E-COSMOS EUROPEAN COMMUTERS FOR SUSTAINABLE MOBILITY STRATEGIES VP/2010/001 CGIL, ISTAS, ABVV, ACE

Documenti analoghi
eum > scienze dell educazione > strumenti

La Commissione propone al Plenum di approvare la seguente delibera:

EL DISEÑO COMO ESTRATEGIA DE COLABORACIÒN ENTRE ITALIA Y ARGENTINA. Giuliano Simonelli

I N D I C E. Svilluppare le competenze per i datori di lavoro Gijón- 4th July, 2017

Percorso di Formazione per Mobility Manager

IL PROGETTO PIMMS CAPITAL Programma Interreg IVC

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

NEWSLETTER #03. Partner & Contatti 5

CReIAMO PA: affiancamento al Comune di Cesena

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Al via la festa della CGIL spezzina. Avanti Popolo 2.0: quattro giorni di dibattiti, con musica e gastronomia

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE, NUOVE STRATEGIE

Progetto NECOBELAC. Risultati della ricerca in sanità pubblica: processo editoriale e open access

LENGUA ITALIANA II GUÍA DOCENTE

Linea di intervento L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile

IL PROGETTO PIMMS CAPITAL Programma Interreg IVC

CORSO DI FORMAZIONE PER DELEGATI AZIENDE ACQUA GAS

Il progetto transnazionale. A cura di Cristiana Russo

COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA PER SOSPENSIONE LEZIONI SCOLASTICHE COMUNICACIÓN A LA FAMILIA POR LA SUSPENCIÓN DE LAS LECCIONES ESCOLARES

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL C1 DE ITALIANO JUNIO 2015 COMPRENSIÓN ORAL

Le conferenze territoriali

Politica e amministrazione negli enti locali

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Management Fare Sostenibilità Malaga Città Smart

OPTITRANS. Optimization of Public Transport Policies for Green Mobility

PROGETTO DI DOPPIO TITOLO UNIFE GRANADA SU OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (curriculum in Operatore di polizia giudiziaria )

I anno Diritto pubblico e costituzionale IUS/ e 2 (annualità singola) (*) Diritto romano e tradizione IUS/ e 2 (annualità singola) (*)

Esperienza di successo:

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

BOZZA DI PROGRAMMA* 6 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI PALACONGRESSI DI RIVA DEL GARDA, OTTOBRE 2013

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

E-COSMOS European Commuters for sustainable mobility strategies. Dati e scenari nazionali

Numero Speciale Giornate CUIA in Argentina. C o n s o r z i o I n t e r u n i v e r s i t a r i o I t a l i a n o p e r l A r g e n t i n a

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

Mobility Management. e attività per le scuole primarie

Obiettivi del Decreto 397/2017

Calderas Compactas Agua

Mobilità Urbana Sostenibile

Corso di Formazione sul Mobility Management Aziendale e di Area Programma

Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico Lucca

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2014 COMPRENSIÓN ORAL

Progetto Speciale Banche 2020

L insegnamento delle materie giuridiche e gli sbocchi professionali dei laureati in Giurisprudenza in Europa

Informe de Investigación

Città metropolitana di Roma Capitale

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

La Balanced Scorecard dell Agència Valenciana de Salut

VISTI PER FLUSSI DI MOBILITA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO «ERASMUS+» PER L ISTRUZIONE SUPERIORE

AMBASCIATA D ITALIA SANTIAGO REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016 COMUNICATO INFORMATIVO

Lo sviluppo sostenibile e i principi del diritto internazionale dell ambiente

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Un inquadramento generale sui PUMS

NEWSLETTER #04 IN QUESTO NUMERO Marzo 2018

Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

CONFERENZA INTER-REGIONALE GROW PALAZZO D ACCURSIO, PIAZZA MAGGIORE, BOLOGNA CAPPELLA FARNESE 20 Giugno 2007

Quaderni della valorizzazione - 2

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

1st Stakeholders Meeting. Progetto Interreg FoodChains 4 EU Direzione agricoltura - Regione Emilia-Romagna Università Cattolica del Sacro Cuore

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Mauro Dell Amico Università di Modena e Reggio Emilia Consorzio ICOOR la mobilità casa-lavoro... Sostenibile Reggio Emilia

Il ruolo del Mobility Manager aziendale

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Roma, 13 Dicembre Silvia Stefanovichj. Dipartimento Politiche sociali, della salute e riforma PA - CISL

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Estrategia. De las batas a las botas (Dai camici agli stivali): 10 anni di prospettiva comunitaria a Madrid

UNA STRATEGIA SINDACALE EUROPEA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI LAVORATORI NELL INDUSTRIA

MATTONE INTERNAZIONALE Avviso 1 Azione 1.B Workshop tematici e/o per la co-stesura di progetti

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

La libertà di coscienza nel Regno di Spagna. Corso di Diritto Ecclesiastico Lezioni Erasmus Dott.ssa Federica Botti

INIZIATIVE PILOTA NEI COMUNI TRENTINI: I PROGETTI A PIEDI SICURI DA CASA A SCUOLA

Giornata di lavoro del Politecnico di Milano:

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL C1 DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2014 COMPRENSIÓN ORAL

2. Insieme per produrre e consumare verde Sala Scirocco Workshop finale del progetto LIFE + PROMISE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 21/12/2016

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

E-bike Sharing System Design per la mobilità sostenibile

Linea di intervento L7

FORMATO B1 ESAME ORALE

Economia circolare e simbiosi industriale: le nuove opportunità per fare impresa sostenibile

con il patrocinio del

Transcript:

Titolo del progetto E-COSMOS EUROPEAN COMMUTERS FOR SUSTAINABLE MOBILITY STRATEGIES Invito a presentare proposte VP/2010/001 Soggetto coordinatore CONFEDERACION SINDICAL DE COMISIONES OBRERAS - CCOO Partner del progetto CGIL, ISTAS, ABVV, ACE Durata del progetto 12 mesi a partire dall 01/11/2010

Obiettivo del progetto Scopo generale del progetto è quello di definire nuovi modelli di mobilità per migliorare l'accesso dei lavoratori ai loro posti di lavoro, incrementando il rircorso al trasporto pubblico, l'utilizzo di veicoli meno inquinanti ed un uso più razionale delle automobili private e introducendo misure che permettano di quantificare e di contenere i costi economici per i lavoratori, i datori di lavoro e la società in generale. Tali modelli di mobilità sostenibile e le relative proposte attuative saranno presentate dalla Confederazione europea dei sindacati (CES) alla Commissione europea per l'elaborazione di una futura direttiva europea sulla mobilità sostenibile ai luoghi di lavoro. Objetivo del proyecto El objetivo general del proyecto es establecer nuevos patrones de movilidad para mejorar el acceso de los trabajadores a sus puestos de trabajo, el aumento de recursos del transporte público, el uso de vehículos menos contaminantes y un uso más racional del automóvil privado y la introducción de medidas que cuantifiquen y contengan los costes económicos de los trabajadores, los empresarios y la sociedad en general. Estos modelos de movilidad sostenible y la aplicación de sus propuestas serán presentadas por la Confederación Europea de Sindicatos (CES) a la Comisión Europea para la elaboración de una futura directiva europea sobre la movilidad sostenible para ir al trabajo. Il piano di lavoro Al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto sopraindicati è stato elaborato un programma di lavoro articolato in due fasi: El plan de trabajo Con el fin de alcanzar los objetivos antes mencionados del proyecto se ha elaborado un programa de trabajo en dos fases: I FASE Questo primo stadio è dedicato alla redazione di uno studio comparativo relativo ai problemi di mobilità per i pendolari nei paesi partners coinvolti nel progetto (Spagna, Italia, Belgio, Germania). A tal fine il progetto prevede l organizzazione di: - un primo workshop di avvio del progetto, che si è tenuto in Spagna (Madrid), l 11-13 gennaio, volto a: i) definire nello specifico i compiti progettuali e a concordare con i partners la metodologia dello studio comparativo da redigere; ii) effettuare una visita tecnica che consenta ai partecipanti di conoscere nello specifico il sistema di trasporto pubblico nell area metropolitana di Madrid e, in particolare, i servizi di cui possono usufruire i lavoratori per accedere alle zone industriali fuori Madrid. In tal modo è stato possibile rilevare le difficoltà incontrate dai pendolari e le possibili soluzioni per migliorare questi servizi in chiave di sostenibilità ambientale, economica e sociale. - l organizzazione di visite tecniche nei tre Paesi che partecipano al progetto (Italia, Belgio, Germania) in modo da descrivere dettagliatamente la situazione dei trasporti e i problemi di mobilità per i pendolari in ciascuno dei paesi partner e favorire lo scambio di esperienze e di buone pratiche in materia di mobilità sostenibile. - l organizzazione di un workshop a Barcellona dedicato alla valutazione delle visite tecniche effettuate in ogni paese, dei dati raccolti e a discutere una prima bozza dello studio.

1ª Fase Esta primera etapa está dedicada a la elaboración de un estudio comparativo sobre los problemas de movilidad para los viajeros de los países socios que participan en el proyecto (España, Italia, Bélgica y Alemania). Con este fin, el proyecto prevé la organización de: Un primer taller para iniciar el proyecto, que se celebró en España (Madrid), del 11 al 13 de enero, destinado a: i) definir las tareas específicas de diseño y de acuerdo con los socios de la metodología del estudio comparativo elaborado; ii) llevar a cabo una inspección técnica que permite a los participantes a conocer específicamente el sistema de transporte público en el área metropolitana de Madrid y, en particular, los servicios que los trabajadores pueden utilizar para acceder a las áreas industriales de las afueras de Madrid. Así fue posible detectar las dificultades que enfrentan los pasajeros y las posibles soluciones para mejorar estos servicios en clave de desarrollo ambiental, económico y social. La organización de "visitas técnicas" en los tres países participantes del proyecto (Italia, Bélgica, Alemania) con el fin de describir en detalle la situación de los problemas de transporte y la movilidad de los viajeros en cada uno de los países socios y promover el intercambio de experiencias y las mejores prácticas para la movilidad sostenible. La organización de un taller en Barcelona, dedicada a la evaluación de las inspecciones técnicas realizadas en cada país, los datos recogidos y para discutir un primer borrador del estudio. II FASE Redazione dello studio. Presentazione pubblica e diffusione dei suoi risultati attraverso una conferenza finale che si terrà a Madrid. Le conclusioni del progetto saranno presentate alla Confederazione Europea dei Sindacati e, attraverso, di essa alla Commissione Europea. FASE II Redacción del estudio. Presentación pública y difusión de resultados a través de una conferencia final que se celebrará en Madrid. Los resultados del proyecto se presentarán a la Confederación Europea de Sindicatos, y a través de ella, a la Comisión Europea. Stadio di attuazione del progetto: Organizzazione della visita tecnica a Roma, prevista dal 23 al 25 febbraio. Nell ambito di tale workshop sarà presentato il quadro giuridico nazionale sulla mobilità, le politiche di mobilità attuate, il ruolo e le esperienze dei sindacati, le buone pratiche esistenti nel nostro paese in favore di un accesso sostenibile e sicuro ai posti di lavoro. Sarà inoltre organizzata una visita guidata presso le zone industriali limitrofe all area metropolitana romana in modo da mostrare i percorsi di viaggio, dalle loro case ai posti di lavoro, dei lavoratori pendolari. Etapa de ejecución del proyecto: Organización de una visita técnica a Roma, programada del 23 al 25 de febrero. Como parte de este taller se presentarán en el marco jurídico nacional en materia de movilidad, las políticas de movilidad que se están practicando, el papel de los sindicatos y las

experiencias, las buenas prácticas existentes en nuestro país a favor de un acceso sostenible y seguro a los puestos de trabajo. También sirve para realizar una visita guiada a zonas industriales que rodean el área metropolitana de Roma con el fin de mostrar las rutas de los viajes del domicilio al trabajo, los trayectos realizados por los trabajadores.

23 febbraio 2011 PROGRAMMA DEI LAVORI CGIL nazionale Corso d Italia 25 (Sala Simon Weil) Ore 15.00 Saluto di benvenuto e introduzione ai lavori Oriella Savoldi Coordinatrice Dipartimento Ambiente e Territorio Antonio Granata Coordinatore progetto E-Cosmos CGIL nazionale Ore 15.30 Rocchi Alessandro Segreteria nazionale FILT (situazione nazionale trasporto pubblico locale quadro normativo di riferimento e ricadute crisi finanziaria) Ore 16.00 Coffee break Ore 16.20 Alberto Morselli Segretario generale FILCTEM (la contrattazione e la mobilità sostenibile le buone pratiche sindacali) Ore 16.40 Dott. Andrea Pasotto Agenzia mobilità di Roma Resp.le U.O. mobilità sostenibile (il governo, le proposte e le criticità della mobilità sostenibile a Roma) Ore 17.00 Dott. Roberto Pallottini Istituto Nazionale Urbanistica (rapporto struttura urbana e mobilità a Roma) Ore 17.20 Capparelli Marco Segreteria regionale FILT Roma e Lazio (il trasporto pubblico locale a Roma tra intermodalità e criticità) Ore 17.40 Discussione Ore 18.00 Fine sessione 24 febbraio 2011 Ore 9.00 Visita sito industriale Ore 15.00 Dott.ssa Serena Rugiero ricercatrice IRES CGIL (dati e scenari nazionali) Ore 15.30 Gabriele Nanni Legambiente Italia

(presentazione rapporto Pendolaria 2010 ) Ore 16.00 Coffee break Ore 16.20 Dott.ssa Silvia Brini ISPRA (Ministero Ambiente) (presentazione rapporto analisi del parco veicolare nelle aree urbane) Ore 16.40 Lorenzo Bertuccio Presidente Euromobility Italia (l esperienza dei mobility managers in Italia) Ore 17.00 Bart Desmedt traject mobility management (valutazione delle politiche sul mobility management aziendale. Una visione sul quadro ideale) Ore 17.20 Discussione Ore 18.00 Fine sessione 25 febbraio 2011 Buone pratiche sindacali esperienze e criticità in alcune città italiane Ore 9.30 Luigi Verdoscia segreteria FILT Bari Ore 9.50 Paola Imperio Segreteria Generale FILT Napoli Ore 10.10 Maurizio Stampini Camera del Lavoro Milano Ore 10.30 Coffee break Ore 10.50 Alessandro Chiesa Camera del Lavoro Parma Ore 11.10 Valter Novembrini Camera del Lavoro Venezia Ore 11.20 Discussione Ore 12.00 Conclusione sessioni