PROGETTO DI LEGGE.46

Documenti analoghi
Comune di Martinengo

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale

Ai Comuni della Regione Alle Unioni territoriali intercomunali della Regione LORO SEDI TRASMESSA VIA PEC

Comune di San Giorgio di Mantova REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

14 Bollettino Ufficiale

COMUNE DI ASSEMINI SERVIZIO TRIBUTI

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

ZONE ECONOMICHE SPECIALI (ZES) E ZONE LOGISTICHE SPECIALI (ZLS) INTRODUZIONE NORMATIVA

IMPOSTA UNICA COMUNALE E TRIBUTI MINORI

IMPOSTA UNICA COMUNALE

DECRETO N. 836 Del 24/01/2018

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Deleghe al Governo per la tutela dei negozi storici e delle botteghe storiche artigiane

IL CONSIGLIO COMUNALE

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

COMUNE DI LOZZOLO PROVINCIA DI VERCELLI ELENCO DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE I SEMESTRE 2014

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016

DECRETO N Del 18/07/2017

DELIBERAZIONE N XI / 513 Seduta del 10/09/2018

Comune di Pradamano. Provincia di Udine SERVIZIO AMMINISTRATIVO-DEMOGRAFICO

Alcune valutazioni sul baratto amministrativo

MODALITÀ DI FRUIZIONE DELL'AGEVOLAZIONE IRAP PER L'ANNO 2019, PREVISTA DALL'ART. 77, COMMI DA 6 OCTIES E 6 TER DECIES DELLA LEGGE REGIONALE N.

Il regime «Patent Box» I vantaggi legati all opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PRIMA VARIAZIONE

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale

DECRETO N Del 20/12/2016

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA STORICHE E DI TRADIZIONE

Ministero dello Sviluppo Economico

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

A relazione dell'assessore Giordano: Premesso che:

DECRETO N Del 20/02/2017

DECRETO N Del 05/08/2019

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI MONTELEPRE REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

RILANCIO ECONOMICO TAVOLO TECNICO. Avellino, 23 agosto 2019

Ministero dello Sviluppo Economico

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 9 DEL

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

COMUNE DI POMPIANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL TRIENNIO 2018/2020.

Art. 3 (Interventi finanziabili) Art. 4 (Modalità e spese ammissibili, limiti di spesa)

DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI COMUNALI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA CULTURALI, RICREATIVE, SOCIALI, SPORTIVE E AMBIENTALI

Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili (TASI)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 08/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 3

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

;<1< =-:+1< >6+21< z{ }~ { ƒ{ { ~ˆ{

COMUNE DI BONDENO. Provincia di Ferrara REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RICONOSCIMENTO DI AGEVOLAZIONI FISCALI

IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMPONENTE TASI

COMUNE DI ALSENO (Provincia di Piacenza)

DELIBERAZIONE N. 29/36 DEL

Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34

Progetto : START UP House

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

Comune di Nuoro. Regolamento Assegnazione Aiuti de minimis. Approvato con Deliberazione del C.C. n 35 nella seduta del 24 ottobre 2000

LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE

Deliberazione della Giunta. n. del. Mod. A - originale

CENTRO RESPONSABILITA' : 15 - TRIBUTI E ENTRATE

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015


REGOLAMENTO COMUNALE DI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E DISCIPLINA SGRAVI FISCALI E TARIFFARI

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

LEGGE 181/1989 Restart centro-italia Incentivi per chi investe nelle aree colpite dal sisma

Il Bilancio preventivo 2015/2017

POR SARDEGNA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI

DELIBERAZIONE N X / 830 Seduta del 25/10/2013

SETTORE COMMERCIO (all art. 4 comma 3-ter della l.r. 13/2000)

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

DETERMINAZIONE N. 576 DEL 11/10/2018

CARTELLONE UNICO DEGLI EVENTI DEI CENTRI MINORI 2019

Provincia di Oristano. Sito Internet:

Registro delle Deliberazioni di Consiglio Comunale Anno 2014 D A T A O G G E T T O NOTE ESECUITVA NOTE e/o CONTR OLLI

U.P.B. CAP. DENOMINAZIONE 2009 SOMMA DA REISCRIVERE TOTALI

DELIBERAZIONE N XI / 1273 Seduta del 18/02/2019

18 febbraio Palazzo Lombardia, Milano

IUC REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2014.

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE

COMUNE DI PORTO MANTOVANO

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

DELIBERAZIONE N X / 3577 Seduta del 14/05/2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

34 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 16 maggio 2019

Ministero dello Sviluppo Economico

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Transcript:

17.1.2018 Milano PROGETTO DI LEGGE.46 Valorizzazione delle attività STORICHE e di TRADIZIONE Botteghe Storiche di Lombardia www.confesercentilombardia.it

PREMESSA: LE NOSTRE RICHIESTE

LE NOSTRE RICHIESTE: PANORAMICA Una nuova legge per garantire vantaggi concreti alle storiche attività artigianali, commerciali e della somministrazione lombarde, stabilendo, per le attività iscritte nell apposito registro regionale: 1) automatiche agevolazioni tributarie; 2) sistematici incentivi per gli investimenti; 3) rigorose tutele urbanistiche per le sedi operative.

LE RICHIESTE: AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE 1) Intervenire sull imposizione regionale IRAP (3,9% fatturato): a) insegne storiche e di tradizione: esenzione totale; b) Negozi/locali storici: dimezzamento aliquota; c) Storiche attività e negozi/locali storici: azzeramento triennale in caso di trasferimento sede/titolarità; 2) Intervenire sull imposizione locale subordinando il cofinanziamento regionale di misure per il sostegno al commercio sul territorio alla previsione di aliquote agevolate su IUC (IMU, TASI, TARI) COSAP e ICP.

2).Premialità* LE RICHIESTE: INCENTIVI X INVESTIMENTI 1) Almeno una misura dedicata annua( innovare la tradizione ); 2) per le altre misure di sostegno alle imprese cui appartengono le attività in questione, con riferimento a: a) Intensità degli aiuti disposti da ciascuna misura; b) Valutazione complessiva nelle eventuali graduatorie tra richiedenti; * Premialità del 30%, 20% e 10% rispettivamente per: a) insegne storiche e di tradizione; b) negozi/locali storici; c) storiche attività.

LE RICHIESTE: TUTELE URBANISTICHE 1) Immobili che ospitano insegne storiche e di tradizione: vincoli inderogabili; 2) Gare per immobili pubblici sfitti: corsie preferenziali per l assegnazione a insegne storiche e di tradizione, negozi/locali storici e storiche attività (incremento crescente del 10%, 20% e 30% a seconda del livello di storicità); 3) Tutela dell identità commerciale dei contesti storici e di pregio: percorsi giuridici più chiari e incentivati per favorire la pianificazione merceologica da parte dei Comuni.

CONFRONTO: IL PROGETTO DI LEGGE

PROGETTO DI LEGGE: PANORAMICA Il PDL 46 novella il Testo Unico del commercio regionale (LR 6/2010) istituendo il nuovo capo Valorizzazione delle attività storiche e di tradizione, che prevede, per le attività iscritte nel registro regionale, intervento volti a: 1) disporre agevolazioni tributarie; 2) concedere incentivi per gli investimenti; 3) riconoscere premialità per la concessione di spazi demaniali.

PDL: AGEVOLAZIONI FISCALI Imposizione regionale: possibilità d individuare agevolazioni con leggi di stabilità dei singoli esercizi finanziari; Imposizione locale: impegno per la promozione di accordi coi Comuni per la riduzione dei tributi.

PDL: INCENTIVI X INVESTIMENTI Previsione di 2.260.000 volti a finanziare contributi e credito agevolato per i titolari delle attività storiche da parte della Regione nel triennio 2019-2021; Previsione non meglio specificata di criteri di premialità nell ambito dei bandi regionali relativi all innovazione, valorizzazione e tutela delle attività esistenti sul territorio; Vincoli al mantenimento della destinazione d uso dei locali, dell insegna e della merceologia offerta per le attività beneficiarie a pena di restituzione del contributo (oltre a più generale revoca del riconoscimento).

PDL: TUTELE URBANISTICHE Indirizzi regionali, adottati entro 180 giorni dall approvazione della Legge, cui i Comuni debbono adeguarsi individuando specifiche premialità per il rilascio di concessioni di spazi demaniali, sentiti ANCI e Associazioni di categoria commercio e artigianato.

PROGETTO DI LEGGE: ITER 26.11.2018: approvazione del PDL da parte della Giunta regionale, su proposta dell Assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Mattinzoli; 29.11.2018: assegnazione in Consiglio regionale alla Commissione Attività produttive (referente) e alla Commissione Programmazione e bilancio (consultiva); 17.1.2019: Audizione con le Associazioni di categoria in Commissione Attività Produttive;??.2019: votazione in Commissione;??.2019: votazione nella plenaria del Consiglio.

CONTROPROPOSTA: MODIFICHE PRIORITARIE

CONFRONTO RICHIESTE/PDL TEMA RICHIESTE ASSOCIAZIONE PROGETTO DI LEGGE IRAP TRIBUTI COMUNALI INCENTIVI AD HOC PREMIALITÀ SU INCENTIVI TUTELE URBANISTICHE 1) Azzeramento per insegne storiche e di tradizione 2) Dimezzamento per negozi e locali storici; 3) Azzeramento triennale in caso di trasferimento. Subordinare misure di sostegno regionali ad abbattimento per le attività storiche; PDL 46: Valorizzazione 3) Criteri piùattività chiari per storiche tutela e aree di Tradizione Possibilità di prevedere forme di agevolazione sui tributi regionali nelle leggi di stabilità dei singoli esercizi finanziari. Promozione di accordi coi Comuni per abbattere tali tributi. Almeno una misura all anno dedicata. 2.260.000 per il triennio 2019-2021; Criteri di premialità 30/20/10% su intensità e valutazione. 1) Vincolo di destinazione per insegne storiche e di tradizione; 2) Premialità per spazi pubblici 30/20/10%; commerciali storiche e di pregio; Generica definizione criteri di premialità. 1) Premialità per spazi pubblici non meglio specificate; 2) Riferimenti generali a programmazione comunali; aree

MODIFICHE PRIORITARIE 1) Vincoli per attività storiche beneficiarie di contributi (art. 148 quinquies): rinvio a normativa secondaria per individuazione di tempistiche e altri dettagli, al fine di non penalizzare le attività in difficoltà o che necessitano adeguamenti; 2) Agevolazioni IRAP: stabilire quantomeno il principio in base al quale tali agevolazioni sono concesse compatibilmente alle disponibilità di bilancio ; 3) Agevolazioni imposte comunali: prevedere effettiva condizionalità rispetto a contributi regionali;

MODIFICHE PRIORITARIE 4) Incentivi ad hoc: incrementare almeno a 3.000.000 lo stanziamento triennale in considerazione dei crescenti riconoscimenti, coinvolgendo le associazioni nell elaborazione di bandi di sistema per il rilancio delle attività storiche; 5) Tutele urbanistiche: quantomeno impegnare la regione a un protocollo di collaborazione con le competenti soprintendenze ministeriali, al fine di favorire i relativi iter di tutela.

17.1.2018 Milano PROGETTO DI LEGGE.46 Valorizzazione delle attività STORICHE e di TRADIZIONE Botteghe Storiche di Lombardia www.confesercentilombardia.it