INQUINAMENTO DA PCB NEVIANO, SECLI, GALATONE

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

2^ fase temporale PIANO DI INSTALLAZIONE COMUNALE

Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

Allegato 3 Monografie Siti potenzialmente idonei alla installazione di sorgenti

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

Indagini ambientali sul sito denominato ex-vasche settiche via Vecchia Monopoli

COMUNE DI RIVERGARO (PC)

Livelli di esposizione al campo elettromagnetico presso il sito radioelettrico Colle della Maddalena

Rassegna normativa nazionale e regionale sulle reti radio digitali di nuova generazione

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radio-telecomunicazioni

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

COMUNE DI CASTELNUOVO

Relazione sullo stato di fatto del PIANO DI INSTALLAZIONE COMUNALE per impianti di trasmissione ad alta frequenza

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Il Monitoraggio ambientale e il Piano di Risanamento del Colle della Maddalena

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE

Di seguito vengono riportati i dati relativi al monitoraggio del campo elettrico e magnetico effettuato nell anno 2012 in diversi siti

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI

Programma annuale degli impianti fissi di telefonia mobile di valenza comunale- anno 2006

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE (SRB) E RADIOTELEVISIVI (RTV) PRESENTI NELLE DIVERSE PROVINCE DEL LAZIO

Estratto da RILIEVO DEL FONDO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI AOSTA. Aprile 2003 Dicembre 2004

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA RELAZIONE

COMUNE DI FIORANO MODENESE

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Località Ceresola. Fig. 5- Stazioni di misura in località Ceresola (Travo) QUADRO CONOSCITIVO - SISTEMA TERRITORIALE 128

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

STUDIO DELLO STATO DI FATTO DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTRICO

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

Servizi di Monitoraggio e Pianificazione in materia di inquinamento elettromagnetico

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.95 DEL

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO)

e p.c. Verifica dei livelli di campo elettrico presso il sito di Monte Castellier traliccio Monte Barbaria Comune di Muggia

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Cicciano (NA)

ART. 1- FINALITA. Tra il Comune di Portogruaro e le Società di telefonia mobile di seguito elencate:

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7

Campi elettromagnetici

Figura 1: Impianto monitorato

Indagini sui livelli di CEM nell intorno dell impianto di Radio Maria e Radio Emme2

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

Dipartimento di Alessandria Struttura Semplice di Vigilanza RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

COMUNE DI URBINO Segreteria Generale

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Provincia Salerno

SPAZIO ELETTROMAGNETICO NELLA CITTÀ DI AOSTA PER STAZIONI RADIO BASE

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Segnalazione certificata di inizio attività art. 87 bis D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

INCONTRO PUBBLICO SU PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE IMOLA - 5 DICEMBRE 2013

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

VODAFONE ITALIA S.P.A.

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE FINALE

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Inquinamento Elettromagnetico

REGOLAMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI RADIOTELEVISIVI E TELEFONIA MOBILE

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

Transcript:

Il caso NEVIANO

INQUINAMENTO DA PCB NEVIANO, SECLI, GALATONE I policlorobifenili, noti spesso con la siglapcb, sono una serie di composti aromatici comprendenti 209 congeneri. Composti che sono stati ampiamente utilizzati a partire dagli anni Trenta del Novecento soprattutto nel comparto elettrico (come fluidi dielettrici nei trasformatori e nei condensatori) e, in minor misura, nel settore edile come componenti dei materiali da costruzione. La produzione di PCB è stata messa al bando nella maggior parte dei Paesi nel corso degli anni Ottanta, man mano che le prove dei loro effetti tossici si accumulavano. Ma, essendo composti chimici persistenti, il blocco della produzione non ha comportato una loro scomparsa dall'ambiente. Da qui i rischi per la popolazione generale, esposta soprattutto attraverso il consumo di cibi. Oltre a essere persistenti, i PCB tendono infatti ad accumularsi nei tessuti biologici, in particolare nel tessuto adiposo. Il gruppo di studio della IARC (International Agency for Research on Cancer) ha valutato il potenziale cancerogeno dei PCB prendendo in considerazione 70 studi epidemiologici indipendenti che forniscono dati sulla cancerogenicità di queste sostanze negli esseri umani. Ed è arrivato alla conclusione che esistono prove sufficienti per definire i PCB cancerogeni certi per gli umani.

Nel 2008 Arpa Puglia accertava la presenza di PCB, sopra la soglia limite, in alcuni pozzi tra Neviano e Seclì. Nel 2009 il PCB risultava presente (fonte Arpa), seppure sotto i limiti di soglia, nella fontanina di AQP di via XXIV Maggio a Neviano e in quella di Largo Garibaldi a Seclì, oltre che in altri pozzi. Nel 2011 gli ultimi rilievi effettuati da Arpa, resi noti a cavallo tra il 2012 e il 2013, confermano la presenza di PCB, seppur sotto soglia, anche nei pozzi utilizzati da AQP tra Neviano, Seclì e Galatone. Nel 2014 la presenza di PCB è stata accertata nell acqua di pozzi privati, di quello della ex discarica di via vecchia Parabita e nell acqua che sgorga dalla fontanina di AQP di via XXIV Maggio a Neviano. In questo caso le analisi sono state effettuate in un laboratorio privato accreditato da privati cittadini e dal comitato locale «La Radice».

ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO PRIVATO SECLI, Z.I. 06/02/2009 16/02/2009 09/04/2009 PG/L 16097,40 10000,00 ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO POZZO AQP, NEVIANO 7 FIUSCO 11/05/2009 15/05/2009 11/03/2010 PG/L 1594,74 10000,00 POZZO AQP, NEVIANO ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO 37 DONNA LAURA 11/05/2009 15/05/2009 11/03/2010 PG/L 2087,28 10000,00 POZZO AQP, NEVIANO ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO 38 DONNA LAURA 11/05/2009 15/05/2009 11/03/2010 PG/L 894,35 10000,00 ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO POZZO AQP, FIUSCO 3 FIUSCO 12/05/2009 15/05/2009 11/03/2010 PG/L 788,97 10000,00 ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO POZZO AQP, SECLI 4 GALATONE, LOC. CAMPI LATINI 13/05/2009 15/05/2009 15/03/2010 PG/L 722,41 10000,00 ACQUA DI ARPA PUGLIA 2009 FONTANINA VIA XXIV MAGGIO NEVIANO 11/05/2009 15/05/2009 15/03/2010 PG/L 3681,02 ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO POZZO AQP, FIUSCO 2 FIUSCO 12/05/2009 15/05/2009 15/03/2010 PG/L 724,37 10000,00 ACQUA DI ARPA PUGLIA 2009 FONTANINA LARGO GARIBALDI SECLI 11/05/2009 15/05/2009 11/03/2010 PG/L 2503,24 GALATONE, LOC. ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO POZZO AQP, SECLI 2 CAMPI LATINI 13/05/2009 15/05/2009 11/03/2010 PG/L 802,01 10000,00 ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO POZZO AQP, SECLI 1 GALATONE, LOC. CAMPI LATINI 13/05/2009 15/05/2009 11/03/2010 PG/L 811,10 10000,00 ARPA PUGLIA 2009 ACQUA POTABILE DA SERBATOIO AQP IN USCITA SERBATOIO SECLI SECLI 13/05/2009 16/05/2009 15/03/2010 PG/L 433,74 ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO POZZO AQP, FIUSCO 8 FIUSCO 12/05/2009 26/05/2009 16/03/2010 PG/L 2555,75 10000,00 ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO POZZO AQP, FIUSCO 4 FIUSCO 12/05/2009 26/05/2009 16/03/2010 PG/L 731,64 10000,00 ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO POZZO AQP, SECLI 3 GALATONE, LOC. CAMPI LATINI 12/05/2009 26/05/2009 16/03/2010 PG/L 3000,22 10000,00 ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO PRIVATO ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO CANTINA ARPA PUGLIA 2009 ACQUA DI POZZO PRIVATO SECLI, VIA PROV.LE NEVIANO GALATONE N.27 13/06/2009 16/06/2009 05/10/2009 PG/L 11296,70 10000,00 SECLI, LARGO STAZIONE 13/06/2009 16/06/2009 05/10/2009 PG/L 13174,2 10000,00 SECLI, VIA NEVIANO 52 13/06/2009 16/06/2009 05/10/2009 PG/L 18539,7 10000,00

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO A NEVIANO Nel 1999 viene installato a Neviano, su suolo privato, un ripetitore di telefonia mobile in via Umberto I (Piazza Concordia), nel centro del paese, a poche decine di metri dalla Scuola Elementare di Via Dante Alighieri e da altri edifici frequentati da bambini. Dal 1999 al 2014 l impianto è stato più volte ampliato (l ultimo potenziamento è stato ultimato dopo il 21 marzo 2014). Nel 2007 il Comune di Neviano si dota di un REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE INSTALLAZIONI E LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI che ha il compito di fissare le zone comunali dove è consentito installare nuovi impianti e individuaregli impianti che, al fine di salvaguardare la salute della popolazione,devono essere riallocati. Il ripetitore di via Umberto I, dal piano elaborato, viene indicato come «da trasferire». Nello stesso regolamento si precisa e si stabilisce che «Gli impianti esistenti autorizzati prima dell entrata in vigore del regolamento dovranno essere riconsiderati e, se non coincidenti con gli obiettivi di qualità, trasferiti su siti idonei».il REGOLAMENTO NON E STATO MAI APPLICATO Nel 2014 il Comune di Neviano, su richiesta del comitato cittadino la radice, avvia unacampagna di monitoraggio dell elettrosmog che evidenzia lo sforamento delle soglie di inquinamento elettromagnetico imposte dalla legge.

RISULTATI INDAGINE INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - 21.03.2104 ING. Pasquale Fantasia - INCARICATO DAL COMUNE DI NEVIANO ID MISURA DATA DOVE VALORE VALORE MASSIMO VALORE MINIMOEFFICACE VALORE LIMITE 1 21/03/2014 STRADA 1,43 1,19 1,23 20 2 21/03/2014 STRADA 2,15 1,47 2,15 20 3 21/03/2014 CASA 6,27 3,92 4,62 6 4 21/03/2014 CASA 3,3 2,48 3,05 6 5 22/03/2014 CASA 6,17 4,96 5,94 6 6 23/03/2014 CASA - TERRAZZO 3,64 2,51 2,91 20

Conclusioni relazione tecnica Ing. Fantasia 21.03.2014 Incaricato dal Comune di Neviano «anche in considerazione dei valori prossimi al limite di attenzione (6 V/m) registrati al 2 piano dell edificio sito in Piazza Vittorio Emanuele II/ angolo Via Umberto I, 51, confermati dalle simulazioni effettuate con il Software NFA3D per la previsione dei campi elettromagnetici, è necessario che si persegua una riqualificazione impiantistica dell impianto di trasmissione della Wind Telecomunicazioni S.p.A. ubicato in Via Umberto I, 59»