FRANCESCO ALGAROTTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Documenti analoghi
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Il Progetto educativo: studiare oggi al Bordoni

SEDI SEDE CENTRALE SUCCURSALE PALESTRA CHIOSTRO INTERNO

SEDI SEDE CENTRALE SUCCURSALE PALESTRA CHIOSTRO INTERNO

Indirizzi curricolari e Profili professionali

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO

Istituto Tecnico Economico Scarpellini Foligno

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA

PECUP DELLO STUDENTE. Indirizzo TURISMO

Open Day Classi Prime a.s.2018/2019

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Federico Flora

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto di Istruzione Superiore. Luigi Lagrange. Sede associata dell Istituto di Istruzione Superiore SELLA AALTO LAGRANGE

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

TECNICO PER IL TURISMO

OFFERTA FORMATIVA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria SFORZA" Palagiano - con sede aggregata di Palagianello

INDIRIZZI DI STUDIO. AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING e nuova Specializzazione

Istituto Tecnico Commerciale Statale "Pio La Torre"

I PERCORSI DI STUDIO. I percorsi di studio del settore ECONOMICO. I percorsi di studio del settore TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna,

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo. G. Ginanni. Ravenna.


La scuola è situata in via Tuscolana 388, in un UNICA SEDE, molto ben collegata.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani

Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria Storia Cittadinanza e Costituzione

L Istituto Tecnico Economico Scarpellini, offre una varietà di indirizzi, integrati tra. loro, per condurre i giovani in un mondo

Amministrativo, finanza e marketing Venerdì 03 Dicembre :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 31 Ottobre :55

LICEO AUGUSTO MONTI

TAMBOSI. scuolaaperta ECONOMICO INFORMATICO LINGUISTICO TURISMO TRENTO. Lunedì 03/12/2018 Mercoledì 05/12/2018 Lunedì 10/12/2018 Mercoledì 16/01/2019

Una scuola di oggi per il domani

GLI INDIRIZZI DI STUDIO

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

PERCHE IL 31%, SUL TOTALE DEGLI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DELL ISTRUZIONE TECNICA, HA SCELTO LA FREQUENZA DI QUESTO INDIRIZZO?

ALLEGATO QUADRI ORARIO

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO

Istituto Tecnico Economico Statale Don Luigi Sturzo

Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO

\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO


SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

Scelta dell indirizzo di studio

Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

C.E. Gadda p.136. paderno. dugnano

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CASSATA-GATTAPONE GUBBIO SETTORE TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 ISTITUTO INDIRIZZI DI STUDIO

PROFESSIONE E CRESCITA un percorso, tante opportunità

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

Il liceo che ti mette al centro

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

QUADRI ORARIO LICEO SCIENTIFICO. Primo. Secondo Biennio

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO. Trasporti e logistica. Conduzione del mezzo aereo. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Amministrazione finanza e marketing

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

progetta il tuo futuro

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PAOLO SAVI VITERBO

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO CAMBRIDGE. Cambridge ESOL. International Examinations. Exam Preparation Centre. Cambridge International School

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO

Perché iscriversi al Nitti

Istituto d Istruzione Superiore

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida,

Istituto Superiore VALDICHIANA

I quattro indirizzi di studio. 2 biennio e 5 anno

Anno scolastico 2006/2007. Divini Orienta

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO ALGAROTTI La scuola è caratterizzata da una solida base culturale e da insegnamenti di carattere tecnicopratico che consentono agli alunni sia di accedere al mondo del lavoro, sia di proseguire gli studi a livello universitario. L Istituto Algarotti ha iniziato la propria storia nel 1962 e in questi 50 anni ha potenziato l esperienza acquisita in molti anni di lavoro nell ambito del turismo formando generazioni di studenti che si sono inseriti con successo nel settore turistico. Oggi guarda al futuro, forte di un ricco bagaglio di esperienza. Capofila delle scuole di Venezia della rete intercultura. Accreditato presso la Regione Veneto per l orientamento. LA SCUOLA IL CORSO DI STUDI Il corso di studi ha una durata di cinque anni suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica indicante l indirizzo seguito e le competenze acquisite. L orario settimanale è articolato su 32 ore. Le lezioni iniziano alle ore 08.00 e terminano alle ore 13.00. Due giorni alla settimana le lezioni terminano alle ore 14.00. Dato il considerevole numero di studenti legati ai mezzi di trasporto sono previsti, in caso di reale necessità, brevi permessi di entrata posticipata o uscita anticipata. La scuola è un Istituto Tecnico Economico che offre due possibili indirizzi di studio: - Indirizzo Turismo - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI Il diploma conseguito permette l iscrizione a tutte le facoltà universitarie oltre che alla formazione tecnica superiore. Le scelte dei nostri studenti sono rivolte, prevalentemente, verso le facoltà di Lingue Straniere, di Economia e Commercio, di Scienze Politiche, di Giurisprudenza, di Economia del Turismo, di Scienze della Comunicazione e verso la Scuola Interpreti. TRA LE MATERIE CARATTERIZZANTI FIGURANO: - Le Lingue Straniere: Inglese, Francese, Russo, Spagnolo e Tedesco. La prima lingua è l inglese a cui se ne affiancano altre due liberamente scelte. Si privilegia l aspetto comunicativo della lingua, grazie anche all uso del laboratorio linguistico, dell aula video e dei più moderni strumenti tecnologici e multimediali. - Le Discipline Turistiche e Aziendali consolidano le competenze pratiche necessarie ad operare nel mondo del lavoro. LE ATTREZZATURE DIDATTICHE - Laboratori e Aule speciali: sei laboratori di informatica anche multimediali, due aule video, due laboratori linguistici, di cui uno di nuovissima generazione, un laboratorio impresa formativa simulata, due aule speciali di geografia e scienze integrate, varie aule dotate di LIM (lavagna interattiva multimediale), equamente distribuiti tra le varie sedi. - La Biblioteca: Servizio di biblioteca, dotato di più di 15.000 volumi, oltre 300 video, 10 riviste e giornali in abbonamento, con postazioni internet appositamente predisposte per gli alunni.

L OFFERTA FORMATIVA L Istituto offre una selezionata offerta formativa che tende a rafforzare tre ambiti: LE LINGUE STRANIERE I RAPPORTI DEGLI STUDENTI CON IL MONDO DEL LAVORO L ACCOGLIENZA In particolare si propongono i seguenti progetti: AGENZIA TURISTICA ALGAROTTI Gli studenti imparano ad accogliere gruppi scolastici in visita a Venezia e ad accompagnarli lungo itinerari cittadini, operando come guide turistiche nelle diverse lingue straniere. SCAMBI, STAGES E VIAGGI DI ISTRUZIONE Vengono attuati Scambi con gruppi di studenti di scuole europee, accompagnati dai docenti. Per le classi seconde, terze e quarte vengono organizzati e accompagnati da docenti dell Istituto soggiorni di studio all estero di due settimane (Stage linguistici) presso scuole selezionate e con alloggio in famiglia. Per le classi quarte è previsto un parziale finanziamento da parte dell Istituto. Durante l anno scolastico vengono organizzati viaggi di istruzione in Italia e all estero e numerose uscite didattiche di un giorno o di mezza giornata. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE L Istituto offre corsi preparatori al conseguimento della certificazione esterna in varie lingue straniere, che è riconosciuta dall Unione Europea, valida come credito universitario e importante elemento per il curriculm. BORSE DI STUDIO Borse di studio vengono assegnate agli studenti che nel corso dell anno hanno conseguito risultati eccellenti. EDUCAZIONE ALLA SALUTE Vengono organizzate numerose attività, differenziate per fasce di età, orientate alla prevenzione di comportamenti a rischio e all educazione alla salute. ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO Nell Istituto è attivo un progetto di accoglienza per gli studenti delle classi prime, con insegnanti tutor. Fa inoltre parte di in una rete regionale di scuole per l orientamento ( Orienta in rete Venezia e terraferma ). Nel quarto e quinto anno di corso sono effettuate, anche in collaborazione con l ESU di Venezia e il Centro per l Orientamento Universitario di Cà Foscari, iniziative volte all orientamento sulle scelte scolastiche o professionali al termine degli studi. CORSI DI RECUPERO Nel corso dell anno sono effettuati interventi di sostegno all apprendimento e di recupero per aiutare gli studenti carenti in una o più discipline. INTERCULTURA La scuola, capofila delle della Rete intercultura delle scuole di Venezia centro storico, svolge attività per l inserimento e l integrazione degli alunni stranieri attraverso corsi di lingua italiana di diverso livello e sportelli di sostegno in varie discipline. PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER (ECDL) L Istituto è Test center accreditato AICA per il rilascio della patente europea del computer. Gli studenti già dal primo anno vengono preparati da docenti formatori per il superamento dei sette esami richiesti per il conseguimento della patente europea del computer (ECDL). Gli esami vengono effettuati nella sede dell istituto. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Nell'ambito della formazione di figure professionali coerenti con il corso di studi e con quanto previsto dal Riordino degli Istituti tecnici e dalla Legge n. 107/2015, l Istituto promuove esperienze formative finalizzate a favorire la crescita e la valorizzazione della personalità degli allievi, attraverso l inserimento degli studenti nelle realtà culturali, sociali, professionali e dei

servizi locali e facilitando l acquisizione di conoscenze e competenze spendibili nel mondo del lavoro o in campo universitario. Nell'arco del triennio conclusivo del percorso di studi, gli studenti sono coinvolti in attività di formazione, sia all interno delle discipline d indirizzo, sia espressamente dedicate alla preparazione dell'esperienza in azienda (formazione sulla sicurezza nel luogo di lavoro, tecniche di comunicazione, normativa contrattualistica di settore, indicazioni e regole operative per l effettuazione dello stage ASL in azienda). Gli allievi inoltre effettueranno almeno tre esperienze di formazione in azienda. IMPRESA FORMATIVA SIMULATA L Istituto offre un progetto triennale di Impresa Formativa Simulata. Le classi operano all interno di un laboratorio in cui viene simulata l attività tipica di un agenzia di viaggi e turismo. GRUPPO SPORTIVO Gli insegnanti di Educazione fisica coinvolgono gli studenti, come classe o singolarmente, a partecipare ad attività sportive e tornei di varie discipline (calcio, pallavolo, dragon boat, sport in montagna, ecc.), sia nell'ambito dell'istituto che a livello cittadino e regionale. GLI INDIRIZZI DI STUDIO 1) INDIRIZZO TURISMO L'indirizzo del Turismo punta a far acquisire competenze specifiche, teoriche e pratiche, nel comparto delle imprese del settore turistico, sia attraverso lo studio delle tre lingue straniere che attraverso le specifiche discipline tecnico pratiche e la conoscenza del patrimonio culturale, artistico ed ambientale della città e della provincia. Grazie alla stretta cooperazione con gli enti pubblici e privati territoriali, che permette di monitorare le richieste del mondo del lavoro, si prospettano ampi sbocchi professionali nell ambito delle professioni legate al turismo, presso: agenzie di viaggio e di pubblicità, imprese di trasporto aereo, ferroviario e navale, complessi alberghieri, enti fieristici e organizzatori di eventi, associazioni culturali, enti pubblici e privati operanti nel settore turistico, pubbliche amministrazioni in generale, uffici commerciali. E inoltre possibile, previo esame abilitante, accedere alla professione di Accompagnatore turistico DISCIPLINE QUADRO ORARIO CLASSI 1 a 2 a 3 a 4 a 5 a Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 3 3 3 3 3 Scienze integrate (scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Seconda Lingua Comunitaria 3 3 3 3 3 Terza Lingua Straniera 2 2 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Diritto e legislazione turistica 3 3 3 Economia Aziendale 2 2 Discipline turistiche e aziendali 4 4 4 Geografia 2 2

Geografia turistica 2 2 2 Arte e Territorio 2 2 2 Informatica 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 In grassetto le modifiche che l Istituto Algarotti, nell ambito dell Autonomia, ha apportato al quadro orario istituzionale (inserimento della terza lingua dalla prima classe riducendo un ora di matematica e un ora di geografia nel biennio). 2) INDIRIZZO "RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING L'indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing, che fa parte dell'ambito Amministrazione, finanza e marketing, punta a far acquisire competenze generali nel campo dei macrosistemi economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativi finanziari, e dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire all innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa intesa nel contesto internazionale. Il profilo si caratterizza per il riferimento sia nell ambito della comunicazione aziendale con l utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali ed internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. DISCIPLINE QUADRO ORARIO CLASSI 1 a 2 a 3 a 4 a 5 a Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Scienze integrate (scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Seconda Lingua Comunitaria 3 3 3 3 3 Economia Aziendale 2 2 Terza lingua Straniera 3 3 3 Diritto economia 2 2 Diritto 2 2 2 Economia Aziendale e geo-politica 5 5 6 Geografia 3 3 Relazioni internazionali 2 2 3 Tecnologia delle comunicazioni 2 2 Informatica 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 DOVE SIAMO

L istituto si trova a Venezia, a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e da Piazzale Roma. Facilmente accessibile sia dalla terra ferma che dal centro storico e dalle isole. La sede principale è Palazzo Savorgnan, edificio storico settecentesco affacciato sul rio di Cannaregio. Sul retro si estende un ampio parco pubblico. La succursale di Palazzo Testa, palazzina nobile recentemente restaurata, a duecento metri dalla sede principale. La sede di Santa Giustina a Castello occupa parte dello storico edificio dell I.T.C. Sarpi, polo scolastico che comprende vari altri istituti superiori, destinata ad agevolare l utenza Veneziana delle isole e del litorale. Istituto Tecnico Economico "Francesco Algarotti" Cannaregio, 351-30121 VENEZIA - tel. 041.716266 - fax 041.720054 Indirizzo Internet: www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it