Liceo Statale Galileo Galilei Sezione Scientifica Linguistica Sportiva delle Scienze Umane e Sezione Classica Severino Grattoni

Documenti analoghi
Liceo Statale Galileo Galilei Sezione Scientifica Linguistica Sportiva delle Scienze Umane e Sezione Classica Severino Grattoni

Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo

Bando di selezione allievi per l ammissione formativo

Bando di selezione allievi per l ammissione ai percorsi formativi

Liceo Statale Galileo Galilei

Selezione corsisti progetto Star bene a scuola: gioco, creo, canto, recito, imparo.

Convitto Nazionale Statale Cicognini

Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo

AVVISO DI SELEZIONE ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. PROGETTO PON Competenze di base

Prot. vedi segnatura allegata Avezzano, CUP: I34C Alle famiglie degli Studenti classi quarte e quinte LL SS

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: Avviso di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo Noi cittadini europei! IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Prot Montecchio Maggiore, 1 dicembre 2017

Istituto Istruzione Superiore E. Fermi R.Guttuso

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Istruzione Superiore E. Fermi R.Guttuso

Avviso di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo MODULI DESTINATI AGLI ALUNNI competenze di base 30 alunni

DIREZIONE DIDATTICA STATALE PRIMO CIRCOLO

Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo DUE LINGUE PER L EUROPA

DESTINATARI MODULO FORMATIVO Strumenti di Alfabetizzazione digitale e sicurezza on line

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Classi Prime Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Sant Elia a Pianisi (CB) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

N. e Durata Destinatari per del modulo formativo

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE. Bando di selezione alunni per l ammissione al percorso formativo

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n 165, recante norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze dell Amministrazione Pubbliche;

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

Istituto di Istruzione Superiore PIETRO SCALCERLE Liceo Linguistico e Istituto Tecnico Chimica, materiali e biotecnologie

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ILDIRIGENTE SCOLASTICO

Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo

AVVISO DI RECLUTAMENTO ALUNNI

ILDIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente Scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Bando reclutamento corsisti - Progetto A SCUOLA DI CITTADINANZA EUROPEA (Cod. Progetto A-FSEPON-CA ) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Tecnico Economico Statale Alfonso Gallo

Prot. N /A.15 Santena 11 ottobre 2018

ILDIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo

Ai genitori e agli studenti del Liceo Don Gnocchi di Maddaloni Sito WEB ALBO

Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo : IT S ENGLISH TIME

Prot. n. 816 /C26 /C15 Sparanise, 13 marzo 2018

- n del 17/11/2017 (VI.01 Entrate e finanziamenti del progetto)

Liceo Statale Galileo Galilei Sezione Scientifica Linguistica Sportiva delle Scienze Umane e Sezione Classica Severino Grattoni

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. 468 A7a Marsciano, 17/01/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

TITOLO DEL PROGETTO: PRENDIAMOCI PER MANO. Bando di selezione alunni per l ammissione ai percorsi formativi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

1 CIRCOLO DIDATTICO STATALE - T. VITALE

AVVISO DI SELEZIONE ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO A-FSEPON-CA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CUP D37I IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n D1a Vicenza, 26/10/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PAOLO BOSELLI" ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Progetto PON FSE POTENZIARE LA SCUOLA Codice: A-FSEPON-LA CUP: I84c

istsc_cbmm19600g REGISTRO UFFICIALE (Uscita) IV del: 20/02/ :33:33

ISTITUTOTECNICOINDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO O P Z I O N E SCI E N Z E A P P L I C A T E FRANCESCO GIORDANI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO ANDREA MANTEGNA

Bando di selezione allievi per l ammissione ai seguenti percorsi formativi

All'Albo Pretorio dell'istituto Amministrazione Trasparente Al sito web dell Istituto Agli atti

Anno scolastico 2018/19 Agli alunni ed ai genitori Istituto Comprensivo Statale Girifalco - Cortale Sedi

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO

Prot. n. (vedi segnatura informatica) Noventa di Piave,

Ai genitori alunni scuola dell infanzia IC Olivelli All'Albo Pretorio dell'istituto Al sito web dell Istituto Agli atti

DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO G. FALCONE MELITO DI NAPOLI Prot del 07/11/ (Uscita)

AVVISO SELEZIONE ALUNNI

BANDO PER LA SELEZIONE ALUNNI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il sottoscritto genitore/tutore..., nato il.. a... ( ) residente a... (.) in via/piazza. n... CAP.. Telefono..

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANGELO MARIA RICCI

L I C E O SC I E N T I F I C O O P Z I O N E S C I E N Z E A P P L I C A T E FRANCESCO GIORDANI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI ALLIEVI PER L AMMISSIONE A PERCORSO FORMATIVO

Oggetto: Avviso reclutamento alunni Scuola Primaria - Progetto PON A-FSEPON-SI

Prot. n.8432/viii.1 Maddaloni, 05/11/2018. AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Alunni PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI PON FSE 2014/20

- n /10/ VI.01. Entrare e finanziamenti del progetto

Prot. n. 8363/VIII.1 Maddaloni, 31/10/2018. AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Alunni PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI PON FSE 2014/20

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO DI SELEZIONE ALLIEVI

Il sottoscritto. nato a prov. in data. domiciliato a in Via/Piazza. Codice Fiscale. Tel. Cellulare. La sottoscritta. nata a prov.

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ALUNNI

INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE: NUOVI ORIZZONTI AVVISO PER SELEZIONE ALUNNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANGELO MARIA RICCI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Regione Siciliana AI DOCENTI AI GENITORI SITO DELLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ITALO CALVINO SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE Cod. Min. LEIC C.F Codice Univoco: UFFVX6

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO

Transcript:

Liceo Statale Galileo Galilei Sezione Scientifica Linguistica Sportiva delle Scienze Umane e Sezione Classica Severino Grattoni OGGETTO: Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale"Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020- Avviso Prot. AOODGEFID/3340 del 23/03/2017 "Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale" FSE G17I18000970007 Codice identificativo progetto 10.2.5A-FSEPON-LO-2018-343 Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo Nell ambito della programmazione 2014 2020 del Programma Operativo Nazionale in oggetto la scuola sta organizzando i seguenti percorsi finanziati con fondi europei Modulo N ore Economia attiva: alla scoperta dell economia circolare 30 Esploro l economia: economia per la cultura 30 Bioremediation 60 Cibo e territorio 30 Agenda 2030 30 Obiettivi del modulo Economia attiva: alla scoperta dell economia circolare Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell istruzione e della formazione, così come precisato dalla Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie Inquiry e Problem solving acquisizione del metodo di indagine critica del territorio e delle opportunità di valorizzazione e di imprenditorialità sostenibile responsabilizzazione e crescita personale nell autonomia di gestione inclusione e integrazione tra pari e tutoring acquisizione di competenze trasversali e di abilità nell uso di strumenti/fonti multimediali capacità di lettura degli impatti positivi e negativi delle attività antropiche sugli ecosistemi e sulla società conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura e al miglioramento socio-economico

alfabetizzazione economico-finanziaria degli studenti, stimolando al contempo una sensibilità etica e sostenibile promozione di atteggiamenti proattivi (imprenditivi) nell individuazione di modalità e di partnership per la realizzazione di un desiderio, di un idea, di un opportunità consolidamento delle competenze comunicative e di esposizione in pubblico. Il percorso formativo della durata di 30 ore ore sarà articolato nelle seguenti fasi: Formazione teorica sulla green economy e sull economia circolare Un caso di studio: le microplastiche Visite aziendali Secondo caso di studio: un incubatore di startup, presentazione e visita Elaborazioni prodotti: presentazione dei casi di studio per un evento informativo Validazione prodotti e eventuale organizzazione evento Il corso è rivolto a minimo 15 partecipanti, studenti iscritti al 3-4 anno della scuola, ripartiti in Essere nell anno scolastico 2018/2019 iscritti alla classe terza o quarta del liceo classico Obiettivi del modulo Esploro l economia: economia per la cultura Innalzamento dei livelli di qualità ed efficacia dell istruzione e della formazione, così come precisato dalla Commissione europea per il 2020, attraverso le metodologie Inquiry e Problem solving acquisizione del metodo di indagine critica del territorio e delle opportunità di valorizzazione turistica, dalla progettazione all interpretazione dei risultati responsabilizzazione e crescita personale nell autonomia di gestione inclusione e integrazione tra pari e tutoring acquisizione di competenze trasversali e di abilità nell uso di strumenti/fonti multimediali capacità di lettura degli impatti positivi e negativi delle attività antropiche sugli ecosistemi e sulla società conoscenza di strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura, del patrimonio artistico e architettonico e al miglioramento socio-economico alfabetizzazione economico-finanziaria degli studenti, stimolando al contempo una sensibilità etica e sostenibile promozione di atteggiamenti proattivi (imprenditivi) nell individuazione di modalità e di partnership per la realizzazione di un desiderio, di un idea, di un opportunità consolidamento dell interesse per l arte e per il dialogo tra le arti attraverso la conoscenza e la fruizione di una collezione privata d arte contemporanea e uno studio-museo, partecipando alla valorizzazione di tale patrimonio.

Il percorso formativo della durata di 30 ore ore sarà articolato nelle seguenti fasi: Il lessico del progetto: le attività culturali ed economiche Stendere un budget di progetto culturale Lavoro laboratoriale a gruppi : ricerca sul territorio, progettazione del prodotto culturale Elaborazione prodotti Validazione prodotti ed eventuale organizzazione evento finale Il corso è rivolto a minimo 15 partecipanti, studenti iscritti al 3-4 anno della scuola, ripartiti in Essere nell anno scolastico 2018/2019 iscritti alla classe terza o quarta del liceo classico Obiettivi del modulo Bioremediation Far conoscere agli studenti il mondo multidisciplinare delle biotecnologie Fare acquisire conoscenze e competenze che potranno investire nel campo della ricerca scientifica Sviluppare competenze tecniche di laboratorio in ambito microbiologico, analitico e biochimico Rendere gli studenti più consapevoli nelle loro scelte universitarie, in particolare nell ambito scientifico Il percorso formativo della durata di 60 ore ore sarà articolato nelle seguenti fasi: Introduzione alla Bioremedation. Caratteristiche dei Batteri Raccolta in ambiente naturale di materiale contenente batteri del suolo, del fieno e in ambiente fluviale Lezione frontale sui metodi di semina Semina in petri del materiale raccolto Osservazione e analisi delle colonie batteriche Colorazione e osservazione Analisi con PCR Purificazione delle proteine Elettroforesi Bioinformatica Analisi dei risultati e relazione finale Il corso è rivolto a minimo 15 partecipanti, studenti iscritti al 3 anno della scuola, ripartiti in Essere nell anno scolastico 2018/2019 iscritti alla classe 3AS Obiettivi del modulo Cibo e territorio Il percorso è pensato in modo da fornire agli studenti competenze multidisciplinari nel campo dell alimentazione e della valorizzazione delle specificità enogastronomiche. Esso si avvale di una

metodologia didattica basata sull apprendimento cooperativo, attraverso strumenti quali il gruppo e le relazioni. Esso si fonda su 5 capisaldi ritenuti essenziali: 1. Il laboratorio come luogo e strumento di sperimentazione 2. Il gioco, come modalità di scoperta del proprio sistema di abilità e risorse 3. La relazione e il gruppo come sfondo per vivere esperienze consapevoli e per apprendere 4. La natura, immediata e seduttiva metafora d apprendimento del mondo e di sé. 5. La residenzialità, tempo e spazio per giocarsi nell informalità Gli studenti sono quindi accompagnati in percorsi di esplorazione del settore enogastronomico mediante una metodologia di interazione tra didattica, osservazione, progettualità, relazioni e sensazioni, qui di seguito descritta. Il percorso formativo della durata di 30 ore sarà articolato nelle seguenti fasi: Cibo, territorio, filiere Le qualità del cibo: marchi, tendenze, stereotipi Passeggiata in natura con visita didattica ad una azienda agricola locale Visita ad azienda agrituristica con soste di osservazione e guida al paesaggio Esplorazione poli-sensoriale, attività di autoproduzione, identikit dell azienda, reportage sulla filiera agrituristica Laboratorio sul forno a legna: storia, riti e tecniche tradizionali e innovative Realizzazione di una cena in gruppo con ospiti del territorio Laboratorio co-progettazione in sottogruppi di percorsi/prodotti turistico-esperienziali Presentazione dei progetti e restituzione alla classe Ritorno sulle attività dello stage Il corso è rivolto a minimo 15 partecipanti, studenti iscritti al 4 anno della scuola, ripartiti in Essere nell anno scolastico 2018/2019 iscritti alla classe 4cS Obiettivi del modulo Agenda 2030 Obiettivo del project work durante questo primo anno è far conoscere agli studenti il programma Agenda 2030, facendoli riflettere, attraverso brevi ricerche, seguite da giochi di ruolo su sviluppo sostenibile, migrazioni, diritti umani. La finalità è far acquisire conoscenze e competenze che potranno investire nella loro occupabilità futura e nel profilo di cittadini attivi di domani, nonché nell implementazione di servizi delle politiche sociali del territorio. Obiettivo dell intero percorso triennale è sviluppare competenze di tipo educativo, formativo e competenze specifiche nel tutoraggio e nella trasmissione dei saperi attraverso il metodo di educazione tra pari. Inoltre gli studenti si occuperanno della preparazione ed organizzazione di eventi culturali, sviluppando così competenze volte alla progettazione partecipata e alla sensibilizzazione di cittadinanza attiva. Il percorso mira a renderli più consapevoli delle loro scelte universitarie future, in particolare nell ambito di operatore sociale, animatore sociale, assistente sociale, psicologo, sociologo, insegnante, mediatore culturale, carriera politica e diplomatica. Il percorso formativo della durata di 30 ore ore sarà articolato nelle seguenti fasi: Modulo 1 (15 ore): formazione teorica ed esperienze sul campo

A partire da uno spettacolo teatrale, il progetto prevede una serie di incontri su: Pace, giustizia e istituzioni forti, con introduzione ai servizi erogati da un ente. Mandato, colloquio motivazionale, ascolto e role palying. Partecipazione a campagne di advocacy. Lotta alla fame. L emergenza alimentare sul territorio vogherese, con visita a strutture attive in questo ambito. Approfondimenti sulla fame nel mondo, dati e giochi interattivi. Lotta alla povertà. Servizi antiusura, microcredito, misure orientate al reddito. Dati e giochi interattivi. Salute e benessere. Visita a un ambulatorio che assiste persone bisognose. Modulo 2 (15 ore): laboratorio di cittadinanza globale Incontro di presentazione con rilevazione dei bisogni e indicazioni sullo svolgimento dei laboratori e gli strumenti che verranno utilizzati Sperimentazione del cambiamento del punto di vista a partire da un cortometraggio, sperimentazione di diverse percezioni della realtà e ascolto attivo. Analisi di modalità, strumenti e sensazioni del percorso. Rifiuti, acqua e clima. Le esigenze per la crescita individuale e sociale. Attività interattive a gruppi. Relazioni interpersonali e relazioni con i bambini. Redazione di una decalogo, attività di progettazione condivisa, documentazione con cartelloni. Riflessione sulle attività svolte. Cartelloni. Predisposizione di giochi e materiali da proporre a ragazzi e bambini di un istituto comprensivo sulle tematiche affrontate. Revisione e validazione dei materiali prodotti nell incontro precedente. Il corso è rivolto a minimo 15 partecipanti, studenti iscritti al 3 anno della scuola, ripartiti in Essere nell anno scolastico 2018/2019 iscritti alla classe terza Scienze umane Modalità presentazione domanda Il candidato presenterà alla segreteria didattica dell Istituto di appartenenza, la documentazione di seguito indicata: domanda di ammissione al corso, redatta sull apposito modello Allegato A dell avviso debitamente firmato; fotocopia di un valido documento e codice fiscale. Dichiarazione di assunzione di responsabilità e liberatoria, contenuto nella domanda di partecipazione, da parte dei genitori dell alunno, debitamente firmata e corredata dal documento di identità di almeno uno dei genitori. La domanda di ammissione, corredata della suddetta documentazione, dovrà essere presentata esclusivamente a mano, presso la segreteria didattica della propria scuola di appartenenza, a pena di esclusione, entro le ore 14 del giorno 27 febbraio 2019. La modulistica è scaricabile dal sito www.liceogalileivoghera.edu.it nella sezione PON (banner visibile in home page). Valutazione delle domande e modalità di selezione L istruttoria delle domande, per valutarne l ammissibilità sotto il profilo formale, avverrà con le seguenti modalità: Rispetto dei termini di partecipazione delle domande (farà fede il protocollo di ricezione della scuola di appartenenza); Verifica della correttezza della documentazione Nel caso in cui il numero delle domande di ammissione al corso superi il numero massimo di posti

previsti, gli studenti saranno comunque ammessi e certificati come partecipanti in esubero con gestione delle loro attività a cura della scuola indipendentemente dai percorsi PON. Le eventuali prove di selezione si terranno nella sede dell Istituto attuatore in data da stabilire. La data sarà pubblicata sul sito dell istituto attuatore, insieme all'elenco degli ammessi. Graduatoria finale La graduatoria finale sarà pubbicata nella bacheca del servizio Argofamiglia (registro elettronico). Sede di svolgimento Le due sedi scolastiche: Via Foscolo, 15 e Via Don Minzoni,63. I vari percorsi formativi possono prevedere uscite sul territorio anche di più giorni Frequenza al corso La frequenza al corso è obbligatoria. E consentito un numero massimo di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari al 25% del totale delle ore previste. Gli allievi che supereranno tale limite saranno esclusi d ufficio dal corso. Verifica finale e certificazione rilasciata Saranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che avranno frequentato almeno l 75% delle ore previste del corso. Al superamento della fase di valutazione sarà rilasciato attestato direttamente dalla piattaforma MIUR. Timbro e Firma DS

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Al Dirigente scolastico Il/La sottoscritto\a nato\a a prov. il domiciliato\a a alla Via tel. cellulare e-mail Cod. fiscale frequentante nell A.S. 2018/2019 la classe dell Istituto e-mail @ CHIEDE di partecipare alla selezione per la frequenza del seguente modulo previsto dal progetto 10.2.5A-FSEPON-LO-2017-4 1 Titolo Modulo (indicare i moduli) Durata/ore Segnalare dal n.1 al (in ordine di preferenza ) il modulo prescelto 2 3 4 5 6 7 8 Il sottoscritto dichiara di aver preso visione del bando e di accettarne il contenuto consapevole che le attività formative che si terranno in orario extracurriculare. Ai sensi dell art. 13 del D. L.vo 196/03, il sottoscritto autorizza l istituto all utilizzo ed al trattamento dei dati personali quali dichiarati per le finalità istituzionali, la pubblicizzazione del corso e la pubblicazione sul sito web. Voghera, L allievo

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA GENITORIALE Il sottoscritto... padre/madre di.... autorizza il proprio/a figlio/a a partecipare alle attività previste dal Progetto per l anno scolastico 2018/2019 e ad essere ripreso/a, nell ambito delle attività suddette, con telecamere, macchine fotografiche o altro. In caso di partecipazione il sottoscritto si impegna a far frequentare il/la proprio/a figlio/a con costanza ed impegno, consapevole che per l amministrazione il progetto ha un impatto notevole sia in termini di costi che di gestione. Il sottoscritto si impegna altresì a compilare e consegnare, in caso di ammissione al corso, la dichiarazione di responsabilità conforme al modello generato dalla piattaforma MIUR contenente dati sensibili. Autorizzo, inoltre, l istituto alla pubblicazione delle immagini, delle riprese video e di eventuali prodotti elaborati durante le attività formative, sul sito internet e/o comunque alla loro diffusione nell ambito della realizzazione di azioni programmate dall Istituto stesso. Tutto il materiale prodotto sarà conservato agli atti dell istituto. Si precisa che l istituto depositario dei dati personali, potrà, a richiesta, fornire all autorità competente del MIUR le informazioni necessarie per le attività di monitoraggio e valutazione del processo formativo a cui è ammesso l'allievo/a. I sottoscritti avendo ricevuto l informativa sul trattamento dei dati personali loro e del/della proprio/a figlio/a autorizzano codesto Istituto al loro trattamento solo per le finalità connesse con la partecipazione alle attività formativa previste dal progetto. Voghera, Firme dei genitori