Direttore Generale VALIDO FINO AL 20/12/2020 00 PRIMA EMISSIONE Ing. Alice PIZZOCCHERI Direttore Dipartimento Tecnico Dr, Mauro MORENO Direttore Sanitario 20.12.2017 Dr. Maria Grazia COLOMBO Dr.sa Chiara OGGIONI Ufficio Qualità e Rischio Clinico Direttore Amministrativo Dr.ssa Daniela MALNIS Direttore Socio Sanitario Gruppo di emissione: G. Genovese; A. Pizzoccheri; F. Graffi; A. Amodeo; V. Di Marcoberardino; V. Centola; M.G. Colombo; C. Oggioni DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 1 di 9 Pag.: 4/71

REDAZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI AST_DAZ_402 1. FINALITA La presente procedura aziendale descrive le responsabilità, le tempistiche, le modalità autorizzative e operative relative alla predisposizione, approvazione, attuazione ed eventuale revisione del Piano degli investimenti. Il Piano degli Investimenti è uno strumento di pianificazione, programmazione e controllo predisposto su un arco di riferimento temporale triennale e redatto unitamente al Bilancio Economico Preventivo aziendale. Il Piano degli investimenti riflette gli obiettivi e gli orientamenti strategici dell azienda, anche alla luce delle variabili di contesto macroeconomico e regolatorio; indica le iniziative che l Azienda intende intraprendere in termini di investimento, ne definisce un cronoprogramma, quantificandone le spese e le relative modalità di finanziamento. Il Piano degli investimenti viene condiviso e approvato, monitorato e aggiornato periodicamente (nello specifico, è ridefinito all inizio di ogni esercizio secondo il principio dello scorrimento). 2. AMBITO DI APPLICAZIONE La presente procedura è redatta sulla base di quanto indicato da regione Lombardia nel documento tecnico Linee guida regionali per l Area D) immobilizzazioni - regione Lombardia - percorso attuativo della certificabilità dei bilanci degli enti del SSR di cui alla L.R. n. 23/2015, della gestione sanitaria accentrata e del consolidato regionale ai sensi del D.M. 1/3/2013 allo scopo di fornire gli elementi essenziali di supporto per la redazione delle procedure amministrativo-contabili relative all area delle immobilizzazioni delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale. Questo documento, applicato a tutta la ASST Santi Paolo e Carlo, assolve ai requisiti minimi di redazione e controllo interno richiesti a livello regionale al fine di garantire, nella redazione dei bilanci aziendali e nella stesura delle procedure amministrativo contabili finalizzate alla certificabilità dei dati, il rispetto delle seguenti asserzioni: esistenza: le immobilizzazioni esposte nello stato patrimoniale riflettono operazioni realmente avvenute, opportunamente autorizzate e propriamente contabilizzate; per ogni immobilizzazione iscritta a bilancio è accertata l esistenza fisica; completezza/competenza: tutte le operazioni riguardanti le immobilizzazioni sono rilevate e contabilizzate correttamente nell esercizio di riferimento; diritti/obblighi: le voci relative alle immobilizzazioni derivano realmente da diritti e obbligazioni assunti dall'azienda; per ogni immobilizzazione è verificabile il titolo di proprietà o di possesso; DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 2 di 9 Pag.: 5/71

REDAZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI AST_DAZ_402 valutazione: le immobilizzazioni sono correttamente valutate ed imputate ai conti dello stato patrimoniale, i costi ed i ricavi ad esse riferiti sono correttamente imputati ai conti economici, nel rispetto della normativa di riferimento. In particolare, le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione o comunque, in caso di acquisizione a diverso titolo, nel rispetto dei principi contabili vigenti; presentazione e informativa: le immobilizzazioni sono propriamente classificate, descritte ed esposte in bilancio nel rispetto della normativa di riferimento; è accertata la continuità dei principi contabili e di valutazione rispetto all anno precedente. 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO D.lgs. n. 118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 e s.m.i.; D.M. 15/06/2012: "Nuovi modelli di rilevazione economica «Conto economico» (CE) e «Stato patrimoniale» (SP) delle aziende del Servizio sanitario nazionale"; D.M. 20/03/2013: "Modifica degli schemi dello Stato patrimoniale, del Conto economico e della Nota integrativa delle Aziende del Servizio Sanitario nazionale"; Codice civile, articoli 2423-2428; Principio Contabile Nazionale OIC n. 16 "Le immobilizzazioni materiali ; Principio Contabile Nazionale OIC n. 24 Immobilizzazioni immateriali"; Principio Contabile Nazionale OIC n. 22 Conti d ordine" (abrogato per effetto del D.Lgs. 139/2015 che, modificando gli schemi di bilancio civilistici, ha soppresso la sezione riservata ai conti d ordine. Offre, però, indicazioni rilevanti per le Aziende sanitarie, il cui schema di bilancio continua a prevedere i conti d ordine); Casistica applicativa ministeriale per le Aziende - Documento 1 "La sterilizzazione degli ammortamenti aggiornato 2013 (in corso di discussione in sede di Conferenza Stato- Regioni); Casistica applicativa ministeriale per le Aziende - Documento 2 Le immobilizzazioni materiali (in corso di discussione in sede di Conferenza Stato-Regioni); Casistica applicativa ministeriale per le Aziende - Documento 3 Il patrimonio netto (in corso di discussione in sede di Conferenza Stato-Regioni) D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i 4. DEFINIZIONI ED ACRONIMI DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 3 di 9 Pag.: 6/71

REDAZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI AST_DAZ_402 5. CONTENUTO PREMESSA Il piano degli investimenti aziendale è costituito da tre diverse tipologie di investimenti: investimenti programmati investimenti derivanti da valutazione delle richieste investimenti occasionali non programmabili. Il piano degli investimenti aziendali coincide con il programma biennale degli acquisti di beni e servizi per acquisti di importo superiore a 40.000 ed il programma triennale dei lavori per gli interventi di importo superiore a 100.000,00, nonché i relativi aggiornamenti annuali, così come stabilito dal D.Lgs. n. 50/2016.". Il piano degli investimenti aziendali è redatto sulla base del PROSPETTO A quadro riepilogativo e sulla base dei modelli ALLEGATI A ed ALLEGATI B di dettaglio degli interventi/acquisiti previsti su ciascun finanziamento. 5.1 ANALISI DELLE ESIGENZE DI INVESTIMENTO Per la formazione del piano degli investimenti aziendale occorre innanzitutto procedere alla definizione dei contenuti. investimenti programmati in questa sezione del piano vengono inseriti tutti gli investimenti programmati sulla base delle linee strategiche di indirizzo della Direzione Strategica aziendale, dell obsolescenza di arredi ed apparecchiature, della necessità temporale di adeguamento normativo di strutture ed impianti. I contenuti del piano per questa sezione vengono definiti su una programmazione triennale: dalla Direzione Strategica aziendale in relazione alle linee di indirizzo del governo aziendale; dal dirigente S.S. ingegneria clinica verificata l obsolescenza del parco delle apparecchiature sanitarie aziendale; dal dirigente S.S. Economato verificata l obsolescenza di arredi ed attrezzature non sanitarie; dal dirigente S.C. gestione tecnico-patrimoniale sulla base degli obblighi di adeguamento normativo delle strutture ed impianti e relativa scadenza temporale. investimenti derivanti da valutazione delle richieste - in questa sezione del piano vengono inseriti tutti gli investimenti programmati sulla base della valutazione delle diverse richieste pervenute. DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 4 di 9 Pag.: 7/71

REDAZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI AST_DAZ_402 I contenuti del piano per questa sezione vengono definiti su una programmazione annuale: dalla Direzione Strategica aziendale in relazione agli obiettivi di budget assegnati; dal Direttore Amministrativo sulla base della valutazione effettuata dagli uffici competenti delle richieste raccolte e formulate dai reparti/servizi sulla base della procedura aziendale AST_DAZ_501 investimenti non programmabili ed indifferibili - in questa sezione del piano vengono inseriti tutti gli investimenti non programmabili ed indifferibili che nel corso dell anno si rendono necessari a seguito di guasto, accadimento avverso, ingiunzione di Enti terzi aventi giurisdizione, ecc.. I contenuti del piano per questa sezione vengono definiti su una programmazione annuale: dal dirigente S.S. ingegneria clinica verificata la condizione di necessità; dal dirigente S.S. Economato verificata la condizione di necessità; dal dirigente S.C. gestione tecnico-patrimoniale verificata la condizione di necessità. 5.2 PREDISPOSIZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI Ai sensi dell art. 21 del D.Lgs. n. 50/2016 le Stazioni Appaltanti adottano il programma biennale degli acquisti di beni e servizi ed il programma triennale dei lavori, nonché i relativi aggiornamenti annuali. Il programma biennale degli acquisti di beni e servizi ed il programma triennale dei lavori, nonché i relativi aggiornamenti annuali sono pubblicati sul profilo del committente, sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e dell Osservatorio, di cui all art. 231, tramite i sistemi informatizzati delle Regioni, entro il mese di Ottobre di ogni anno. Responsabile della redazione e dell inserimento sui siti informatici del programma biennale degli acquisti di beni e servizi e relativi aggiornamenti annuali è il direttore S.C. Provveditorato. Responsabile della redazione e dell inserimento sui siti informatici del programma triennale dei lavori pubblici e relativi aggiornamenti annuali è il Direttore S.C. Gestione Tecnico-Patrimoniale. Il programma biennale degli acquisti di beni e servizi ed il programma triennale dei lavori, nonché i relativi aggiornamenti annuali, sono approvati con atto di delibera dalla Direzione Strategica Aziendale entro il mese di ottobre d ciascun anno e sono confermati e definitivamente approvati, nel rispetto dei documenti programmatori, in coerenza con il bilancio, secondo le norme che disciplinano la programmazione economico-finanziaria dell Ente. Al fine di permettere il rispetto delle tempistiche imposte dal D.Lgs. n. 50/2016 viene stabilito il seguente cronoprogramma decisionale. DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 5 di 9 Pag.: 8/71

REDAZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI AST_DAZ_402 ENTRO IL 30 LUGLIO di ciascun anno Il Direttore del Dipartimento Amministrativo ed il Direttore del Dipartimento Tecnico ricevono dai dirigenti delle strutture afferenti al dipartimento le proposte relative a investimenti programmati investimenti derivanti da valutazione delle richieste investimenti non programmabili ed indifferibili Ogni intervento/acquisizione inserita deve essere completa dei seguenti elementi: oggetto dell intervento/acquisizione centro di costo breve descrizione costo tempi di realizzazione/acquisizione indicando anche i tempi di espletamento delle procedure di acquisizione ed i tempi di collaudo ed attivazioneil prospetto dei finanziamenti assegnati e disponibili indicando per ciascun finanziamento i vincoli temporali di utilizzo stabiliti da Regione Lombardia nel decreto di assegnazione. ENTRO IL 30 AGOSTO di ciascun anno Il Direttore del Dipartimento Amministrativo ed il Direttore del Dipartimento Tecnico inviano alla Direzione Strategica la proposta di piano degli investimenti per la successiva annualità, unitamente al prospetto dei finanziamenti assegnati e disponibili come compilato dalle UUOO competenti ENTRO IL 30 SETTEMBRE di ciascun anno La Direzione Strategica, in relazione ai finanziamenti disponibili ed alle priorità strategiche aziendali e normative, stabilisce la tempistica di attuazione dei diversi interventi proposti dalle strutture, integra ed apporta le modifiche alla proposta di piano degli investimenti definendone in particolare l aggiornamento annuale. Invia al Direttore del Dipartimento Amministrativo ed al Direttore del Dipartimento Tecnico il piano degli investimenti definitivo nel quale sono stabiliti gli investimenti programmati programmazione triennale ed annuale investimenti derivanti da valutazione delle richieste programmazione annuale investimenti non programmabili ed indifferibili nessuna definizione degli interventi la Direzione Strategica stabilisce annualmente la quota di finanziamento da destinare ad DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 6 di 9 Pag.: 9/71

REDAZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI AST_DAZ_402 investimenti non programmati ed indifferibili assegnata per lavori, acquisizione di arredi, acquisizione di attrezzature tecnico-economali, acquisizione di apparecchiature elettromedicali. L utilizzo delle quote stabilite rimane nella discrezionalità e responsabilità del Dirigente responsabile della struttura. Il Direttore del Dipartimento Amministrativo ed il Direttore del Dipartimento Tecnico trasmettono il piano definito dalla Direzione Strategica, ai dirigenti delle strutture afferenti al dipartimento ed ai responsabili della redazione e dell inserimento sui siti informatici del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti pubblici del piano biennale degli acquisiti di beni e servizi e del piano triennale dei lavori pubblici, per gli adempimenti di competenza. ENTRO IL 30 OTTOBRE di ciascun anno Sulla base della documentazione ricevuta il direttore S.C. provveditorato redige ed inserisce sui siti informatici del Ministero delle Infrastrutture e dei traporti il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e relativo aggiornamento annuale; il direttore S.C. Gestione Tecnico-Patrimoniale redige ed inserisce sui siti informatici del Ministero delle Infrastrutture e dei traporti il programma triennale dei lavori pubblici e relativo aggiornamento annuale inserendo gli interventi di importo superiore ai 100.000,00 in coerenza alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 50/2016. La Direzione Strategica approva con atto di delibera il piano biennale degli acquisti ed il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i relativi aggiornamenti. ENTRO IL 30 NOVEMBRE di ciascun anno Il Direttore del Dipartimento Amministrativo ed il Direttore del Dipartimento Tecnico inviano alla Direzione Strategica il piano degli investimenti definitivo programmazione triennale ed annuale completo dei lavori programmati anche di importo inferiore ai 100.000,00 e rientranti nelle sezioni investimenti programmati investimenti derivanti da valutazione delle richieste come compilato dalle UUOO competenti Rimangono non definiti unicamente gli interventi inseriti nella sezione investimenti non programmabili ed indifferibili. 5.3 APPROVAZIONE DEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 7 di 9 Pag.: 10/71

REDAZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI AST_DAZ_402 Il piano degli investimenti viene approvato in via definitiva dalla Direzione strategica mediante deliberazione aziendale, ciò in coerenza e contestualmente all approvazione del bilancio di previsione annuale, secondo le norme che disciplinano la programmazione economico-finanziaria dell Azienda. Lo stesso viene trasmesso ai competenti uffici regionali tramite il portale SCRIBA ed approvato da Regione Lombardia tramite deliberazione di Giunta Regionale. 5.4 ATTUAZIONE DEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI Approvato in via definitiva il piano degli investimenti i dirigenti responsabili delle strutture S.C. Gestione tecnico-patrimoniale ed S.C. Provveditorato danno avvio alle procedure di gara per l acquisizione di beni e servizi, ovvero per la realizzazione di opere. Le tempistiche di realizzazione/acquisizione degli investimenti sono fissate per ciascun finanziamento da Regione Lombardia e sono indicate nel relativo decreto di assegnazione. 5.5 CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE La seguente documentazione: Programma biennale degli acquisti di beni e servizi ( comprensivo di tutta la documentazione istruttoria unitamente alla documentazione di avvenuta consegna) è conservato presso la SC Provveditorato a cura del Direttore della SC sia in modalità cartacea che digitale per 10 anni. Programma triennale dei lavori ( comprensivo di tutta la documentazione istruttoria unitamente alla documentazione di avvenuta consegna) è conservato presso la SC Tecnico Patrimoniale a cura del Direttore della SC sia in modalità cartacea che digitale per 10 anni. Il Piano degli Investimenti ( comprensivo di tutta la documentazione istruttoria unitamente alla documentazione di avvenuta consegna) è conservato presso la SC Economico Finanziaria a cura del Direttore della SC sia in modalità cartacea che digitale per 10 anni. DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 8 di 9 Pag.: 11/71

REDAZIONE PIANO DEGLI INVESTIMENTI AST_DAZ_402 6. RESPONSABILITA Fasi/Responsabilità DIRETTORE S.C. PROVVEDITORATO DIRETTORE S.C. GESTIONE TECNICO- PATRIMONIALE DIRETTORE S.C. ECONOMICO- FINANZIARIA DIRIGENTE S.S. INGEGNERIA CLINICA DIRIGENTE S.S. ECONOMATO DIREZIONE STRATEGICA ANALISI ESIGENZE DI INVESTIMENTO X X X X x PREDISPOSIZIONE PIANO X X X APPROVAZIONE PIANO X ATTUAZIONE DEL PIANO X X INSERIMENTO DEL PIANO SUI SITI INFORMATICI DEL MINISTERO/ REGIONE LOMBARDIA MONITORAGGIO ED AGGIORNAMENTO DEL PIANO X X X X X CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE X X X 7. MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL PIANO Trimestralmente (30 marzo 30 giugno 30 settembre 30 dicembre) il Direttore S.C. Provveditorato ed il Direttore S.C. Gestione Tecnico-patrimoniale inviano alla Direzione Strategica Aziendale ed al Direttore S.C. Economico-finanziaria la relazione sui flussi di cassa nella quale per ciascun finanziamento e per ciascun intervento/acquisizione viene individuato lo stato di avanzamento. 8. ALLEGATI 8.1 ALLEGATO A: PIANO DEGLI INVESTIMENTI 8.2 ALLEGATO B: PIANO DEGLI INVESTIMENTI 8.3 ALLEGATO B: PIANO DEGLI INVESTIMENTI_PROSPETTO DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 9 di 9 Pag.: 12/71

ALLEGATO A - FINANZIAMENTI PIANO INVESTIMENTI 2017/2018/2019 (importi in migliaia di Euro) intervento inserito nel piano acquisti/lavori Finanziamenti per investimenti assegnati con Deliberazioni di G.R. adottate negli anni 2015-2016-2017 - SCHEDA DI DETTAGLIO FINANZIAMENTO ASSEGNATO CON DGR X/6548/2017 CRONOPROGRAMMA DI ATTUAZIONE A B C C.1 C.2 C.3 C.4 D E A B C D E F ALLEGATO A - dgr x/6548/2017 (DA COMPILARE PER CIASCUN FINANZIAMENTO ) SI NO (A) Importo intervento Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa effettuata fino al 31/12/2017 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anno 2018 speso I trimestre 2018 Speso II trimestre 2018 Speso III trimestre 2018 Speso IV trimestre 2018 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anno 2019 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anni 2019 e seguenti (cella calcolata) Data assegnazione finanziamento FASE DI PROGRAMMAZIONE FASE DI PROGETTAZIONE FASE DI AFFIDAMENTO FASE DI ESECUZIONE Data di attivazione 1 - ACQUISTI DI BENI E SERVIZI 1.1 - acquisto diagnostiche ospedale S. Carlo Pronto Soccorso X 1.072.000,00 18/11/2016 1.2 acquisto disgnostiche ospedale san Paolo 18/11/2016 1.3 acquisto apparecchiature RX portatili 18/11/2016 2 - LAVORI 2.1 - opere di installazione RX S. Carlo Pronto Soccorso X 18/11/2016 2.2 - opere di installazione RX S. Paolo X 18/11/2016 2.3 - opere di completamento Pronto Soccorso S. Paolo X 2.700.000,00 18/11/2016 2.4 - realizzazione AIC S. Paolo X 2.872.000,00 18/11/2016 Totale 5.572.000 0 0 0 0 0 0 0 0 Pag.: 13/71

ALLEGATO B - FONDI INDISTINTI PIANO INVESTIMENTI 2017/2018/2019 (importi in migliaia di Euro) intervento inserito nel piano acquisti/lavori Finanziamenti assegnati con deliberazioni di GR adottate negli anni 2015-2016-2017 "fondi indistinti" CRONOPROGRAMMA DI ATTUAZIONE ALLEGATO B - fondi indistinti assegnati con DGR X/ /2016 (DA COMPILARE PER CIASCUN FINANZIAMENTO ) SI NO A B C C.1 C.2 C.3 C.4 D E A B C D E F (A) Importo intervento Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa effettuata fino al 31/12/2017 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anno 2018 speso I trimestre 2018 Speso II trimestre 2018 Speso III trimestre 2018 Speso IV trimestre 2018 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anno 2019 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anni 2019 e seguenti (cella calcolata) Data assegnazione finanziamento FASE DI PROGRAMMAZIONE FASE DI PROGETTAZIONE FASE DI AFFIDAMENTO FASE DI ESECUZIONE Data di attivazione 1 - ACQUISTI DI BENI E SERVIZI 1.1 - acquisto diagnostiche ospedale S. Carlo Pronto Soccorso X 1.072.000,00 18/11/2016 1.2 acquisto disgnostiche ospedale san Paolo 18/11/2016 1.3 acquisto apparecchiature RX portatili 18/11/2016 2 - LAVORI 2.1 - opere di installazione RX S. Carlo Pronto Soccorso X 18/11/2016 2.2 - opere di installazione RX S. Paolo X 18/11/2016 2.3 - opere di completamento Pronto Soccorso S. Paolo X 2.700.000,00 18/11/2016 2.4 - realizzazione AIC S. Paolo X 2.872.000,00 18/11/2016 Totale 5.572.000 0 0 0 0 0 0 0 0 Pag.: 14/71

Prospetto A PIANO INVESTIMENTI 2017/2018/2019 (importi in migliaia di Euro) Finanziamenti per investimenti assegnati con Deliberazioni di G.R. adottate negli anni 2015-2016-2017 - vedi dettaglio per ogni singolo finanziamento - ALLEGATI A) Finanziamenti assegnati con Deliberazioni di G.R. adottate negli anni 2015-2016-2017 per i cosiddetti "fondi indistinti" - Vedi dettaglio per ogni singolo finanziamento - ALLEGATI B - A B D E A B C D E PROSPETTO A - quadro riepilogativo degli investimenti (A) Relativamente agli Importo complessivo importi indicati in assegnato da R.L. colonna (A), quota per investimenti nel spesa effettuata fino triennio 2015-2017 al 31/12/2017 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anno 2018 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anno 2019 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anni 2019 e seguenti (cella calcolata) Importo complessivo assegnato da R.L. per investimenti nel triennio 2015-2017 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa effettuata fino al 31/12/2017 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anno 2018 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anno 2019 Relativamente agli importi indicati in colonna (A), quota spesa programmata anni 2019 e seguenti (cella calcolata) I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - 1) costi di impianto e di ampliamento - 2) costi di ricerca, sviluppo - 3) diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno - 3 b) di cui per licenze sistemi informativi - 4) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti - 5) Altre immobilizzazioni immateriali - II - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI - 1) terreni - 2) fabbricati - 2a) fabbricati disponibili 2b) fabbricati indisponibili 3) impianti e macchinari 3 b) di cui per informatica 4) attrezzature sanitarie e scientifiche 4 b) di cui protesica per le ATS 5) mobili e arredi 6) automezzi 7) altri beni 8) immobilizzazioni in corso di esecuzione ed acconti #RIF! - Totale 0 0 #RIF! #RIF! 0 0 0 0 0 Pag.: 15/71

GESTIONE ATTREZZATURE SANITARIE AST_DAZ_403 GESTIONE ATTREZZATURE SANITARIE INDICE 1. FINALITA... 2 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 4. DEFINIZIONI ED ACRONIMI... 3 5. CONTENUTO... 3 5.1 RICEVIMENTO DEL BENE E PRESA IN CARICO... 4 5.2 INVENTARIAZIONE E ISCRIZIONE A LIBRO CESPITI... 4 5.3 VALORIZZAZIONE INIZIALE... 4 5.4 COLLAUDO... 5 5.5 CONSEGNA AL CONSEGNATARIO O SUBCONSEGNATARIO... 6 5.6 AMMORTAMENTO E STERILIZZAZIONE... 6 5.7 INCREMENTI... 6 5.8 DISMISSIONI... 7 5.9 CONTROLLI PERIODICI... 7 5.10 CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE... 8 6. RESPONSABILITA... 8 7. ALLEGATI... 9 Rev Descrizione delle modifiche Firma di Verifica Firma di Approvazione Data di Emissione Dr. Marco SALMOIRAGHI 00 PRIMA EMISSIONE Dr. Gaetano GENOVESE Direttore Dipartimento Amministrativo Dr.sa Chiara OGGIONI Ufficio Qualità e Rischio Clinico Direttore Generale Dr, Mauro MORENO Direttore Sanitario Dr. Maria Grazia COLOMBO Direttore Amministrativo Dr.ssa Daniela MALNIS Direttore Socio Sanitario VALIDO FINO AL 20/12/2020 20.12.2017 Gruppo di emissione: G. Genovese; F. Graffi; V. Di Marcoberardino; V. Centola; M.G. Colombo; C. Oggioni DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 1 di 9 Pag.: 16/71

GESTIONE ATTREZZATURE SANITARIE AST_DAZ_403 1. FINALITA La presente procedura relativa alla gestione delle attrezzature sanitarie si applica ai beni dell azienda, raccolte alla voce Attrezzature sanitarie e scientifiche dello Stato Patrimoniale. La procedura definisce e descrive le funzioni, i compiti e le responsabilità delle figure coinvolte nelle attività successive all approvvigionamento di un attrezzatura sanitaria, dalla presa in carico sino alla dismissione; in particolare sono descritte in dettaglio le seguenti fasi: l inventariazione, la valorizzazione, il collaudo, l ammortamento e la relativa sterilizzazione. 2. AMBITO DI APPLICAZIONE La presente procedura è redatta sulla base di quanto indicato da regione Lombardia nel documento tecnico Linee guida regionali per l Area D) immobilizzazioni - regione Lombardia - percorso attuativo della certificabilita dei bilanci degli enti del SSR di cui alla L.R. n. 23/2015, della gestione sanitaria accentrata e del consolidato regionale ai sensi del D.M. 1/3/2013 allo scopo di fornire gli elementi essenziali di supporto per la redazione delle procedure amministrativo-contabili relative all area delle immobilizzazioni delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale. Questo documento, applicato a tutta la ASST Santi Paolo e Carlo, assolve ai requisiti minimi di redazione e controllo interno richiesti a livello regionale al fine di garantire, nella redazione dei bilanci aziendali e nella stesura delle procedure amministrativo contabili finalizzate alla certificabilità dei dati, il rispetto delle seguenti asserzioni: esistenza: le immobilizzazioni esposte nello stato patrimoniale riflettono operazioni realmente avvenute, opportunamente autorizzate e propriamente contabilizzate; per ogni immobilizzazione iscritta a bilancio è accertata l esistenza fisica; completezza/competenza: tutte le operazioni riguardanti le immobilizzazioni sono rilevate e contabilizzate correttamente nell esercizio di riferimento; diritti/obblighi: le voci relative alle immobilizzazioni derivano realmente da diritti e obbligazioni assunti dall'azienda; per ogni immobilizzazione è verificabile il titolo di proprietà o di possesso; valutazione: le immobilizzazioni sono correttamente valutate ed imputate ai conti dello stato patrimoniale, i costi ed i ricavi ad esse riferiti sono correttamente imputati ai conti economici, nel rispetto della normativa di riferimento. In particolare, le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione o comunque, in caso di acquisizione a diverso titolo, nel rispetto dei principi contabili vigenti; DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 2 di 9 Pag.: 17/71

GESTIONE ATTREZZATURE SANITARIE AST_DAZ_403 presentazione e informativa: le immobilizzazioni sono propriamente classificate, descritte ed esposte in bilancio nel rispetto della normativa di riferimento; è accertata la continuità dei principi contabili e di valutazione rispetto all anno precedente. 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO D.lgs. n. 118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 e s.m.i.; D.M. 15/06/2012: "Nuovi modelli di rilevazione economica «Conto economico» (CE) e «Stato patrimoniale» (SP) delle aziende del Servizio sanitario nazionale"; D.M. 20/03/2013: "Modifica degli schemi dello Stato patrimoniale, del Conto economico e della Nota integrativa delle Aziende del Servizio Sanitario nazionale"; Codice civile, articoli 2423-2428; Principio Contabile Nazionale OIC n. 16 "Le immobilizzazioni materiali ; Principio Contabile Nazionale OIC n. 24 Immobilizzazioni immateriali"; Principio Contabile Nazionale OIC n. 22 Conti d ordine" (abrogato per effetto del D.Lgs. 139/2015 che, modificando gli schemi di bilancio civilistici, ha soppresso la sezione riservata ai conti d ordine. Offre, però, indicazioni rilevanti per le Aziende sanitarie, il cui schema di bilancio continua a prevedere i conti d ordine); Casistica applicativa ministeriale per le Aziende - Documento 1 "La sterilizzazione degli ammortamenti aggiornato 2013 (in corso di discussione in sede di Conferenza Stato- Regioni); Casistica applicativa ministeriale per le Aziende - Documento 2 Le immobilizzazioni materiali (in corso di discussione in sede di Conferenza Stato-Regioni); Casistica applicativa ministeriale per le Aziende - Documento 3 Il patrimonio netto (in corso di discussione in sede di Conferenza Stato-Regioni) 4. DEFINIZIONI ED ACRONIMI Documento di Trasporto (DDT). SS struttura semplice individuata dal POAS; SC struttura complessa individuata dal POAS; SSD- struttura semplice dipartimentale individuata dal POAS; responsabile CdC dirigente/direttore individuato secondo l organizzazione aziendale. DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 3 di 9 Pag.: 18/71

GESTIONE ATTREZZATURE SANITARIE AST_DAZ_403 5. CONTENUTO 5.1 RICEVIMENTO DEL BENE E PRESA IN CARICO A cura e sotto la responsabilità del Dirigente S.S.D Servizi Alberghieri viene individuato il soggetto responsabile della gestione magazzino economale. L addetto delegato è preposto al ricevimento del cespite. Per il ricevimento e l accettazione del cespite, il bene deve essere accompagnato dal relativo Documento di Trasporto (DDT). L addetto delegato controlla la conformità del bene ricevuto con quanto riportato nel DDT e con quanto presente nell ordine di acquisto e ne comunica le risultanze al Direttore SC Provveditorato che ha emesso l ordine. In questa fase avviene anche la verifica del confezionamento, dell etichettatura del produttore e dello stato di conservazione/integrità. Eventuali difformità saranno condivise e indagate col fornitore. L esito della verifica di accettazione viene formalizzato attraverso la redazione di un verbale o mediante apposizione di specifiche annotazioni sul documento di trasporto che, a cura del dirigente S.S.D Servizi Alberghieri vengono trasmesse al Dirigente SC Provveditorato ed al Dirigente SS Ingegneria clinica per l avvio delle fasi di installazione e collaudo del bene.. 5.2 INVENTARIAZIONE E ISCRIZIONE A LIBRO CESPITI Tutti i beni che entrano in azienda sono inventariati a cura del dirigente responsabile S.S.D Servizi Alberghieri. In seguito all esito positivo della verifica del bene consegnato da parte dell addetto alle attività di magazzino ricevuto il DDT dall addetto al ricevimento al momento della consegna, il dirigente responsabile S.S.D Servizi Alberghieri procede tempestivamente all inventariazione fisica (affissione al bene di un apposita etichetta identificativa), ed alla consegna del bene presso il CdC, dandone comunicazione al dirigente SS Ingegneria clinica. Ricevuta la comunicazione il SS Ingegneria clinica attiva le procedure di installazione e di collaudo dell apparecchiatura. Ultimata l installazione ed il collaudo con esito positivo il dirigente SS Ingegneria clinica trasmette la documentazione al dirigente SC Provveditorato che provvede all inserimento del bene nel sistema contabile (dati tecnici, anagrafici ed organizzativi del bene), con indicazione della fonte di finanziamento associata, all inserimento del valore iniziale, stabilendone la data di avvio dell ammortamento. 5.3 VALORIZZAZIONE INIZIALE A cura del direttore SC Provveditorato i beni che hanno ricevuto collaudo con esito positivo e sono stati accettati vengono iscritti al costo d acquisto comprensivo di IVA indetraibile, nonché degli DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 4 di 9 Pag.: 19/71

GESTIONE ATTREZZATURE SANITARIE AST_DAZ_403 eventuali oneri accessori, anche se non fatturati unitamente al cespite sulla procedura contabile informatizzata aziendale. Per le attrezzature ricevute in donazione si rinvia alla specifica procedura aziendale. 5.4 COLLAUDO Le attrezzature sanitarie, dopo essere state consegnate al magazzino come indicato nei paragrafi precedenti, vengono affidate alla S.S. Ingegneria Clinica (SIC), complete di una copia del documento di trasporto. Il SIC concorda un programma d installazione ed accettazione dell'attrezzatura con la ditta fornitrice. Durante la fase di collaudo, svolta in presenza del fornitore, il tecnico SIC: esegue le prove di accettazione (esami a vista e strumentali) di rispondenza alle norme tecniche in vigore e le verifiche di conformità all offerta e all ordine appone un etichetta numerata a valenza interna; tale inventariazione viene utilizzata per tenere traccia dell intero ciclo vita del parco macchine e per gestirne la manutenzione predispone la Scheda di accettazione in cui inserisce i dati tecnici e di targa dell apparecchiatura, i risultati delle prove tecniche di accettazione, la copia del documento di trasporto, dell ordine di acquisto, le dichiarazioni di conformità alle Direttive vigenti, eventuali altri documenti rilevanti provvede a garantire la formazione degli operatori consegnando il manuale d uso dell attrezzatura in lingua italiana ed organizzando con la ditta fornitrice appositi corsi di formazione (registrati nel Modulo di formazione operatori che viene allegato alla Scheda di accettazione). Se il collaudo ha esito positivo, la Scheda di accettazione viene firmata da tutti gli attori coinvolti (tecnico SIC, fornitore, Responsabile dell U.O. a cui si consegna l attrezzatura e Responsabile S.S. Ingegneria Clinica; se del caso anche Esperto Qualificato, Addetto Sicurezza Laser, Responsabile S.S. gestione Manutenzione impianti e patrimonio, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione e/o altro professionista coinvolto). In caso di esito negativo del collaudo, il tecnico SIC sospende l accettazione, compila un Modulo di registrazione delle non conformità che viene consegnato al fornitore e al Responsabile S.C. Provveditorato per l eventuale contestazione formale alla ditta fornitrice. Concluso positivamente il collaudo, il tecnico SIC fa firmare il Modulo di Presa in carico al Responsabile dell U.O. che da quel momento diventa responsabile per la custodia, la vigilanza, la DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 5 di 9 Pag.: 20/71

GESTIONE ATTREZZATURE SANITARIE AST_DAZ_403 conservazione e il corretto uso dell attrezzatura affidata. Tale modulo viene allegato alla Scheda di accettazione. Infine il SIC redige il modulo di Nulla osta all utilizzo che viene inviato al Responsabile dell U.O., al Coord. Infermieristico /Tecnico dell U.O., al Direttore S.C. Provveditorato il quale, solo dopo aver ricevuto tale modulo, provvede alla liquidazione della fattura di acquisizione. Tutti i dati relativi all attrezzatura collaudata (di targa, tecnici, amministrativi,...) vengono registrati dal SIC in un apposito software di gestione nel quale sono anche tracciati tutti gli interventi di manutenzione correttiva e programmata (manutenzioni preventive, verifiche funzionali, verifiche di sicurezza elettrica). 5.5 CONSEGNA AL CONSEGNATARIO O SUBCONSEGNATARIO Le modalità di formale presa in carico delle attrezzature acquisite sono descritte nel paragrafo 5.4. In caso di trasferimento del bene da un U.O. ad un altra, il SIC provvede a compilare e far firmare il modulo AST_SIC_503 Presa in carico AB proveniente da un altro reparto (in allegato) al Responsabile della nuova U.O. affidataria, che da quel momento diventa responsabile per la custodia, la vigilanza, la conservazione e il corretto uso dell attrezzatura. Il SIC registra le modifiche nel software di gestione delle apparecchiature ed invia il modulo suddetto alla S.C. Provveditorato che provvede alle attività di competenza. 5.6 AMMORTAMENTO E STERILIZZAZIONE E in uso l applicativo software per la Gestione dei cespiti aziendali, utilizzato per inventariare i beni immobili e mobili ad utilità pluriennale nonché per effettuare i calcoli degli ammortamenti e delle sterilizzazioni degli ammortamenti correlate alle forme di finanziamento rilevate a Patrimonio netto. Elabora il libro cespiti completo delle informazioni richieste. Tale applicativo è integrato con la contabilità generale attraverso attività che consentono la registrazione in automatico delle scritture relative agli ammortamenti e alla sterilizzazione degli ammortamenti. L integrazione è anche con la Contabilità analitica. Attraverso delle attività viene alimentata la rilevazione degli ammortamenti per centro di costo e la sterilizzazione degli stessi. 5.7 INCREMENTI Per la capitalizzazione delle manutenzioni straordinarie si rinvia alla procedura sulle manutenzioni. DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 6 di 9 Pag.: 21/71

GESTIONE ATTREZZATURE SANITARIE AST_DAZ_403 Nel caso di acquisizione di beni accessori e/o complementari, questi sono associati al bene principale e ne acquisiscono sia l aliquota di ammortamento che la eventuale sterilizzazione ( variazioni incrementative del valore del bene). 5.8 DISMISSIONI Il processo di valutazione e autorizzazione della dismissione di un attrezzatura con relative responsabilità e modalità operative è descritto nella procedura AST_SIC_402 Dismissione Apparecchiature Biomediche in allegato. Nella procedura suddetta, è specificato che il SIC invia la Lettera di dismissione del bene alla S.S.D Servizi Alberghieri che provvede alle attività di competenza. Ricevuta la documentazione il dirigente S.S.D Servizi Alberghieri provvede al ritiro del bene dismesso ed alla cancellazione dello stesso dall inventario, inserendo la dismissione sia a livello di scheda inventariale, sia a livello di procedura contabile informatica. 5.9 CONTROLLI PERIODICI Sull attuazione della procedura vengono stabiliti i seguenti controlli Tipologia di verifica responsabilità periodicità Verifica, anche a campione, dell apposizione della firma sui DDT Per i nuovi cespiti, controllo sul corretto caricamento dei dati a sistema (n. inventario, classificazione cespite, costo d acquisto, data acquisto, fonte di finanziamento, aliquota di ammortamento, data collaudo, ecc...); Per i nuovi cespiti, verifica della presenza dell evidenza del controllo effettuato dagli uffici liquidatori sulla corrispondenza fra ordine, fattura e DDT Verifica della corrispondenza dell aliquota di ammortamento con quella prevista dal d.lgs. 118/2011: ricalcolo ammortamenti a campione; 2011: ricalcolo ammortamenti a campione; 5. Verifica che gli ammortamenti non siano stati S.S.D Servizi semestrale Alberghieri SC Provveditorato trimestrale SC Provveditorato trimestrale SC Economico- trimestrale Finanziaria SC Economico- trimestrale Finanziaria DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 7 di 9 Pag.: 22/71

GESTIONE ATTREZZATURE SANITARIE AST_DAZ_403 avviati prima del collaudo. 5.10 CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE Viene conservata la seguente documentazione contratti i contratti sono repertoriati e conservati presso l S.C. Affari Generali dell ASST; La documentazione relativa alle attività di collaudo, presa in carico, movimentazione e dismissione delle attrezzature è conservata per almeno 10 anni negli uffici della S.S. Ingegneria Clinica. ordini liquidazioni inserimento a libro cespiti sono conservati agli atti dell SC Provveditorato a cura del Direttore dell SC sia in modalità cartacea che digitale per 10 anni; l inventario e le schede inventariale per CdC sono conservate presso la S.S.D Servizi Alberghieri a cura del Dirigente responsabile sia in modalità cartacea che digitale per 10 anni; ammortamenti e sterilizzazioni, ed atti contabili sono conservati presso la SC Economico Finanziaria a cura del Direttore della SC sia in modalità cartacea che digitale per 10 anni. 6. RESPONSABILITA Fasi/Responsabilità DIRETTORE S.C. PROVVEDITORA TO DIRETTORE S.C. ECONOMICO- FINANZIARIA DIRIGENTE S.S. INGEGNERIA CLINICA DIRIGENTE S.S.D Servizi Alberghieri RICEVIMENTO DEL BENE X INVENTARIAZIONE X ISCRIZIONE LIBRO CESPITI X VALORIZZAZIONE INIZIALE X COLLAUDO X CONSEGNA AL CONSEGNATARIO X X AMMORTAMENTO E STERILIZZAZIONE X X DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 8 di 9 Pag.: 23/71

GESTIONE ATTREZZATURE SANITARIE AST_DAZ_403 INCREMENTI X DISMISSIONI X X CONTROLLI PERIODICI X X CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE X X 7. ALLEGATI AST_SIC_503 Presa in carico AB proveniente da un altro reparto AST_SIC_402 Dismissione Apparecchiature Biomediche DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 9 di 9 Pag.: 24/71

INVENTARIO FISICO PERIODICO AST_DAZ_404 INVENTARIO FISICO PERIODICO INDICE 1. FINALITA... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 4. DEFINIZIONI ED ACRONIMI... 4 5. PROGRAMMAZIONE GESTIONE E CHIUSURA INVENTARIO... 4 5.1 PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DI INVENTARIO... 4 5.2 RILEVAZIONE FISICA... 5 5.3 REGISTRAZIONE RISULTANZE INVENTARIALI... 5 5.4 CHIUSURA ATTIVITÀ DI INVENTARIO... 5 5.5 CONTROLLI SULL ATTIVITÀ DI INVENTARIO... 5 5.6 CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE... 6 6. RESPONSABILITA... 6 Rev Descrizione delle modifiche Firma di Verifica Firma di Approvazione Data di Emissione Dr. Gaetano GENOVESE Direttore Dipartimento Amministrativo Dr. Marco SALMOIRAGHI Direttore Generale VALIDO FINO AL 20/12/2020 PRIMA EMISSIONE Ing. Alice PIZZOCCHERI Direttore Dipartimento Tecnico Dr, Mauro MORENO Direttore Sanitario 20.12.2017 00 Dr.sa Chiara OGGIONI Ufficio Qualità e Rischio Clinico Dr. Maria Grazia COLOMBO Direttore Amministrativo Dr.ssa Daniela MALNIS Direttore Socio Sanitario Gruppo di emissione: G. Genovese; A. Pizzoccheri; F. Graffi; A. Amodeo; V. Di Marcoberardino; V. Centola; M.G. Colombo; C. Oggioni DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 1 di 7 Pag.: 25/71

INVENTARIO FISICO PERIODICO AST_DAZ_404 1. FINALITA La presente procedura è volta a definire le responsabilità, le fasi, la frequenza e le tempistiche del processo di rilevazione inventariale. L inventario costituisce il documento amministrativo-contabile destinato a far conoscere la consistenza del patrimonio aziendale per quantità e valore. In particolare, vengono riscontrate l effettiva esistenza, la corretta ubicazione e l effettivo stato di conservazione dei cespiti. La procedura garantisce, con periodicità triennale, la verifica fisica dell intero patrimonio e produce le evidenze necessarie per la corretta e accurata redazione del bilancio d esercizio. 2. AMBITO DI APPLICAZIONE La presente procedura è redatta sulla base di quanto indicato da regione Lombardia nel documento tecnico Linee guida regionali per l Area D) immobilizzazioni - regione Lombardia - percorso attuativo della certificabilita dei bilanci degli enti del SSR di cui alla L.R. n. 23/2015, della gestione sanitaria accentrata e del consolidato regionale ai sensi del D.M. 1/3/2013 allo scopo di fornire gli elementi essenziali di supporto per la redazione delle procedure amministrativo-contabili relative all area delle immobilizzazioni delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale. Questo documento, applicato a tutta la ASST Santi Paolo e Carlo, assolve ai requisiti minimi di redazione e controllo interno richiesti a livello regionale al fine di garantire, nella redazione dei bilanci aziendali e nella stesura delle procedure amministrativo contabili finalizzate alla certificabilità dei dati, il rispetto delle seguenti asserzioni: esistenza: le immobilizzazioni esposte nello stato patrimoniale riflettono operazioni realmente avvenute, opportunamente autorizzate e propriamente contabilizzate; per ogni immobilizzazione iscritta a bilancio è accertata l esistenza fisica; completezza/competenza: tutte le operazioni riguardanti le immobilizzazioni sono rilevate e contabilizzate correttamente nell esercizio di riferimento; diritti/obblighi: le voci relative alle immobilizzazioni derivano realmente da diritti e obbligazioni assunti dall'azienda; per ogni immobilizzazione è verificabile il titolo di proprietà o di possesso; valutazione: le immobilizzazioni sono correttamente valutate ed imputate ai conti dello stato patrimoniale, i costi ed i ricavi ad esse riferiti sono correttamente imputati ai conti economici, nel rispetto della normativa di riferimento. In particolare, le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione o comunque, in caso di acquisizione a diverso titolo, nel rispetto dei principi contabili vigenti; DIREZIONE AMMINISTRATIVA tel. 02.8184.4212 mail: direzione.amministrativa@asst-santipaolocarlo.it pag. 2 di 7 Pag.: 26/71