SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Documenti analoghi
OGGETTO: Concessione terreno comunale corrispondente alla (a. Premesso che con determinazione dirigenziale a firma del

OGGETTO: Locazione terreno comunale corrispondente alla (a. Premesso che con determinazione dirigenziale a firma del

OGGETTO: Concessione orto n. Via Navali - Via Dandolo. (frazione della pp.cc.nn. 6520, 6512, 6513 e 6514 del C.C. di

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

COMUNE DI RAVENNA. Codice Fiscale n CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN.

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESENA COSTITUZIONE DELLE PARTI

COMUNE DI RAVENNA. Codice Fiscale n CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN.

REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

CONCESSIONE IN USO DELLA P.ED C.C. LEVICO DENOMINATA. Addì presso il Municipio di Levico Terme in via Marconi n.6, tra

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

SCHEMA DI CONTRATTO DI SUBCOMODATO GRATUITO tra

SCHEMA DI CONCESSIONE-CONTRATTO

C O M U N E DI D O R G A L I Viale Umberto, 37 - CAP FAX

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CONNESSI ALLA BALNEAZIONE SULLA SPIAGGIA LIBERA DI CASTELPORZIANO

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

Le Parti, come sopra costituite e rappresentate, convengono e stipulano quanto segue:

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE. L anno duemiladodici e questo dì del mese CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Atto di concessione

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESENA COSTITUZIONE DELLE PARTI

REG. PAT. N. COMUNE DI PIETRASANTA DIREZIONE FINANZE E PATRIMONIO ATTO DI CONCESSIONE DI POSTO AUTO ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO SEMINTERRATO PRESSO IL

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

COMUNE DI VERGATO Città Metropolitana di Bologna TRA

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE. Stipulato a in data. - la con sede in Via

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

REPUBBLICA ITALIANA. Municipio di Ferrara - - CONCESSIONE. Premesso che: - il Comune di Ferrara è proprietario della porzione immobiliare distinta

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 PODERE DENOMINATO MALANOTTE

L anno il giorno del mese di negli Uffici della Regione Toscana posti in Firenze Via di Novoli n. 26, TRA

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

Allegato G. / /1900, domiciliato per la carica in

SCRITTURA PRIVATA SUB AFFIDAMENTO POSTEGGIO TRA

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

REPUBBLICA ITALIANA. e Segretario Consortile, residente a, in via. il Sig., nato a, il giorno del mese di

ATTO DI SUBLOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO. Rep. n /Atti Privati del 2007

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata, da valere a tutti gli effetti di legge, tra i sottoscritti:

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilanove e questo dì del CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA FATTA IN QUATTRO ORIGINALI

PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL LOCALE DA ADIBIRE A PRODUZIONE DI GELATI, PANINI E SIMILARI

COMUNE DI PARELLA (Provincia di Torino) Contratto di gestione del locale pluriuso e impianti sportivi

SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilanove e questo dì del mese. di in Firenze

CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DELLA TAVERNA MUNICIPALE DI TARVISIO. Art. 1 Oggetto dell appalto

SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO DI CONCESSIONE IN USO GRATUITO DEL PIANO TERRA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE, SITO NEL

IL Sig/la Sig.ra/la Ditta con sede CF P. IVA nella persona del Sig./ra nat a il residente a in Via Codice Fiscale (CONCESSIONARIO);

ALLEGATO N. 4. Spett.le Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC:

Procedura aperta per l affidamento in concessione d uso dell area pubblica

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/

PREMESSO CHE: - con delibera di Giunta Comunale n. del, si approvava. la bozza di schema di contratto per la concessione in comodato d uso

Codice Fiscale e Partita IVA

CONTRATTO ASSEGNAZIONE DI LOCALE DI PROPRIETA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI -CESENA UBICATO IN PIAZZA SAFFI ANGOLO VIA ALLEGRETTI A

CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto)

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

CONTRATTO DI SUB COMODATO. L anno duemilasedici, il giorno SCRITTURA PRIVATA TRA

COMUNE DI GORNATE OLONA

DURATA DELLA CONCESSIONE

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

Carbonia,.. IL DIRETTORE

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

CONTRATTO DI COMODATO PER L AFFIDAMENTO DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN AREZZO IN VIA. DA ADIBIRE A SEDE DELL'ASSOCIAZIONE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI BRUSSON SCRITTURA PRIVATA DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI PROPRIETA

Il giorno, presso la Direzione del Municipio Roma X, Stazione Vecchia n. 26, sono presenti:

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 COSTITUZIONE DELLE PARTI. - che, a seguito di asta pubblica, indetta con bando Protocollo

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA. TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge , n. 431)

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

SCRITTURA PRIVATA SUB AFFIDAMENTO POSTEGGIO TRA

ALLEGATO A DGR nr. 462 del 06 aprile 2017

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO IN CONCESSIONE DI AREA COMUNALE AD USO. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura, la Società.. srl con sede in Bologna via C.F. e

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

SCHEMA DI CONTRATTO. Allegato 2

AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA CONTRATTO. tra l Azienda Ospedaliera Sant Andrea e la CIG: per l affidamento del servizio di

CONTRATTO DI LOCAZIONE AL SIG. BERGAMI NICOLA DI ALCUNI LOCALI POSTI NELL'IMMOBILE DI VIA GHINAGLIA 97

***** DISCIPLINARE PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

COMUNE DI VICENZA SCHEMA DI ATTO DI CONCESSIONE TRA. Si conviene quanto segue

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO. L'anno duemila... (..) il giorno. Tra

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI ARGELATO Provincia di Bologna SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE DA DESTINARSI AD

CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto)

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

Transcript:

COMUNE DI PREDORE Cap 24060 Piazza Vittorio Veneto 1 Tel. 035/938032 P. IVA n. 00547750166 Fax. 035/938715 Prot. n. 1162 del 23.03.2015 SERVIZIO AFFARI GENERALI SCHEMA DI CONTRATTO L anno duemila, il giorno del mese di nel Municipio di Predore Piazza Vittorio Veneto, n.1, tra: Comune di Predore, rappresentato nella persona del Responsabile del Servizio Affari Generali, Dott. Paolo Bertazzoli, nato a, il, in seguito anche Comune ; E in seguito Gestore ; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 OGGETTO DEL CONTRATTO 1. Il Comune di Predore dà in gestione il diritto d uso del complesso di locali, di cui alla planimetria costituente l allegato sub 1, sito in Predore. La porzione di edificio data in gestione è quella delimitata in giallo nella planimetria allegata. 2. L area e l immobile dati in gestione sono stati dati in concessione al Comune di Predore dall Autorità di Bacino del Lago d Iseo, d Endine e Moro. 3. L affidamento è disposto al solo scopo di consentire al gestore di svolgere le attività di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico, di ristorazione, attività ricettivo alberghiera e/o di formazione sportiva. - 1 -

4. Il gestore si fa carico di completare l allestimento con gli impianti, le attrezzature e gli utensili necessari; sarà onere del gestore stesso provvedere alla sostituzione e/o dotazione di eventuali mobili e/o attrezzature esistenti negli ambienti che, nel corso della durata contrattuale, dovessero rendersi necessari per lo svolgimento, in stato decoroso ed igienico, dell attività di cui sopra. 5. Il gestore si fa altresì carico di restaurare l edificio in gestione secondo le destinazioni, forme, materiali, volumi e dimensioni indicati nel progetto preliminare allegato all offerta e nel progetto definitivo-esecutivo presentato per l ottenimento dei titoli abilitativi all esecuzione dell intervento. 6. Al solo fine di consentire l esecuzione dei lavori previsti dal progetto del gestore, le chiavi per l accesso agli ambienti sono consegnate al legale rappresentante del gestore e/o a persona da questi formalmente delegata mediante apposito verbale di consegna degli immobili e impianti. Con la sottoscrizione di detto verbale, il gestore è responsabile della gestione e della custodia dei beni e di eventuali danni che, in nesso all attività svolta, possono derivare ai beni immobili, impianti, mobili ed attrezzature del Comune ovvero in concessione al Comune, nonché a terze persone. 7. Per la durata dei lavori di cui al precedente punto 5) e fino alla presentazione al Comune della dichiarazione di fine lavori da parte del gestore, questi rimborserà in quattro rate trimestrali con scadenza l ultimo giorno del mese di marzo, giugno, settembre e dicembre, il canone demaniale maturato nel periodo e versato dal Comune di Predore all Autorità di Bacino dei Laghi d Iseo, Endine e Moro per l immobile dato in gestione, così come determinato annualmente da tale Ente; ARTICOLO 2 DISPOSIZIONI GENERALI 1. Il gestore, ai fini dell esercizio dell attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, di ristorazione, attività ricettivo alberghiera e/o di formazione sportiva all interno dei locali oggetto della concessione, disciplinata dal presente atto, dovrà presentare richiesta di autorizzazione ai sensi della normativa vigente in materia. 2. Il gestore è obbligato ad iniziare la propria attività entro 180 giorni dalla decorrenza del contratto, come indicata al successivo art. 3, salvo accoglimento da parte dell Amministrazione comunale di motivata richiesta di proroga. ARTICOLO 3 DURATA 1. Il contratto avrà decorrenza dalla data di consegna al protocollo del Comune della dichiarazione di fine lavori da parte del gestore ed avrà validità di anni 18 (diciotto), al termine dei quali è risolto senza necessità di disdetta, che si intende data ed accettata sin d ora ai sensi e per gli effetti del Codice Civile. 2. Il gestore potrà tuttavia recedere prima della predetta scadenza sempre con un preavviso di almeno mesi 6 (sei). In tale periodo saranno considerate valide tutte le condizioni ed i patti contenuti ne presente contratto. - 2 -

3. La perdita a qualsiasi titolo dei requisiti di legge per l esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande, di ristorazione o dell attività ricettivo alberghiera comporterà la decadenza dal contratto e la conseguente cessazione dell attività. 4. Alla scadenza del contratto, il gestore non avrà diritto, sia in caso di scadenza naturale che di rinuncia, risoluzione o decadenza del contratto, ad alcuna buonuscita o indennità comunque denominata, per la mancata prosecuzione o la mancata proroga del contratto o per la perdita dell avviamento. 5. Alla scadenza del contratto, sia in caso di scadenza naturale che di rinuncia, risoluzione o decadenza, il gestore sarà tenuto in ogni caso a restituire i locali e gli impianti fissi ricevuti in consegna in perfetta efficienza, fatto salvo il naturale deperimento. ARTICOLO 4 CORRISPETTIVO 1. Il corrispettivo contrattuale annuo comprende: a) il canone annuo di gestione pari a Euro (oltre IVA se dovuta); b) il rimborso del canone demaniale annuo versato dal Comune di Predore all Autorità di Bacino dei Laghi d Iseo, Endine e Moro per l immobile oggetto di affidamento in gestione, così come determinato annualmente da tale Ente; 2. Il corrispettivo contrattuale annuo, come definito al comma precedente, dovrà essere corrisposto, in quattro rate trimestrali anticipate, con scadenza nell ultimo giorno dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre di ciascun anno di validità (previa emissione di fattura da parte del competente servizio comunale, laddove necessaria), mediante bonifico bancario ovvero mediante versamento diretto presso la Tesoreria del Comune di Predore. 3. Il mancato puntuale pagamento per qualsiasi causa dipendente dal gestore, anche di una sola rata del canone, costituisce in mora il gestore stesso. 4. Decorsi giorni 20 (venti) dalla scadenza prevista, il gestore verrà esposto alla procedura legale di recupero del credito e di liberazione dell immobile che, comunque, comporterà la risoluzione immediata del contratto stesso. 5. Il canone annuo sarà automaticamente soggetto, a decorrere dal compimento del primo anno, ad annuale aggiornamento nella misura del 100% della variazione stabilita dalla Regione Lombardia in tema di canoni demaniali, senza obbligo di richiesta scritta da parte del Comune. 6. I pagamenti dei canoni si intendono sempre effettuati a copertura delle rate insolute più arretrate e senza pregiudizio alcuno delle azioni legali eventualmente in corso nei confronti del gestore stesso per il recupero di importi non corrisposti. 7. In caso di risoluzione del contratto per inadempienza del gestore, le quote di canone già versate vengono incamerate a titolo di penale, impregiudicato l obbligo del gestore a rifondere gli eventuali maggiori danni. - 3 -

Eventuali pretese del gestore non potranno venire compensate con i canoni, ma dovranno essere fatte valere in sede separata. ARTICOLO 5 MODALITÀ DI ESECUZIONE DELL ATTIVITÀ 1. L esercizio pubblico sarà svolto nei locali di cui all art. 1, secondo le seguenti prescrizioni: - i locali, come pure gli impianti, il mobilio, le attrezzature e gli utensili, vengono messi a disposizione del gestore nello stato in cui si trovano, con l obbligo dello stesso di provvedere, a sue cura e spese, ad eventuali lavori di sistemazione e riparazione, eventualmente necessari per l avvio dell attività; - il gestore si obbliga a far buon uso dei beni (locali e impianti fissi) ricevuti ed a restituirli, alla scadenza del contratto, nello stato in cui vennero consegnati, tenuto conto del naturale deperimento e di quanto successivamente stabilito, liberi da impegni, sequestri od altri oneri; - gli immobili, alla riconsegna, dovranno essere liberi da persone e cose non di specifica pertinenza dell immobile stesso; - il gestore può utilizzare tutti gli spazi, i locali e gli ambienti, in conformità alla destinazione per questi prevista dal contratto stesso; - per tutta la durata del contratto, il gestore dovrà provvedere, tempestivamente, a sue complete spese alla manutenzione ordinaria dei locali e degli impianti, in modo da garantire il mantenimento della funzionalità e la sicurezza dei beni ed evitare il deperimento delle strutture, provvedendo in particolare alla tinteggiatura degli ambienti, onde renderli decorosi ed igienicamente idonei all uso previsto, alla verifica della funzionalità dei serramenti e dei loro componenti, al mantenimento dell impianto elettrico, idrico e di condizionamento in condizioni di sicurezza; - il gestore dovrà provvedere anche alla manutenzione straordinaria dell immobile, previa autorizzazione da parte dell Amministrazione comunale e delle altre Autorità competenti; - in caso di mancata, incompleta o non tempestiva esecuzione delle necessarie opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, vi provvede il Comune con diritto di rivalsa verso il gestore inadempiente, salvo il diritto al risarcimento dei danni e ferma restando la facoltà di avvalersi di quanto previsto dagli articoli 9 e 11 del contratto; - il gestore dovrà corrispondere direttamente alle aziende fornitrici, gli importi per i consumi di energia elettrica, acqua, per la manutenzione ed il noleggio dei contatori e alla tassa per l asporto delle immondizie. Il Comune non assume alcuna responsabilità in ordine a detti servizi o forniture; - per la durata del contratto l'onere del pagamento delle imposte, dei tributi e dei contributi gravanti sulla proprietà è assunto dal gestore; - senza la preventiva autorizzazione scritta del Comune e nel rispetto delle prescrizioni da questo impartite, al gestore è fatto divieto: di variare, anche in parte, la destinazione degli ambienti avuti in consegna; - 4 -

di darli, anche parzialmente ed a qualsiasi titolo, in godimento a terzi; di apportarvi modificazioni, innovazioni ed addizioni. - in deroga a quanto disposto dagli articoli 1592 e 1593 del Codice Civile ed in base all obbligo della manutenzione straordinaria definito dal presente contratto, tutti i miglioramenti e le addizioni non separabili senza nocumento, eventualmente apportati dal gestore, anche con l autorizzazione scritta del Comune, rimangono a beneficio di quest ultimo, senza costituire per il gestore diritto a compensi o a rimborsi; - resta ferma la facoltà per il Comune di pretendere, senza obbligo di corrispondere indennizzi, che il gestore rimuova eventuali addizioni o miglioramenti non autorizzati dalle Autorità competenti, riportando l immobile, prima della sua restituzione, allo stato pristino; qualora il gestore non vi provveda a sue spese e cura, tempestivamente e completamente, le relative opere vengono eseguite dal Comune, con diritto di rivalsa nei confronti del gestore stesso e con facoltà di incamerare la cauzione per l importo corrispondente al costo dei lavori; - per le addizioni, che si possono togliere senza nocumento, trova invece applicazione l art. 1593, comma I, del Codice Civile; - l Amministrazione Comunale non potrà, in nessun caso, essere considerata depositaria di provviste, oggetti e materiali che il gestore terrà depositati nei locali; la custodia e la conservazione è a totale carico, rischio e pericolo del gestore stesso, senza alcuna responsabilità da parte dell Amministrazione Comunale; - il gestore esonera espressamente il Comune da ogni responsabilità per danni diretti ed indiretti che potessero provenire a lui o a terzi da fatti connessi all esercizio in questione, ferma restando la responsabilità di eventuali terzi utilizzatori; - il gestore persona giuridica, inoltre, dovrà comunicare tempestivamente al Comune qualsiasi variazione dell assetto societario che riguardi i legali rappresentanti o la forma giuridica della società o dell impresa; ARTICOLO 6 COSTITUZIONE DEPOSITO CAUZIONALE 1. A garanzia del corretto adempimento degli obblighi contrattuali, previsti nel presente contratto, il gestore versa presso la Tesoreria del Comune di Predore un deposito cauzionale definitivo, pari a Euro 10.000,00, prima della sottoscrizione del contratto. 2. Il deposito vincolato per tutta la durata del rapporto potrà essere alternativamente costituito, a scelta del gestore, mediante fideiussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa o fideiussione rilasciata dagli intermediari finanziaria iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D.Lgs 385/93 e s.m.i., che svolgono in via esclusiva o prevalente l attività di rilascio di garanzie. 3. La garanzia fideiussoria di cui al comma precedente deve: - 5 -

- essere incondizionata; - prevedere la clausola c.d. pagamento a prima richiesta, a semplice esibizione, senza eccezioni obbligandosi il fidejussore, a semplice richiesta del Comune di Predore, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso di opposizione del gestore ovvero di terzi aventi causa; - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all articolo 1957, comma 2, del codice civile. 4. La suddetta somma non potrà venire mai computata dal gestore in conto canone e sarà restituita allo stesso alla scadenza del contratto, dopo la riconsegna dei locali, se tutti gli obblighi contrattuali, sanitari, salariali e previdenziali, risulteranno regolarmente adempiuti e, comunque, dopo rimessa ogni e qualsiasi eccezione inerente e conseguente al presente contratto. ARTICOLO 7 ESCUSSIONE DELLA CAUZIONE 1. Il Comune potrà in qualunque momento e con l adozione di atto amministrativo trattenere dal deposito cauzionale i crediti derivanti a suo favore dal presente atto per l applicazione di eventuali penalità, di cui all art. 11 ovvero in caso di esercizio da parte del gestore della facoltà di recesso di cui all art. 10. 2. Tale clausola dovrà essere esplicitamente riportata nella polizza fidejussoria o nella fideiussione bancaria. 3. In tali ipotesi, il gestore dovrà provvedere alla ricostituzione dell ammontare del deposito cauzionale, ovvero alla sua reintegrazione entro il termine perentorio di 15 giorni dalla data della relativa comunicazione. 4. In caso di risoluzione del presente contratto per inadempimento del gestore, il Comune si riserva la facoltà di incamerare, con semplice atto amministrativo, a titolo di penale, detto deposito cauzionale, fermo ed impregiudicato il diritto al risarcimento per gli eventuali maggiori danni. ARTICOLO 8 RESPONSABILITÀ DEL GESTORE ED ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI 1. Il gestore è responsabile della gestione e della custodia dei beni e di eventuali danni che, in nesso all attività svolta, possono derivare ai beni immobili, impianti, mobili ed attrezzature del Comune ovvero in concessione al Comune, nonché a terze persone. 2. A tal fine, il gestore, a proprie cura e spese, deve munirsi di idonea copertura assicurativa presso una o più imprese assicuratrici di primaria importanza, contro ogni possibile danno causato a persone o a cose in relazione all oggetto del presente contratto. 3. I massimali di polizza non devono essere inferiori a Euro 1.000.000,00 per danni nei confronti di cose, persone e terzi. 4. Rimane ferma comunque l intera responsabilità del gestore, anche per gli eventuali maggiori danni, eccedenti i suddetti massimali. - 6 -

ARTICOLO 9 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 1. Nel caso di grave inadempimento e/o di recidiva nell inosservanza delle condizioni previste dal presente contratto, il Comune potrà disporre, mediante atto amministrativo, la risoluzione dello stesso. 2. Costituirà presupposto per l immediata risoluzione del contratto, l eventuale incuria, negligenza o inerzia nella manutenzione ordinaria, così come la mancata apertura al pubblico dell attività. 3. In particolare, per gravi e reiterate negligenze nella conduzione dell esercizio, si intendono quelle che compromettono la qualità dei servizi e/o la funzionalità dell esercizio stesso e arrecano pregiudizio all immagine del Comune. 4. Per tali effetti sono considerate gravi le eventuali carenze di carattere igienico-sanitario accertate dagli organi competenti e la trasgressione degli obblighi assunti dal gestore con il presente contratto. 5. Si considerano gravi trasgressioni quegli inadempimenti, diversi dai precedenti, che abbiano comportato l applicazione delle penali di cui all art. 11 per la stessa fattispecie, se ripetuta per tre volte nel corso di un anno. 6. La risoluzione del contratto comporta l incameramento del deposito cauzionale da parte del Comune. 7. La risoluzione avrà effetto dalla data di ricevimento da parte del gestore della inerente lettera raccomandata A.R. 8. Il contratto verrà inoltre senz altro risolto, oltre che per fallimento del gestore, in ogni caso di revoca delle autorizzazioni previste dalla vigente normativa per l esercizio dell attività commerciale. 9. Inoltre, il contratto verrà risolto dal Comune in qualunque momento, con effetto immediato - salva la facoltà prevista dall art. 7, commi 1 e 3 - senza alcun risarcimento od indennizzi per il Gestore: - anche per una sola infrazione ad una delle clausole di cui agli artt. 3, 4, 5 e 8 e 10; - per tre o più accertate infrazioni alle clausole del presente contratto. ARTICOLO 10 DIVIETO DI SUBLOCAZIONE E FACOLTÀ DI RECESSO 1. Se non debitamente autorizzato dall Amministrazione comunale, il gestore non potrà dare in uso in qualsiasi forma a terzi, in tutto o in parte, con o senza corrispettivo, quanto forma oggetto del presente contratto, a pena dell immediata decadenza. L eventuale subentrante dovrà possedere i requisiti di cui all articolo 4 del Bando di Gara e dovrà impegnarsi espressamente a rispettare tutti gli obblighi derivanti dal contratto. E fatto divieto al subentrante di dare in uso in qualsiasi forma a terzi, in tutto o in parte, con o senza corrispettivo, quanto forma oggetto del presente contratto. 2. Il gestore ha inoltre facoltà di recesso, senza nulla pretendere da parte del Comune quale indennità e ristoro, dal presente contratto con l obbligo di preavviso di mesi 6 (sei). In tal caso, al termine del periodo di preavviso, il manufatto, tutto incluso e nulla escluso (compresi tutti gli impianti tecnologici interni ed esterni non separabili dal manufatto senza nocumento), dovrà essere consegnato dal gestore al Comune, in buono - 7 -

stato di uso e conservazione, senza alcuna indennità di qualsiasi genere e natura a favore del gestore medesimo. 3. Nel caso in cui il gestore eserciti la facoltà di recesso, il Comune tratterrà il 100% del deposito cauzionale di cui all art. 6 a titolo di risarcimento danni, fermo ed impregiudicato il diritto al risarcimento per gli eventuali maggiori danni. 4. Nel caso in cui il gestore sia una società, i soci potranno trasferire liberamente le proprie quote, fatto salvo l obbligo di comunicazione al Comune di cui all art.5, ultimo paragrafo. ARTICOLO 11 APPLICAZIONE DI PENALE 1. In caso di inadempimento alle obbligazioni previste dagli artt. 1 e 5 del contratto, riscontrate direttamente o segnalate da terzi, fermo ed impregiudicato il diritto al risarcimento di eventuali danni subìti dal Comune ed a meno che l inadempimento non determini i presupposti per la risoluzione del contratto, il Comune potrà applicare, mediante atto amministrativo, secondo proprio giudizio, una penale che, in relazione alla gravità dell inadempimento potrà variare da un minimo di Euro 50,00 ad un massimo di Euro 500,00. 2. Le condizioni per la comminazione delle penali e la loro gravità verranno accertate in esito ad un procedimento in contraddittorio che inizierà con la contestazione scritta al gestore entro giorni 5 (cinque) dalla data in cui il Comune è venuto a conoscenza dei fatti oggetto della contestazione e la fissazione di un termine per le controdeduzioni del gestore stesso che, comunque, non potrà superare i giorni 10 (dieci). Entro i successivi giorni 30 (trenta) il procedimento dovrà risultare concluso. 3. Si specifica, in particolare, che danno diritto all erogazione della penale le seguenti inadempienze: - mancata o insufficiente pulizia, manutenzione o vigilanza degli immobili e delle aree di cui all art. 5; - mancata erogazione delle prestazioni oggetto del contratto. 4. L importo delle penalità viene addebitato separatamente dal canone, mediante versamento diretto alla Tesoreria Comunale. ARTICOLO 12 VIGILANZA E CONTROLLO 1. Il Comune avrà in ogni tempo, incondizionata facoltà di accedere ai locali dati in gestione per l accertamento dell osservanza delle disposizioni contenute nel presente contratto. 2. Il Comune potrà prescrivere l'attuazione di quei lavori manutentivi ordinari che si rendessero necessari; tali decisioni non potranno mai essere unilaterali e dovranno essere formalizzate con apposito verbale sottoscritto dalle parti. - 8 -

ARTICOLO 13 ACCESSO AGLI AMBIENTI 1. Le chiavi per l accesso a detti ambienti sono consegnate al legale rappresentante del gestore e/o a persona da questi formalmente delegata mediante apposito verbale di consegna degli immobili e impianti. Con la sottoscrizione di detto verbale, egli subentra nella gestione dei locali con l assunzione a proprio carico di tutte le relative responsabilità. ARTICOLO 14 RICONSEGNA IMMOBILE 1. In caso di mancata o non totale riconsegna dei locali entro il termine stabilito dall Amministrazione alla scadenza del contratto - a qualsiasi causa dovuta il gestore sarà assoggettato al pagamento di una penale di Euro 50,00, per ciascun giorno di ritardo, senza pretesa di alcun versamento del corrispettivo. 2. L importo corrispondente potrà essere trattenuto - con semplice atto amministrativo - sulla cauzione definitiva, ferma restando l obbligo al risarcimento degli eventuali maggiori danni. ARTICOLO 15 SPESE CONTRATTUALI 1. Tutte le spese, imposte, tasse e diritti di segreteria inerenti e conseguenti al presente atto sono e saranno a completo carico del gestore. ARTICOLO 16 CONTROVERSIE 1. Tutte le controversie che dovessero insorgere tra il Comune e il gestore non definibili in via amministrativa saranno devolute alla cognizione del Giudizio Ordinario. 2. Il foro competente sarà quello di Bergamo. ARTICOLO 17 DOMICILIO 1. Il gestore elegge, agli effetti della presente convenzione, domicilio in Predore e si impegna a comunicarlo entro giorni 15 (quindici) dall aggiudicazione definitiva della presente gara, unitamente al proprio recapito telefonico. 2. Ogni successiva variazione, sempre però nell ambito del Comune di Predore, deve essere comunicata al Comune con un preavviso di giorni 5 (cinque). ARTICOLO 18 RINVIO ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE 1. Per quanto espressamente non previsto e contemplato nel presente atto, le parti fanno rinvio alle disposizioni di cui al R.D. n. 2440/1923, al R.D. n. 827/1924, nonché al Codice Civile. - 9 -

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI (DOTT PAOLO BERTAZZOLI) IL GESTORE Ai sensi dell art. 1341, comma 2, del Codice Civile, il gestore approva specificatamente le clausole di cui agli articoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 16. IL GESTORE - 10 -