CURRICULUM VITAE Andrea Aguglia andrea_aguglia@yahoo.it



Documenti analoghi
Dr Sylvia Rigardetto CURRICULUM VITAE. Personal information: Birth place and date: Turin, 8 May sylvia.rigardetto@gmail.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dr.ssa Alessandra Badà

abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell anno 1984 presso l Università degli studi di Catania;

LCTLSN56M53F205Y

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

CURRICULUM VITAE Andrea Aguglia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ROSSETTI GIOVANNA Data di nascita 12/10/1953

Ceccarini Cristina.

Dott.ssa Paola Rapicavoli CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MACRI' ANTONELLA Data di nascita 16/06/1954

Abilitazione professionale presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza in data novembre 1998.

Amministrazione dell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo Dirigente Medico presso la II Unità Operativa di Psichiatria

F O R M A T O E U R O P E O

Responabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Numero telefonico dell ufficio 2529 Fax dell Ufficio istituzionale

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I Incarico libero professionale (36 ore settimanali)

CURRICULUM VITAE. Master in Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense presso AIPG

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigene Medico Specialista in Psichiatria. Dirigente ASL I fascia - C.S.M. di Lamezia Terme

Curriculum vitae et studiorum

domicilio: via Damiano Filia, 1, Sassari (Italia)

Azienda Ulss n.20 - UOC 2 Servizio Psichiatrico c/o Bgo TN Inc.di strutt.complessa-area medica

CURRICULUM VITAE Rosa Smurra

Dott. Virginio Salvi

GIUSEPPE BERSANI.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome. Luca Arcangeli. Indirizzo. Telefono. . Nazionalità.


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fornaro Gaetano Data di nascita 26/05/1972. Dirigente Medico I Livello. Staff - S.C. Psichiatria Territoriale

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE FILIPPO TURCHI Istruzione e Formazione:

Nome Alfonso Pace Indirizzo Via Serrone Centola ( Sa ) Telefono cell Fax alfonsopace@hotmail.com

Progress Report Piano Progetti 2010

Informazioni personali

Camilla Rinaldi QUALIFICA ESPERIENZA PROFESSIONALE

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Ricercatore Confermato, Professore Aggregato, Settore Scientifico-Disciplinare

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Francesca Bonera. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Indirizzo ufficio (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 11/03/1948 Psicologo Dirigente I Livello

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE.

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO. Italiana. 02 Ottobre 1955, Nicastro (CZ)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. . Data di nascita 09 SETTEMBRE 1958

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PROFESSIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Sesso F Data di nascita 02/04/1975 Nazionalità Italia

Curriculum Vitae Paolo Della Valentina

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957. Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI OVEST, UTP SELARGIUS

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae del dott. Ubaldo Sagripanti. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

Dott.ssa Cristina Selvi Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI. SCOCCO Nome. Cognome. ANNA Data di Nascita Qualifica (1)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività professionale WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI. Telefono Fax

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

Matteo Balestrieri. Nome Ind,ri27. Telefono Fax Ni:tZionalità... Italiaha. Data di nascita 31 maggio 1957

Titolo del programma formativo:

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE LORENA BIANCHI

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dirigente - Centro Salute Mentale - Montepaone Lido

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Azienda U.S.L. 6 Livorno Zona Bassa Val di Cecina Servizio Tossicodipendenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Principali materie Medicina Interna, pneumologia, cardiologia Abilità professionali oggetto dello studio

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DR. GAETANO BOZZANCA, NATO A SIRACUSA IL 14/06/1956.

Curriculum Vitae Europass

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

DI MARCO EUGENIO.

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Con la partecipazione di IDEA Napoli, associazione gemellata

Consulente libero professionale come Psicologa- Psicoterapeuta

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

SALERNO 10/09/1984 GMBLSS84P50H703B. Via Luigi Paolillo 5,84129 Salerno Via Luigi Paolillo 5,84129 Salerno

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Indirizzo(i) 1) Via Fucini Albinia (GR) Italia 2) Via Della Farnesina Roma (RM) Italia

Transcript:

DATI ANAGRAFICI CURRICULUM VITAE Andrea Aguglia andrea_aguglia@yahoo.it Luogo e data di nascita: Catania (CT), 03/02/1983 Residenza: Via Pietro Giannone 4, 10121 Torino Nazionalità: Italiana Lingue conosciute: Italiano (madrelingua); Inglese (discreta conoscenza) STUDI E FORMAZIONE PROFESSIONALE Diploma di Maturità Scientifica a indirizzo sperimentale informatico presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania con la votazione di 81/100: anno 2001. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Trieste con la votazione di 110/110 e lode con la seguente tesi sperimentale: Correlati psicopatologici e biologici nella comorbidità tra depressione e fibromialgia, svolta in Psichiatria (relatore: Prof. M. De Vanna): 27 Marzo 2008. Durante il corso di laurea ha frequentato come allievo interno presso il reparto di Clinica Psichiatrica dell Università degli Studi di Trieste, nell anno accademico 2006/2007. Abilitazione alla professione medica nella seconda sessione del 2008 e iscrizione all albo professionale dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catania (n iscrizione: 13689): 8 Agosto 2008. Specializzazione in Psichiatria presso l Università degli Studi di Torino con la votazione di 70/70 e lode con la seguente tesi sperimentale: Esiste una specifica vulnerabilità cognitiva nei familiari di primo grado di pazienti affetti da Disturbo Ossessivo-Compulsivo? (relatore: prof. Secondo Fassino; co-relatore: prof. Filippo Bogetto): 1 Luglio 2014. Lingua straniera: discreta conoscenza della lingua inglese. Ha partecipato al corso di formazione dal titolo Evidence based Medicine in Mood Disorders, tenutosi al Lundbeck Institute in Skodsborg (Danimarca) dal 24 al 28 ottobre 2011. Ha partecipato al corso di formazione, organizzato dall European Psychiatry Association, dal titolo School on Research Methodology in Clinical and Social Psychiatry, tenutosi a Santo Stefano di Sessanio (L Aquila, Italia) dal 12 al 15 aprile 2012. ATTIVITA CLINICO-ASSISTENZIALE Dall 1 Novembre 2008 in qualità di medico-chirurgo volontario e dal 30 giugno 2009 in qualità di specializzando in psichiatria, svolgendo attività clinica assistenziale ambulatoriale e di reparto ha frequentato il Servizio per i Disturbi Depressivi e d Ansia (responsabile prof. Giuseppe Maina) della SCDU Psichiatria 1 (direttore prof. Filippo Bogetto) AOU Città della Salute e della Scienza di Torino presidio Molinette; Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino. 1

Dal giugno 2011 ha prestato attività clinica assistenziale nella turnazione delle guardie in Dipartimento di Emergenza e Accettazione (D.E.A. A.O.U. San Giovanni Battista di Torino) in affiancamento ai medici strutturati. Dall 1 agosto 2013 ad oggi ha svolto attività clinica assistenziale nella turnazione delle guardie mediche psichiatriche in Dipartimento di Emergenza e Accettazione presso Presidio Ospedaliero Mauriziano Umberto I di Torino in qualità di libero professionista per un totale di 45 turni di guardia pari a 540 ore. ATTIVITA DI RICERCA: Con la supervisione del prof. Bogetto e dell equipe responsabile del Servizio dei Disturbi depressivi e d ansia (prof. Maina e prof. Albert) ha svolto e svolge attività di ricerca su: Disturbo Ossessivo-Compulsivo: 1) Studio sulla prevalenza dei sintomi hoarding e differenze cliniche e socio-demografiche. 2) Valutazione delle credenze cognitive primarie attraverso l OBQ, considerate ruolo centrale nella patogenesi del DOC. Disturbo Bipolare: 1) studio sulla prevalenza e le collateralità delle terapia stabilizzatrici a lungo termine con particolare riferimento ai sali di litio; studio sulle alterazioni del sistema purinergico e sue implicazioni nella patofisiologia del disturbo bipolare. Ha partecipato come sub-investigator a protocolli osservazionali: STudio Italiano MAlattia Depressiva (STIMA-D) (Sponsor: Stroder), i cui risultati sono stati pubblicati: Aguglia E, Biggio G, Signorelli MS, Mencacci C; Steering Committee on behalf of the STIMA-D Investigators. Italian Study on Depressive Disorders (STudio Italiano MAlattia Depressiva, or STIMA-D): a nationwide snapshot of the status of treatment for major depression. Pharmacopsychiatry 2014; 47(3): 105-110. observational Italian study for evaluation of epidemiological features and clinical needs in major Depression (VIVAL-D) (Sponsor: Servier); Rilevazione Epidemiologica Nazionale sui Disturbi Bipolari (RENDiBi) (Sezione Italiana dell International Society for Bipolar Disorders ISBD). Ha partecipato come sub-investigator allo studio clinico (Fase III): a randomized, doubleblind, parallel-group, active controller, flexible dose study evaluating the effects of LuAA21004 versus agomelatine in adult patients suffering from major depressive disorder with inadequate response to antidepressant treatment (Sponsor: Lundbeck). Sta partecipando come rater allo studio clinico: a randomized, double-blind study comparing the efficacy and safety of Trazodone OAD and Venlafaxine extende-release XR in the treatment of Major Depressive Disorder (Sponsor: Angelini). 2

PUBBLICAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PEER-REVIEWED CON IMPACT FACTOR - Albert U, Brunatto C, Aguglia A, Maina G, Rocca G, Bogetto F. Qualità di vita in familiari di pazienti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo: relazione con il coinvolgimento familiare e altre caratteristiche sociodemografiche e cliniche. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2009; 18(3): 255-261. - Maina G, D Ambrosio V, Aguglia A, Paschetta E, Salvi V, Bogetto F. Disturbi bipolari e sindrome metabolica: studio clinico in un campione di 185 pazienti. Rivista di Psichiatria 2010; 45(1): 34-40. - Aguglia A, Salvi V, Maina G, Rossetto I, Aguglia E. Fibromyalgia and depressive symptoms: comorbidity and clinical correlates. Journal of Affective Disorders 2011; 128: 262-266. - Albert U, Aguglia A, Bogetto F, Cieri L, Daniele M, Maina G, Necci R, Parena A, Salvati L, Tundo A. Effectiveness of cognitive-behavioral therapy addition to pharmacotherapy in resistant obsessivecompulsive disorder: a multicenter study. Psychotherapy and Psychosomatics 2012; 81: 383-385. - Albert U, Barbaro F, Aguglia A, Maina G, Bogetto F. L integrazione dei trattamenti nel disturbo ossessivo-compulsivo: conoscenze attuali e prospettive future. Rivista di psichiatria 2012; 47(4): 255-268. - Albert U, Aguglia A, Chiarle A, Bogetto F, Maina G. Metabolic syndrome and obsessive-compulsive disorder: a naturalistic Italian study. General Hospital Psychiatry 2013; 35: 154-159. - Albert U, De Cori D, Aguglia A, Barbaro F, Lanfranco F, Bogetto F, Maina G. Lithium-associated hyperparathyroidism and hypercalcaemia: a case-control cross-sectional study. Journal of Affective Disorders 2013; 151: 786-790. - Giacco D, Bartoli F, Di Puorto C, Palumbo C, Piras S, Rubinacci A, Aguglia A. Gli specializzandi possono contribuire a migliorare la formazione in psichiatria? I primi 20 anni della European Federation of Psychiatric Trainees (EFPT). Rivista di Psichiatria 2014; 49(1): 50-55. - Maina G, Rosso G, Aguglia A, Bogetto F. Mood episodes during post-partum in 276 medication-free women with bipolar disorder. Archives of Women in Mental Health 2014, in press - Martinotti G, Lupi M, Acciavatti T, Cinosi E, Santacroce R, Janiri L, Di Giannantonio M, Signorelli MS, Bandini L, Lisi G, Quattrone D, Ciambrone P, Aguglia A, Pinna F, Calò S. Novel psychoactive substances in young adults with and without psychiatric comorbidities. BioMed Research International 2014, in press - Albert U, Maina G, Aguglia A, Vitalucci A, Bogetto F, Fronda C, Ducati A, Lanotte M. Vagus Nerve stimulation for treatment-resistant depression: a 5-year naturalistic study. submitted to BMC Psychiatry. CAPITOLI DI LIBRO Aguglia A, Salvi V, Bogetto F, Aguglia E, Maina G. Psychiatric comorbidity in patients with fibromyalgia. In: Fibromyalgia: Risk Factors, Symptoms and Treatment. A cura di: Tristano AG, Nova Science Publishers 2013, capitolo 2: pp 17-42. 3

Signorelli MS, Atti AR, Aguglia A. Sindrome metabolica e obesità. In: Clinica medica per lo psichiatra: una guida pratica. A cura di: Fiorillo A, De Rosa C, Ferrari S, Il Pensiero Scientifico Editore 2013; capitolo 5: pp 83-97. Ceregato A, Aguglia A. Gastrite e ulcera peptica. In: Clinica medica per lo psichiatra: una guida pratica. Il Pensiero Scientifico Editore 2013; capitolo 7: pp 113-126. PUBBLICAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SENZA IMPACT FACTOR Saba A, Aguglia A. Persona, personalità e psicopatologia. L Altro, 2007; gennaio-aprile, 39-44. Aguglia E, Pizzolato A, Tuzzi E, Aguglia A. Etica in psichiatria. Psichiatria, Psicologia e Diritto 2009; 1: 15-31. Online paper. Maina G, Pessina E, Aguglia A, Bogetto F. Gli inibitori del reuptake della serotonina nel Disturbo Ossessivo- Compulsivo: antidepressivi o antiossessivi? Clinical Management Issues 2009; 3(1): 15-26. Aguglia A, Albert U, De Cori D, Maina G, Bogetto F. Il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo resistente. Quaderni Italiani di Psichiatria 2011; 30(1): 16-25. Maina G, Rosso G, Aguglia A, Chiodelli DF, Bogetto F. Anxiety and bipolar disorders: epidemiological and clinical aspects. Giornale Italiano di Psicopatologia 2011; 17(4): 365-375. Aguglia A, Albert U, Barbaro F, Maina G, Bogetto F. L inquadramento nosografico dei disturbi dell umore: dai sintomi alla diagnosi, dalla diagnosi alla terapia. Review in Health Care 2012; 3(3): 179-191. Albert U, Barbaro F, Aguglia A, Maina G, Bogetto F. Hoarding e Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): due entità cliniche distinte in comorbilità o hoarding secondario al DOC? Quaderni Italiani di Psichiatria 2012; 31(4): 164-173. Albert U, Aguglia A, Barbaro F, De Cori D, Maina G, Bogetto F. Differenze di genere nel disturbo ossessivocompulsivo: uno studio clinico su 415 pazienti. Quaderni Italiani di Psichiatria 2012; 31(4): 190-200. Albert U, Aguglia A, Bramante S, Bogetto F, Maina G. Treatment-resistant obsessive-compulsive disorder (OCD): current knowledge and open questions. Clinical Neuropsychiatry 2013; 10(1): 19-30. Rigardetto S, Aguglia A, Di Salvo G, Albert U, Bogetto F, Maina G. Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) grave: caratteristiche socio-demografiche e cliniche. Clinical Management Issues 2013; 7(2): 53-61. ABSTRACT DI RELAZIONI O POSTER PRESENTATI A CONGRESSI Rossetto I, Commodari G, Catalan A, Carlino D, Aguglia A, De Vanna M. PTSD e comorbidità psichiatrica dopo incidente stradale: uno studio pilota nel Friuli Venezia Giulia. Atti del XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Giornale Italiano di Psicopatologia 2009; 15 (Suppl. 1): pag. 254. Aguglia A, Commodari G, Rossetto I, De Vanna M, Aguglia E. Correlati biologici nella comorbidità tra depressione e fibromialgia. Vincitore del primo premio della sessione poster del XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia. Atti del XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Giornale Italiano di Psicopatologia 2009; 15 (Suppl. 1): pag. 260. 4

Aguglia E, Aguglia A, Amato C, Petralia A, Ullo A. Antidepressant treatment in patients with fibromyalgia and comorbid major depressive disorder. Journal of Psychosomatic Research 2009; 66: 547. Salvi V, Bogetto F, D Ambrosio V, Aguglia A, Maina G. Sindrome metabolica stratificata per età e sesso in pazienti con disturbo bipolare. Atti del XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Giornale Italiano di Psicopatologia 2010; 16 (Suppl. 1): pag. 199. D Ambrosio V, Albert U, Aguglia A, Maina G. Qualità della vita: confronto tra pazienti con disturbo ossessivocompulsivo e con disturbo bipolare. Atti del XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Giornale Italiano di Psicopatologia, 2010; 16 (Suppl. 1): pag. 213. Aguglia A, Salvi V, Bogetto F, Maina G. Sindrome fibromialgica e sintomi depressivi: comorbidità e correlati clinici. Atti del I Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria - sezione SIP Giovani, tenutosi a Riccione, 13-16 ottobre 2010. Abstract book, pag. 86. Aguglia A, Bechon E, Chiarle A, Albert U, Bogetto F, Maina G. Pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo e sintomatologia di tipo hoarding: un differente sottotipo clinico? Vincitore del secondo premio della sessione poster del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia. Atti del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Giornale Italiano di Psicopatologia, 2011; 17 (Suppl. 1): pag. 179. Chiarle A, Aguglia A, Albert U, Bogetto F, Maina G. Sindrome metabolica e disturbi psichiatrici: confronto stratificato per età e sesso tra disturbo bipolare e disturbo ossessivo-compulsivo. Atti del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Giornale Italiano di Psicopatologia, 2011; 17 (Suppl. 1): pag. 190. Albert U, Aguglia A, Maina G, Bogetto F. Il disturbo ossessivo-compulsivo di tipo hoarding. Journal of Psychopathology 2012; 18 (Suppl. 1): S31. Albert U, Aguglia A, Maina G, Bogetto F. Dimensioni psicopatologiche e non adesione alle cure nel disturbo ossessivo-compulsivo. Journal of Psychopathology 2012; 18 (Suppl. 1): S97. Rosso G, Aguglia A, Chiodelli DF, Bogetto F, Maina G. Esiste una correlazione tra il tipo di ciclo bipolare e la polarità degli episodi post-partum? Atti del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2012; 18 (Suppl. 1): S173-174. Aguglia A, Albert U, Barbaro F, Bogetto F, Maina G. Le differenze di genere nel disturbo ossessivo-compulsivo: un possibile sottotipo? Atti del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2012; 18 (Suppl. 1): S184-185. Albert U, Aguglia A, Chiarle A De Cori D, Maina G, Bogetto F. Il fenotipo hoarding nel disturbo ossessivocompulsivo: influenza del genere. Vincitore del primo premio della sessione poster del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia. Atti del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2012; 18 (Suppl. 1): S185. Aguglia A, Barbaro F, Rosso G, Bogetto F, Maina G. A 5-year follow-up evaluation of adolescents with anxiety disorders: are they at risk for bipolarity? Atti del Congresso New directions in psychiatry, Sorrento 23-25 maggio 2012. Abstract book, a cura di Fiorillo A, edited by Pacini Editore Medicina; pag. 34. Rigardetto S, Aguglia A, Albert U, Bogetto F, Maina G. Obsessive-compulsive disorder and mood comorbidity: an exploration of clinical features. Atti del Congresso New directions in psychiatry, Sorrento 23-25 maggio 2012. Abstract book, a cura di Fiorillo A, edited by Pacini Editore Medicina; pag. 79. 5

De Cori D, Barbaro F, Aguglia A, Maina G, Albert U. Trattamento farmacologico con sali di litio in pazienti affetti da disturbo bipolare: cosa succede al metabolismo del calcio? Atti del XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2013; 19 (Suppl. 1): S10-11. Barbaro F, Aguglia A, De Cori D, Bramante S, Maina G, Albert U. Durata di malattia non trattata e aderenza ai trattamenti farmacologici nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). Atti del XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2013; 19 (Suppl. 1): S20-21. Aguglia A, Brunatto C, De Cori C, Barbaro F, Maina G, Albert U. Esiste una specifica vulnerabilità cognitiva nei familiari di primo grado dei pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo? Atti del XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2013; 19 (Suppl. 1): S21-22. Aguglia A, Rigardetto S, Albert U, Maina G. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e i Disturbi dell Umore: caratteristiche cliniche differenziali. Atti del XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2013; 19 (Suppl. 1): S22. Albert U, De Cori D, Aguglia A, Barbaro F, Maina G, Bogetto F. Trattamento a lungo termine con litio e alterazioni del metabolismo del calcio. Atti del XI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Biologica, Abstract book 2013; pag. 168. Albert U, Barbaro F, Bramante S, De Cori D, Aguglia A, Maina G, Bogetto F. Durata di malattia non trattata e aderenza ai trattamenti nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Atti del XI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Biologica, Abstract book 2013; pag. 222. Aguglia A, Rosso G, Chiodelli DF, Barbaro F, De Cori D, Albert U, Maina G. Disturbi Bipolari: il post-partum è un periodo a rischio di ricorrenza affettiva? Atti del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2014; in press Aguglia A, Barbaro F, De Cori D, Maina G, Vitalucci A, Fronda C, Ducati A, Lanotte M, Albert U. Efficacia a lungo termine della stimolazione del nervo vago nella depressione maggiore resistente. Vincitore del primo premio della sessione poster del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2014; in press De Cori D, Aguglia A, Barbaro F, Bogetto F, Maina G, Albert U. Ipercalcemia e iperparatiroidismo associati a litio: uno studio cross-sectional caso controllo. Atti del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2014; in press De Cori D, Barbaro F, Aguglia A, Bogetto F, Maina G, Albert U. Iperparatiroidismo associato alla terapia con litio: risultati preliminari di uno studio prospettico. Atti del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2014; in press Barbaro F, Aguglia A, De Cori D, Bramante S, Bogetto F, Maina G, Albert U. Impatto della durata di malattia non trattata (DUI) sulla risposta ai trattamenti nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): studio osservazionale su 210 pazienti. Vincitore del primo premio della sessione poster del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2014; in press Barbaro F, Aguglia A, De Cori D, Blengino G, Bogetto F, Maina G, Albert U. Farmacoterapia, Terapia Cognitivo- Comportamentale (TCC) o terapia combinata nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)? Una revisione critica della letteratura. Atti del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2014; in press 6

De Cori D, Barbaro F, Aguglia A, Bogetto F, Maina G, Albert U. Sistema purinergico e Disturbo Bipolare: uno studio sui livelli plasmatici di acido urico. Atti del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Journal of Psychopathology 2014; in press De Cori D, Aguglia A, Barbaro F, Maina G, Bogetto F, Albert U. Terapia con sali di litio a lungo termine e potenziali collateralità: studio cross-sectional caso controllo su 154 pazienti. Atti del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, Facts News & Views 2014; pagina 186: P10. De Cori D, Barbaro F, Aguglia A, Bogetto F, Maina G, Albert U. Disturbo bipolare e livelli plasmatici di acido urico: uno studio caso-controllo su 300 pazienti. Atti del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, Facts News & Views 2014; pagina 187: P11. De Cori D, Barbaro F, Aguglia A, Maina G, Bogetto F, Albert U. Alterazioni del metabolismo del calcio associate a terapia con litio a lungo termine: studio prospettico su 40 pazienti. Vincitore del primo premio della sessione poster del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, Facts News & Views 2014; pagina 188: P12. CONGRESSI ha partecipato ai seguenti eventi formativi in qualità di relatore: 1. Psicopatologia in adolescenza e giovane adulto: specificità diagnostiche e terapeutiche - Asti 10 Maggio 2012. Presentazione: Un caso clinico ha partecipato ai seguenti eventi formativi: 1. Cyberspazio @ Psicopatologia - Catania 30-31 Ottobre 2008 2. Le dimensioni dell anedonia e dell inibizione nella depressione : nuove prospettive terapeutiche - Torino 04 Novembre 2008 3. Modelli organizzativi e prospettive di sviluppo della CLP in Italia - Bologna 27-28 Novembre 2008 4. Nuove formulazioni farmaceutiche per nuovi antipsicotici - Catania 28 Gennaio 2009 5. I Confini e le Comorbidità del Disturbo Bipolare - Catania 29-31 Gennaio 2009 6. Psichiatria 2009: Clinica, Ricerca e Impegno Sociale - Roma 10-13 Febbraio 2009 7. Impulsività e aggressività nei disturbi psichiatrici - Torino 16-17 Aprile 2009 8. ARGOMENTI: Viaggio tra I percorsi della conoscenza in psichiatria - Torino 22-24 Aprile 2009 9. Aggiornamenti sul trattamento farmacologico del Disturbo Bipolare - Torino 6 Maggio 2009 10. Ansia e depressione nella pratica specialistica - Torino 10 Giugno 2009 11. L evoluzione della nosografia e la complessità della psicopatologia: dalla diagnosi al trattamento - Frascati (Roma) 24-25 Settembre 2009 12. BRIDGE: Bipolar Disorder: Improving Diagnosis, Guidance, and Education - Torino 14 Aprile 2010 13. Depressione e dolore - Torino 22 Ottobre 2010 14. Corso di alta formazione in psichiatria - Torino 26 Ottobre 2010 15. Psichiatria 2011: Vulnerabilità, esordi, intervento precoce - Roma 16-18 Febbraio 2011 16. Nuove frontiere nel trattaento della depressione - Torino 21 Giugno 2011 17. Diagnosi e Intervento precoce nelle psicosi - Torino 23 Settembre 2011 18. Corso per lo sviluppo delle abilità professionali e della leadership per giovani psichiatri - Torino 11-12 Ottobre 2011 19. Differenze di genere e salute mentale - Cagliari 20-22 Ottobre 2011 20. Campus in psichiatria - V Edizione; Genoma-Esposoma: Interazione gene-ambiente - Roma 2-3 Dicembre 2011 21. Asenapina: un cambio di prospettiva? Nuove risposte per una patologia complessa - Torino 13 Gennaio 2012 22. B-nomio: dal profilo farmacologico alla pratica - Torino 24 Gennaio 2012 7

23. Psichiatria 2012: una nuova psicopatologia per la clinica e le neuroscienze - Roma 14-18 Febbraio 2012 24. Terapia dei disturbi bipolari: aggiornamenti - Torino 3 Aprile 2012 25. La depressione in gravidanza e nel post-partum - Torino 13 Marzo 2012 26. Ability to move forward in Bipolar Disorder - Torino 16-17 Aprile 2012 27. New Directions in Psychiatry: a forum for European young psychiatrists - Sorrento 23-25 Maggio 2012 28. Pathos, depressione e psicosi - Siracusa 14-16 Giugno 2012 29. Schizofrenia: disturbo della razionalità o dell immaginario? Torino 27-29 Settembre 2012. 30. Psichiatria clinica: Rigore e creatività - Roma 13-16 Febbraio 2013. 31. La Psichiatria tra pratica clinica e responsabilità professionale - Roma 11-13 Aprile 2013. 32. DEPRESSIONE: qualità di vita come parametro oggettivo del valore della cura - Torino 17 Settembre 2013. 33. P.D.T.A. per il Disturbo Bipolare: gli interventi terapeutici tra etica ed economia Torino, 30 Ottobre 2013. 34. La psicopatologia e le età della vita Torino 12-15 Febbraio 2014. 35. La diagnosi in Psichiatria in occasione della pubblicazione del DSM-5 Torino 16 Maggio 2014. 36. Bipolar Mix Minds Torino 22 Maggio 2014. 37. La gestione del disturbo bipolare e dei disturbi dello spettro schizofrenico nel lungo termine Torino 28 Maggio 2014. 38. Personalizzazione dei trattamenti: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente e terapie Torino, 3-6 Giugno 2014 Torino, 10 luglio 2014 Dott. Andrea Aguglia 8