UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
U!\;ì\/ERSlTA' DEc:~:..! Rep. n~jus ~ Prot. n"252f ::f6dej 2ro/o6 {~ Anno.&Zot8- nt. V\I Ch I fasqj 5 /.IO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

allegato E) al Verbale 3 del 18/5/2018

Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

U NlVEFS!T.t\' or::,_,;_! STU D! DI P'.J\DOV A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n del 27/05/ [UOR: D Classif. VII/1]

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3

allegato C) al Verbale 3 del 16 febbraio 2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA.

Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n del 09/05/ [UOR: D Classif. VII/1]

UN IVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGl! STUD! Di PADOVA Rep. n Mo - Prot. rfàaa h de! VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C al Verbale n. 3 del 2 ottobre 2017

Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ" DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

f(ep. n ).Ah/ZD()._ Prot. n ;WAb8 Anno 20 llo lit. IJ\\ C.li A UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 3. Prof. Virginio Cantoni I^ ING-INF/05 Pavia. Prof. Andrea De Lucia I^ ING-INF/05 Salerno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

~eo. n".lf 55f - Prol. n"'is=t:tz4del A1 ft ò/2da'8. <'(Zf1!JO Ze!l8 iit. VJI Ch -1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3

U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * «

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice nominata con D.R. n del 10 agosto 2017 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

WIV-RSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA

Allegato D) al Verbale 4 GIUDIZI COMPLESSIVI DELLA COMMISSIONE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

paradisiffiod.infn.it.

Rep n l'ftf>jl:jf&. Prot. n So55S'5 d l ILr /12 { 2018

tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l&

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

V k - ( VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n* -Prot. n 3&l5 deìaojoajju)

.Anflo 2D \-1- l]~, \} \ l q~.'.a -~~, ~CA...A

U N IV E R S ITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. * Prot. n0 3cfì? del

tll'~ivers Rep. n d;{j\4{d~ Prot. n" 5~~9d et 1~/t2/.2d8 n ~ dbt VI I a. I f. o 108. e, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 3. Prof. Virginio Cantoni I^ ING-INF/05 Pavia. Prof. Andrea De Lucia I^ ING-INF/05 Salerno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FA o o m Sep. n*yloh -prot.,wc> W de, i o / 0 f /. W

Rep. n - Prot. n. Anno f c l F ) Tit. OH Ci. 4 Fase. 4. f UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

Transcript:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018P0182 - Allegato 1 O per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Cività" - DM per il settore concorsuale 01/A4 - FISICA MATEMATICA (profilo: settore scientifico disciplinare MAT/07 - FISICA MATEMATICA) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, li. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 763 del 28 febbraio 2018, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 27 marzo 2018, IV serie speciale - Concorsi ed Esami. Allegato C) al Verbale 3 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ DI RICERCA, CURRICULUM E TITOLI ATTESTANTI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO PRESSO ATENEI ED ENTI DI RICERCA ITALIANI E STRANIERI, ATTIVITÀ DIDATTICA, ACCERTAMENTO DELLA QUALIFICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Candidato Claudio DAPPIAGGI Giudizio sulle pubblicazioni scientifiche e sull'attività di ricerca: Dati, bibliometrici Scopus: il candidato compare con 49 documenti, circa 460 citazioni, indice H 14. La produzione scientifica del candidato, così come appare dalle 15 pubblicazioni presentate, è focalizzata sui fondamenti algebrici e geometrici delle teorie di campo quantistiche su un background curvo. Vengono affrontati problemi difficili di quantizzazione, e questioni di località e causalità, principalmente in teorie di gauge. E' coinvolta la teoria delle deformazioni nelle quantistiche teorie di campo. Le ricerche hanno interesse per la cosmologia, e sono connesse a ricerche correnti di Fisica Teòrica, mentre resta più problematica la connessione con la fenomenologia. Tutte le pubblicazioni presentate sono congruenti con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. La collocazione editoriale è generalmente molto buona o ottima. Tutte le pubblicazioni presentate sono caratterizzate da elevato rigore metodologico. A giudizio della Commissione i risultati scientifici in esse contenuti sono interessanti e innovativi e attestano originalità di pensiero. L'attività scientifica nel suo complesso, come testimoniano anche gli indici bibliometrici che la commissione, tenendo anche conto degli argomenti trattati, considera buoni, è validamente inserita nella comunità internazionale di riferimento per la sua tematica di ricerca.

La Commissione apprezza le collaborazioni internazionali, la partecipazione a convegni e l'attività di organizzazione di eventi scientifici, la partecipazione a progetti di ricerca anche in qualità di responsabile. L'attività di ricerca nel suo complesso è giudicata buona. Curriculum e attività istituzionali, gestionali, organizzative e di servizio: Laurea in Fisica nel 2000 Dottorato in Fisica nel 2004 Posizioni post-doc a Amburgo, Vienna e Pavia dal 2004 al 201 O Ricercatore presso l'università di Pavia dal 201 O. Abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia nel settore A 1/04 - Fisica Matematica, bandò 2012. Ha ricevuto il premio Sigrav "Outstanding young researcher" nel 2006. Si segnala l'attività editoriale in riviste di settore e l'attività organizzativa svolta nel dipartimento di afferenza. II curriculum è giudicato complessivamente di buon livello. Attività didattica: L'attività didattica del candidato comprende corsi del settore, o comunque di carattere matematico, tenuti come titolare dal 2011 al 2018. Include corsi avanzati a livello di dottorato, e comprende anche la supervisione di numerose tesi di laurea e di dottorato. L'attività didattica nel suo complesso è giudicata piuttosto buona. Accertamento della qualificazione scientifica e delle competenze linguistiche: Sulla base della documentazione a disposizione la commissione valuta positivamente la qualificazione scientifica e accerta una adeguata conoscenza della lingua inglese. Candidato Massimiliano GUZZO Giudizio sulle pubblicazioni scientifiche e su/l'attività di ricerca: Dati bibliometrici Scopus: il candidato compare con 58 documenti, circa '880 citazioni, indice H 17. La produzione scientifica del candidato, così come appare dalle 15 pubblicazioni presentate, è dedicata principalmente a impegnativi argomenti di teoria hanìiltoniana delle perturbazioni e di Meccanica Celeste, affrontati con metodi sia analitici che numerici. Il candidato mostra una non comune capacità da un lato di contribuire a temi classici generali, apportandovi innovazioni matematiche sostanziali, dall'altro di connettere i risultati matematici a situazioni concrete di Meccanica Celeste, che spaziano dalla stabilità delle rotazioni del corpo rigido, alla diffusione in modelli di Sistema Solare, alla ~, SCJ ~~C. J«5 AJcc

ricostruzione del moto della cometa recentemente visitata dalla missione Rosetta. La corrispondenza tra teoria e fenomenologia è realizzata anche grazie allo sviluppo di metodi numerici innovativi. Tutte le pubblicazioni presentate sono pienamente congruenti con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. La collocazione editoriale è generalmente molto buona e talvolta eccellente. Tutte le pubblicazioni presentate sono caratterizzate da pieno rigore metodologico. A giudizio della Commissione i risultati scientifici in esse contenuti sono altamente interessanti e innovativi e attestano elevata originalità di pensiero. L'attività scientifica nel suo complesso, come testimoniano anche gli indici bibliometrici che la commissione, tenendo anche conto degli argomenti trattati, considera ottimi, è validamente inserita nella comunità internazionale. La Commissione apprezza le collaborazioni internazionali, la partecipazione a convegni e l'attività di organizzazione di eventi scientifici, la partecipazione a progetti di ricerca anche in qualità di responsabile. L'attività di ricerca nel suo complesso è giudicata ottima. Curriculum e attività istituzionali, gestionali, organizzative e di servizio: Laurea in Fisica nel 1994 Dottorato in Matematica nel 1999 Posizioni post-doc a Nizza e a Padova tra il 1999 e 2000 Ricercatore presso l'università di Padova dal 2001 al 2010 Professore associato all'università di Padova dal 201 O. Abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia nel settore A 1/04 - Fisica Matematica, bando 2012. Il candidato ha svolto attività organizzativa a livello nazionale nella comunità della Meccanica Celeste, ricoprendo anche la carica di direttore del comitato scientifico della SIMCA. Si segnala l'attività organizzativa svolta nel dipartimento di afferenza e la partecipazione a un collegio dei docenti di dottorato. Il curriculum è giudicato complessivamente di alto profilo. Attività didattica: L'attività didattica del candidato comprende corsi del settore, o comunque di carattere matematico, tenuti come titolare dal 2002 al 2018. Include corsi avanzati a livello di dottorato e corsi svolti all'estero, e comprende anche la supervisione di tesi di laurea e di dottorato. L'attività didattica nel suo complesso è giudicata molto buona. ~ _ <S) 01;, C ~ )jlc 6

Accertamento della qualifiqazione scientifica é delle competenze linguistiche: Sulla base della documentazione a disposizione la commissione valuta positivamente la qualificazione scientifica e accerta unà.adeguata conoscenza della lingua inglese. Candidato Ettore MINGUZZI Giudizio sulle pubblicazioni scientifiche e sull'attività di ricerca: Dati bibliometrici Scopus: il candidato compare con 80 documenti, circa 380 citazioni, indice H 12. La produzione scientifica del candidato, così come appare dalle 15 pubblicazioni presentate, è focalizzata su alcuni aspetti matematici della Relatività Generale, e in particolare sullo studio della causalità e della struttura temporale. Il candidato mostra un'elevata capacità di indagine su tali tematiche; offre soluzione positiva a talune consolidate congetture e propone nuovi risultati o rafforzamenti di risultati esistenti. Impiega utilmente raffinati metodi di carattere topologico. Tutte le pubblicazioni presentate sono pienamente congruenti con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. La collocazione editoriale è generalmente molto buon a o ottima. Tutte le pubblicazioni pre entate sono caratterizzate da elevato rigore metodologico. A giudizio della Commissione i risultati scientifici in esse contenuti sono interessanti e innovàtivi e attestano originalità di pensiero. L'attività scientifica nel suo complesso, come testimoniano. anche glundici bibliometrici che la commissione, tenendo anche conto degli argomenti trattati, considera buoni, è validamente inserita nella comunità internazionale di riferimento per la sua tematica di ricerca. La Commissione apprezza la partecipazione a convegni e l'attività di organizzazione di eventi scientifici, la partecipazione a progetti di ricerè.a anche in qualità di responsabile. L'attività di ricerca nel suo complesso è giudicata buona. Curriculum e attività istituzionali, gestionali, organizzative e di servizio: Laurea. in Fisica nel 1999 Dottorato in Fisica nel 2002 Posizioni post-doc a Salamanca dal 2003 al 2005 Ricercatore presso l'università di Firenze dal 2005 al 2015 Professore associato all'università di Firenze dal 2015. Mr;:di 2012;. i. t..df< /{J{é 7 Abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia nel settore A 1/04 - Fisica

Qualificazione francese a professore universitario di matematica conseguita nel 2011. Si segnala la partecipazione a un collegio dei docenti di dottorato. Il curriculum è giudicato complessivamente di livello molto buono. Attività didattica: L'attività didattica del candidato comprende corsi del settore, o comunque di carattere matematico, tenuti come titolare dal 2006 al 2018. Include corsi avanzati a livello di dottorato, e comprende anche la supervisione di tesi di laurea e di dottorato. L'attività didattica nel suo complesso è giudicata buona. Accertamento della qualificazione scientifica e delle competenze linguistiche: Sulla base della documentazione a disposizione la commissione valuta positivamente la qualificazione scientifica e accerta una adeguata conoscenza della lingua inglese. Candidata Maria Clara NUCCI Giudizio sulle pubblicazioni scientifiche e su/l'attività di ricerca: Dati bibliometrici Scopus: il candidato compare con 95 documenti, circa 1400 citazioni, indice H 21. La produzione scientifica della candidata, così come appare dalle 15 pubblicazioni presentate, riguarda principalmente l'applicazione di metodi di simmetria a sistemi dinamici di varia natura, finito o infinito dimensionali. La ricerca è tipicamente basata sull'identificazione di simmetrie e conseguenti integrali primi, e sull'individuazione di soluzioni esatte. La tecnica include la realizzazione di un software dedicato di manipolazione algebrica. La candidata si dimostra particolarmente capace nell'identificare modelli, che trovano impiego in diverse discipline, cui applicare i metodi matematici che padroneggia. Tutte le pubblicazioni presentate sono pienamente congruenti con il profilo di professore universitario di prima fascia da ricoprire. La collocazione editoriale è generalmente buona o molto buona. Le pubblicazioni presentate sono caratterizzate da un buon rigore metodologico. A giudizio della Commissione i risultati scientifici in esse contenuti sono interessanti e innovativi e attestano originalità di pensiero. L'attività scientifica nel suo complesso, come testimoniano anche gli indici bibliometrici che la commissione considera ottimi, è validamente inserita nella comunità internazionale di rife~a sua temati~rca. 8

La Commissioné apprezza le collaborazioni internazionali, ia èospicua partecipazione a convegni e eventi scientifici, la partecipazione a progetti di ricerca. L'attività di ricerca nel suo complesso è giudicata molto buona. Curriculum e attività istituzionali, gestionali, organizzative e di servizio: Laurea in Matematica nel 1978 Borsista all'università di Perugia dal 1979 al 1981 Ricercatore presso l'università di Perugia dal 1981 al 2005; in questo periodo borsista e professore visitatore presso il Georgia Tech, per tre anni e mezzo. Professore associatò all'università di Perugia dal 2005. Abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia nel settore A 1/04 - Fisica Matematica, bando 2012. Membro di comitati editoriali di riviste del settore e di diverse associazioni professionali nazionali e internazionali; si segnala l'attività di revisore per organismi internazionali. Il curriculum è giudicato complessivamente di alto profilo. Attività didattica: L'attività didattica del candi.dato comprende corsi del settore, o comunque di carattere matemàtico, tenuti come titolare dal 1991 al 2018. Include corsi avanzati a livello di dottorato, e comprende anèhe la supervisione di tesi di laurea. L'attività didattica nel suo complesso è giudicata molto buona. Accertamento della qualificazione scientifica e delle competenze linguistiche: Sulla base della documentazione a disposizione la commissione valuta positivamente la qualificazione 1 scientifica e accerta una adeguata conoscenza della lingua inglese. Padova, 11 luglio 2018 LA COMMISSIONE Prof. Giancarlo BENETTIN (presidente). ~~ Prof. Franco CARDIN ~ ~ ~"1~ Prof. Stefano rsola ~ l~ Prof. Andrea MILAN! COMPARETTI Al'h k~ Prof. Lamberto'RONDONI (segretario ( 9

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018P0182 - Allegato 1 O per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM per il settore concorsuale 01/A4 - FISICA MATEMATICA (profilo: settore scientifico disciplinare MAT/07 - FISICA MATEMATICA) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 763 del 28 febbraio 2018, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 27 marzo 2018, IV serie speciale - Concorsi ed Esami. Allegato D) al Verbale 4 GIUDIZI COMPLESSIVI DELLA COMMISSIONE Candidato Claudio DAPPIAGGI: Pubblicazioni scientifiche e attività di ricerca (max punti 60/100) L'attività di ricerca, descritta dettagliatamente nel verbale n. 3, comparata anche all'attività degli altri candidati, è giudicata buona. La commissione attribuisce il punteggio di 35 su Curriculum e attività istituzionali, gestionali, organizzative e di servizio (max punti 20/100) Il curriculum, descritto dettagliatamente nel verbale n. 3, comparato anche a quello degli altri candidati, è giudicato buono. La commissione attribuisce il punteggio di 12 su Attività didattica (max punti 20/100) L'attività didattica, descritta dettagliatamente nel verbale n. 3, comparata anche a quella degli altri candidati, è giudicata piuttosto buona. La commissione attribuisce il punteggio. di 13su GIUDIZIO COMPLESSIVO: il punteggio complessivo del candidato risulta di 60 su Candidato Massimiliano GUZZO: Pubblicazioni scientifiche e attività di ricerca (max punti 60/100) L'attività di ricerca, descritta dettagliatamente nel verbale n. 3, comparata anche all'attività degli altri candidati, è giudicata ottima. La commissione attribuisce il punteggio di 55 su 3

Curriculum e attività istituzionali, gestionali, organizzative e di servizio (max punti 20/100) li' curriculum, descritto dettagliatamente nel verbale n. 3, comparato anche a quello degli altri candidati, è giudicato di alto profilo. La commissione attribuisce il punteggio di 20 su Attività didattica (max punti 20/100) L'attività didattica, descritta dettagliatamente nel verbale n. 3, comparata anche a quella degli altri candidati, è giudicata molto buona. La commissione attribuisce il punteggio di 18 su GIUDIZIO COMPLESSIVO: il punteggio complessivo del candidato risulta di 93 su Candidato Ettore MINGUZZI: Pubblicazioni scientifiche e attività di ricerca (max punti 60/100) L'attività di ricerca, descritta dettagliatamente nel verbale n. 3, comparata anche all'attività degli altri candidati, è giudicata buona. La commissione attribuisce il punteggio di 36 su Curriculum e attività istituzionali, gestionali, organizzative e di servizio (max punti 20/100) Il curriculum, descritto dettagliatamente nel verbale n. 3, comparato anche a quello degli altri candidati, è giudicato molto buono. La commissione attribuisce il punteggio di 15 su Attività didattica (max punti 20/100) L'attività didattica, descritta dettagliatamente nel verbale n. 3, comparata anche a quella degli altri candidati, è giudicata buona. La commissione attribuisce il punteggio di 15 su 100.. GIUDIZIO COMPLESSIVO: il punteggio complessivo del candidato risulta di 66 su Candidata Maria Clara NUCCI: Pubblicazioni scientifiche e attività di ricerca (max punti 60/100) L'attività di ricerca, descritta dettagliatamente nel verbale n. 3, comparata anche all'attività degli altri candidati, è giudicata molto buona. La commissione attribuisce il punteggio di 45 su 4

Curriculum e attività istituzionali, gestionali, organizzative e di servizio (max punti 20/100). Il curriculum, descritto dettagliatamente nel verbale n. 3, comparato anche a quello degli altri candidati, è giudicato di alto profilo. La commissione attribuisce il punteggio di 20 su Attività didattica (max punti 20/100) L'attività didattica; descritta oettagliatamente nel verbale n. 3, comparata anche a quella degli altri candidati, è giudicata molto buona. La commissione attribuisce il punteggio di 20 su GIUDIZIO COMPLESSIVO: il punteggio complessivo del candidato risulta di 85 su Padova, 12 luglio 2018 CONCLUSIONE:. Sulla base di.quanto sopra esposto, in termini comparativi il Prof. Massimiliano Guzzo è stato individuato all'unanimità quale candidato vincitore della presente procedura selettiva per le seguenti motivazioni: il punteggio complessivo, le cui motivazioni sono state esposte nel presente allegato, sulla.base dei gi1,1dizi riportati nel verbale n. 3, risulta chiaramente superiore a quello di tutti gli altri candidati. LA COMMISSIONE Prof. Giancarlo BENETIIN. (presidente) ~ Prof. Franco CARDIN! 00<4 ~ Prof. Stefano ISOLA~~ [çqq_ Prof. Andrea MILAN! COMPARETTI ~~./'u~' ~Jlt_,_ Prof. Lamberto RONDONI (segretario~~ 5