Gestione Intra-Ospedaliera di una Maxi-Emergenza Traumatica Basato sul documento SICUT «Indicazioni per un piano di risposta ospedaliera ad una

Documenti analoghi
RELAZIONE CORSO MAXIEMERGENZA CIVES MILANO LODI MONZA E BRIANZA MILANO

Congresso Regionale SIMEUP Campania Sala congressuale - Hotel gli Dei

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

Il chirurgo e il paziente critico

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

AND ORGANIZATION7 BOLOGNA. B4 Bologna Tower Hotel EDIZIONE

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO maggio Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

LA CTU DOPO LA LEGGE GELLI

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

PROPOSTA DI PROGETTO FORMATIVO DI PBLS-D RIVOLTO A PERSONALE SANITARIO E NON (LAICI)

Treviso, febbraio 2014

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso G. E. C. O. estione Evento Critico in Ospedale

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Programmare gli interventi dal lunedì al venerdì

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

L Incidente Maggiore Conflittuale: tipologie di rischio e modelli di gestione

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE:

A.C.L.S. (ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT)

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI

IL PROTOCOLLO DEL TRASPORTO DEL PAZIENTE CRITICO INTRA-EXTRA OSPEDALIERO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

EVENTO ECM GRATUITO PROGRAMMA SCIENTIFICO ROAD MAP IN. parodontologia clinica. 13 Ottobre. Firenze. Conference Florentia Hotel

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Corso PSICO.MAX Psicologia dell Emergenza e della MaxiEmergenza

(P R I M O A N N U N C I O)

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA

con il patrocinio di 9 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

1 LABORATORIO VERSILIA

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Milano EPLS aprile novembre 2010 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna SIMEUP

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE ED. 0: ottobre 2016 Crediti ECM n. 18,1

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

SIMulation Master Class

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Libera Professione Infermiere Attività di supervisione. Date da marzo 2011 fino ad agosto 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PROGRAMMA PRELIMINARE. CHIRURGIA DELL OBESITA : DAGLI ASPETTI NORMATIVI ALLA CLINICA 3 CONGRESSO NAZIONALE SEDE TEATRO VITTORIA

UPDATE. bologna, 19 > 20 Febbraio Hotel Savoia Regency

Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione

DIFFUSIONE DELLA CULTURA DEL SOCCORSO.

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO

Transcript:

Gestione Intra-Ospedaliera di una Maxi-Emergenza Traumatica Basato sul documento SICUT «Indicazioni per un piano di risposta ospedaliera ad una maxi-emergenza di carattere traumatico»

con il patrocinio di: AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE MACSIM

Destinatari Iscrizioni PROVIDER ECM NewClass srl (ID 2036) Ref. Manuela De Gaudio SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ED ISCRIZIONI PJevents srl Via Nicolardi, 224 Napoli - Ref. Annamaria Scala DESTINATARI: Il corso è accreditato ECM max 25 partecipanti L iniziativa è rivolta ad operatori sanitari e non sanitari che possono essere coinvolti a più livelli nella gestione di una maxi-emergenza: medici ed infermieri (soprattutto di Pronto Soccorso, Rianimazione, Chirurgia, Sala Operatoria), personale di Direzione Sanitaria ma anche di Direzioni non-sanitarie e con funzioni diverse (logistica e organizzativa) ma ad alto impattato in corso di maxi-emergenza (Ufficio Stampa, Direzione Amministrativa, Direzione Acquisti e Logistica ). QUOTA DI ISCRIZIONE : euro 400,00 + iva CREDITI: 18 crediti formativi MODALITA di ISCRIZIONE Le iscrizioni saranno gestite dalla segreteria organizzativa PJevents. Tutte le informazioni relative alle modalità di pagamento e la scheda di iscrizione sono reperibili sul sito della segreteria organizzativa PJevents. Per ulteriore informazioni inviare mail all indirizzo iscrizioni@pjevents.it MACSIM

Maxi-emergenze naturali od indotte dall uomo (attentati, disastri aerei, incidenti di impianti produttivi ) stanno diventando sempre più frequenti. Esse coinvolgono un numero sempre maggiore di persone, sfidando i programmi sanitari ed i servizi essenziali. Tra questi gli Ospedali, che sono il luogo definitivo della cura di qualsiasi paziente grave, soprattutto in condizioni di maxi-emergenza e sono altresì tenuti per legge (Legge Guzzanti) a dotarsi di un Piano di Emergenza per il Massiccio Afflusso di Feriti (PEMAF) e a fare formazione del personale in relazione alla sua attuazione. La formazione in questo ambito, come del resto in molti altri della medicina, si avvale della simulazione quale strumento irrinunciabile per la trasmissione delle conoscenze ma soprattutto delle competenze richieste per fronteggiare evenienze così diverse dall ordinario. L elemento caratteristico di una maxi-emergenza è la discrepanza tra pazienti e risorse disponibili; di qui la necessità che la formazione alla gestione di una situazione come questa trasmetta la necessità di lavorare secondo protocolli molto semplici ed efficaci, instaurando linee di comunicazione, coordinamento e comando ben definite ed efficienti. Il Gruppo MRMI&D (Medical Response to Major Incidents & Disasters Italia) propone un programma formativo per la Gestione Sanitaria di una Maxiemergenza che abbraccia tutto il percorso del paziente (Scena dell evento Trasporti Ospedale Centri di Comando e Coordinamento), ma che può essere anche scorporato nelle sue differenti stazioni. In particolare ha prodotto per la SICUT (Società Italiana di Chirurgia d Urgenza e del Trauma) e già sperimentato in più programmi formativi rivolti alle Aziende Ospedaliere Italiane, il Corso per la gestione intra-ospedaliera di una maxi-emergenza di carattere traumatico. Tale proposta formativa si basa sull utilizzo di uno strumento di simulazione (MACSIM: Mass Casualty SIMulation), ideato appunto per la formazione di personale sanitario alla gestione di una maxi-emergenza da un Gruppo di Lavoro Internazionale (MRMI&D International) che fa capo a Sten Lennquist ed alla Scuola Svedese della Medicina dei Disastri. Il programma MRMI ormai coinvolge una quindicina di Paesi Europei e vanta all attivo 15 Corsi Internazionali più numerosi nazionali. MRMI&D Italia costituisce il capitolo italiano della Organizzazione Internazionale e detiene, con l Ospedale San Raffaele, che ne costituisce la base logistica, i diritti dello strumento di simulazione. La SICUT ha indicato il Corso per la gestione intra-ospedaliera di una maxiemergenza di carattere traumatico come la proposta formativa di riferimento per il personale delle Aziende Ospedaliere, all interno del documento Indicazioni per un piano di risposta ospedaliera ad una maxi-emergenza di carattere traumatico. RAZIONALE RESPONSABILE SCIENTIFICO: Roberto Faccincani COMITATO SCIENTIFICO: Michele Carlucci - Giovanna Esposito Stefano Miniello Giuseppe Noschese Pietro Padalino - Mauro Zago ISTRUTTORI: Diego Mariani - Riccardo Sannicandro

14-15 ottobre Sabato 14 ottobre 09.00 09.30 Registrazione dei partecipanti e consegna dei pre-test 09.30 12.30 Didattica formale (break di 30 minuti) 12.30 13.30 Pranzo 13.30-15.30 Simulazione 1 (guidata) 15.30 17.30 De-briefing 18.00 Chiusura giorno 1 Domenica 15 ottobre 09.00 09.30 Preparazione alla simulazione 09.30 11.30 Simulazione 2 11.30 12.00 De-briefing di gruppo (con coffee break) 12.00 13.30 De-briefing plenario 13.30 14.00 Test di valutazione e consegna degli attestati 15.00 Chiusura giorno 2

LOCATION Centro di Biotecnologie A.O.R.N. Antonio Cardarelli Padiglione X Via Antonio Cardarelli, 9-80131 Napoli Via Nicolardi, 224-80131 Napoli E-mail: segreteria@pjevents.it - Annamaria Scala m: 3933310773