Oggetto: Nomina componenti Gruppo di Lavoro Scheda Unica Annuale Terza Missione/Impatto Sociale (SUA-TM/I) IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Delibera n. 11 del 17/01/2018

Delibera n. 154 del 25/07/2018

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Oggetto: Revisione dei requisiti di accreditamento per i corsi di studio e le sedi (D.M. del 30 gennaio 2013, n. 47). IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R.

Delibera n. 30 del 6/02/2019

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

AVVISO n. 1 dell 08/01/2018

Oggetto: Costituzione del Gruppo di Lavoro Disabilità, DSA e accesso alla formazione universitaria IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Delibera n. 134 del 11/07/2018

Delibera n. 282 del 19/12/2018

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Università degli Studi di Ferrara

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Delibera n. 168 del 01/08/2018

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L ATTIVITA DELLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE DELLA TERZA MISSIONE (CETM)

AVVISO n. 3/2017 IL DIRETTORE

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

SEZIONE 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI

AVVISO n. 8/2018 IL DIRETTORE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

ASSISTENZA INFORMATICA E MANUTENZIONE EVOLUTIVA DELLE APPLICAZIONI INERENTI

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il ruolo dei Nuclei di Valutazione nell accreditamento

Sintesi Gruppo di Lavoro

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

AVVISO n. 5/2016 IL DIRETTORE

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione

AVVISO n. 5/2013. Procedura per le candidature all inserimento nell Albo degli Esperti Telematici di Valutazione dell ANVUR IL DIRETTORE

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza

delle risorse di Ateneo approvazione risultati esercizio VTR 2010/2012 N. o.d.g.: 05.2 S.A. 17/12/2013 Verbale n. 11/2013 UOR: Area Ricerca e

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

I beni culturali e la valutazione della Terza Missione. Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017

Delibera n.129 del 04/07/2018

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

La valutazione della Terza Missione delle Università

Delibera n. 3 del 09/01/2019

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca. e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto

La Valutazione Ricerca e Terza Missione VQR, SUA RD e Accreditamento Periodico

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante norme in materia di

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AVVISO n. 13/2013 IL DIRETTORE

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

Scheda Unica Annuale Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL CONSIGLIO DIRETTIVO. VISTO l art. 16, comma 3, lettere a), b) c) e h) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240;

Corso di formazione. Pisa, 11 aprile 2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo

Prot. n del 05/12/ [UOR: SI Classif. III/4]

Attività di autovalutazione della ricerca

Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura. per l anno 2017

Integrazioni e modifiche al disciplinare su Criteri generali per l associazione ai sensi dell articolo 17 del Regolamento del personale

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

AVVISO n. 5/2019. Procedura per le candidature all inserimento nell Albo degli Esperti di Valutazione dell ANVUR (Profilo Esperti TECO)

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

La valutazione della didattica e della ricerca: il ruolo e le strategie dell ANVUR Accreditamento, Valutazione, Autovalutazione

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Linee Guida per il funzionamento del Presidio della Qualità

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0) Alberto Ciolfi Funzionario ANVUR

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Analisi VQR

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 990/2019 del

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Delibera n. 52 del 20/04/2017 Oggetto: Nomina componenti Gruppo di Lavoro Scheda Unica Annuale Terza Missione/Impatto Sociale (SUA-TM/I) IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO il decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 novembre 2006 n. 286 recante Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria, con il quale all art. 2, commi da 138 a 142, è stata costituita l Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e definite le attribuzioni, le modalità e le procedure di attivazione e funzionamento; VISTO il Regolamento che disciplina la struttura ed il funzionamento dell ANVUR, emanato con il DPR 01 febbraio 2010, n. 76 (pubblicato nel supplemento orinario alla G.U. Serie Generale n. 122 del 27 maggio 2010), ai sensi dell art. 2, comma 140, del sopracitato D.L. 262/06; VISTO l art. 10, c. 1, del sopracitato DPR 76/2010, secondo il quale il Direttore dell Agenzia è responsabile dell organizzazione interna e della gestione delle attività amministrativo contabili dell Agenzia e, in particolare, cura l esecuzione delle deliberazioni, delle indicazioni operative e degli indirizzi strategici del Presidente e del Consiglio Direttivo; VISTO, inoltre, l art. 3, c. 1 lett. b) del sopracitato DPR 76/2010 secondo cui l ANVUR definisce criteri e metodologie di valutazione, in base a parametri oggettivi e certificabili, delle Strutture delle Università e degli Enti di Ricerca; VISTO, inoltre, l art. 4, c. 3, dello stesso DPR in base al quale l ANVUR redige, ogni due anni un Rapporto sullo Stato del sistema universitario e della ricerca, che viene presentato al Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca che lo trasmette al Presidente del consiglio dei Ministri, al Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ed al Parlamento; VISTO, inoltre, il Decreto Legislativo 27 gennaio 2012 n. 19, recante Valorizzazione dell efficienza dell Università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione delle risorse pubbliche sulla base dei criteri distinti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell articolo 5, comma 1, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 che definisce i principi attuativi del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento; VISTO, inoltre, il Decreto Ministeriale del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 12 Dicembre 2016 n. 987, in materia di Autovalutazione, valutazione periodica, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio, che definisce le procedure finalizzate all accreditamento periodico 1

e alla valutazione periodica degli atenei e, in particolare l art. 3 e l allegato C che includono tra i requisiti e indicatori di qualità delle Sedi e dei Corsi di Studio, il requisito R1 relativo alla visione, strategie e politiche di ateneo sulla qualità della didattica e della ricerca, e il requisito R4 relativo alla qualità della ricerca e della terza missione; VISTO, altresì, l art. 6 e l allegato E del sopracitato DM 987/2016, che includono gli indicatori di valutazione periodica delle sedi e dei corsi di studio; TENUTO CONTO della possibilità prevista dalla sopracitata normativa di un aggiornamento dell insieme degli indicatori citati nell allegato E del DM 987/2016 da parte del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca su proposta dell ANVUR a seguito degli esiti di sperimentazioni condotte o della raccolta di nuovi dati; TENUTO CONTO che il Manuale per la Valutazione approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 1 aprile 2015 definisce la terza missione come la propensione delle strutture all apertura verso il contesto socio-economico, esercitato mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze, includendo, quindi, sia la valorizzazione economica della ricerca sia l impatto sociale, culturale, educativo e di consapevolezza civile; VISTO l art.8 del Decreto Ministeriale del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 30 Gennaio 2013 n.47, in materia di Autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica, secondo cui le Schede Uniche Annuali della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) costituiscono, assieme alle Schede Uniche Annuali dei Corsi di Studio (SUA-CdS) le banche dati di riferimento per il sistema di autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento periodico; CONSIDERATO che detta Scheda SUA-RD si articola in tre sezioni: I. Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento, II. Risultati della ricerca, III. Terza Missione; CONSIDERATO che la parte III della Scheda SUA-RD si articola nelle seguenti sotto-sezioni: 1) proprietà intellettuale, 2) spin-off, 3) attività conto terzi, 4) public engagement, 5) patrimonio culturale, 6) tutela della salute, 7) formazione continua, 8) strutture di intermediazione; TENUTO CONTO che mediante le Schede SUA RD 2013 e 2014 sono stati raccolti dati standardizzati e comparabili relativi alla terza missione; VISTO, l art. 17 c. 1 del Decreto legislativo del 25 novembre 2016 n. 218, recante Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n.124, il quale affida all ANVUR il compito di redigere per gli Enti di Ricerca apposite linee guida in tema di metodologie dirette alla valutazione della qualità dei processi, dei risultati e dei prodotti delle attività di ricerca, di disseminazione della ricerca e delle attività di terza missione, ivi compreso il trasferimento tecnologico relativo a tali attività; TENUTO CONTO della necessità prevista dalla sopracitata normativa, in particolare, l art. 17 c. 5 del sopracitato Decreto legislativo, di sviluppare da parte di ANVUR procedure di valutazione e parametri e 2

indicatori di riferimento per gli enti in coerenza con le suddette linee guida, una volta che queste vengono recepite dai Ministeri competenti alla vigilanza su ciascun ente e quando gli statuti degli enti saranno conformati; VISTO, inoltre, il Decreto Ministeriale del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 27 giugno 2015, in materia di Linee guida valutazione qualità della ricerca (VQR) 2011-2014, il quale disciplina i criteri e le modalità del processo di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) per il periodo 2011-2014, che riguarda tutte le università egli enti di ricerca vigilati dal MIUR, e stabilisce all art. 2 c. 6 che nell'ambito del processo di valutazione e a fini conoscitivi sarà inoltre considerato, anche utilizzando le informazioni della Scheda unica annuale della ricerca dipartimentale, il profilo di competitività delle Istituzioni per le attività di terza missione ; TENUTO CONTO che, al fine di completare il processo di valutazione VQR 2011-2014, è stata predisposta per gli enti di ricerca una scheda di rilevazione dei dati di Terza Missione, che ha una struttura analoga alla SUA-RD, parte terza utilizzata per le università; TENUTO CONTO, altresì, che, in seno al processo della VQR 2011-2014, la Commissione di Esperti della valutazione di Terza Missione ha, per la prima volta, valutato atenei ed enti di ricerca, anche mediante il ricorso agli indicatori prodotti a partire dai dati raccolti mediante la SUA-RD di università e enti, ottenendo un primo esercizio interessante di valutazione della terza missione; RITENUTO che, come emerge dal Rapporto Finale dell ANVUR riguardante i risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014, presentato il 21 Febbraio 2017, mentre taluni indicatori sono ormai consolidati e di elevata qualità, altri necessitano di ulteriori affinamenti e alcune aree relative all impatto socio-culturale richiedono metodiche di valutazione più qualitative, anche esse soggette ad affinamenti; RITENUTO inoltre che, come emerge dal Rapporto Finale dell ANVUR riguardante i risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014, la valutazione della Terza Missione degli enti di ricerca presenta delle specificità sia rispetto alle università che tra gli enti stessi; RITENUTO necessario, pertanto, un adeguamento della raccolta dati di università e enti di ricerca, mediante la Scheda Unica Annuale per la Ricerca Dipartimentale (SUA RD), Parte Terza; RITENUTO di formare a tal fine un Gruppo di Lavoro che si incontri periodicamente, per un minimo di due riunioni all anno, con l obiettivo di analizzare e approfondire il tema della raccolta dati, dell analisi e della valutazione degli esiti della scheda SUA-RD- Parte Terza, redigendo un report all uopo predisposto in fine dei lavori, da sottoporre al Consiglio Direttivo; RITENUTO che, in analogia con l articolazione della SUA-RD parte Terza, il costituendo Gruppo di Lavoro debba indagare i seguenti ambiti: 1) proprietà intellettuale, 2) spin-off, 3) attività conto terzi, 4) public engagement, 5) patrimonio culturale, 6) tutela della salute, 7) formazione continua, 8) strutture di intermediazione; 3

RITENUTO, altresì, opportuno coprire quale ulteriore nuovo ambito di ricerca, specificatamente dedicato agli Enti di ricerca, quello così di seguito denominato: g) Terza Missione negli Enti di ricerca; RITENUTO di formare il Gruppo di Lavoro suddetto, secondo la proposta avanzata dal Prof. Miccoli, componente del Consiglio Direttivo; CONSIDERATO che gli esperti proposti rispondono alle esigenze necessarie al raggiungimento degli obiettivi individuati e sono in possesso di specifica competenza ed adeguata esperienza nei rispettivi ambiti di attività, come si evince dai curricula disponibili in atti; STIMATO in 18 mesi l arco temporale massimo di riferimento, e in minimo 2 volte l anno la frequenza degli incontri, salvo imprevedibili necessità, entro il quale il Gruppo dovrà ultimare i lavori; VISTO che l art. 53, c. 6 lettera d), del Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo 2001 esclude dagli adempimenti di cui ai commi da 7 a 13 dello stesso art. 53 gli incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate; RITENUTO di rinviare a successiva deliberazione per gli ulteriori ambiti di ricerca h) Imprese spin-off e i) Tutela della Salute, l individuazione di altri due esperti, acquisitane la relativa disponibilità; DELIBERA 1. la costituzione del Gruppo di Lavoro Terza Missione e Impatto Sociale (TeMI) con la seguente composizione: Nome e Cognome 1 Andrea Berti 2 Roberto Balzani 3 Stefano Boffo 4 Cinzia Daraio 5 Andrea De Bortoli 6 Francesco Lissoni Ente Studi di Padova Studi di Bologna Studi di Napoli Federico II e CNR-IRPPS Studi di Roma Sapienza Studi di Torino Studi di Bordeaux Struttura di appartenenza Area relazioni internazionali, ricerca e trasferimento tecnologico Sistema museale di ateneo Facoltà di Sociologia e Membro Associato IRPPS Facoltà di ingegneria dell informazione, informatica e statistica Centro interuniversitario Agorà Scienza Groupe de Recherche en Économie Théorique et Appliquée Ruolo Dirigente Presidente Professore associato Professore associato Direttore Professore Area di expertise Strutture di intermediazione Patrimonio culturale Formazione continua Ricerca conto terzi Public Engagement Proprietà intellettuale 4

7 Riccardo Pietrabissa (GREThA) CNR Consiglio Scientifico Vicepresidente Terza Missione negli Enti di ricerca 2. di stabilire quale orizzonte temporale per la durata dei lavori quello di 18 mesi a far data dalla prima riunione; sarà cura del Direttore Generale, sulla base dell andamento dei lavori del Gruppo, comunicare al Consiglio Direttivo l eventuale necessità di una proroga indicando altresì la nuova data prevista per la chiusura dei lavori; 3. di riconoscere ai componenti provenienti da fuori il Comune di Roma il rimborso delle spese sostenute e documentate secondo i criteri del regolamento missioni ANVUR nei limiti della disciplina vigente per i dirigenti. IL SEGRETARIO (dott. Sandro Momigliano)* IL PRESIDENTE (Prof. Andrea Graziosi)* *Documento firmato digitalmente ai sensi dell articolo 21, secondo comma, del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 5