PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA



Documenti analoghi
Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Evidenze osservative " delle fasi di formazione stellare e planetaria!

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9

INAF Istituto Nazionale di Astrofisica OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Giuseppe S. Vaiana

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

L astronomia X dopo una storia iniziale travagliata sbocciò grazie all ingegno di due scienziati italiani immigrati negli USA: Bruno Rossi e Riccardo

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

VARIABILITA' X NEI NUCLEI GALATTICI ATTIVI

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Introduzione al telerilevamento

Metodi di datazione di interesse archeologico

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Universo invisibile: a caccia di Raggi X


Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

LIGHTING INNOVATION 2012

A caccia di raggi cosmici

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Curriculum Vitae. 1 Istruzione e formazione. 2 Attività di ricerca

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Perché osservare le binarie ad eclisse

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Spettroscopia atomica

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 6. L'emissione X degli ammassi di galassie

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni


STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

INAF. Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S. Vaiana D I R E T T O R E

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Annuario Istat-Ice 2008

Definizioni fondamentali

Emissione X da sistemi binari

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

Didattica e Divulgazione dell INAF verso un coordinamento nazionale: il progetto 2013 (MIUR L6/2000)

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

SENSORI E TRASDUTTORI

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14

Compendio della Tesi

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

CATALOGO BARRE A LED S.E.I Illuminazione architettonica per interni.

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

Le Galassie. Lezione 10

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Le figure seguenti sono tratte dal libro di Gabaglio.

La diffrazione. Lezioni d'autore

Virtual campus in modalità blended: dal primo corso di laurea blended in Sociologia a E-urbs

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

Il Sole: la nostra stella

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip

La morte delle stelle. Lezione 12

Transcript:

PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S. Vaiana Visita Commissario INAF Palermo, 10-11 Marzo 2004

SOMMARIO Corone stellari: un ambito di ricerca storico per OAPA, oggi pienamente maturo Resti di supernova: linea di ricerca più recente, in forte crescita Interazioni con Fisica Solare e studi su popolazioni stellari e struttura della galassia Sinergia con attivita di sviluppo di strumentazione per raggi X e di calcolo ad alte prestazioni Risorse umane: nucleo storico di ricercatori OAPA e Dip.SF&A Risorse finanziarie: (in passato) ASI, CNAA, INAF/PRIN, (oggi) MIUR/PRIN, UE/Marie Curie

STRUMENTI E DATI Einstein: banca dati stellari Palermo-CfA ROSAT: Osservazioni GO Costruzione e sfruttamento di un archivio delle osservazioni PSPC Progetto ROSAT pipeline (CfA-OAPA) Distributed Italian Astronomy Network Archive (DIANA) (OAPA, OA-Roma, OA-Brera) BeppoSAX Core Program e programmi GO Chandra e XMM-Newton Partecipazione a programmi PV, GTO e GO

FISICA DELLE CORONE STELLARI Motivazione e metodo Emissione X/UV termica da plasmi caldi otticamente sottili, dipendente da parametri non canonici (rotazione, convezione, età stellare, metallicità) Diagnostiche per sorgenti individuali tramite spettroscopia e analisi di variabilità temporale Studi di campioni statisticamente completi tramite survey in raggi X Interpretazione tramite modelli statici e dinamici di plasmi confinati magneticamente, in analogia con il caso solare

CORONE STELLARI, IERI (Einstein, ROSAT, IUE, ASCA, BeppoSAX) Funzioni di luminosità in raggi X per stelle di diverso tipo spettrale, classe di luminosità, stadio evolutivo Spettroscopia X a bassa risoluzione (E/ E ~ 0.5 1), modelli termici multi-componente, modelli di plasma coronale confinato Analisi di variabilità dell emissione coronale: brillamenti, modulazione rotazionale, attività magnetica a breve e lungo termine Studio della relazione attività-rotazione e confronto Sole-stelle; dinamo magnetica Studio del regime di saturazione dell emissione in funzione di massa, rotazione, tempo di rimescolamento convettivo

CORONE STELLARI, OGGI: Spettroscopia X ad alta risoluzione Diagnostiche di temperatura, densità, abbondanze, dinamica del plasma, tramite spettri da reticoli di Chandra e XMM-Newton Interazione con sviluppo di codici di emissività di plasmi otticamente sottili Interazione con esperimenti di spettroscopia in laboratorio Spettro Chandra/LETG di AD Leo (dm3e) 50 ks GTO

CORONE STELLARI I. Abbondanze chimiche Chandra Misure tramite spettroscopia ad alta risoluzione Determinazione delle abbondanze di gas nobili possibile solo da spettri X Confronto tra abbondanze coronali e fotosferiche Studio dei fenomeni di stratificazione dipendenti dal potenziale di prima Abbondanze chimiche nella corona ionizzazione (FIP). di AB Dor (XMM-Newton PV e CAL target); confronto risultati XMM vs. Chandra

CORONE STELLARI II. Strutturazione termica Sole Distribuzioni della misura di emissione del plasma vs. temperatura per stelle di diversa luminosità X; confronto con la corona solare. Distribuzioni della misura di emissione (EMD) del plasma vs. temperatura e misure spettroscopiche della densità Dipendenza della EMD dal livello di emissione in raggi X Stima delle dimensioni caratteristiche e fattori di copertura superficiale Implicazioni su strutture magnetiche coronali, riscaldamento del plasma

CORONE STELLARI III. Brillamenti Analisi di curve di luce per determinare le dimensioni caratteristiche delle strutture coronali coinvolte e i tempi scala del riscaldamento Confronto tra osservazioni e modelli idrodinamici dettagliati Confronto Sole-stelle Curva di luce X di un brillamento su Algol, osservato con BeppoSAX; rappresentazione schematica della struttura coronale coinvolta

FISICA DEI RESTI DI SUPERNOVA Osservazioni del mezzo interstellare (ISM) scioccato (resti nebulari), di plerioni (resti stellari) e di ejecta Studi su disomogeneità del mezzo interstellare, energetica e dinamica dello shock, abbondanze chimiche del ISM e degli ejecta, struttura e composizione del ISM (gas/polvere, nubi molecolari) Diagnostiche tramite imaging e spettroscopia multi-banda (X, UV, visibile) Modelli 2-D e 3-D idrodinamici di shock

RESTI DI SUPERNOVA I. Mezzo interstellare scioccato Interazione shock-nube sovradensa nel ISM Studio morfologico, analisi spettrale, modeling dello shock 5arcmin Immagine multi-banda del fronte N-E della Vela (Hα verde, [O III] viola, raggi X contorni rossi da osservazioni GTO XMM-Newton) Mappa 3-D dello spessore delle strutture del ISM, da spettroscopia spazialmente risolta con XMM/EPIC

RESTI DI SUPERNOVA II. Interazione con nubi molecolari EPIC PN 0.5-2.0 kev EPIC PN 3-10 kev Osservazione XMM-Newton di IC 443 EMISSIONE DIFFUSA ( ISM E NUBI POCO DENSE ) SORGENTI PUNTIFORMI NELLA REGIONE DI INTERAZIONE ( NUBI MOLTO DENSE O FRAMMENTI DI EJECTA SUPERSONICI ) PLERIONE E PULSAR WIND NEBULA Obiettivi: struttura delle nubi, densità, campo magnetico, abbondanze degli ejecta, accelerazione di raggi cosmici

CHI SIAMO Presso OAPA, nell ultimo triennio, hanno partecipato a questi studi Gruppo stellare: ~ 4 ricercatori, 3 borsisti, 4 dottorati di ricerca Gruppo SNR: ~ 2 ricercatori, 1 dottorato di ricerca Collaborazioni: UniPA: Dip.S.F.&A. Sez. astronomia INAF: OA Monte Porzio, OA Arcetri, OA Brera EU: PSI (CH), ESA/ESTEC (NL), Uni. Leicester (UK), Max Planck Inst. & Uni. Hamburg (D) USA: CfA (MA), Uni. Colorado (CO)

RISORSE FINANZIARIE Programmi ASI/Osservazione dell Universo (fino al 2001) MIUR/PRIN (1998-1999, 2000-2001, 2003-2004) CNAA (borse post-doc 1999, 2001) INAF/PRIN (2003) UE / Marie Curie (2000-2004) Per lo più risorse esterne per progetti specifici

PROSPETTIVE Chandra e XMM Osservazioni su lunga scala temporale Futuri osservatori spaziali (banda X) ASTRO-E2 (2005 ), Constellation-X (> 2015), XEUS ( precursori? ) Strumenti di nuova generazione Rivelatori criogenici Esperimenti di plasmi in laboratorio Spettroscopia con Electron Beam Ion Trap (EBIT) Osservazioni in altre bande (radio, ottico, FUV) Approccio multi-wavelength