ALP Campus Giovani Call for ideas per progetti di valorizzazione del territorio di montagne e alte valli della Provincia di Cuneo

Documenti analoghi
ALP Campus Giovani Programma del Laboratorio

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

CALL FOR IDEAS. Invito pubblico a partecipare al workshop THE GROWTH FACTORY del 29 e 30 marzo a Locana

CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

AVVISO PUBBLICO RICHIESTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALL EROGAZIONE DI DOCENZA PER I PERCORSI DELL ITS AGROALIMENTARE

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

CALL FOR IDEAS PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPUS EDIZIONE 2018

CALL FOR IDEAS PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPUS EDIZIONE 2017

TERZIARIO DONNA DREAMLAB

MASTER in Europrogettazione Opportunità e strumenti per lavorare e innovare nel Terzo Settore e nell Economia Civile

ReStartApp per i cammini italiani

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

G.A.L. MONTAGNE BIELLESI Via Bassetti 1, CASAPINTA (BI) Tel. 015/ Fax 015/

NOTE ESPLICATIVE (Parte integrante del bando)

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

Nuove opportunità per i giovani di intraprendere un progetto nel mondo dell impresa o del lavoro autonomo. Il percorso

CO-Mantova

CO-Mantova

PROGETTIAMO IL FUTURO

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

Visioni per Vercelli 2020

Premio F. Sardus Tronti

Avviso per la partecipazione ai seminari e workshop sperimentali «Intraprendere al femminile nel settore tessile»

AVVISO DI SELEZIONE PER 45 ALLIEVI LIS (laboratori di impresa sociale)

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Assessorato dell Agricoltura e riforma agro-pastorale

GREEN & BLUE ECONOMY

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

AVVISO PUBBLICO PER SELEZIONE DI N 1 ANIMATORE/TRICE

NOTE INFORMATIVE MODALITA ATTUATIVE. L articolazione del percorso formativo prevede:

Gentes Popoli in Movimento

VISIONI CIVICHE. Bando di selezione CORSO DI VIDEO-GIORNALISMO CIVICO

CALL FOR IDEAS PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPUS EDIZIONE 2016

Istruzione e Politiche per i Giovani

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

TRACCE DI MEMORIA LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE A MONTALBANO ELICONA (ME) DIRETTO DA MAMADOU DIOUME agosto 2016 BANDO DI SELEZIONE

DESCRIZIONE INIZIATIVA

Sviluppo servizi di sostegno alla creazione ed allo start-up di nuove imprese. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità

Bando Musei da vivere

AVVISO PUBBLICO GREEN & BLUE ECONOMY

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI

AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI DI

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

CALL FOR IDEAS PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPUS EDIZIONE 2017

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Bando Innova 2017 (1^ Edizione)

La ricerca? Che impresa!

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

INDICE. 7. AMMISSIONI E FREQUENZA p LA FONDAZIONE ITS TAGSS p I SOCI FONDATORI E LE ALTRE AZIENDE CHE COLLABORANO p IL CORSO p.

BANDO DI SELEZIONE GIOVANI. Deposito Giordani polo multifunzionale per la fruizione culturale dei giovani

FARE IMPRESA CREATIVA

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER alla NUOVA PROGRAMMAZIONE

PROGETTO ITALIANI ALL ESTERO IN AZIONE: IL TURISMO COME RISORSA BANDO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

BANDO DI CONCORSO Per l attribuzione di premi a nuove idee imprenditoriali Con la partecipazione di Unicredit Banca S.p.A.

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

Regolamento IMPRENDOCOOP - IDEE COOPERATIVE DI NUOVA GENERAZIONE QUARTA EDIZIONE

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA. Area Attività Sociali Educative e Culturali

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Progetto di animazione e sensibilizzazione socio-culturale a sostegno dei progetti imprenditoriali CONCORSO DI IDEE. Idee per Corviale BANDO

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO BACK TO LAND RIVOLTO AI GIOVANI AGRICOLTORI DELLA REGIONE LAZIO

CUP E17B CLP GC160013

Progetto Green Network Business LINEA C CUP E17B CLP GC AVVISO DI SELEZIONE

IMPRESA+INNOVAZIONE+LAVORO BANDO

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

L OBIETTIVO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ

MI PRENDO LA BRIGA DI COSTRUIRE UN COWORKING

Avviso del 2 gennaio 2004, n. 5

BANDO Mondo IDEARE Giovani e Associazioni protagonisti del Cambiamento

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37. Premio Impresa+Innovazione+Lavoro. REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO I.F.T.S. PER TECNICHE PER L INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI

Space Tor Pignattara. Spazi creativi contemporanei, rigenerazione urbana e partecipazione

PREMIO STEFANO SAVARESE

Bando Innovazione Didattica 2009

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Transcript:

per progetti di valorizzazione del territorio di montagne e alte valli della Provincia di Cuneo

. IL PROGETTO ALP CAMPUS GIOVANI ALP Campus Giovani è un progetto cofinanziato dall Unione Province Italiane a valere sul bando AzioneProvinceGiovani 203, proposto dalla Provincia di Cuneo Settore Cultura, in qualità di capofila, in partenariato con l Associazione culturale Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro e i comuni di Entracque, Frabosa Sottana e Sanfront.. Obiettivi del progetto Il progetto nasce dalla volontà di avviare azioni di valorizzazione mirate sulle aree montane e alto- collinari del territorio della Provincia di Cuneo: Alta Langa, Monregalese, Alto saluzzese e Area Montana cuneese. Questa parte di territorio condivide un patrimonio storico, culturale e sociale comune, fatto di tipicità e tradizioni e di un unità e continuità di paesaggio, che può diventare motore di uno sviluppo socio- culturale e turistico, contribuendo al rilancio e alla ripresa economica e demografica di queste aree. Obiettivo principale del progetto è quello di coinvolgere attivamente i giovani in questo processo di valorizzazione dei beni e del patrimonio tradizionale di queste aree, stimolandone la progettualità e la creatività e favorendo la diffusione della cultura d impresa e dell iniziativa personale..2 Il Campus ALP Per raggiungere queste finalità, il progetto propone un percorso di accompagnamento allo sviluppo di idee progettuali di nuove imprese, associazioni, imprese sociali e iniziative di valorizzazione, incentrate sul patrimonio locale dell area coinvolta nel progetto, fatto di risorse storico- culturali, tradizioni, attività artigianali e produzioni tipiche e così via. Il Campus è strutturato come un Laboratorio attivo, fortemente calato nella realtà del territorio in cui va ad inserirsi, che alterna attività d aula con incontri e iniziative a contatto con la comunità e gli enti che operano sul territorio stesso, partendo in primo luogo da una conoscenza profonda e diretta della realtà locale.

.3 Programma del Campus Il percorso prevede tre fasi, da realizzarsi tra e dicembre 204, strutturate come segue: una prima fase itinerante di incontri volti alla conoscenza del territorio; una fase d aula per lo sviluppo dei progetti di impresa e di valorizzazione; un periodo residenziale per conoscere da vicino due esempi di valorizzazione del patrimonio locale in tutti i suoi aspetti. Nel corso del progetto, i partecipanti saranno chiamati a documentare il percorso e le attività realizzate attraverso scatti fotografici, che confluiranno in una mostra fotografica finale, da realizzarsi a Cuneo e nei comuni partner del progetto. Nell ALLEGATO è riportato il programma dettagliato delle tre fasi del Campus. Le date precise degli incontri saranno comunicate all avvio del laboratorio. Le giornate di lavoro seguiranno indicativamente il seguente orario: 09.00 3.00; 4.00 8.00..4 Benefici per i partecipanti al Campus La partecipazione al Campus è totalmente gratuita. Nella fase 3, di soggiorno residenziale, i partecipanti avranno a disposizione locali attrezzati con computer e collegamento a internet per lavorare allo sviluppo dei progetti. Solo in riferimento alla fase residenziale, saranno inoltre coperte le spese di vitto, alloggio e spostamenti per tutto il periodo del soggiorno. Al termine del percorso, i progetti elaborati saranno valutati da un Comitato tecnico, nominato dai partner del progetto ALP, chiamato a selezionare i tre migliori business plan, in termini di capacità delle idee proposte di valorizzare il territorio di montagne e alte valli della Provincia di Cuneo e di proporre soluzioni efficaci di sviluppo socio-economico e di sfruttamento delle potenzialità turistiche dell area. Ai migliori progetti sviluppati sarà assegnato un premio di 3.000 euro al primo classificato e di.000 euro al secondo e terzo classificato, quale incentivo all avvio e alla realizzazione concreta dell attività proposta, da assegnare nel corso di una cerimonia finale. Nel corso del campus inoltre, tutti i partecipanti avranno modo di interagire con gli enti, le istituzioni e le associazioni operanti a livello 2

locale, al fine di sviluppare progetti il più possibile aderenti ai bisogni del territorio e ipotizzare forme di collaborazione e sostegno per dare effettiva attuazione al r numero di proposte. 2. CALL FOR IDEAS E SELEZIONE DEI PARTECIPANTI 2. Requisiti di partecipazione e valutazione delle candidature Il Campus è rivolto ai giovani tra i 8 e i 35 anni compiuti, residenti sul territorio della Regione Piemonte. Gli interessati dovranno dimostrare di aver elaborato un idea progettuale di valorizzazione pensata nello specifico per il territorio oggetto del progetto ALP, in particolare un progetto di costituzione di un impresa, anche a carattere sociale, o di un associazione, rispondente alle finalità del progetto ALP descritte in questa Call. E ammissibile in alternativa anche la presentazione di un progetto di valorizzazione, quale un evento o un attività specifica. Le idee dovranno obbligatoriamente riguardare almeno uno o più dei seguenti ambiti: culturale, sociale e turistico. La valutazione sarà effettuata da una Commissione di esperti, nominati dai partner del progetto ALP. Saranno premiati e incentivati la creatività e il carattere innovativo delle proposte di valorizzazione, oltrechè la capacità di proporre soluzioni potenzialmente efficaci rispetto alle caratteristiche peculiari delle aree montane. I progetti a carattere imprenditoriale, finalizzati a dare avvio ad attività durature, avranno priorità in fase di selezione. Costituirà inoltre titolo preferenziale l avere acquisito competenze formative o svolto attività lavorative in ambito socio culturale e turistico e il dimostrare una buona conoscenza, interesse e propensione ad operare nei territori coinvolti nel progetto. E richiesta inoltre una buona conoscenza informatica di base. 3

La Commissione giudicatrice valuterà a suo insindacabile giudizio se invitare i candidati ad un colloquio conoscitivo prima di definire l elenco dei partecipanti. Saranno ammessi al percorso un massimo di 5 partecipanti. Si valuterà la riapertura del bando nel caso non si raggiunga un numero congruo di iscritti. Nel caso di iniziative e idee progettuali proposte in collaborazione da più persone, solo un componente del gruppo potrà essere ammesso al Campus. 2.2 Modalità di partecipazione Gli interessati potranno candidarsi presentando: - apposito format di domanda (ALLEGATO 2) contenente la descrizione della propria idea progettuale e la motivazione rispetto al Campus alp; - Curriculum vitae; - Fotocopia della carta d identità. Le domande dovranno pervenire in busta chiusa entro e non oltre il 30 aprile 204 presso l Associazione Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro, Sancto Lucio de Coumboscuro n 6, 2020 Monterosso Grana (CN), mediante raccomandata A/R o corriere. Non farà fede il timbro postale. Per informazioni rivolgersi a Mauro Arneodo escolodesanctolucio@hotmail.it Tel: 380 5333938 La responsabilità della gestione amministrativa propedeutica e successiva la valutazione della Commissione grava, anche ai fini del D.Lgs. n. 96/2003, esclusivamente sull associazione Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro. Coumboscuro, 24 febbraio 204 Associazione Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro Il Presidente 4

Mauro Arneodo ALLEGATO PROGRAMMA DEL CAMPUS ALP PRIMA FASE: CONOSCENZA DELLA REALTA E DELLA RISORSE DEL TERRITORIO Obiettivi: far conoscere ai partecipanti al Campus il territorio, gli attori locali e le risorse su cui puntare per sviluppare idee progettuali potenzialmente in grado di valorizzare queste aree Periodo di svolgimento: giugno 204 Sede: il programma è itinerante sul territorio della provincia di Cuneo Programma: 9 giornate (6 giornate d aula e 3 presso realtà del territorio) GIORNAT E PERIODO ARGOMENTI Inizio Architettura Alpina Visita a una borgata alpina La lingua provenzale e la sua diffusione nell arco alpino Le filiere casearie e agroalimentari (con visita a caseificio aziendale) Breve escursus storico sulla realtà alpina nei secoli La civiltà alpina attraverso i secoli. Usi, costumi, scambi commerciali, arte, ecc.. Fine L artigianato del legno e della pietra nelle Alpi Parrucche, colteli, tessuti ecc.: l eccellenza dell artigianato delle Alpi Fine Produzioni agroalimentari tipiche: inquadramento teorico Produzioni agroalimentari tipiche: le cooperative di qualità e le filiere Inizio giugno Il ruolo del turismo quale strumento di valorizzazione economica e culturale Case history: quando il turismo crea valore: Albergo diffuso e ristorazione tipica Inizio giugno Allevamento e pastorizia: le generalità dei sistemi pastorali Allevamento e pastorizia: sopralluogo su siti di pascolo, visita di strutture e ricoveri, interviste sul campo con 5

operatori giugno Reti rurali, aziende e innovazione contadina Case history da definire Fine giugno Strumenti per il lavoro e la progettazione di gruppo Strumenti per il lavoro e la progettazione di gruppo Docenti/relatori: professori universitari, imprenditori, professionisti, esperti SECONDA FASE: LABORATORIO DI SVILUPPO DELLE IDEE PROGETTUALI Obiettivi: offrire ai partecipanti strumenti e metodologie per la redazione di un business plan per la realizzazione concreta delle idee proposte Periodo di svolgimento: giugno luglio - settembre 204 Sede: Cuneo, presso la Provincia Programma: 0 giornate d aula da 8 ore ciascuna GIORNAT E PERIODO ARGOMENTI giugno Presentazione del Laboratorio e condivisione delle idee progettuali Pianificare un iniziativa o un progetto d impresa: il Business Plan Fine giugno Gestione del budget: aspetti economico finanziari di d impresa Gestione del budget: aspetti economico finanziari di d impresa Prima Seconda Realizzazione di d impresa: aspetti legali, fiscali e amministrativi Realizzazione di d impresa: aspetti legali, fiscali e amministrativi Seconda Case history di iniziative di successo in ambito turistico - Case history di iniziative di successo in ambito turistico - 6

culturale culturale Terza Terza Gestione del budget: aspetti economico finanziari di d impresa Gestione del budget: aspetti economico finanziari di d impresa Ultima Fine agosto Tutoraggio per elaborazione business plan Tutoraggio per elaborazione business plan settembre Presentazione idee imprenditoriali e progetti sviluppati Presentazione idee imprenditoriali e progetti sviluppati Docenti/relatori: consulenti di Ideazione srl, esperti in creazione d impresa in ambito culturale e turistico TERZA FASE: PERIODO RESIDENZIALE Obiettivi: offrire ai partecipanti la possibilità di lavorare insieme con un attività di co-working e il supporto di tutors, in loco e a distanza, conoscendo da vicino le potenzialità del territorio attraverso il soggiorno in due località che rappresentano due esempi efficaci di valorizzazione in senso culturale e turistico dell area montana: la Borgata Campo Fei di Castelmagno e la scuola Escolo de Coumboscuro di Monterosso grana. Periodo di svolgimento: agosto 204 Sede: 0 giorni a Castelmagno e 20 giorni a Monterosso Grana Programma: In ciascuna delle due sedi, i partecipanti avranno a disposizione un locale attrezzato con pc e collegamento a internet, dove sperimentare un esperienza di co-working, ovvero lavorare insieme e con il supporto a distanza dei tutor della fase d aula allo sviluppo dei business plan delle idee progettuali. 7

8