PROTEZIONE TOTALE DEL CALCESTRUZZO

Documenti analoghi
uno dei GRANDI PROBLEMI dell ambiente è l inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Ecostar. Pavimentazione Antismog. Strade & Piazze

RENOVA Pavimentazione Antismog

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

Report mensile sulla qualita dell aria

L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO COSA SI PUO' FARE TX ACTIVE PRINCIPIO ATTIVO FOTOCATALITICO. (tratto da documenti informativi di Italcementi)

Report mensile sulla qualità dell aria

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

La qualità dell aria nella città di Aosta

Report mensile sulla qualita dell aria

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

Report mensile sulla qualità dell aria

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Fotocatalisi: la forza della luce

Report mensile sulla qualità dell aria

ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN.

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà

Report mensile sulla qualità dell aria

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA. Ottobre 2018

Report mensile sulla qualità dell aria

Corso di Igiene Scolas0ca

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico)

Report mensile sulla qualità dell aria

Inquinanti in atmosfera

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Report mensile sulla qualità dell aria

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

F initura Speciale. PREFABBRICATI CHE NON SI DETERIORANO CON RASANTE FOTOCATALITICO i.active COAT ETERNAMENTE GIOVANI.

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

REPORT MENSILE RETE LOCALE TERMOVALORIZZATORE DI PARMA

Report mensile sulla qualità dell aria

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

NUOVE REGOLE PER 13 COMUNI DEL TERRITORIO METROPOLITANO CONFERENZA STAMPA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA 29 LUGLIO 2016

Report mensile sulla qualità dell aria

Rapporto qualità dell'aria nella provincia di MB anno 2016

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Progetto LIFE GIOCONDA: i GIOvani CONtano nelle Decisioni su Ambiente e salute I MAGGIORI INQUINANTI DELL ARIA E GLI EFFETTI SULLA SALUTE

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

GLI ASPETTI AMBIENTALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

2. Contesto normativo

Inquinamento ambientale e patologia dell apparato respiratorio. Duino, 16 maggio 2009

A proposito di. Polveri atmosferiche

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Transcript:

PROTEZIONE TOTALE DEL CALCESTRUZZO

La salvaguardia della nostra casa La difesa del pianeta e la riduzione dell inquinamento ambientale sono azioni non più rinviabili. La società è sempre più sensibile alle problematiche connesse allo smaltimento dei rifiuti e alle emissioni inquinanti. La tutela dell ecosistema è una responsabilità che coinvolge sia i cittadini che le imprese. L ecosostenibilità è sempre stata la filosofia Ecobeton, che investe costantemente nella ricerca per sviluppare prodotti tecnici all avanguardia ed ecologici. Nel 2010 l azienda lancia sul mercato Ercole Ecoactive il rivestimento cementizio fotocatalitico, progetta e adotta nuovi imballaggi di tipo ecologico, organizza gli uffici secondo una logica eco e ottiene la certificazione di gestione ambientale ISO 14001. Per Ecobeton l ecosostenibilità è un valore imprescindibile, raggiunto con lo sviluppo di tecnologie ecocompatibili a un prezzo accessibile. L ecologia è la salvaguardia della nostra casa (dal greco oikos - casa e logos - studio). Ecobeton sostiene la casa

L inquinamento atmosferico L inquinamento atmosferico è un insieme di agenti nocivi prodotti dalle attività umane che alterano la biosfera con dirette ripercussioni sulla natura e sull uomo. In termini pratici, l inquinamento è prodotto da: traffico automobilistico impianti di riscaldamento di abitazioni e di unità industriali centrali elettriche emissioni prodotte dalle industrie attività agricole Nelle aree metropolitane si concentra il livello più alto di inquinamento e la maggior concentrazione di polveri sottili, con un vero e proprio pericolo per la salute dell uomo. La sovraesposizione ad una massiccia concentrazione di sostanze inquinanti può provocare: la riduzione della funzionalità polmonare l aumento delle malattie respiratorie nei bambini (bronchite, asma) l incremento del numero dei decessi fra le persone più sensibili a determinati inquinanti, come gli anziani o le persone affette da malattie respiratorie e cardiovascolari L esposizione a minori concentrazioni di sostanze contaminanti ma per lungo tempo, provoca dei disturbi più difficili da individuare ma non meno dannosi come: affezzioni respiratorie acute malattie polmonari croniche (bronchite cronica, asma, enfisema) la formazione di varie neoplasie maligne (cancro polmonare, leucemie) aumento della mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie Giorni di superamento del limite di PM10 nelle città italiane anno 2011, dati ISTAT: Torino Siracusa Milano Verona Alessandria Monza Asti Brescia Vicenza Cremona 158 139 132 129 125 121 117 113 112 109 L inquinamento atmosferico biossido di zolfo (SO ² ) ossidi di azoto (NO x ) monossido di carbonio (CO) ozono benzene idrocarburi PM10 piombo L immagine del satellite evidenzia la concentrazione di CO ², NO ², PM10 sulla pianura padana

Le polveri sottili Cosa sono? Le polveri sottili, o particolato o PM10 sono particelle di materia allo stato solido o liquido che si trovano sospese nell aria. Sono polveri sottili il polline, le spore, il sale marino, la terra alzata dal vento ma anche sostanze inquinanti quali metalli, solfati, nitrati, ceneri, fibre di amianto, polveri di cemento, piombo, nichel e carbone, ovvero sostanze derivate dalle attività industriali, dalla combustione nel settore del trasporto, dal riscaldamento civile ed industriale. Cosa causano? Le polveri prodotte dalle attività umane sono responsabili di patologie acute e croniche all apparato respiratorio e cardio-circolatorio. Più le polveri sono sottili e più sono dannose per la nostra salute. Lo smog ad esempio causa: 14 morti in Italia al giorno solo nelle grandi città, che sono più di 5000 morti all anno un accorciamento della vita di 8,7 mesi Come ci tuteliamo? Nelle direttive europee 1999/30/EC e 96/62/EC, la Commissione Europea ha fissato i limiti per la concentrazione di PM10 nell aria e permette un superamento del limite dei 50 µ/mc per un massimo di 35 giorni in un anno. Il nostro progresso è la nostra condanna? Sono proprio le città maggiormente industrializzate e i grandi centri urbani ad avere la maggiore concentrazione di polveri sottili nell aria. L unica soluzione per liberarsi dal problema sarebbe smettere di emetterle. Questa soluzione è possibile e raggiungibile, ma chiede un profondo ripensamento del nostro stile di vita. Si può iniziare cambiando la mentalità in una visione ecofriendly che presuppone una gestione differenziata della raccolta dei rifiuti, lo sviluppo di forme di energia alternative, la realizzazione di tecnologie non inquinanti per i mezzi di trasporto. L organizzazione mondiale della sanità aggiunge che oltre il 30% delle morti che si registrano tra i giovani e giovanissimi europei (da 0 a 19 anni), sono dovute a fattori ambientali quali l inquinamento dell aria, la contaminazione delle acque, dell inquinamento da piombo. Così 13.000 morti fra bambini europei di età 0-4 anni sono attribuibili ogni anno all esposizione alle polveri sottili (PM10).

La rivoluzione è nell aria Ercole Ecoactive è una nuova visione. Un nuovo modo di difendersi dall inquinamento e dalle polveri sottili. Una tecnologia che rende possibile una vera bioedilizia, in un ambiente salubre e a misura d uomo. Un rivestimento che può essere applicato su opere nuove o già esistenti, in grado di migliorare l aria che respiriamo e preservare la nostra salute. Una rivoluzione per la salute dell uomo e dell ambiente. Cos è? È un rivestimento cementizio fotocatalitico che può essere applicato anche a bassissimo spessore. Ercole Ecoactive attiva una reazione chimica in grado di promuovere la decomposizione delle sostanze inquinanti e renderle totalmente innocue, permettendo di ottenere una riduzione dell inquinamento di oltre il 60%. Ercole Ecoactive garantisce l abbattimento del particolato nelle aree in cui viene applicato, per un aria salubre e pulita. Come funziona? In modo simile alla fotosintesi, la fotocatalisi è quella reazione naturale che, grazie alla luce naturale o artificiale avvia un processo di ossidazione in grado di promuovere la decomposizione delle sostanze organiche e inorganiche inquinanti, evitandone l accumulo. Ercole Ecoactive è un acceleratore della fotocatalisi. Promuove il processo ossidativo trasformando e decomponendo gli agenti inquinanti. Gli edifici, le strade, le piste ciclabili, rivestiti con Ercole Ecoactive garantiscono l abbattimento delle polveri sottili in maniera rapida, abbassando di oltre il 60% i livelli di inquinamento. Inoltre Ercole Ecoactive è un rivestimento affidabile e duraturo nel tempo, carrabile, impermeabile e altamente resistente.

Come si applica? Ercole Ecoactive è un prodotto pronto all uso: basta aggiungere acqua. È possibile rivestire sia superfici orizzontali (pavimenti, strade, piazze, piste ciclabili, piste sportive) che superfici verticali; in quest ultimo caso sarà necessaria una quantità minore d acqua per ottenere una lavorabilità adeguata. Può essere applicato sia in esterno che in ambienti interni. Unica condizione per ottenere la reazione di fotocatalisi è la luce (naturale o artificiale). Grazie alla sua formulazione contenente copolimeri e additivi speciali che assicurano una elevatissima aderenza, Ercole è in grado di rivestire calcestruzzo, legno e asfalto. Applicazioni scuole, asili università, centri di aggregazione giovanile comuni, edifici pubblici strutture medico-sanitarie piste ciclabili, strisce pedonali abitazioni private, edifici commerciali aree industriali, centri di stoccaggio aziende agricole strade, piazze, parcheggi Vantaggi salute abbattimento di smog aria poco inquinata minore incidenza di malattie miglioramento delle allergie aiuto concreto all ambiente e alla nostra salute Proprietà carrabile impermeabile facile da applicare alta versatilità applicabile in spessori da 1 a 3 mm resistente alle abrasioni resistente alle aggressioni atmosferiche eccellente resistenza ai cicli di gelo e disgelo resistente ai sali disgelanti ecocompatibile e sicuro non tossico This product contains the photocatalytic active ingredient brought for you Ercole Ecoactive è un rivestimento cementizio fotocatalitico sviluppato in collaborazione con Italcementi

La prospettiva Ecobeton Fin dalla sua nascita e costituzione, Ecobeton ha sempre avuto come obiettivo il miglioramento della qualità nella bioedilizia attraverso la ricerca e lo sviluppo di prodotti ad alto contenuto tecnologico e allo stesso tempo ecocompatibili, quali: trattamenti per la protezione delle opere in calcestruzzo trattamenti per la protezione di pietra e legno trattamenti per la protezione dei pavimenti industriali rivestimenti cementizi per l interior design rivestimenti cementizi per il rinnovo e la riparazione del calcestruzzo rivestimenti fotocatalitici La produzione Ecobeton ha una finalità ben precisa: la durabilità nel tempo del manufatto. La durabilità nel tempo significa evitare costi per la riparazione, la manutenzione, la demolizione e l eventuale rifacimento, che si traduce in risparmio economico e minori emissioni di CO ² nell aria derivante dalle attività connesse alla manutenzione e alla demolizione del manufatto.

PROTEZIONE TOTALE DEL CALCESTRUZZO Ecobeton Italy s.r.l. via G. Galilei, 47 36030 Costabissara (VI) Italy T (+39) 0444 971893 F (+39) 0444 971896 I www.ecobeton.it