Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 10 Febbraio 2010 Verbale n. 219

Documenti analoghi
Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 27 Gennaio 2011 Verbale n Comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3.

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 17 Settembre 2009 Verbale n Comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 25 Gennaio 2007 Verbale n. 204

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

La prevista sessione degli esami di laurea del mese di dicembre 2013 si svolgerà secondo il calendario che segue:

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 21 Settembre 2005 Verbale n Esame crediti IFTS

III 5 4 IL RETTORE

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 31 Maggio 2005 Verbale n Comunicazioni. 4. Seminari. 6.

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo. Lingua Italiana

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Ministero del lavoro e delle Politiche sociali Direzione Generale per le Politiche per l Orientamentoe la Formazione ALLEGATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

GRADUATORIA UNICAFORSTAFF 2016/2017 LISTA DEGLI IDONEI RISERVATARI

Start List 3 Memorial Mattia Ghiani

La prevista sessione di laurea del mese di settembre 2014 si svolgerà secondo il calendario che segue:

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 1 del 20/02/2012

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

22 TRIATHLON DI TORREGRANDE

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014)

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

URAS GABRIELE SERRA MASSIMO - 4.2

I L R E T T O R E D E C R E T A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A II bando

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

La prevista sessione di laurea del mese di marzo 2015 si svolgerà secondo il calendario che segue:

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

I sottoelencati candidati utilmente collocati nella graduatoria provvisoria del concorso in oggetto, avendo

GRADUATORIA PROVVISORIA COLTURE DI TIPO B N. Denominazione Partita IVA. Data arrivo

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Giugno 2013 Verbale n Comunicazioni. 3.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "OTTONE BACAREDDA - SERGIO ATZENI" GRADUATORIE INTERNE - ANNO SCOLASTICO

Verbale n 7. Riunione del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica del 18 Ottobre 2012

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 30 settembre 2009 Verbale n. 18

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A II BANDO GRADUATORIA DEI VINCITORI

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA, PSICOLOGIA E FILOSOFIA

CALENDARIO ESAMI SALDO DEBITI FORMATIVI SEDE CENTRALE Venerdì 01 Settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

CALENDARIO ESAMI SALDO DEBITI FORMATIVI SEDE CENTRALE Giovedì 01 Settembre 2016

PROGETTO UNICA - ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI ASSEGNATARI

CALENDARIO ESAMI SALDO DEBITI FORMATIVI SEDE CENTRALE Lunedì 02 Settembre 2019

La prevista sessione degli esami di laurea del mese di febbraio 2013 si svolgerà secondo il calendario che segue:

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

Elenco iscritti alla Short list per professionisti Gennaio 2018 (ordine alfabetico)

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente Giuseppa Locci Funzionario responsabile Monica Melis

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

60 Mt. Piani - Promozionale

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

FORNITURA GRATUITA O SEMI GRATUITA LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

Segreteria Studenti Architettura Componenti delle Commissione sottoindicate Sede. OGGETTO: Esami di laurea del mese di aprile 2013

Allegato determinazione n Focolaio di PSA azienda IT081NU080 Comune di Seui ARITZO ARZANA DESULO ESTERZILI GAIRO OSINI SADALI SEUI SEULO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014)

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE VERBALE N 10/2017 DELLA RIUNIONE DEL 24 MAGGIO 2017

CALENDARIO ESAMI RECUPERO DEBITI LICEO CLASSICO PROVE SCRITTE GRECO E LATINO

COMUNE DI SESTU CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

Verbale del Consiglio di Facoltà

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA, PSICOLOGIA E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

CALENDARIO ESAMI RECUPERO DEBITI SEDI TERRALBA-MOGORO-ALES

Precedenti esperienze

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

AS DILETTANTISTICA TENNIS CLUB MARACALAGONIS - SAR - 7 Torneo Città di Maracalagonis. Singolare Maschile Open - Sezione 4NC

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Elenco beneficiari rimborso spese viaggio studenti pendolari anno scolastico 2015/2016

Transcript:

CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 75 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 75 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 10 Febbraio 2010 Verbale n. 219 P G A Arca Giuseppe x Argiolas Roberto x Armano Giuliano x Bongiovanni Giovanni x Concas Giorgio x Caredda Carla x Delogu Francesco x Marras Monica x Matzeu Paola x Mura Andrea x Polcaro Anna x Quochi Francesco x Vacca Annalisa x Bartolini Giorgio x Cannas * Barbara x Cau Giorgio x Celli * Gianni x Cocco Daniele x Damiano Alfonso x Fanni Alessandra x Gatto Gianluca x Ghiani Emilio x Giua Alessandro x Locci * Nicola x Marongiu Ignazio x Massacci Giorgio x Montisci Augusto x Mura Paolo G. x Murroni Maurizio x Muscas * Carlo x Pilo * Fabrizio x Rodriguez Giuseppe x Salimbeni Domenico x Seatzu Carla x Seatzu * Sebastiano x Tosi * Mario x Usai Elio x Usai Giuseppina x Usai * Mariangela x Pazzalli Renata x Atzori Matteo x Porru Mario x Lorrai Fabio x Patti Paolo x Maxia Federica x Luongo Andrea x (*) Docenti afferenti Ordine del giorno 1. Approvazione verbale della seduta precedente 2. Comunicazioni 3. Pratiche studenti 4. Organizzazione didattica 5. Varie ed eventuali Assume la presidenza il Prof. Locci, segretario il Prof. Muscas. Constatato il numero legale, alle ore 10.15 il presidente apre la riunione. Il presidente vuole innanzitutto porgere il benvenuto ai rappresentanti agli studenti, recentemente eletti nel Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica. 1. Approvazione verbale della seduta precedente I rappresentanti degli studenti segnalano che nel Verbale n. 218 sono state definite le componenti studentesche nelle diverse commissioni costituite nell ambito del Gruppo di autovalutazione. Poiché queste componenti studentesche hanno terminato il loro mandato e sono state espletate le elezioni delle rappresentanze studentesche, il Consiglio delibera di modificare la composizione studentesca delle commissioni nel seguente modo, ferme restando le altre componenti: 3) Gruppo di Autovalutazione: Mario Porru e Federica Maxia. 5) Commissione paritetica ex articolo 5 : Fabio Lorrai e Matteo Atzori. 7) Commissione di analisi e riesame: Mario Porru e Federica Maxia. Il Consiglio approva all unanimità il verbale n. 218 della seduta precedente. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 10 Febbraio 2010 - Verbale n. 219 pag. 1 di 8

2. Comunicazioni 2.1 - Il Presidente comunica che il bando 27/11/2009 (art. 2, DM 198/2003) per l assegnazione di tutor è stato espletato. Al Corso di studi è stato assegnato un tutor. Verrà impiegato per attività organizzative del Corso di Studi. 2.2 - Nei giorni dal 23 al 27 febbraio 2010 si svolgerà presso la Cittadella universitaria la consueta manifestazione Unica Open Day, dedicata all orientamento degli studenti delle scuole superiori. Il presidente sollecita la disponibilità di un docente per la presentazione dell offerta formativa della Facoltà di Ingegneria. Il Prof. Carlo Muscas dà la propria disponibilità. 2.3 - Il Presidente riferisce dell iniziativa dell Ateneo per l incentivazione dei corsi in inglese. Si apre una breve discussione nella quale si conferma l assoluta opportunità di queste iniziative. Tuttavia si osserva anche il livello particolarmente basso della conoscenza della lingue inglese da parte di molti studenti. Pertanto un percorso armonico verso questo obiettivo dovrà prevedere dapprima un robusto incremento delle capacità di comprensione della lingua inglese da parte degli studenti. Si ritiene che tali iniziative debbano partire dai corsi di Laurea Magistrale e debbano interessare tutti gli insegnamenti del Corso di Studi. Il Prof. Pilo propone di destinare parte dei Fondi studenti per il finanziamento di corsi di Inglese tecnico e che questi corsi siano anche cofinanziati dagli studenti interessati. Inoltre propone che la partecipazione economica degli studenti interessati sia tanto minore quanto migliori saranno stati i risultati conseguiti nella prova di verifica finale. Il Consiglio approva l iniziativa e ne apprezza l azione di stimolo sugli studenti a un comportamento orientato al risultato. 3. Pratiche studenti 3.1 - Esame piani di studi. La Commissione per l esame dei piani di Studio ha completato il suo lavoro. Di seguito l elenco dei piani e le risultanze dell istruttoria. Tutte le delibere relative a questo punto sono approvate seduta stante. 1) PASSAGGI DI CORSO DELIBERE APPROVAZIONE PIANI DI STUDIO, PASSAGGI ED ABBREVIAZIONI DI CORSO Ingegneria Elettrica 1.A) Studenti che non hanno presentato piano di Studi personale Il Consiglio ha esaminato le seguenti domande di Passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (N.O.) DM 270/2004, non corredate dei relativi piani di Studio personale, tenendo conto della delibera del Consiglio di Facoltà (Verbale n. 124 del 19/12/2008) sulle regole di passaggio ai corsi di laurea organizzati secondo il DM 270. Sono stati approvati soltanto quegli esami che ricalcano chiaramente i moduli inseriti nel nuovo manifesto anche come numero di crediti previsti. La valutazione degli altri esami, sostenuti ma non ancora riconosciuti, o perché diversi nel nome o perché inferiori nel numero di crediti, sarà fatta in occasione della istruttoria del piano di studi personale. I corsi integrati (secondo l Ordinamento 270) vengono riconosciuti solo se è possibile riconoscere entrambi i moduli parziali. È stata approvata per tutti l iscrizione al nuovo corso di laurea. I risultati dell esame delle domande di passaggio sono riassunti nella seguente tabella: Matr. 23505 Nominativo BALESTRINO Marco Corso di provenienza Domanda Passaggio Anno Amm. Ing. Elettronica Esami Convalidati CF Chimica Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 10 Febbraio 2010 - Verbale n. 219 pag. 2 di 8

28095 35000 35442 3850 3852 39357 3941 39825 MEREU Marco CIREDDU Luca COSSU Gabriele SETZU Damiano MEDDA Nicola SORBA Mattia Luigi MURGIA Federica VINCI Martina Ing. Elettrica (DM 509) Ing. Elettronica Ing. Elettronica (Laurea Specialistica) Ing. Elettrica (DM 509) Ing. Elettrica (DM 509) Ing. Civile (DM 270) Ing. Civile (DM 270) Ing. Meccanica (DM 270) Fisica 1 8 Matematica 2 9 Fisica 2 7 Fondamenti di Informatica 1 Economia applicata all Ingegneria Elettronica Totale 3 Chimica Economia applicata all Ingegneria Totale 15 Chimica Totale 21 Sistemi di Controllo (corso integrato) 1. Fondamenti di Automatica 2. Controllo dei Processi Misure Elettriche 12 Elettronica Totale 30 I Totale 0 I Totale 0 Chimica Fisica 1 8 Matematica 2 9 Fisica 2 7 Fondamenti di Informatica 1 Economia applicata all Ingegneria Totale 54 Chimica Fisica 1 8 Fisica 2 7 Fondamenti di Informatica 1 Economia applicata all Ingegneria Totale 3 Chimica Fisica 1 8 Matematica 2 9 Fisica 2 7 Fondamenti di Informatica 1 Economia applicata all Ingegneria Totale 57 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 10 Febbraio 2010 - Verbale n. 219 pag. 3 di 8

Ulteriori crediti relativi ad esami già sostenuti potranno essere eventualmente riconosciuti in presenza di un piano di studi personale da presentarsi nei successivi anni accademici. In particolare, secondo la succitata delibera del Consiglio di Facoltà, lo studente che ha già superato nell ordinamento 509/99 i due esami di Fisica 1 e Fisica 2, per ottenerne il riconoscimento dovrà fare una prova integrativa sulle parti di programma mancanti nell ordinamento 270/04, pari in generale a 3 crediti (o ai crediti che mancano allo studente per il raggiungimento dei 15 previsti dall offerta didattica del DM270/04). 1.B) Studenti che hanno presentato piano di Studi personale Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ha esaminato le seguenti domande di Passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (N.O.), DM 509/1999, da Ingegneria Elettrica V.O. corredate dei relativi piani di Studio personale. I risultati dell esame sono riassunti nella seguente delibera: Matr. Nominativo 2133 FORCINETTI Filippo Domanda passaggio Piano di studi Anno ammissione APPROVATA APPROVATO I Esami convalidati Tutti quelli del piano di studi approvato 2) IMMATRICOLAZIONE CON ABBREVIAZIONE DI CARRIERA Il Consiglio ha esaminato la seguente domanda di Immatricolazione con Abbreviazione di Carriera al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (N.O.), DM 270/2004, dello studente ARAMINI ANDREA GIORDANO, già in possesso della Laurea di Primo Livello in Ingegneria Elettronica. Lo studente non correda la domanda con un relativo piano di Studio personale. Pertanto, tenendo conto della delibera del Consiglio di Facoltà (Verbale n. 124 del 19/12/2008) sulle regole di passaggio ai corsi di laurea organizzati secondo il DM 270, sono stati approvati soltanto quegli esami che ricalcano chiaramente i moduli inseriti nel nuovo manifesto anche come numero di crediti previsti. Il risultato dell esame della domanda di abbreviazione di corso è riassunto nella seguente tabella: Nominativo ARAMINI Andrea Giordano Laurea conseguita Primo Livello in Ing. Elettronica Domanda Esami Convalidati Immatricolazione CF APPROVATA Chimica Matematica 2 9 Fondamenti di Informatica 1 Economia applicata all Ingegneria Sistemi di Controllo (corso integrato) 1. Fondamenti di Automatica 2. Controllo dei Processi Misure Elettriche 12 Elettronica Totale 72 3) PIANI DI STUDIO LAUREA Matricola Nominativo Stato Pratica 18214 Ortalli Alessandro Non approvata 28101 Areddu Mario Osvaldo Approvata 29477 Carboni Andrea Approvata Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 10 Febbraio 2010 - Verbale n. 219 pag. 4 di 8

292 Anedda Guido Approvata 3055 Sechi Pietro Approvata 3008 Bitti Giovanni Approvata 3075 Muggianu Marcello Approvata 31295 Melis Mario Approvata 31452 Matta Danilo Approvata 31513 Manca Giuseppe Approvata 32398 Demontis Riccardo Approvata 3257 Angei Michele Approvata 32718 Diana Nicola Approvata 32835 Mereu Luigi Approvata 3281 Saini Mauro Approvata 33878 Murru Valentino Approvata 34038 Loddo Elsa Approvata 34153 Tomasi Claudia Roberta Approvata 3411 Porceddu Andrea Approvata 34453 Meloni Pierangelo Approvata 34590 Maccioni Nicola Approvata 3518 Moi Luca Approvata 35297 Lacu Fabio Approvata 35442 Cossu Gabriele Approvata 3509 Tonolo Gianluca Approvata 35705 Pireddu Enrico Approvata 35773 Mula Antonio Approvata 35855 Murgia Giuseppe Approvata 35903 Sedda Fabrizio Francesco Approvata 37059 Ballanti Andrea Approvata 370 Balloi Alessandro Approvata 37118 Boi Marco Approvata 37132 Cocco Alberto Approvata 37133 Concas Roberto Approvata 37137 Contu Matteo Approvata 3714 Diana Michela Approvata 37151 Festi Andrea Approvata 37208 Troncia Matteo Approvata 37210 Unali Alberto Approvata 37744 Zaru Alessio Approvata 37745 Stella Emilio Approvata 38038 Saiu Martina Approvata 38049 Gargiulo Federico Maria Approvata 3808 Stroscio Zaira Approvata 3822 Piano Roberto Approvata 38394 Tomasi Marco Approvata 38431 Fancellu Roberto Approvata 38572 Porcu Fabio Approvata 3802 Angioni Andrea Approvata 39128 Lai Andrea Approvata 4) PIANI DI STUDIO LAUREA SPECIALISTICA Matricola Nominativo Stato Pratica 3185 Lusci Claudio Approvata Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 10 Febbraio 2010 - Verbale n. 219 pag. 5 di 8

37299 Dessì Andrea Approvata 3797 Cappai Nicola Approvata 37797 Pinna Alessandro Approvata 37879 Mocci Andrea Approvata 37928 Demurtas Davide Approvata 37939 Acciu Alessandro Approvata 3819 Amura Elisabetta Approvata 38197 Ruggeri Simona Approvata 380 Sarais Diego Approvata 39077 Loche Andrea Approvata 3911 Tore Nicola Approvata 39217 Musio Claudia Approvata 3925 Aledda Raffaele Approvata 39259 Santoni Laura Approvata 39282 Di Crosta Vincenzo Approvata 3930 Pau Marco Approvata 3933 Ibba Alessia Approvata 3934 Ripamonti Gabriele Approvata 39588 Deiana Federico Approvata 39804 Dessì Gabriele Approvata 40084 Porru Mario Approvata 40093 Usai Nicola Approvata 40100 Sanna Marco Approvata 40535 Cozzolino Francesco Approvata 40794 Lilliu Nicola Approvata 40798 Chessa Giovanni Approvata 40814 Craba Dora Approvata 40853 Floris Fabrizio In istruttoria 40937 Pudda Daniele Approvata 41075 Scalas Alessio Approvata 41481 Lisci Alberto Approvata 4124 Atzori Matteo Approvata 3.2 - Richieste di riconoscimento crediti. 3.2.1 - Lo studente Claudio Lusci, matricola 3185, chiede il riconoscimento di crediti per altre attività formative (art. 13 del Regolamento Didattico del CCS). Il Consiglio, esaminata la richiesta e la documentazione fornita, delibera di riconoscere le attività di: - corso tecnico/pratico per tecnici di produzione di strumenti e strumentazione per il monitoraggio ambientale (effettuato presso Sartec S.r.l.), con riferimento esclusivo a 4 stages formativo/professionali effettuati presso le Società Orion S.r.l., Saras S.p.A., Saras Ricerche S.t.l. e Sartec S.r.l.; - tirocinio formativo e di orientamento presso Eurallumina S.p.A.; per un totale di CFU. L approvazione è fatta seduta stante. 3.2.2 - È pervenuta la richiesta della studentessa Elisabetta Amura, matricola 3819, la quale chiede il riconoscimento dell attività di formazione Modulo C di specializzazione R.S.P.P. Il Consiglio, vista la documentazione presentata, riconosce ammissibile il riconoscimento di due CFU. 3.3 - Alcuni studenti segnalano che non sempre riescono a seguire i seminari che hanno esposto nei loro piani di studi personali, non essendo nota a priori la loro calendarizzazione. Poiché tali attività non sono attività istituzionali per i docenti ma sono volontariamente offerte, il Consiglio delibera che nei piani di studi in cui lo studente abbia esposto attività seminariali, indicando anche il nome del seminario, possa successivamente seguire un seminario di nome e contenuti Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 10 Febbraio 2010 - Verbale n. 219 pag. di 8

diversi, senza dover ripresentare il proprio Piano di studi. Ai fini della validità del Piano di studi, la sostituzione del seminario è ammessa a parità di numero di crediti. Il Consiglio inoltre suggerisce agli studenti di non indicare espressamente nel Piano di studi il nome del seminario, ma solo che si tratta di attività seminariale con il relativo numero di crediti. 4. Organizzazione didattica 4.1 - Manifesti per l A. A. 2010/2011. Il Corso di studi deve procedere alla definizione dei Manifesti per l A. A. 2010/2011. In particolare l attività didattica dell A.A. 2010/2011 vedrà l attivazione del primo anno della nuova Laurea Magistrale DM 270 e contemporaneamente il permanere del secondo anno della Laurea Specialistica DM 509. Per quanto riguarda il percorso triennale saranno attivi tutti i tre anni della Laurea triennale DM 270. È stata diffusa la Circolare ministeriale n. 18 del 27/01/2010 che reca indicazioni operative per la definizione dell Offerta Formativa. Nella sostanza la circolare afferma che il decreto di modifica del DM 544/2007, già annunciato nella nota n. 10 del 4/09/2009, non potrà essere emanato entro i tempi tecnici per la sua applicazione a decorrere dall anno accademico 2010-11. Pertanto l applicazione del decreto atteso è rimandata all anno accademico 2011-12. L Ordinamento della Laurea Magistrale del Corso di Studi e all esame del CUN, il quale dovrebbe esprimersi entro il corrente mese di Febbraio. Nella definizione dei Manifesti occorre tenere presenti anche gli orientamenti dell Ateneo e del Rettore che chiedono di non superare il carico didattico istituzionale dei docenti, nella misura di 120 ore/anno per i Professori e di 0 ore/anno per i Ricercatori. Si apre una discussione dalla quale emerge che i numerosi criteri annunciati per cercare di razionalizzare l offerta formativa delle Facoltà e dei Corsi di Studi appaiono spesso slegati in relazione agli obiettivi. Il Prof. Pilo afferma che alcune iniziative (per esempio la chiusura di un Corso di Studi) possono portare a non poter utilizzare in altri Corsi di Studi o in altre mansioni la docenza che in tal modo si libera. Questo può accadere, per esempio, nel caso di docenti di materie particolarmente specialistiche. D altra parte, per gli stessi documenti ministeriali, la docenza non utilizzata è un elemento di valutazione negativa. Un altro esempio di valutazione contraddittoria è legato alla riduzione degli insegnamenti attivati in un Corso di Studi. Infatti in molti casi questo fatto impoverisce l offerta formativa, spesso in quei campi specialistici che possono essere terreno fertile per l innovazione. Anche questi aspetti sono una volta auspicati nei criteri di valutazione dei documenti ministeriali e una volta criticati. La Prof. Fanni afferma che le variabili utilizzate dal Ministero per la valutazione della sostenibilità dei Corsi di Studio non sono esposti in modo organico né sono completamente noti in tutti i molteplici aspetti che vengono trattati. In tali condizioni non è possibile condurre un analisi di ottimizzazione basata su elementi noti e misurabili. Il Prof. Locci fa notare che alcuni criteri, come quello dei requisiti numerici della docenza, sono meramente contabili e bisognerà tenerne conto qualora il Decreto di modica anticipato dalla nota Miur n. 10 verrà adottato. In conclusione il Consiglio suggerisce alla Commissione Manifesto di operare e proporre un Offerta Formativa e un Manifesto della Laurea Magistrale che cerchi di mediare queste esigenze. 4.2 - Coperture per l A. A. 2009/2010. Per quanto riguarda la copertura degli insegnamenti del corrente anno accademico, il presidente comunica che è andato deserto il bando della Facoltà (lettera del Preside del 27 Gennaio 2010) per l affidamento del corso di PADEM (Progettazione Automatica di Dispositivi Elettrici e Magnetici). Il corso di PADEM (Settore ING/IND-31, Elettrotecnica) è previsto al secondo semestre alla Laurea Specialistica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica. Il Consiglio di Corso di Studi chiede alla Facoltà che venga pubblicato il bando per l affidamento gratuito del corso di PADEM (Progettazione Automatica di Dispositivi Elettrici e Magnetici) per il secondo semestre del corrente anno accademico. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 10 Febbraio 2010 - Verbale n. 219 pag. 7 di 8

5. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali La seduta si conclude alle ore 12.15 Il Segretario Prof. Carlo Muscas Il Presidente del CSIE Prof. Nicola Locci Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 10 Febbraio 2010 - Verbale n. 219 pag. 8 di 8