Curriculum dell'attività Scientifica e Didattica della Prof. Elvira Laura Livorni.

Documenti analoghi
Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi.

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite

CURRICULUM VITAE. Maria Lucia Fania. POSIZIONE Professore Associato di Geometria, Università degli Studi dell Aquila

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100.

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

CURRICULUM DI GIULIANO MAZZANTI

Prof. Natale MANGANARO

Nome: Anna Gori INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE RICOPERTA. Professore Associato di Geometria (Mat/03) presso l Università degli Studi di Milano

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM di Paola Rubbioni

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Prof. Natale MANGANARO


CURRICULUM VITAE. Maria Lucia Fania

PERTICHINO MICHELE.

CURRICULUM VITAE di Paola Cristofori

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Professore associato del settore Mat03 (Geometria) presso il Dipartimento di Matematica F. Enriques, dell Università degli Studi di Milano.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MANUPPELLA GIUSEPPE Omesso Omesso. Omesso. Omesso ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato E) al Verbale n. 4

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI

GIUSEPPE SORACE =========================

Nata nel 1970, Carla Novelli ha conseguito il Dottorato di Rtcerca in Matematica nel 2004 presso l'università di Trento.

Curriculum Vitae et Studiorum

Tipo di azienda o settore Scuola di Specializzazione interuniversitaria

CURRICULUM VITAE fax

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Coordinatore del Consiglio d Area Matematica (CAM) della Facoltà di Scienze dell Università di Trento, dal 2002 al 2004.

1. di aver conseguito la LAUREA IN PEDAGOGIA il 6 Aprile 1983 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero.

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Allegato C) al Verbale 3

Data di nascita: 19 ottobre Titoli di studio:

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Curriculum vitae di Alfio Ragusa

Laiolo Patrizia Giovanna nata a Nizza Monferrato (AT)

FORMATO EUROPEO PER IL

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum attività scientifica e didattica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

Corso di Studi in Matematica

F O R M A T O E U R O P E O

E L E N A A N G E L I N I

PIETRO MERCURI

Posizioni precedenti: Dicembre 2007-Luglio 2008 Insegnante presso scuola media superiore IPSIA, Marzo 2004-Dicembre 2007 Pontedera,Pisa 1 Dottorando p

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO


D.R. n.371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016)

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

Giovedì 5 settembre 2019

PIETRO MERCURI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Giuditta Bravaccino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

CURRICULUM DI VERA FANTI

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Esame di Laurea: Regolamento

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita. Formazione

PERTICHINO MICHELE.

Il Corso di Studi in Matematica Unical

Curriculum Vitae et Studiorum

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

Corso di Studi in Matematica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica

Valutare la possibilità di assegnare un punteggio negativo per le domande chiuse se la risposta è sbagliata

Curricolo professionale e culturale

Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Legnaro, 13-14/02/2014 Presentazione del Corso di Laurea in MATEMATICA

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016)

Classe - Il Corso di laurea in Fisica appartiene alla classe XXV - Scienze e tecnologie fisiche.

Transcript:

Curriculum dell'attività Scientifica e Didattica della Prof. Elvira Laura Livorni. Nome: Elvira Laura Livorni Data di nascita: 21 luglio 1951 Ruolo che ricopre: Professore Associato Titoli: Laurea in Matematica, conseguita presso l' Università degli Studi dell'aquila il 16 dicembre 1975 con voti 110/110 e lode. Ph.D. in Matematica, conseguito nel gennaio 1982 presso l'università di Notre Dame, Indiana, U.S.A. Borse di Studio e Premi vinti: Borsa di Studio C.N.R. per laureandi, di cui ha usufruito presso l'università degli Studi di dell'aquila, sotto la guida del Prof. Michelangelo Vaccaro per la durata di 12 mesi a decorrere dal 15.9.1974. Borsa di Studio C.N.R. per Laureati, di cui ha usufruito presso l'università degli Studi dell Aquila, sotto la guida del Prof. Michelangelo Vaccaro per la durata di 12 mesi a decorrere dal 1.6.1976. Tale borsa è stata rinnovata per un periodo di 12 mesi a decorrere dal 1.6.1977 ed è stata sospesa in data 1.9.1977 per usufruire di una borsa C.N.R. per l'estero. Borsa di Studio C.N.R. per l'estero, per la durata di 12 mesi a decorrere dal 30.8.1977 usufruita presso il Dipartimento di Matematica dell'università di Notre Dame. Tale borsa è stata rinnovata per un periodo di 12 mesi a decorrere dal 30.8.1978. Borsa di Studio C.N.R. per l'estero, per la durata di 12 mesi a decorrere dal 1.9.1979, di cui ha usufruito presso l'università di Notre Dame. Premio finale del C.N.R., relativo alle borse usufruite presso l'università di Notre Dame. Notre Dame Women's Award of Achievement, 1995. Ruoli ricoperti: Assistente incaricata supplente presso la cattedra di Algebra per il periodo 1.2.1976-31.5.1976. Teaching Assistent presso l'università di Notre Dame, 1980-1981. Ricercatore Confermato (Raggr. Algebra e Geometria) presso il Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'università degli Studi dell Aquila,1982-1987. Professore Associato di Geometria presso il Dipartimento di Matematica di Bari dal 9 giugno 1987 al 31 ottobre1987. Professore Associato di Geometria Facoltà di Scienze M.M.F.F.N.N. - Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell'università degli Studi dell Aquila 1987-1997. Visiting professor presso l'università di Notre Dame, Indiana, U.S.A. dal 10-25 aprile 1992 e dal 17 luglio al 1 settembre 1992. Professore Associato di Didattica della Matematica Facoltà di Scienze M.M.F.F.N.N. - Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell' Università degli Studi dell Aquila dal 1998. Attività Didattica relativa a corsi di contenuto disciplinare: Addetta alle esercitazioni dei corsi di Geometria II e di Istituzioni di Geometria Superiore presso l'università degli Studi dell Aquila a.a.1976-1977. 1

Addetta alle esercitazioni per vari corsi di calculus presso l'università di Notre Dame a.a. 1980-1981. Addetta alle esercitazioni del corso di Geometria II presso l'università degli Studi dell Aquila a.a. 1981-1982 e 1982-1983. Addetta alle esercitazioni del corso di Analisi I presso l'università degli Studi dell Aquila a.a. 1983-1984. Addetta alle esercitazioni del corso di Geometria II presso l'università degli Studi dell Aquila a.a. 1984-1985. Addetta alle esercitazioni dei corsi di Algebra e Geometria per Informatici presso l'università degli Studi dell Aquila a.a. 1986-1987. Ha tenuto il corso di Geometria - Corso di Laurea in Scienze dell'informazione presso l'università degli Studi dell Aquila a.a.1987-1988, 1988-1989, 1989-1990, 1090-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994. Ha tenuto la supplenza di Algebra - Corso di laurea in Scienze dell'informazione presso l'università degli Studi dell Aquila a. a.1990-1991. Attività Didattica relativa a corsi di contenuto didattico: Ha tenuto il corso di Matematiche Complementari I - Corso di laurea in Matematica presso l'università degli Studi dell Aquila a. a.1993-1994; 1994-1995 e 1995-1996. Ha tenuto il corso di Didattica della Matematica - Corso di laurea in Matematica presso l'università degli Studi dell Aquila a.a. 1996-1997; 1997-1998; 1998-1999;1999-2000; 2001-2002. Ha tenuto il corso di Didattica della Matematica I e relativo laboratorio - Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l'università degli Studi dell Aquila a.a.1999-2000; 2000-2001; 2001-2002. Ha tenuto il corso di Didattica della Matematica II e relativo laboratorio - Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l'università degli Studi dell Aquila a.a.1999-2000; 2000-2001; 2001-2002. Ha tenuto l'insegnamento Preparazione di esperienze didattiche - SSIS - Indirizzi Scienze Naturali e Fisico Informatico Matematico 2000-2001. Ha tenuto i corsi di Didattica della Matematica I e II - SSIS - Indirizzi Scienze Naturali e Fisico Informatico Matematico e presso il Corso di laurea in Matematica presso l'università degli Studi dell Aquila 2000-2009. Dal 2010 svolge il corso di Didattica della Matematica presso il Corso di laurea in Matematica presso l'università degli Studi dell Aquila 120 ore. Ha tenuto il laboratorio Traduzione di conoscenze intuitive in espressioni formali - SSIS - Indirizzi Scienze Naturali 2001-2002. Ha tenuto il laboratorio di Didattica della Matematica I - SSIS Indirizzo Fisico Informatico Matematico a.a. 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008. Ha tenuto il laboratorio di Didattica della Matematica II - SSIS Indirizzo Fisico Informatico Matematico a.a. 2008-2009. Ha tenuto l'insegnamento Didattica della Matematica (28 ore) - Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica presso l'università degli Studi dell Aquila a.a.1996-1997. Ha tenuto l'insegnamento Il laboratorio di Didattica della Matematica (32 ore) - Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica presso l'università degli Studi dell Aquila a.a.1997-1998. 2

Ha tenuto l'insegnamento Ruolo e funzione della matematica: come aiutare chi è in difficoltà (40 ore) - Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica presso l'università degli Studi dell Aquila a.a.1998-1999. Ha tenuto cinque Corsi di Aggiornamento, 1. Congetturare e dimostrare (8 ore) Mathesis Vasto 1995 2. Pensare per strutture (12 ore) Scuola Media di Nereto 1996 (Teramo) 3. Intuire, Argomentare e dimostrare (15 ore) Istituto Industriale Statale L'Aquila 1997 4. Trasformazioni geometriche: come, quando e perchè (20 ore) Plesso di Rocca di Mezzo 1998. 5. Trasformazioni geometriche (15 ore): Scoperta delle trasformazioni geometriche in attività adidattiche diverse che potrebbero contribuire alla formazione di immagini mentali sempre più corrispondenti ai concetti in gioco e pertanto alla formazione di modelli mentali consoni al sapere matematico. Ha tenuto l'insegnamento Elementi di Matematica (40 ore) per il corso Abilitante Speciale DM 85, a.a. 2006-2007 Ha tenuto l'insegnamento Didattica Interdisciplinare (30 ore) per il corso Abilitante Speciale DM 85, a.a. 2006-2007 Convegni e Corsi a cui ha partecipato relativi ai campi disciplinari: Topologia Algebrica - Geometria Differenziale-Analisi Complessa-Geometria Algebrica. Corsi estivi di Perugia della S.M.I., 11 luglio-14 agosto 1976. Ha seguito il corso di Topologia Algebrica tenuto dal Prof. Spanier e quello di Geometria Differenziale tenuto dal Prof. Nomizu. Corso di Richiamo al corso estivo di Perugia di Geometria Differenziale tenuto dai Proff. Boothby e Klingenberg presso l'istituto di Matematica di Pisa nel marzo 1977. Dall'agosto 1977 all'agosto 1982, eccetto due brevi periodi dovuti alla nascita dei suoi figli, Luca e Fabio, ha seguito come "graduate student" i corsi necessari per il conseguimento del Ph. D. in Matematica presso l'università di Notre Dame. Conferenze di Analisi Complessa, Chicago, ottobre1977. Conferenze di Analisi Complessa, Ann Arbor, Michigan, U.S.A., 17-18 febbraio 1978. Conferenze di Analisi Complessa, Princeton, 16-21 aprile 1978. Seminari di Analisi Complessa, Münster e Dusseldorf in Germania, agostosettembre 1979, in cui sono stati presentati i risultati contenuti in [1]. Meeting of the American Mathematical Society, Notre Dame, Indiana, U.S.A., marzo 1981. Convegno di Geometria, Gargnano, 26-30 maggio 1987. Convegno 'Geometry of complex projective varieties', Cetraro, 28 maggio - 2 giugno 1990. International Congress of Mathematics, Kyoto, Giappone, 21-29 agosto1990. Convegno su 'Classification of Irregular Varieties, minimal models and abelian varieties' Trento, 17-21 dicembre 1990. Springschool "Surfaces and vector bundles" Bayreuth, 8-12 aprile 1991. Workshop 'Surfaces and 3-folds' Warwick, Inghilterra, 2-6 settembre 1991. Incontro di lavoro su : 'Algebra e Geometria : Il contributo italiano (1860-1940)', Cortona, 4-8 maggio 1992. 3

Corso Indam di Geometria Algebrica: Teoria di Mori e Teoria dell'aggiunzione, Roma, maggio 1992. Workshop 'Classification of Algebraic varieties' Bayreuth, Germania, 19-23 luglio 1993. Corso Indam di Geometria Algebrica: Fibrati vettoriali sugli spazi proiettivi e Varietà proiettive di codimensione piccola, Firenze 3-7 ottobre 1994. Convegni e Corsi a cui ha partecipato relativi alla Storia e alla Didattica della matematica: Incontri con la matematica n. 8 (1994) - 9 (1995) - 10 (1996) - 11 (1997) - 12 (1998) - 13 (1999) - 14 (2000) - 15 (2001), - 16 (2002), Castel S. Pietro Terme. Matematica e Difficoltà n. 6 (1997) - n.7 (1998) - n.8 (1999) - n.9 (2000), Castel S. Pietro Terme. Seminario Internazionale di Didattica della Matematica, n. 1 (1993) - 2 (1995) - 3 (1997) - 4 (1999), Sulmona (L'Aquila). Metodi di rappresentazione dell'incertezza nell'architettura, 27-30 Novembre, Pescara 1997. Il ruolo della Geometria descrittiva e della Geometria Proiettiva nell'architettura e nella Meccanica, Pescara, 11-13 giugno 1998 XX Convegno Nazionale sull'insegnamento della Matematica (UMI-CIIM) "La Matematica e le altre Scienze: modelli, applicazioni, strumenti didattici" Orvieto, 22-23-24 Ottobre 1998. La metodologia storica nell'insegnamento della matematica e della fisica, Convegno Mathesis, Teramo, 9-11 Novembre 1998. Seminario nazionale nuclei didattica della matematica, Pisa 3-5 dicembre 1998. Internuclei Scuola Dell'Obbligo "Valutazione dei processi di apprendimento con particolare riferimento alle difficoltà", Vico Equense (NA), 25-27 marzo 1999. Convegni UMI-CIIM (2001-2002) Il piacere di imparare- il piacere di insegnare la matematica. La storia della matematica in classe: dalle materne alle superiori Montevarchi (Arezzo)10-12 marzo 2011 Conferenze e convegni organizzati relativi ai campi disciplinari: Topologia Algebrica - Geometria Differenziale-Analisi Complessa-Geometria Algebrica. Corso di richiamo al corso estivo di Perugia di Topologia Algebrica tenuto dai Proff. Fulvio Lazzeri e Corrado De Concini, maggio 1977, presso l'università degli Studi dell Aquila. Conferenze di Analisi Complessa, organizzate in collaborazione con il Prof. Claudio Rea, giugno 1979 presso l'università degli Studi dell Aquila. Seminari su "Teoria dell'aggiunzione" organizzati in collaborazione con i Proff. Mauro Beltrametti (Genova), Antonio Lanteri (Milano) e Marino Palleschi (Milano), tenuti presso il Dipartimento di Matematica dell'università degli Studi di Milano nel periodo 26 marzo - 22 maggio1987, in cui sono stati presentati i risultati contenuti in [7,12]. Convegno Internazionale su " Hyperplane Sections and Related Topics " organizzato in collaborazione con i Proff. Mauro Beltrametti (Genova), Aldo Biancofiore (L'Aquila) e Antonio Lanteri (Milano), tenuto presso il Dipartimento di Matematica dell' Università degli Studi dell Aquila, 30 maggio - 4 giugno 1988. 4

Giornate di Geometria Algebrica organizzate in collaborazione con il Prof. Ciro Ciliberto e tenute presso il Dipartimento di Matematica dell'università degli Studi dell Aquila, 10-13 novembre 1991. Convegno Internazionale su " Classification of Algebraic Varieties " organizzato in collaborazione con il Prof. Aldo Biancofiore, Comitato Scientifico Proff. 'Mauro Beltrametti - Fabrizio Catanese - Ciro Ciliberto - Alberto Conte - Andrew J. Sommese' tenuto presso il Dipartimento di Matematica dell' Università degli Studi di L' Aquila, 22-30 maggio1992. Giornate di Geometria Algebrica ed argomenti correlati II organizzate in collaborazione con i Proff. Aldo Biancofiore, Ciro Ciliberto ed Edoardo Sernesi, 10-14 gennaio 1994. Giornate di Geometria Algebrica ed argomenti correlati III organizzate in collaborazione con i Proff. Aldo Biancofiore, Ciro Ciliberto ed Edoardo Sernesi, 22-24 maggio 1995. Convegni organizzati relativi alla Didattica della Matematica GRIMED IX - Interdisciplinarità e Integrazione: riflessioni metodologiche sull'educazione matematica e sul suo ruolo, 25-26 febbraio, 2000. GRIMED X - Le difficoltà in matematica: da problema di pochi a risorsa per tutti, febbraio, 2001 (in corso di preparazione). Atti Convegni di cui è editore relativi al campo disciplinare Geometria Algebrica: "Hyperplane Sections and Related Topics," Lecture Notes in Mathematics Springer-Verlag 1417 (1988) (in collaborazione con Andrew J. Sommese ed Aldo Biancofiore). "Classification of Algebraic Varieties", Contemporary Mathematics, American Mathematical Society, 162, (1992) ) (in collaborazione con Ciro Ciliberto ed Andrew J. Sommese). "Giornate di Geometria Algebrica ed argomenti correlati II" (in collaborazione Aldo Biancofiore, Ciro Ciliberto ed Edoardo Sernesi) (1994). "Giornate di Geometria Algebrica ed argomenti correlati III" (in collaborazione con Aldo Biancofiore, Ciro Ciliberto ed Edoardo Sernesi) (1995). Atti Convegni di cui è editore GRIMED (Gruppo di Ricerca Interuniversitario Matematica e Difficoltà: "Interdisciplinarità e Integrazione: riflessioni metodologiche sull'educazione matematica e sul suo ruolo", " (in collaborazione con Bruno D'Amore, Angela Pesci e Gianna Meloni), 2000, ed. Pitagora. "Le difficoltà in matematica: da problema di pochi a risorsa per tutti" (in collaborazione con Angela Pesci e Gianna Meloni), 2001 ed. Pitagora (in corso di preparazione). Attività in Commissioni: 1) Giunta di Dipartimento (1987-1989); 2) Commissione Biblioteca di Facoltà (1988-90); 3) Commissione Scientifica di Dipartimento (1989-1991); 4) Commissioni Concorsi Ricercatori Raggr. Algebra e Geometria presso le Università di Bari e di Siena; 5) Comitato per la pari opportunità, (1991-1992); 6) Commisssione orari Consiglio di Corso di laurea in Matematica, (1993-1994); 7) Commissione di Dipartimento per l'istituzione del dottorato di ricerca in Matematica, (1993-1994); 5

8) Commisssione Consiglio di Corso di laurea in Matematica per la gestione fondi studenti, (1993-1994); 9) Commisssione Orientamento (1994-1997). 10) Commisssione Didattica di Facoltà (1995-1997). 11) Comitato di Proposta Scuola di Specializzazione (1996-1997). 12) Commisssione Comparativa per la scelta dei Supervisori (Scuola di Specializzazione). 13) Presidente di Commissione agli Esami di Stato Presso il Liceo Scientifico Statale - L'Aquila, 1999. 14) Presidente Coordinatore della Commissione di Concorso per la Scuola Materna presso il Provveditorato di Pescara1999-2000 15) Presidente di Commissione agli Esami di Stato S.S.I.S. (dal 2000). Indirizzi Fisico-Informatico-Matematico e Scienze Naturali 16) Commissione Esame di Ammissione S.S.I.S. Indirizzi Fisico-Informatico- Matematico e Scienze Naturali (a.a. 2002/2003, 2004/2005, 2005/2006). Ruolo di Presidente, Direttore o Coordinatore in attività finalizzate all'acquisizione di competenze metodologiche da parte di insegnanti sia in formazione iniziale sia in formazione in servizio: Presidente dell'associazione Culturale "Matematica, Fantasia e Realtà, dal 1996. Coordinatore della mostra "la matematica dell'abruzzo" 1996. Coordinatrice del Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica, 1997. Direttore del Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica,1998 e 1999. Responsabile della Settimana della Cultura Scientifica,1997 e 1998. Coordinatore del Corso di Aggiornamento: "Giornate di Didattica della Matematica" tenute presso il Dipartimento di Matematica,1997. Coordinatore di un progetto quadriennale di ricerca C.N.R. per le scuole elementari il cui intento è verificare come sia cambiata la qualità dell'apprendimento a dieci anni di distanza dall'entrata in vigore dei nuovi programmi ministeriali. Coordinatore (relatore per 22 ore) di un corso, "Matematica perché?", rivolto ad allievi frequentanti il 4 e 5 anno delle scuole secondarie, organizzato dal Dipartimento di Matematica con l'obiettivo di presentare percorsi interdisciplinari. Tale corso è stato riconosciuto come Credito Formativo per l'esame di Stato. Coordinatore dell'indirizzo Fisico-Informatico-Matematico S.S.I.S. a.a. 2000-2003. Coordinatore del Tirocinio S.S.I.S. Sezione - L'Aquila a.a. 2002-2005. Direttore S.S.I.S. Sezione Università degli Studi dell Aquila, dal 2004. Coordinatrice delle attività formative Crediti F presso le scuole secondarie per il corso di laurea in Matematica (dal 2005) Presidente del Comitato Tecnico Scientifico per il Corso Speciale D.M. 85 a.a. 2006-2007 Presidente del Comitato Didattico Scientifico Corso Sostegno 800 ore, ex-corso pluriennale del 29.05.2008, 2007-2008. Delegata del Rettore dell Università degli studi dell Aquila per attività S.S.I.S. 2004-2010 6

Delegata del Rettore dell Università degli studi dell Aquila per la formazione iniziale degli insegnanti scuola secondaria di primo e secondo grado dal 2011. Elenco delle Pubblicazioni della Prof. Elvira Laura Livorni. Analisi Complessa e Geometria Algebrica [1] "A classification of homogeneous surfaces" Can.J.Math. Vol.XXXIII, No.5, (1981),1097-1110 (In collaborazione con A.T.Huckleberry). [2] "Classification of algebraic surfaces with sectional genus less then or equal to six: I. Rational surfaces" Pac.J.Math. 113, No.1, (1984), 93-114. [3] "Classification of algebraic non-ruled surfaces with sectional genus less than or equal to six". Nagoya J.Math. 100, (1985), 1-9. [4] "Classification of algebraic surfaces with sectional genus less than or equal to six. II Ruled surfaces with dimφk X L (X) = 1" Can.J.Math.Vol.XXXVII, No.4, (1986), 1110-1121. [5] "Classification of algebraic surfaces with sectional genus less than or equal to six. III Ruled surfaces with dimφk X L (X) = 2". Math.Scand. 59, (1986), 9-29. [6] "Threefolds of non-negative Kodaira dimension with sectional genus less than or equal to 15" Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Scienze. Serie IV-Vol.XIII, n.4, (1986), 537-558. (In collaborazione con A.J.Sommese). [7] "Algebraic non-ruled surfaces with sectional genus equal to seven" Ann. Univ. Ferrara. Sez.VII- Sc.Mat.Vol..XXXII (1986), 1-14. (In collaborazione con A.Biancofiore). [8] "Algebraic ruled surfaces with low sectional genus" Ricerche di Matematica Vol. XXXVI, fasc. 1 (1987), 17-32. (In collaborazione con A.Biancofiore). [9] "Some results about a smooth hyperplane section of a 3-fold of non-negative Kodaira dimension" Arch. Math., 48, (1987), 530-532. [10] "On the genus of a hyperplane section of a geometrically ruled surface" Annali di Matematica Pura ed Applicata, (IV), Vol.CXLVII, (1987), 173-185. (In collaborazione con A.Biancofiore). [11] "On the iteration of the adjunction process in the study of rational surfaces" Ind. Univ. Math. J. 36, No.1, (1987), 167-188. (In collaborazione con A.Biancofiore). [12] "On the existence of some surfaces" Lect. Notes Math. Berlin-Hedeilberg-New York. Springer-Verlag 1417, (1988), 155-179. [13] "On the iteration of the adjunction process for surfaces of negative Kodaira dimension" Manuscripta Math. 64, (1989), 35-54. (In collaborazione con A.Biancofiore). [14] "Complex surfaces polarized by an ample and spanned line bundle of genus three" Geometriae Dedicata 31, (1989), 267-289. (In collaborazione con A.Lanteri). [15] "Triple solids with sectional genus three" Forum Math. 2, (1990), 297-306. (In collaborazione con A.Lanteri). [16] "Polarized surfaces of Δ-genus three" Trans. of Amer. Math. Soc. 328, N. 1, (1991), 445-463. (In collaborazione con M.L.Fania). [17] "Ample and spanned vector bundles of sectional genera three" Math. Ann. 291, (1991), 87-101. (In collaborazione con A. Biancofiore ed A.Lanteri). [18] "Polarized manifolds (X,L) of dimension 3, Δ-genus three, dimbs L 0 and d(x,l) 2Δ(X,L) - 1." Saitama Math. J. 11, (1993), 41-58. (In collaborazione con M.L.Fania). [19] "On the complexity of the projective classification of surfaces", Mh. Math. 120, (1995), 1-23. (In collaborazione con A. Biancofiore ed A.J. Sommese). [20] "Degree nine manifolds of dimension 3" Math. Nachrichten 165, (1993), 1-18. (In collaborazione con M.L. Fania). [21] "Degree ten manifolds of dimension n 3", Math. Nachr. 188, (1997), 79-108. (In collaborazione con M.L.Fania). [22] "The asymptotic behavior of the set of polarized, negative Kodaria dimension, surfaces as the sectional genus or the degree goes to infinity", Saitama J. 13, (1996), 35-58. (In collaborazione con A. Biancofiore). 7

Didattica della Matematica [23] "La scacchiera infinita", Ed. Benedetti, L Aquila, 1995, - Atti del Convegno - Incontri con la Matematica N. 11: Didattica della Matematica e realtà scolastica; Pitagora Editrice Bologna, (1997). (In collaborazione con G. Passacquale). [24] "Vedere uguali cose diverse e diverse cose uguali", Atti del Convegno - Incontri con la Matematica N. 11: Didattica della Matematica e realtà scolastica; Pitagora Editrice Bologna, (1997). (In collaborazione con L. D'Alonzo). [25] "Metodologie didattiche nella scuola per l'infanzia e... oltre", Atti Convegno "La metodologia storica nell'insegnamento della matematica e della Fisica", Mathesis (Teramo) (1998) [26] "Una sfida: favole come strumento per far progredire la comprensione della matematica nei nostri allievi", Contributi DSSAR n. 8, (1999) (In collaborazione con G. Passacquale). [27] " Quattro cittadini in cerca di dialogo ", (In collaborazione con F. Ceci e M. Macinati), Atti Convegno Insegnare la matematica nella scuola di tutti e di ciascuno, 2001, Ghisetti e Corvi Editore. [28] " L'emergenza di alcuni concetti matematici durante allenamenti di pallavolo relativi al palleggio ", (In collaborazione con V. Di Cesare), Atti Convegno Insegnare la matematica nella scuola di tutti e di ciascuno, 2001, Ghisetti e Corvi Editore. [29] " Corrispondenza tra cittadini-allievi delle scuole secondarie superiori e cittadini-insegnanti-informazione sul concetto matematico "Infinito ", (In collaborazione con Dell Arciprete Roberta, De Nisco Daniela, Gianni Carla, Elvira Laura Livorni, Sulli Gabriele, Vergine Roberto), Atti Convegno Insegnare la matematica nella scuola di tutti e di ciascuno, 2001, Ghisetti e Corvi Editore. 8