Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015



Documenti analoghi
PROGRAMMA CONSUNTIVO

Ministero della Pubblica Istruzione

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico Prof.ssa Polisena VITTORINI

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Liceo Scientifico Albert Einstein

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Relazione finale del docente

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Programma di ITALIANO classe V

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

PROGRAMMA D ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Programmi a.s

CLASSE 5^B A.S

Area (2) : DEI LINGUAGGI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

CLASSE 5^B A.S

PIANO DI LAVORO

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Liceo Morgagni a.s

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione:

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Programma di letteratura italiana

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

Transcript:

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 La Divina Commedia di Dante Il tema del viaggio. Lingua e stile del Paradiso. Il sesto canto nelle tre cantiche. Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI,XV, XVII, XXXI,XXXIII. Storia della letteratura: autori e testi libro di testo: C.Bologna, Rosa fresca aulentissima, volumi 4, 5 e 6, Loescher 1.Il Romanticismo. Quadro storico-culturale; caratteri generali delle poetiche romantiche; Schiller, Sulla poesia ingenua e sentimentale ; Goethe e il romanticismo tedesco:i dolori del giovane Werther ;la battaglia tra classici e romantici in Italia: M.me de Staël, Dovrebbero, a mio avviso, gli italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche. Caratteri e diffusioni del genere romanzesco in Europa; ritardo e difficoltà della sua affermazione nel nostro paese. Il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia. 2. Alessandro Manzoni Vita e opere; dichiarazione del proprio credo morale e della propria poetica nel carme In morte di Carlo Imbonati. La conversione e gli Inni sacri La trattatistica morale e storiografica: le Osservazioni sulla morale cattolica e il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, la lettera a Chauvet (Vero storico e vero poetico) e quella a d'azeglio Sul Romanticismo. I promessi sposi e la tradizione del romanzo storico europeo. La visione manzoniana della storia. Cenni ad alcune questioni critiche: l epopea degli umili e della Provvidenza, il romanzo di formazione di Renzo, la critica al Seicento, il romanzo senza idillio, la questione della lingua. In morte di Carlo Imbonati (vv. 168-220). dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia dalla lettera a Cesare d'azeglio «Sul Romanticismo»: l'utile per iscopo, il vero per soggetto, l'interessante per mezzo Il coro dell'atto quarto (Adelchi, atto IV) Padre Cristoforo e il fratello dell ucciso (cap. IV) Gertrude e il principe padre (cap. X) La vigna di Renzo (cap. XXXIII)

3. Giacomo Leopardi : vita e opere; gli anni della formazione:la famiglia, il natio borgo selvaggio, lo studio matto e disperatissimo; la biblioteca paterna e il contatto con Giordani; lo Zibaldone : la teoria del piacere; lo svolgimento del pessimismo nel sistema filosofico leopardiano; la poetica: il vago e l indefinito, la noia ; il silenzio poetico e le Operette morali; i canti pisano-recanatesi; il periodo napoletano. dai Primi idilli : o L'infinito o La sera del dì di festa da Le operette morali o Dialogo della natura e di un islandese dai Canti: o A Silvia o Canto notturno di un pastore errante dell'asia o La quiete dopo la tempesta o Il sabato del villaggio o Il passero solitario o La ginestra, o fiore del deserto (vv. 1-51; 158-201; 297-317) 4. La cultura del positivismo, del naturalismo in Francia e del Verismo in Italia. Il romanzo realista in Francia: Flaubert e il movimento del Realismo in Europa: la descrizione prende il posto della narrazione, l impersonalità si sostituisce alla partecipazione (riferimento a Madame Bovary). Il Naturalismo francese: poetiche e contenuti. La rivoluzione stilistica e tematica del verismo in Italia E. Zola: La prefazione a Teresa Raquin 5. Giovanni Verga. La vita e le opere. La fase tardo romantica e scapigliata. L'adesione al Verismo e il ciclo dei «Vinti»: la poetica e il problema della conversione. La prefazione a Eva : L arte e l atmosfera di Banche e di Imprese industriali ;da Vita dei campi a Novelle rusticane (Rosso Malpelo e Libertà) ;da I malavoglia: l introduzionee; Mena, compare Alfio, e le stelle che ammiccavano più forte ; Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato; L addio di Ntoni ;da Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo 7. La Scapigliatura Caratteri generali del movimento con riferimenti alla boheme La poesia italiana del secondo Ottocento e i poeti della Scapigliatura. 8. Il piccolo, il sentimentale e l esotico La letterature post unitaria, il romanzo in Italia e la narrativa filantropico-sociale di De Amicis e Collodi; due libri educativi e nazionali: Cuore e Le avventure di Pinocchio. C.Collodi le avventure di pinocchio : C era una volta L osteria del gambero rosso E.De Amicis Cuore : Due madri allo specchio 9. Decadentismo e Simbolismo. Quadro storico e culturale. Caratteri e poetica del Decadentismo

europeo: modelli europei (J.K. Huysmans e o:wilde), caratteri del Simbolismo: modelli europei (C. Baudelaire,Corrispondenze e L albatro; Rimbaud Vocali e Il poeta veggente O. Wilde, La prefazione a Il ritratto di Dorian Gray J.K. Huysmans La casa del dandy 10. Giovanni Pascoli. Vita e opere, La poetica del Fanciullino, la poetica degli oggetti e il fonosimbolismo; la lingua poetica di Pascoli tra innovazione tradizione. da Myricae: o Lavandare o X Agosto o Il tuono o L assiuolo da Canti di Castelvecchio : o Il gelsomino notturno o Italy (passi antologizzati) 11.Gabriele D Annunzio La vita inimitabile di un mito di massa. Le opere principali in prosa e in poesia. L ideologia e la poetica: l esteta, il superuomo, il poeta notturmo. La narrativa dal Verismo al Decadentismo alla fase notturna. La poesia panica dell Alcyone e il progetto delle Laudi da Il piacere. o L attesa [Libro primo, cap. I] o da Il trionfo della morte: il superuomo e l inetto. o Eros e morte (Ippolita, la Nemica ) da Maya o Laus vitae o da Alcyone o La pioggia nel pineto 12.Primo Novecento. L età dell imperialismo. Le avanguardie storiche con particolare riferimento al futurismo. F. T. Marinetti, Il primo manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista. Marinetti, Bombardamento di Adrianopoli. A.Palazzeschi,Lasciatemi divertire. Il Crepuscolarismo: la caduta dell aura poetica, la poetica delle buone cose di pessimo gusto (G. Gozzano, La signorina Felicita, ovvero La Felicità. Le scienze fisiche (Einstein), psicologiche (Freud), le trasformazioni dell immaginario e i nuovi temi letterari artistici: il conflitto padre-figlio, la Grande guerra, la burocrazia e il motivo dell impiegato l inettitudine, l estraneità, l angoscia e la nuova concezione del tempo (Bergson) F. Kafka, Lettera al padre, le metamorfosi e la colonia penale James Joyce Il monologo della signora Bloom Marcel Proust, La madelaine: la rivoluzione della memoria involontaria nella Ricerca del tempo perduto 13.Luigi Pirandello Vita e opere. Il relativismo gnoseologico e la poetica dell umorismo; il conflitto vita forma. La destrutturazione delle fotme narrative dal Il fu mattia Pascal a Uno nessuno e centomila. Il teatro: da Così è se vi pare a Sei personaggi in cerca d autore (metateatro) a Enrico IV (teatro dell assurdo) La differenza fra umorismo e comicità: l esempio della vecchia imbellettata [L umorismo, Parte seconda, cap. II] La vita come un flusso continu [L umorismo] Serafino Gubbio, le macchine e la modernità (Quaderni di Serafino Gubbio operatore) La pagina finale [Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Quaderno settimo, capp. IV] Non conclude, ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila (Uno, nessuno e centomila) dalle Novelle per un anno: dall umorismo al Surrealismo Il treno ha fischiato ;

da Il fu Mattia Pascal: Prima premessa e seconda premessa (cap. I-II); Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII); Cambio treno! (cap. XV) da Così è, se vi pare e Sei personaggi in cerca d autore La scena finale 14.Italo Svevo e la nascita del romanzo d avanguardia in Italia.Vita e opere. Il caso Svevo. Svevo e Joyce. Svevo e la psicanalisi.il tema dell inettitudine. da La coscienza di Zeno : Prefazione Lo schiaffo del padre La morte del padre La proposta di matrimonio Zeno e la psicanalisi La moglie e l amante La conclusione 15. La poesia in Italia tra simbolismo e antinovecentismo 16. Giuseppe Ungaretti. Vita e opere: L esperienza del deserto, la formazione francese, la partecipazione alla I guerra mpnndiale; distruzione dei codici poetici tradizionali ne L allegria,il recupero della tradizione in Sentimento del tempo da L allegria o Sono una creatura o I fiumi o San Martino del Carso o Natale o Veglia o Mattina o Soldati 17. Umberto Saba. Vita e opere.. La poetica dell onestà, la centralità di Trieste. La linea antinovecentista del Canzoniere: temi, figure scelte stilistiche o A mia moglie o Trieste o Amai o Ulisse o La stazione (fotocopie) o Mio padre è stato per me un assassino(fotocopie) o La capra

18. Eugenio Montale: vita e opere. La poetica degli Ossi di seppia come romanzo di formazione ; la metafisica e lo stilnovismo de Le occasioni. da Ossi di seppia o I limoni o Non chiederci la parola o Spesso il male di vivere ho incontrato o Meriggiare pallido e assorto o Addii,fischi nel buio,cenni e tosse da Le Occasioni o La casa dei doganieri o Ti libero la fronte dai ghiaccioli o Non recidere, forbice, quel volto 19. Il neorealismo italiano (cenni) 19. Pasolini (cenni) da Ragazzi di vita : - la fine di Genesio 20. Italo Calvino (cenni) Il neorealismo ne I sentieri dei nidi di ragno da La trilogia degli antenati : Sotto le mura di Parigi (da il cavaliere inesistente ) da Lezioni americane : Leggerezza Roma, 15 maggio 2015 Il docente: Marina Monaco Gli studenti: