La Legge non è uguale per tutti Capitolo I LE PRESE TOTALI NON BASTANO

Documenti analoghi
QUIZ DI CONTROGIOCO 81-85

QUIZ DI GIOCO A R A 7 6 A D A R D R F 7 5 A D 5 4 A A D F 2 D 9 8 A R 5

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7

BRIDGE: I COLPI CLASSICI

Situazioni di Fit in un Maggiore

QUIZ DI GIOCO A D (voi) R D F D 2 F 8 3 2

QUIZ DI GIOCO QUIZ N 81

QUIZ DI GIOCO

I requisiti per l Apertura

QUIZ DI ATTACCO

QUIZ DI GIOCO QUIZ n 56 SIMMETRIA? Seduti in Sud siete alle prese con un 4 che avete raggiunto con la seguente licita:

QUIZ DICHIARATIVI

Il cardine della descrizione

IL TORNEO AL CIRCOLO (8)

SPECIALE CAMPIONATI DI PRIMAVERA 2007 (II)

1 LA DICHIARAZIONE E I CONTRATTI

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA

QUIZ DI ATTACCO

QUIZ DI GIOCO

Quinta Nobile Quadri Quarte Fiori Preparatorio

IL BRUTTINO 2 - La vendetta. In principio fu Il Bruttino 1,... ( Genesi?, 4, 4, 43 ) Pag. 1

In ROSSO la distribuzione delle Mani Monocolori

APERTURA DI 1SA SVILUPPO TIPO "NIGHTMARE"

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DI ATTACCO

V NOBILE DUE SU UNO

L esperto risponde. L esperto risponde 1. Un saluto e un grazie per la disponibilità,

QUIZ DI GIOCO

Amaro Trofeo Città di Milano 2003

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1

l apertura in barrage a livello 3 Togliere spazio necessità di descrizione

2 QUADRI MULTICOLOR. Il rispondente deve far conto nella prima risposta di avere a che fare con una mano debole e che si giocherà a o a.

3-5 giocatori + 10 anni 30 min. MATERIALE:

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 1. Nico Andriola

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1

QUIZ DI ATTACCO

SISTEMA DI INTERVENTO

QUIZ DICHIARATIVI

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. sommario A) B) C) SM)

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 2. Nico Andriola

Corso di avviamento al Bridge Lezione 3

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

SCHEMA DELLE APERTURE

Risposte alle aperture di 2-2

QUIZ DICHIARATIVI

MARE MOSSO PSICODRAMMA NUMERO UNO

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

Consigliere Tecnico Responsabile Settore Insegnamento FEDERIGO FERRARI CASTELLANI Realizzazione per conto della Commissione Insegnamento VALENTINO

SI FA SI O SI FA NO?

QUIZ DI ATTACCO 81-85

Ovest Nord Est Sud fine

Sotto-Aperture Corso

QUIZ DICHIARATIVI

UN PROBLEMA DI BRIDGE Michele Impedovo

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi)

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 128. sommario

sommario Federazione Italiana Gioco Bridge

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 123. sommario

QUIZ DI ATTACCO 86-90

B r i d g e C l u b B r e s c i a C o r s o A l l i e v i I I I A n n o Squeeze

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( seconda parte )

CONVENZIONI DELLA LINEA IN DIFESA

INTERVENTI E COMPETIZIONE

INTERVENTI E COMPETIZIONE

QUIZ DI CONTROGIOCO

disponibile in formato.jpg /.gif attualmente non disponibile in formato Word non comunicato disponibile in formato Word

PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti

IL POTERE DI CONTROLLO

APERTURA DI APERTURA di 1. Assicura il possesso di almeno 5 carte nel colore. Il punteggio e di 11+ PO. Apertore.

EUROPEI: IL CAMMINO DELLA SQUADRA LADIES (3 a Parte)

Corso Fiori + Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani I VOLUME GIOCO DELLA CARTA INDICI. Il Gioco della Carta Indice Volume I Pag.

Il sistema di gioco fiori forte. 20 Gennaio, 2015

QUIZ DICHIARATIVI

RISPOSTE DIRETTE DI APPOGGIO AL COLORE DI APERTURA

QUIZ DI ATTACCO 41-45

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 111.

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ).

VERSILIA BRIDGE Cinque mani tipiche della zona

QUIZ DI GIOCO

2SA. 4 Appoggio a picche e splinter P 2SA 3 3SA. 4 Turbo Gerber con Unicolori 25+

Regole della Briscola

Interrogativa d'atout

= dichiarazione libera

QUIZ DI ATTACCO 36-40

passo passo passo passo fine

CONVENZIONI DELLA LINEA CHE HA APERTO

Kill & Save. mazzo obiettivi. Dal mazzo obiettivi togliete tutte le carte di. obiettivo. Tutte le carte che avanzano dal mazzo obiettivi

QUIZ DI ATTACCO 61-65

BRIDGE: TUTTE LE REGOLE

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DI ATTACCO 71-75

La Slava Cup vinta da Monaco

Domande a Carlo Galardini

IL MIO PRIMO BRIDGE LE BASI DEL GIOCO FIGB. Esempio :

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 134. sommario

LA TECNICA DEI TEMPI ANDATI

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 135. sommario

Transcript:

La Legge non è uguale per tutti Capitolo I LE PRESE TOTALI NON BASTANO Seduti in Sud raccogliete dal board la seguente mano: 763 A8752 K984 10 red.jack e non avete ancora terminato di ordinare le carte che il vostro avversario di sinistra, mazziere, apre di 1. Il contro del partner vi mette di buon umore, probabilmente sarete voi a giocare la mano, forse una manche, e comunque si prospetta un interessante board competitivo. Ma il cartellino rosso dello stop di Est, seguito da quello del 4, interrompe bruscamente i vostri pensieri e... comincia ad assalirvi un po di angoscia. Per quanto possiate ripetervelo, alla ricerca di qualche indizio o di un suggerimento, l'andamento della licita è stato semplicemente: OVEST NORD EST SUD 1 contro 4??? Che cosa dichiarate? E perché? Rilassatevi. Dal tavolo del torneo trasferiamoci nel salotto di casa, più confortevole e meno impegnativo, e cercate di dare una risposta considerando il problema con maggior distacco. "Dipende" rispondete saggiamente senza sbilanciarvi troppo. E' vero, dipende dal tipo di torneo, dalla situazione di zona, dagli avversari, dal compagno (c'è da fidarsi del contro?). Certo avreste preferito che gli avversari avessero le cuori e voi la stessa mano con le picche. La decisione se dichiarare o no a livello 4 sarebbe stata forse più facile. Ma è inutile tergiversare, la verità è che, per quanto vi sforziate, non trovate elementi concreti sufficienti a risolvere il dilemma. LE PRESE TOTALI La licita che abbiamo riportato è abbastanza usuale ed il vero problema è che per dichiarare correttamente in situazioni competitive gli elementi da prendere in considerazione sono tanti e 1

spesso aiutano poco e così ci si rifà all esperienza, all istinto o alla fortuna del momento per imbroccare la decisione giusta. Un concetto che può venirci in aiuto è quello delle cosiddette PRESE TOTALI, la somma cioè delle prese che le due linee possono conseguire giocando ognuna nel proprio migliore atout. Conoscere o ipotizzare con precisione il numero di prese totali di una smazzata consentirebbe di risolvere quasi tutti i problemi di licita nelle situazioni competitive (anche quello, apparentemente insolubile, posto all'inizio dell'articolo) e di decidere se passare, lasciando giocare gli avversari, contrare per punirli, o dichiarare, per difendersi o perché la punizione non sarebbe sufficientemente remunerativa rispetto al conseguimento del proprio contratto. E' il numero di prese totali, infatti, a determinare il PAR assoluto di una smazzata, anche se questo può dipendere dalla situazione di zona o dalla posizione relativa dei giocatori. Ritornando alla sequenza proposta, se le prese totali nella smazzata fossero 17 si dovrebbe passare o al massimo si potrebbe contrare. Se gli avversari sono in grado di realizzare 4 voi andreste 4 down a 5, un pessimo affare in qualsiasi situazione di zona. Inoltre, dati i vostri onori e il contro del compagno (in cui avete la massima fiducia, naturalmente) potete sperare che gli avversari vadano sotto e se siete alla ricerca di un top potreste addirittura rischiare un bel contro speculativo. La smazzata completa potrebbe essere questa (esempio n.1): Esempio n.1 17 prese Q J 6 4 K Q J 2 K 10 9 7 2 A 8 7 A 10 6 9 6 5 4 3 Voi realizzate 8 prese a cuori mentre gli avversari ne realizzano solo 9 a picche. 2

Oppure dovreste dichiarare 5, se vi sono 18 prese totali e siete in favore di zona, perché ve la cavereste pagando solo 500 contro 620, anche se il vostro partner ha l'abitudine di contrare un po leggero. Ed ecco la distribuzione che vi dà ragione (esempio n.2): Esempio n.2 18 prese Q J 6 4 K Q J 2 K 10 9 7 A 8 7 3 A 10 6 2 9 6 5 4 Ma potreste dichiarare 5 in qualsiasi situazione di vulnerabilità, tranne che in zona contro prima, se le prese totali fossero 19, come nel diagramma che segue (esempio n.3): Esempio n.3 19 prese K Q J 6 Q J 3 2 10 9 4 7 2 A K 8 A 10 6 9 7 6 5 4 Due down contro la manche a picche. 3

LA LEGGE STATISTICA Ebbene, queste smazzate non sono molto differenti, sia per la distribuzione non particolarmente sbilanciata e con lo stesso numero di atout (18 carte di atout, 9 picche e 9 cuori) sulle due linee, sia per il punteggio più o meno equamente distribuito (21 per E O e 19 per N S) e sempre lo stesso per tutti e quattro i giocatori. Sono quindi del tutto rispondenti ai criteri della Legge formulata da Jean Renè Vernes più di 45 anni fa nel suo libro Bridge moderne de la dèfense (1966), e di cui vi diamo una interpretazione statistica : nell 80% di tutte le smazzate competitive le prese totali sono uguali al numero di atout sulle due linee, ovvero più o meno una presa. Perfetto: 18 atout totali e 17, 18 e 19 prese totali, tutto secondo quell 80% della Legge. Peccato che al posto dei tre ipotetici Sud alle prese con le tre smazzate precedenti non è la stessa cosa che ci siano 17 prese (è meglio passare o al limite contrare), 18 prese (difendere solo in prima) o 19 (difendere sempre tranne che in seconda contro prima). La Legge serve a ben poco. Quello che potrebbe servire per prendere la decisione giusta è sapere il numero esatto delle prese totali in ciascuna smazzata e non è ancora sufficiente. La SUDDIVISIONE DELLE PRESE TOTALI Molto dipende, infatti, da come le prese totali sono suddivise sulle due linee. Ad esempio, 18 prese totali divise 7 11 portano ad una difesa troppo onerosa in qualsiasi situazione di zona. E che ne dite della smazzata seguente di 19 prese (esempio n.4)? Esempio n.4 19 prese A K Q J 6 Q J 10 5 9 7 3 2 K Q 9 8 2 10 9 7 3 2 A Q J J 10 5 4 4 3 A 6 K 8 6 5 4 4

Stesse caratteristiche dei precedenti esempi: 18 atout, punteggio salomonicamente ripartito tra le due linee (20 e 20), distribuzione non eccezionale. Ma qui le 19 prese totali sono divise addirittura 11 a cuori e 8 a picche e siete decisamente in attacco! Gli avversari stanno difendendo sulla vostra manche a buon mercato, soprattutto se siete in seconda contro prima. Passare, come suggerito dall esempio n.3, contrare e ritrovarsi con un pugno di mosche, o dichiarare, avventurandosi con la speranza che ci sia la smazzata n.4? Siamo in bilico tra 17, 18 e 19 prese totali e tra situazioni di difesa reale e situazioni di attacco reale sulla stessa linea. Il vero problema della valutazione della mano, in termini di prese totali, è quindi suddivisibile in due parti, cioè occorre determinare: 1) il numero esatto di prese totali presenti nella smazzata 2) la loro reale suddivisione sulle due linee. La Legge, anche se con la sua variabilità statistica coprisse il cento per cento delle smazzate competitive, non risolve la prima parte del problema e non riguarda affatto la seconda, su cui non dà alcuna indicazione. Naturalmente Larry Cohen, che nel suo To bid or not to bid (1992) ha riscoperto la Legge, riporta tutti esempi in cui il numero delle prese e degli atout coincidono e in alcuni casi, per rendere esatta la corrispondenza, ha perfezionato i correttivi suggeriti da Vernes, che aveva già fatto rilevare come la Legge fosse più attendibile, ma non esatta, quando la forza onori era più o meno equamente distribuita tra i due campi. Come abbiamo visto, è difficile stabilire con precisione queste caratteristiche della smazzata e spesso non si è in grado di decidere se passare, contrare o dichiarare. Sento già qualcuno protestare vivacemente: grazie, questi esempi sono mani costruite ad hoc e non hanno niente a che fare con la realtà pratica. A dire il vero se ne possono trovare facilmente altre simili nei vari tornei, ma non sarebbero comunque da ritenersi prove attendibili, tali da mettere in dubbio la validità e la possibilità di applicazione della Legge di Vernes, perché selezionate proprio a tale scopo. Allora vi presenterò alcune smazzate scelte, non da me, a dimostrazione della validità della Legge, in cui si sottolinea l importanza delle situazioni che si creano al tavolo, altre in cui piccole modifiche cambiano del tutto i risultati, altre ancora in cui l esperienza e l intuito prevalgono. Esempi non sospetti, che mettono in evidenza come la Legge non sia proprio uguale per tutti. Quali sono questi esempi inconfutabili? Una vera sorpresa, che scoprirete nel prossimo articolo. 5