Verbale di assemblea REPUBBLICA ITALIANA. L'anno duemiladiciotto, il giorno due del mese di febbraio in

Documenti analoghi
Repertorio n Raccolta n L'anno duemiladodici, il giorno quindici del mese di febbraio -

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Registrato a Monza. il 28/12/2018 N Serie 1T. Euro 245,00

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Dott. PAOLO MENCHINI Notaio Viale Majno, 9 - Milano

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

N di Repertorio N di Raccolta VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA. 28 luglio 2017

Verbale di Consiglio di Indirizzo REPUBBLICA ITALIANA. - 9 novembre 2016, ore 17:50 - In Locorotondo, alla strada comunale 138 contrada Marangi n.

Registrato a Trani Il 09/11/2017 al n.2830/1t Il Notaio

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Novembre 2018

Repertorio n.ro Raccolta n.ro VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

Repertorio n Raccolta n Verbale di assemblea REPUBBLICA ITALIANA. L'anno duemiladiciotto il giorno sei del mese di agosto, in

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Verbale di assemblea straordinaria REPUBBLICA ITALIANA. Il giorno 8 = otto = giugno 2017 = duemiladiciassette,

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

FEDERICO GRASSELLI NOTAIO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Repertorio N Raccolta N VERBALE REPUBBLICA ITALIANA. minuti trenta in Napoli nel mio studio alla Piazzetta del Ni-

VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLA SOCIETA' "ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L." società a responsabilità. limitata con unico socio REPUBBLICA ITALIANA

ID: /02/2012

Repertorio n Raccolta n VERBALE DI RIUNIONE DI CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE DI FONDAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA CONSORTILE REPUBBLICA ITALIANA

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FONDAZIONE ACROTEC REPUBBLICA ITALIANA. in Savona, nel mio studio sito in piazza Aurelio Saffi

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

SIT Sistema Informativo Trapianti

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Verbale di Assemblea REPUBBLICA ITALIANA

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.11:40

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELL'ASSOCIAZIONE "TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI PARMA - SEZIONE DI TIRO A SEGNO NA- REPUBBLICA ITALIANA

Rocco Cimmino NOTAIO. Registrato a MELFI in data 06/03/2019 al numero 740 serie 1T

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

VERBALE DI ASSEMBLEA REPUBBLICA ITALIANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Repertorio n Raccolta n VERBALE DI ASSEMBLEA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno duemilaquindici, il giorno trentuno del mese di Marzo,

Repertorio n Raccolta n VERBALE DI ASSEMBLEA DELLA "Gestore del sistema. elettrico - GRTN S.p.A.", con sede in Roma.

VERBALE DI ASSEMBLEA DI SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

L'anno duemilatredici il giorno diciotto del mese di aprile in. Campobasso e nel mio studio in Piazza della Vittoria n 5, alle ore

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE WWF ITALIA. (9 dicembre 2014)

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA. Il giorno undici aprile duemilatredici, alle ore quattordici e


Aw. Prof. ANTONIO CALIFANO (Coadiutore Notaio)

Repertorio N fascicolo n L anno duemilaotto (2008) il giorno ventisei (26) del mese di aprile, in Pontassieve,

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA. della "FINNAT REAL ESTATE S.r.l." Unipersonale REPUBBLICA ITALIANA. L'anno duemilaquattordici, il giorno ventisei

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Repertorio n Raccolta n Verbale. dell'assemblea straordinaria degli azionisti della. Repubblica Italiana

Repertorio n. Raccolta n. VERBALE DI ASSEMBLEA REPUBBLICA ITALIANA L'anno, il giorno del mese di... alle ore

VERBALE REPUBBLICA ITALIANA. 5 luglio 2012 h.15,45. Avanti a me Maria Amelia Salvi, Notaio in Macerata, iscritta

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

delle maggiori entrate nette derivanti dall attuazione

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

VERBALE DI ASSEMBLEA REPUBBLICA ITALIANA. il diciassette gennaio duemiladiciassette. 17 gennaio 2018

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

annuo lordo di Euro ,00 (diecimila virgola zero

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

STUDIO NOTARILE ASSOCIATO DOTT.SSA EZILDA MARICONDA DOTT. SIMONE CHIANTINI

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

VERBALE DI ASSEMBLEA DI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Repertorio n Raccolta n VERBALE DI ASSEMBLEASTRAORDINARIA DELLA SOCIETA' "REVICONT S.P.A." REPUBBLICA ITALIANA

REPERTORIO N RACCOLTA N VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA. "FINMECCANICA - Società per azioni"

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Repertorio n Raccolta n

Aperture domenicali e festive in ambito regionale

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. della "FINNAT INVESTMENTS Società per Azioni Unipersonale REPUBBLICA ITALIANA

DI SEGUITO IL VERBALE DEL NOTAIO DEL TESTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, MONTAGNOLI, DESIDERATI

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

da n (centosettemilionitrecentosessantaduemilacinquecentoquattro)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

VERBALE DI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE REPUBBLICA ITALIANA. 11 novembre L'anno duemilasedici, il giorno undici del mese di novembre

VERBALE DI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Verbale dell'assemblea speciale degli azionisti di risparmio. della società "INDESIT COMPANY S.p.A." REPUBBLICA ITALIANA.

Transcript:

Repertorio n. 10535 Raccolta n. 6740 Verbale di assemblea REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladiciotto, il giorno due del mese di febbraio in Cabras nel mio studio alla via Cagliari 3, alle ore undici e quarantacinque 2 febbraio 2018, ore 11,45 Dinanzi a me Alessandra Altieri, Notaio in Cabras, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Cagliari, Lanusei e Oristano, è presente: - Leccisi Enrico, nato a Roma il giorno 22 marzo 1978, domiciliato per la carica presso l'ente che rappresenta, codice fiscale LCC NRC 78C22 H501N, quale consigliere della: - "ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA SARDEGNA", con sede in Cagliari (CA), Via Cavalcanti n. 8, codice fiscale 92005310922, Partita Iva 01624930929, associazione con personalità giuridica riconosciuta dal Presidente della Regione Sardegna con decreto n. 19 del 9 marzo 1982. Detto comparente, cittadino italiano, della cui identità personale io Notaio sono certo, mi dichiara che per questo giorno, luogo e per le ore 11,30, sono stati convocati gli associati della predetta

Associazione a mezzo avviso consegnato e ricevuto, a norma del vigente statuto associativo, in data 17 gennaio 2018, per riunirsi in assemblea in sede straordinaria per discutere e deliberare sugli argomenti, di cui al seguente Ordine del giorno: 1. Adeguamento dello statuto sociale, relativamente ai seguenti articoli: articolo 1, articolo 2, articolo 3, articolo 4, articolo 5, articolo 6, articolo 7, articolo 8, articolo 9, articolo 10, articolo 11, articolo 12, articolo 13, articolo 14, articolo 15, articolo 16, articolo 17, articolo 18, articolo 19, articolo 20, articolo 21, articolo 22, articolo 23, articolo 24, articolo 25, articolo 26, articolo 27, articolo 28, articolo 29, articolo 30, articolo 31, articolo 32, e del regolamento per l istituzione e per il funzionamento della sezione di specie o razza, in relazione alla compatibilità allo statuto e regolamento di A.I.A., entrambi allegati all'avviso, ai sensi dell'art. 14 dello statuto vigente dell'a.r.a. Sardegna; rinumerazione degli articoli, inserimento rubrica a tutti gli articoli. Delibere conseguenti ed inerenti. Invita quindi me Notaio ad assistere alla presente assemblea ed a dare atto mediante pubblico verbale delle risultanze della medesima e delle deliberazioni che la stessa riterrà opportuno adottare.

Aderendo alla richiesta fattami, io Notaio do atto di quanto segue: - ai sensi del vigente statuto sociale e su designazione degli intervenuti, assume la presidenza dell'assemblea lo stesso richiedente il quale, accertata l'identità e la legittimazione dei presenti, constata e fa constare che: - sono presenti tutti gli associati e precisamente: - "Associazione Interprovinciale Allevatori di Cagliari, Medio Campidano e Carbonia Iglesias", con sede in Sestu, in persona del Commissario Vitangelo Tizzano, nato a Santadi il giorno 23 aprile 1951; - "Associazione Provinciale Allevatori di Oristano", con sede in Oristano frazione Nuraxinieddu, in persona del Commissario Enrico Leccisi, sopra generalizzato; - "Associazione Interprovinciale Allevatori di Nuoro - Ogliastra", con sede in Nuoro, in persona del Commissario Vitangelo Tizzano; - "Associazione Interprovinciale Allevatori di Sassari e Olbia - Tempio", con sede in Sassari, in persona del Commissario Enrico Leccisi; - per il consiglio direttivo sono presenti, oltre al medesimo richiedente, anche il dott. Vitangelo Tizzano; - per il collegio sindacale è presente il dott.gianfranco Piu; assente il dott. Aldo Demontis; assente giustificato il Presidente

del collegio sindacale dott.ssa Emilia Pellecchia; - l'assemblea è pertanto validamente costituita ed atta a deliberare sugli argomenti all'ordine del giorno. Il Presidente dell'assemblea, Dott. Enrico Leccisi, dichiara aperta la seduta ed espone i motivi, in relazione alla compatibilità dello statuto al Regolamento Associativo di A.I.A., per i quali si rende opportuno procedere alla modifica dello statuto sociale vigente dell'associazione e propone la conseguente abrogazione dello stesso nonché l abrogazione del Regolamento per l istituzione e per il funzionamento della sezione di specie o razza e l'adozione di un nuovo statuto sociale, del quale dà lettura ai presenti. Aggiunge, inoltre, il Dott. Enrico Leccisi, che il progetto di regionalizzazione del sistema allevatoriale della Sardegna, progetto peraltro già attuato in tutti gli altri territori italiani, è posto in essere di concerto con la Regione Sardegna, al fine di ottimizzare le risorse disponibili, razionalizzando i costi superflui, nonché per fornire agli allevatori associati una pluralità di servizi sempre più efficienti sotto il profilo economico ed attuali sotto quello tecnico. Prosegue il Dott. Enrico Leccisi rappresentando ai presenti che il sistema allevatoriale sardo è l unico a prevedere ancora

un Associazione Regionale di secondo livello e le associazioni provinciali ed interprovinciali di primo livello; assetto organizzativo ormai in disuso in tutto il territorio nazionale; ed aggiungendo che è stata già rappresentata all Assessorato all'agricoltura e Riforma Agro Pastorale della Regione Sardegna, ottenendone il relativo assenso, l intenzione di terminare il processo riorganizzativo entro il mese di aprile 2018. In tale contesto, peraltro, l Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Sardegna, ha ribadito il proprio sostegno finalizzato alla riorganizzazione, in capo ad un unico soggetto giuridico, delle funzioni di assistenza agli allevatori, anche valutando l opportunità di rivisitare le convenzioni oggi in essere con l Associazione Regionale. Sempre con riferimento al percorso di riorganizzazione e regionalizzazione delle attività di assistenza agli allevatori, il Dott. Enrico Leccisi procede dando evidenza dei contenuti tecnico-organizzativi disciplinati nelle varie circolari del MIPAAF: i. Circolare MIPAAF 2010 Riorganizzazione della rete degli uffici periferici per la tenuta dei LLGG e per lo svolgimento dei Controlli Funzionali sulla base di criteri di efficienza (in particolare valutando il costo/controllo) e di dimensione (in

particolare in base al numero di capi grossi) per arrivare a strutture di carattere regionale ; ii. Circolare MIPAAF 2011 La riorganizzazione del sistema degli allevatori si sta evolvendo verso la sostituzione delle Associazioni provinciali (APA) con quelle regionali (ARA). E prevista, inoltre, per i prossimi anni, una riorganizzazione della rete dei laboratori per ottimizzare gli investimenti e ridurre i costi nonché la diffusione di tecnologie innovative per la raccolta dati dei controlli che consentono un minor uso di personale. Tale evoluzione, escludendo le 2 P.A. di Trento e Bolzano, è stata conclusa in n.9 Regioni (Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Valle D Aosta). In 5 Regioni (Liguria, Piemonte, Puglia, Sardegna, Veneto) è stato approvato lo statuto regionale iscritto nel registro delle personalità giuridiche. Nelle restanti 5 Regioni dovranno ancora svolgersi le assemblee straordinarie per l approvazione del nuovo statuto. Il nuovo modello organizzativo, ipotizzato su base regionale, andrà a sostituire quello preesistente con la drastica riduzione dei direttori di associazione e con l introduzione di nuove figure professionali che per attitudine e formazione andranno ad ottimizzare le attività nelle strutture periferiche ; iii. Circolare MIPAAF 2012 La riorganizzazione del sistema degli

allevatori, iniziata nel 2009, si sta evolvendo verso la sostituzione delle Associazioni provinciali (APA) con quelle regionali (ARA). E prevista, inoltre, una riorganizzazione della rete dei laboratori per ottimizzare gli investimenti e ridurre i costi nonché la diffusione di tecnologie innovative per la raccolta dati dei controlli che consentano una ulteriore riduzione dei costi. Tale evoluzione, escludendo le 2 P.A. di Trento e Bolzano, è stata conclusa in n. 13 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D Aosta, Puglia, Veneto). In 5 Regioni (Liguria, Piemonte, Sardegna, Emilia Romagna e Lazio) è stato approvato lo statuto regionale iscritto nel registro delle personalità giuridiche. In Lombardia sono in avanzata definizione i percorsi operativi. In ogni caso l intero processo di riorganizzazione si concluderà entro il 2012. Il nuovo modello organizzativo ipotizzato su base regionale andrà a sostituire quello preesistente con una profonda riduzione dei costi fissi ed una nuova organizzazione del lavoro al fine, anche, di valorizzare le professionalità presenti nel sistema degli allevatori ; iv. Circolare MIPAAF 2013 «Il modello organizzativo su base regionale ha sostituito in molte regioni quello preesistente avendo come risultato una riduzione dei costi fissi ed una nuova

e più efficiente organizzazione del lavoro, riorganizzando e valorizzando le diverse professionalità presenti nel sistema degli allevatori. Nel 2012 la riorganizzazione su base regionale del sistema associativo degli allevatori è stata conseguita, escludendo le 2 P.A. di Trento e Bolzano, in 17 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D Aosta, Puglia, Veneto, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio). In Sardegna è stato approvato lo statuto dell ARA di primo grado, iscritto nel registro delle personalità giuridiche, mentre in Lombardia sono in corso di definizione i percorsi operativi di riorganizzazione dei servizi ; v. Circolare MIPAAF 2014 Il modello organizzativo su base regionale ha sostituito in molte regioni quello preesistente avendo come risultato una riduzione dei costi fissi ed una nuova e più efficiente organizzazione del lavoro, riorganizzando e valorizzando le diverse professionalità presenti nel sistema degli allevatori. La riorganizzazione su base regionale del sistema associativo degli allevatori è stata raggiunta, escludendo le 2 P.A. di Trento e Bolzano, in 17 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D Aosta, Puglia, Veneto, Liguria,

Piemonte, Emilia Romagna e Lazio). In Lombardia e in Sardegna sono ancora in corso di perfezionamento gli atti formali finalizzati alla modifica degli ambiti territoriali degli uffici periferici situati nelle suddette regioni ; vi. Circolare MIPAAF 2015 Il modello organizzativo su base regionale ha sostituito in molte regioni quello preesistente avendo, come risultato, una riduzione dei costi fissi ed una nuova e più efficiente organizzazione del lavoro, riorganizzando e valorizzando le diverse professionalità presenti nel sistema degli allevatori. La riorganizzazione è stata ormai completata in tutta Italia, eccetto che in Lombardia e Sardegna (il Trentino Alto Adige rimane fuori dal progetto per la sua specificità) ; vii. Circolare MIPAAF 2016 Il modello organizzativo su base regionale ha, sostanzialmente, sostituito quello preesistente avendo, come risultato, una riduzione dei costi fissi e una nuova e più efficiente organizzazione del lavoro, riorganizzando e valorizzando le diverse professionalità presenti nel sistema degli allevatori. La riorganizzazione su base regionale del sistema associativo degli allevatori è stata raggiunta, escludendo le 2 P.A. di Trento e Bolzano, in 17 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D Aosta, Puglia, Veneto, Liguria,

Piemonte, Emilia Romagna e Lazio). In Lombardia e in Sardegna sono ancora in corso di perfezionamento gli atti formali finalizzati alla modifica degli ambiti territoriali degli uffici periferici situati nelle suddette regioni. Pertanto, conferma il Dott. Enrico Leccisi, la necessità di procedere alla Regionalizzazione del sistema allevatori della Sardegna, oltre ad essere auspicato dalla Regione Sardegna, è stato oggetto di sollecitazioni in numerose circolari ministeriali che, a partire dal 2012, hanno al contempo sottolineato il ritardo da parte del sistema sardo nel riorganizzarsi in un unica Associazione Regionale. Tale processo di regionalizzazione, già auspicato dalla Regione Sardegna e dal MIPAAF, ha peraltro trovato concorde anche l Associazione Italiana Allevatori, la quale, in data 1 febbraio 2018, ha rilasciato - ai sensi dell art. 4 comma 2 del proprio Statuto - parere favorevole all adozione del nuovo Statuto Sociale che si andrà a proporre di adottare ai Soci dell A.R.A.S. nel corso della presente adunanza (comunicazione prot. n. 408 del 1 febbraio 2018 di cui viene data lettura e che si allega al presente verbale sotto la lettera "A", omessane la lettura per dispensa avutane dal comparente). Terminata l esposizione e dopo ampia ed esauriente discussione,

il Presidente invita l'assemblea a deliberare con voto palese espresso per alzata di mano, con prova e controprova. L'assemblea, quindi, con voti favorevoli espressi per alzata di mano, all'unanimità, delibera 1) di abrogare il vigente statuto sociale ed il Regolamento per l istituzione e per il funzionamento della sezione di specie o razza ; 2) di approvare il nuovo testo di statuto sociale, per come letto dal Presidente. Il nuovo statuto sociale viene allegato al presente verbale sotto la lettera "B", sottoscritto come per legge e previa lettura da me datane al comparente. A questo punto, non essendovi altro da deliberare, il presidente dichiara sciolta l'assemblea alle ore 12,45. Spese e tasse del presente atto e conseguenti tutte sono a carico dell'associazione. E richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto che viene firmato in fine ed a margine dal comparente e da me Notaio previa lettura da me datane al comparente il quale, su mia domanda, dichiara l'atto conforme alla sua volontà. Consta l'atto di tre fogli dattiloscritti da persona di mia fiducia

e sotto la mia direzione sulle prime dieci facciate e fin qui dell'undicesima. Enrico Leccisi Alessandra Altieri