lastre grande formato Patio...la pavimentazione che sfida il tempo e rispetta l 'ambiente...

Documenti analoghi
Lastre grande formato. Serie. Patio

modello Masselli Autobloccanti "Moduli" VEGA 10,5x21 CONFEZIONE DI CONSEGNA m² per strato n. strati

Modello: CIN 12/15. Informazione dettagliata di marcatura CE. Identificazione: Impianto di fornitura: Tipologia: Altezza: Finitura superficiale:

Scheda Tecnica Prodotto Modello CIN 10/12

LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle

Informazione dettagliata di marcatura CE

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

Linea Diorite AGORÀ. Pavimentazione ad Altissime Prestazioni

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

MATTONE 6. Caratteristiche della pavimentazione Quantità al m 2 n. 46 Massa al m 2 Kg. 135 Consumo sabbia intassamento al m 2 Kg.

Bocciardati. SERIE CORDOLIxxxx Tipologia Dimensioni nominali Peso Kg/cad Colore GRANITO ROSA GRANITO GRIGIO. CORDOLO 7/7 7/7 x 20 x

Autobloccante in terracotta ingelivo

18 maggio Assemblea LEED AP

PAVIMENTO SPESSORATO INDUSTRIAL/ FLORIM

FORNIRE CALCESTRUZZO RISPETTANDO I CAM

LINEA PAVIMENTAZIONI ESTERNE

linea Anticati s.p.a.

linea Drenanti s.p.a.

p a v i m e n t a z i o n i

GEOCELL è una griglia in PP rigenerato per la realizzazione di drenaggi orizzontali a basso spessore al di sotto di aree pavimentate o aree a verde.

PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI STRAORDINARI SULLE PAVIMENTAZIONI DELLE VIE, STRADE E PIAZZE DELLA CITTÀ. BILANCIO 2014 PAVIMENTAZIONI LAPIDEE

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

2. OPERE AGGIUNTIVE E MIGLIORIE RELATIVE ALLA PIAZZA.

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS)

Aree Industriali e Logistiche

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA TONDA

I Criteri Ambientali Minimi sono soggetti ad aggiornamenti e revisioni periodiche, anche per tenere conto dei mutamenti della normativa tecnica.

CLARA MIRAMONTI Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI

Verdespazio. Pavimentazione antitrauma

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

UNICO FORMATO 2A (pedonale) MONTORFANO - LUSERNA - LAVA - RAMATO CORTEN - SERIZZO - GRIGIO PAVIMENTAZIONI ESTERNE

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Concessione Ministeriale Legge 1086/71 Circolare 346/STC

Linea Natura STONENGE. Pavimentazione Irregolare con Effetto Pietra

RENOVA Pavimentazione Antismog

DIMENSIONI. Spessore mm 8 mm Formato Rotolo 1 x 10 m Confezione Bancale 90,0 m 2 Peso Kg/m 2 1,80 Kg/m 2 DATI TECNICI

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE OPERANTE NELLA POSA E MANUTENZIONE DI PAVIMENTAZIONE IN ELEMENTI AUTOBLOCCANTI IN CALCESTRUZZO

Ecostar. Pavimentazione Antismog. Strade & Piazze

Acquisti Pubblici Ecologici

Caratteristiche dei Masselli Autobloccanti ( Spessore 6 cm) Codice Descrizione/Dimensioni Pz/mq Mq/ped Immagine indicativa

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

PAVIMENTI ANTITRAUMA. Tutta la gamma di prodotti è totalmente riciclabile e del tutto atossica.

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei. Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017

artellinat Betonella martellinata

STUCCHI PER L'ESTERNO

Pavimentazioni autobloccanti LINEODREN CM 8

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

STUCCHI PER L'ESTERNO

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO

In equilibrio con la natura

2.1.1 Sistemi di gestione ambientale

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

Pavimentazioni Drenanti

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Strade in ambito urbano, rurale e forestale Parcheggi, piazzali ed aree di sosta Piste ciclabili, ciclopedonali e marciapiedi

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE GARDA*

s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

ELENCO NUOVI PREZZI. N.P.5/A.P.11) Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato dalle dim. esterne 72x93 h=85cm per

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Mattone faccia a vista trafilato 5,5x10x25

COMUNE DI CUSANO MILANINO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Mattone faccia a vista a mano Perusia 2,5x12x25

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

Nuovi Percorsi Robusti e Permeabili all Acqua

Gli acquisti pubblici verdi

Pavimentazioni autobloccanti EGRA-GRÜN CM 8 TIPO 1

GRANITO VERDE SPLUGA. PIASTRA 50X50 cm / H 4 cm

blocco termoisolante facciavista

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT CM 7

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

SEMINARIO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Pavimentazioni belle, solide e durature.

Transcript:

lastre grande formato Patio...la pavimentazione che sfida il tempo e rispetta l 'ambiente...

Patio: grande formato e colori naturali Patio è la nuova proposta di Unibloc per la gamma delle pavimentazioni autobloccanti di grande formato. L ampia trama geometrica basata su quattro elementi di diversa dimensione, è ideale per pavimentare grandi estensioni quali piazze, cortili, parchi o viali, anche in prossimità di edifici di particolare interesse storico. Le tonalità cromatiche si ispirano agli elementi lapidei più conosciuti e tradizionalmente legati al territorio toscano. Le pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo vibrocompresso I masselli e le lastre per pavimentazione UNIBLOC sono durabili, economici, belli e sostenibili! Sono realizzati con un particolare tipo di calcestruzzo definito a terra umida. Tale ciclo produttivo, completamente a freddo, abbatte in modo drastico le emissioni di gas serra o altri inquinanti e il consumo di acqua. Le caratteristiche fisiche che ne derivano, conferiscono a questi elementi un eccellente resistenza agli agenti atmosferici più estremi e un ciclo vita lunghissimo, con interventi manutentivi ridottissimi. Le pavimentazioni realizzate sono facilmente smontabili e rimontabili. In caso di intervento ai sottoservizi, risulta molto semplice il loro smontaggio ed il ripristino senza lasciare traccia dell intervento. 2

3

Sostenibilità ambientale Da sempre i masselli e le lastre autobloccanti in calcestruzzo vibrocompresso hanno segnato un punto di riferimento per le loro caratteristiche di sostenibilità. Sia durante la produzione, fino al fine vita passando per l intero ciclo di utilizzo emergono una serie di punti di forza che fanno di questo materiale un eccellenza per la sostenibilità ambientale. La produzione è totalmente a freddo con trascurabili emissione di CO 2, può utilizzare materiali riciclati provenienti dalle demolizioni di altri edifici, ma sopratutto utilizza delle quantità d acqua irrisorie contribuendo a preservare questa importante risorsa. Trattandosi di una pavimentazione discontinua il suo uso contribuisce a preservare la falda freatica alimentata dalle piogge, la massa degli elementi assorbendo i raggi solari riduce l effetto isola di calore tanto dannoso nelle città. Nel fine vita dell opera i prodotti possono essere disassemblati e riassemblati in un altro intervento facendo, delle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo, un esempio perfetto di economia circolare e di materiale resiliente. Acquisti Verdi In data 30 Gennaio 2018 Unibloc ha ottenuto la Certificazione di Prodotto attestante il rispetto delle prescrizioni del Decreto Ministeriale del 11 Ottobre 2017 - «Criteri ambientali minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici». Tale certificazione attesta il contenuto di riciclato, attraverso l esplicitazione del bilancio di massa in conformità alla norma ISO 14021, e le distanze di approvvigionamento per i materiali utilizzati nella filiera produttiva. Il Decreto Ministeriale sui CAM prescrive requisiti costruttivi perseguendo l obiettivo della sostenibilità e definendo criteri premianti per l attribuzione delle gare. Il nuovo codice degli appalti (d.lgs. 50/2016) obbliga l applicazione dei CAM. In particolare, l articolo 34 prescrive l inserimento nella documentazione progettuale e di gara delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei CAM per gli affidamenti di appalti pubblici di qualsiasi natura e importo. 4

Progettazione sostenibile Il Decreto Ministeriale del 11 Ottobre 2017 relativo ai Criteri Ambientali Minimi, oltre alle prescrizioni relative all utilizzo dei materiali riciclati e all abbattimento delle emissioni inquinanti ottenute favorendo un sistema di filiere a corto raggio, impone una serie di nuove indicazioni relative al consumo del suolo, al mantenimento della permeabilità dei suoli, alla riduzione dell impatto ambientale sul microclima e alla gestione del sistema infrastrutturale primario. Per rispettare tali criteri, il progettista deve prevedere l impiego di materiali drenanti per le superfici urbanizzate pedonali e ciclabili e l uso di materiali permeabili quali pavimentazioni con maglie aperte o elementi grigliati. Inoltre, ogni qualvolta si intervenga con la sostituzione di una pavimentazione e non sia praticabile l impiego di superfici a verde, si devono utilizzare pavimentazioni di tipo «freddo», scelte tra prato armato, laterizio, pietra chiara, acciottolato, ghiaia, legno, calcare e optare per gli autobloccanti permeabili (i principali riferimenti normativi sono riportati nell Allegato Piano di azione nazionale sul Green Public Procurement, ai paragrafi 2.2.3, 2.2.8.1). Patio è certificato in base ai CAM (Criteri Ambientali Minimi): è una pavimentazioni di tipo freddo a maglia aperta e consentono di realizzare pavimentazioni permeabili secondo quanto previsto anche dal regolamento 64/R del 11 novembre 2013 in attuazione della Legge Regionale Toscana n. 65 del 10 novembre 2014. L utilizzo di Patio offre la possibilità al progettista e al costruttore di rispettare in modo ottimale a quanto prescritto dalle attuali leggi. 5

Finitura doppiostrato 3D La finitura superiore in doppio strato 3D con bordi laterali irregolari, ricorda la pietra da lastricato e offre una sicura base di appoggio al pedone in transito, evitando pericolosi fenomeni di scivolamento anche in condizioni atmosferiche critiche. Le pavimentazioni autobloccanti Unibloc sono sottoposte a controllo di laboratorio secondo quanto previsto dalle norme UNI EN ISO 1338, 1339 AP- PENDICE I ed i valori ottenuti dai test permettono di dichiararne la resistenza allo scivolamento/slittamento con il grado di soddisfacente (USRV>60). 6

Posa in opera Elementi di una pavimentazione AUTOBLOCCANTE La posa del modello Patio viene realizzata montando gli elementi a secco su un piano di posa, con spessore variabile tra 3 e 5 cm, che deve essere composto da sabbia di idonea granulometria adatta (secondo specifiche Assobeton riportate nel «Codice di pratica per la posa in opera di masselli autobloccanti in calce- 5 4 struzzo»). 1 2 3 1) Suolo di fondazione; 2) Massicciata; 3) Allettamento di posa; 4) Cordolo di contenimento; 5) Rivestimento (masselli) La sigillatura dei giunti viene effettuata con sabbia da intasamento di origine fluviale estremamente pura ed essiccata. L uso di una sabbia troppo grossa, un intasamento sommario o la sua rimozione prima che possa essere penetrata tra i giunti, può compromettere la stabilità della pavimentazione provocando scorrimenti. Esempio di posa a correre 7

Voce di Capitolato Esecuzione di pavimentazione esterna realizzata con la posa a secco su letto di sabbia di spessore cm 3-5, di lastre per pavimentazioni autobloccanti tipo UNIBLOC PATIO*8, marcati CE in conformità alla UNI EN 1339, prodotti da azienda dotata di sistema di qualità certificato, realizzati in due strati di calcestruzzo vibrocompresso di cui lo strato superficiale di usura ad alta resistenza all abrasione 20 mm [con eventuale aggiunta in massa di pigmenti inorganici coloranti], con finitura 3D, di massa volumica >2200 kg/m 3 ; dello spessore di 8 cm, delle dimensioni iscritte in un rettangolo di 55,0x33,0 cm; con resistenza a rottura > 3,5 Mpa ed assorbimento d acqua < 6%. Tipo A CARATTERISTICHE TECNICHE Patio Dimensioni di coordinamento (l, w, h) - Tipo A cm. 22,0 33,0 8 - Tipo B cm. 33,0 33,0 8 - Tipo C cm. 44,0 33,0 8 - Tipo D cm. 55,0 33,0 8 Massa elementi: - Tipo A Kg. 13,0 - Tipo B Kg. 19,0 - Tipo C Kg. 25,0 - Tipo D Kg. 35,0 Massa volumica netta Kg/m 3 >2200 Massa al metro quadro Kg. 170 Consumo sabbia intasamento Kg./m 2 4,5 Resistenza all abrasione mm 20 Resistenza allo scivolamento (USRV>60) Soddisfacente Resistenza agli agenti climatici 2B Destinazione d uso CERTIFICATO N. 99298 PATIO* 8 può essere fornito in conformità ai requisiti previsti dal DM 11 Ottobre 2017 C.A.M. - Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici. Tipo B C o l o r i e s u p e r fi c i Finitura superiore 3D Strato superficiale ad alta resistenza all abrasione Strato di base Tipo C Tipo D Mix Pietra Serena (PS) Mix Galestro (GA) Mix Basalto (BS) Mix Porfido (PO) Realizzato da Studio Spot (www.studiospot.it) PA211218/1000 Unibloc - Riproduzione anche parziale vietata - tutti i dati riportati sul presente documento sono indicativi e non costituiscono vincolo contrattuale. Soggetto a variazione senza preavviso Località Bellavista, 25 Strada Statale n. 2 Cassia km 249,4 53036 Poggibonsi, Siena tel. +39 0577 9783 fax +39 0577 978310 e-mail: info@unibloc.it - url: www.unibloc.it