VISTA la legge regionale 24 marzo 2016, n. 2 - Disciplina degli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo;

Documenti analoghi
REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e università, Turismo INTERVENTI PER LA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

LEGGE REGIONALE 24 marzo 2016, n. 2

Consiglio Regionale della Puglia

L.R. 24 Marzo 2016, n. 2 Disciplina degli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo.

L.R. 24 Marzo 2016, n. 2 Disciplina degli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo.

Area Programmazione, Organizzazione e Attuazione dell offerta d istruzione, Diritto allo Studio Scolastico e Universitario

19/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6 - Supplemento n. 1. Regione Lazio

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Supplemento ordinario N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 04/12/2018 REGIONE BASILICATA

23/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 40. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Procedura per la rendicontazione degli interventi

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e università

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

REGIONE PUGLIA Avviso pubblico art.8, l.r.12/ Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

ATTO N di iniziativa del Consigliere PORZI

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 46

educazione alla legalità DM 435 Art. 16 C. 12

DECRETO N Del 10/11/2017

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

INTEGRAZIONE AL PROGRAMMA REGIONALE DI FINANZIAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA ANNO 2010 APPROVATO CON DGR n. del AMBITI DI INTERVENTO

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n.

DETERMINAZIONE. Estensore CIAPRINI ANGELO. Responsabile del procedimento DI PIERRO MARIA DONATA. Responsabile dell' Area R.

ALLEGATO B: ATTO UNILATERALE DI IMPEGNO

Deliberazione di Giunta Regionale n. 243 del 2 maggio 2006

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Allegato A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO

DECRETO N Del 25/07/2017

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

ALLEGATO A alla deliberazione dell Ufficio di presidenza 14 maggio 2015, n. 47 REGIONE LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

Art. 1 Obiettivi e finalità

Il testo vigente di questa legge regionale è disponibile nella banca dati normativa del Piemonte - Arianna al seguente link

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore BELLI ANNA MARIA

Determinazione Dirigenziale

FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCA IL DIRETTORE GENERALE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

BORGHI ABBANDONATI Interventi di restauro/conservazione del patrimonio storico culturale

1. Esperti 1.1 Rendicontazione delle attività degli esperti 1.2 Erogazione delle risorse regionali per il pagamento degli esperti

DirezioneDB15.07 Allegato 1

AMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI DI ALTAMURA GRAVINA IN PUGLIA POGGIORSINI SANTERAMO IN COLLE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI

DECRETO N Del 09/10/2017

IL DIRETTORE GENERALE

DECRETO N Del 26/10/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L.R. 8/2003, art. 20 B.U.R. 19/5/2010, n. 20. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 maggio 2010, n. 093/Pres.

Dott.ssa Angela Maria Di Luise Latina, 30 Gennaio 2016

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 1 Art. 2 1.

Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale Bando Formazione 2019

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

Graduatoria progetti biennali TOTALE , , ,00

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

~/~cu/~cu/~e~~ 0r/fO.%?PH/&.lt/O;/f.%t/:/?.1kH/U f?ch~ua?./o a{im,%«~;1le e?:%hta,ué;~l& IL DIRETTORE GENERALE

INTERVENTI PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI STATALI E PARITARI

DETERMINAZIONE. Estensore CERASOLI RENATA. Responsabile del procedimento PARIS FABIO. Responsabile dell' Area R. LONGO

1. Adempimenti di legge Il Piano annuale individua gli adempimenti previsti dalla legge regionale n. 55/1999, con la seguente articolazione:

DECRETO N Del 24/11/2017

Visto l art. 1, comma 1252, della legge 27/12/2006, n. 296, concernente la disciplina del Fondo per le politiche della famiglia;

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

DECRETO N Del 02/09/2019

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE GIOVANILI E SPORT ##numero_data##

Avviso pubblico per contributi di sostegno per Eventi espositivi di rilievo regionale - Annualità 2018/2019/2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0392/Pres.

RICHIESTA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E OFFERTE TECNICHE SCADENZA ore del

Articolo 3 Finanziamento

42 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 21 marzo 2017

m_pi.aoodpit.registro DECRETI DIPARTIMENTALI.R IL DIRETTORE GENERALE

Regione Marche Giunta Regionale

FUORICLASSE Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio

L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle "Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti".

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U) Direzione Generale. Il Direttore Generale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGIONE PIEMONTE BU29 19/07/2018

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Transcript:

Deliberazione Giunta Regionale 25 ottobre 2016 n. 623 Legge regionale 24 marzo 2016, n. 2 "Disciplina degli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo" art. 5 comma 1. Approvazione Linee giuda per la concessione dei finanziamenti per l'annualità 2016-2017-2018. (Lazio, BUR 8 novembre 2016, n. 89, supplemento n. 2) LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell'assessore alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo; VISTA la Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea e in particolare l'art. 21; VISTI gli articoli 33, 34, 117 terzo comma e 118 della Costituzione; VISTO lo Statuto Regionale e in particolare gli articoli 6 e 7; VISTA la legge regionale 24 marzo 2016, n. 2 - Disciplina degli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo; VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 - Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale - e successive modificazioni; VISTO il Reg. reg. 6 settembre 2002, n. 1 - Organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale - e successive modificazioni e integrazioni, ed in particolare il Capo I del Titolo III relativo alle strutture organizzative per la gestione; VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 - Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi; VISTA la legge regionale 31 dicembre 2015, n. 17 - Legge di stabilità regionale 2016; VISTA la legge regionale 31 dicembre 2015, n. 18 - Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2016-2018; VISTA la Delib.G.R. 2 febbraio 2016, n. 29 - Applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 10, comma 2 e articolo 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche, e ulteriori disposizioni per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2016-2018; VISTA la Delib.G.R. 23 febbraio 2016, n. 55 - Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2016-2018. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 1, comma 6, lettera c), della legge regionale 31 dicembre 2015, n. 18; VISTA la Delib.G.R. 14 aprile 2016, n. 175 - Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2016-2018 - variazione di bilancio in attuazione della legge regionale 24 marzo 2016, n. 2 (Disciplina degli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo); CONSIDERATO che la legge regionale n. 2/2016 citata promuove e sostiene azioni di rilevazione, prevenzione, gestione e contrasto del fenomeno del bullismo, in tutte le sue diverse manifestazioni, compreso il cyberbullismo, al fine di tutelare la crescita educativa, sociale e psicologica dei minori, valorizzare il benessere tra pari e prevenire il rischio nell'età dell'infanzia e dell'adolescenza;

TENUTO CONTO che a tal fine la Regione finanzia programmi, progetti ed interventi, che abbiano un approccio multidisciplinare volti al rispetto della dignità della persona, alla valorizzazione delle diversità, al contrasto di tutte le discriminazioni; CONSIDERATO che l'articolo 5 della suddetta legge demanda alla Giunta regionale, con apposita deliberazione e previo parere della commissione consiliare competente, la definizione dei criteri e delle modalità relativi alla redazione da parte dei soggetti beneficiari dei programmi e dei progetti concernenti gli interventi da realizzare, la presentazione delle domande per l'ammissione ai finanziamenti, la valutazione delle domande per la conseguente formazione della graduatoria degli interventi ammessi a finanziamento, l'erogazione dei finanziamenti e la rendicontazione e il controllo delle spese sostenute; CONSIDERATO che la Giunta, nella seduta del 21.06.2016 ha disposto l'acquisizione del parere della competente Commissione consiliare, e che è decorso il termine di cui all'art. 88, comma 2, del Regolamento del Consiglio Regionale; CONSIDERATO che con il medesimo articolo 5 si stabilisce che la Regione concederà i finanziamenti previsti dalla legge regionale tramite espletamento di procedure ad evidenza pubblica; RITENUTO NECESSARIO, pertanto, approvare le Linee guida per la realizzazione di progetti finalizzati alla rilevazione, prevenzione, gestione e contrasto del fenomeno del bullismo, in tutte le sue diverse manifestazioni, compreso il cyberbullismo, così come definito nell'allegato che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; TENUTO CONTO che a seguito dell'approvazione delle linee guida verrà emanato un Avviso Pubblico alla quale i soggetti beneficiari, ai sensi dell'art. 3 L.R. n. 2/2016, potranno aderire presentando domande di ammissione a finanziamento per le diverse scadenze dal 2016 al 2018; TENUTO CONTO che per la copertura finanziaria degli interventi si è provveduto mediante l'istituzione, nell'ambito del programma 06 "Servizi ausiliari all'istruzione" della missione 04 "Istruzione e diritto allo studio", di un apposito fondo denominato "Fondo per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del bullismo" - Capitoli F11912, F11913; CONSIDERATO che le risorse previste ammontano a euro 150.000,00 per il 2016 ed euro 300.000,00 per il 2017 e 2018 di cui 50,000,00 euro per ogni anno a copertura degli oneri derivanti dalle spese legali per le vittime di atti di bullismo nei procedimenti giudiziari (articolo 2, comma 4 L.R. n. 2/2016); RITENUTO NECESSARIO destinare al finanziamento dell'avviso pubblico euro 100.000,00 per l'anno 2016 e ad euro 250.000,00 l'anno per il 2017 e 2018 a valere sul "Fondo per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del bullismo" - Capitoli F11912 (euro 50.000,00 anno 2016 - euro 125.000,00 anno 2017 e 2018), F11913 (euro 50.000,00 anno 2016 - euro 125.000,00 anno 2017 e 2018) - esercizi finanziari 2016-2018; Delibera per i motivi espressi in premessa che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento - di approvare le Linee guida per la realizzazione di progetti finalizzati alla rilevazione, prevenzione, gestione e contrasto del fenomeno del bullismo, in tutte le sue diverse manifestazioni, compreso il cyberbullismo, così come definito nell'allegato A che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione - di destinare al finanziamento del successivo Avviso pubblico euro 100.000,00 per l'anno 2016 e ad euro 250.000,00 l'anno per il 2017 e 2018 a valere sul "Fondo per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del bullismo" - Capitoli F11912 (euro 50.000,00 anno 2016 - euro 125.000,00 anno 2017 e 2018), F11913 (euro 50.000,00 anno 2016 - euro 125.000,00 anno 2017 e 2018) - esercizi finanziari 2016-2018;

Il Direttore della Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo studio provvederà con successivo provvedimento alla pubblicazione dell'avviso pubblico e ad esperire tutti gli atti necessari e conseguenti all'attuazione della presente deliberazione. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e ne sarà data diffusione sul sito www.regione.lazio.it. Allegato A Interventi per la prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo - Linee guida - L.R. 24 marzo 2016, n. 2 "Disciplina degli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo" Premessa La Regione Lazio, con la L.R. 24 marzo 2016, n. 2 "Disciplina degli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo", ha previsto di attivare, al fine di tutelare la crescita educativa, sociale e psicologica dei minori, iniziative e progetti finalizzati alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno del bullismo in tutte le sue manifestazioni compreso il cyber-bullismo. Obiettivo, con i fondi stanziati, è avviare una politica scolastica integrata antibullismo, ossia un percorso di esperienze e progetti che coinvolga il maggior numero di soggetti e persone, dentro e fuori dalla scuola, tesa a diminuire gli atteggiamenti di prepotenza e volta a favorire contesti di apprendimento nei quali tutti possano trovare il proprio spazio per crescere. La Regione Lazio intende quindi promuovere e sostenere progetti volti a tutelare l'integrità psico-fisica dei minori, prevenire il rischio del verificarsi di episodi di bullismo nell'età dell'infanzia e dell'adolescenza e, parallelamente, affrontare le tematiche della sicurezza online per garantire un uso consapevole e corretto della Rete. Pertanto, a seguito dell'approvazione delle presenti Linee guida, verrà emanato un Avviso Pubblico alla quale i soggetti beneficiari, ai sensi dell'art. 3 L.R. n. 2/2016, potranno aderire presentando domande di ammissione a finanziamento per le diverse scadenze dal 2016 al 2018. Gli interventi proposti dovranno prendere avvio da apposite azioni di ricerca, finalizzate ad acquisire le specificità e la mappatura del fenomeno in termini di presenza sul territorio regionale (diverso al suo interno in quanto a caratteristiche socioeconomiche e culturali) della tipicità delle sue manifestazioni nonché della cultura dei gruppi. 1. Obiettivo generale delle Linee guida Le Linee guida sono volte ad orientare i soggetti che presenteranno le proposte progettuali (comuni, municipi, enti locali, istituzioni scolastiche, aziende sanitarie locali, nonché associazioni ed organizzazioni con certificata esperienza, che operino da almeno cinque anni nel campo del disagio sociale, del sostegno alla famiglia e alla genitorialità nonché in quello minorile, che si avvalgano di formatori e formatrici con comprovata esperienza pluriennale e che abbiano effettuato idonei corsi di studio e/o pubblicazioni) al raggiungimento degli obiettivi in premessa. In particolare a fornire un quadro di dettaglio relativamente a quanto previsto dalla L.R. 24 Marzo 2016, n. 2 ex art 5 comma 1: a) redazione da parte dei soggetti beneficiari dei programmi e dei progetti concernenti gli interventi di cui all'articolo 2; b) presentazione delle domande per l'ammissione ai finanziamenti;

c) valutazione delle domande per la conseguente formazione della graduatoria degli interventi ammessi a finanziamento; d) erogazione dei finanziamenti; e) rendicontazione e controllo delle spese sostenute. 2. Articolazione degli interventi ammessi e risorse finanziare Per le finalità della legge verranno finanziati progetti, caratterizzati da un approccio multidisciplinare, volti dunque a tutelare il processo di sviluppo educativo, psicologico e sociale dei bambini e degli adolescenti, alla diffusione della cultura della legalità, all'utilizzo consapevole degli strumenti informatici e della rete, soprattutto in ambiente scolastico. I cosiddetti bulli e cyberbulli, infatti, si possono configurare, alla stregua delle loro vittime, come adolescenti che necessitano dell'azione coordinata della comunità educante, almeno in alcune fasi del loro percorso scolastico, per far fronte alle esigenze educative speciali che richiedono misure necessarie per un loro recupero sia da un punto di vista educativo che sociale. A tal fine verranno privilegiati i progetti elaborati in raccordo tra scuola, famiglia e territorio. In particolare, ai sensi dell'art. 2 della L.R. n. 2/2016, saranno ammessi a finanziamento i progetti che perseguiranno le seguenti azioni: A. promozione di iniziative di carattere culturale, sociale e sportivo sui temi del rispetto delle diversità, dell'educazione alla legalità e all'uso consapevole della rete internet; B. organizzazione di corsi di formazione per il personale scolastico, gli operatori sportivi e gli educatori in generale, volti a far acquisire tecniche e pratiche educative efficaci nella prevenzione del fenomeno del bullismo con particolare attenzione ai rischi provenienti dai modelli culturali potenzialmente lesivi della dignità della persona, veicolati dai mezzi di comunicazione e dal web; C. organizzazione di corsi e programmi di assistenza volti a far acquisire ai genitori la consapevolezza del fenomeno e delle sue manifestazioni e la capacità di decodificarne i segnali nonché l'importanza del dialogo con i figli vittime di soprusi o spettatori di violenze o con coloro che si sono resi responsabili di azioni di bullismo; Coinvolgere le famiglie in percorsi formativi, volti a sviluppare competenze/conoscenze per una più adeguato esercizio della funzione genitoriale; D. attivazione di progetti di rete che promuovano, previo accordo, forme permanenti di collaborazione con i servizi minorili dell'amministrazione della giustizia, delle prefetture - uffici territoriali del Governo, delle forze dell'ordine, delle aziende sanitarie locali e degli enti locali; E. attivazione di percorsi di sostegno in favore dei minori vittime, autori e spettatori di atti di bullismo, dei gruppi classe in cui si è verificato l'evento, nonché di sportelli di ascolto nelle scuole, anche con il supporto di competenti figure professionali, per stimolare la consapevolezza degli schemi comportamentali disfunzionali che bullo, vittima e spettatori attivano e per sostenere l'apprendimento di comportamenti sociali positivi; F. realizzazione di campagne di sensibilizzazione ed informazione rivolte ai bambini della scuola dell'infanzia, della scuola primaria, agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, nonché alle loro famiglie, con particolare attenzione alla creazione di modalità di coinvolgimento dei genitori di fasce sociali deboli e a rischio e agli insegnanti ed educatori in generale in ordine alla gravità del fenomeno del bullismo e delle sue conseguenze. L'iniziativa sarà finanziata con le risorse stanziate nell'ambito del programma 06 "Servizi ausiliari all'istruzione" della missione 04 "Istruzione e diritto allo studio", con l'apposito fondo denominato "Fondo per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del bullismo".

L'importo complessivamente stanziato sarà pari ad euro 100.000,00 per l'anno 2016 e ad euro 250.000,00 per l'anno 2017 e 2018. Il costo massimo ammissibile per ciascun progetto è di euro 10.000,00. 3. Destinatari degli interventi Le iniziative finanziate saranno rivolte ad una platea molto ampia e variegata di destinatari quali: - i bambini e gli adolescenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado frequentanti gli istituti scolastici statali e paritari della Regione vittime, autori e spettatori di atti di bullismo e relativi gruppi classe per i quali sono previsti percorsi di sostegno specifici; - gli operatori e gli educatori che a vario titolo si occupano dei minori insieme con i genitori e le famiglie anch'essi destinatari di appositi interventi formativi e di sostegno. Infine, in via più indiretta rivolte all'intero sistema dei servizi attraverso specifiche campagne di sensibilizzazione e l'attivazione di reti e forme permanenti di collaborazione. 4. Modalità di presentazione dei progetti La Regione Lazio per perseguire la politica scolastica integrata antibullismo approverà e pubblicherà sul Bollettino Ufficiale di Regione Lazio e sul sito istituzionale di Regione Lazio www.regione.lazio.it apposito Avviso pubblico (e relativi allegati) a cui i soggetti proponenti, di cui all'art. 3 della L.R. n. 2/2016, potranno aderire presentando domanda di finanziamento sia in forma singola che attraverso ATI, ATS, Reti di scuole. La costituzione in forma associata potrà avvenire anche successivamente alla presentazione della domanda, alla quale, tuttavia, dovrà essere allegata una dichiarazione di intenti. Avrà rilevanza dal punto di vista della valutazione il coinvolgimento nel progetto di reti di scuole, così come l'adesione di altri Soggetti pubblici e privati. Sarà vietata la delega a enti terzi per la gestione e/o realizzazione delle attività progettuali. In caso di apporti specifici debitamente evidenziati in progetto ed autorizzati dalla Regione Lazio gli affidamenti a terzi non potranno avere importi superiori al 30% del costo totale del progetto. Non si intende per delega il conferimento di incarichi a persone fisiche, sottoscritti direttamente dal soggetto attuatore vincitore del bando. Le proposte progettuali che saranno presentate a valere sul relativo Avviso pubblico verranno approvate entro 60 giorni dalla data di scadenza per la presentazione e saranno finanziate sulla base del punteggio conseguito, in ordine decrescente, fino a concorrenza delle risorse disponibili. Ciascun proponente (sia in forma singola che associata) potrà presentare una sola proposta progettuale. Le proposte progettuali dovranno pervenire per posta elettronica certificata o con consegna a mano, ma sempre su supporto elettronico. Le proposte dovranno essere predisposte utilizzando esclusivamente la modulistica che sarà resa disponibile, in sede di Avviso Pubblico di riferimento, in formato editabile sul portale regionale, firmati, dove richiesto, e scansionati in un unico file pdf. I documenti da inserire nel file pdf saranno: 1. Allegato A - Domanda di partecipazione - nel caso di ATS non ancora formalmente costituite, la domanda sarà presentata su carta intestata del futuro capofila e firmata da tutti i rappresentanti legali (o loro delegati) dei soggetti costituendi l'associazione.

2. In caso di ATS costituita o costituenda - a) Atto costitutivo per le ATS già costituite al momento della domanda - b) dichiarazione di intenti per ATS ancora da costituire, compilate su carta intestata del capofila e firmata da tutti i componenti. 3. il documento di identità in corso di validità del legale rappresentante, o del suo delegato; in caso di ATS ancora da costituire saranno allegati i documenti di tutti i rappresentanti legali (o loro delegati) dei soggetti costituendi l'associazione; 4. le eventuali deleghe dei rappresentanti legali dei soggetti proponenti o degli altri soggetti facenti parte dell'ats; 5. Allegato B - Formulario del progetto contenente breve descrizione delle esperienze già condotte, l'indicazione del numero delle scuole, studenti e/o famiglie coinvolte nonché la data di realizzazione dell'intervento. Il formulario conterrà anche la scheda finanziaria dove saranno esposte per voci di spesa tutte le spese relative alla proposta progettuale. 5. Ammissibilità e Valutazione La Regione Lazio realizza una valutazione ex ante dei progetti con l'obiettivo di selezionare i migliori applicando i principi di trasparenza e uniformità di giudizio. Le domande saranno valutate da una Commissione interna, nominata con apposito provvedimento dal Direttore della Direzione Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo studio. L'istruttoria di valutazione sarà articolata in due fasi successive (istruttoria formale e istruttoria tecnica). L'istruttoria formale sarà finalizzata a verificare la sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei soggetti richiedenti e la completezza documentale. L'istruttoria tecnica sarà effettuata, con riferimento al Progetto sulla base di criteri di valutazione sintetizzati in apposite griglie come da modello di cui sotto: GRIGLIA A: CRITERI DI VALUTAZIONE RIFERITI AL PROGETTO CRITERI DI VALUTAZIONE ARTICOLAZIONE Livello ed esperienza Curriculum soggetti coinvolti specifica delle risorse umane coinvolte Qualità dell'azione Chiarezza espositiva 10 progettuale Capacità innovativa 10 Sperimentazione e creazione di 10 modelli di progettualità replicabili Obiettivi finali da raggiungere 10 Utilizzo di metodologie peer to peer 10 per il coinvolgimento dei giovani da formare per intervenire in situazioni di bullismo/cyberbullismo Sub Totale 50 Rispondenza del progetto... alle caratteristiche richieste Grado di specializzazione... del proponente in progetti di prevenzione e contrasto del bullismo Qualità e portata delle... azioni di disseminazione PUNTEGGIO MAX 10 50 10 10 10

previste Congruità e coerenza dei... costi 10 TOTALE PUNTEGGIO 100 Il punteggio minimo per l'ammissibilità sarà di 60 punti su 100. Per i soli progetti ammessi dal punto di vista formale, si procederà all'istruttoria tecnica, finalizzata a valutare la qualità del Progetto. A chiusura della fase istruttoria si procederà alla formulazione di una graduatoria di merito e all'individuazione dei soggetti beneficiari del finanziamento regionale. Qualora si dovessero verificare economie e/o rinunce, ovvero nel caso di ulteriori disponibilità di risorse finanziarie, la Regione Lazio si riserverà la facoltà di procedere allo scorrimento della graduatoria. Le graduatorie trasmesse dalla Commissione saranno approvate con determinazione della Direzione Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo studio e le stesse portate a conoscenza dei soggetti interessati mediante pubblicazione della determinazione regionale sul portale regionale www.regione.lazio.it e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio. Con le pubblicazioni sopra citate saranno assolti tutti gli oneri di comunicazione. 6. Modalità di erogazione del finanziamento Il finanziamento sarà erogato dalla Regione Lazio ai soggetti beneficiari secondo le seguenti modalità: a) una quota pari al 50% del finanziamento, a titolo di anticipazione, se richiesto entro 30 giorni dalla richiesta e previa presentazione, per i soggetti privati, di idonee fidejussioni, escutibili a prima richiesta, per un importo pari all'anticipazione concessa b) una quota a titolo di saldo, all'atto della presentazione rendiconto amministrativo contabile delle spese effettivamente sostenute e della certificazione dello stesso da parte delle competenti strutture regionali. Ai fini dell'erogazione del saldo, il Capofila sarà tenuto a trasmettere alla Regione Lazio, insieme alla richiesta di rimborso spese, la seguente documentazione: 1. una Relazione finale sull'esito del Progetto nel suo complesso, nella quale documentare il raggiungimento degli obiettivi dichiarati in fase di progettazione; 2. il rendiconto delle spese effettivamente sostenute, tramite dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. La rendicontazione dovrà essere presentata entro e non oltre 60 giorni dalla data di fine delle attività. Eventuali proroghe alla rendicontazione avranno carattere straordinario, dovranno essere debitamente motivate e subordinate ad approvazione da parte della struttura regionale competente. L'erogazione del saldo avverrà previa verifica: - della Relazione finale sull'esito del Progetto; - del raggiungimento degli obiettivi di Progetto; - della certificazione del rendiconto con il riconoscimento del totale spese ammesse a rimborso;

- ove previsto, della regolarità dei versamenti contributivi (DURC) al momento della richiesta di saldo. 6. Norme per la rendicontazione Tutte le spese relative alla proposta progettuale riportate nell'apposita scheda finanziaria, contenuta nel formulario, ripartite per voci di spesa, dovranno essere identificabili e riconducibili al progetto e tutti i documenti contabili dovranno riportare il CUP (Codice Identificativo di progetto). Tutte le spese dovranno essere riferite al periodo compreso tra la data di avvio e quella di conclusione di attività del progetto. Fanno eccezione le spese per la progettazione dell'intervento (precedenti alla presentazione della domanda) e quelle per le operazioni amministrative di rendicontazione (successive alla fine delle attività). Tali spese dovranno comunque essere state effettivamente sostenute al momento della presentazione del rendiconto. Eventuali modifiche alla scheda finanziaria approvata saranno ammesse esclusivamente secondo specifici casi e modalità: - spostamento libero dei fondi all'interno della stessa macro-voce, senza necessità di darne comunicazione; - spostamento di fondi tra macro-voci nella misura massima del 20% della minore delle macro-voci presente nella scheda finanziaria. È necessario darne comunicazione alla struttura regionale competente; - spostamento in misura superiore al 20%. È obbligatoria l'autorizzazione formale da parte della struttura regionale competente. Sarà fatto obbligo la conservazione della documentazione in originale, presso la sede legale del soggetto attuatore, per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data effettiva di fine attività. Le spese di funzionamento e di gestione, definite come costi indiretti, potranno comprendere spese postali, cancelleria, CD-DVD, stampati, materiali vari di consumo, utenze telefoniche e altri costi della struttura da imputare integralmente o in quota parte al progetto. Per i costi imputati al progetto in quota parte, sulla fattura di riferimento dovrà essere apposto l'importo della quota imputata al progetto, il CUP, timbro e firma del legale rappresentante e dovrà essere dimostrata la congruità del costo imputato rispetto all'effettivo utilizzo. Complessivamente, i costi indiretti non potranno superare il 20% dei costi diretti. Spese ammissibili e non ammissibili al progetto. A. Spese ammissibili - Compensi e rimborsi spese per risorse umane esterne - Compensi e rimborsi spese per risorse umane interne impegnate fuori dell'orario di lavoro - Quota parte delle retribuzioni del personale interno impegnato nel progetto - Spese generali di funzionamento e gestione - Spese per materiali didattici - Forniture di beni e servizi (noleggio attrezzature, servizi di trasporto, ecc.) - - Spese di comunicazione (eventi e relativi costi di organizzazione, materiali divulgativi, ecc.)

- Eventuale costo per la fideiussione. Le spese per le risorse umane comprenderanno anche i costi del personale impegnato nella rendicontazione e nelle operazioni di carattere amministrativo inerenti il progetto. Nel caso in cui il progetto sia realizzato in collaborazione con le scuole e che sia coinvolto personale della stessa fuori dell'orario di lavoro è consentito riconoscere alla scuola il rimborso dei costi sostenuti. B. Spese non ammissibili - Tutte le spese non attribuibili alla causale del progetto; - Tutte le spese non supportate da giustificativi di spesa; - Acquisto di beni mobili e immobili. Ai fini degli obblighi di rendicontazione, tutte le spese ammissibili dovranno: - essere state effettivamente sostenute dopo la data di avvio del Progetto e non oltre il termine per la conclusione dello stesso. Solo le spese di progettazione e di coordinamento saranno ammissibili a partire dalla data di pubblicazione dell'avviso di riferimento; - essere chiaramente riconducibile al Progetto; - derivare da atti giuridicamente vincolanti (contratti, convenzioni, lettere d'incarico, ecc.), da cui risultino chiaramente l'oggetto della prestazione o fornitura, l'importo, la pertinenza e la connessione al Progetto, i termini di consegna, le modalità di pagamento; Il rendiconto amministrativo-contabile dovrà essere costituito da: un riepilogo dettagliato di tutte le spese effettivamente sostenute copia dei giustificativi di spesa (fatture, ricevute, F24, buste paga, ecc.) copia dei documenti che attestino l'effettivo pagamento delle spese rendicontate (bonifici con timbro bancario, altre quietanze) copia dei documenti amministrativi (contratti, incarichi, ecc.). I soggetti che risulteranno beneficiari del contributo saranno inoltre tenuti a: a) assicurare che le attività previste dal Progetto vengano realizzate nei termini stabiliti dall'avviso; b) assicurare che le attività siano realizzate in conformità al Progetto presentato in sede di domanda e che eventuali elementi di difformità siano preventivamente segnalati dal Capofila al Responsabile del procedimento e siano da questi autorizzati c) assicurare che eventuali variazioni di ragione sociale, cessioni, localizzazioni, o quant'altro riferito a variazioni inerenti il proprio status siano segnalate tempestivamente dal Capofila al Responsabile del procedimento; d) conservare, per un periodo di 5 anni a decorrere dalla data di erogazione del saldo, la documentazione originale di spesa;

e) fornire al Capofila tutte le informazioni sullo stato di realizzazione delle attività, su ritardi o anticipi, sul raggiungimento degli obiettivi, anche in relazione a specifiche richieste avanzate dalla Regione Lazio; i) collaborare ed accettare i controlli che la Regione Lazio e gli altri soggetti preposti potranno svolgere in relazione alla realizzazione del Progetto e degli interventi in esso previsti. Il capofila sarà inoltre tenuto specificatamente a: - rappresentare il partenariato nei confronti di Regione Lazio; - compiere tutti gli atti necessari per la partecipazione alla procedura di selezione e conseguenti la stessa fino alla completa realizzazione degli interventi previsti nel Progetto; - coordinare il processo di attuazione del Progetto Integrato e assicurarne il monitoraggio; - rendicontare alla Regione Lazio le attività realizzate conformemente a quanto previsto dall'atto di approvazione della graduatoria e del relativo contributo. 7. Monitoraggio La Regione Lazio avrà la facoltà di effettuare controlli per verificare il regolare andamento della gestione (in termini di attuazione, amministrazione e finanziari) e se necessario potrà richiedere ulteriore documentazione al responsabile di progetto. L'Amministrazione regionale effettuerà il monitoraggio tecnico per verificare la congruità tra interventi dichiarati e realizzati. Il monitoraggio si porrà come strumento per la condivisione dei bisogni, delle criticità, delle buone prassi contribuendo a trovare nuove strategie di intervento.