COMUNE DI S.ANTONINO DI SUSA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documenti analoghi
PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI S.ANTONINO DI SUSA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

COMUNE DI S.ANTONINO DI SUSA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Palazzo Tozzoni, Imola (BO) PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA VALIDITA TRIENNALE ( )

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE LINEE GUIDA MANUTENZIONE IMPIANTI... 3

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

... Comune di Villorba. Oggetto dei lavori: LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS DI FONTANE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

Lavori di adeguamento alle norme CEI dell'impianto di pubblica illuminazione del comune di Canicattini Bagni.

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 PIANO DI MANUTENZIONE INDICE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

PIANO DI MANUTENZIONE

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

Controllo a vista ogni 3 mesi

L impianto di terra condominiale

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

Realizzato da: Angelo Cugno. Impianto Domestico

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T A tipo UNEL

Completamento impianto elettrico e speciali. Quantità

S.P.C. s.r.l. Engineering - Via Fiorita Nuova, Cadoneghe (PD) Rec. Tel fax pag.

PROGETTO ESECUTIVO. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 CAPITOLO I

ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI: MERATE PROVINCIA DI: LECCO GEOLOGO DATA: SCALA: DISEGNATORE: CONTROLLO: MODIFICA: ARCHIVIO: 3 OPERE ESTERNE 2 STRUTTURE DEFINITIVO

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. QT IMPORTO. Linee Elettriche

PROVINCIA DI CHIETI. sulla S.R. 84 Frentana nel tratto Palena Lama dei Peligni

Lavori di riqualificazione piazza Statuto Lotto II

CUP: G34E

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

C.E.B. QE_05 Ed. Febbraio 2018 Quadri di Automazione

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

CME COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Provincia di Udine IL TECNICO.

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

NEGATIVOSCOPI DA INCASSO

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

NP01) Spostamento in nuova sede di pali Enel e Telecom, in accordo con gli enti gestori, compreso blocco di fondazione e ogni onere e magistero

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

I. RELAZIONE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC)

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

federico rossi architetto

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

COMPUTO METRICO ONERI DI SICUREZZA LOTTO 2B

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

C.E.B. CQ_03 Ed. Aprile 2018 Quadri automazione a sicurezza aumentata

COMUNE DI S.ANTONINO DI SUSA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

unità di misura quantità

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

,80 CV pag 1/6

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Comune di NASO. Provincia Messina COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Quantità par.ug. lung. larg. H/peso

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

COMPUTO METRICO. Comune di Vallerano Provincia di Viterbo. COSTI SICUREZZA Realizzazione n 144 loculi cimiteriali OGGETTO: Comune di Vallerano

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 PIANO DI MANUTENZIONE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Transcript:

COMUNE DI S.ANTONINO DI SUSA Città Metropolitana di Torino PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PER L'INTERVENTO DI AMMODERNAMENTO IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ED IMPIANTI SEMAFORICI Titolo: PIANO DI MANUTENZIONE Data : Rev. 00 : Rif. n : 27/07/2018 emissione 04-18 R.U.P.... IMPRESA... PROGETTISTA... Andrea COLOMBO Ingegnere Studio: piazza Velino, 8-10050 San Giorio di Susa (TO) Tel. 0122 49378 - Fax 1786018874 - Cell. 329 9028226 ACE-mail: ingegnere andrea.colombo.ing@gmail.com

Documenti: I. Relazione II. Schede tecniche III. Manuale d'uso IV. Manuale di manutenzione V. Programma di manutenzione

I. RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE SCOMPOSIZIONE DELL'OPERA CODICE SP Scomposizione spaziale dell'opera SP.01 Parti interrate SP.02 Piano di campagna o stradale SP.03 Parti aeree SP.04 Interrato e visibile all'esterno CLASSI OMOGENEE pag. 1 / 3

CLASSI, UNITÀ, ELEMENTI TECNOLOGICI E COMPONENTI CODICE TIPOLOGIA ELEMENTO U.M. NUMERO 01 O IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 6.3.16 C Conduttori in rame 6.3.21 C Sistemi di cablaggio 18.1.15 C Modulo led 18.1.9 C Lampade integrate 6.7.16 C Pali in acciaio 5.6.1 C Cartelli segnaletici 8.1 ET Impianto di messa a terra 8.1.1 C Conduttori di protezione 8.1.2 C Sistema di dispersione 8.1.3 C Sistema di equipotenzializzazione 8.1.4 C Pozzetti in cls 8.1.5 C Pozzetti in materiale plastico 1.2.6 C Fondazioni in blocchi di calcestruzzo 1.2.1 C Cordoli in c.a. 02 O IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 9.8.7 C Regolatori semaforici 5.6.1 C Cartelli segnaletici 18.1.1 C Apparecchio ad incasso a led 8.1 ET Impianto di messa a terra 8.1.1 C Conduttori di protezione 8.1.2 C Sistema di dispersione 8.1.3 C Sistema di equipotenzializzazione 8.1.4 C Pozzetti in cls 8.1.5 C Pozzetti in materiale plastico 18.1.15 C Modulo led 6.3.21 C Sistemi di cablaggio 1.2.1 C Cordoli in c.a. 6.7.16 C Pali in acciaio 9.3.4 C Dissuasori 1.2.6 C Fondazioni in blocchi di calcestruzzo 03 O IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 9.8.7 C Regolatori semaforici 18.1.1 C Apparecchio ad incasso a led 8.1 ET Impianto di messa a terra 8.1.1 C Conduttori di protezione 8.1.2 C Sistema di dispersione 8.1.3 C Sistema di equipotenzializzazione 8.1.4 C Pozzetti in cls RELAZIONE pag. 2 / 3

CODICE TIPOLOGIA ELEMENTO U.M. NUMERO 8.1.5 C Pozzetti in materiale plastico 5.6.1 C Cartelli segnaletici 18.1.15 C Modulo led 6.3.21 C Sistemi di cablaggio 6.7.16 C Pali in acciaio 9.3.4 C Dissuasori 1.2.1 C Cordoli in c.a. 1.2.6 C Fondazioni in blocchi di calcestruzzo 04 O IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 9.8.7 C Regolatori semaforici 18.1.1 C Apparecchio ad incasso a led 18.1.15 C Modulo led 6.3.21 C Sistemi di cablaggio 8.1 ET Impianto di messa a terra 8.1.1 C Conduttori di protezione 8.1.2 C Sistema di dispersione 8.1.3 C Sistema di equipotenzializzazione 8.1.4 C Pozzetti in cls 8.1.5 C Pozzetti in materiale plastico 1.2.1 C Cordoli in c.a. 5.6.1 C Cartelli segnaletici 6.7.16 C Pali in acciaio 9.3.4 C Dissuasori 1.2.6 C Fondazioni in blocchi di calcestruzzo RELAZIONE pag. 3 / 3

II. SCHEDE TECNICHE

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 6.3.16 SCHEDE TECNICHE 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 6.3.16 Componente Conduttori in rame / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Barre in rame SCHEDA TECNICA COMPONENTE 6.3.21 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 6.3.21 Componente Sistemi di cablaggio / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistemi di cablaggio SCHEDA TECNICA COMPONENTE 18.1.15 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 18.1.15 Componente Modulo led / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Modulo led SCHEDA TECNICA COMPONENTE 18.1.9 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 18.1.9 Componente Lampade integrate / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Lampade integrate pag. 1 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 6.7.16 SCHEDE TECNICHE 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 6.7.16 Componente Pali in acciaio / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pali in acciaio SCHEDA TECNICA COMPONENTE 5.6.1 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 5.6.1 Componente Cartelli segnaletici / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Cartelli segnaletici SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.1 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 8.1.1 Componente Conduttori di protezione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Conduttori di protezione SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.2 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 8.1.2 Componente Sistema di dispersione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistema di dispersione pag. 2 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.3 SCHEDE TECNICHE 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 8.1.3 Componente Sistema di equipotenzializzazione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistema di equipotenzializzazione SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.4 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 8.1.4 Componente Pozzetti in cls / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pozzetti in cls SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.5 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 8.1.5 Componente Pozzetti in materiale plastico / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pozzetti in materiale plastico SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.2.6 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 1.2.6 Componente Fondazioni in blocchi di calcestruzzo pag. 3 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.2.6 SCHEDE TECNICHE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Fondazioni in blocchi di calcestruzzo SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.2.1 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 1.2.1 Componente Cordoli in c.a. / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Cordoli in c.a. SCHEDA TECNICA COMPONENTE 9.8.7 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 9.8.7 Componente Regolatori semaforici / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Regolatori semaforici SCHEDA TECNICA COMPONENTE 5.6.1 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 5.6.1 Componente Cartelli segnaletici / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Cartelli segnaletici SCHEDA TECNICA COMPONENTE 18.1.1 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA pag. 4 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 18.1.1 SCHEDE TECNICHE 18.1.1 Componente Apparecchio ad incasso a led / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Apparecchio ad incasso a led SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.1 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 8.1.1 Componente Conduttori di protezione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Conduttori di protezione SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.2 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 8.1.2 Componente Sistema di dispersione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistema di dispersione SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.3 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 8.1.3 Componente Sistema di equipotenzializzazione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistema di equipotenzializzazione pag. 5 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.4 SCHEDE TECNICHE 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 8.1.4 Componente Pozzetti in cls / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pozzetti in cls SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.5 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 8.1.5 Componente Pozzetti in materiale plastico / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pozzetti in materiale plastico SCHEDA TECNICA COMPONENTE 18.1.15 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 18.1.15 Componente Modulo led / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Modulo led SCHEDA TECNICA COMPONENTE 6.3.21 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 6.3.21 Componente Sistemi di cablaggio / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistemi di cablaggio pag. 6 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.2.1 SCHEDE TECNICHE 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 1.2.1 Componente Cordoli in c.a. / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Cordoli in c.a. SCHEDA TECNICA COMPONENTE 6.7.16 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 6.7.16 Componente Pali in acciaio / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pali in acciaio SCHEDA TECNICA COMPONENTE 9.3.4 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 9.3.4 Componente Dissuasori / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Dissuasori SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.2.6 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 1.2.6 Componente Fondazioni in blocchi di calcestruzzo / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Fondazioni in blocchi di calcestruzzo pag. 7 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 9.8.7 SCHEDE TECNICHE 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 9.8.7 Componente Regolatori semaforici / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Regolatori semaforici SCHEDA TECNICA COMPONENTE 18.1.1 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 18.1.1 Componente Apparecchio ad incasso a led / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Apparecchio ad incasso a led SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.1 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 8.1.1 Componente Conduttori di protezione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Conduttori di protezione SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.2 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 8.1.2 Componente Sistema di dispersione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistema di dispersione pag. 8 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.3 SCHEDE TECNICHE 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 8.1.3 Componente Sistema di equipotenzializzazione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistema di equipotenzializzazione SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.4 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 8.1.4 Componente Pozzetti in cls / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pozzetti in cls SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.5 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 8.1.5 Componente Pozzetti in materiale plastico / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pozzetti in materiale plastico SCHEDA TECNICA COMPONENTE 5.6.1 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 5.6.1 Componente Cartelli segnaletici pag. 9 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 5.6.1 SCHEDE TECNICHE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Cartelli segnaletici SCHEDA TECNICA COMPONENTE 18.1.15 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 18.1.15 Componente Modulo led / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Modulo led SCHEDA TECNICA COMPONENTE 6.3.21 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 6.3.21 Componente Sistemi di cablaggio / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistemi di cablaggio SCHEDA TECNICA COMPONENTE 6.7.16 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 6.7.16 Componente Pali in acciaio / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pali in acciaio SCHEDA TECNICA COMPONENTE 9.3.4 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG pag. 10 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 9.3.4 SCHEDE TECNICHE 9.3.4 Componente Dissuasori / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Dissuasori SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.2.1 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 1.2.1 Componente Cordoli in c.a. / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Cordoli in c.a. SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.2.6 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 1.2.6 Componente Fondazioni in blocchi di calcestruzzo / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Fondazioni in blocchi di calcestruzzo SCHEDA TECNICA COMPONENTE 9.8.7 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 9.8.7 Componente Regolatori semaforici / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Regolatori semaforici pag. 11 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 18.1.1 SCHEDE TECNICHE 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 18.1.1 Componente Apparecchio ad incasso a led / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Apparecchio ad incasso a led SCHEDA TECNICA COMPONENTE 18.1.15 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 18.1.15 Componente Modulo led / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Modulo led SCHEDA TECNICA COMPONENTE 6.3.21 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 6.3.21 Componente Sistemi di cablaggio / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistemi di cablaggio SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.1 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 8.1.1 Componente Conduttori di protezione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Conduttori di protezione pag. 12 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.2 SCHEDE TECNICHE 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 8.1.2 Componente Sistema di dispersione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistema di dispersione SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.3 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 8.1.3 Componente Sistema di equipotenzializzazione / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Sistema di equipotenzializzazione SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.4 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 8.1.4 Componente Pozzetti in cls / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pozzetti in cls SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.5 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 8.1.5 Componente Pozzetti in materiale plastico pag. 13 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.1.5 SCHEDE TECNICHE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pozzetti in materiale plastico SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.2.1 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 1.2.1 Componente Cordoli in c.a. / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Cordoli in c.a. SCHEDA TECNICA COMPONENTE 5.6.1 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 5.6.1 Componente Cartelli segnaletici / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Cartelli segnaletici SCHEDA TECNICA COMPONENTE 6.7.16 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 6.7.16 Componente Pali in acciaio / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Pali in acciaio SCHEDA TECNICA COMPONENTE 9.3.4 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE pag. 14 / 15

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 9.3.4 SCHEDE TECNICHE 9.3.4 Componente Dissuasori / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Dissuasori SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.2.6 04 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO 27 ED OPERE CORRELATE 1.2.6 Componente Fondazioni in blocchi di calcestruzzo / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Fondazioni in blocchi di calcestruzzo pag. 15 / 15

III. MANUALE D'USO

OPERA 01 MANUALE D'USO 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE ELEMENTI COSTITUENTI 6.3.16 Conduttori in rame 6.3.21 Sistemi di cablaggio 18.1.15 Modulo led 18.1.9 Lampade integrate 6.7.16 Pali in acciaio 5.6.1 Cartelli segnaletici 8.1 Impianto di messa a terra 1.2.6 Fondazioni in blocchi di calcestruzzo 1.2.1 Cordoli in c.a. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE COMPONENTE 6.3.16 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 6.3.16 Componente Conduttori in rame I Conduttori in rame si utilizzano per realizzare sistemi di distribuzione con portata media quando è necessario alimentare in maniera pratica e veloce vari moduli. Infatti la caratteristica di questo tipo di connessioni è quella di avere un particolare profilo (generalmente a O) che consente l'innesto dei vari moduli da connettere in maniera sicura e veloce. MODALITA' D'USO CORRETTO Evitare i contatti diretti con le barre e verificare che siano protette in modo adeguato. Rivolgersi a personale specializzato e togliere l'alimentazione per evitare folgorazioni. COMPONENTE 6.3.21 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 6.3.21 Componente Sistemi di cablaggio pag. 1 / 28

COMPONENTE 6.3.21 MANUALE D'USO Con questi sistemi i vari fili vengono preparati in fasci, dotati di manicotti o di altri connettori; ogni filo ha un riferimento che porta il nome dell installazione, dell area, la designazione del componente, il connettore ed il senso del cablaggio. Ogni filo è dotato di etichette identificative. Con questi sistema si evita di cablare i fili singolarmente con un notevole risparmio di tempo. MODALITA' D'USO CORRETTO Evitare di aprire i quadri di permutazione e le prese di rete nel caso di malfunzionamenti. Rivolgersi sempre al personale specializzato. COMPONENTE 18.1.15 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 18.1.15 Componente Modulo led Il modulo led, a differenza del led ad alto flusso e del modulo OLED, ha diodi luminosi che presentano potenze elettriche e flussi di modesta entità. Questi moduli sono utilizzati per alimentazione in serie o in parallelo e sono montati su una base che ha la funzione di ancoraggio, distribuzione dell'energia elettrica e di dissipazione termica. I moduli led sono quindi considerati come moduli base per la realizzazione di apparecchi di illuminazione. MODALITA' D'USO CORRETTO Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale specializzato e qualificato; evitare quindi qualsiasi operazione sui dispositivi dell'intero sistema. COMPONENTE 18.1.9 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 18.1.9 Componente Lampade integrate Le lampade integrate rientrano nella categorie dei prodotti ad alta integrazione; infatti le lampade autoalimentate (dette anche self ballasted lamps) sono fornite di attacchi identici a quelle delle lampade tradizionali (a ciclo di alogeni, fluorescenti compatte integrate, fluorescenti lineari) e ricevono energia elettrica con le stesse modalità delle lampade tradizionali e sono doatate di inserti in led sulla loro struttura. MODALITA' D'USO CORRETTO Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate con personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Evitare di smontare le lampade quando sono ancora calde; una volta smontate le lampade con carica esaurita queste vanno smaltite seguendo le prescrizioni fornite dalla normativa vigente e conservate in luoghi sicuri per evitare danni alle persone in caso di rottura del bulbo contenete i gas esauriti. pag. 2 / 28

COMPONENTE 6.7.16 MANUALE D'USO 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 6.7.16 Componente Pali in acciaio I pali sostengono uno o più apparecchi di illuminazione e sono formati generalmente da più parti quali un fusto, un prolungamento e all'occorrenza un braccio. Possono essere realizzati in acciaio che deve essere del tipo saldabile, resistente all'invecchiamento e, quando occorre, zincabile a caldo. L'acciaio deve essere di qualità almeno pari a quella Fe 360 B della EU 25 o migliore. MODALITA' D'USO CORRETTO Nel caso di eventi eccezionali (temporali, terremoti, ecc.) verificare la stabilità dei pali per evitare danni a cose o persone. I materiali utilizzati devono possedere caratteristiche tecniche rispondenti alle normative vigenti nonché alle prescrizioni delle norme UNI e CEI ed in ogni caso rispondenti alla regola dell'arte. Tutti i componenti dovranno essere forniti nei loro imballaggi originali, accompagnati da certificati delle case produttrici e conservati in cantiere in luoghi sicuri e al riparo da eventuali danni. COMPONENTE 5.6.1 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 5.6.1 Componente Cartelli segnaletici Si tratta di elementi realizzati generalmente in scatolari di lamiera in alluminio e/o acciaio di spessori variabili tra 1,0-2,5 mm verniciati a forno mediante speciali polveri di poliestere opportunamente preparati a grezzo attraverso le operazioni di sgrassaggio, lavaggio, fosfatazione, passivazione e asciugatura ed infine mediante operazione di primer per alluminio a mano. Essi sono costituiti da sagome aventi forme geometriche, colori, simbologia grafica e testo con caratteristiche tecniche diverse a secondo del significato del messaggio trasmesso. In genere i segnali sono prodotti mediante l'applicazione di pellicole rifrangenti di classi diverse. MODALITA' D'USO CORRETTO Controllare l'assenza di eventuali anomalie. In particolare verificare il corretto posizionamento della segnaletica verticale. In caso di mancanza e/o usura eccessiva degli elementi provvedere alla sostituzione e/o integrazione degli stessi con altri analoghi e comunque conformi alle norme stabilite dal Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285) e dal Regolamento di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495). ELEMENTO TECNOLOGICO 8.1 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE pag. 3 / 28

ELEMENTO TECNOLOGICO 8.1 MANUALE D'USO ELEMENTI COSTITUENTI 8.1.1 Conduttori di protezione 8.1.2 Sistema di dispersione 8.1.3 Sistema di equipotenzializzazione 8.1.4 Pozzetti in cls 8.1.5 Pozzetti in materiale plastico L'impianto di messa a terra ha la funzione di collegare determinati punti, elettricamente definiti, con un conduttore a potenziale nullo. E il sistema migliore per evitare gli infortuni dovuti a contatti indiretti, ossia contatti con parti metalliche in tensione a causa di mancanza di isolamento o altro. L impianto di terra deve essere unico e deve collegare le masse di protezione e quelle di funzionamento, inclusi i centri stella dei trasformatori per i sistemi TN, gli eventuali scaricatori e le discese contro le scariche atmosferiche ed elettrostatiche. Lo scopo è quello di ridurre allo stesso potenziale, attraverso i dispersori e i conduttori di collegamento, le parti metalliche dell impianto e il terreno circostante. Per il collegamento alla rete di terra è possibile utilizzare, oltre ai dispersori ed ai loro accessori, i ferri dei plinti di fondazione. L impianto di terra è generalmente composto da collettore di terra, i conduttori equipotenziali, il conduttore di protezione principale e quelli che raccordano i singoli impianti. I collegamenti devono essere sconnettibili e il morsetto principale deve avere il contrassegno di terra. COMPONENTE 8.1.1 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 8.1.1 Componente Conduttori di protezione I conduttori di protezione principale o montanti sono quelli che raccolgono i conduttori di terra dai piani dell edificio. MODALITA' D'USO CORRETTO Generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione. COMPONENTE 8.1.2 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 8.1.2 Componente Sistema di dispersione pag. 4 / 28

COMPONENTE 8.1.2 MANUALE D'USO Il sistema di dispersione ha il compito di trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che così realizza un anello di dispersione. MODALITA' D'USO CORRETTO Per gli organi di captazione si adoperano in linea di massima tondini e piattine in rame, o in acciaio zincato di sezione 50-70 mm quadrati: per la bandella piattine di sezione 30 x 40 mm, per motivi di rigidità metallica. Per le coperture metalliche gli spessori non devono essere inferiori a 10-20 mm per scongiurare perforazioni catalitiche. Una sezione doppia di quella degli organi di captazione si utilizza per le grondaie e le ringhiere; per le tubazioni e i contenitori in metallo si devono adoperare spessori di 2,5 mm che arrivano a 4,5 mm per recipienti di combustibili. Gli ancoraggi tra la struttura e gli organi di captazione devono essere fatti con brasatura forte, saldatura, bullonatura o con morsetti; in ogni caso occorre garantire superfici minime di contatto di 200 mm quadrati. COMPONENTE 8.1.3 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 8.1.3 Componente Sistema di equipotenzializzazione I conduttori equipotenziali principali e supplementari sono quelli che collegano al morsetto principale di terra i tubi metallici. MODALITA' D'USO CORRETTO Generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione. COMPONENTE 8.1.4 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 8.1.4 Componente Pozzetti in cls Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in calcestruzzo o in muratura, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di chiusini metallici per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature. pag. 5 / 28

COMPONENTE 8.1.4 MANUALE D'USO MODALITA' D'USO CORRETTO L'utente dovrà unicamente accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di fessurazioni, disgregazione del materiale, riduzione del copriferro. Verificare l'integrità dei chiusini e la loro movimentazione. COMPONENTE 8.1.5 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 8.1.5 Componente Pozzetti in materiale plastico Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in materiale plastico, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di idonei chiusini per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature. MODALITA' D'USO CORRETTO L'utente dovrà unicamente accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di fessurazioni, disgregazione del materiale. Verificare l'integrità dei chiusini e la loro movimentazione. COMPONENTE 1.2.6 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 1.2.6 Componente Fondazioni in blocchi di calcestruzzo Fondazioni in muratura realizzate con blocchi di calcestruzzo posati in modo organizzato ed efficace. Le fondazioni devono assolvere alla finalità di distribuire adeguatamente i carichi verticali su una superficie di terreno più ampia rispetto alla base del muro, conferendo un adeguato livello di sicurezza. Infatti aumentando la superficie di appoggio, le tensioni di compressione che agiscono sul terreno tendono a ridursi in modo tale da essere inferiori ai valori limite di portanza del terreno. MODALITA' D'USO CORRETTO L'utente dovrà soltanto accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di dissesto e/o cedimenti strutturali. pag. 6 / 28

COMPONENTE 1.2.1 MANUALE D'USO 01 Opera IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PARCO GIOCHI VIA ROCCIAMELONE 1.2.1 Componente Cordoli in c.a. Sono fondazioni realizzate generalmente per edifici in muratura e/o per consolidare fondazioni esistenti che devono assolvere alla finalità di distribuire adeguatamente i carichi verticali su una superficie di terreno più ampia rispetto alla base del muro, conferendo un adeguato livello di sicurezza. Infatti aumentando la superficie di appoggio, le tensioni di compressione che agiscono sul terreno tendono a ridursi in modo tale da essere inferiori ai valori limite di portanza del terreno. MODALITA' D'USO CORRETTO L'utente dovrà soltanto accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di dissesto e/o cedimenti strutturali. OPERA 02 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA ELEMENTI COSTITUENTI 9.8.7 Regolatori semaforici 5.6.1 Cartelli segnaletici 18.1.1 Apparecchio ad incasso a led 8.1 Impianto di messa a terra 18.1.15 Modulo led 6.3.21 Sistemi di cablaggio 1.2.1 Cordoli in c.a. 6.7.16 Pali in acciaio 9.3.4 Dissuasori 1.2.6 Fondazioni in blocchi di calcestruzzo IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA COMPONENTE 9.8.7 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA pag. 7 / 28

COMPONENTE 9.8.7 MANUALE D'USO 9.8.7 Componente Regolatori semaforici Si tratta di apparecchiature di comando delle segnalazioni semaforiche a servizio del traffico. MODALITA' D'USO CORRETTO Effettuare periodici controlli diagnostici per il rilevamento di specifici guasti al sistemi logici dei regolatori semaforici. Monitoraggio delle uscite, delle circuiterie logiche e delle entrate. In caso di verifiche diagnostiche negative i regolatori semaforici vanno predisposti in modalità guasto. COMPONENTE 5.6.1 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 5.6.1 Componente Cartelli segnaletici Si tratta di elementi realizzati generalmente in scatolari di lamiera in alluminio e/o acciaio di spessori variabili tra 1,0-2,5 mm verniciati a forno mediante speciali polveri di poliestere opportunamente preparati a grezzo attraverso le operazioni di sgrassaggio, lavaggio, fosfatazione, passivazione e asciugatura ed infine mediante operazione di primer per alluminio a mano. Essi sono costituiti da sagome aventi forme geometriche, colori, simbologia grafica e testo con caratteristiche tecniche diverse a secondo del significato del messaggio trasmesso. In genere i segnali sono prodotti mediante l'applicazione di pellicole rifrangenti di classi diverse. MODALITA' D'USO CORRETTO Controllare l'assenza di eventuali anomalie. In particolare verificare il corretto posizionamento della segnaletica verticale. In caso di mancanza e/o usura eccessiva degli elementi provvedere alla sostituzione e/o integrazione degli stessi con altri analoghi e comunque conformi alle norme stabilite dal Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285) e dal Regolamento di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495). COMPONENTE 18.1.1 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 18.1.1 Componente Apparecchio ad incasso a led Si tratta di elementi che vengono montati nel controsoffitto degli ambienti; sono realizzati con sistemi modulari in modo da essere facilmente montabili e allo stesso tempo rimovibili. pag. 8 / 28

COMPONENTE 18.1.1 MANUALE D'USO MODALITA' D'USO CORRETTO Il montaggio deve essere effettuato da personale specializzato. Nella rimozione degli elementi bisogna fare attenzione a non deteriorare le parti delle giunzioni. Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale specializzato e qualificato; evitare quindi qualsiasi operazione sui dispositivi dell'intero sistema. CODICE OPERATORI I18.1.1.1 Pulizia delle superfici mediante prodotti idonei al tipo di materiale. Generico ELEMENTO TECNOLOGICO 8.1 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA ELEMENTI COSTITUENTI 8.1.1 Conduttori di protezione 8.1.2 Sistema di dispersione 8.1.3 Sistema di equipotenzializzazione 8.1.4 Pozzetti in cls 8.1.5 Pozzetti in materiale plastico L'impianto di messa a terra ha la funzione di collegare determinati punti, elettricamente definiti, con un conduttore a potenziale nullo. E il sistema migliore per evitare gli infortuni dovuti a contatti indiretti, ossia contatti con parti metalliche in tensione a causa di mancanza di isolamento o altro. L impianto di terra deve essere unico e deve collegare le masse di protezione e quelle di funzionamento, inclusi i centri stella dei trasformatori per i sistemi TN, gli eventuali scaricatori e le discese contro le scariche atmosferiche ed elettrostatiche. Lo scopo è quello di ridurre allo stesso potenziale, attraverso i dispersori e i conduttori di collegamento, le parti metalliche dell impianto e il terreno circostante. Per il collegamento alla rete di terra è possibile utilizzare, oltre ai dispersori ed ai loro accessori, i ferri dei plinti di fondazione. L impianto di terra è generalmente composto da collettore di terra, i conduttori equipotenziali, il conduttore di protezione principale e quelli che raccordano i singoli impianti. I collegamenti devono essere sconnettibili e il morsetto principale deve avere il contrassegno di terra. COMPONENTE 8.1.1 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 8.1.1 Componente Conduttori di protezione pag. 9 / 28

COMPONENTE 8.1.1 MANUALE D'USO I conduttori di protezione principale o montanti sono quelli che raccolgono i conduttori di terra dai piani dell edificio. MODALITA' D'USO CORRETTO Generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione. COMPONENTE 8.1.2 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 8.1.2 Componente Sistema di dispersione Il sistema di dispersione ha il compito di trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che così realizza un anello di dispersione. MODALITA' D'USO CORRETTO Per gli organi di captazione si adoperano in linea di massima tondini e piattine in rame, o in acciaio zincato di sezione 50-70 mm quadrati: per la bandella piattine di sezione 30 x 40 mm, per motivi di rigidità metallica. Per le coperture metalliche gli spessori non devono essere inferiori a 10-20 mm per scongiurare perforazioni catalitiche. Una sezione doppia di quella degli organi di captazione si utilizza per le grondaie e le ringhiere; per le tubazioni e i contenitori in metallo si devono adoperare spessori di 2,5 mm che arrivano a 4,5 mm per recipienti di combustibili. Gli ancoraggi tra la struttura e gli organi di captazione devono essere fatti con brasatura forte, saldatura, bullonatura o con morsetti; in ogni caso occorre garantire superfici minime di contatto di 200 mm quadrati. COMPONENTE 8.1.3 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 8.1.3 Componente Sistema di equipotenzializzazione I conduttori equipotenziali principali e supplementari sono quelli che collegano al morsetto principale di terra i tubi metallici. MODALITA' D'USO CORRETTO Generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione. pag. 10 / 28

COMPONENTE 8.1.4 MANUALE D'USO 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 8.1.4 Componente Pozzetti in cls Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in calcestruzzo o in muratura, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di chiusini metallici per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature. MODALITA' D'USO CORRETTO L'utente dovrà unicamente accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di fessurazioni, disgregazione del materiale, riduzione del copriferro. Verificare l'integrità dei chiusini e la loro movimentazione. COMPONENTE 8.1.5 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 8.1.5 Componente Pozzetti in materiale plastico Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in materiale plastico, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di idonei chiusini per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature. MODALITA' D'USO CORRETTO L'utente dovrà unicamente accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di fessurazioni, disgregazione del materiale. Verificare l'integrità dei chiusini e la loro movimentazione. COMPONENTE 18.1.15 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 18.1.15 Componente Modulo led pag. 11 / 28

COMPONENTE 18.1.15 MANUALE D'USO Il modulo led, a differenza del led ad alto flusso e del modulo OLED, ha diodi luminosi che presentano potenze elettriche e flussi di modesta entità. Questi moduli sono utilizzati per alimentazione in serie o in parallelo e sono montati su una base che ha la funzione di ancoraggio, distribuzione dell'energia elettrica e di dissipazione termica. I moduli led sono quindi considerati come moduli base per la realizzazione di apparecchi di illuminazione. MODALITA' D'USO CORRETTO Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale specializzato e qualificato; evitare quindi qualsiasi operazione sui dispositivi dell'intero sistema. COMPONENTE 6.3.21 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 6.3.21 Componente Sistemi di cablaggio Con questi sistemi i vari fili vengono preparati in fasci, dotati di manicotti o di altri connettori; ogni filo ha un riferimento che porta il nome dell installazione, dell area, la designazione del componente, il connettore ed il senso del cablaggio. Ogni filo è dotato di etichette identificative. Con questi sistema si evita di cablare i fili singolarmente con un notevole risparmio di tempo. MODALITA' D'USO CORRETTO Evitare di aprire i quadri di permutazione e le prese di rete nel caso di malfunzionamenti. Rivolgersi sempre al personale specializzato. COMPONENTE 1.2.1 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 1.2.1 Componente Cordoli in c.a. Sono fondazioni realizzate generalmente per edifici in muratura e/o per consolidare fondazioni esistenti che devono assolvere alla finalità di distribuire adeguatamente i carichi verticali su una superficie di terreno più ampia rispetto alla base del muro, conferendo un adeguato livello di sicurezza. Infatti aumentando la superficie di appoggio, le tensioni di compressione che agiscono sul terreno tendono a ridursi in modo tale da essere inferiori ai valori limite di portanza del terreno. MODALITA' D'USO CORRETTO L'utente dovrà soltanto accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di dissesto e/o cedimenti strutturali. pag. 12 / 28

COMPONENTE 6.7.16 MANUALE D'USO 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 6.7.16 Componente Pali in acciaio I pali sostengono uno o più apparecchi di illuminazione e sono formati generalmente da più parti quali un fusto, un prolungamento e all'occorrenza un braccio. Possono essere realizzati in acciaio che deve essere del tipo saldabile, resistente all'invecchiamento e, quando occorre, zincabile a caldo. L'acciaio deve essere di qualità almeno pari a quella Fe 360 B della EU 25 o migliore. MODALITA' D'USO CORRETTO Nel caso di eventi eccezionali (temporali, terremoti, ecc.) verificare la stabilità dei pali per evitare danni a cose o persone. I materiali utilizzati devono possedere caratteristiche tecniche rispondenti alle normative vigenti nonché alle prescrizioni delle norme UNI e CEI ed in ogni caso rispondenti alla regola dell'arte. Tutti i componenti dovranno essere forniti nei loro imballaggi originali, accompagnati da certificati delle case produttrici e conservati in cantiere in luoghi sicuri e al riparo da eventuali danni. COMPONENTE 9.3.4 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 9.3.4 Componente Dissuasori I dissuasori di sosta sono dispositivi stradali con funzione di impedimento materiale della sosta dei veicoli in determinate aree o zone. In genere i dissuasori vanno armonizzati con altri arredi urbani e stradali per cui hanno quasi sempre un aspetto decorativo. Svolgono inoltre anche funzione accessorie come quelle di delimitazioni di aree pedonali, aree di parcheggio, aree a verde, zone di riposo, zone riservate, ecc. In genere la tipologia e la funzione può variare a secondo dei regolamenti urbanistici locali. La loro forma e funzione può essere diversa: colonne a blocchi, cordolature, pali, paletti, fioriere e cassonetti. La funzione di impedimento svolta dai dissuasori deve essere esercitata sia come altezza sul piano variabile sia spaziale tra un elemento ed un altro disposti lungo un perimetro. In genere sono realizzati con materiali diversi: legno, plastica a fiamma autoestinguente, calcestruzzo, rame, acciaio zincato, ferro, ghisa e alluminio. Talvolta i dissuasori sono uniti mediante elementi di materiale diversi, quali, catene in ferro, elementi in legno, ecc. MODALITA' D'USO CORRETTO Devono essere visibili e non devono, per forma od altre caratteristiche, creare pericolo e/o essere fonte di pericoli per i pedoni, bambini, animali, ecc. Essi devono essere conformi alle norme dettate dal Ministero dei Lavori Pubblici Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, dal Codice della Strada, dagli Enti Gestori delle Strade, nonché dai regolamenti comunali locali. COMPONENTE 1.2.6 02 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENISIO - VIA ROMA 1.2.6 Componente Fondazioni in blocchi di calcestruzzo pag. 13 / 28

COMPONENTE 1.2.6 MANUALE D'USO Fondazioni in muratura realizzate con blocchi di calcestruzzo posati in modo organizzato ed efficace. Le fondazioni devono assolvere alla finalità di distribuire adeguatamente i carichi verticali su una superficie di terreno più ampia rispetto alla base del muro, conferendo un adeguato livello di sicurezza. Infatti aumentando la superficie di appoggio, le tensioni di compressione che agiscono sul terreno tendono a ridursi in modo tale da essere inferiori ai valori limite di portanza del terreno. MODALITA' D'USO CORRETTO L'utente dovrà soltanto accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di dissesto e/o cedimenti strutturali. OPERA 03 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG ELEMENTI COSTITUENTI 9.8.7 Regolatori semaforici 18.1.1 Apparecchio ad incasso a led 8.1 Impianto di messa a terra 5.6.1 Cartelli segnaletici 18.1.15 Modulo led 6.3.21 Sistemi di cablaggio 6.7.16 Pali in acciaio 9.3.4 Dissuasori 1.2.1 Cordoli in c.a. 1.2.6 Fondazioni in blocchi di calcestruzzo IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG COMPONENTE 9.8.7 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 9.8.7 Componente Regolatori semaforici Si tratta di apparecchiature di comando delle segnalazioni semaforiche a servizio del traffico. pag. 14 / 28

COMPONENTE 9.8.7 MANUALE D'USO MODALITA' D'USO CORRETTO Effettuare periodici controlli diagnostici per il rilevamento di specifici guasti al sistemi logici dei regolatori semaforici. Monitoraggio delle uscite, delle circuiterie logiche e delle entrate. In caso di verifiche diagnostiche negative i regolatori semaforici vanno predisposti in modalità guasto. COMPONENTE 18.1.1 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 18.1.1 Componente Apparecchio ad incasso a led Si tratta di elementi che vengono montati nel controsoffitto degli ambienti; sono realizzati con sistemi modulari in modo da essere facilmente montabili e allo stesso tempo rimovibili. MODALITA' D'USO CORRETTO Il montaggio deve essere effettuato da personale specializzato. Nella rimozione degli elementi bisogna fare attenzione a non deteriorare le parti delle giunzioni. Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale specializzato e qualificato; evitare quindi qualsiasi operazione sui dispositivi dell'intero sistema. CODICE OPERATORI I18.1.1.1 Pulizia delle superfici mediante prodotti idonei al tipo di materiale. Generico ELEMENTO TECNOLOGICO 8.1 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG ELEMENTI COSTITUENTI 8.1.1 Conduttori di protezione 8.1.2 Sistema di dispersione 8.1.3 Sistema di equipotenzializzazione 8.1.4 Pozzetti in cls 8.1.5 Pozzetti in materiale plastico pag. 15 / 28

ELEMENTO TECNOLOGICO 8.1 MANUALE D'USO L'impianto di messa a terra ha la funzione di collegare determinati punti, elettricamente definiti, con un conduttore a potenziale nullo. E il sistema migliore per evitare gli infortuni dovuti a contatti indiretti, ossia contatti con parti metalliche in tensione a causa di mancanza di isolamento o altro. L impianto di terra deve essere unico e deve collegare le masse di protezione e quelle di funzionamento, inclusi i centri stella dei trasformatori per i sistemi TN, gli eventuali scaricatori e le discese contro le scariche atmosferiche ed elettrostatiche. Lo scopo è quello di ridurre allo stesso potenziale, attraverso i dispersori e i conduttori di collegamento, le parti metalliche dell impianto e il terreno circostante. Per il collegamento alla rete di terra è possibile utilizzare, oltre ai dispersori ed ai loro accessori, i ferri dei plinti di fondazione. L impianto di terra è generalmente composto da collettore di terra, i conduttori equipotenziali, il conduttore di protezione principale e quelli che raccordano i singoli impianti. I collegamenti devono essere sconnettibili e il morsetto principale deve avere il contrassegno di terra. COMPONENTE 8.1.1 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 8.1.1 Componente Conduttori di protezione I conduttori di protezione principale o montanti sono quelli che raccolgono i conduttori di terra dai piani dell edificio. MODALITA' D'USO CORRETTO Generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione. COMPONENTE 8.1.2 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 8.1.2 Componente Sistema di dispersione Il sistema di dispersione ha il compito di trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che così realizza un anello di dispersione. MODALITA' D'USO CORRETTO Per gli organi di captazione si adoperano in linea di massima tondini e piattine in rame, o in acciaio zincato di sezione 50-70 mm quadrati: per la bandella piattine di sezione 30 x 40 mm, per motivi di rigidità metallica. Per le coperture metalliche gli spessori non devono essere inferiori a 10-20 mm per scongiurare perforazioni catalitiche. Una sezione doppia di quella degli organi di captazione si utilizza per le grondaie e le ringhiere; per le tubazioni e i contenitori in metallo si devono adoperare spessori di 2,5 mm che arrivano a 4,5 mm per recipienti di combustibili. Gli ancoraggi tra la struttura e gli organi di captazione devono essere fatti con brasatura forte, saldatura, bullonatura o con morsetti; in ogni caso occorre garantire superfici minime di contatto di 200 mm quadrati. pag. 16 / 28

COMPONENTE 8.1.3 MANUALE D'USO 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 8.1.3 Componente Sistema di equipotenzializzazione I conduttori equipotenziali principali e supplementari sono quelli che collegano al morsetto principale di terra i tubi metallici. MODALITA' D'USO CORRETTO Generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione. COMPONENTE 8.1.4 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 8.1.4 Componente Pozzetti in cls Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in calcestruzzo o in muratura, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di chiusini metallici per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature. MODALITA' D'USO CORRETTO L'utente dovrà unicamente accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di fessurazioni, disgregazione del materiale, riduzione del copriferro. Verificare l'integrità dei chiusini e la loro movimentazione. COMPONENTE 8.1.5 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 8.1.5 Componente Pozzetti in materiale plastico pag. 17 / 28

COMPONENTE 8.1.5 MANUALE D'USO Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in materiale plastico, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di idonei chiusini per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature. MODALITA' D'USO CORRETTO L'utente dovrà unicamente accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di fessurazioni, disgregazione del materiale. Verificare l'integrità dei chiusini e la loro movimentazione. COMPONENTE 5.6.1 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 5.6.1 Componente Cartelli segnaletici Si tratta di elementi realizzati generalmente in scatolari di lamiera in alluminio e/o acciaio di spessori variabili tra 1,0-2,5 mm verniciati a forno mediante speciali polveri di poliestere opportunamente preparati a grezzo attraverso le operazioni di sgrassaggio, lavaggio, fosfatazione, passivazione e asciugatura ed infine mediante operazione di primer per alluminio a mano. Essi sono costituiti da sagome aventi forme geometriche, colori, simbologia grafica e testo con caratteristiche tecniche diverse a secondo del significato del messaggio trasmesso. In genere i segnali sono prodotti mediante l'applicazione di pellicole rifrangenti di classi diverse. MODALITA' D'USO CORRETTO Controllare l'assenza di eventuali anomalie. In particolare verificare il corretto posizionamento della segnaletica verticale. In caso di mancanza e/o usura eccessiva degli elementi provvedere alla sostituzione e/o integrazione degli stessi con altri analoghi e comunque conformi alle norme stabilite dal Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285) e dal Regolamento di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495). COMPONENTE 18.1.15 03 Opera IMPIANTO SEMAFORICO VIA MONCENSIO - VIA ABEGG 18.1.15 Componente Modulo led Il modulo led, a differenza del led ad alto flusso e del modulo OLED, ha diodi luminosi che presentano potenze elettriche e flussi di modesta entità. Questi moduli sono utilizzati per alimentazione in serie o in parallelo e sono montati su una base che ha la funzione di ancoraggio, distribuzione dell'energia elettrica e di dissipazione termica. I moduli led sono quindi considerati come moduli base per la realizzazione di apparecchi di illuminazione. pag. 18 / 28