C.F.VNTLCN51C62E783C

Documenti analoghi
C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E UROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Scuola Primaria Tipo di impiego

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

Referente BES/DSA Docente Grazia Falco

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita Codice fiscale

CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE

Inclusione o discriminazione?

Formazione Docenti a sostegno di alunni con disturbi dell apprendimento

ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

DOCENTE DEL CORSO: I DSA: L OPTOMETRISTA NELL EQUIPE DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 25 SETTEMBRE 1956 MANTOVA

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono

PANARIELLO MARCELLA. Tipo di impiego DOCENTE SCUOLA PRIMARIA A TEMPO INDETERMINATO Principali mansioni e responsabilità DOCENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTITUTO SUPERIORE E. FERMI DI MANTOVA COMUNE DI MN (scuola) (Comune)

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita Codice fiscale

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

2003: iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 03/7618

CURRICULUM VITAE BARAUSSE CHIARA ESPERIENZA LAVORATIVA

interventi e partecipazioni:

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Il Comitato scientifico

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GILBERTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

Nazionalità Italiana Data di nascita 02, novembre, 1962

ZENNARO SANDRA BORGO S. GIOVANNI N. 1150/A CHIOGGIA (VE)

Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

MODELLO DI CURRICULUM VITAE

TIZIANA GAROFALO.


CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

MEZZAPELLE FRANCESCA VIA PIETRO NENNI, PETROSINO. DAL 01/09/91 AL 2016 n 25 anni MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE

Nome: Indirizzo: Telefono: Cellulare: Nazionalità: Data di nascita:

F ORMATO EUROPEO LUCILLA MUSATTI PER IL CURRICULUM VITAE. Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE formato europeo

Nazionalità Italiana. Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione del linguaggio e cognitiva Via Quintino Sella, 20- Roma, 00186

CAMARDA ROSALBA INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MANUPPELLA GIUSEPPE Omesso Omesso. Omesso. Omesso ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 01/03/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) Dal 1992 al 2014

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E ( E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O )

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Santina Manuela Cacciato

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023

SCATTOLINI CATIA DIRIGENTE SCOLASTICO. DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE dell Istituto Comprensivo E. Paladini di Treia MIUR

F O R M A T O E U R O P E O

Piano Annuale per l Inclusione

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 14, VIA ALFIERI, 13048, SANTHIÀ', VC, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE DIRIGENTE SCOLASTICO Manuela Germani

2003: iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 03/7618

SARTORI, TARCISIO INFORMAZIONI PERSONALI PIAZZA MONTEBELLO, ROVATO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE fax

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

CURRICULUM VITAE DI LETTIERI ANNAMARIA

SARTORI, TARCISIO INFORMAZIONI PERSONALI ROVATO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA

P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017

Picciocchi Antonella

Tipo di azienda o settore Scuola di Specializzazione interuniversitaria

Europass Pasquale Critone

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

Picciocchi Antonella

F O R M A T O E U R O P E O

Maria Antonella Marchio

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

Da ottobre 2016 a tutt oggi

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Nome VENTRIGLIA LUCIANA, lucianaventriglia@hotmail.com C.F.VNTLCN51C62E783C italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Nel 2017 Corso di formazione sull apprendimento strumentale della scrittura e lettura, CTI Rignano Sull Arno ( FI) Nel 2017 relazione convegno AIMC- Sapie (Società per l apprendimento e l Istruzione informati da evidenze) La didattica efficace per l insegnamento della lettura, Firenze Nel 2017 Formazione Piano Zonale di formazione congiunta 0-6. Continuità educativa Comunicare, parlare, riflettere sulle parole, Castiglion Fiorentino Nel 2016 docenza presso LUMSA, consorzio Universitario Humanitas, Master di I livello sui disturbi specifici di apprendimento, Roma La normativa e i DSA, Roma Nel 2016 componente gruppo di progetto di ricerca Libri di testo per insegnare a leggere, Università degli Studi di Firenze Nel 2016 relatore presso Corso di formazione tutor per studenti con DSA (Crotone; Livorno; Reggio Calabria) Nel 2016 relatore Normativa e inquadramento DSAp, Corso formazione tutor universitari, CESPD (Centro di Studio e Ricerca per le Problematiche della Disabilità, Firenze Nel 2016 relatore Normativa e DSA, Laboratorio di pedagogia speciale, Università degli Studi di Firenze Nel 2016 relazione Seminario di studio Apprendimento strumentale della scrittura e lettura, S.Ap.I.E Società per l Apprendimento e l Istruzione informati da Evidenza, Firenze Nel 2016 relazione Io insegno, ma tu impari? I Congresso Nazionale SOS Dislessia, PISA Nel 2016 relatore Dall osservazione sistematica al PDP INVALSI; Esami di Stato e accesso Università, Corso di formazione USR Veneto Nel 2016 relatore corso di formazione La competenza ortografica, AIMC Nel 2015 relatore Prevenire le difficoltà di apprendimento della lettura e della scrittura: il ruolo della scuola dell Infanzia Corso di formazione per docenti scuola dell infanzia, USP Siena Nel 2015 docenza al Master Universitario i Disturbi del Linguaggio e dell Apprendimento, Consorzio Universitario Humanitas, LUMSA, Roma Nel 2015 insegnamento Pedagogia e Didattica Speciale per Master in Didattica e

Psicopedagogia per i DSA. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Nel 2015 relatore al Corso di perfezionamento Universitario in Disturbi Specifici dell Apprendimento, Consorzio Universitario Humanitas, LUMSA, Roma Nel 2014 relatore Università dell Insubria, Varese : Bisogni educativi speciali tra sanità e scuola: sguardo e responsabilità educativa, sul tema La didattica inutile Nel 2014 relatore Università della Calabria: UNICAL per le difficoltà di apprendimento, sul tema: Interventi per una didattica efficace Nel 2014 relatore XII Convegno sulla Dislessia. Imparare: questo è il problema. Università Studi Repubblica di San Marino sul tema La didattica inutile Nel 2014 relatore Università degli studi e CAMPUS sul tema BES e DSA. Dalla rilevazione dei bisogni alla didattica inclusiva. Indicazioni operative Nel 2014 relatore presso numerosi Corsi di formazione e convegni sulla tematica BES e DSA: strategie per l inclusione Negli anni 2013;2014 e 2015 relatore presso Corso di formazione tutor per studenti con DSA (Cosenza) Nel 2013 relatore presso numerosi Corsi di formazione e convegni sulle tematiche relative ai BES e ai DSA. Nel 2012 relatore sul tema Strategie metodologico-didattiche per l acquisizione strumentale della lettura e scrittura Master Didattica e Psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento Università Modena e Reggio Emilia Nel 2010 relatore sul tema Strategie metodologico-didattiche per l acquisizione strumentale della lettura e scrittura Corso di perfezionamento postuniversitario in psicopedagogia e rieducazione scolastica dei disturbi di apprendimento - Università di Reggio Emilia Dal 2009 al 2012 docente in corsi di Alta Formazione Progetto A scuola di dislessia - MIUR-AID-FONDAZIONE TELECOM ITALIA Dal 2009 al 2016 Docente di Corsi di formazione EDA su temi di didattica Provincia di Pistoia Nel 2003 docente di corso di formazione ESEDRA per Dirigenti Scolastici Scuole Paritarie Nel 2002 docente nel Corso di Formazione per pedagogisti clinici Cooperativa In Dialogo Civitanova Marche Dal 2001 a tutt oggi Docente di Corsi di Formazione rivolta ad insegnanti di ordini diversi di scuola sulle tematiche relative all apprendimento e ai relativi disturbi e difficoltà nelle Province di Pistoia, Pisa, Prato, Firenze, Lucca Livorno, Arezzo, Grosseto, Ancona,Macerata, Ascoli Piceno, Fermo,Terni, Viterbo, Perugia, Ferrara, Modena, Parma, Cosenza, Vicenza, Matera, Reggio Calabria,Caserta, Messina, Crotone, Bari, Termoli, Isernia, Campobasso Dal 2003 a tutt oggi componente della didattica del Comitato Scientifico del Progetto SCO-LE-DI per l identificazione precoce dei DSA:ASL3 PISTOIA- Circoli Didattici PISTOIA E VALDINIEVOLE Dal 2003 a tutt oggi incarico di lettura ed interpretazione risultati dello screening su alunni delle classi prime e seconde delle scuole primarie di Pistoia, Pescia, Lucca (progetto SCO.LE.DI e DISCOLO ) Nel 2000 e 2001 componente della Commissione giudicatrice del corso per la sessione riservata per il conseguimento dell idoneità nella scuola elementare. Dal 1973-2010 Docente di ruolo ordinario di scuola primaria Dal 1999-2008 incarico di F.S. AL POF Sostegno agli insegnanti Dal 1999 al 2010 responsabile del Progetto Continuità Scuola materna-scuola primaria V Circolo PISTOIA e relatrice in incontri con le famiglie per la sensibilizzazione sull apprendimento e sui suoi possibili ostacoli Nel 2003 coordinatrice del Gruppo di Lavoro per la stesura delle prove oggettive per la rilevazione dei prerequisiti dell apprendimento nell ambito del Progetto Continuità Scuola Materna- Scuola Primaria V Circolo PISTOIA Nel 2005-2006 Responsabile dell Azione di miglioramento Adozione di un modello unico di verifica finale per la lingua italiana e per la Matematica - Progetto AQua V Circolo Pistoia

PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ Nel 2016-2017 responsabile scientifica del Progetto Dislessia Amica, A.I.D, MIUR; Fondazione TIM Nel 2016-2017 Componente gruppo di lavoro per la Progettazione della piattaforma Dislessia Amica e per la realizzazione dei suoi contenuti, A.I.D, MIUR; Fondazione TIM Dal 2014 componente Comitato scientifico A.I.D per il progetto Dislessia Amica, AID; MIUR; FONDAZIONE TIM. Dal 2011-2012; nel 2014 a tutt oggi membro del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana Dislessia (FID) Dal 2014 Referente pedagogica e didattica presso Osservatorio per favorire l Inclusione scolastica: Potenziamenti, Organizzazione di Volontariato Rende (CS) Dal 2009 al 2012 Presidente del Comitato Scuola Associazione Italiana Dislessia Dal 2009 al 2016 componente del Gruppo di Coordinamento del progetto di screening informatizzato (A.P.RI.CO) per l identificazione precoce dei bambini in situazione di difficoltà nelle prime fasi di acquisizione dell apprendimento della scrittura e lettura. Dal 2009 al 2012 componente di due gruppi di lavoro operativi Non è mai troppo presto (riconoscimento precoce dislessia), A scuola di dislessia formazione specifica degli insegnanti)( Protocollo di intesa MIUR- FONDAZIONE TELECOM- ITALIA- ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA) Dal 2009 al 2013 tutor nella piattaforma on-line per docenti referenti per la dislessia di ogni Istituzione scolastica italiana - A.I.D A.N.S.A.S. ( Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica). Dal 2007 al 2013 Responsabile pedagogica E.D.A. Provincia di Pistoia Dal 2006-2010 coordinatrice Sportello Consulenza Dislessia rivolto a docenti e genitori sulle tematiche connesse ai DSA Dal 2004 a tutt oggi Formatore Nazionale Scuola, Associazione Italiana Dislessia ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1982 Laurea in materie Letterarie Università degli Studi di Urbino con 110/lode 2007 Diploma di specializzazione in Pedagogia Clinica- Società italiana di Psicologia e Pedagogia 2002 Perfezionamento post laurea La formazione della dirigenza scolastica Dipartimento di Scienze dell Educazione Università degli Studi di Firenze 2001 Diploma di III livello Su lavoro clinico nei disturbi di apprendimento (triennale) AIRIPA: Direzione Scientifica Università degli Studi di Padova 2001 Perfezionamento postlaurea Psicologia dell apprendimento scolastico: aspetti cognitivi e motivazionali. Linee evolutive e di intervento Dipartimento di Psicologia Generale dei Processi di Sviluppo Università degli Studi di Firenze. 1999 Perfezionamento post laurea Modelli di formazione e processi di apprendimento Facoltà di Scienze dell Educazione -Università degli Studi di Firenze Corsi di formazione (più significativi): 2007 Corso formazione on-line Dislessia e trattamento sub lessicale Centro Studi Erickson 2007 Seminario tecnico Dislessia : strumenti operativi per la diagnosi e uso di software per il recupero, Erickson, Trento 2005 corso per Formatori AID- Associazione Italiana Dislessia 2002-2004 Corso formazione Informatica di base- Percorso A : USR Toscana 2003 Corso di formazione Prevenzione dell abuso e dei maltrattamenti nell infanzia nella

scuola elementare E.M.Telefono Azzurro Bologna 2000-2001 Corso di formazione biennale Formatori di cultura di pace IRRSAE Toscana 1996 Corso annuale aggiornamento e formazioni per le professioni educative e per le relazioni di aiuto Centro Ascolto ad orientamento psicoanalitico 1991 Corso biennale pilota di formazione in ambito Psicopedagogico- IRRSAE Marche PUBBLICAZIONI 2017 Collaborazione editoriale per la stesura di materiali ed esercizi relativamente al Corso di Storia; Lattes (To) 2017 Coautore Insegnare a leggere ai bambini. Gli errori da evitare, Carocci Faber 2016 Articolo How to teach pupils to read. Presentation of a methodology. Form@re - Open Journal per la formazione in rete, [S.l.], v. 16, n. 2, p. 374-384, lug. 2016. ISSN 1825-7321 2016 Articolo Pari opportunità. Nuove norme per l accesso al lavoro. Lavoro Welfare per un nuovo riformismo, Numero 25, Anno 3, giungo 2016. 2016 Elaborazione Griglia di osservazione sistematica per l identificazione di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia, pubblicata nelle Linee guida in applicazione della Legge 170/2010, Regione Calabria 2016 Consulenza editoriale rilettura testo scolastico biennio superiori, Mondadori Education 2015 Coautore La didattica inclusiva Proposte metodologiche e didattiche per l apprendimento, I Quaderni della Ricerca, Loescher Editore 2014 Coautore articoli Identificazione alunni con DSA : competenza osservativa dei docenti ; BES e strategie di intervento: il Piano Didattico Personalizzato ; Il referente di istituto per i DSA Mappe concettuali e mappe mentali: modelli teorici e utilizzo didattico Specialmente, Loescher Editore. 2014 Coautore Viaggio nel testo. Orientarsi con le mappe. Percorsi didattici inclusivi, Libri Liberi, Firenze 2013 Coautore, BES e DSA: la scuola di qualità per tutti, Libri Liberi, Firenze 2013 Autore Legge 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, capitolo del libro La diagnosi di dislessia, Omega edizioni 2012 Coautore DSA : Strumenti per una didattica inclusiva Mondadori Scuola 2012 Coautore : La gestione della dislessia nelle scuole italiane Rivista DISLESSIA- Erickson, Vol 9 n:2 2012 Autore La legge 170/2010:opportunità di azione sinergica tra famiglia,scuola e sanità per il successo formativo della persona con DSA, capitolo libro Intervento logopedico nei DSA. La dislessia, Erickson, Trento 2011 Coautore Dislessia : la Legge 170/2010. Il Decreto Attuativo e le Linee Guida, Libri Liberi, Firenze 2011 Coautore Impronte Guida per l insegnante scuola primaria, Signorelli ( percorso per DSA ) 2006 Coautore Gatto bianco gatto blu Sussidiario dei linguaggi classe 4-5 - Ed. Giunti 2005 Editing e revisione didattica volume Guida insegnante. Nuovi strumenti di italiano Classe 3 Ed Giunti 2005 Revisione ed adattamento volume Tutti insieme a scuola allegra Classe 3 Ed. Giunti Scuola

2005 Editing e revisione didattica volume Guida insegnante italiano Classe 4 - Ed. Giunti Scuola 2003-2004 Collaborazione alla redazione della rivista La vita scolastica Giunti Firenze (pubblicazione di articoli di didattica scolastica) 2003 Volume linguaggi testo ad uso dei docenti allegato a testo di 2 primaria Pepe e il suo mondo Ed. Giunti Scuola 2001 Autore Il coniglio coraggioso Testo per il primo e secondo anno della scuola primaria ( Ed. Signorelli due volumi, due Quaderni operativi, guida per l insegnante Gli incarichi e le responsabilità di progetto, nonché la necessità di indirizzare la formazione ad adulti sia competenti in materia didattica- pedagogica, sia senza esperienze specifiche nel settore, hanno determinato lo sviluppo di competenze relazionali e organizzative, nonché l affinarsi di metodologie per proporre tematiche formative. Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003. 12 ottobre 2017