Messaggio Municipale

Documenti analoghi
Direzione Istituti scolastici

Direzione istituti scolastici


MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, 2 marzo 2015

Comune di Castel San Pietro

Messaggio municipale no. 846

MESSAGGIO MUNICIPALE N 6/2008 APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI COMANO E PORZA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA NELLA SEDE DI PORZA

CONVENZIONE per la direzione congiunta degli Istituti scolastici dei Comuni di Melide, Morcote- Vico-Morcote e Bissone.

Regolamento del personale del Corpo di Polizia intercomunale del Piano

M E S S A G G I O M U N I C I P A L E N O

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

LA PIAZZA DI TIRO DI QUARTINO

REGOLAMENTO DELL' ISTITUTO SUD

MM 17/2015 concernente la modifica del Regolamento comunale in materia di tasse concernente i servizi scolastici e giovanili del Comune di Lavertezzo

SCUOLA DELL INFANZIA SAVOSA Regolamento d istituto

MM 4/2010 disdetta della convenzione fra i Comuni di Vogorno Corippo Lavertezzo per l organizzazione e la gestione della Scuola elementare

Comune di Cugnasco-Gerra

MM 12/2015 concernente la convenzione che regola la collaborazione intercomunale in materia di direzione scolastica concernenti le scuole comunali

MESSAGGIO MUNICIPALE N

MM 18/2017 concernente la modifica dell art. 27 del Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Lavertezzo Conclusioni... 2 Abbreviazioni...

C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI MINUSIO E IL COMUNE DI MURALTO RELATIVA ALLA COLLABORAZIONE DEI CORPI DI POLIZIA E ALL'UNIFICAZIONE DEL COMANDO

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

STATUTO DEL CONSORZIO CASA PER ANZIANI DEI COMUNI DI COMANO, CUREGLIA, PORZA, SAVOSA E VEZIA (CCA-CCPSV)

C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI MINUSIO E IL COMUNE DI MURALTO RELATIVA ALLA COLLABORAZIONE DEI CORPI DI POLIZIA E ALL'UNIFICAZIONE DEL COMANDO

Regolamento di organizzazione

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO

MM 1/2019 concernente le modifiche al Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Lavertezzo

REGOLAMENTO DELL' ISTITUTO SEMINE

15 giugno 2015 (RM 1357/2015)

S T A T U T O. del. Consorzio Casa per anziani dei Comuni di Canobbio, Comano, Cureglia, Porza, Savosa e Vezia (CCA-CCCPSV)

REGOLAMENTO D ISTITUTO DELLE SCUOLE DI LUMINO

COMUNE DI TERRE DI PEDEMONTE Piazza Don Gottardo Zurini 2 CH-6652 Tegna

Legge concernente l aggiornamento dei docenti del 19 giugno 1990; modifica

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Capitolato di concorso per l assunzione di un/a direttore/direttrice didattico/a per gli istituti scolastici di Acquarossa, Blenio e Serravalle

Il progetto di Regolamento contiene per necessità di cose parecchi riferimenti alle normative cantonali a cui basta, per brevità, rinviare.

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 6 aprile 2011

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

ORDINANZA MUNICIPALE PER IL PERSONALE AUSILIARIO DEL COMUNE DI PARADISO

MM 17/2013 concernente la modifica degli art. 34 e 45 del R. organico dei cimiteri

a) Parametri relativi alle acque

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

m í s 1mm l COMUNITÀ DI LAVORO REGIO INSUBR?CA D?CHIARAZ?ONE D'lNTESA La Repubblica e Cantone Ticino, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte

MM 4/2011 concernente la modifica parziale del Regolamento dell azienda comunale acqua potabile

Concorso per l'assunzione di un/a direttore/direttrice a tempo pieno degli Istituti scolastici della Vallemaggia

COMUNE DI VACALLO. Vacallo, 17 agosto 2015 / RM Lodevole Consiglio Comunale 6833 Vacallo. Signor Presidente, Signori Consiglieri,

CONVENZIONE. (articolo 193a Legge organica comunale LOC)

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

Municipio di Lumino Pag. 1

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO DEL COMUNE DI PARADISO

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado

Allegato 2 Fondazione collettiva Istituto clinico terapeutico, Arlesheim. Regolamento di gestione

elementare

Convenzione per l utilizzo congiunto di un dipendente per la gestione. associata del servizio amministrativo.

MM 9/2010 concernente il credito di CHF da destinare all esproprio, come da piano di mutazione n. 3785, di 84 mq dal mappale 1297 RFD

1 ottobre 2012 (RM 221/2012)

STATUTO. Agenzia Nuovo Quartiere Cornaredo (Agenzia NQC)

GESTIONE dei REGISTRI

CONCORSO PER L'ASSUNZIONE DI UN TECNICO COMUNALE AGGIUNTO

MM 02/2018 ADEGUAMENTO DEL REGOLAMENTO COMUNALE (RECOM) ALLE NUOVE DISPOSIZIONI DI LEGGI CANTONALI (LSTIP, LPDP)

COMUNE DI BALERNA Balerna, 26 aprile 2011

COMUNE DI NOV AGGIO. NaWJ»alO. Per anaìisi aìla commissione deìle petizioni

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA FONDAZIONE ARCHITETTI FIRENZE

Ordinanza Municipale per il servizio di picchetto

RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELLA GESTIONE MM N. 168 DEL

COMUNE DI CADENAZZO. Regolamento dei dipendenti

15 ottobre 2019 (RM 1272/2018)

MM 1/2005 Modifica degli articoli del Regolamento organico dei dipendenti (ROD)

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, novembre 2017

MESSAGGIO MUNICIPALE

MM 19/2014 concernente la modifica del Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Lavertezzo

Messaggio Municipale n concernente l approvazione delle modifiche del Regolamento organico della Polizia Ceresio Nord (ROD PCN)

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

I. Denominazione, sede, scopo e patrimonio della Fondazione

Comune di Mogoro Provincia di Oristano. Convenzione per l utilizzo congiunto di un dipendente.

MM 24/2017 concernente il preventivo ACAP per l anno 2018

6713 A 23 gennaio 2013 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

Messaggio municipale no. 855

Messaggio municipale 7/2015 accompagnante la proposta di modifica della convenzione per la gestione del corpo di polizia intercomunale

esecutiva, con la quale si è approvata la presente convenzione

Convenzione. per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della "trincea ferroviaria" di Lugano-Massagno (TriMa)

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE

ORDINANZA MUNICIPALE SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

Arch COMUNE DI ROVEREDO REGOLAMENTO SCOLASTICO COMUNALE

ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO

Messaggio municipale

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

STATUTI. della FONDAZIONE AIUTO ALLA GIOVENTÙ DI BRIONE SOPRA MINUSIO. con sede in. Brione sopra Minusio

M.M. 24/2017 concernente la sottoscrizione della Convenzione per il servizio di polizia con il Comune di Bellinzona

Regolamento del Comitato Sostenibilità e Scenari di Eni SpA

Egregio Signor Presidente, Gentil Signore, Egregi Signori Consiglieri comunali,

Decreto n. 249 Adrano, 3 ottobre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CONVENZIONE QUADRO PER GLI UFFICI COMUNI E LE FORME DI COLLABORAZIONE STRUTTURATA NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE OGGETTO E FINALITA

Transcript:

Comune di Vezia Messaggio Municipale accompagnate la convenzione tra i comuni di Comano, Cureglia, Forza e Vezia per il disciplinamento di una direzione scolastica condivisa Numero 31/17 Data 1. settembre 2017 risoluzione municipale n 1271 del 4 settembre 2017 Signora Presidente, Signore e Signori Consiglieri comunali, nel corso del 2014, i Capidicastero educazione dei Comuni di Comano, Cureglia, Forza e Vezia si sono ritrovati per discutere l'ipotesi di un accordo che istaurasse una Direzione scolastica condivisa, cosi come previsto dalle nuove normative in materia votate dal Gran Consiglio il 20 giugno 2013, che impongono la figura del Direttore per tutti gli istituti scolastici. Le discussioni sono sfociate nell'elaborazione di un primo accordo di collaborazione ai sensi dell'art. 193a LOG, sottoscritto dai quattro Municipi nel maggio 2015, che istituiva una Direzione condivisa con sede a Comano e i cui costi erano suddivisi sulla base di una chiave di riparto che tenesse conto del numero di sezioni e di allievi presenti nei rispettivi istituti. Per attuare l'istituto della Direzione scolastica, è stata scelta una soluzione semplice di collaborazione, nella quale ogni singola sede mantiene la sua forma amministrativa legata al Comune di appartenenza e il Direttore svolge la sua funzione secondo una chiave di riparto basata sul numero di allievi e di sezioni presenti. Il Direttore, dopo una procedura di concorso promossa dal comune sede di Comano, e svolta congiuntamente dai capi dicastero responsabili dei quattro comuni, è stato identificato nella persona di Carlo Kaufmann, già docente responsabile della scuola elementare di Cureglia. Durante una prima fase sperimentale, della durata di due anni scolastici, è stato dato incarico al Direttore di valutare le differenti opzioni possibili per consolidare la collaborazione intercomunale. La valutazione definitiva, fatta dai capi dicastero e condivisa con i rispettivi municipi ha portato alla conferma della variante già in essere, con un Direttore amministrativamente dipendente dal comune sede, Comano, e le cui attività di gestione, didattiche e di direzione dei singoli istituti sono regolate da una specifica convenzione. La fase sperimentale, svoltasi a piena soddisfazione di tutti i comuni convenzionati, ha potuto fornire importanti informazioni sulla tipologia e sul carico di lavoro generato dai nostri quattro istituti scolastici. Un esempio concreto è l'assunzione di una segretaria (a tempo parziale nella misura del 50% a partire dal gennaio 2017), che potesse aiutare il Direttore nella gestione di oltre cinquecento allievi (anno scolastico 2016-2017: 548 allievi), decisa dopo il primo anno avendo costatato un evidente sovraccarico amministrativo. Sulla base di quanto sopra esposto, i capi dicastero, in accordo con i rispettivi municipi, hanno potuto perfezionale la convenzione, correggendone i difetti di gioventù e dandole una forma oggi ritenuta definitiva. l punti cardine della convenzione sono: > mantenimento dei singoli istituti nella loro forma attuale; > > ripartizione dell'impegno di direzione variabile in funzione di parametri verificati annualmente (sezioni e allievi per istituto); intensificare la collaborazione didattica, logistica e del personale fra i quattro istituti (palestre, settimane bianche, docenti speciali, ecc. ); consolidare la collaborazione nella gestione della popolazione scolastica dei quattro comuni (eventualisinergie nella composizione delle classi); definire una quadro normativo e temporale che dia la necessaria garanzia di stabilità al personale coinvolto (durata e tempi di disdetta).

MM 30/17 Il Municipio ribadisce la propria volontà di adesione a questo progetto concreto di collaborazione intercomunale, che ben sintetizza l'odiema difficoltà dei singoli comuni nell'adempiere a quei nuovi compiti che il Cantone non esita a delegare. La durata prevista della convenzione e l'impegno finanziario conseguentemente, protratto nel tempo, ne impongono la presentazione ai quattro legislativi, affinchè questo importante tassello di collaborazione intercomunale possa divenire realtà. l costi sostenuti dai 4 comuni, nell'anno scolastico 2016/2017, per il Direttore a tempo pieno e la segretaria con una percentuale di occupazione del 50%, sono riportati nella seguente tabella: =.3 / Totale Sezioni Stipendio annuo Comano Cureglia Forza Vezia 30. 53% 22. 63% 20. 26% 26. 58% 10.00 6. 00 5.00 8. 00 Stipendi Personale fr. 134'323.20 fr. 41'008.87 fr. 30'397. 34 fr. 27'213.88 fr. 35'703. 11 Assegni Figli fr. 4'900.00 fr. 1'495.97 fr. 1'108.87 fr. 992. 74 fr. 1'302.42 Oneri sociali e assicurativi fr. 23'228.56 fr. 7'091.68 fr. 5'256. 62 fr. 4706. 11 fr. 6'174. 15 Costi amministrativi (4%) fr. 6'498.07 fr. 1'983.86 fr. 1'470.S1 fr. 1'316.51 fr. 1727. 19 Costi totali annui fr. 168'949.83 fr. Sl'580.38 fr. 38'233.35 fr. 34'229.23 fr. 44'906.86 A partire dall'anno scolastico 2017/2018 i costi amministrativi sono passati dal 4 all'8%. Si invita pertanto il Consiglio comunale a voler risolvere: 1. E' approvata la nuova convenzione per la collaborazione tra i comuni di Comano, Cureglia, Porza e Vezia per il disciplinamento di una direzione scolastica condivisa. 2. La nuova convenzione entra in vigore con l'approvazione dei rispettivi Consigli Comunali e con la ratifica del Dipartimento delle istituzioni, Sezione degli Enti locali. Il Sindaco: Bruno Ongaro PER IL MUNICIPIO Il Segretario: M il ko Pastore Commissioni incaricate dell'esame: Petizione e Gestione Allegata: convenzione

Convenzione Comano - Cureglia - Porza - Vezia Direzione Istituti scolastici Preambolo l Comuni di Comano, Cureglia, Forza e Vezia, rappresentati dai rispettivi Municipi, con l'obiettivo di assicurare le attività di Direzione dei rispettivi Istituti scolastici e richiamati: la Legge della scuola del 1. febbraio 1990 e il relativo Regolamento d'applicazione del 19 maggio 1992; la Legge sulla scuola dell'infanzia e sulla scuola elementare del 7 febbraio 1996 e il relativo Regolamento d'applicazione del 3 luglio 1996; la Legge organica comunale (LOC) del 10 marzo 1987; il Regolamento di applicazione della LOC (RALOC) del 30 giugno 1987; la Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti (LORD) del 15 marzo 1995; la Legge cartonale sugli stipendi degli impiegati dello Stato e dei docenti (Lstip) del 5 novembre 1952; il Regolamento organico per i dipendenti del Comune di Comano (ROD); il Capitolato d'oneri per la funzione, convengono l'adozione di una convenzione per assicurare una Direzione condivisa di tutti gli Istituti scolastici: Scuola dell'infanzia (SI) e Scuola elementare (SE).

Convenzione 1. Scopo Scopo della presente convenzione è il disciplinamento -riservati i disposti di legge superioredi tutti gli aspetti organizzativi e di funzionamento relativi ad una Direzione scolastica condivisa. 2. Comprensorio - Comune sede E istituita una Direzione condivisa per gli Istituti scolastici comunali (Scuola dell'infanzia e Scuola elementare) di Comano, Cureglia, Forza e Vezia. Il Comune di Comano assume la funzione di Comune sede amministrativa. 3. Organizzazione L'attività di direzione degli Istituti scolastici dei Comuni convenzionati viene assicurata tramite: Una Commissione scolastica intercomunale. Un Direttore e un segretariato per la direzione condivisa dei singoli Istituti. Un Collegio dei docenti di ogni Istituto. 3. 1. Commissione scolastica intercomunale La Commissione scolastica intercomunale è una commissione municipale ed-è composta da un rappresentante di ogni Municipio dei Comuni del comprensorio, di norma il Capo dicastero. 3. 2. Direttore Il Direttore assume le responsabilità didattiche, organizzative ed amministrative degli Istituti scolastici dei quattro Comuni come indicato nell'articolo 31 della Legge sulla scuola. Il Direttore è un dipendente del Comune di Comano e soggiace ai disposti del rispettivo Regolamento organico dei dipendenti comunali (ROD). Dispone di un servizio di segretariato che soggiace a identiche norme gestionali e formali. 3. 3. Collegio dei docenti di Istituto Il collegio dei docenti, presieduto e coordinato dal Direttore, è la riunione plenaria di tutti i docenti, nominati, incaricati e supplenti e degli altri operatori pedagogici di un Istituto, conformemente all'art. 36 della Legge della scuola. Le riunioni sono convocate dal Direttore o su richiesta del collegio dei docenti o di almeno 1/5 dei docenti. 4. Compiti 4. 1. Commissione scolastica intercomunale a) La Commissione scolastica intercomunale è la piattaforma di coordinamento dei singoli Istituti e garantisce che metodo e valutazione siano condivisi fra tutte le parti. Coordina l'operato delle Commissioni scolastiche dei Comuni aderenti all'accordo affinchè siano sfruttate le sinergie possibili e identificati gli obiettivi comuni. b) Segue ['operato del Direttore.

4. 2. Direttore l compiti del Direttore sono stabiliti dalla legislazione cantonate in materia, in particolare dall'art. 31 Legge della scuola, dall'art. 54 Legge sulla scuola dell'infanzia e sulla scuola elementare e dall'apposito mansionario (Capitolato d'oneri). In particolare, i Comuni concordano nell'affidare al direttore le seguenti mansioni: La gestione amministrativa dei singoli istituti in collaborazione con le rispettive amministrazioni comunali. L'elaborazione di una base di regolamento comune per la gestione degli istituti scolastici. Stimolare la collaborazione didattica. Organizzare eventi in modo coordinato fra gli Istituti. Proporre le possibili sinergie fra il personale insegnante dei Comuni convenzionati rispettando le possibilità di mobilità tra tè sedi a lui offerte dall'articolo 18a della LORD. Proporre eventuali bilanciamenti di allievi fra le classi dei Comuni convenzionati previo accordo dei rispettivi Municipi. Ottimizzare l'uso delle infrastrutture e dei mezzi, se possibile anche fra le sedi scolastiche dei Comuni convenzionati, previo accordo dei rispettivi Municipi. Coordinare i progetti di Istituto. Elaborare, annualmente (al 30 giugno), un rapporto all'indirizzo della Commissione scolastica intercomunale che riassuma l'andamento del servizio, i dati essenziali di statistica scolastica e una valutazione (per sede) del personale insegnante. 4. 3. Segretariato l Comuni concordano nell'attribuire il personale necessario per i compiti di segretariato alla Direziono scolastica condivisa. 4. 3. 1. Personale Le attività di segretariato necessarie al funzionamento della direzione condivisa sono affidate al Comune sede. La percentuale di occupazione è prevista da un minimo del 50% ad un massimo del 100%: viene concordata con il Direttore e decisa dai Municipi dei Comuni convenzionati. 4. 3. 2. Mansioni del segretariato Al segretariato sono affidate le seguenti mansioni: assicurare lo smistamento della posta (cartacea ed elettronica) in entrata; coordinare l'agenda del Direttore; gestire le richieste telefoniche; occuparsi della corrispondenza in entrata e in uscita; organizzare la tenuta a giorno dei documenti, la loro produzione e archiviazione; aggiornare il data base degli allievi per Istituto; gestire e organizzare gli archivi scolastici; elaborare e trasmettere le comunicazioni e i formulari degli Istituti; gestire i dati dei docenti di ogni Istituto; tenere a giorno la contabilità d'istituto (con verifica del Direttore); collaborare con le Cancellerie comunali; seguire l'organizzazione logistica di puntuali eventi su indicazione del Direttore; allestire periodicamente i dati statistici per l'autorità cantonale; partecipare a incontri e riunioni su incarico del Direttore; invio, raccolta e trasmissione delle iscrizioni degli allievi per tutti gli Istituti; evasione delle pratiche relative alle supplenze dei docenti; altri compiti possono essere definiti in accordo e su richiesta del Direttore.

4. 4 Municipio del Comune sede amministrativa Il Municipio del Comune sede amministrativa svolge i seguenti compiti: a) Ratifica la Commissione scolastica intercomunale. b) Nomina il Direttore. Dopo pubblicazione del relativo concorso pubblico, preso atto del rapporto dell'lspettore, del preavviso della Commissione scolastica intercomunale e del preawiso vincolante dei Municipi di Comano, Cureglia, Forza e Vezia, nomina il Direttore, in ossequio ai disposti cantonali in materia. c) Assicura le prestazioni di segretariato. Il personale necessario alle attività di segretariato della Direzione condivisa viene assunto dal Comune sede tramite concorso pubblico e dopo il preavviso della Commissione scolastica intercomunale. d) Logistica. Mette a disposizione il materiale d'uso e uno spazio con infrastrutture adeguate, per la sede di servizio principale del Direttore e delle attività di segretariato. 4. 5 Comuni aderenti l singoli Comuni mantengono le loro competenze per quel che riguarda: tutti gli aspetti che esulano da quelli regolati nel presente accordo; la manutenzione/gestione/investimenti sulle proprie infrastrutture scolastiche. 5. Sede di servizio e presenza 5. 1. Sede di servizio La sede di servizio del Direttore è presso il Comune sede. 5. 2. Presenza La presenza settimanale nei rispettivi Istituti scolastici deve essere garantita e adeguata alle esigenze pedagogiche e didattiche dell'attività scolastica. La ripartizione della presenza è calcolata con i seguenti parametri: Numero di sezioni SI (ponderazione 1) Numero di sezioni SE (ponderazione 1. 5) 40 ore settimanali (100%) Unità di presenza minima 4 ore (1/2 giornata, 10%). La ripartizione viene definita ad ogni inizio di anno scolastico in accordo fra i Municipi dei Comuni aderenti alla convenzione. 6. Supplenza La supplenza prolungata del Direttore didattico è garantita dall'lspettorato scolastico di circondano. 7. Stipendio e rimborso-spese Al Direttore viene riconosciuto uno stipendio entro i limiti previsti dal Regolamento organico per i dipendenti (ROD) del Comune sede. La funzione di segretariato viene retribuita entro i limiti previsti dal ROD del Comune sede. Eventuali modifiche o adeguamenti dovranno essere concordati fra i Municipi dei Comuni convenzionati. Per il rimborso-spese (trasferte, telefono, ecc. ) fanno stato i disposti del Regolamento dei dipendenti del Comune sede.

Ripartizione dei costi l costi del Direttore e del personale del segretariato derivanti dallo stipendio/indennità, dai relativi oneri sociali e dai rimborsi-spese, dalle gratifiche di anzianità e da ogni altro onere legato a queste funzioni saranno ripartiti fra i Comuni convenzionati sulla base della percentuale di impegno definita al pto 5. 2. Gli oneri per formazione o attività promosse a favore dell'intero comprensorio e autorizzate dal Municipio del Comune sede, con preavviso obbligatorio dei Municipi dei Comuni convenzionati se l'importo annuale cumulato supera CHF 8'000.-, vengono ripartiti in modo analogo. Il Comune sede può richiedere due accanti entro i mesi di dicembre e di aprile di ogni anno scolastico per le spese citate. l Comuni verseranno al Comune sede un importo pari al 8% (2% per Comune convenzionato) dei salari lordi (oneri sociali compresi) quale partecipazione alle spese amministrative e infrastrutturali (spazi e infrastruttura) legate alla sede di servizio del Direttore. 9. Entrata in vigore Il presente accordo entra in vigore con l'approvazione dei Legislativi comunali e la ratifica da parte della Sezione degli Enti locali. 10. Durata La presente convenzione ha una durata indeterminata. 11. Disdetta di uno o più Comuni Onde garantire la sostenibilità della convenzione e dare la necessaria sicurezza ai collaboratori coinvolti, l'uscita di un Comune aderente è regolata come segue. Un Comune aderente può inoltrare disdetta la prima volta con effetto al 30 giugno 2023, rispettando un preavviso di due anni, pertanto entro il 30 giugno 2021. Trascorso tale termine, la disdetta potrà essere inoltrata sempre con un preawiso di due anni per il 30 giugno di ogni anno. l Comuni che partecipano alla convenzione, data la disdetta di uno o più partecipanti, si riservano di adeguare il grado di occupazione del Direttore proporzionalmente alle necessità dei rimanenti Istituti scolastici del comprensorio. 12. Scioglimento della convenzione Nel caso di scioglimento della presente convenzione, che dovrà avvenire di comune accordo tra i Comuni partecipanti, i costi di liquidazione verranno ripartiti secondo i parametri degli articoli 8 e 5. 2.

13. Disposizioni transitorie l Comuni convenzionati convengono le seguenti disposizioni transitorie: Il personale attualmente incaricato con la funzione di Direttore e segretaria viene consolidato quale personale nominato presso il Comune sede, avendo la convenzione durata superiore ai 3 anni, limite temporale sancito dall'art. 54 per l'incarico del ROD di Comano. Firme Luogo e data. Ratificata dalla Sezione enti locali il